View Full Version : Canon EOS 400D - dubbi sulla modalità "AUTO"
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 00:29
Ciao ragazzi,
volevo porvi una domanda. Avendo la Canon EOS 400D, ho provato a scattare con la modalità "AUTO" attiva e anche con le varie modalità preimpostate come paesaggio, ritratto e sport. Beh, ho notato con mio stupore che la macchina scatta sempre in ISO 400 (raramente scende a ISO 320 !!!), anche in pieno giorno e con il sole che picchia.
E' normale o mi devo preoccupare????
Grazie in anticipo :)
Ciauz
AarnMunro
11-04-2007, 06:55
Alla Canon sanno che è meglio il rumore del mosso!
Ma a 400 iso, in ogni caso, non c'è rumore...quindi tranquillizzati.
Se vuoi essere padrone delle tue foto non usare auto o le varie scene:
metti Av (priorità dei diaframmi) e a seconda di quello che vuoi imposta diaframmi grandi, da f/3.5 a f/6, se vuoi lo sfondo sfocato, da f/6 in su per la massima nitidezza ed i panorami...i tempi vengono scelti automaticamente e gli iso rimangono sempre quelli che imposti tu.
Così facendo hai un parametro in più da sfruttare pur rimanendo in automatico.
Poi leggiti il libretto di istruzioni, che male non fa.
sarà anche vero che è meglio una foto rumorosa che mossa...però se dice che non scende neanche in piena luce tanto normale non è visto che gli iso la macchina in automatico dovrebbe settarli in base al tempo d'esposizione (sicuramente basso se c'è luce) e quindi è abbastanza inutile sparare 400iso quando 100 basterebbero no? dire che tanto i 400 sono piliti è assurdo, se lo fossero i 1600 giustificherebbero il loro uso abitualmente? sarebbe interessante sentire altri possessori per vedere se è la sua macchina che magari canna nella lettura della luce a disposizione e se è una precisa scelta fatta dalla canon. mi sembra di rivedere la mia ex fuji 6500 che sparava sempre iso alti anche quando oggettivamente non servivano...
(IH)Patriota
11-04-2007, 07:37
Esperienza insegna che è meglio non fidarsi degli algoritmi automatici delle macchine fotografiche e questo vale per la stabilizzazione software , per la riduzione occhi rossi di hp (apparsa recentemente :sbonk: ) ed anche per la modalita' AUTO di una reflex.
Per sfruttare al massimo le capacita' (come ha detto giustamente Aarn) è meglio lavorare in modalita' semiautomatica a priorita' diframma (Av) , l' ipostazione "for dummies" va bene per la moglie :D
Ciauz
Pat
e considerare che già in P fa il suo mestiere ;)
(d' altronde, tra P e AV/TV l' algoritmo e la memoria delle scene utilizzata é la medesima ;) )
AarnMunro
11-04-2007, 08:32
sarà anche vero che è meglio una foto rumorosa che mossa...però se dice che non scende neanche in piena luce tanto normale non è visto che gli iso la macchina in automatico dovrebbe settarli in base al tempo d'esposizione (sicuramente basso se c'è luce) e quindi è abbastanza inutile sparare 400iso quando 100 basterebbero no? dire che tanto i 400 sono piliti è assurdo, se lo fossero i 1600 giustificherebbero il loro uso abitualmente? sarebbe interessante sentire altri possessori per vedere se è la sua macchina che magari canna nella lettura della luce a disposizione e se è una precisa scelta fatta dalla canon. mi sembra di rivedere la mia ex fuji 6500 che sparava sempre iso alti anche quando oggettivamente non servivano...
...sulla mia in pieno sole l'Auto mette 100 iso e varia fino a 400 secondo i casi, in penombra ho visto i 125 ed i 160, di sera i 400!
Comunque, dopo il primo mese di uso...subito Av. Mai più usato l'Auto (e sì che le faceva bene!)
(IH)Patriota
11-04-2007, 08:39
.. Mai più usato l'Auto (e sì che le faceva bene!)
Meno male che non hai scritto che le faceva meglio :p :sbonk: :sbonk: :sbonk:
... quando l'ho comprata per prima cosa sono andato in bagno e , con la limetta delle unghie, ho segato via la scritta AUTO dal rotore...:D
ciao
albe
AarnMunro
11-04-2007, 09:51
Meno male che non hai scritto che le faceva meglio :p :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Il primo mese l'ho usata in Egitto al mare e devo dire che in pieno sole non ne sbagliava una! D'altraparte ritengo che l'auto sia tarato proprio per queste situazioni di illuminazione...
criticatemi pure :cool: avete un esempio qui (http://amsam.org/hello/341649/1024/DOGsmile-2005.12.31-23.59.01.jpg)
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 11:45
Grazie per i chiarimenti ragazzi :)
Avevo provato la modalità AUTO per fotografare situazioni particolari che richiedevano una particolare skill nel fotografare (skill che ancora non ho).
Cmq si, la macchina imposta sempre 400 iso, anche se faccio una foto controluce e il sole al centro dell'immagine (da abbaglio). Quindi mi sono preoccupato... Anche non usando AUTO (infatti uso quasi sempre P), non vorrei fosse danneggiata la fotocamera e il suo sistema di rilevamento illuminazione!!! :(
Cmq non so, può darsi dipenda anche dal firmware 1.0.4 che è l'ultimo fornito da Canon. Magari è stata una decisione introdotta con quest'ultimo aggiornamento... non saprei :(
PS: ah, un'altra cosa......... Quando ho fotografato controluce, mi si è aperto il flash in automatico... E' normale la mia fotocamera??
AarnMunro
11-04-2007, 12:25
...
PS: ah, un'altra cosa......... Quando ho fotografato controluce, mi si è aperto il flash in automatico... E' normale la mia fotocamera??
In Auto il flash è comandato dalla 400, in Av ed in tutti i punti della modalità creativa, il flash si aprirà e funzionerà solo se schiacci il bottoncino.
...non per insistere Leggiti il manuale, in una giornata ti schiarirai le idee: la 400D ha tante opzioni, TANTE!
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 12:29
In Auto il flash è comandato dalla 400, in Av ed in tutti i punti della modalità creativa, il flash si aprirà e funzionerà solo se schiacci il bottoncino.
...non per insistere Leggiti il manuale, in una giornata ti schiarirai le idee: la 400D ha tante opzioni, TANTE!
nono, il manuale l'ho letto, infatti si parla di auto-iso (con un massimo di 400 iso). E il flash che si apre da solo lo sapevo già, ma non in condizioni di luce pari a quella del Sahara a mezzogiorno :D
cmq sbirciando quà e là per vari forum, molti affermano che ci sono hack per i firmware delle 400D per effettuare un reale auto-iso, poichè con l'ultimo firmware l'iso non è affatto auto, ma è "saldato" a 400 :(
AarnMunro
11-04-2007, 12:42
Ecco dove volevi arrivare...
Ne sai più di me. Rimaniamo in attesa (interessa anche me) di altre notizie.
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 12:45
Ecco dove volevi arrivare...
Ne sai più di me. Rimaniamo in attesa (interessa anche me) di altre notizie.
nono, percarità, non ne so più di te, figurati... anzi, guardando i tuoi scatti si capisce che ci sai fare mooooolto più di me ;)
Cmq resto in attesa anche io che qualche possessore di EOS 400D con firmware 1.0.4 si faccia vivo e confermi o smentisca la mia esperienza :)
Certe vole se ne sentono talmente tante in certi forum che è meglio prendere tutto con la dovuta cautela...
nono, percarità, non ne so più di te, figurati... anzi, guardando i tuoi scatti si capisce che ci sai fare mooooolto più di me ;)
Cmq resto in attesa anche io che qualche possessore di EOS 400D con firmware 1.0.4 si faccia vivo e confermi o smentisca la mia esperienza :)
Certe vole se ne sentono talmente tante in certi forum che è meglio prendere tutto con la dovuta cautela...
appena ho un pò di tempo provo...forse stasera... anche io ho 1.0.4... :rolleyes:
ciao
orlando_b
11-04-2007, 13:24
... quando l'ho comprata per prima cosa sono andato in bagno e , con la limetta delle unghie, ho segato via la scritta AUTO dal rotore...:D
ciao
albe
Simalan !!!!!!!!! ma quante macchine c'haiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii??????????
PS: ah, un'altra cosa......... Quando ho fotografato controluce, mi si è aperto il flash in automatico... E' normale la mia fotocamera??
Direi di si'. In controluce, hai due situazioni opposte: il soggetto che e' in ombra (avendo la luce alle spalle) e lo sfondo (molto illuminato). La macchina, quindi, tenta di bilanciare, ma non e' possibile rendere al meglio entrambe le zone: normalmente, lo sfondo viene reso molto illuminato ed il soggetto appare comunque sottoesposto.
Il flash serve per bilanciare. Con l'esposizione tale da rendere correttamente lo sfondo, illumina il soggetto di modo che anch'esso appaia correttamente esposto.
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 14:22
appena ho un pò di tempo provo...forse stasera... anche io ho 1.0.4... :rolleyes:
ciao
Grazie :) attendo trepidante :D
Ciao ;)
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 14:23
Direi di si'. In controluce, hai due situazioni opposte: il soggetto che e' in ombra (avendo la luce alle spalle) e lo sfondo (molto illuminato). La macchina, quindi, tenta di bilanciare, ma non e' possibile rendere al meglio entrambe le zone: normalmente, lo sfondo viene reso molto illuminato ed il soggetto appare comunque sottoesposto.
Il flash serve per bilanciare. Con l'esposizione tale da rendere correttamente lo sfondo, illumina il soggetto di modo che anch'esso appaia correttamente esposto.
Giusto, hai ragione :)
non ci avevo pensato poichè, fotografando un panorama, l'utilizzo del flash lo credevo inutile. Ma considerando che la macchina non sa se si trova di fronte un panorama o un ritratto, per sicurezza tira fuori il flash :)
Perfetto, ora rimane il dubbio dell'AUTO-ISO sempre a 400 :)
photograshadow
11-04-2007, 14:25
Esperienza insegna che è meglio non fidarsi degli algoritmi automatici delle macchine fotografiche e questo vale per la stabilizzazione software , per la riduzione occhi rossi di hp (apparsa recentemente :sbonk: ) ed anche per la modalita' AUTO di una reflex.
Per sfruttare al massimo le capacita' (come ha detto giustamente Aarn) è meglio lavorare in modalita' semiautomatica a priorita' diframma (Av) , l' ipostazione "for dummies" va bene per la moglie :D
Ciauz
Pat
perchè consigliate tutti di lavorare in priorità di diaframmi, non sarebbe meglio la prior. di tempi, visto che il mosso è molto importante, e si può determinare la messa a fuoco normalmente?
perchè consigliate tutti di lavorare in priorità di diaframmi, non sarebbe meglio la prior. di tempi, visto che il mosso è molto importante, e si può determinare la messa a fuoco normalmente?
è preferibile decidere a priori il diaframma perchè è strettamente legato alla pdc e alla resa degli obiettivi impiegati, non chè per eventuali effetti speciali notturni, come hai visto in questo forum.
se il tempo diventa troppo basso puoi sempre usare un cavalletto o un appoggio di fortuna. L'impostazione prioritaria del tempo si usa per casi particolari quali riprese sportive o naturali per fermare o , al contrario, non fermare un movimento... (gocce o acqua che cade.. etc.)
inoltre quì c'è gente che fa foto in studio, dove è il diaframma a farla da padrone, in quanto il tempo, essendo connesso agli illuminatori, perde un pò di significato...
come ti ho risposto dall'altra parte temo che il tuo problema sia , appunto, il mosso, per cui devi fare i conti col tempo anche...
ciao
ziozetti
11-04-2007, 16:00
perchè consigliate tutti di lavorare in priorità di diaframmi, non sarebbe meglio la prior. di tempi, visto che il mosso è molto importante, e si può determinare la messa a fuoco normalmente?
Premesso che un occhio al tempo bisogna buttarlo per evitare il mosso/micromosso, la priorità di tempi serve più che altro per fotografare oggetti in rapido movimento (veicoli, animali, acqua in movimento) ed ottenere l'effetto desiderato (movimento "congelato" o mosso voluto o ancora panning)...
Grazie :) attendo trepidante :D
Ciao ;)
ciao, prove fatte...
purtroppo ti confermo quanto dici:
iso fissato a 400 , flash aperto, come hai detto tu...
mezzora fa ho fotografato il cielo e di luce ce n'era tanta...
io ti consiglio di non usarla mai sul quadratino verde... piuttosto in P
ciao
albe
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 20:37
ciao, prove fatte...
purtroppo ti confermo quanto dici:
iso fissato a 400 , flash aperto, come hai detto tu...
mezzora fa ho fotografato il cielo e di luce ce n'era tanta...
io ti consiglio di non usarla mai sul quadratino verde... piuttosto in P
ciao
albe
ooooohhh, grazie mille :) finalmente mi hai tolto questo dubbio che mi assillava :D
Ora posso dire che la mia 400D è "normale" :D:D:D
Si cmq scatterò prevalentemente in P
Grazie ancora ;)
AarnMunro
11-04-2007, 20:44
ooooohhh, grazie mille :) finalmente mi hai tolto questo dubbio che mi assillava :D
Ora posso dire che la mia 400D è "normale" :D:D:D
Si cmq scatterò prevalentemente in P
Grazie ancora ;)
Prova Av e gioca con gli sfocati, prova, facci felici.
~Mr.PartyHut~
11-04-2007, 20:56
Prova Av e gioca con gli sfocati, prova, facci felici.
hehe, sicuro che proverò, haivoglia le prove che dovrò fare ancora per poter raggiungere un livello di decenza :D
...sulla mia in pieno sole l'Auto mette 100 iso e varia fino a 400 secondo i casi, in penombra ho visto i 125 ed i 160, di sera i 400!
Comunque, dopo il primo mese di uso...subito Av. Mai più usato l'Auto (e sì che le faceva bene!)
scusassero, una domanda:
premesso che uso spesso Av o Tv e la massimo P ma mai in AUTO, come fai ad avere ISO 125 o 160? a me li fa mettere solo a 100,200 400, e 800:confused:
Magari non leggo il manuale da un po' e allora mi sono perso queste frazioni di ISO o magari le usa solo in AUTO :boh:
P.S. 350D
AarnMunro
12-04-2007, 15:55
scusassero, una domanda:
premesso che uso spesso Av o Tv e la massimo P ma mai in AUTO, come fai ad avere ISO 125 o 160? a me li fa mettere solo a 100,200 400, e 800:confused:
Magari non leggo il manuale da un po' e allora mi sono perso queste frazioni di ISO o magari le usa solo in AUTO :boh:
P.S. 350D
In auto (solo in auto!) la 350D ha questa possibilità, cosa che alla 400D è negata.
Chiedo conferma a Street che ha anch'egli la 350D (e che non avrà mai usato in auto:D ...)
:stordita: io la uso solo in P (non é vero, ma quasi sempre), e credo neanche mia moglie sappia cosa sia l' auto (o meglio, se gli dico mettila in auto la mette in macchina, e preferisco non confonderla con nozioni che contribuirebbero solo a peggiorare la situazione)
Se le devo dare la macchina, prima chiedo a cosa le serve, poi scelgo la lente adatta, poi setto iso e modalità.
es: doveva fare delle foto a suo fratello per una partita di calcio? -> 70-300, iso 400, tv a 1/500esimo. Risultato: le foto sarebbero anche state buone, se almeno avesse inquadrato qualcosa di buono :stordita: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.