PDA

View Full Version : Il potere intollerabile del pacifista Gino Strada


Deppe
11-04-2007, 09:41
http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=1052


Il potere intollerabile del pacifista Gino Strada

martedì 10 aprile 2007 - 22:22:53, in Guerre infinite,

"Lo abbiamo scritto a più riprese: è Gino Strada il grumo torbido che fa bassa demagogia, inquina la lotta al terrorismo e degrada l'immagine italiana nel mondo. Ma ora c'è qualcosa di ben più grave: è l'evidente legame intessuto di connivenze e ricatti sotterranei tra il sedicente operatore umanitario e il governo della Repubblica".

Così apre il quotidiano Il Giornale, nell'editoriale firmato dal fondamentalista neoconservatore Massimo Teodori. E' furioso Teodori, non si controlla e scaglia parole come pietre: "Gino Strada il grumo torbido...", "le connivenze e ricatti sotterranei tra il sedicente...". Il governo della Repubblica connivente con un pacifista... Qualunque cosa significhi sarebbe una notizia. E bella.

Avevamo previsto ieri che le parole -indubbiamente gravi- di Gino Strada, avrebbero creato uno show mediatico anti-Emergency e soprattutto anti-pacifista. Soprattutto anti-pacifista perché nessun merito, nessuno spazio, deve essere concesso alla cultura antimilitarista, soprattutto quando questa diventa parte attiva della soluzione delle catastrofi create dalla guerra. Nessun merito, nessuno spazio va riconosciuto a chi tesse reti, a chi dialoga e mostra che il re del militarismo, quello che finora "infiniti lutti addusse" in quell'enorme Vietnam nel quale è stato trasformato il Medio Oriente fin quasi all'India, è nudo ed ha infilato la coalizione occidentale e il mondo in un vicolo cieco.

Ma nelle parole di Teodori c'è di più. C'è l'odio quasi irrazionale per chiunque si metta tra i piedi degli interessi statunitensi, alla difesa dei quali ha dedicato la vita e la sua carriera di parlamentare della Repubblica (italiana), ma c'è perfino un evidente messaggio trasversale, apertamente mafioso. L'editoriale sul Giornale è anche un pizzino recapitato dal "partito americano" a Silvio Berlusconi, reo di aver abbassato i toni. L'immagine italiana, ribatte Teodori a quello che (formalmente) è il suo capo partito, si salva alzando e non abbassando il livello dello scontro, non legittimando mai il "nemico", un nemico indifferenziato, Prodi, Strada, Bin Laden sono la stessa cosa. Ma se Teodori può farlo, Berlusconi, che da capo del governo trattò come e meglio di Prodi, non può farlo.

Ed ecco la furia di Teodori. Di fronte ai prioritari interessi atlantisti, messi a rischio non dai rovesci bellici, riconosciuti da tutti gli stati maggiori, ma dai "ricatti del sedicente operatore umanitario" come si permette un Berlusconi qualsiasi di non attaccare a testa bassa?

Era già successo la notte dell'omicidio di stato di Nicola Calipari. Silvio Berlusconi, allora capo del governo, si era sentito tradito dall'Alleato che gli rimandava cadavere il più alto in grado dei suoi uomini a Baghdad. In quella notte tumultuosa Berlusconi arrivò a chiedere spiegazioni all'Alleato, prima di essere zittito, scavalcato e riportato alla "ragion atlantica" -così diversa dall'interesse nazionale italiano- innanzitutto dal suo ministro degli esteri, Gianfranco Fini.

"Gino Strada il grumo torbido", scrive Teodori. Potrebbe attaccarlo in quel pacifismo integrale che si fa ideologico, quando Strada stesso sceglie in maniera stridente di non condannare i talebani che hanno sgozzato l'agnello Adjmal Naqshbandi, servito nel giorno di Pasqua al nemico crociato in un barbaro rituale indiscutibilmente, oggettivamente "terrorista". Verso il coltello che taglia a sangue freddo la gola di un ragazzo inerme, è fragile, insufficiente, inaccettabile la risposta di Strada: "e' colpa della guerra". E' colpa, criminale, del talebano Dadullah. Anche la penna di Igor Man, sulla Stampa di Torino di oggi, addita le preponderanti responsabilità del greve Quisling di Kabul, Hamid Karzai. Ma non possiamo accusare Karzai e glissare sul tagliagole Dadullah. E' un fianco scoperto che Strada presta ai suoi detrattori quando il pacifismo integrale si fa ideologico.

Ma, paradossalmente, non è lì che attacca Teodori. Non gli interessa cosa pensa Strada, neanche quando sarebbe facile colpirlo. Gli interessa di più quello che fa Strada, quello che può fare Strada. Quello che teme, e Teodori vuole colpire, è il potere di Gino Strada. Un potere che anche con la tragica conclusione del caso Mastrogiacomo, si è palesato come enorme.

Solo Strada ha il potere di trattare, solo Strada beneficia della rendita di posizione della neutralità. Mentre le truppe anglosassoni lanciano l'ennesima scellerata e infruttuosa offensiva e francesi e italiani continuano riottosi a prendersi la libertà di negarsi all'escalation vietnamita, Teodori percepisce quel potere di trattare come inarrivabile e preziosissimo. E perciò da demonizzare.

E' il potere della trattativa e della pace che ha Strada, tanto più rilevante di fronte all'impotenza sempre più manifesta delle cannoniere. Gli stessi generali del Pentagono affermano di aver perso e solo Teodori, Bush e il suo cane Barney, rifiutano di guardare in faccia alla realtà e alle loro responsabilità.

Il potere della pace è intollerabile per Teodori. Il pacifismo imbelle degli striscioni e delle bandierine, che manifesta ma non ferma la guerra, è innocuo. Al contrario il pacifismo che si fa attore, si fa parte in causa e magari si sporca le mani, il pacifismo dei Gino Strada, o delle due Simone, lapidate come i talebani lapidano le adultere, il pacifismo dei giornalisti non embedded, Torsello, Sgrena o il povero Baldoni, è un’arma potentissima. E’ quel pacifismo che per i Teodori è il vero nemico.

gigio2005
11-04-2007, 09:43
ma soprattutto chi e' sto teodori? mandiamolo negli ospedali da campo...

Aiace
11-04-2007, 09:45
"Lo abbiamo scritto a più riprese: è Gino Strada il grumo torbido che fa bassa demagogia, inquina la lotta al terrorismo e degrada l'immagine italiana nel mondo. Ma ora c'è qualcosa di ben più grave: è l'evidente legame intessuto di connivenze e ricatti sotterranei tra il sedicente operatore umanitario e il governo della Repubblica".

Ce ne fossero milioni di uomini così, come Gino Strada...:O

-kurgan-
11-04-2007, 09:46
ma soprattutto chi e' sto teodori? mandiamolo negli ospedali da campo...

già, vediamo che combina lui invece di questi "sedicenti operatori umanitari" :asd:

Aiace
11-04-2007, 09:51
Certo che un articolo così non poteva essere che sul "Giornale"....

sider
11-04-2007, 10:07
Ma come si fa a parlare così di strada? Quello che ha messo su un sistema che porta assistenza medica efficente (non come la croce rossa) e completamente autofinanziata (non come la croce rossa) in paesi dove manca completamente . Solo i medici senza frontiere offrono una paragonabile qualità.
Dato che non elemosina soldi dallo stato, può parlare liberamente e questo dà fastidio a molti.

Lorekon
11-04-2007, 10:18
Ma come si fa a parlare così di strada? Quello che ha messo su un sistema che porta assistenza medica efficente (non come la croce rossa) e completamente autofinanziata (non come la croce rossa) in paesi dove manca completamente . Solo i medici senza frontiere offrono una paragonabile qualità.
Dato che non elemosina soldi dallo stato, può parlare liberamente e questo dà fastidio a molti.

per onestà bisogna dire che Emergency di finanziamenti governativi ne ha presi, in passato. Oggi non so.

Teodori cmq è un professore di Storia americana a Perugia se non sbaglio, era uno degli "intellettuali con l'elmetto" che infestavano i talk-show qualche anno fa.

un teocon de noantri, piùà realista del re, per capirci.

JackTheReaper
11-04-2007, 10:27
comunque una ONG deve assolutamente rimanere fuori dalle faccende statali... ne va del suo operato, se comincia ad essere individuata come un ente del governo italiano rischia rapidamente di tramutarsi in bersaglio.

sider
11-04-2007, 10:32
per onestà bisogna dire che Emergency di finanziamenti governativi ne ha presi, in passato. Oggi non so.




Hai ragione una percentuale (minima) viene dalla Cooperazione italiana del Ministero degli Esteri, da UNOPS e UNDP (agenzie delle Nazioni Unite) e con fondi della cooperazione italiana per lo sviluppo.
Il grosso da donazioni di privati e dal merchandising che vendono

tatrat4d
11-04-2007, 11:52
un teocon de noantri, piùà realista del re, per capirci.

Neocon sicuramente, teo direi pochino. Si legga cosa scrive della deriva valorista della CDL, le sue posizioni sui temi eticamente sensibili.

Poi, per una volta che (IMHO giustamente) l'house organ si trova in impercettibile contraddizione del capo si grida allo scandalo? :D

FabioGreggio
11-04-2007, 11:53
Certo che un articolo così non poteva essere che sul "Giornale"....

Il Giornale, assieme a Libero, è sempre più lo specchi del torbido e dell'indecenza al servizio dell'interesse spicciolo di tutto ciò che non sia di sinsitra.

E' un giornale di famiglia ignobile e pericoloso.

fg

strat09
11-04-2007, 11:55
Ce ne fossero milioni di uomini così, come Gino Strada...:O

se ce ne fossero milioni... non ce ne sarebbe bisogno :eek:

tatrat4d
11-04-2007, 11:55
comunque una ONG deve assolutamente rimanere fuori dalle faccende statali... ne va del suo operato, se comincia ad essere individuata come un ente del governo italiano rischia rapidamente di tramutarsi in bersaglio.

non è questo il problema. Si può anche volontariamente sottoporsi al "fuoco" nemico per interessi superiori o umanitari.
Per conto mio il nodo critico è quello del governo, che "servendosi" di canali come Strada non può essere chiamato in responsabilità per le sue azioni.

tatrat4d
11-04-2007, 11:56
Il Giornale, assieme a Libero, è sempre più lo specchi del torbido e dell'indecenza al servizio dell'interesse spicciolo di tutto ciò che non sia di sinsitra.

E' un giornale di famiglia ignobile e pericoloso.

fg

Anche accettando la tua versione, Teodori è, con Lehner, il meno "famiglio".

franklar
11-04-2007, 12:05
ma soprattutto chi e' sto teodori? mandiamolo negli ospedali da campo...

*

FabioGreggio
11-04-2007, 12:08
Anche accettando la tua versione, Teodori è, con Lehner, il meno "famiglio".

Nel senso che sta nella fioriera di casa?

fg

luigiaratamigi
11-04-2007, 12:12
Emergency se ne va da Kabul.
Molti operatori hanno già lasciato la capitale Afgana.
A Washington stanno già stappando lo champagne.
A riattaccare le braccia e le gambe dei bambini afgani presto ci andrà Teodoro.
Stop.

FabioGreggio
11-04-2007, 12:19
Emergency se ne va da Kabul.
Molti operatori hanno già lasciato la capitale Afgana.
A Washington stanno già stappando lo champagne.
A riattaccare le braccia e le gambe dei bambini afgani presto ci andrà Teodoro.
Stop.
Teodori appena varca il confine muore di "squarash multipli".


fg

Burrocotto
11-04-2007, 12:44
se ce ne fossero milioni... non ce ne sarebbe bisogno :eek:
Se ci fossero milioni di persone come Gino Strada ci sarebbero milioni di Emergency. :doh:
Sarebbe meglio lottare x riformare strutture già esistenti piuttosto che crearne di ex novo.
Emergency è stata creata nel 1994,mentre Medici Senza Frontiere (dato che l'avete citata) è del 1971.
La Croce Rossa invece è ancora + vecchia,del 1862.

Dai,se si vuol far del bene ci si può aggregare senza dispendere le forze.
Sta campagna mediatica che Gino Strada ha intrapreso in questi ultimi giorni col rapimento di Mastrogiacomo mi ha lasciato quantomeno perplesso.

Fritz!
11-04-2007, 12:48
Se ci fossero milioni di persone come Gino Strada ci sarebbero milioni di Emergency. :doh:
Sarebbe meglio lottare x riformare strutture già esistenti piuttosto che crearne di ex novo.
Emergency è stata creata nel 1994,mentre Medici Senza Frontiere (dato che l'avete citata) è del 1971.
La Croce Rossa invece è ancora + vecchia,del 1862.

Dai,se si vuol far del bene ci si può aggregare senza dispendere le forze.
Sta campagna mediatica che Gino Strada ha intrapreso in questi ultimi giorni col rapimento di Mastrogiacomo mi ha lasciato quantomeno perplesso.
beh, emergency ha un ruolo molto specifico che è la "medicina di guerra", e quando e dove agisce è quasi sempre stata sola

La competizione tra Emergency e Medici senza frontiere è l'ultimo dei problemi, di certo non mancano occasioni per nessuna delle due associazioni

Semmai bisognerebbe chiedersi perchè con 20 MLD di dollari al mese spesi in iraq si è in una situazione da apocalisse, mentre emergency ha un bilancio di 15MLN di euro all'anno

Lorekon
11-04-2007, 12:52
Neocon sicuramente, teo direi pochino. Si legga cosa scrive della deriva valorista della CDL, le sue posizioni sui temi eticamente sensibili.

Poi, per una volta che (IMHO giustamente) l'house organ si trova in impercettibile contraddizione del capo si grida allo scandalo? :D

Neo- o Teo-, per me fa uguale :D :mc:

strat09
11-04-2007, 12:52
Se ci fossero milioni di persone come Gino Strada ci sarebbero milioni di Emergency. :doh:
Sarebbe meglio lottare x riformare strutture già esistenti piuttosto che crearne di ex novo.
Emergency è stata creata nel 1994,mentre Medici Senza Frontiere (dato che l'avete citata) è del 1971.
La Croce Rossa invece è ancora + vecchia,del 1862.

Dai,se si vuol far del bene ci si può aggregare senza dispendere le forze.
Sta campagna mediatica che Gino Strada ha intrapreso in questi ultimi giorni col rapimento di Mastrogiacomo mi ha lasciato quantomeno perplesso.

non voglio fare l'avvocato difensore, però in una discussione su questo tema durante una cena Strada disse che non ha e non avrà intenzione di unirsi ad altre organizzazioni per una serie di motivi: innanzitutto è molto scontroso e testardo, non si adatta al lavoro di squadra; poi avendo visto come sono organizzati gli altri ha deciso di creare una struttura più agile, con meno amministrativi e più operativi. disse esattamente che non vuole sedersi intorno al tavolo con persone che (purtroppo è vero, basta vedere il curriculum di Scelli) non hanno una minima coscienza di come si organizza il lavoro in ospedali di guerra.

de generato
11-04-2007, 13:36
una cosa che non ho capito di tutta questa storia:
se emergency fosse veramente un' ong, senza finanziamenti statali e totalmente indipendete (come un' ong dovrebbe essere) perchè si è prestata -con il suo leader gino strada - a risolvere una patata bollente del governo, dal quale poi è stata anche beffata?

sider
11-04-2007, 13:39
una cosa che non ho capito di tutta questa storia:
se emergency fosse veramente un' ong, senza finanziamenti statali e totalmente indipendete (come un' ong dovrebbe essere) perchè si è prestata -con il suo leader gino strada - a risolvere una patata bollente del governo, dal quale poi è stata anche beffata?

Per salvare una vita umana

zuper
11-04-2007, 13:54
Per salvare una vita umana

o per liberarne 5?

de generato
11-04-2007, 13:58
Per salvare una vita umana

salvare una vita umana per conto di gente (il governo italiano) che è li per farne fuori su scala industriale?

sider
11-04-2007, 13:59
o per liberarne 5?

Che ti devo dire...a certe affermazioni non rispondo neppure

sider
11-04-2007, 14:01
salvare una vita umana per conto di gente (il governo italiano) che è li per farne fuori su scala industriale?


Si può discutere e mettere in dubbio tutto, ovviamente, che vi devo dire...a me restano le mie convinzioni dettate da esperienze dirette.

Non ho però notizie di genocidi da parte del governo italiano in afghanistan

de generato
11-04-2007, 14:08
Si può discutere e mettere in dubbio tutto, ovviamente, che vi devo dire...a me restano le mie convinzioni dettate da esperienze dirette.

Non ho però notizie di genocidi da parte del governo italiano in afghanistan


che sappia io, non ci sono genocidi italiani in afghanistan. mi riferivo in modo colorito al fatto che la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'uso della violenza, nonstante ultimamente gli abbiano cambiato nome, la sostanza non cambia. la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'omicidio indiscriminato. gli eserciti fanno la guerra, quindi l'esercito in afghanistan sta li a rappresentare una minaccia costante alla popolazione civile e le autorita' locali. il fine: permettere il passagio dell'oloedotto (o gasdotto, non ricordo) di cheney dal caspio al pakistan.

zuper
11-04-2007, 14:10
Che ti devo dire...a certe affermazioni non rispondo neppure

cosa puoi rispondere?

hanno salvato una vita liberando 5 terroristi...

puoi rispondere che non è vero....

goldorak
11-04-2007, 14:20
Ma come si fa a parlare così di strada? Quello che ha messo su un sistema che porta assistenza medica efficente (non come la croce rossa) e completamente autofinanziata (non come la croce rossa) in paesi dove manca completamente . Solo i medici senza frontiere offrono una paragonabile qualità.
Dato che non elemosina soldi dallo stato, può parlare liberamente e questo dà fastidio a molti.


Se si limtasse a fare il medico sarebbe gia' un bel passo avanti. :stordita:
Riesci a capire che tutte le critiche ci sono perche' il signor Strada e' un attivista politico tra i piu' radicali e che usa Emergency proprio per questo scopo ?

strat09
11-04-2007, 14:27
Se si limtasse a fare il medico sarebbe gia' un bel passo avanti. :stordita:
Riesci a capire che tutte le critiche ci sono perche' il signor Strada e' un attivista politico tra i piu' radicali e che usa Emergency proprio per questo scopo ?

scusa ma non ti capisco. un medico non può fare attività politica? in parlamento ce ne sono una cinquantina e uno fa il ministro. cos'è che non va?

sider
11-04-2007, 14:29
cosa puoi rispondere?

hanno salvato una vita liberando 5 terroristi...

puoi rispondere che non è vero....

E' vero, ma mi sembrava che tu sottoindendessi neanche tanto velatamente una combutta tra strada ed i Talebani.

sider
11-04-2007, 14:30
che sappia io, non ci sono genocidi italiani in afghanistan. mi riferivo in modo colorito al fatto che la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'uso della violenza, nonstante ultimamente gli abbiano cambiato nome, la sostanza non cambia. la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'omicidio indiscriminato. gli eserciti fanno la guerra, quindi l'esercito in afghanistan sta li a rappresentare una minaccia costante alla popolazione civile e le autorita' locali. il fine: permettere il passagio dell'oloedotto (o gasdotto, non ricordo) di cheney dal caspio al pakistan.

Messa così mi trovi d'accordo al 100%

goldorak
11-04-2007, 14:31
scusa ma non ti capisco. un medico non può fare attività politica? in parlamento ce ne sono una cinquantina e uno fa il ministro. cos'è che non va?


Se non riesci a capirlo da solo mi arrendo.
Non ce peggior sordo di chi non vuol sentire, e per la cronca il signor Strada ha minacciato il ritiro di emergency dal Afghanistan.
Che bravo dottore, se ne va perche' non si trova piu' in sintonia con il governo italiano.
Povero bambino.
Ma per favore, imparasse come si fa l'operatore umanitario sul serio, come sanno fare Medici senza Frontiere.

zuper
11-04-2007, 14:36
E' vero, ma mi sembrava che tu sottoindendessi neanche tanto velatamente una combutta tra strada ed i Talebani.
io cerco di guardare i fatti!!!

loro hanno fatto da tramite...

il loro intermediario è stato arrestato

strada vuole andarsene dall'afghanistan...

strada in afghanistan ha + potere del governo italiano..

se permetti un VELATO dubbio può nascere

strat09
11-04-2007, 14:43
Se non riesci a capirlo da solo mi arrendo.
Non ce peggior sordo di chi non vuol sentire, e per la cronca il signor Strada ha minacciato il ritiro di emergency dal Afghanistan.
Che bravo dottore, se ne va perche' non si trova piu' in sintonia con il governo italiano.
Povero bambino.
Ma per favore, imparasse come si fa l'operatore umanitario sul serio, come sanno fare Medici senza Frontiere.

forse sarò lento ma continuo a non vedere il problema che indichi.
Strada e gli altri volontari italiani hanno lasciato l'Afghanistan per ragioni di sicurezza, si in protesta con il governo italiano, ma soprattutto a causa del governo afgano che ha sequestrato un loro dipendente.

riguardo ai risultati raggiunti da emergency in campo medico-chirurgico hanno ben poco da imparare

strat09
11-04-2007, 15:38
è infatti ovvio che per fare politica la strada più semplice è specializzarsi in chirurgia d'emergenza, fondare un'organizzazione, costruire degli ospedali e via così...

ockham aiutali tu :(

Aiace
11-04-2007, 16:35
Per qualsiasi pensiero, fatto o avvenimento, in questo forum c'è sempre qualcuno che la pensa in un modo e qualcuno totalmente in opposizione.
Penso che se qualcuno aprisse un thread dicendo "Gesù è buono" avrebbe dozzine di repliche di persone che la pensano in maniera diametralmente opposta.
Da una parte è il bello di avere la libertà di opinione, ma dall'altra ho sempre più spesso l'opinione che chi è contrario a una certa cosa, lo sia perchè "fa più figo".
Se una massa di persone la pensa in un certo modo, allora "io che sono il più figo" dico l'opposto. Non perchè lo penso vermanente... ma perchè mi piace così.

L'impressione che ho io è che ci siano dei "bastian contrari" per principio.

Sicuramente mi sbaglio e chiedo scusa per questo. :)

ale85xp
11-04-2007, 18:20
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-04-11/03.spm

Matuhw
11-04-2007, 19:14
Sito di Emergency
Link: Chi siamo
Link: Bilancio

http://www.emergency.it/menu.php?A=001&SA=005&ln=It

von Clausewitz
11-04-2007, 22:03
"Gino Strada il grumo torbido", scrive Teodori. Potrebbe attaccarlo in quel pacifismo integrale che si fa ideologico, quando Strada stesso sceglie in maniera stridente di non condannare i talebani che hanno sgozzato l'agnello Adjmal Naqshbandi, servito nel giorno di Pasqua al nemico crociato in un barbaro rituale indiscutibilmente, oggettivamente "terrorista". Verso il coltello che taglia a sangue freddo la gola di un ragazzo inerme, è fragile, insufficiente, inaccettabile la risposta di Strada: "e' colpa della guerra". E' colpa, criminale, del talebano Dadullah.Anche la penna di Igor Man, sulla Stampa di Torino di oggi, addita le preponderanti responsabilità del greve Quisling di Kabul, Hamid Karzai. Ma non possiamo accusare Karzai e glissare sul tagliagole Dadullah. E' un fianco scoperto che Strada presta ai suoi detrattori quando il pacifismo integrale si fa ideologico.


Appello a Dadullah

Emergency e io personalmente facciamo appello alla tua umanità e ai tuoi profondi sentimenti religiosi nel chiederti di risparmiare la vita di Adjmal Nakshbandi.
Questo è solo un accorato appello di Emergency.

La liberazione di Adjmal sarebbe un importante segnale di umanità e compassione.
Ti chiediamo di ascoltare i tanti italiani, profondamente solidali con il popolo afgano e con le sue sofferenze, che sostengono Emergency e che non sono d’accordo con la decisione del nostro Governo di partecipare alla occupazione militare dell’Afghanistan.


Con rispetto

Gino Strada
Emergency
.

von Clausewitz
11-04-2007, 22:11
che sappia io, non ci sono genocidi italiani in afghanistan. mi riferivo in modo colorito al fatto che la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'uso della violenza, nonstante ultimamente gli abbiano cambiato nome, la sostanza non cambia. la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'omicidio indiscriminato. gli eserciti fanno la guerra, quindi l'esercito in afghanistan sta li a rappresentare una minaccia costante alla popolazione civile e le autorita' locali. il fine: permettere il passagio dell'oloedotto (o gasdotto, non ricordo) di cheney dal caspio al pakistan.


mazza, ti sei iscritto e/o clonato per scrivere sta fregnaccia?
quanta fatica sprecata......... :spam:

von Clausewitz
11-04-2007, 22:16
Messa così mi trovi d'accordo al 100%

per essere d'accordo al 100% con te, bisogna sempre metterla così
adesso capisco perchè Loredana Bertè è fra i tuoi maitre à penser preferiti :sofico:

Fradetti
11-04-2007, 22:24
inquina la lotta al terrorismo?

cazzo c'è ancora qualcuno che crede alla War on Terrorism di Bush :eek: :eek: :eek:

nomeutente
12-04-2007, 10:54
mazza, ti sei iscritto e/o clonato per scrivere sta fregnaccia?
quanta fatica sprecata......... :spam:

Se qualcuno è un clone lascia che lo determini lo staff: dare del clone in pubblico è vietato.
Ammonito

Gemma
12-04-2007, 11:15
credo che abbia fatto benissimo a lasciare l'Afghanistan.
Dopo tutto quello che emergency ha fatto là a sentirmi dire che sono colluso coi terroristi come minimo gli mandavo una lettera con scritto "allora i vostri feriti curateveli da voi, pezzenti".
Peccato che il collaboratore sia ancora in mano loro...
E a quanto mi risulta quei servizi segreti non è che ci vadano proprio coi guanti di velluto :(

sider
12-04-2007, 11:52
Sito di Emergency
Link: Chi siamo
Link: Bilancio

http://www.emergency.it/menu.php?A=001&SA=005&ln=It

Conosci la parola segreta? Come hai avuto accesso ad informazioni così riservate? :sofico:

LittleLux
12-04-2007, 11:57
ma soprattutto chi e' sto teodori? mandiamolo negli ospedali da campo...

E' uno dei tanti pennivendoli prezzolati italioti, che scrive per un bollettino aziendalfamiliare.:O

easyand
12-04-2007, 19:01
inquina la lotta al terrorismo?

cazzo c'è ancora qualcuno che crede alla War on Terrorism di Bush :eek: :eek: :eek:

l'amministrazione statunitense sta portando avanti una doppia guerra, quella "on terrorism" e quella "for energetic resources", queste 2 guerre spesso si incrociano, ma esistono tutte e 2

easyand
12-04-2007, 19:04
che sappia io, non ci sono genocidi italiani in afghanistan. mi riferivo in modo colorito al fatto che la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'uso della violenza, nonstante ultimamente gli abbiano cambiato nome, la sostanza non cambia. la guerra persegue degli obiettivi attraverso l'omicidio indiscriminato. gli eserciti fanno la guerra, quindi l'esercito in afghanistan sta li a rappresentare una minaccia costante alla popolazione civile e le autorita' locali. il fine: permettere il passagio dell'oloedotto (o gasdotto, non ricordo) di cheney dal caspio al pakistan.

e come no!? ma non li vedi i civili messi al muro e trucidati dai soldati italiani?? gli eserciti fanno la guerra....per ora il nostro non fa la guerra proprio a nessuno...

Ah per tua informazione, l'oleodotto sono ormai ANNI che è stato abbandonato, è un progetto di più di 10 anni fa

easyand
12-04-2007, 19:05
Se non riesci a capirlo da solo mi arrendo.
Non ce peggior sordo di chi non vuol sentire, e per la cronca il signor Strada ha minacciato il ritiro di emergency dal Afghanistan.
Che bravo dottore, se ne va perche' non si trova piu' in sintonia con il governo italiano.
Povero bambino.
Ma per favore, imparasse come si fa l'operatore umanitario sul serio, come sanno fare Medici senza Frontiere.

*

Non gioco più gne gne me ne vado, non siete più miei amici...

strat09
12-04-2007, 19:15
rinfrescatemi la memoria... ma quando emergency abbandonò la regione di Kandahar perchè ritenuta non sicura (mi sembra nel 2002) ci furono tutte queste polemiche?

Matuhw
12-04-2007, 20:03
Conosci la parola segreta? Come hai avuto accesso ad informazioni così riservate? :sofico:

Era riferito al post di ale85xp. E pure Severgnini, prima di scegliere che messaggi pubblicare, due click per verificare le affermazioni contenute poteva anche farli.

naitsirhC
12-04-2007, 20:17
Certe affermazioni di Gino Strada si possono condividere o meno.

Si può discutere sui metodi, sulle visioni a volte estremizzate che ha.

Ma tanto di cappello a lui, ai suoi collaboratori, ai medici, ecc... di Emergency per quello che han fatto in questi anni per dare un'assistenza infermieristica nelle zone più disastrate del mondo.

zerothehero
12-04-2007, 22:16
Gino Strada è da apprezzare in qualità di chirurgo e fondatore di un'ong..per il resto auspico che il governo attuale si sia reso conto del dilettantismo e pressapochismo nell'ambito della gestione nel sequestro mastrogiacomo...non per colpa di Strada, beninteso..ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere.
Governo penoso in questa vicenda...Strada ha colpe minori.

sider
13-04-2007, 08:46
Era riferito al post di ale85xp. E pure Severgnini, prima di scegliere che messaggi pubblicare, due click per verificare le affermazioni contenute poteva anche farli.

Infatti, la mia battuta sottolineava questo.

strat09
13-04-2007, 08:55
Governo penoso in questa vicenda...Strada ha colpe minori.

ecco, ha avuto la colpa di accettare la richiesta d'aiuto del governo. se si fosse fatto i c...i suoi ora avrebbe un dirigente in più e un milione di grane in meno.

almeno capisco perchè Strada diceva di non aver voglia di collaborare con nessun governo

JackTheReaper
13-04-2007, 09:26
*

Non gioco più gne gne me ne vado, non siete più miei amici...

e che spirito umanitario poi! lascia gli afghani a morire per un disguido politico... ma non doveva essere al di sopra della politica emergency? :rolleyes: strada non doveva curare tutti e tutto? non era quello che non chiedeva mai chi era ma solo cosa aveva? :rolleyes:

pur essendo partito bene ora è solo una marionetta del gioco politico italiano....

JackTheReaper
13-04-2007, 09:32
rinfrescatemi la memoria... ma quando emergency abbandonò la regione di Kandahar perchè ritenuta non sicura (mi sembra nel 2002) ci furono tutte queste polemiche?

emergency dovrebbe essere un'associazione non governativa. questo status le consente di operare ovunque perchè non viene associata come ente del governo italiano e quindi può operare anche in regioni controllate da nemici dell'italia come ad esempio i talebani. nel momento in cui agisce per conto del governo, perde il suo status di ONG e diventa automaticamente un bersaglio.

emergency si è buttata la zappa sui piedi

strat09
13-04-2007, 09:40
e che spirito umanitario poi! lascia gli afghani a morire per un disguido politico... ma non doveva essere al di sopra della politica emergency? :rolleyes: strada non doveva curare tutti e tutto? non era quello che non chiedeva mai chi era ma solo cosa aveva? :rolleyes:

pur essendo partito bene ora è solo una marionetta del gioco politico italiano....

mica hanno chiuso gli ospedali, c'è rimasto solo il personale locale. che poi strada sia stato sfruttato per una polemica squisitamente politica non c'è dubbio, errore suo che ci si è messo in mezzo (seppur con buone intenzioni)

emergency dovrebbe essere un'associazione non governativa. questo status le consente di operare ovunque perchè non viene associata come ente del governo italiano e quindi può operare anche in regioni controllate da nemici dell'italia come ad esempio i talebani. nel momento in cui agisce per conto del governo, perde il suo status di ONG e diventa automaticamente un bersaglio.

emergency si è buttata la zappa sui piedi

emergency ha sempre avuto problemi sia con i taliban sia con il "governo" afghano, a me questa storia del sequestro mastrogiacomo sa tanto di pretesto per darle addosso. per inciso, non ha agito per conto del governo, ma soltanto come mediatore (che, per definizione, è equidistante)

Gemma
13-04-2007, 09:44
e che spirito umanitario poi! lascia gli afghani a morire per un disguido politico... ma non doveva essere al di sopra della politica emergency? :rolleyes: strada non doveva curare tutti e tutto? non era quello che non chiedeva mai chi era ma solo cosa aveva? :rolleyes:

pur essendo partito bene ora è solo una marionetta del gioco politico italiano....

scusa ma sai cosa implica stare in un paese in cui il governo ti accusa di terrorismo?

JackTheReaper
13-04-2007, 09:48
scusa ma sai cosa implica stare in un paese in cui il governo ti accusa di terrorismo?

scusa aspetta un attimo.. il governo karzai accusa emergency di terrorismo? :stordita:

questa mi era sfuggita....

strat09
13-04-2007, 09:54
scusa aspetta un attimo.. il governo karzai accusa emergency di terrorismo? :stordita:

questa mi era sfuggita....

ho detto questo? quando?

mi quoto da solo: emergency ha sempre avuto problemi sia con i taliban sia con il "governo" afghano

JackTheReaper
13-04-2007, 10:03
ho detto questo? quando?

mi quoto da solo:

ma scusa ho quotato gemma mica te :confused:

lo sò che non lo hai detto

per risponderti:
dovresti specificare i "problemi", perchè se adesso dopo la vicenda mastrogiacomo emergency deve levare le tende mentre prima operava più o meno tranquillamente...

sider
13-04-2007, 10:06
L'ospedale va avanti con personale locale, oramai addestrato.

Gemma
13-04-2007, 10:13
scusa aspetta un attimo.. il governo karzai accusa emergency di terrorismo? :stordita:

questa mi era sfuggita....

eh sì, il governo afghano ha accusato emergency di fiancheggiare e sostenere i talebani...

strat09
13-04-2007, 10:45
ma scusa ho quotato gemma mica te :confused:

lo sò che non lo hai detto

per risponderti:
dovresti specificare i "problemi", perchè se adesso dopo la vicenda mastrogiacomo emergency deve levare le tende mentre prima operava più o meno tranquillamente...

scusami mi son confuso :stordita:

comunque, prima di questa vicenda emergency ha avuto molti contrasti con il governo ufficiale, principalmente a causa del fatto che negli ospedali accolgono chiunque e, in misura ancora maggiore, da quando è partito (nel 2002) il programma di assistenza medica nelle carceri. nelle quali sono rinchiusi in maggior parte taliban o oppositori del governo. i trattamenti poco civili (come è facilmente immaginabile) sono stati più volte denunciati. questi i principali motivi.
a partire dal 1999 (quando sono arrivati ed hanno messo su i primi presidi) non c'è mai stata una totale accondiscendenza nei loro confronti, e lo stesso Gino Strada, che è un buonista di prima categoria, ha accusato più volte il governo e la polizia ufficiale di ostacolarli.

naitsirhC
13-04-2007, 13:03
ecco, ha avuto la colpa di accettare la richiesta d'aiuto del governo. se si fosse fatto i c...i suoi ora avrebbe un dirigente in più e un milione di grane in meno.

almeno capisco perchè Strada diceva di non aver voglia di collaborare con nessun governo

*

Korn
13-04-2007, 13:29
ecco, ha avuto la colpa di accettare la richiesta d'aiuto del governo. se si fosse fatto i c...i suoi ora avrebbe un dirigente in più e un milione di grane in meno.

almeno capisco perchè Strada diceva di non aver voglia di collaborare con nessun governo

* incredibile scarica barile del governo :Puke: