PDA

View Full Version : Info lo scontrino questo sconosciuto


hom
16-04-2007, 22:19
Salve,

spero che riuscirete a darmi un'informazione..

acquistando un usato (apparecchiature elettroniche sia essa pc, radio o altro) se non vi è scontrino, la garanzia sul prodotto 1+1 (rivenditore+produttore) decade? ce sempre o solo in parte?

se decade perche? (posso capire il rivenditore.. ma il produttore)

se cè serve lo scontrino si o no?
come facciamo se chiedono lo scontrino?
non vi è stato un periodo durante il quale non vi era obbligo di emanazione dello scontrino?

inoltre se mi rivolgo direttamente al centro assistenza e gli porto l'oggetto con uno scontrino, che non ricordo se è quello del prodotto (in quanto come vene sono tanti anche su questo c'è solo il prezzo e non il richiamo all'articolo (ne modello o altro) come fanno a sapere se è quello giusto?

:muro:

Benzino Gasolini
16-04-2007, 22:44
Salve,

spero che riuscirete a darmi un'informazione..



Sei nella sezione sbagliata...



acquistando un usato (apparecchiature elettroniche sia essa pc, radio o altro) se non vi è scontrino, la garanzia sul prodotto 1+1 (rivenditore+produttore) decade? ce sempre o solo in parte?



Parlo per esperienza personale: di solito niente scontrino, niente garanzia (giustamente aggiungo).Discorso diverso merita la merce venduta con tanto di scontrino presente ma dichiarata *usata* già all'origine: in tal caso la garanzia è di 1 solo anno, presso il rivenditore.
Ciò non toglie che qualche produttore/rivenditore possa chiudere un occhio (o entrambi, dipende) e far passare in garanzia qualche "caso particolare".



se decade perche? (posso capire il rivenditore.. ma il produttore)



Di preciso non so visto che non sono un industriale, ma presumo sia (1) un modo di tutelare i legittimi acquirenti di una merce (evitare quindi di dare assistenza a chi acquista in situazioni poco chiare ed ai limiti della legalità) e (2) di evitare di concedere 10 anni di garanzia al soliti furbi...



se cè serve lo scontrino si o no?
come facciamo se chiedono lo scontrino?
non vi è stato un periodo durante il quale non vi era obbligo di emanazione dello scontrino?



Lo scontrino *fiscale* serve sempre, anche se in teoria dovrebbe essere riportata sopra la data, la designazione completa della merce e il numero di matricola dello strumento.Di solito non sono così fiscali sugli scontrini: a volte accettano anche quelli della carta di credito (che non hanno alcun valore) o porzioni degli estratti conto...
L'unica eccezione che conosco è il mercato delle macchine fotografiche tipo reflex, in tal caso per avere diritto all'assistenza è necessario registrarsi tramite posta/sito web/rivenditore presso un db centrale del produttore con tanto di seriale e dati dello strumento (Nikon ha un sistema simile, penso anche Canon... e così di seguito)
Infine,che io sappia, da 26 anni a questa parte c'e' sempre stato obbligo di emettere scontrino... l'ho sempre ricevuta per ogni cosa comprata (in caso negativo l'ho sempre chiesto).Ma dove vivi? su Giove? :rolleyes:



inoltre se mi rivolgo direttamente al centro assistenza e gli porto l'oggetto con uno scontrino, che non ricordo se è quello del prodotto (in quanto come vene sono tanti anche su questo c'è solo il prezzo e non il richiamo all'articolo (ne modello o altro) come fanno a sapere se è quello giusto?

:muro:

Se lo scontrino è coerente (ossia il prezzo è congruo con il valore dell'oggetto), ha meno di due anni e non vi sono correzioni "strane" (e sopratutto *non* hai mai usufruito dell'assistenza della stessa casa) non ci sono problemi.

Spero di esserti stato d'aiuto ;)

Saluti,
B.G.

Dexther
16-04-2007, 22:52
sez. errata come ti è stato fatto notare ;)