PDA

View Full Version : Settori riallocati??


Fmg84
13-04-2007, 18:32
Ciao a tutti, ho fatto un controllo del mio Maxxtor Dmax9 PATA da 80GB con HDTune ed il verdetto è: "Health Status OK"
In effetti il disco è stato ben raffreddato (non ha mai superato i 30-32°....indicati dal sensore) e non ha mai prodotto strani rumori (mi riferisco ai famigerati "clack").
Dal controllo S.M.A.R.T. viene fuori un solo dato "strano"...il Reallocated Sector Count il cui valore è pari a 242 (la soglia è di 63)...tale dato è "evidenziato" in giallo.
Secondo voi mi devo preoccupare di qualcosa?
Praticamente a cosa corrisponde questo valore?

Fmg84
13-04-2007, 18:53
Aggiungo uno screenshot, così magari si capisce meglio....
http://img406.imageshack.us/img406/8409/hdtunehealthmaxtor6y080ej3.th.png (http://img406.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthmaxtor6y080ej3.png)

Angelus88
13-04-2007, 19:30
Il disco rigido tiene dei settori di riserva nel caso in cui i settori usati si danneggiano. In questo caso risulta che tu ne hai pochi o comunque sotto il limite. Per ripristinarli serve una formattazione a basso livello

Fmg84
13-04-2007, 19:37
Il disco rigido tiene dei settori di riserva nel caso in cui i settori usati si danneggiano. In questo caso risulta che tu ne hai pochi o comunque sotto il limite. Per ripristinarli serve una formattazione a basso livello

Ma il limite non è 63? Sostanzialmente formattando a basso livello potrei sistemarlo? Ad ogni modo mi sembra di capire che non c'è nulla di cui preoccuparsi...o no?

Codename47
13-04-2007, 19:48
Mi intrufolo nel thread in quanto ho lo stesso problema :p o forse (anzi sicuramente) un pò più grave: da circa 3 giorni il disco (esattamente lo stesso dell'oggetto del thread) fa dei clack spaventosi sia all'avvio di windows, sia quando ci sono dei caricamenti. In questi casi, mi capita che il pc freeza totalmente e sono costretto a riavviare. La schermata di HDtune mi evidenzia lo stesso valore

http://img294.imageshack.us/img294/4008/hdtunehealthmaxtor6y080bw4.png (http://imageshack.us)

In effetti un paio di giorni fa, all'avvio windows ha fatto partire automaticamente il checkdisk che ha sistemato parecchi settori. Oltre ai clack e ai settori riallocati, c'è anche il problema delle prestazioni: la velocità di lettura ormai non supera i 3,5 MB/s, a caricare windows ci mette più di 5 minuti, contro i 30-40 secondi di prima. Ho fatto un test parziale con HDtune

http://img266.imageshack.us/img266/509/hdtunebenchmarkmaxtor6ykp0.png (http://imageshack.us)

Come vedete la situazione non è delle più rosee. :p Ho già in mente di cambiarlo, ma secondo voi posso risolvere, almeno provvisoriamente, con una formattazione a basso livello? Le prestazioni tornerebbero come prima? Grazie in anticipo per le risposte, e chiedo scusa a Fmg84 per l'intrusione :D

Angelus88
13-04-2007, 20:06
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...

Fmg84
13-04-2007, 20:13
Mi intrufolo nel thread in quanto ho lo stesso problema :p o forse (anzi sicuramente) un pò più grave: da circa 3 giorni il disco (esattamente lo stesso dell'oggetto del thread) fa dei clack spaventosi sia all'avvio di windows, sia quando ci sono dei caricamenti. In questi casi, mi capita che il pc freeza totalmente e sono costretto a riavviare. La schermata di HDtune mi evidenzia lo stesso valore

http://img294.imageshack.us/img294/4008/hdtunehealthmaxtor6y080bw4.png (http://imageshack.us)

In effetti un paio di giorni fa, all'avvio windows ha fatto partire automaticamente il checkdisk che ha sistemato parecchi settori. Oltre ai clack e ai settori riallocati, c'è anche il problema delle prestazioni: la velocità di lettura ormai non supera i 3,5 MB/s, a caricare windows ci mette più di 5 minuti, contro i 30-40 secondi di prima. Ho fatto un test parziale con HDtune

http://img266.imageshack.us/img266/509/hdtunebenchmarkmaxtor6ykp0.png (http://imageshack.us)

Come vedete la situazione non è delle più rosee. :p Ho già in mente di cambiarlo, ma secondo voi posso risolvere, almeno provvisoriamente, con una formattazione a basso livello? Le prestazioni tornerebbero come prima? Grazie in anticipo per le risposte, e chiedo scusa a Fmg84 per l'intrusione :D
Cavolo, speriamo che la situazione non degeneri anche da me!
Mi dispiace ma non ti perdonerò mai per l'intrusione:p

Angelus88
13-04-2007, 20:17
Hai letto la mia risposta?

Fmg84
13-04-2007, 20:17
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...

Ok grazie.
Più che altro volevo sapere se questo parametro fosse determinante per la salute del disco...a quanto pare no, se è vero che con una formattazione a basso livello si "risolve" tutto:) Sono più tranquillo, grazie delle spiegazioni.
Nel caso di Codename47 però si verificano tanti altri problemi (primo tra tutti il notevole decadimento delle prestazioni)...credi che ci possa essere un nesso tra l' alto numero di settori riallocati e tutto il resto?

Fmg84
13-04-2007, 20:18
Hai letto la mia risposta?

Si grazie, stavo rispondendo...mi hai anticipato:)

Codename47
13-04-2007, 20:22
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...

Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà :stordita: di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s... :mc:

Angelus88
13-04-2007, 20:26
Ok grazie.
Più che altro volevo sapere se questo parametro fosse determinante per la salute del disco...a quanto pare no, se è vero che con una formattazione a basso livello si "risolve" tutto:) Sono più tranquillo, grazie delle spiegazioni.
Nel caso di Codename47 però si verificano tanti altri problemi (primo tra tutti il notevole decadimento delle prestazioni)...credi che ci possa essere un nesso tra l' alto numero di settori riallocati e tutto il resto?

Diciamo che non è proprio determinante ma col passare del tempo potrebbe peggiorare nel senso che potresti ritrovarti con sempre meno settori di riserva... cosa che non si sa quando succeda comunque!

Nel caso di Codename47 c'è un nesso ma non nel senso che i settori riallocati hanno causato quel danno bensì il contrario, cioè che sono una conseguenza

Angelus88
13-04-2007, 20:27
Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà :stordita: di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s... :mc:

No non ho letto la domanda cmq ho risposto sopra...

Dahlar
13-04-2007, 21:47
Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà :stordita: di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s... :mc:

Secondo me invece non c'è nessun nesso.
I settori riallocati sono solo 3 su 31375 ore di lavoro dell'hard sono normalissimi anzi, c'è chi sta molto peggio con molte meno ore.
Direi che da quel punto di vista stai messo benissimo.
La scarsa velocità sembra denunciare un problema diverso...
hai controllato se per caso il tuo HD lavora in PIO mode invece che in UDMA?
I rumoracci invece sono un'altra cosa...
possono essere sintomo di una prossima rottura, o semplicemente conseguenza dell'invecchiamento dell'hard disk (e magari di stress dovuti sia a temperatura che ad usi massicci).
PEr diminuire le possibilità di insorgenza di problemi di questo tipo di solito io consiglio sempre l'uso di ventole Face Down per hard disk.
Comunque ti consiglio di controllare se da Gestione Periferiche risulta che il tuo HD lavora in modalità DMA o PIO.

Codename47
13-04-2007, 22:12
Secondo me invece non c'è nessun nesso.
I settori riallocati sono solo 3 su 31375 ore di lavoro dell'hard sono normalissimi anzi, c'è chi sta molto peggio con molte meno ore.
Direi che da quel punto di cista stai messo benissimo.
La scarsa velocità sembra denunciare un problema diverso...
hai controllato se per caso il tuo HD lavora in PIO mode invece che in UDMA?
I rumoracci invece sono un'altra cosa...
possono essere sintomo di una prossima rottura, o semplicemente conseguenza dell'invecchiamento dell'hard disk (e magari di stress dovuti sia a temperatura che ad usi massicci).
PEr diminuire le possibilità di insorgenza di problemi di questo tipo di solito io consiglio sempre l'uso di ventole Face Down per hard disk.
Comunque ti consiglio di controllare se da Gestione Periferiche risulta che il tuo HD lavora in modalità DMA o PIO.

Innanzitutto grazie per la risposta... Per quanto riguarda le ore di lavoro, non guardare il valore, compare diverso ogni volta che avvio il programma... :doh: Sono molte meno di 30000 comunque. Per quanto riguarda la modalità PIO, non ci avevo pensato visto che ha sempre funzionato in DMA, comunque ho controllato, è settato su "DMA se applicabile" (come al solito) però è impostato in modalità PIO :eek: Provo a controllare nel BIOS se riesco a risolvere. ;)

Dahlar
13-04-2007, 22:16
Innanzitutto grazie per la risposta... Per quanto riguarda le ore di lavoro, non guardare il valore, compare diverso ogni volta che avvio il programma... :doh: Sono molte meno di 30000 comunque. Per quanto riguarda la modalità PIO, non ci avevo pensato visto che ha sempre funzionato in DMA, comunque ho controllato, è settato su "DMA se applicabile" (come al solito) però è impostato in modalità PIO :eek: Provo a controllare nel BIOS se riesco a risolvere. ;)

Tanto per cambiare...
scovato il problema.
La soluzione purtroppo non sempre è altrettanto semplice da scovare.
Se non ti funziona da bios (difficile che sia quello), prova a disinstallare e reinstallare l'hard disk da Gestione Periferiche, poi prova anche ad aggiornare i driver della scheda madre, e infine se c'è prova l'aggiornamento del bios della stessa scheda madre.
Se nessuno di questi funziona il problema è probabilmente localizzato sull'hard disk, in quel caso c'è poco da fare... hai già fatto i controlli dell'hard disk con le utility della casa produttrice?

Angelus88
13-04-2007, 23:29
I rumori che fa l'hd di sicuro causano tutti questi problemi... non credo che tutto ad un tratto non riconosce i DMA!!

Codename47
14-04-2007, 13:14
Tanto per cambiare...
scovato il problema.
La soluzione purtroppo non sempre è altrettanto semplice da scovare.
Se non ti funziona da bios (difficile che sia quello), prova a disinstallare e reinstallare l'hard disk da Gestione Periferiche, poi prova anche ad aggiornare i driver della scheda madre, e infine se c'è prova l'aggiornamento del bios della stessa scheda madre.
Se nessuno di questi funziona il problema è probabilmente localizzato sull'hard disk, in quel caso c'è poco da fare... hai già fatto i controlli dell'hard disk con le utility della casa produttrice?

Ho controllato da BIOS, anche li è impostato tutto su DMA, ma purtroppo l'HD continua a funzionare in PIO... :muro: Proverò a reinstallare in canale IDE e i driver della mobo, anche se comunque non credo si risolverà... Non ho mai avuto problemi del genere, e mi sembra strano che l'inizio di questi coincida proprio con i rumori... Controllerò anche con l'utility SEAtool, ma comunque mi metto il cuore in pace, so già che è da buttare :p Spero solo di limitare il problema dei settori formattando a basso livello, in attesa di comprare il nuovo hard disk.

EDIT: aggiornamento sulla situazione

Ho reinstallato il canale IDE e messo gli ultimi driver per la mobo, niente da fare, continua a funzionare in modalità PIO. Adesso faccio il floppy con dentro l'utility SEAtools 1.09 e provvedo alla scansione approfondita.

Codename47
14-04-2007, 14:43
Ho controllato da BIOS, anche li è impostato tutto su DMA, ma purtroppo l'HD continua a funzionare in PIO... :muro: Proverò a reinstallare in canale IDE e i driver della mobo, anche se comunque non credo si risolverà... Non ho mai avuto problemi del genere, e mi sembra strano che l'inizio di questi coincida proprio con i rumori... Controllerò anche con l'utility SEAtool, ma comunque mi metto il cuore in pace, so già che è da buttare :p Spero solo di limitare il problema dei settori formattando a basso livello, in attesa di comprare il nuovo hard disk.

EDIT: aggiornamento sulla situazione

Ho reinstallato il canale IDE e messo gli ultimi driver per la mobo, niente da fare, continua a funzionare in modalità PIO. Adesso faccio il floppy con dentro l'utility SEAtools 1.09 e provvedo alla scansione approfondita.

Mi auto-quoto per aggiornarvi sulla situazione: il tool ha rilevato e riparato 3 bad sector, che infatti adesso non risultano più nella schermata di HDtune. Tuttavia rimane il problema della modalità PIO. Il serata provo a cambiare il cavo IDE, magari è danneggiato il connettore (il cavo non credo perchè in slave c'è collegato il WD che funziona regolarmente in UDMA 6). ;)

Dahlar
14-04-2007, 15:14
Mi auto-quoto per aggiornarvi sulla situazione: il tool ha rilevato e riparato 3 bad sector, che infatti adesso non risultano più nella schermata di HDtune. Tuttavia rimane il problema della modalità PIO. Il serata provo a cambiare il cavo IDE, magari è danneggiato il connettore (il cavo non credo perchè in slave c'è collegato il WD che funziona regolarmente in UDMA 6). ;)

speriamo sia così perchè l'unico altro possibile colpevole è la logica di controllo dell'hard disk... sarebbe davvero un peccato.

Codename47
14-04-2007, 19:10
speriamo sia così perchè l'unico altro possibile colpevole è la logica di controllo dell'hard disk... sarebbe davvero un peccato.

Rieccomi a lavoro eseguito, ho cambiato il cavo con uno nuovo di zecca, ma come immaginavo il problema non era quello... :( A questo punto non può essere altro che l'elettronica dell'hard disk. :mc: Pazienza, speriamo duri ancora un mesetto e poi prendo l'hd nuovo :D

tiny
15-04-2007, 16:23
Ho lo stesso problema, credevo dipendesse dalla scheda video nuova in quanto all'inizio il pc partiva ma mi dava schermo nero, anche nei riavvii. Ma quest'ultima è stata già sostituita 2 volte e provata con successo su altri pc e sch madri. Pensando che possa dipendere dalla mia mobo ho deciso di prenderene un'altra, però ho notato che ultimamente la schermata non si bloccava più sul nero ma al logo di xp, quindi la scheda funziona bene e anche il suo led(x1950xt), comunque dopo aver fatto un milione di controlli ho sostituito il cavo ide e per il momento non sembra più bloccarsi, avevo in settimana provato anche un'altro hd ma senza successo. Spero che abbia risolto perchèmi seccherebbe prendere un'altro hd,

Angelus88
15-04-2007, 22:26
Fagli un controllo all'hd... non si sa mai...

Codename47
16-04-2007, 15:24
Rieccomi a lavoro eseguito, ho cambiato il cavo con uno nuovo di zecca, ma come immaginavo il problema non era quello... :( A questo punto non può essere altro che l'elettronica dell'hard disk. :mc: Pazienza, speriamo duri ancora un mesetto e poi prendo l'hd nuovo :D

Mi auto-quoto nuovamente, per disperazione ho reinstallato altre 2 volte in canale IDE, e come per magia ora funziona in UDMA 6!!!!!!! :winner: Inoltre è da ieri che non ho più sentito un clack... Secondo voi reggerà ancora? :mc: Per ora comunque rimando l'acquisto del nuovo hard disk, sempre che la situazione non peggiori nuovamente... :(

EDIT: ha fatto 10 minuti tutto liscio, poi ho provato ad aprire un gioco (con conseguente caricamento da hd) ed ha ricominciato a clakkare...

Dahlar
16-04-2007, 16:51
Mi auto-quoto nuovamente, per disperazione ho reinstallato altre 2 volte in canale IDE, e come per magia ora funziona in UDMA 6!!!!!!! :winner: Inoltre è da ieri che non ho più sentito un clack... Secondo voi reggerà ancora? :mc: Per ora comunque rimando l'acquisto del nuovo hard disk, sempre che la situazione non peggiori nuovamente... :(

EDIT: ha fatto 10 minuti tutto liscio, poi ho provato ad aprire un gioco (con conseguente caricamento da hd) ed ha ricominciato a clakkare...

non è che hai qualche problema di alimentazione?
Dai un'occhiata al connettore che porta la corrente all'hard disk, e magari se ne hai un altro libero prova a cambiarglielo...
resto comunque più orientato verso un problema di hard disk.

Codename47
16-04-2007, 17:11
non è che hai qualche problema di alimentazione?
Dai un'occhiata al connettore che porta la corrente all'hard disk, e magari se ne hai un altro libero prova a cambiarglielo...
resto comunque più orientato verso un problema di hard disk.

Ci avevo già pensato, quando ho cambiato il cavo flat ho anche provato ad attaccare l'hd ad un altro molex... Nessun risultato... :mc: Comunque porto nuovi aggiornamenti: dopo aver abilitato la modalità DMA, ho avuto un altro crash pesante, e al riavvio è partito nuovamente checkdisk che ha riallocato altri settori. La voce di HDtune è nuovamente in giallo adesso :muro: . Al riavvio, si è impostata di nuovo la modalità PIO che non vuole saperne di andarsene. A questo punto tiro avanti il più possibile, ma l'acquisto del nuovo hd non può essere rimandato. :doh:

Dahlar
16-04-2007, 17:30
HDTune in giallo evidenzia solo l'ultima voce che ha subito cambiamenti.
C'è sempre una voce in giallo...
dal comportamento direi che comunque è l'hard disk ad essere pesantemente indiziato.

Fmg84
16-04-2007, 18:31
Ragazzi, per formattare a basso livello il mio disco, posso utilizzare qualche utility in particolare o formatto semplicemente da "Gestione Risorse"?
Grazie.

Angelus88
16-04-2007, 18:52
Usa i Seatools per fare il floppy di avvio... la formattazione a basso livello deve avvenire da dos

Fmg84
16-04-2007, 18:57
Usa i Seatools per fare il floppy di avvio... la formattazione a basso livello deve avvenire da dos

Grazie. Proverò al più presto...purtroppo ho avuto qualche problema con l'avvio da floppy...mi spiego: da quando ho questo PC, non sono mai riuscito a portare a termine un test da DOS, sia esso il MemTest86+ o il controllo del disco di Maxtor...inspiegabilmente si freezza tutto dopo un paio di minuti! Quindi avrei un pò di paura a formattare da DOS! Ma se è l' unico modo....

Angelus88
16-04-2007, 18:58
Si... il disco rigido è quello dove c'è il SO quindi è l'unico modo...

Dahlar
16-04-2007, 19:04
Scusa FMG ma sono curioso di una cosa...
perchè vuoi formattare a basso livello il tuo Hard Disk?
Per nascondere che hai avuto 12 settori riallocati?
Guarda che è ridicolo.... è come usare una bomba atomica per uccidere un topolino.
Il tuo hard disk da quello che vedo ha riallocato 12 settori, della scorta di 254... perchè stressarlo con una formattazione a basso livello?
A che pro? boh... io queste esagerazioni non le comprendo.
Capisco tenere d'occhio i parametri ogni tanto, ma fare formattazioni continue non serve a un ciufolo... non è che i settori si danneggiano a ciclo continuo e magari te ne sono rimasti pochi, tu hai la scorta quasi al completo.
Aspetta almeno che arrivi a 100, se non alla soglia, poi salvi tutto e formatti a basso livello.

Fmg84
16-04-2007, 19:56
Scusa FMG ma sono curioso di una cosa...
perchè vuoi formattare a basso livello il tuo Hard Disk?
Per nascondere che hai avuto 12 settori riallocati?
Guarda che è ridicolo.... è come usare una bomba atomica per uccidere un topolino.
Il tuo hard disk da quello che vedo ha riallocato 12 settori, della scorta di 254... perchè stressarlo con una formattazione a basso livello?
A che pro? boh... io queste esagerazioni non le comprendo.
Capisco tenere d'occhio i parametri ogni tanto, ma fare formattazioni continue non serve a un ciufolo... non è che i settori si danneggiano a ciclo continuo e magari te ne sono rimasti pochi, tu hai la scorta quasi al completo.
Aspetta almeno che arrivi a 100, se non alla soglia, poi salvi tutto e formatti a basso livello.
Ciao, non ho bisogno di nascondere a nessuno i 12 settori riallocati;)
Mi era sembrato di capire che la formattazione fosse l'unica soluzione al "problema" (sempre che di problema si tratti) della presenza dei settori riallocati.
Ovviamente, se mi dici che è un'operazione superflua, se non addirittura dannosa, posso rinunciare tranquillamente;)

Fmg84
16-04-2007, 20:03
Da cosa deduci che sono 12 i settori riallocati? Io leggo 118 su 242 e la soglia è fissata a 63:confused:

Codename47
16-04-2007, 20:17
Sottolineo comunque che per sistemare i settori non è strettamente necessario fare una formattazione a basso livello: basta una scansione approfondita con l'utility SEAtools, alla fine della quale viene chiesto se sistemare i bad cluster rilevati. Tutto il processo dura circa 40 minuti. ;)

Dahlar
16-04-2007, 20:19
118 è il valore totale di settori danneggiati e "nascosti" da quando esiste l'hard disk.
Quando formatti a basso livello ne vengono messi da parte 254.
Siccome mi par di aver letto che ne hai di riserva 242 è logico che dall'ultima formattazione a basso livello ne sono stati riallocati 12.

Non so quando l'hai fatta l'ultima volta, ma se l'hard disk non ti da problemi e rialloca i settori in modo corretto sostituendo senza problemi quelli che si danneggiano, non è assolutamente il caso di mettersi a fare formattazione a basso livello come se fosse una sciacquatina di mani.
E' chiaro che operazioni così radicali stressano (non necessariamente danneggiano) l'hard disk.
Tu tieni d'occhio la situazione ogni tanto (1 volta al mese è anche troppo), ma non c'è da buttarsi a pesce con formattazioni varie solo per riavere 12 settori di scorta con ancora 242 a disposizione... o no?
Mi sembra un discorso logico, se non addirittura banale o peggio ai limiti del buon senso.
Poi, certo, se ti arrivano settori che non si riallocano, e il sistema comincia a sbarellare, in quel caso andranno prese misure più "radicali".

Codename47
16-04-2007, 20:20
HDTune in giallo evidenzia solo l'ultima voce che ha subito cambiamenti.
C'è sempre una voce in giallo...
dal comportamento direi che comunque è l'hard disk ad essere pesantemente indiziato.

Dopo l'intervento di SEAtools il parametro di HDtune era tornato a 0, ed ora dopo l'ultimo crash è a 2. :( A questo punto comunque, al 100% il problema è l'hard disk, in ogni caso lo proverò su un altro pc appena possibile. Vi terrò aggiornati. ;)

Fmg84
16-04-2007, 21:11
118 è il valore totale di settori danneggiati e "nascosti" da quando esiste l'hard disk.
Quando formatti a basso livello ne vengono messi da parte 254.
Siccome mi par di aver letto che ne hai di riserva 242 è logico che dall'ultima formattazione a basso livello ne sono stati riallocati 12.

Non so quando l'hai fatta l'ultima volta, ma se l'hard disk non ti da problemi e rialloca i settori in modo corretto sostituendo senza problemi quelli che si danneggiano, non è assolutamente il caso di mettersi a fare formattazione a basso livello come se fosse una sciacquatina di mani.
E' chiaro che operazioni così radicali stressano (non necessariamente danneggiano) l'hard disk.
Tu tieni d'occhio la situazione ogni tanto (1 volta al mese è anche troppo), ma non c'è da buttarsi a pesce con formattazioni varie solo per riavere 12 settori di scorta con ancora 242 a disposizione... o no?
Mi sembra un discorso logico, se non addirittura banale o peggio ai limiti del buon senso.
Poi, certo, se ti arrivano settori che non si riallocano, e il sistema comincia a sbarellare, in quel caso andranno prese misure più "radicali".
Io non ho mai formattato il disco a basso livello...ho reinstallato XP un paio di volte negli ultimi mesi per modifiche allo hardware...ma non credo che la formattazione che si fa installando XP sia uguale a quella di cui stiamo parlando...o no?
Ad ogni modo siamo d'accordo...fin quando non succede nulla di anomalo, niente formattazione!

Dahlar
17-04-2007, 08:30
Qualcuno lo ha fatto prima che tu lo prendessi in carico, dato che segna 118, e solo 12 sono stati riallocati, debbo ritenere che i 106 settori danneggiati siano stati nascosti da qualcuno.
I settori si danneggiano comunemente, salvo il fatto che in genere avviene con frequenza molto piccola...
su un disco come il tuo, con tutte quelle ore di lavoro alle spalle, i 12 settori settori mancanti alla scorta sono più che leciti...
anche un 20-30 non sarebbero stati un problema.
Certo se ne trovavamo 200, qualcosa sull'uso che ne fai o sulla qualità dell'hard disk si poteva dire, ma così mi sembra che stai abbastanza bene, e se non hai problemi veri (hard disk che si pianta.....) perchè andarlo a stuzzicare?
E' proprio per evitare inutili operazioni che si sono inventati questa cosa dei settori di scorta... e come ho detto, finchè non c'è un serio problema o si presentano settori non riallocabili, è meglio aspettare ancora prima di agire in modo così radicale.

Fmg84
17-04-2007, 09:12
Qualcuno lo ha fatto prima che tu lo prendessi in carico, dato che segna 118, e solo 12 sono stati riallocati, debbo ritenere che i 106 settori danneggiati siano stati nascosti da qualcuno.
I settori si danneggiano comunemente, salvo il fatto che in genere avviene con frequenza molto piccola...
su un disco come il tuo, con tutte quelle ore di lavoro alle spalle, i 12 settori settori mancanti alla scorta sono più che leciti...
anche un 20-30 non sarebbero stati un problema.
Certo se ne trovavamo 200, qualcosa sull'uso che ne fai o sulla qualità dell'hard disk si poteva dire, ma così mi sembra che stai abbastanza bene, e se non hai problemi veri (hard disk che si pianta.....) perchè andarlo a stuzzicare?
E' proprio per evitare inutili operazioni che si sono inventati questa cosa dei settori di scorta... e come ho detto, finchè non c'è un serio problema o si presentano settori non riallocabili, è meglio aspettare ancora prima di agire in modo così radicale.
Boh, la cosa strana è che il disco è stato acquistato nuovo con il resto del PC a suo tempo...ad ogni modo è chiaro: niente formattazione a basso livello;)

Dahlar
17-04-2007, 11:09
Boh, la cosa strana è che il disco è stato acquistato nuovo con il resto del PC a suo tempo...ad ogni modo è chiaro: niente formattazione a basso livello;)

boh... forse la casa produttrice lo fa come operazione inziale.
Comunque, per ora non hai bisogno di farla, se vuoi falla, sei sempre tu a dover dire l'ultima parola, io posso solo darti la mia opinione in merito che vale quanto quella degli altri.

Fmg84
17-04-2007, 11:13
boh... forse la casa produttrice lo fa come operazione inziale.
Comunque, per ora non hai bisogno di farla, se vuoi falla, sei sempre tu a dover dire l'ultima parola, io posso solo darti la mia opinione in merito che vale quanto quella degli altri.

No no, non voglio formattare per forza;) Mi hai dato una serie di risposte ben argomentate ed esaustive (e ti ringrazio per questo) da cui si deduce chiaramente l'assoluta inutilità dell'operazione...