BonoVox84
11-04-2007, 13:35
Salve ragazzi.
Premetto che non ho mai overclockato un bel nulla in vita mia (eccetto una ritoccatina alle frequenze della scheda video), sono assolutamente ignorante in questa pratica, quindi mi affido a voi. E non mettetevi a ridere se scrivo qualche fesseria :D :D
Ho un Intel e6400 Conroe, con mb Asus P5N-E SLI. Vorrei dare una ritoccatina alla CPU, ma senza arrivare a risultati eclatanti. Giusto per dargli un po' più di verve ;) Quindi cerco risultati perfettamente stabili, che non richiedano sforzi dopo 8-10 ore di funzionamento ininterrotto o problemi di surriscaldamento (non ho intenzione di cambiare il sistema di raffreddamento "di serie").
Ho notato, leggendo qua e là, che l'operazione di OC è piuttosto lunga. Bisogna agire passo passo su vari parametri (moltiplicatore, FSB, ...), quindi andare per tentativi, ma il risultato finale è sempre uno: l'aumento di MHz.
Teoricamente (ditemi se sbaglio) tutti questi passaggi si fanno nel tentativo di raggiungere il MASSIMO ottenibile dal processore, no?
Quindi, per ipotesi, se io non volessi il massimo ma solamente un leggero aumento (diciamo da 2,13 MHz a 2,66), toccando quindi una frequenza che è provato che regga (tutti si sono spinti oltre), posso semplicemente agire sulla frequenza stessa? O devo comunque fare tutto quello che si fa normalmente, cioè modifcare moltiplicatore e cavoli vari?
Se la risposta a tutte queste domande è sì (:stordita: ) allora:
-dove vado per modificare il clock della CPU?
-con la nuova frequenza a 2,66 è SICURO che non ci siano problemi?
-posso utilizzarla veramente con il sistema di raffreddamento montato di serie sul pc?
Grazie a tutti, sono nelle vostre mani! Ho faticosamente acquistato di tasca mia il pc (sono uno studente), non voglio far danni :fagiano:
EDIT: ecco uno screen della situazione attuale (tutto "originale")
http://img385.imageshack.us/img385/7653/superpi1mep4.png
Premetto che non ho mai overclockato un bel nulla in vita mia (eccetto una ritoccatina alle frequenze della scheda video), sono assolutamente ignorante in questa pratica, quindi mi affido a voi. E non mettetevi a ridere se scrivo qualche fesseria :D :D
Ho un Intel e6400 Conroe, con mb Asus P5N-E SLI. Vorrei dare una ritoccatina alla CPU, ma senza arrivare a risultati eclatanti. Giusto per dargli un po' più di verve ;) Quindi cerco risultati perfettamente stabili, che non richiedano sforzi dopo 8-10 ore di funzionamento ininterrotto o problemi di surriscaldamento (non ho intenzione di cambiare il sistema di raffreddamento "di serie").
Ho notato, leggendo qua e là, che l'operazione di OC è piuttosto lunga. Bisogna agire passo passo su vari parametri (moltiplicatore, FSB, ...), quindi andare per tentativi, ma il risultato finale è sempre uno: l'aumento di MHz.
Teoricamente (ditemi se sbaglio) tutti questi passaggi si fanno nel tentativo di raggiungere il MASSIMO ottenibile dal processore, no?
Quindi, per ipotesi, se io non volessi il massimo ma solamente un leggero aumento (diciamo da 2,13 MHz a 2,66), toccando quindi una frequenza che è provato che regga (tutti si sono spinti oltre), posso semplicemente agire sulla frequenza stessa? O devo comunque fare tutto quello che si fa normalmente, cioè modifcare moltiplicatore e cavoli vari?
Se la risposta a tutte queste domande è sì (:stordita: ) allora:
-dove vado per modificare il clock della CPU?
-con la nuova frequenza a 2,66 è SICURO che non ci siano problemi?
-posso utilizzarla veramente con il sistema di raffreddamento montato di serie sul pc?
Grazie a tutti, sono nelle vostre mani! Ho faticosamente acquistato di tasca mia il pc (sono uno studente), non voglio far danni :fagiano:
EDIT: ecco uno screen della situazione attuale (tutto "originale")
http://img385.imageshack.us/img385/7653/superpi1mep4.png