View Full Version : Vista 32bit o 64bit?
darkquasar
11-04-2007, 13:12
Scusate la domanda da niubbo.
Vista l'ho provato ma non l'ho usato granché finora...
Sta di fatto che io e alcuni miei amici dobbiamo regalare un PC ad un'altra persona, e quindi dobbiamo decidere se comprargli Vista 32bit o Vista 64bit.
Io sarei orientato sul 64bit: com'è il supporto alle applicazioni? Migliore o peggiore della versione a 32bit?
E in ogni caso, è accettabile?
E soprattutto: le applicazioni stanno migrando pian piano a 64bit oppure tra 3-4 anni la maggior parte continueranno ad uscire a 32bit?
Com'è la situazione? Illuminatemi...
Dipende dall'uso, dalle competenze che ha il soggetto e via proseguendo.
Certamente la 32 BIT ha almeno altri 6 anni davanti ma cosa importante... certezza pressochè certa di funzionare con tutti gli applicativi e di riconoscere la stragrande maggioranza dell HW presente
darkquasar
11-04-2007, 14:28
l'esigenza è quella di un uso desktop classico:
firefox, windows messenger, openoffice...
magari the gimp...
poi ovviamente antvirus e antispyware...
Ma le appicazioni win32 vanno o non vanno su Vista a 64 bit?
Dott.Wisem
11-04-2007, 16:31
Prima di provare Vista 64bit io farei le cose seguenti:
1) Segnarmi i nomi di TUTTI i principali componenti del mio PC (chipset scheda madre, scheda video, scheda audio, lan, modem, ecc.) e verificare su internet che già esistano i relativi driver a 64bit.
2) Verificare che tutti i programmi che andrò ad utilizzare siano compatibili (quelli a 32bit in teoria dovrebbero funzionare utilizzando un layer d'emulazione, ma per alcuni software le cose sono un po' più complicate, come ad esempio nei software di virtualizzazione hardware, negli antivirus, firewall, ecc.).
Ovviamente, la cosa migliore è proprio quella di provare ad installarlo e vedere come si comporta (se se ne ha la possibilità).
Nel dubbio, io consiglio di rimarere sulla versione a 32bit, che già di suo, al momento non è priva di problemi di compatibilità, figuriamoci quella a 64bit!
Prima di provare Vista 64bit io farei le cose seguenti:
1) Segnarmi i nomi di TUTTI i principali componenti del mio PC (chipset scheda madre, scheda video, scheda audio, lan, modem, ecc.) e verificare su internet che già esistano i relativi driver a 64bit.
2) Verificare che tutti i programmi che andrò ad utilizzare siano compatibili (quelli a 32bit in teoria dovrebbero funzionare utilizzando un layer d'emulazione, ma per alcuni software le cose sono un po' più complicate, come ad esempio nei software di virtualizzazione hardware, negli antivirus, firewall, ecc.).
Ovviamente, la cosa migliore è proprio quella di provare ad installarlo e vedere come si comporta (se se ne ha la possibilità).
Nel dubbio, io consiglio di rimarere sulla versione a 32bit, che già di suo, al momento non è priva di problemi di compatibilità, figuriamoci quella a 64bit!
bella teria questa forse passerai ai 64bit quando usciranno i 128 bit :)?
Dott.Wisem
11-04-2007, 19:56
bella teria questa forse passerai ai 64bit quando usciranno i 128 bit :)?Invece di fare battutine, perché non provi a commentare in maniera un po' più approfondita? Io ho dato la mia opinione, basata sulla mia esperienza quotidiana di utente Vista 32bit non completamente soddisfatto, per via di alcuni problemi di compatibilità che sicuramente col tempo si risolveranno, ma al momento ci sono ed è innegabile.
E non credo proprio che la versione a 64bit abbia meno problemi di compatibilità hardware/software della versione a 32bit. Poi ovviamente ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe! ;)
Con questo giro di Os (vista) i 64 bit finalmente decolleranno idem i dual core :O
La versione a 32bit serve agli sviluppatori per "temporeggiare" e ai grandi assemblatori per fare pochissimi sforzi.
Alla fine VIsta è solo a 64bit (anche per problemi di sicurezza) ma oggi come oggi meglio rimanere sui 32bit.
Quando si dovrà reinstallare a seguito di un aggiornamento si passerà ai 64bit :)
a mio avviso e come ho fatto io dopotutto x ora è meglio rimanere su un sistema a 32bit sopratutto se è l'unico che si utilizza, questo xkè i programmi a 64bit ci sono ma non sono ancora molto sviluppati e già il passaggio da xp a Vista è abbastanza caotico per la compatibilità dei programmi e il passare ad un'architettura 64bit è forse un po prematuro .
Dott.Wisem
11-04-2007, 21:57
Con questo giro di Os (vista) i 64 bit finalmente decolleranno idem i dual core :O
La versione a 32bit serve agli sviluppatori per "temporeggiare" e ai grandi assemblatori per fare pochissimi sforzi.
Alla fine VIsta è solo a 64bit (anche per problemi di sicurezza) ma oggi come oggi meglio rimanere sui 32bit.
Quando si dovrà reinstallare a seguito di un aggiornamento si passerà ai 64bit :)La questione per me è molto semplice: quando i produttori di notebook incominceranno a venderli con preinstallato Vista a 64bit invece di quello a 32bit (che ci trovi ora), allora vorrà dire che Vista 64bit avrà raggiunto la maturità sufficiente per essere diffuso fra le masse (nel senso che tutti i produttori di hardware forniranno driver a 64bit perfettamente funzionanti ed il 90% dei software sarà compilato e ottimizzato anche per i 64bit).
Per il resto, usare oggi Vista a 64bit credo convenga solo per chi è assolutamente sicuro di avere hardware e periferiche PERFETTAMENTE supportate. Importante è anche vedere se i software che si usano maggiormente funzionano senza problemi. Certo non è bello comprare una periferica nuova per poi non poterla usare, causa driver mancanti o buggati.
Invece di fare battutine, perché non provi a commentare in maniera un po' più approfondita? Io ho dato la mia opinione, basata sulla mia esperienza quotidiana di utente Vista 32bit non completamente soddisfatto, per via di alcuni problemi di compatibilità che sicuramente col tempo si risolveranno, ma al momento ci sono ed è innegabile.
E non credo proprio che la versione a 64bit abbia meno problemi di compatibilità hardware/software della versione a 32bit. Poi ovviamente ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe! ;)
la versione a 64bit non è da preferire meno della 32 bit si parla in entrambi i casi di sistemi operativi nuovi.....rimanendo in termini di compatibilita grossi problemi non ce ne stanno i driver delle periferice hardware ci stanno...il vecchio software pure a 32 bit funziona uguale..non vedo perche preferire la 32 bit alla 64bit.i dirvers di vista a 32bit non sono meglio dei driverdi vista x64.....se in un notebook trovi un so a 32bit è solo per curare specifici interessi commerciali....
enry2772
12-04-2007, 10:00
Concordo anche io ho installato vista a 64 bit e funziona tutto perfettamente! Ormai i drivers ci sono tutti! :O E poi e' il futuro.
pistolino
12-04-2007, 12:57
la versione a 64bit non è da preferire meno della 32 bit si parla in entrambi i casi di sistemi operativi nuovi.....rimanendo in termini di compatibilita grossi problemi non ce ne stanno i driver delle periferice hardware ci stanno...il vecchio software pure a 32 bit funziona uguale..non vedo perche preferire la 32 bit alla 64bit.i dirvers di vista a 32bit non sono meglio dei driverdi vista x64.....se in un notebook trovi un so a 32bit è solo per curare specifici interessi commerciali....
Ma siamo sicuri che "nuovo" sia sempre sinonimo di "migliore"? IMHO Vista è ancora alquanto immaturo, sia nella versione 32 bit, sia ancor di più in quella a 64 bit.
Regards
Ma siamo sicuri che "nuovo" sia sempre sinonimo di "migliore"? IMHO Vista è ancora alquanto immaturo, sia nella versione 32 bit, sia ancor di più in quella a 64 bit.
Regards
Beh la 32 bit ha il vantaggio di essere molto più diffusa. La stragrandisima maggioranza dei software 32 bit per xp girano anche su vista 32 bit...
Senza contare l'HW che è molto importante...i driver per qualche periferica anzianotta è più facile si trovno a 32 bit che non a 64 bit;)
Dott.Wisem
12-04-2007, 16:49
la versione a 64bit non è da preferire meno della 32 bit si parla in entrambi i casi di sistemi operativi nuovi.....rimanendo in termini di compatibilita grossi problemi non ce ne stanno i driver delle periferice hardware ci stanno...il vecchio software pure a 32 bit funziona uguale..non vedo perche preferire la 32 bit alla 64bit.i dirvers di vista a 32bit non sono meglio dei driverdi vista x64.....se in un notebook trovi un so a 32bit è solo per curare specifici interessi commerciali....Interessi commerciali? Le versioni oem a 32bit e 64bit costano uguale (anzi, spesso la 64bit la trovi anche a qualche euro in meno). Di conseguenza, l'unico motivo per cui i produttori di notebook usano le versioni a 32bit è il solito: maggiore compatibilità con hardware e software.
darkquasar
12-04-2007, 21:08
ragazzi siete forse andati un pelino "fuori dai binari"? ;)
Su sto PC bisogna installre OpenOffice, Firefox, Thunderbird, Windows Live Messenger, un antivirus gratito come Avast (che mi pare funzioni su Vista a 64bit), un antispyware come Ad-Aware (che anche lui mi pare funzioni), e poi Java Runtime Environment, Adobe Flash Player, Adobe Reader...
magari anche qualcosina come bsPlayer o VLC...
poi basta...
non è che ci sia bisogno di installare il mondo...
:D
Dott.Wisem
12-04-2007, 21:51
ragazzi siete forse andati un pelino "fuori dai binari"? ;)
Su sto PC bisogna installre OpenOffice, Firefox, Thunderbird, Windows Live Messenger, un antivirus gratito come Avast (che mi pare funzioni su Vista a 64bit), un antispyware come Ad-Aware (che anche lui mi pare funzioni), e poi Java Runtime Environment, Adobe Flash Player, Adobe Reader...
magari anche qualcosina come bsPlayer o VLC...
poi basta...
non è che ci sia bisogno di installare il mondo...
:DBeh, per i programmi citati non 'dovrebbero' esserci problemi, tranne che per gli antivirus e similari che, dovendo intercettare operazioni di lettura/scrittura su file, devono essere perfettamente compatibili col kernel del s.o. sottostante, perciò controlla bene con google che sia tutto ok. ;)
muradreis
12-04-2007, 22:08
Concordo con le opinioni di Dott.Wisem.
Già antivir ed avast NON sono compatibili al momento..
La versione a 64 bit è rivolta esclusivamente ai professionisti che possono sfruttare la velocità di alcuni, particolari programmi.
Per il resto, se pure fossero compatibili, non si avrebbe ALCUN vantaggio di velocità a parità di programmi. Anzi..
Ergo, soprattutto per l'utilizzo a cui è preposto quel pc, non servirebbe a nulla.. in più avresti solo problemi di compatibilità nel 50% dei casi in più (rispetto ai 32 bit).
Ti conviene?
Concordo con le opinioni di Dott.Wisem.
Già antivir ed avast NON sono compatibili al momento..
La versione a 64 bit è rivolta esclusivamente ai professionisti che possono sfruttare la velocità di alcuni, particolari programmi.
Per il resto, se pure fossero compatibili, non si avrebbe ALCUN vantaggio di velocità a parità di programmi. Anzi..
Ergo, soprattutto per l'utilizzo a cui è preposto quel pc, non servirebbe a nulla.. in più avresti solo problemi di compatibilità nel 50% dei casi in più (rispetto ai 32 bit).
Ti conviene?
Sei male informato. Avast funziona perfettamente su Windows Vista x64 (anche su XP x64 tra l'altro).
Windows Vista x64 ha solo marginalmente più problemi di compatibilità rispetto a Vista a 32 bit e parlo per esperienza personale. Tra l'altro il 99% dei produttori hardware che hanno rilasciato driver per Windows Vista, lo hanno fatto sia per la versione a 32 bit che per la x64.
Suvvia questo scetticismo di massa verso la versione x64 deve essere superato. Posso capire l'indifferenza verso Windows XP x64, ma Vista è uscito contemporaneamente anche in versione x64.
Dott.Wisem
13-04-2007, 11:00
[...]Suvvia questo scetticismo di massa verso la versione x64 deve essere superato. Posso capire l'indifferenza verso Windows XP x64, ma Vista è uscito contemporaneamente anche in versione x64.Come ti spieghi allora che tutti i produttori di notebook hanno optato per Vista 32bit? Tieni conto che le licenze OEM 32bit e 64bit costano praticamente uguale (e a volte trovi le versioni a 64bit a qualche euro in meno).
Come ti spieghi allora che tutti i produttori di notebook hanno optato per Vista 32bit? Tieni conto che le licenze OEM 32bit e 64bit costano praticamente uguale (e a volte trovi le versioni a 64bit a qualche euro in meno).
La versione a 32 bit non richiede driver necessariamente certificati WHQL, al contrario della versione x64 e dubito altamente che tutto l'hardware integrato dei notebook abbia driver certificato WHQL. Inoltre sempre in termini di driver Vista 32 bit ha il vantaggio di poter utilizzare anche i driver a 32 bit di Windows XP, benché non ne sia garantito il funzionamento. Questo in linea di principio è valido anche per Vista x64, ma nei confronti dei driver per Windows XP x64, che è molto meno diffuso.
In ogni caso è una direttiva di Microsoft quella che per essere dichiarato "compatibile con Windows Vista" un software deve funzionare anche con la versione x64. Quindi i problemi di compatibilità ancora presenti (molti meno di quello che si pensa), sono destinati a svanire con le nuove revisioni. Ad oggi non mi viene in mente un software che non funzioni su Vista x64. Forse alcuni giochi basati sulle prime versioni della protezione Starforce, quelli non funzionavano perché il driver Starforce non c'era a 64 bit. Ma sono problemi vecchi e risolti ormai.
io ho quella a 64bit e va tutto alla perfezione, è anche più stabile e veloce. le applicazioni a 32 bit funzionano tranquillamente anche su quella a 64
muradreis
13-04-2007, 13:33
Sei male informato. Avast funziona perfettamente su Windows Vista x64 (anche su XP x64 tra l'altro).
Windows Vista x64 ha solo marginalmente più problemi di compatibilità rispetto a Vista a 32 bit e parlo per esperienza personale. Tra l'altro il 99% dei produttori hardware che hanno rilasciato driver per Windows Vista, lo hanno fatto sia per la versione a 32 bit che per la x64.
Suvvia questo scetticismo di massa verso la versione x64 deve essere superato. Posso capire l'indifferenza verso Windows XP x64, ma Vista è uscito contemporaneamente anche in versione x64.
A me risultava che avast fosse solo "adattato".. ovvero non c'è una versione specifica per i 64 bit, semplicemente "non la rifiuta". Che è diverso.
Resta comunque uno dei.. quanti? Tre antivirus (di cui 2 a pagamento..) che la 64 bit "non rigetta"??
Non sarei tanto ottimista sulla compatibilità.. già io ho, ancora oggi, problemi a trovare in rete software per vista 32 bit.. e mi devo spulciare tutti i siti per riuscire a capire se si o se no.. figuriamoci..
Molte stampanti, scanner, schede video continuano a non funzionare affatto e la compatibilità generale presenta (a detta di riviste specializzate) il doppio dei problemi rispetto alla versione a 32..
E resta il fatto fondamentale: non ci sono reali vantaggi a meno che non utilizzi programmi specifici (da professionisti). AL MOMENTO ATTUALE, impressioni a parte, non è assolutamente più veloce (e nei programmi "comuni" figuriamoci..)
A me risultava che avast fosse solo "adattato".. ovvero non c'è una versione specifica per i 64 bit, semplicemente "non la rifiuta". Che è diverso.
Resta comunque uno dei.. quanti? Tre antivirus (di cui 2 a pagamento..) che la 64 bit "non rigetta"??
Non sarei tanto ottimista sulla compatibilità.. già io ho, ancora oggi, problemi a trovare in rete software per vista 32 bit.. e mi devo spulciare tutti i siti per riuscire a capire se si o se no.. figuriamoci..
Molte stampanti, scanner, schede video continuano a non funzionare affatto e la compatibilità generale presenta (a detta di riviste specializzate) il doppio dei problemi rispetto alla versione a 32..
E resta il fatto fondamentale: non ci sono reali vantaggi a meno che non utilizzi programmi specifici (da professionisti). AL MOMENTO ATTUALE, impressioni a parte, non è assolutamente più veloce (e nei programmi "comuni" figuriamoci..)
Devi informarti meglio. Nessun adattamento. Il supporto è nativo.
"The new avast! uses native 64-bit drivers, delivering the same level of protection as in the 32-bit Windows environments. The installation package is the same for 32-bit and 64-bit versions - the setup program automatically detects the operating system it is running on, and installs all necessary files"
Fonte: il sito ufficiale di Avast.
Gli antivirus si installano come servizi che si interfacciano al kernel dell'OS. Non è possibile avere un antivirus che supporta Vista x64, ma che ha il driver a 32 bit.
Avast non è l'unico: Norton, F-Secure, Panda, NOD32, AVG ed altri. E non tutti sono a pagamento.
Il software tradizionale non ha bisogno di alcun accorgimento per funzionare sull'OS a 64 bit perché grazie all'architettura AMD64, ripresa da Intel nella EMT64, su un OS 64 bit può girare indistintamente software a 32 bit o 64 bit e non si tratta di una emulazione o cose simili, ma di supporto nativo.
Il problema si pone soltanto con il software che si interfaccia al kernel dell'OS. In tal caso è richiesto il supporto specifico per i 64 bit, ma si tratta solo del software che installa un qualche servizio/driver come per l'appunto gli antivirus, i firewall, i driver delle stesse periferiche, qualche driver di emulazione virtuale (Daemon Tools, Virtual PC, ecc...). Di tutti questi software gli antivirus e i firewall ormai ci sono a 64 bit; Daemon Tools, Virtual PC 2007, VMWare esistono a 64 bit, l'unico reale problema sono i driver. Ma in quest'ultimo caso il problema si risolve molto banalmente accertandosi di avere hardware compatibile prima di installare Windows. E' chiaro che se una persona ha hardware un po datato e il produttore dell'hardware non ha rilasciato i driver a 64 bit, l'OS a 64 bit non deve essere installato. Ma questo è un problema dovuto solo al fatto che ci troviamo in un periodo di transizione e si attenuerà sempre più.
L'adozione dell'OS a 64 bit non deve essere intesa solo in termini di vantaggi esistenti attualmente. Se tutti facessero questo ragionamento all'ora non avremmo dovuto fare neanche il passaggio dai 16 bit ai 32 bit perché quando uscirno i primi OS a 32 bit (penso a Windows 95, ibrido 16/32 bit), di software a 32 bit non ce ne era e anche all'epoca esistevano questi problemi di retrocompatibilità.
L'informatica è un processo evolutivo hardware e software. E' un processo inarrestabile, men che meno dagli utenti. Così come il passaggio dai 16 bit ai 32 bit ha portato a problemi nel breve periodo e a vantaggi sul lungo periodo, accadrà anche per i 64 bit, anzi sta già accadendo.
muradreis
13-04-2007, 14:49
che sia un processo inarrestabile.. nessuno lo mette in dubbio.
Che, nella pratica, oggi mi si venga a dire: "Ho una versione a 64 bit, è più veloce e stabile" è un'enormità..
Rimane, in ogni prova, incontestabile che OGGI, nella pratica, la cosa non da alcun vantaggio reale.
La teoria è un'altra cosa, beninteso, per quanto corrette siano le tue osservazioni.
I 64 bit servono per applicazioni particolari. Che in futuro siano tutte così.. non contraddice quello che sto dicendo.. anzi inviterebbe ad aver maggiore prudenza e dire: vabbè, magari aspetto un pò, dopotutto oggi non serve.
Perdonami, ma io ragiono per prove e per quello che dicono gli esperti.. i siti ufficiali hanno una comunicazione per forza di cose.. "ufficiale"..
Ho problemi a trovare ancora oggi software per vista.. che le cose siano cambiate radicalmente da un mese a questa parte (e SOLO per le versioni a 6 bit..) ho i miei forti dubbi..
Che i 64 bit non abbiano ormai il benché minimo problema è smentito da tutti i topic che puoi leggere in questa sezione..
Per prevedere semplicemente un "futuro a 64".. non è che ci voglia un mago..
Io non penso di aver mai detto che la versione a 64 bit è più veloce e/o stabile. Dal punto di vista tecnologico è sicuramente più sicura grazie al PatchGuard del kernel e forse la necessaria certificazione dei driver dovrebbe garantire anche un livello qualitativo di questi superiore e, conseguentemente, maggiore stabilità. Ma non penso siano stati fatti test empirici al riguardo e quindi lasciamo quest'ultima cosa nel campo della teoria.
La storia delle "prove" non esiste: in termini di architettura dell'OS, ecc.... Windows è un OS chiuso, così come Avast e molto altro software. Tutto quello che si sa è quello che viene detto ufficialmente e documentato ufficialmente. Di più non ci è dato sapere. In ogni caso vale il discorso fatto in precedenza: su un OS a 64 bit non ci puoi mettere servizi a 32 bit. Quindi se l'antivirus funziona ha sicuramente il suo servizio nativo a 64 bit.
Ti assicuro che problemi relativi a Vista ce ne sono, ma del solo Vista x64 ce ne sono pochissimi. I driver che stanno uscendo supportano entrambe le versioni e anche il software lo è con entrambe. Poi evitiamo di ripetere sempre le stesse cose. Ho già spiegato perché la versione a 32 bit potrebbe avere meno problemi di driver (la storia che ci puoi mettere i driver di XP e bla bla bla). Se una persona verifica che del suo hardware ci sono i driver x64, per me deve mettere Vista x64 perché escluso il problema "driver", anche se i vantaggi attualmente sono pochissimi (7-zip x64 ad esempio è più veloce della versione 32 bit), la situazione non potrà che migliorare in futuro in favore dei 64 bit.
Dott.Wisem
13-04-2007, 15:55
La versione a 32 bit non richiede driver necessariamente certificati WHQL, al contrario della versione x64 e dubito altamente che tutto l'hardware integrato dei notebook abbia driver certificato WHQL. Inoltre sempre in termini di driver Vista 32 bit ha il vantaggio di poter utilizzare anche i driver a 32 bit di Windows XP, benché non ne sia garantito il funzionamento. Questo in linea di principio è valido anche per Vista x64, ma nei confronti dei driver per Windows XP x64, che è molto meno diffuso.
Ed è proprio qui che volevo arrivare! Così come l'hardware dei notebook può avere dei problemi di incompatibilità driver con Vista 64bit, la stessa cosa si può verificare anche su sistemi desktop. Quindi l'osservazione che facevo io era che quando i produttori di notebook decideranno di preinstallare Vista 64bit di fabbrica, allora vorrà dire che tale OS sarà diventato veramente privo di problemi di gioventù che possano impedire (o limitare) il buon funzionamento di tutte le periferiche.
muradreis
14-04-2007, 13:56
Io non penso di aver mai detto che la versione a 64 bit è più veloce e/o stabile. Dal punto di vista tecnologico è sicuramente più sicura grazie al PatchGuard del kernel e forse la necessaria certificazione dei driver dovrebbe garantire anche un livello qualitativo di questi superiore e, conseguentemente, maggiore stabilità. Ma non penso siano stati fatti test empirici al riguardo e quindi lasciamo quest'ultima cosa nel campo della teoria.
La storia delle "prove" non esiste: in termini di architettura dell'OS, ecc.... Windows è un OS chiuso, così come Avast e molto altro software. Tutto quello che si sa è quello che viene detto ufficialmente e documentato ufficialmente. Di più non ci è dato sapere. In ogni caso vale il discorso fatto in precedenza: su un OS a 64 bit non ci puoi mettere servizi a 32 bit. Quindi se l'antivirus funziona ha sicuramente il suo servizio nativo a 64 bit.
Ti assicuro che problemi relativi a Vista ce ne sono, ma del solo Vista x64 ce ne sono pochissimi. I driver che stanno uscendo supportano entrambe le versioni e anche il software lo è con entrambe. Poi evitiamo di ripetere sempre le stesse cose. Ho già spiegato perché la versione a 32 bit potrebbe avere meno problemi di driver (la storia che ci puoi mettere i driver di XP e bla bla bla). Se una persona verifica che del suo hardware ci sono i driver x64, per me deve mettere Vista x64 perché escluso il problema "driver", anche se i vantaggi attualmente sono pochissimi (7-zip x64 ad esempio è più veloce della versione 32 bit), la situazione non potrà che migliorare in futuro in favore dei 64 bit.
Tu non l'hai detto, ma qualcuno a tutt'oggi ne è convinto. A lui era rivolto il mio intervento, del tipo: smettiamola di credere alle favole o ai semplici proclami.
Che Windows sia un OS "chiuso" non impedisce, né ha mai impedito in verità, di svolgere prove da laboratorio, serie e con metodologie adeguate, alle quali mi riferivo. Non certo insomma i miei smanettamenti da utente..
Ovviamente si crede alla documentazione ufficiale, ci mancherebbe.. ciò non toglie che siano emersi, almeno nel passato più recente, un tot di problemi "non previsti" teoricamente e, stando alle tue informazioni tecniche, non contemplati.
Alla fine di febbraio (fonte Computerbild, insomma non certo gli ultimi arrivati..) la versione di Vista a 64 bit aveva il doppio dei problemi di compatibilità. Ed esistevano 2 antivirus (Norton..) pienamente supportati (come vedi il mio livello di informazione non è così scadente come pensi).
SE oggi tutti quei problemi sono stati risolti, non posso che rallegrarmene.. ci guadagniamo tutti.
Ed è proprio qui che volevo arrivare! Così come l'hardware dei notebook può avere dei problemi di incompatibilità driver con Vista 64bit, la stessa cosa si può verificare anche su sistemi desktop. Quindi l'osservazione che facevo io era che quando i produttori di notebook decideranno di preinstallare Vista 64bit di fabbrica, allora vorrà dire che tale OS sarà diventato veramente privo di problemi di gioventù che possano impedire (o limitare) il buon funzionamento di tutte le periferiche.
te lo dico io perche su i notebook trovi versioni a 32bit perche sono esosre come risorse ed rallentono ilsistema (notebook rispetto ai desktop)in realtà poi non è neanche gioustificato avere vista a 64bit su un portatile le cui caratteristiche sono spesso meno prerstazionali dei desktop con conseguenziali rallentamenti di sistema per chi compra un portatile che nella maggior parte dei casi usa come macchina da scrivere....sei fissato per i portatili hai preso un argomento che non porta da nessuna parte.
i driver della versione 64 bit come su detto non sono peggio dei medesimi driver della 32bit dii che ti sta antipatico il vista x64 oppure che non ti piace per via delle risorse....ma per favore non dite stronzate gratuite.aggiungo poii che se parliamo di stabilità è l'esattamente il contrario il vista essendo a 64bit è piu stabile del 32bit.e non parlare nemmeno di drivers....che ci stanno tutti meno che sia hardware vecchio..... usavo persino xp a 64bit e li trovavo i drivers .....
Pandrin2006
14-04-2007, 15:15
Compra pure Windows Vista x64 che è l'ideale per un sistema moderno a 64bit.
Grossi problemi con le applicazioni o con i driver, da dover rinunciare alla 64-bit, non ce ne sono.
Come ti è già stato detto anche da altri, praticamente tutto il software a 32bit funziona perfettamente con Vista x64; di antivirus a 64bit ne esistono pure free, vedi Avast, quindi non c'è problema nemmeno da questo punto di vista.
Probabilmente non avrai nemmeno bisogno di procurarti driver per Vista, dato che sul DVD di Vista ci sono più di 19500 drivers, più altri 12000 presenti su Windows Update a novembre 2006 (ora saranno anche di più!).
Non ascoltare chi ti sconsiglia la versione a 64-bit, perchè il più delle volte la gente parla per sentito dire, senza manco aver provato Vista...
Dott.Wisem
14-04-2007, 23:05
te lo dico io perche su i notebook trovi versioni a 32bit perche sono esosre come risorse ed rallentono ilsistema (notebook rispetto ai desktop)in realtà poi non è neanche gioustificato avere vista a 64bit su un portatile le cui caratteristiche sono spesso meno prerstazionali dei desktop con conseguenziali rallentamenti di sistema per chi compra un portatile che nella maggior parte dei casi usa come macchina da scrivere....sei fissato per i portatili hai preso un argomento che non porta da nessuna parte.
i driver della versione 64 bit come su detto non sono peggio dei medesimi driver della 32bit dii che ti sta antipatico il vista x64 oppure che non ti piace per via delle risorse....ma per favore non dite stronzate gratuite.aggiungo poii che se parliamo di stabilità è l'esattamente il contrario il vista essendo a 64bit è piu stabile del 32bit.e non parlare nemmeno di drivers....che ci stanno tutti meno che sia hardware vecchio..... usavo persino xp a 64bit e li trovavo i drivers .....Innanzitutto i tuoi post vanno letti 3 volte per capirli, essendo che non usi un minimo di punteggiatura, e questo non è molto piacevole.
Secondariamente, non vedo perché tu debba dirmi che sono fissato per i portatili. Facevo riferimento ad i portatili perché sono diffusissimi, ed al giorno d'oggi si vendono più dei PC fissi. Se i produttori di notebook preinstallano Vista 32bit piuttosto che Vista 64bit, nonostante le licenze gli costino uguale, ci sarà un perché. Non è che si sono tutti ammattiti all'improvviso!
Il discorso della presunta precarietà di risorse dei notebook rispetto ai PC fissi è una cosa del tutto priva di fondamento, visto che al giorno d'oggi si vendono notebook accessibilissimi come prezzi, dotati di 2GB di ram, Core2Duo o Athlon64 X2 e schede video decenti, su cui Vista 64bit in teoria dovrebbe girare senza problemi (ammesso che ci sia la disponibilità di tutti i driver a 64bit).
Terzo: impara ad essere più educato (e magari anche un po' di grammatica, ma l'educazione prima di tutto).
Sera raga, io dico la mia dato che li ho tutti e 4 sul note per provarli,
xp32, vista 32, vista64, avevo anche xp 64 ma poi lo mollato per i driver della stampante, il mio unico problema al momento su vista64 e solo (si fa per dire ) la scheda wifi che nonostante siano rilasciati i driver certificati da intel non va una cippa, ho notato una migliore prestazione nel vista64 , sono d'accordo su quello che dice dott.wisem e lo considero anche uno spunto per riflettere xche i costruttori di note se la cpu e a 64 bit ti danno vista32? molto probabilmente xche considerano il 32 con meno problemi, anche se io sono riuscito a far venire lo schermo blu :D .
il mio consiglio su cosa comprare se vista32 o 64, nessuno dei 2 , ma se proprio decidi di comprarlo prendi il 64 tra qualche mese o giu di li sara migliorato come compatibilita :)
Dott.Wisem
15-04-2007, 12:29
Io direi che ORA conviene comprare la 32bit per un motivo molto semplice: quando fra qualche mese (si spera) la 64bit sarà più matura come driver e software, si potrà reinstallare la 64bit usando lo stesso seriale della regolare licenza che già si possiede. E' perfettamente legale. Per il DVD della versione a 64bit, o ce lo si fa prestare, oppure lo si ordina da Microsoft, al solo costo delle spese di spedizione. Maggiori dettagli a QUESTO LINK (http://www.microsoft.com/windowsvista/1040/ordermedia/it-it/default.mspx).
E per chi dice che Vista a 64bit è già maturo per chiunque, voglio citare una frase che si può leggere dal documento sopra linkato:
"La versione a 64 bit di Windows Vista non è per tutti. Assicurati che il sistema, le applicazioni e i dispositivi in uso siano compatibili con una versione a 64 bit di Windows Vista prima di installarla."
Se lo dicono loro che lo vendono, evidentemente qualche piccolo problemino di compatibilità hardware/software ancora c'è...
Innanzitutto i tuoi post vanno letti 3 volte per capirli, essendo che non usi un minimo di punteggiatura, e questo non è molto piacevole.
Secondariamente, non vedo perché tu debba dirmi che sono fissato per i portatili. Facevo riferimento ad i portatili perché sono diffusissimi, ed al giorno d'oggi si vendono più dei PC fissi. Se i produttori di notebook preinstallano Vista 32bit piuttosto che Vista 64bit, nonostante le licenze gli costino uguale, ci sarà un perché. Non è che si sono tutti ammattiti all'improvviso!
Il discorso della presunta precarietà di risorse dei notebook rispetto ai PC fissi è una cosa del tutto priva di fondamento, visto che al giorno d'oggi si vendono notebook accessibilissimi come prezzi, dotati di 2GB di ram, Core2Duo o Athlon64 X2 e schede video decenti, su cui Vista 64bit in teoria dovrebbe girare senza problemi (ammesso che ci sia la disponibilità di tutti i driver a 64bit).
Terzo: impara ad essere più educato (e magari anche un po' di grammatica, ma l'educazione prima di tutto).
non basta una buona cpu per le prestazioni occorrono prestazioni in memoria in lettura e scrittua parlo delle ram...e non mi risulta poi che nei notebook sia possibile configurare un raid 0 per aumentare le prestazioni dell'hard disk.I componenti sono scelti in base alla caratteristica della cpu ma permettono poco faredell'hardware del user-friendly un notebook in questo è sempre meno prestazionele del dekstop.La versione a 32bit è piu leggera per questo è quella piu diffusa nei note
Dott.Wisem
15-04-2007, 15:08
non basta una buona cpu per le prestazioni occorrono prestazioni in memoria in lettura e scrittua parlo delle ram...e non mi risulta poi che nei notebook sia possibile configurare un raid 0 per aumentare le prestazioni dell'hard disk.I componenti sono scelti in base alla caratteristica della cpu ma permettono poco faredell'hardware del user-friendly un notebook in questo è sempre meno prestazionele del dekstop.La versione a 32bit è piu leggera per questo è quella piu diffusa nei noteSe non ho capito male, stai dicendo che per usare decentemente Vista a 64bit servirebbero due hard disk in configurazione Raid-0, nonché almeno 4GB di ram, magari DDR2-800 ? :D
La tua conclusione, quindi, è che i produttori di notebook installano Vista 32bit perché la versione a 64bit sarebbe troppo esosa? E' vero che i puntatori a 64bit fanno sì che driver e applicazioni occupino un po' di memoria in più rispetto alle analoghe versioni a 32bit (non ho verificato, ma credo un 20-30% in più, nella peggiore delle ipotesi), ma 2GB di ram sono più che sufficienti per garantire buone prestazioni.
Se non ho capito male, stai dicendo che per usare decentemente Vista a 64bit servirebbero due hard disk in configurazione Raid-0, nonché almeno 4GB di ram, magari DDR2-800 ? :D
La tua conclusione, quindi, è che i produttori di notebook installano Vista 32bit perché la versione a 64bit sarebbe troppo esosa? E' vero che i puntatori a 64bit fanno sì che driver e applicazioni occupino un po' di memoria in più rispetto alle analoghe versioni a 32bit (non ho verificato, ma credo un 20-30% in più, nella peggiore delle ipotesi), ma 2GB di ram sono più che sufficienti per garantire buone prestazioni.
è inutile parlare con te ...era solo un esempio il raid0 ...dicevo solo che sebbene sia difficile da accettare un notebook non è un desktop :) magari fra qualche anno stanno studiando hd piu veloci e ram ancora piu veloci qual'ora questa tecnologia arriverà anche sui notebook comincerai a vedere note anche con windows vista a 64bit
Dott.Wisem
15-04-2007, 18:31
è inutile parlare con te ...era solo un esempio il raid0 ...Un esempio poco azzeccato, visto che un sistema operativo a 64bit non necessita certo del raid-0 per girare bene. :pdicevo solo che sebbene sia difficile da accettare un notebook non è un desktop :) magari fra qualche anno stanno studiando hd piu veloci e ram ancora piu veloci qual'ora questa tecnologia arriverà anche sui notebook comincerai a vedere note anche con windows vista a 64bitMa tu sei fissato con le scarse prestazioni dei notebook! L'hardware di un notebook decente (intorno ai 1300-1400euro ivato) è perfettamente adeguato per gestire un sistema operativo a 64bit. Per far funzionare Vista 64bit o una qualsiasi distribuzione Linux x64, basta un processore con estensioni a 64bit ed un discreto quantitativo di ram. Si presuppone che i computer debbano andare meglio a 64bit, non peggio, non solo perché puoi gestire più ram, ma anche perché la CPU ha a disposizione un maggiore quantitativo di registri.
Un esempio poco azzeccato, visto che un sistema operativo a 64bit non necessita certo del raid-0 per girare bene. :pMa tu sei fissato con le scarse prestazioni dei notebook! L'hardware di un notebook decente (intorno ai 1300-1400euro ivato) è perfettamente adeguato per gestire un sistema operativo a 64bit. Per far funzionare Vista 64bit o una qualsiasi distribuzione Linux x64, basta un processore con estensioni a 64bit ed un discreto quantitativo di ram. Si presuppone che i computer debbano andare meglio a 64bit, non peggio, non solo perché puoi gestire più ram, ma anche perché la CPU ha a disposizione un maggiore quantitativo di registri.
certo che vista a 64bit ci gira uguale sul note ...ma non con le stesse prestazioni di un desktop "acchittato" o preparato .l'esempio ci azzecca perche il rad0 comunque è piu veloce, in lettura e scrittura ,paragonato ad un semplice hard disk eide o magari sata2.Pensa te che io ho un raid0 di 2 hd sata2 :)
Dott.Wisem
15-04-2007, 19:45
certo che vista a 64bit ci gira uguale sul note ...ma non con le stesse prestazioni di un desktop "acchittato" o preparato .E allora? Anche Vista 32bit, XP, Linux o quant'altro girano meglio su un desktop ultra-pompato rispetto ad un buon notebook. Da come parli, sembra che solo uno che abbia un desktop super-pompato possa beneficiare di un sistema operativo a 64bit, e ciò è evidentemente falso. Prendi ad esempio il software Paint.Net, che nell'applicazione dei filtri è in grado di avvantaggiarsi dei registri a 64bit (se lo installi su Vista 64bit, ovviamente): rispetto ad un sistema a 32bit, l'applicazione guadagna mediamente un 40% di performance. E questo indipendentemente dal fatto che tu abbia un notebook o un computer della Nasa... Basta che sia a 64bit, sia la CPU che l'OS.l'esempio ci azzecca perche il rad0 comunque è piu veloce, in lettura e scrittura ,paragonato ad un semplice hard disk eide o magari sata2.Pensa te che io ho un raid0 di 2 hd sata2 :)Continuo a non capire il tuo esempio. Col raid-0 vai più veloce che senza, ovvio. E allora? Non capisco il nesso del raid-0 con gli os a 64bit... :confused:
E allora? Anche Vista 32bit, XP, Linux o quant'altro girano meglio su un desktop ultra-pompato rispetto ad un buon notebook. Da come parli, sembra che solo uno che abbia un desktop super-pompato possa beneficiare di un sistema operativo a 64bit, e ciò è evidentemente falso. Prendi ad esempio il software Paint.Net, che nell'applicazione dei filtri è in grado di avvantaggiarsi dei registri a 64bit (se lo installi su Vista 64bit, ovviamente): rispetto ad un sistema a 32bit, l'applicazione guadagna mediamente un 40% di performance. E questo indipendentemente dal fatto che tu abbia un notebook o un computer della Nasa... Basta che sia a 64bit, sia la CPU che l'OS.Continuo a non capire il tuo esempio. Col raid-0 vai più veloce che senza, ovvio. E allora? Non capisco il nesso del raid-0 con gli os a 64bit... :confused:
ti facevo esempi di come le pretazioni anche di un raid0 un sistema sconosciuto al note possono rendere piu veloce la risposta del sistema ...anche con un sistema operativo piu esigente.dovresti aprire un po la mente :)
Flying Tiger
15-04-2007, 22:27
E per chi dice che Vista a 64bit è già maturo per chiunque, voglio citare una frase che si può leggere dal documento sopra linkato:
"La versione a 64 bit di Windows Vista non è per tutti. Assicurati che il sistema, le applicazioni e i dispositivi in uso siano compatibili con una versione a 64 bit di Windows Vista prima di installarla."
Se lo dicono loro che lo vendono, evidentemente qualche piccolo problemino di compatibilità hardware/software ancora c'è...
Ciao , premesso che io uso la Ultimate a 64Bit e funziona benissimo , anche con tutto il software a 32Bit che utlizzo , il riferimento che hai postato in neretto , in particolar modo sulla voce " non e' per tutti " , non vuole certo indicare che il S.O. in questione e' per pochi eletti o che per utilizzarlo necessiti di chissa' quali conoscenze in ambito informatico , quanto , invece , che per essere installato ed usato in modo normale necessita di alcune semplici condizioni , cioe' una cpu che supporti i 64Bit , che le periferiche che abbiamo siano dotate di driver specifici , fatto , finito .
E' chiaro che chi ha un P4 , un Celeron o un Sempron , periferiche obsolete o comunque hardware datato e' impossibilitato ad utilizzarlo , proprio per questo la Microsoft ha , a mio avviso giustamente , dichiarato che non e' per tutti , ma non mi si venga a dire che la versione a 64Bit avrebbe piu' problemi rispetto alla 32Bit perche' e' una colossale panzana , sono usciti contemporaneamente , cosi' come i driver che sono gia' disponibili e che stanno uscendo , da subito per entrambe le versioni .
Se poi la vogliamo portare su un piano prettamente prestazionale , io dico solo che posso utilizzare completamente i miei 4Gb di ram , cosa che con il 32Bit non posso fare , che lo trovo molto prestazionale e stabile , sicuramente piu della 32Bit , le ho provate entrambe , e non vedo particolari controindicazioni ad utilizzarlo , se non , forse , certi preconcetti duri a morire secondo cui i 64bit sarebbero destinati solo a professionisti che usano software particolari .
Io non tornerei mai indietro , ed i 64Bit sono il presente ed il futuro...
Ciao
Dott.Wisem
15-04-2007, 23:19
ti facevo esempi di come le pretazioni anche di un raid0 un sistema sconosciuto al note possono rendere piu veloce la risposta del sistema ...anche con un sistema operativo piu esigente.dovresti aprire un po la mente :)Qui mi pare che sia qualcun'altro ad avere la testa dura... Vista 64bit non è un sistema operativo tanto più esigente rispetto a Vista 32bit, quindi i tuoi ragionamenti non filano.
Dott.Wisem
15-04-2007, 23:52
Ciao , premesso che io uso la Ultimate a 64Bit e funziona benissimo , anche con tutto il software a 32Bit che utlizzo , il riferimento che hai postato in neretto , in particolar modo sulla voce " non e' per tutti " , non vuole certo indicare che il S.O. in questione e' per pochi eletti o che per utilizzarlo necessiti di chissa' quali conoscenze in ambito informatico , quanto , invece , che per essere installato ed usato in modo normale necessita di alcune semplici condizioni , cioe' una cpu che supporti i 64Bit , che le periferiche che abbiamo siano dotate di driver specifici , fatto , finito .Per maturità del prodotto intendevo proprio questo, infatti. Forse hai inteso male le mie parole.
E' chiaro che chi ha un P4 , un Celeron o un Sempron , periferiche obsolete o comunque hardware datato e' impossibilitato ad utilizzarlo , proprio per questo la Microsoft ha , a mio avviso giustamente , dichiarato che non e' per tutti , ma non mi si venga a dire che la versione a 64Bit avrebbe piu' problemi rispetto alla 32Bit perche' e' una colossale panzana , sono usciti contemporaneamente , cosi' come i driver che sono gia' disponibili e che stanno uscendo , da subito per entrambe le versioni .I driver STANNO uscendo, hai detto bene. Ma evidentemente fino a 1-2 mesi fa le cose non stavano così, altrimenti non vedo perché i produttori di notebook avrebbero dovuto montare la versione a 32bit invece della 64bit. Certo c'è sempre l'ipotesi che si siano ammattiti tutti all'unisono. :D
Se poi la vogliamo portare su un piano prettamente prestazionale , io dico solo che posso utilizzare completamente i miei 4Gb di ram , cosa che con il 32Bit non posso fare , che lo trovo molto prestazionale e stabile , sicuramente piu della 32Bit , le ho provate entrambe , e non vedo particolari controindicazioni ad utilizzarlo , se non , forse , certi preconcetti duri a morire secondo cui i 64bit sarebbero destinati solo a professionisti che usano software particolari .
Io non tornerei mai indietro , ed i 64Bit sono il presente ed il futuro...Innanzitutto io sono il primo a volere un sistema operativo a 64bit visto che ho delle CPU a 64bit. Conosco bene quali sono i vantaggi, a me piace informarmi sulle cose. Però sono anche uno a cui non piace avere problemi e preferisco la sicurezza di un qualcosa di ultra-collaudato, anche se meno performante, soprattutto se devo montare un PC che mi servirà per lavoro. Pertanto preferisco aspettare qualche mese prima di installare la versione a 64bit, soprattutto in considerazione del fatto che potrò sfruttare la stessa licenza.
Oggi Vista 64bit funziona già senza particolari problemi? Benissimo, vorrà dire che fra un paio di mesi avrà ancora meno problemi. ;)
sarò un genio incompreso che dire...io dicevo solo che il note paragonando i tempi di risposta di sistema col vista a 32 e col vista a 64 è piu veloce col vista a 32bit ,se ne comprerei uno di note perche non lo tengo ci metterei il vista a 32bit.e' chiero che girirebbe anche sul note e girerebbe pure su un sempron /754 sempron 3000+ in questultimo però bisogna accontentarsi di un tempo di risposta piu lento .Io stesso uso vista a 64 bit con una cpu athlon64 3200+.col discorso sopra non intendevo dire che windows 64 bit è per poki eletti...tutt'altra storia ..... forse quancun'altro mi ha capito!
Dott.Wisem
16-04-2007, 12:14
sarò un genio incompreso che dire...:Dio dicevo solo che il note paragonando i tempi di risposta di sistema col vista a 32 e col vista a 64 è piu veloce col vista a 32bit ,se ne comprerei uno di note perche non lo tengo ci metterei il vista a 32bit.e' chiero che girirebbe anche sul note e girerebbe pure su un sempron /754 sempron 3000+ in questultimo però bisogna accontentarsi di un tempo di risposta piu lento .Io stesso uso vista a 64 bit con una cpu athlon64 3200+.col discorso sopra non intendevo dire che windows 64 bit è per poki eletti...tutt'altra storia ..... forse quancun'altro mi ha capito!Mi pare strano che un utente possa notare, nell'utilizzo quotidiano (apri/chiudi browser, finestre, elaboratore testi, ecc.) dei tempi di risposta diversi, in favore di Vista 32bit. Forse questo accadeva nelle release beta, a causa di driver poco maturi. Comunque, stando a benchmark come QUESTO (http://64-bit-computers.com/windows-vista-32-bit-vs-64-bit-benchmark.html), Vista 64bit si comporta molto bene perfino su un Sempron 2800+!
non non è vero ho un sempron 2800+ socket a/462 chiaramente ho installato una versione windows vista 32 gira lenta .....installai pure vista x64 su un soket 754/64bit trattasi di sempron 3000+ gira lenta ....gli apprezzamenti di risposta del sistema se li fa l'utente in modo empirico non guardando stupidi test messi qua e la in rete.che la versione a 64bit sia piu esosa non è un dato campato in aria .In realta basterebbe un athlon 64 3200+ come configurazione minima e meglio ancora se hai il pc achittato per sentire meno la differenza di risposta con lo stesso os a 32bit.ti faccio notare poi che eri te a diffidare di vista a 64bit ....io dico sempre che vista a 64bit è da preferire al 32bit perche è il migliore ed è quello che dovrebbe girare sui sistemi a 64bit.io sono un tente preciso ed esperto mi metto a guardare i tempi di risposta in genere del sistema ma non è la media certo di chi usa il pc.è chiaro che io prima di installare vista e dicedire se a 32 bit e 64 bit mi regolo pure sull'hardwarea a disposizione.Altri utenti potrebbero non essere interessati ai tempi di risposta in genere del sistema.....pero sembra che anche i produttori di hardware sembrano farsi riferimento a quanto ti dico ....questa è la ragione perche sui note vedi installato vista a 32 bit....ritoranando al discorso in realta i fattori sono assai molto di piu di quanti tu possa immagginare vista a 64bit è piu esosa una batteria del note durerebbe scarse 4ore dopo un mese di utilizzo e con la perdita della capicità della batteria o effetti memorie riskierebbe di durare un'ora.
con questo concludo :)
jerrygdm
16-04-2007, 14:22
c'è però da segnalare che il test sopra linkato non è oggettivissimo...anch'io sono pro Vista64, perchè provandolo mi è piaciuto + del 32...però è risaputo che gli AMD vanno meglio sui 64bit (anche su win xp64 ad esempio) rispetto ai Conroe che vanno un pelo meglio nei 32bit.
Dott.Wisem
16-04-2007, 15:27
non non è vero ho un sempron 2800+ socket a/462 chiaramente ho installato una versione windows vista 32 gira lenta .....installai pure vista x64 su un soket 754/64bit trattasi di sempron 3000+ gira lenta ....gli apprezzamenti di risposta del sistema se li fa l'utente in modo empirico non guardando stupidi test messi qua e la in rete.che la versione a 64bit sia piu esosa non è un dato campato in aria .In realta basterebbe un athlon 64 3200+ come configurazione minima e meglio ancora se hai il pc achittato per sentire meno la differenza di risposta con lo stesso os a 32bit.ti faccio notare poi che eri te a diffidare di vista a 64bit ....E ancora diffido. Ma diffido sulla attuale disponibilità/compatibilità/maturità/stabilità con i driver di alcune periferiche, non certo sulle performance, che a 64bit, in teoria, devono essere superiori (ma solo nelle elaborazioni dei programmi nati per sfruttare i 64bit, non certo in un utilizzo navigazione/word processing/ecc. o nelle applicazioni 32bit).io dico sempre che vista a 64bit è da preferire al 32bit perche è il migliore ed è quello che dovrebbe girare sui sistemi a 64bit.io sono un tente preciso ed esperto mi metto a guardare i tempi di risposta in genere del sistema ma non è la media certo di chi usa il pc.è chiaro che io prima di installare vista e dicedire se a 32 bit e 64 bit mi regolo pure sull'hardwarea a disposizione.Altri utenti potrebbero non essere interessati ai tempi di risposta in genere del sistema.....pero sembra che anche i produttori di hardware sembrano farsi riferimento a quanto ti dico ....questa è la ragione perche sui note vedi installato vista a 32 bit....No, questo è semplicemente quello che pensi tu. C'è qualche dichiarazione ufficiale forse in giro?ritoranando al discorso in realta i fattori sono assai molto di piu di quanti tu possa immagginare vista a 64bit è piu esosa una batteria del note durerebbe scarse 4ore dopo un mese di utilizzo e con la perdita della capicità della batteria o effetti memorie riskierebbe di durare un'ora.
con questo concludo :)Ecco, la durata della batteria potrebbe essere una questione interessante, a differenza delle altre che hai riportato, che mi sembrano solo delle arrampicate sugli specchi. Comunque non credo che la modalità a 64bit consumi chissà quanto in più rispetto a quella a 32bit. Nella peggiore delle ipotesi credo che ci sia un 10-15% di consumi in più, ma certamente non ha senso affermare che un notebook con una batteria che dura 4 ore, a 64bit duri 1 ora...
C'è qualche comparativa in rete di differenze di consumi fra Vista 32bit e Vista 64bit?
Dott.Wisem
16-04-2007, 15:55
c'è però da segnalare che il test sopra linkato non è oggettivissimo...anch'io sono pro Vista64, perchè provandolo mi è piaciuto + del 32...però è risaputo che gli AMD vanno meglio sui 64bit (anche su win xp64 ad esempio) rispetto ai Conroe che vanno un pelo meglio nei 32bit.Stai dicendo che i Conroe vanno meglio a 32bit che a 64bit? Forse volevi dire che gli AMD64 beneficiano maggiormente del passaggio da 32bit a 64bit. In ogni caso, 32 o 64bit, imi risulta che Core2Duo vanno mediamente meglio degli AthlonX2 di pari frequenza di clock.
jerrygdm
16-04-2007, 16:25
hai azzeccato quello che volevo dire...gli amd beneficiano di più nel passaggio da 32 a 64 e i conroe meno...è chiaro che a parità di frequenza poi non c'è storia...
gia , infatti la Amd è stata la leader degli ultimi anni introducendo tecnlogie avanzatissime che poi la intel ha puntualmente .......capite a me :) non continuo la frase per non fare un altro flame degli intellisti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.