View Full Version : Spiegazione Frames per secondo...
per conprendere bene i benchmark vorrei sapere quanti frames per secondo dobbiamo avere per avere un gioco fluido?
c'è inoltre qualche guida che possa illustrarmi i vari parametri???
ai mod: probabilmente questa è la sede migliore per questo argomento visto che qui si parla sempre di 3dmark...
se volete potete chiudere questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1453212
Grazie :D
baldix87
16-04-2007, 18:43
sopra i 25 è fluido da 20 a 25 è giocabile al di sotto di tale soglia è meglio lasciar perdere
appleroof
16-04-2007, 18:52
sopra i 25 è fluido da 20 a 25 è giocabile al di sotto di tale soglia è meglio lasciar perdere
breve, preciso e conciso :D
;)
credete che i miei dubbi finiscano qui??? :confused:
25 come al cinema ( fotogrammi al secondo) i tal modo la retina umana fa l'effetto movimento...
In america per esempio la tv va a 30 fps...
quindi n sarebbe meglio dire ideale 30 fps?
ultima cosa, la frequenza dello schermo influisce in qualche modo?
gabi.2437
16-04-2007, 20:35
La frequenza è il limite di fps sullo schermo no?
Se ho 80hz di frequenza, più di 80fps non potrò avere ovviamente
appleroof
16-04-2007, 20:39
credete che i miei dubbi finiscano qui??? :confused:
25 come al cinema ( fotogrammi al secondo) i tal modo la retina umana fa l'effetto movimento...
In america per esempio la tv va a 30 fps...
quindi n sarebbe meglio dire ideale 30 fps?
ultima cosa, la frequenza dello schermo influisce in qualche modo?
La frequenza è il limite di fps sullo schermo no?
Se ho 80hz di frequenza, più di 80fps non potrò avere ovviamente
La frequenza di aggiornamento dello schermo influisce solo con il v-sync abilitato, in generale...cmq date un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1449301
e anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188
;)
Comunque se non ricordo male 25 fotogrammi in realta' non e' l'esatta riproduzione di fluidita'. I 25 fotogrammi delle pellicole del cinema utilizzano una tecnica nella presentazione dei fotogrammi su pellicola tale da arrivare appunto a questa soglia. La perfetta fluidita' "al limite inferiore" singolo fotogramma "seriale" dovrebbe attenersi intorno ai 30 frame/s sebbene poi ci sono caratteristiche soggettive a fare leggerissime differenze.
sopra i 25 è fluido da 20 a 25 è giocabile al di sotto di tale soglia è meglio lasciar perdere
Dipende dal videogioco :O
Quante immagini al secondo servono ?
Dipende da persona a persona , dall' angolo di visione e anche dal tipo di variazione di tonalità ( il limite è più alto per variazioni molto forti )
Generalmente le persone hanno il limite di sensibilità tra i 50 e i 75 fps , ma per forti variazioni ( bianco/nero ) ai margini del campo visivo si può arrivare a 100/120 Hz .
I 24 fotogrammi al secondo del cinema sono fuorvianti , perchè in realtà ogni immagine è mostrata due volte e quindi sono 48 immagini al secondo , alcuni proiettori addirittura sono passati a tre proiezioni della stessa immagine per un totale di 72 immagini al secondo .
I primi proiettori erano effettivamente in 24 Hz , e l' effetto era ben visibile .
I 25 fps di una TV invece sono interlacciati , ed equivalgono a 50 fps non interlacciati .
Da una parte c' è la "frequenza di refresh" del monitor , ossia la frequenza con cui vengono accesi e spenti i vari pixel , qui è d' obbligo arrivare ad almeno 75 / 85 Hz altrimenti l' effetto sfarfallio è molto evidente ( i monitor LCD sono esenti dal problema ) .
Quando si passa al problema dell' "immagine in movimento" tipica dei film e dei VG invece il problema cambia , abbiamo visto che per scelte tecniche i filmati sono limitati a 24 fps , eppure non li vediamo "scattare" , come sarebbe lecito visto che si tratta di un valore ben inferiore alla soglia ?
Per due motivi , da una parte la soglia della visibilità è molto più bassa per piccoli spostamenti , questo significa che 24 fps non bastano per un film d' azione , ma vanno più che bene per un paesaggio che cambia lentamente , per spostamenti veloci invece entra in scena l' effetto motion blur , che "spalma" l' immagine creando l' illusione del movimento , questo effetto è dovuto al modo in cui funziona una cinepresa , che ha un tempo di esposizione di circa 1/50 di secondo , assolutamente non trascurabile rispetto al 1/24 di secondo della proiezione , in questo modo si provoca l' effetto "trascinamento" che inganna l' occhio .
Se passiamo ai videogames il primo metodo funziona ancora bene , per cui giochi che prevedono cambiamenti lenti dell' immagine ( simulatori di volo , giochi di corse ... ) non richiedono frame rate elevati .
Però , per come è costruita un' immagine 3D sul PC , l' immagine rappresenta un istante ben definito della scena , non un' integrazione su un tempo abbastanza lungo da dar luogo all' effetto della cinepresa , quindi in giochi molto movimentati 25 fps si vedono eccome .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.