PDA

View Full Version : Macro 1 CM - Macro 5 cm , cambia molto ?


delphiguru
12-04-2007, 23:04
Ciao

sto' cercando di decidermi tra la CANON A710 e la PANASONIC Z3

http://www.dpreview.com/reviews/canona710is
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3

una delle differenza e' che la Macro sulla A710 e' di 1 CM ,
sulla Panasonic e' 5 CM.


Stavo cercando una nuova compatta manuale con
possibilita' di ottime Macro ravvicinate.

a livello pratico , cosa cambia tra 1 CM e 5 CM ?

Maxxx69
13-04-2007, 08:56
Sostanzialmente cambia la dimensione dell'oggetto visualizzato ... niente di più ...

pensa ad un fiore ... più ti avvicini ... maggiore è la dimensione ... maggiori sono i dettagli ...

~Mr.PartyHut~
13-04-2007, 14:58
Di solito, la distanza della macro dipende dall'ingrandimento effettuato dall'obiettivo.
Mi spiego: io posso effettuare macro ad una distanza di 90cm, ma ho un teleobiettivo da 300mm che per mettere a fuoco un fiore deve essere distante almeno 90cm. Ma con 300mm di zoom praticamente sono appiccicato al fiore :D
Non so se mi sono spiegato :(

Quindi, magari, se una fotocamera ha bisogno di più distanza dal soggetto, può darsi che ha un obiettivo con un ingrandimento maggiore.

Qualcuno mi corregga se ho detto dele inesattezze :)
Ciao



PS: proprio ora ho visto che la 710IS ha uno zoom 6x, mentre la Panasonic ha 10x ;)

the_joe
13-04-2007, 15:37
Di solito, la distanza della macro dipende dall'ingrandimento effettuato dall'obiettivo.
Mi spiego: io posso effettuare macro ad una distanza di 90cm, ma ho un teleobiettivo da 300mm che per mettere a fuoco un fiore deve essere distante almeno 90cm. Ma con 300mm di zoom praticamente sono appiccicato al fiore :D
Non so se mi sono spiegato :(

Quindi, magari, se una fotocamera ha bisogno di più distanza dal soggetto, può darsi che ha un obiettivo con un ingrandimento maggiore.

Qualcuno mi corregga se ho detto dele inesattezze :)
Ciao



PS: proprio ora ho visto che la 710IS ha uno zoom 6x, mentre la Panasonic ha 10x ;)


Il fatto è che nelle compatte la distanza minima di messa a fuoco è anche alla minima estensione dello zoom.....

Bratac
13-04-2007, 15:40
Mi pare che la canon possa fare macro piu' spinte, potendosi avvicinare con una focale di 35mm fino ad 1 cm dal soggetto in macro mode.

La panasonic e' meno spinta, ma ha la sua massima prestazione macro con il tele alla massima estensione.

Personalmente preferirei la Pana, perche' e' difficile fare macro stando ad 1 cm di distanza. Se e' un insetto e mi avvicino ad 1 cm scappa. E se e' un fiore, rischio di fotografare il soggetto con la fotocamera che gli fa ombra.

~Mr.PartyHut~
13-04-2007, 16:08
Il fatto è che nelle compatte la distanza minima di messa a fuoco è anche alla minima estensione dello zoom.....
azz. questa non la sapevo :doh:

Cmq per quanto riguarda il comparto ottica, prenderei la panasonic. Non solo perchè è Leica, ma anche perchè ha un grandangolo e un tele più spinti (28-280 contro 35-210).

Alcuni potrebbero obiettare che, essendo un'escursione più lunga, la qualità potrebbe risentirne, ma credo che con Leica puoi stare tranquillo :)

~Mr.PartyHut~
13-04-2007, 16:10
Personalmente preferirei la Pana, perche' e' difficile fare macro stando ad 1 cm di distanza. Se e' un insetto e mi avvicino ad 1 cm scappa. E se e' un fiore, rischio di fotografare il soggetto con la fotocamera che gli fa ombra.
Ecco, queste sono delle ottime considerazioni ;)

delphiguru
13-04-2007, 20:50
asp asp asp :)


io pensavo che 1 CM di Macro fosse meglio di 5 CM.....


qui mi dite che invece e' meglio 5 CM , perche' poi vado di zoom
e ottengo la stessa cosa , ma senza andare "Addosso" al soggetto.


ho capito bene ?



tnx.

orlando_b
13-04-2007, 21:12
secondo me sono state dette un sacco di inesattezze
la distanza minima di messa a fuoco è un dato di fatto.
fisicamente le lenti consentono di mettere a fuoco a quella distanza
che poi si possa zoommare è un altro discorso

marklevi
13-04-2007, 22:25
la distanza minima di messa ha fuoco è un dato di fatto.
fisicamente le lenti consentono di mettere a fuoco a quella distanza
che poi si possa zoommare è un altro discorso


dipende dai singoli modelli, dallo schema ottico che hanno...

Bratac
14-04-2007, 23:03
secondo me sono state dette un sacco di inesattezze
la distanza minima di messa a fuoco è un dato di fatto.
fisicamente le lenti consentono di mettere a fuoco a quella distanza
che poi si possa zoommare è un altro discorso

Orlando, in questo caso la distanza minima di messa a fuoco e' variabile a seconda della focale di zoom.
Dai dati tecnici delle 2 macchine, la canon mette a fuoco fino ad 1cm solo quando l'obbiettivo e' in posizione 35mm.
La Pana, mette a fuoco fino a 5cm solo quando l'obbiettivo e' alla focale di 28mm.
In wide-macro quindi, la canon si comporta meglio, e' molto spinta ma come ho detto e' difficile fare macro ad 1 cm.
Alla focale massima, le distanze minime di messa a fuoco sono diverse e non sono piu' 1cm e 5 cm.
La canon ha la funzione macro limitata fino alla focale di 100mm. in questa posizione riesce a mettere a fuoco sinoa 55cm, catturando una lunghezza diagonale di 10cm.
La pana al massimo tele, ovvero 280mm mette a fuoco fino a un metro, catturando una diagonale di 13 cm.

In definitiva, la canon ha una funzionalita' macro migliore, ma anche la pana non e' poi male. E l'avere il 28mm fa pendere l'ago verso la pana secondo me.

tommy781
15-04-2007, 15:02
basta usare il buon senso...a 1 cm cosa fotografi? il centro del fiore? il culo dell'insetto? e soprattutto...quanto puoi avvicinarti al soggetto senza che scappi o che la tua presenza influisca sulla luce? 1 cm in macro è totalmente inutile, ci farai 10 foto per prova e poi lo dimenticherai a meno che tu non vada in giro con il ddt ad ammazzare preventivamente gli insetti per poi metterli quasi sulla lente e fotografare.

marklevi
15-04-2007, 19:04
basta usare il buon senso...a 1 cm cosa fotografi? il centro del fiore? il culo dell'insetto? ...

quoto :)

ogi ho fatto un po di close-up da 1.2 m con un 70-200 x1.4... :D
comodo e lontano dai soggetti...

Ryoga85
05-06-2010, 00:28
asp asp asp :)


io pensavo che 1 CM di Macro fosse meglio di 5 CM.....


qui mi dite che invece e' meglio 5 CM , perche' poi vado di zoom
e ottengo la stessa cosa , ma senza andare "Addosso" al soggetto.


ho capito bene ?



tnx.

vado a resuscitare una vecchia discussione lol
Attualemnte qual'è la migliore compatta per macro?
Ovviamente il mondo macro è rappresentato da insetti come api che insomma che me ne faccio di macro da 1cm l'insetto potrebbe scappare o pungermi :D quindi è possibile fare macro a distanze notevoli come 90 cm? ~Mr.PartyHut~?
In questo caso si possono fare solo con reflex e specifici obbietivi? O esiste una compatta ideale? (Preferisco le compatte perchè appunto sono compatte XD)

djdiegom
05-06-2010, 11:00
vado a resuscitare una vecchia discussione lol
Attualemnte qual'è la migliore compatta per macro?
Ovviamente il mondo macro è rappresentato da insetti come api che insomma che me ne faccio di macro da 1cm l'insetto potrebbe scappare o pungermi :D quindi è possibile fare macro a distanze notevoli come 90 cm? ~Mr.PartyHut~?
In questo caso si possono fare solo con reflex e specifici obbietivi? O esiste una compatta ideale? (Preferisco le compatte perchè appunto sono compatte XD)

Beh se a 1cm scappa di sicuro, non credo che a 5 se ne stia tanto tranquillo :D ...a parte le cimici e altri insetti "particolari".
Quale sia la compatta migliore per macro non lo so, basta che dai un 'occhio alle review/schede tecniche; in ogni caso le compatte sono abbastanza simili tra loro e il maggior ingrandimento è possibile solo avvicinandosi il più possibile, il limite mi sembra sia 1cm.
Per fare Macro a distanza necessiterai invece di una reflex, e neanche col primo obiettivo che ti capita....diciamo come minimo un 150mm per...600€, oltre il costo della macchina stessa si intende. :)

E' un campo che non conosco, ma potresti guradare cosa produce il montare lenti addizionali ingrandenti (tipo le Raynox), montabili solo su alcune compatte.

Zuckerbaer
05-06-2010, 11:14
In questo caso si possono fare solo con reflex e specifici obbietivi
All' atto pratico ti serve perlomeno una bridge o qualsiasi altra ti consenta di lavorare in manuale e/o a priorità dei diaframmi perchè a corte distanze la PDC è ridottissima. Se non puoi forzare il diaframma a chiudersi, scavalcando gli automatismi, non riesci a fare macro.

tex200
06-06-2010, 23:38
va bene tutto ma praticamente gli state dicendo che per le macro è meglio una che mtette a fuoco a 5cm contro una che mette a fuoco a 1 cm.:D