View Full Version : AMD Athlon X2 64 4200+
travis90
15-04-2007, 14:19
Salve a tutti! Premetto che da poco mi sto cimentando nel mondo dell'overclock, fatti pochi studi teorici su internet adesso voglio mettere in pratica quel poco che so... Posseggo: CPU: Amd 64 X2 4200+
MOBO: Asus M2NPV-VM RAM: 2X(512MB DDR2 800 Mhz)(Dual Channel) (penso che queste informazioni bastino per l'overclock), comunque io ho già provato a overcloccare la mia CPU alterando solo la frequenza dell'FSB (200Mhz di default) perchè il moltiplicatore arriva fino a 11X (200Mhz X 11x=2200MHz) e non posso impostarlo di più, forse è limitato e non so come sbloccarlo! Per Favore... Potete dirmi come devo fare? :muro:
guarda, forse si piò sbloccare la frequenza del fsb su quella scheda madre, ma comunque non è una scheda adatta all'overclock
travis90
10-06-2007, 16:46
L' FSB si può settarlo diversamente!!! è il moltiplicatore (anche il V.core) che non posso cambiarlo... Io so che si deve intervenire prima sul moltiplicatore, poi sull'FSB e poi sul V.Core, non è così? (almeno per la mia vecchia CPU : AMD Duron) :confused:
Comincia dalla guida all'oc delle cpu k8 presente in questa sezione, ti aiuterà a schiarirti un po' le idee...
Non riguarda gli AM2, ma i principi da applicare per l'oc sono gli stessi..
Se hai dubbi post lettura chiedi pure qui..;)
travis90
11-06-2007, 08:45
OK, lo farò subito... Io già lessi una guida per overcloccare gli AMD Duron... (AVevo anche un pc con un Duron) e lì si doveva sbloccare il moltiplicatore con la matita (o col saldatore a stagno), poi andare a cambiare l'FSB e poi il V.Core... Pensavo che l'OC del mio procio fosse simile al Duron... Leggerò la guida... Grazie per il consiglio!!! :)
travis90
11-06-2007, 11:01
Comincia dalla guida all'oc delle cpu k8 presente in questa sezione, ti aiuterà a schiarirti un po' le idee...
Non riguarda gli AM2, ma i principi da applicare per l'oc sono gli stessi..
Se hai dubbi post lettura chiedi pure qui..;)
L'ho letta!... :confused: :confused:
C'è qualcosa di diverso per le CPU con Socket AM2 ???
Poi volevo sapere, quando eseguo dei test per stressare la CPU, dovrei chiudere gli altri programmi: Firefox, MSN, everest, cpuz... ecc. ???
Certo sarebbe opportuno chiudere tutto...
La differenza è nelle DDR2, ma in sede di oc ne hai solo vantaggi, vista la possibilità di evitare l'asincrono, in luce del maggior quantitativo di banda passante disponibile...
travis90
11-06-2007, 12:31
Certo sarebbe opportuno chiudere tutto...
La differenza è nelle DDR2, ma in sede di oc ne hai solo vantaggi, vista la possibilità di evitare l'asincrono, in luce del maggior quantitativo di banda passante disponibile...
Io non conosco i vantaggi del sincrono
Come vedi dalla firma le mie 2 RAM sono 800 Mhz in dual channel, recentemente ne ho aggiunta una da 1 GB Kingstom 533 mhz, e così si annulla il dual channel, ma se metto un'altra kingstom da 1G 533 tutte vanno in dual channel, ma a quale frequenza? due a 800 e due a 533, o tutte a 533???
Ti sconsiglio di aggregare banchi con caratteristiche diverse, specie s eparliamo di cpu con controller ram integrato...
travis90
11-06-2007, 13:06
Ti sconsiglio di aggregare banchi con caratteristiche diverse, specie s eparliamo di cpu con controller ram integrato...
:D E cos'è un controller RAM??? :cry: :cry: :muro:
allora meglio 1 GB di RAM a 800 mhz dual channel ke 2 GB di RAM single channel con frequenze diverse ecc... vero?
travis90
11-06-2007, 14:14
Ma che cosa è un controller Ram?? Scusa per l'ignoranza... c'è una guida su questo nel forum?
Nel caso dei sistemi athlon64, il controller della ram è una porzione della cpu che si occupa di gestire la ram di sistema (accesso dati, lettura e scrittura).
Certo... Ecco perchè i pin sono così tanti...:asd:
travis90
11-06-2007, 14:32
Il controller RAM integrato sarebbe il Northbridge??? :confused:
Com'è fatto un controller RAM esterno? :doh:
Scusate ma di queste cose così particolari non so niente!!!:cry: ....
Il controller RAM integrato sarebbe il Northbridge??? :confused:
Com'è fatto un controller RAM esterno? :doh:
Scusate ma di queste cose così particolari non so niente!!!:cry: ....
No. Il north bridge nelle cpu amd serve per gestire i bus di sistema e poco altro. E' la cpu stessa che si occupa di gestire l'utilizzo della ram perchè il controller è integrato nel chip (è una parte della cpu in altre parole).
Attualmente il controller esterno è utilizzato nelle piattaforme intel, come parte del northbridge, denominato non a caso MCH (memory controller hub).
travis90
11-06-2007, 15:12
Quindi nelle piattaforme intel si possono mettere banchi di Ram diversi perchè vengono meglio gestite dal northbridge, più o meno è così?
Diciamo che la reference board Intel, fa qualche capriccio in meno...
travis90
12-06-2007, 10:16
La mia MOBO supporta anche un A.I. Overclock.... meglio usare quello o seguire la guida per OC dei K8 ?? Please :help: :help:
Vai di bios dopo aver seguito la guida... Tutto il resto a mio avviso, non è un oc...
travis90
12-06-2007, 12:51
Vai di bios dopo aver seguito la guida... Tutto il resto a mio avviso, non è un oc...
:cry: Nel mio Bios il Moltiplicatore e bloccato a 11x (Default) verso l'alto, e si possono solo cambiare il FSB (HTT) e i Timings della Ram... Cose come il V.Core, il divisore delle ram non si possono cambiare. Preciso che la mia Mobo è Asus M2npv-VM..... Uffaaa...:cry:
Il molty è ovvio che sia bloccato verso l'alto, è sbloccato solo negli FX...
La mobo è evidentemente inadatta all'oc...
travis90
12-06-2007, 13:36
Il molty è ovvio che sia bloccato verso l'alto, è sbloccato solo negli FX...
La mobo è evidentemente inadatta all'oc...
Già... quando la comprai non pensavo di dover overcloccare qualcosa... ufff..
travis90
24-06-2007, 11:32
Non si può overcloccarla senza cambiare il moltiplicatore delle ram?:( Nel BIOS non riesco neanche a trovare il comando per abbassare il moltiplicaore dell'HT:mad: ...:cry:
Che dire... è una mobo prettamente home/office...
travis90
24-06-2007, 15:56
Se dovessi prendermi una mobo che mi consiglieresti???
Vorrei una di fascia media che è buona per l'overclock... (con socket AM2, che supporta ram DDR2 800 Mhz) però non deve essere rumorosa (ventola del chipset ke fa dei ronzii ;)) Poi mi consigli una che supporta lo SLI e no? Io in futuro mi vorrei prendere una geforce 8600 GTS dell'ASUS (ma mi hanno detto che non durerò tanto...) Consigliami tu? Please!!!
Se vuoi occare devi cambiare piataforma, non c'è altro da aggiungere...
travis90
24-06-2007, 17:34
Appunto... (io solo quella vorrei cambiare) Tu quale mobo mi consiglieresti(secondo le esigenze dette prima)?
Non ho detto mobo, ma piattaforma, se vuoi fare oc devi abbandonare AM2...
travis90
24-06-2007, 17:52
E poi devo cambiare la CPU...:( L'AM2 lo tengo perchè sarà usato anche per future CPU (fino a quando non si avrà un nuovo socket) e se un giorno dovessi cambiare CPU con l'AM2 sto sicuro di non dover cambiare anche la mobo...:)
Perchè l'oc non si può fare con l'AM2???:confused: :confused:
Principalmente a causa dei bios inadatti in pratica su tutte le mobo in circolazione...
Senza considerare il paragone imprpoponibile con i core duo...
travis90
24-06-2007, 18:13
Però ne ho viste di persone che hanno overcloccato su AM2 Con Dual Core... Non si può neanche occare un po' con socket AM2 e Dual Core?? Una piccola cosa si potrebbe fare, no?:(
Certo che si può, per carità, anche se con margini molto ridotti rispestto a core duo, e con le difficoltà di cui sopra...
travis90
24-06-2007, 22:23
Quindi? Che mobo mi consigli???:D
Ripeto, se vuoi occare non mi sento di consigliarne nessuna, perchè incapperesti subito nel bug della scala di voltaggi limitata, che non consente di salire col Vcore fino agli 1,55v consigliati per un daily...
Insistere su questa piattaforma significa buttare soldi dal balcone senza ottenere nulla di concreto...
travis90
25-06-2007, 07:57
Ma io non voglio occare aumentando il Vcore( per me è troppo rischioso) a me basta che si possa cambiare il molt. dell'HT, il molt delle ram ecc. (in più alle cose che già si possono modificare con la mia mobo: FSB, Molt clock, timings ram, divisore ram e qualcos'altro che non ricordo)
Si può occare senza cambiare il Vcore, no?
A me basta un OC leggero!!!
travis90
20-09-2007, 12:48
up
Salve a tutti.:)
Io ho un HP Pavilion, AMD Athlon 64 X2 3800+ su scheda madre Asustek NODUSM3.
Volevo solo sapere se con questa scheda madre è possibile l'OC, perché entrando nel bios non mi consente di cambiare niente.
E' per caso possibile scaricare un bios diverso che mi permetta di cambiare certi parametri o è proprio la scheda madre che non mi lascerà mai fare un OC?
Grazie.
:cry: Vabbè dai. Pazienza.
Grazie lo stesso. Ciao.:)
travis90
22-09-2007, 12:40
Ritornato... :D Vorrei mettere le mie Ram DDR2 in sincrono con la CPU... me lo consigliate?
Ho 2 ram S3+ da 512MB 800 Mhz e due Kingston da 1GB 533Mhz...:rolleyes:
Non riesco a sapere qual'è il divisore delle ram... CPUZ porta CPU/9: quindi il divisore ram sarebbe 180 cioè 9/10???:confused:
Le mie ram, visto che sono di freq diversa, lavoreranno a 266? (la metà delle più basse) ho letto la guida per l'overclok dei K8 ma non c'era niente per le DDR2...:(
Consigiatemi una configurazione di oc base sapendo che la cpu è AMD 4200+ X2 che ha HTT 200 e Molti. x11!!! PLEASE!!!
Ad esempio: Htt 240Mhz Molti x10 (Core Speed=2400Mhz dove 2200 è default); Molti HT invariato (x4); ram 1/1 [240x(1/1)]=240Mhz <-- MOR ___div. ram (core)2400:10(div. ram)=240Mhz <-- freq ram
in questo modo le ram andrebbe in sincorno alla freq. di 240 maggiore del default di 220, ma penso che la CPU non ce la farebe a sopportare quel HTT...
Da come ho capito adesso che ho il pc in default ho:
Htt 200 Molti x11 (Core Speed=2200 ); Molti HT (x5); divisore Ram 10/9 quindi [200x(10/9)]=MOR 222Mhz; altro divisore ram non lo capisco e non lo trovo: dovrebbe essere 10 perchè 2200/10=220 che è di poco minore del MOR...
Molty ht di default è 5...
travis90
23-09-2007, 10:00
Già! l'avevo scordato :D
Tu non puoi consigliarmi una configurazione?
Non può consigliartela nessuno, se non provi non ottieni...
travis90
23-09-2007, 14:45
Non posso aumentare il bus se non si può diminuire il molti dell'HT, vero? :(
Un'altra cosa! Se si alza il bus e si diminuisce il molti (avendo alla fine la stessa freq. per il core) si hanno migliorie prestazionali? Che succede?
SI, si hanno miglioramenti, ma te ne accorgi solo al super p...
travis90
27-09-2007, 12:55
Per il momento sto usando l'AI overclocking a 5% (210 HTT) e ho abilitato il C&Q.... Ma la funzione del Bios AMD Live! a che serve? La devo abilitare? Non ho trovato nessuna spiegazione...:confused:
travis90
27-09-2007, 13:59
Adesso ho tolto l'AI overclock e attivo L'AMD live e il C&Q ma quando il processore è in idle il molti non si abbassa! (vedendo da CPUZ). E' a causa dell'AMD live?
travis90
27-09-2007, 14:52
Scusa ma cosa posso fare per far funzionare bene il C&Q?:confused: :cry:
travis90
27-09-2007, 15:29
Ho risolto! Mettendo il risparmi energetico nelle opzioni d'alimentazione del pc!!:sofico:
travis90
27-09-2007, 18:10
.
Cmq grazie per la tua assistenza!!!:sofico:
:ave:
:ave:____Lino P
:ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.