View Full Version : controllare i consumi ENEL
Qualche giorno fa mi è arrivata la bolletta dell'enel: 166€!!!!
Ovviamente mi è preso un colpo, ma pensavo che la cifra fose douta ai rincari degli ultimi tempi.
Poi sono andata a trovare i miei, e mia madre mi ha detto che quella cifra la spende quando fa andare le pompe della piscina, e che era decisamente troppo per un consumo normale di 3 persone in un appartamentino.
Mi ha consigliato di verificare il consumo istantaneo ed è ciò che ho fatto: il contatore segna 000,3.
La cosa strana è che attaccando o staccando vari elettrodomestici (frigo, freezer, computer, monitor) la potenza rimane sempre invariata.
Insomma, possibile che un uso normale e generalmente oculato dell'elettricità porti ad un consumo di quasi 800 KW/h in due mesi?
Come faccio a fare dei controlli su cosa mi sta ciucciando tutta sta potenza?
Considerato che: la lavastoviglie la faccio andare una volta la settimana, e faccio due lavatrici il sabato o la domenica, che il ferro da stiro non lo uso quasi mai e i pc non stanno sempre accesi, mi chiedo come fare a tenere sotto controllo la cosa.
Consigli? Confronti?
naitsirhC
08-04-2007, 10:18
Qualche giorno fa mi è arrivata la bolletta dell'enel: 166€!!!!
Ovviamente mi è preso un colpo, ma pensavo che la cifra fose douta ai rincari degli ultimi tempi.
Poi sono andata a trovare i miei, e mia madre mi ha detto che quella cifra la spende quando fa andare le pompe della piscina, e che era decisamente troppo per un consumo normale di 3 persone in un appartamentino.
Mi ha consigliato di verificare il consumo istantaneo ed è ciò che ho fatto: il contatore segna 000,3.
La cosa strana è che attaccando o staccando vari elettrodomestici (frigo, freezer, computer, monitor) la potenza rimane sempre invariata.
Insomma, possibile che un uso normale e generalmente oculato dell'elettricità porti ad un consumo di quasi 800 KW/h in due mesi?
Come faccio a fare dei controlli su cosa mi sta ciucciando tutta sta potenza?
Considerato che: la lavastoviglie la faccio andare una volta la settimana, e faccio due lavatrici il sabato o la domenica, che il ferro da stiro non lo uso quasi mai e i pc non stanno sempre accesi, mi chiedo come fare a tenere sotto controllo la cosa.
Consigli? Confronti?
Cavoli! Effettivamente è un consumo esagerato rispetto all'uso che fai degli elettrodomestici et smilia.
Prova a fare una lettura a singola giornata.
ps: sei sicura che qualcuno non si sia attaccato alla tua linea?
Non so se sia il caso anche di sentire un elettricista di tua fiducia.
Oppure ce ne sarà qValche ddddd'uno cVa dentro?
Posso insultarti? :muro:
In una casa di un centimetro quadrato in cui abitiamo in tre (più due fidanzati vari ed eventuali) e lo scaldabagno appena cambiato ci sono arrivate bollette astronomiche in un crescendo, l'ultima delle quali 250 euri... abbiamo fatto le varie prove, staccando e attaccando i vari elettrodomestici (che poi sono, in ordine di potenza: scaldabagno, frigorifero, stufetta che accendiamo due secondi la mattina per vestirci, phon, televisione e lampadine a basso consumo) e l'unica soluzione è non lavarsi di pomeriggio staccando lo scaldabagno dalle sette del mattino alle otto di sera cosicchè superiamo il 57% dei consumi in notturna (così fa otto scatti a notte e uno di giorno) per poter pagare con la tariffa bioraria....
Uhm qualcosa che non va c'è di sicuro... :mbe:
Io spendo circa 110 e siamo in tre senza il minimo controllo dei consumi :p lavatrice quasi tutti i giorni, lavastoviglie a giorni alterni, forno, microonde, macchina caffè perennemente accesa così come il PC, due frigoriferi...
Meglio che fai controllare tutto l'impianto...
Io ad esempio visto fra poco andrò da solo nella nuova casa sto pensando di installare un misuratore di consumi nel pannello del salvavita, solo che costicchiano.
Ciau!
Uhm qualcosa che non va c'è di sicuro... :mbe:
Io spendo circa 110 e siamo in tre senza il minimo controllo dei consumi :p lavatrice quasi tutti i giorni, lavastoviglie a giorni alterni, forno, microonde, macchina caffè perennemente accesa così come il PC, due frigoriferi...
Meglio che fai controllare tutto l'impianto...
Io ad esempio visto fra poco andrò da solo nella nuova casa sto pensando di installare un misuratore di consumi nel pannello del salvavita, solo che costicchiano.
Ciau!
secondo te a chi mi dovrei rivolgere?
Ad un elettricista o all'Enel?
Dumah Brazorf
08-04-2007, 10:28
Un misuratore di consumi? Beh il nuovo contatore digitale mostra oltre ai KW attuali la rilevazione presa per l'ultima bolletta per cui ci si può fare subito un'idea di quanto si è consumato e calcolare la media giornaliera.
secondo te a chi mi dovrei rivolgere?
Ad un elettricista o all'Enel?
Credo che se chiami l'Enel per un controllo al contatore e alla linea (per verificare che non ci sia nessuno che ti ciuccia Kw) dovrebbe essere gratuito... credo :stordita:
Se è tutto a posto passa all'elettricista per controllare tutto quanto c'è in casa :(
Ciau!
Un misuratore di consumi? Beh il nuovo contatore digitale mostra oltre ai KW attuali la rilevazione presa per l'ultima bolletta per cui ci si può fare subito un'idea di quanto si è consumato e calcolare la media giornaliera.
Si però dipende dove ce l'ha... io vedrò di mettere un misuratore perchè il contatore sta in strada chiuso a chiave... tutte le volte dovrei scendere, aprire ecc...
Inoltre se è sballato non lo saprai mai senza un'altra misurazione :(
Ciau!
il contatore si trova in fondo alle scale.
Oggi abbiamo fatto una prova visualizzando i consumi istantanei e rileggendo ad ogni attacco e stacco di elettrodomestici "sospetti".
Sempre a 0,3
il contatore si trova in fondo alle scale.
Oggi abbiamo fatto una prova visualizzando i consumi istantanei e rileggendo ad ogni attacco e stacco di elettrodomestici "sospetti".
Sempre a 0,3
Ciao Gemma
ascoltami:
mia cognata aveva un problema simile al tuo,ovvero consumo eccessivo riscontrato proprio dall'aumento del consumo medio delle altre bollette.
(E' chiaro che statisticamente il consumo bimestrale si assesta su cifre di KW simili per l'abitudine consueta.)
Aveva proprio 0,3 KW di consumo costante !!! :eek:
Anch'io sono andato ad esclusione:
staccando TUTTE le spine degli elettrodomestici , insomma più nulla era collegato alla rete elettrica!!
Sono riuscito ad "isolare" il problema:
era il TV al plasma nuovo che interferiva con la massa del cavo dell'antenna e la massa della presa elettrica!!
Ho staccato la massa della presa , e tutto è tornato come prima (consumo istantaneo 0,0 )
Se il tuo problema rimane nonostante tu abbia staccato ogni spina della casa , il guasto va ricercato fra i neutri e le masse delle prese , comprese quelle dell'antenna!!
Ricorda comunque che la potenza istantanea letta sul contatore , si aggiorna ogni 2 minuti!!
Riassumendo:
se il consumo istantaneo resta stabile a 0,3 , avrai un totale di 7 KW giornalieri FISSI da pagare senza usarli necessariamente per uso domestico voluto , e da quì il perchè della tua bolletta salata!!
Aloa
Ciao Gemma
ascoltami:
mia cognata aveva un problema simile al tuo,ovvero consumo eccessivo riscontrato proprio dall'aumento del consumo medio delle altre bollette.
(E' chiaro che statisticamente il consumo bimestrale si assesta su cifre di KW simili per l'abitudine consueta.)
Aveva proprio 0,3 KW di consumo costante !!! :eek:
Anch'io sono andato ad esclusione:
staccando TUTTE le spine degli elettrodomestici , insomma più nulla era collegato alla rete elettrica!!
Sono riuscito ad "isolare" il problema:
era il TV al plasma nuovo che interferiva con la massa del cavo dell'antenna e la massa della presa elettrica!!
Ho staccato la massa della presa , e tutto è tornato come prima (consumo istantaneo 0,0 )
Se il tuo problema rimane nonostante tu abbia staccato ogni spina della casa , il guasto va ricercato fra i neutri e le masse delle prese , comprese quelle dell'antenna!!
Ricorda comunque che la potenza istantanea letta sul contatore , si aggiorna ogni 2 minuti!!
Riassumendo:
se il consumo istantaneo resta stabile a 0,3 , avrai un totale di 7 KW giornalieri FISSI da pagare senza usarli necessariamente per uso domestico voluto , e da quì il perchè della tua bolletta salata!!
Aloa
:O anch'io ho sempre 0.3!
Ma scaldabagno e frigorifero quanta potenza istantanea dovrebbero produrre?
stacchi TUTTO e vai a vedere il consumo istantaneo
se con tutti gli apparecchi spenti hai assorbimento di energia avrai qualche dispersione o qualcosa che non quadra
Visto che ci sono, è un problema un po' più da scienza e tecnica ma ne aprofitto del topic... perché potrebbe dare lo stesso problema:
ho un TV vecchio in camera dei miei, funziona bene ma ogni volta che inserisco l'antenna prendo la scossa. Ho misurato che c'è un potenziale tra la schermatura della presa dell'antenna della TV e la messa a terra... la ddp è di circa 30-40V... questo non è affatto bello... che dite, potrebbe dare problemi? è pericoloso?
PS: se il consumo instantaneo è quello effettivo, 0.3 kW sono 300W, il consumo di un frigorifero, mi sembra esagerato però per problemi come quello di joker :wtf:
Ciao Gemma
ascoltami:
mia cognata aveva un problema simile al tuo,ovvero consumo eccessivo riscontrato proprio dall'aumento del consumo medio delle altre bollette.
(E' chiaro che statisticamente il consumo bimestrale si assesta su cifre di KW simili per l'abitudine consueta.)
Aveva proprio 0,3 KW di consumo costante !!! :eek:
Anch'io sono andato ad esclusione:
staccando TUTTE le spine degli elettrodomestici , insomma più nulla era collegato alla rete elettrica!!
Sono riuscito ad "isolare" il problema:
era il TV al plasma nuovo che interferiva con la massa del cavo dell'antenna e la massa della presa elettrica!!
Ho staccato la massa della presa , e tutto è tornato come prima (consumo istantaneo 0,0 )
Se il tuo problema rimane nonostante tu abbia staccato ogni spina della casa , il guasto va ricercato fra i neutri e le masse delle prese , comprese quelle dell'antenna!!
Ricorda comunque che la potenza istantanea letta sul contatore , si aggiorna ogni 2 minuti!!
Riassumendo:
se il consumo istantaneo resta stabile a 0,3 , avrai un totale di 7 KW giornalieri FISSI da pagare senza usarli necessariamente per uso domestico voluto , e da quì il perchè della tua bolletta salata!!
Aloa
:eek: anch'io ho sempre 0.3!
Ma scaldabagno e frigorifero quanta potenza istantanea dovrebbero produrre?
{|e;16665923']:eek: anch'io ho sempre 0.3!
Ma scaldabagno e frigorifero quanta potenza istantanea dovrebbero produrre?
il frigo circa 300W se di classe A, lo scaldabagno elettrico a occhio intorno al kW o cmq tanto, ma non ne sono sicuro...
il frigo circa 300W se di classe A, lo scaldabagno elettrico a occhio intorno al kW o cmq tanto, ma non ne sono sicuro...
ma così poco un frigo? un phon fa 2000W mentre la mia piastra per capelli fa solo 35W... è possibile mai? io pensavo che consumasse quanto un phon.... anche la stufetta elettrica fa 2000W alla max potenza...... e poi sapevo che lo scaldabagno elettrico era l'elettrodomestico che si mangia il 70% dei consumi totali in una bolletta... comunque, le equivalenze di potenza sarebbero? con frigo e scaldabagno quanto mi dovrebbe segnare? e poi, se attacco sia scaldabagno che, per esempio, la piastra per arrostire, mi si stacca la luce dal contatore! e poi ogni tanto nel contatore mi dice esubero potenza per più del 40% :eek: ma abbiamo fatto le varie prove, non c'è nessuno attaccato alla mia linea!
mi consigliate di staccare ogni presa o semplicemente di staccare il generale?
Però se si aggiorna ogni due minuti devo tenere staccato prina di controllare...
Ho pensato al freezer perchè ultimamente non funziona tanto bene, ha delle dispersioni di freddo notevoli (condensa nella parte superiore e un lato esterno gelido).
La lavastoviglie è classe AAA, il frigo probabilmente B perchè è vecchio e la lavatrice pure.
{|e;16666099']ma così poco un frigo? un phon fa 2000W mentre la mia piastra per capelli fa solo 35W... è possibile mai? io pensavo che consumasse quanto un phon.... anche la stufetta elettrica fa 2000W alla max potenza...... e poi sapevo che lo scaldabagno elettrico era l'elettrodomestico che si mangia il 70% dei consumi totali in una bolletta... comunque, le equivalenze di potenza sarebbero? con frigo e scaldabagno quanto mi dovrebbe segnare? e poi, se attacco sia scaldabagno che, per esempio, la piastra per arrostire, mi si stacca la luce dal contatore! e poi ogni tanto nel contatore mi dice esubero potenza per più del 40% :eek: ma abbiamo fatto le varie prove, non c'è nessuno attaccato alla mia linea!
nono il frigo non consuma tanto... sono due compressori. Altrimenti la bolletta sarebbe moooolto + alta e con l'energia che abbiamo in italia saremmo al buio da qualche centinaio d'anni :asd:
cmq lo scaldabagno elettrico imho non è molto conveniente, con quello a gas risparmieresti, ma è una mia idea può darsi che sbagli. Inoltre un altro problema è che assorbendo molta potenza, se attacchi un altro elettrodomestico parte il magnetotermico (immagino che hai 3 kW di contratto)
se tiri fuori le istruzioni o il manuale o quello che hai riguardanti lo scaldabagno c'è sicuramente scritta la potenza assorbita, non mi stupirei se fossero adirittura 2 kW :eek:
mi consigliate di staccare ogni presa o semplicemente di staccare il generale?
Però se si aggiorna ogni due minuti devo tenere staccato prina di controllare...
Ho pensato al freezer perchè ultimamente non funziona tanto bene, ha delle dispersioni di freddo notevoli (condensa nella parte superiore e un lato esterno gelido).
La lavastoviglie è classe AAA, il frigo probabilmente B perchè è vecchio e la lavatrice pure.
se stacchi il generale interrompi anche l'eventuale dispersione, devi staccare tutte le prese e basta :D
se stacchi il generale interrompi anche l'eventuale dispersione, devi staccare tutte le prese e basta :D
una alla volta, immagino...
Non mi passa più se devo aspettare due minuti per ogni spina che stacco :cry:
nono il frigo non consuma tanto... sono due compressori. Altrimenti la bolletta sarebbe moooolto + alta e con l'energia che abbiamo in italia saremmo al buio da qualche centinaio d'anni :asd:
cmq lo scaldabagno elettrico imho non è molto conveniente, con quello a gas risparmieresti, ma è una mia idea può darsi che sbagli. Inoltre un altro problema è che assorbendo molta potenza, se attacchi un altro elettrodomestico parte il magnetotermico (immagino che hai 3 kW di contratto)
se tiri fuori le istruzioni o il manuale o quello che hai riguardanti lo scaldabagno c'è sicuramente scritta la potenza assorbita
non ce l'ho il gas :stordita:
comunque, sapevo che lo scaldabagno consuma tanto non tanto per il consumo (anche se fosse di 2000W) quanto per il modo di utilizzo, 'che fa accendi e spegni, non è come il phon che accendi cinque minuti ogni giorno, lui appena scende sotto una certa temperatura si riaccende... tra l'altro è messo in una posizione totalmente errata, invece di essere in bagno è in uno solaio umidissimo in camera mia, molto lontano da bagno e cucina, con conseguente dispersione di calore, quindi 'sto coso mi sa che è perennemente acceso...
{|e;16666178']non ce l'ho il gas :stordita:
comunque, sapevo che lo scaldabagno consuma tanto non tanto per il consumo (anche se fosse di 2000W) quanto per il modo di utilizzo, 'che fa accendi e spegni, non è come il phon che accendi cinque minuti ogni giorno, lui appena scende sotto una certa temperatura si riaccende... tra l'altro è messo in una posizione totalmente errata, invece di essere in bagno è in uno solaio umidissimo in camera mia, molto lontano da bagno e cucina, con conseguente dispersione di calore, quindi 'sto coso mi sa che è perennemente acceso...
si appunto, in pratica ti funziona ogni volta che apri l'acqua calda o fai funzionare il riscaldamento :asd:
un consumo enorme, secondo il mio modesto parere farsti meglio a installarne uno a gas... :stordita:
quelli elettrici hanno un rendimento migliore, ma l'energia elettrica soprattutto qua in italia costa di più e inoltre la combustione del metano fornisce comunque più calorie
EDIT: azz ho letto male, non hai il gas... sorry :\
Pablitox
08-04-2007, 13:31
Qualche giorno fa mi è arrivata la bolletta dell'enel: 166€!!!!
Ovviamente mi è preso un colpo, ma pensavo che la cifra fose douta ai rincari degli ultimi tempi.
Poi sono andata a trovare i miei, e mia madre mi ha detto che quella cifra la spende quando fa andare le pompe della piscina, e che era decisamente troppo per un consumo normale di 3 persone in un appartamentino.
Mi ha consigliato di verificare il consumo istantaneo ed è ciò che ho fatto: il contatore segna 000,3.
La cosa strana è che attaccando o staccando vari elettrodomestici (frigo, freezer, computer, monitor) la potenza rimane sempre invariata.
Insomma, possibile che un uso normale e generalmente oculato dell'elettricità porti ad un consumo di quasi 800 KW/h in due mesi?
Come faccio a fare dei controlli su cosa mi sta ciucciando tutta sta potenza?
Considerato che: la lavastoviglie la faccio andare una volta la settimana, e faccio due lavatrici il sabato o la domenica, che il ferro da stiro non lo uso quasi mai e i pc non stanno sempre accesi, mi chiedo come fare a tenere sotto controllo la cosa.
Consigli? Confronti?
direi che 800kw/h in 2 mesi non sono tanti;)
il contatore si trova in fondo alle scale.
Oggi abbiamo fatto una prova visualizzando i consumi istantanei e rileggendo ad ogni attacco e stacco di elettrodomestici "sospetti".
Sempre a 0,3
- il contatore elettronico misura la media su EDIT due minuti se non sbalgio.
provate ad aspettare un pò prima di leggere.
- magari ci sono assorbimenti fissi che non avete considerato (frigo? apparecchi in stand-by?)
direi che 800kw/h in 2 mesi non sono tanti;)
nzomma
dipende da quanti sono, che apparecchi hanno, quanto stanno in casa.
io ho fatto circa 100 kw in due mesi (sono a casa sveglio solo 2 ore al giorno, non ho lavastoviglie nè lavatrice, solo frigo e TV).
bianconero
08-04-2007, 15:56
beh facciamo un po' di chiarezza:
il contatore elettronico non misura la potenza istantanea in tempo reale ma ad intervalli di tempo piu lunghi (non ricordo ogni quanto)
se in casa ci fosse una forte dispersione te ne accorgeresti perche scatterebbe l'interruttore differenziale detto volgarmente "salvavita"
se ritieni che il contatore non funzioni a dovere puoi richiedere all'enel una verifica dello stesso, ma nel caso venisse riscontrato che il contatore è in perfetta efficienza ti verrebbe addebitato l'intervento, che non è propriamente economico.
se disponi di un salvavita puoi notare sullo stesso un piccolo pulsantino di test
ci deve essere stampigliato sopra o a fianco una "T", premila, se l'interrutto re si stacca tutto ok,significa che l'interruttore funziona a dovere, e quindi puoi escludere eventuali dispersioni, altrimenti chiama un elettricista per la sua sostituzione perche è guasto e in quel caso potrebbe esserci realmente una dispersione che però non puoi sapere se c'è in quanto l'interruttore è guasto e on interviene.
in ultima analisi puoi farti montare a valle del contatore enel un contatore aggiuntivo, ne trovi di digitali che costano dui 40 euro oppure trovi i vecchi contatori enel revisionati e azzerati da una ditta specializzata al costo di circa 25 euro, ti seghi i valori indicati dai due contatori inizialmente e poi verifichi che gli scatti siano identici a distanze regolari di tempo in modo da verificare appunto il funzionamento del contatore enel
se hai altro da chiedere sono a tua disposizione!
beh facciamo un po' di chiarezza:
il contatore elettronico non misura la potenza istantanea in tempo reale ma ad intervalli di tempo piu lunghi (non ricordo ogni quanto)
se in casa ci fosse una forte dispersione te ne accorgeresti perche scatterebbe l'interruttore differenziale detto volgarmente "salvavita"
se ritieni che il contatore non funzioni a dovere puoi richiedere all'enel una verifica dello stesso, ma nel caso venisse riscontrato che il contatore è in perfetta efficienza ti verrebbe addebitato l'intervento, che non è propriamente economico.
se disponi di un salvavita puoi notare sullo stesso un piccolo pulsantino di test
ci deve essere stampigliato sopra o a fianco una "T", premila, se l'interrutto re si stacca tutto ok,significa che l'interruttore funziona a dovere, e quindi puoi escludere eventuali dispersioni, altrimenti chiama un elettricista per la sua sostituzione perche è guasto e in quel caso potrebbe esserci realmente una dispersione che però non puoi sapere se c'è in quanto l'interruttore è guasto e on interviene.
in ultima analisi puoi farti montare a valle del contatore enel un contatore aggiuntivo, ne trovi di digitali che costano dui 40 euro oppure trovi i vecchi contatori enel revisionati e azzerati da una ditta specializzata al costo di circa 25 euro, ti seghi i valori indicati dai due contatori inizialmente e poi verifichi che gli scatti siano identici a distanze regolari di tempo in modo da verificare appunto il funzionamento del contatore enel
se hai altro da chiedere sono a tua disposizione!
grazie della risposta :)
ma io mi chiedo: anche ammesso che io abbia un elettrodomestico magari un po' "impazzito" che mi fa impennare i consumi, come lo trovo?
ho controllato le bollette di dove stavo prima e si aggirano sui 500 KW/h al mese.
Non vorrei fare la complottista, ma è possibile che i contatori siano tarati in modo fraudolento? tutti quelli dei miei vicini segnavano 0,3, ma mi sembra impossibile avere un consumo come quello dei miei che hanno una villa con piscina illuminata per tutta la notte...
inoltre noi ai consumi stiamo di solito abbastanza attenti.
bianconero
08-04-2007, 16:22
che i contatori siano tarati in maniera fraudolenta non credo,
ma la bolletta l'hai letta con attenzione?
non è che per caso hanno fatto la lettura dei consumi a distanza di molto tempo (non da tutte le parti è attiva la telelettura) e quindi c'è di mezzo un conguaglio spese?
Della serie: gli scatti sono giusti o ci sono arretrati?
Misterius
08-04-2007, 17:52
Io mi sono accorto di una differenza da quando hanno cambiato il contatore.
Prima pagavo 25/30 € al bimestre, ora sono sui 50/55 €, in continuo aumento.
Eppure non abbiamo cambiato abitudini, comprato / cambiato eletrodomestici ecc..
Boh, a me sta cosa non mi convince molto.
che i contatori siano tarati in maniera fraudolenta non credo,
ma la bolletta l'hai letta con attenzione?
non è che per caso hanno fatto la lettura dei consumi a distanza di molto tempo (non da tutte le parti è attiva la telelettura) e quindi c'è di mezzo un conguaglio spese?
la bolletta l'ho letta con estrema attenzione sia perchè siamo in una nuova abitazione (abbiamo traslocato a fine dicembre) sia proprio per l'elevatissima cifra del tutto inaspettata. Nessun conguaglio.
Della serie: gli scatti sono giusti o ci sono arretrati?
gli scatti corrispondono al periodo dal 3 gennaio al 3 marzo.
Torno a ripetere che quasi 800 KW per due mesi in una famiglia di tre persone piuttosto oculata e senza aprticolari accessori ciuccia/corrente sembrano troppi, e non solo a me.
nicgalla
08-04-2007, 22:38
Hmm il tuo consumo giornaliero è di 13.3 kWh.
A casa mia nel periodo di dicembre (quindi uso maggiore di luce artificiale) consumavamo in media 11-12 kWh, però non abbiamo lo scaldabagno elettrico.
La prova delle spine mi sembra una buona idea, eventualmente per un'immediata lettura del consumo istantaneo senza apportare modifiche all'impianto elettrico è quello di procurarsi una pinza amperometrica (http://it.wikipedia.org/wiki/Pinza_amperometrica)
OT: il gas ultimamente è diventato carissimo, col cavolo che "ci dà una mano"... Io spendo 62 cent al metro cubo e 17 cent al kWh: uso i condizionatori come pompa di calore per riscaldare e risparmio il 50%, dati rilevati con prove continue sul campo per tutto il mese di gennaio... :D
beh facciamo un po' di chiarezza:
il contatore elettronico non misura la potenza istantanea in tempo reale ma ad intervalli di tempo piu lunghi (non ricordo ogni quanto)...
Considerando che il led superiore lampeggia ogni w/h consumato, si può sapere anche la potenza istantanea. Ad esempio se lampeggia ogni 12 secondi stiamo consumando 3600/12= 300 watt/ora
che i contatori siano tarati in maniera fraudolenta non credo,
ma la bolletta l'hai letta con attenzione?
non è che per caso hanno fatto la lettura dei consumi a distanza di molto tempo (non da tutte le parti è attiva la telelettura) e quindi c'è di mezzo un conguaglio spese?
Noi appena presa casa non era attiva. Morale: pagata salata la prima e poi 2 bollette con non c'è nulla dapagare.
Comunque controlla la lettura e poi segui i vari consigli.
Stacca il generale e controlla
Stacca tutto e controlla
Attacca un apparecchio alla volta e controlla
Ricordo che tempo fa ci fu una discussione simile
Noi stiamo a max 50€ a bimestre e anche meno (salvo rialzi improvvisi della tariffa)
Sai se sei in condominio può capitare che qualche elettricista sbagli :doh: quando ci sono linee promisque (hanno scritto così :eekk: sulla canalina) che si dirigono verso le cantine ecc...
SerPaguroSniffa³
09-04-2007, 00:26
Qualche giorno fa mi è arrivata la bolletta dell'enel: 166€!!!!
Ovviamente mi è preso un colpo, ma pensavo che la cifra fose douta ai rincari degli ultimi tempi.
Poi sono andata a trovare i miei, e mia madre mi ha detto che quella cifra la spende quando fa andare le pompe della piscina, e che era decisamente troppo per un consumo normale di 3 persone in un appartamentino.
Mi ha consigliato di verificare il consumo istantaneo ed è ciò che ho fatto: il contatore segna 000,3.
La cosa strana è che attaccando o staccando vari elettrodomestici (frigo, freezer, computer, monitor) la potenza rimane sempre invariata.
Insomma, possibile che un uso normale e generalmente oculato dell'elettricità porti ad un consumo di quasi 800 KW/h in due mesi?
Come faccio a fare dei controlli su cosa mi sta ciucciando tutta sta potenza?
Considerato che: la lavastoviglie la faccio andare una volta la settimana, e faccio due lavatrici il sabato o la domenica, che il ferro da stiro non lo uso quasi mai e i pc non stanno sempre accesi, mi chiedo come fare a tenere sotto controllo la cosa.
Consigli? Confronti?
guarda l'ultima bolletta che lettura ti avevano segnato..se è a 000,3 evidentemente ha fatto il giro completo..verifica che la lettura sia stata effettuata in maniera corretta riscontrando dalla bolletta..
Considerando che il led superiore lampeggia ogni w/h consumato, si può sapere anche la potenza istantanea. Ad esempio se lampeggia ogni 12 secondi stiamo consumando 3600/12= 300 watt/ora
E' esattamente così!! :)
La spiegazione del Magnetotermico (salvavita) "travia" il problema:
questo interruttore interviene solo in caso di sovraccarichi elettrici oppure di cortocircuiti, mi sembra NON sia il caso di Gemma ,che ha un consumo STABILIZZATO a 0,3 Kw/h.(7 Kw al giorno pagati inutilmente)
Un conto che sia un apparecchio elettrico a consumarli: un'altro è che si abbia il consumo senza usufruirne!! :D
La prova che deve fare è solo quella del distacco fisico delle spine collegate alla rete elettrica: controllare se anche dopo il distacco di TUTTE le spine ha un consumo RILEVATO; Se rilevi un consumo , allora il guasto è da ricercarsi nelle prese , Massa /Terra Neutro e Fase (elettricista e Tester)
Se si accerta che NON si ha un consumo,..si passa alla fase successiva:
Si intruduce una spina alla volta e si controlla se risulta un consumo anche ad apparecchio spento!!(Se individui l'apparecchio che consuma hai stabilito dove proviene il "guasto" e "isoli" il problema)
Il frigorifero e il freezer avranno sicuramente un consumo solo quando il motore/compressore è in funzione (a intervalli ), quindi quando inserirai la spina di questi apparecchi , abbia cura di spegnere l'interruttore che sicuramente avranno, così da stabilire se vi è un assorbimento anche ad apparecchio spento!!
Controlla anche il cavo coassiale dell'antenna!!
Aloa
E' esattamente così!! :)
La spiegazione del Magnetotermico (salvavita) "travia" il problema:
questo interruttore interviene solo in caso di sovraccarichi elettrici oppure di cortocircuiti, mi sembra NON sia il caso di Gemma ,che ha un consumo STABILIZZATO a 0,3 Kw/h.(7 Kw al giorno pagati inutilmente)
Un conto che sia un apparecchio elettrico a consumarli: un'altro è che si abbia il consumo senza usufruirne!! :D
La prova che deve fare è solo quella del distacco fisico delle spine collegate alla rete elettrica: controllare se anche dopo il distacco di TUTTE le spine ha un consumo RILEVATO; Se rilevi un consumo , allora il guasto è da ricercarsi nelle prese , Massa /Terra Neutro e Fase (elettricista e Tester)
Se si accerta che NON si ha un consumo,..si passa alla fase successiva:
Si intruduce una spina alla volta e si controlla se risulta un consumo anche ad apparecchio spento!!(Se individui l'apparecchio che consuma hai stabilito dove proviene il "guasto" e "isoli" il problema)
Il frigorifero e il freezer avranno sicuramente un consumo solo quando il motore/compressore è in funzione (a intervalli ), quindi quando inserirai la spina di questi apparecchi , abbia cura di spegnere l'interruttore che sicuramente avranno, così da stabilire se vi è un assorbimento anche ad apparecchio spento!!
Controlla anche il cavo coassiale dell'antenna!!
Aloa
purtroppo nè frigo nè freezer hanno un interruttore...
per quanto riguarda l'antenna: intendi proprio il cavo bianco? Può generare un consumo? :eek:
ad ogni modo mi dite per favore che intervallo di tempo devo lasciar passare per controllare gli effettivi consumi istantanei dopo ogni attacco/stacco? quella del contare il lampeggìo e dividere per ottenere il consumo non l'ho capita molto :stordita:
purtroppo nè frigo nè freezer hanno un interruttore...
per quanto riguarda l'antenna: intendi proprio il cavo bianco? Può generare un consumo? :eek:
ad ogni modo mi dite per favore che intervallo di tempo devo lasciar passare per controllare gli effettivi consumi istantanei dopo ogni attacco/stacco? quella del contare il lampeggìo e dividere per ottenere il consumo non l'ho capita molto :stordita:
se il Frigo & freezer non hanno interruttore, avranno sicuramente una rotella di regolazione!!:) mettila sullo ZERO (0)!!
Si è il cavo bianco, e l'alimentatore può generare un consumo anomalo o di "falso" consumo.
Gli intervalli sono ogni 2 (due) minuti , tu aspetta 3 minuti x sicurezza!!
Il lampeggio:
dal momento che vedi un lampeggio (rosso) da quell'istante calcola i secondi trascorsi dal PROSSIMO lampeggio; i secondi trascorsi li dividi per 3600, il risultato sarà il consumo espresso in Kw/h !!
Aloa
gli scatti corrispondono al periodo dal 3 gennaio al 3 marzo.
Torno a ripetere che quasi 800 KW per due mesi in una famiglia di tre persone piuttosto oculata e senza aprticolari accessori ciuccia/corrente sembrano troppi, e non solo a me.
https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/servizi/ScegliContratto/ScegliContrattoServlet/a.ser?funz=A14
qua c'è un sistema per fare una stima approssimativa dei consumi.
magari può esserti utile.
https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/servizi/ScegliContratto/ScegliContrattoServlet/a.ser?funz=A14
qua c'è un sistema per fare una stima approssimativa dei consumi.
magari può esserti utile.
grazie Lorekon!
allora, ho inserito tutti i dati, anche un po' larghini (per esempio per i pc ho dato un utilizzo di oltre 20 ore al giorno, anche se in realtà sono di meno).
Ed ecco il risultato:
Il tuo consumo annuo stimato in base agli elementi da te forniti sarebbe 2342 kWh.
La potenza così stimata necessaria alle tue esigenze sarebbe di 3 kW.
Con un contratto di 3 kW residente la tariffa di norma è la monoraria D2.
Se vuoi sapere se è più conveniente per te una delle nuove tariffe biorarie clicca sul tasto Confronta le Tariffe.
2342/12=195,...
i conti proprio non tornano.
Ho parlato con qualcuno che mi conferma che l'idea che l'enel "arrotondi" (gonfi) i consumi non è poi così raminga... però se anche io mettessi un contatore a monte di quello ufficiale e riscontrassi una differenza non potrei farci nulla... :rolleyes:
oggi procediamo con le prove e poi vi dico.
se il Frigo & freezer non hanno interruttore, avranno sicuramente una rotella di regolazione!!:) mettila sullo ZERO (0)!!
quindi tu dici di lasciarlo attaccato ma senza farlo partire giusto per vedere se la spina genera consumo?
Si è il cavo bianco, e l'alimentatore può generare un consumo anomalo o di "falso" consumo.
alimentatore? :confused:
Il lampeggio:
dal momento che vedi un lampeggio (rosso) da quell'istante calcola i secondi trascorsi dal PROSSIMO lampeggio; i secondi trascorsi li dividi per 3600, il risultato sarà il consumo espresso in Kw/h !!
non è un po' approssimativo? non è che io riesca a calcolare il centesimo di secondo...
ci stavamo domandando: possibile che siano i pc a consumare così tanto?
....cut..
i conti proprio non tornano.
Ho parlato con qualcuno che mi conferma che l'idea che l'enel "arrotondi" (gonfi) i consumi non è poi così raminga... però se anche io mettessi un contatore a monte di quello ufficiale e riscontrassi una differenza non potrei farci nulla... :rolleyes:
oggi procediamo con le prove e poi vi dico.
Io escluderei a priori che ENEL "arrotondi" !!!
che il contatore non abbia non serio riscontro di taratura è appurato,ma sicuramente sull'ordine di decimali , e comunque lontano dall'idea truffaldina.
Quindi un'ulteriore spesa x strumentazioni a monte non ti porterebbero a risultati tanto differenti!!
La mia famiglia (composta da 3 elementi) ha un consumo medio di 8 KW giornalieri (2800 KW annui ).
Tu devi solo vedere se hai consumi rilevati a spine staccate!!
Aloa
quindi tu dici di lasciarlo attaccato ma senza farlo partire giusto per vedere se la spina genera consumo?
alimentatore? :confused:
non è un po' approssimativo? non è che io riesca a calcolare il centesimo di secondo...
SI , li lasci collegati ma senza farli partire!!
Alimentatore è quello che da corrente alla centralina convertitore dell'antenna!!
Se sei in un condominio, e hai impianto centralizzato , NON considerarlo!!
L'approssimazione è di secondi , NON di decimi, e comunque un secondo più o meno NON cambia il risultato !!
Il PC consuma se è attaccato alla spina e "lavora"!! TU devi vedere se ha consumi anche da spento!!
Aloa
bianconero
09-04-2007, 17:52
E' esattamente così!! :)
La spiegazione del Magnetotermico (salvavita) "travia" il problema:
questo interruttore interviene solo in caso di sovraccarichi elettrici oppure di cortocircuiti, mi sembra NON sia il caso di Gemma ,che ha un consumo STABILIZZATO a 0,3 Kw/h.(7 Kw al giorno pagati inutilmente)
Aloa
io (senza offesa) non capisco perché alcune persone parlano senza cognizione di causa
il MAGNETOTERMICO è una cosa e interviene solo per sovraccarico e per cortocircuito Fase- Neutro
Il DIFFERENZIALE interviene in caso di contatto accidentale tra fase o neutro e una parte collegata a Terra tramite il cavo giallo/verde o in altri casi che sarebbero complicati da spiegare ai non addetti ai lavori
nel caso di Gemma se ci fosse una dispersione da qualche parte il differenziale leggerebbe uno squilibrio tra la corrente di fase e quella di neutro in quanto una parte della corrente verrebbe dispersa verso terra, e se questa superasse i 30 milliampere l'interruttore interverrebbe immediatamente,
se la dispersione fosse inferiore ai 30 milliampere non si noterebbero dei consumi cosi elevati in quanto la corrente dispersa sarebbe irrisoria e nel caso fosse superiore interverrebbe appunto l'interruttore togliendo corrente.
come dicevo prima Gemma dovrebbe provare a premere il pulsantino di test sull'interruttore differenziale e vedere se scatta in modo da escludere che l'interruttore sia quasto e che quindi non legga una eventuale dispersione.
Fatto questo se risulta tutto ok penso che la cosa migliare da fare sia cercare di controllare i consumi in casa fino alla prossima bolletta, se poi si ritiene che ci sia ancora qualcosa che non quadra il primo passo da fare è questo:
come diceva qualcuno staccare tutto gli elettrodomestici staccando fisicamente la spina compreso l'alimentatore tv e verificare che non ci siano consumi anche minimi, se ci sono significa che qualcuno ti sta rubando la corrente e in quel caso la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un buon elettricista che verifichi chi è il furbacchione che si frega la corrente .
in ogni caso prima di richiedere all'enel una verifica del contatore come dicevo prima è meglio far fare delle verifiche al proprio elettricista in quanto se Enel verifica che non ci sono anomalie sul contatore addebita (e aggiungo salatamente) l'intervento.
con cio spero di aver chiarito ogni dubbio
mark41176
09-04-2007, 21:56
allora Gemma se ho capito bene è la prima bolletta che hai ricevuto da quando ti sei trasferita al nuovo appartamento, giusto?
la prima cosa da fare è informarsi sulle bollette precedenti, il proprietario dell'appartamento non sa nulla a riguardo?
l'impianto elettrico del palazzo è nuovo o chissà quando è stato fatto?
potreste aver avuto addebitato qualche conguaglio dei consumi precedenti!!!
non sarebbe male abituarsi a spegnere i led delle apparecchiature che solitamente vengono lasciate in standby, usate spesso il forno elettrico?
lo scaldabagno e il frigo sono vecchi?
P.S. non so quanto valga la pena spendere ulteriori soldi per l'intervento di elettricisti o per l'acquisto di misuratori di energia elettrica........ devi aspettare la prossima bolletta per renderti conto se effettivamente potrebbe esserci un problema, nel frattempo starei attentissimo ai consumi.......
non sarebbe male usare lampade al neon, per esempio
ci stavamo domandando: possibile che siano i pc a consumare così tanto?
Si, non ci si fa caso ma i pc consumano un botto. Se li si tiene accesi ore ed ore magari solo per navigare in rete, conviene farsi un pc a basso consumo, vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
gabi.2437
10-04-2007, 12:39
Un pc consuma al MASSIMO quanto dà l'alimentatore :rolleyes:
Ma di solito non lo fa, specie se non è tirato al massimo (e ciò significherebbe cpu, gpu, hard disk, lettori vari tutti al massimo :D ) quindi consuma ancora meno
Cmq per il monitor metti l'opzione che dopo un 5min si spegne, niente screensaver
Basta intendersi sull'idea di "botto".
Il mio pc consuma 250 w/h in idle, se scaricassi col mulo 24/24 ore, al mese sarebbero 180 kw/h solo di pc: per me questo è un "botto" :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.