PDA

View Full Version : visualizzazione dettagli


photograshadow
11-04-2007, 14:02
mi potreste spiegare come faccio a visualizzare i dettagli così precisi nelle foto e anche col macro?
se provo a mettere a fuoco lo faccio a seconda di come vedo la definizione della zona che voglio mettere a fuoco nel display, ma quando c'è il sole che mi riflette nel dislay e siccome è imposs pulirlo perfetamente (il display), faccio delle foto che mi sembrano di buona risoluzione, ma poi quando le guardo sul pc sono un po sfocate!!

simalan
11-04-2007, 14:44
mi potreste spiegare come faccio a visualizzare i dettagli così precisi nelle foto e anche col macro?
se provo a mettere a fuoco lo faccio a seconda di come vedo la definizione della zona che voglio mettere a fuoco nel display, ma quando c'è il sole che mi riflette nel dislay e siccome è imposs pulirlo perfetamente (il display), faccio delle foto che mi sembrano di buona risoluzione, ma poi quando le guardo sul pc sono un po sfocate!!

ora che hai centrato la sezione, dovresti anche , per lo meno , leggere attentamente il forum per cercare informazioni e studiare anche il libretto della macchina.

ti dico questo perchè mi pare che fai una certa confusione generale...

prima cosa: dimmi che macchina stai usando, serve per capirne eventuali limiti operativi.

1- quando c'è il sole troppo forte i display esterni, tranne alcuni casi, fanno molta fatica ad essere ben visibili, in questo caso usare il mirino (ecco che si rende necessario sapere che macchina usi)

2- non confondere la nitidezza con la risoluzione, sono due cose differenti.
potresti fare una foto alla max risoluzione ed averla comunque poco nitida a causa della maf oppure del mosso o micro-mosso.

3- generalmente le moderne digitali mettono a fuoco automaticamente utilizzando l'area di messa a fuoco preimpostata. Attenzione a non sbagliare questa impostazione.

Nel tuo caso penso che il tuo problema sia dovuto al mosso, più che alla maf, perchè , da quello che dici, usi il display esterno ... e questo è un grosso problema in condizioni di scarsa luce , in quanto impugnare la macchina guardando il display fa mancare il famoso 'terzo punto di contatto' che è l'occhio, favorendo involontari movimenti durante lo scatto.

sappimi dire e mostra qualche scatto...

ciao

albe

photograshadow
11-04-2007, 18:06
ora che ho centrato la sezione rispondo:

ho usato finora una sony DSC-T50, ma da oggi hanno riparato l'altra e uso perciò la sony DSC-F707, che però mi da gli stessi problemi, e anche se uso il mirino, è digitale, e lo vedo uguale; in + non capisco perchè vedo una specie di patina rossa su certe zone anche se non sono controsole, ma che poi in foto non risulta esserci.

il libretto delle istruzioni l'ho letto tutto, e mi inizio a rattristire perchè so bene tutte le funzioni della macchina e che conosco il loro utilizzo, però non riesco a combinarle, e fare le foto in automatico non è bello perchè non puoi avere l'effetto desiderato.

comunque adesso sto usando questa macchina sperando(invanamente) di imparare a usare coppia tempo e diaframmi, ma nonostante le molte prove, appena prendo l'altra sony compatta(T50), riesco subito tramite le impostazioni come contrasto e colore ad avere l'effetto che voglio senza usare tempi e diaframmi.

ecco le foto:
in entrambe ho usato priorità tempi e diaframmi:

http://img213.imageshack.us/img213/5140/f321100000priorittempietf9.jpg

in questa ho usato: f3.2, tempo 1-1000,esposizione automatica 0.0, iso automatico 100

http://img168.imageshack.us/img168/5096/f201100000priorittempiewf8.jpg

nella seconda ho usato: f 2, tempo 1-1000,esposizione automatica 0.0, iso automatico 100

il problema è : perchè in quella chiara non sottoesponeva per compensare?, inoltre c'era scritto -0,7 mi sembra nell'esposizione, ma nella foto finita ho letto che l'esp è 0.0?, e poi, da quello che ho capito in casi come questo di troppa luce non si può lavorare con tempi e diaframmi, vero?

r i m p i c c i o l i t e ! ! ! ! ! ! ! !! !!!!!!!!!!!! ! ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

AarnMunro
11-04-2007, 22:06
Rimpicciolisci quei poster...800x600!:mad: :fagiano: :rolleyes:

rafely
11-04-2007, 22:27
Perchè posti delle immagini così grandi. Riducile o prepara dei crop.

angelodn
11-04-2007, 22:37
forse nella 1 eri troppo vicino, nella 2 il gatto è ok

simalan
11-04-2007, 22:38
...non possiamo analizzarle... troppo grandi.

prima cosa.. cancellale

seconda : riduci a 800x600
terzo ricaricale su imagesh e poi ripostale

poi parliamo

ciao

Leron
12-04-2007, 17:25
nella prima è sbagliata la messa a fuoco: è a fuoco il pelo del gatto in basso a destra

la seconda ha un'esposizione probabilmente corretta nel suo insieme

a parte che non è che la macchina doveva "sottoesporre per compensare", se espone espone in maniera corretta tutta la foto mica si "inventa" che deve sottoesporre

se tutta la foto è corretta e solo un particolare è sovraesposto la macchina controlla la foto mica il particolare

è sovraesposta una zona del gatto non il resto

PS: SCATTA IN MANUALE che così impari. scattando in auto o in priorità non impari un tubo

newreg
13-04-2007, 02:13
Ciao

Non ho capito se per la foto sovraesposta (in particolare il gatto) hai usato la priorità dei diaframmi. Se così fosse, il problema potrebbe essere dovuto a un limite strutturale della fotocamera: impostando il diaframma a f2, quindi molto aperto, e con molta luce sulla scena, la fotocamera avrebbe dovuto scegliere un tempo troppo breve rispetto alle sue possibilità. Infatti ha selezionato 1/1000 che è il tempo più breve a sua disposizione, ma che ha fatto passare lo stesso troppa luce provocando la sovraesposizione.

P. S.: approfittando del fatto che inizialmente avevi postato le foto ad alta risoluzione ho cercato di sistemare la foto sovraesposta. La trovi qua:
http://digidownload.libero.it/freesite2007/foto/f201100000priorittempiejh4_corr.jpg

photograshadow
14-04-2007, 00:31
Ciao

Non ho capito se per la foto sovraesposta (in particolare il gatto) hai usato la priorità dei diaframmi. Se così fosse, il problema potrebbe essere dovuto a un limite strutturale della fotocamera: impostando il diaframma a f2, quindi molto aperto, e con molta luce sulla scena, la fotocamera avrebbe dovuto scegliere un tempo troppo breve rispetto alle sue possibilità. Infatti ha selezionato 1/1000 che è il tempo più breve a sua disposizione, ma che ha fatto passare lo stesso troppa luce provocando la sovraesposizione.

P. S.: approfittando del fatto che inizialmente avevi postato le foto ad alta risoluzione ho cercato di sistemare la foto sovraesposta. La trovi qua:
http://digidownload.libero.it/freesite2007/foto/f201100000priorittempiejh4_corr.jpg

ciao,
grazie per il "restiling" e rispondo anche a leron; ho fotografato in tempi e diaframmi manuali, ma ho pensato la stessa cosa che hai detto te, infatti, ho messo a f2 perchè volevo lo sfondo sfocato, ma il minimo tempo era 1/1000, e vi ho chiesto queste cose perchè pensavo che se non fosse stato possibile per la macchina un tampo inferiore (con una conseguente luminosità più bassa), avrebbe automaticamente abbassato gi ev per compensare; la cosa strana è che sul manuale delle istruzioni c'è scritto che nella modalità di tempi e diaframmi manuali, l'ev è preimpostato su 0.0 perche considerato il migliore (ma non dipende dalla luminosità?!?), però mentre muovo la macchina e cambia la luminosità, l'ev cambia aumentando e diminuendo in variazione alla luce che arriva all'obiettivo, ma quando metto a fuoco e scatto ritorna su 0.0, infatti se vado a vedere le regolazioni della macchina a foto fatta, mi segna che l'ev era 0.0: perchè :muro: :confused: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:

per quanto riguarda la messa a fuoco, l'ho fatta manualmente, ma l'obiettivo p solo digitale anche se non da display e come ho già scritto in un'altro forim ho problemi a vedere bene :eek: :mad: