View Full Version : Ma sono pazzi?
NeroCupo
07-04-2007, 19:59
Come da titolo: ma sono pazzi a metter in vendita certe cose?
Oggi ero per negozi e, su uno scaffale, troneggiavano alcuni dispenser con delle strane boccette. Mi avvicino (curioso come sono) e leggo la composizione, che potete anche voi ben vedere :eek:
http://img408.imageshack.us/img408/991/boccetta1xo3.jpg
Ora, per chi non lo sapesse, QUESTA (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0094.htm) è la scheda di sicurezza dell'acido fluoridrico (tra l'altro non è "T" ovvero tossico, bensì "T+", ovvero ESTREMAMENTE tossico), che dice espressamente di prendere una montagna di precauzioni per l'eventuale manipolazione, pena il trapasso (questo è un elenco degli strumenti di sicurezza preso da un altro sito):
Gloves.
Synthetic apron. Full suit.
Vapor respirator. Be sure to use an approved/certified respirator or equivalent. Wear appropriate respirator when ventilation is inadequate.
Face shield.
Mi pare che bastino a dare un'idea della pericolosità del prodotto :mc:
Ora mi chiedo: con che criterio è concessa la libera vendita di prodotti del genere? (costo: 1,40€, disponibile a tutti, indicato per un uso che mi ha lasciato allibito :eek: ) Vogliono ammazzare qualcuno? :muro:
PS: I commenti sono ovviamente benvenuti, ma per la Vostra sicurezza non risponderò a domande tipo: "dove lo posso trovare?" o simili. Chiedo venia in anticipo ;)
gabi.2437
07-04-2007, 20:03
la scheda di sicurezza sul flacone c'è
se uno si fa male, peggio per lui, mica certe cose non si devono vendere perchè c'è lo scemo che non prende le precauzioni riportate sul flacone e si fa male
Cmq nella scheda da te riportata si parla di acido al 50-40%, mentre nel flacone è al 15%
NeroCupo
07-04-2007, 20:11
Hai ragione, è vero che la scheda di sicurezza c'è, ma ti garantisco che per l'uso che se ne deve fare devi tenere la boccetta a poca distanza dal viso, e dubito molto che le massaie (a cui è destinato) usino occhiali protettivi e autorespiratore :muro:
PS: Vero per il 15%, ma questo non ne diminuisce la pericolosità, e poi non ho trovato schede di sicurezza con tali % :D
E a cosa servirebbe quest' acido? non vedo come le massaie possano utilizzarlo.. Comunque di cose pericolose al supermercato ce ne sono un sacco..
Fides Brasier
07-04-2007, 20:26
costo: 1,40€, disponibile a tutti, indicato per un uso che mi ha lasciato allibito :eek:Per quale utilizzo viene venduto quel prodotto? :fagiano:
ma non è quello che scioglie il vetro?:D
NeroCupo
07-04-2007, 20:35
Senza dare indizi troppo precisi (altrimenti mi bannano se dico come si possono trovare prodotti pericolosi :mc: ) possiamo dire che la postura quando usi detto prodotto è la stessa che hai quando ricami, mentre l'uso di per sè è indirizzato espressamente alle casalinghe (che difficilmente si preoccupano della sicurezza: avete mai visto una massaia maneggiare con la dovuta cautela ipoclorito e/o acido muriatico?).
Ditemi voi se una posizione del genere non comporta rischi... :rolleyes:
NeroCupo
07-04-2007, 20:37
ma non è quello che scioglie il vetro?:DInfatti, è proprio questo che mi lascia allibito, essendo l'uso indicato di tutt'altro genere :eek:
gabi.2437
07-04-2007, 20:37
vabbè dubito che ti bannino perchè dici in quale negozio vendono quel prodotto, prodotto con su la scheda di sicurezza peraltro :D
NeroCupo
07-04-2007, 20:44
Vabbuò ve lo dico, ma non mi prendo alcuna responsabilità: è uno smacchiatore per piccole macchie su tessuti, da versare goccia a goccia (voglio vedere chi fa questo a più di mezzo metro di distanza tra occhi e boccetta :doh: )
Il bello è che chi smacchia un tessuto in genere ha la mano esattamente sotto la macchia stessa, con le conseguenze che potete immaginare.
L'HF agisce tra l'altro sul calcio presente nelle fibre nervose, trasformandolo in CaF2 insolubile e bloccando di fatto gli impulsi nervosi. In pratica si tratta quasi di un gas nervino :eek:
NeroCupo
07-04-2007, 20:50
Uno stralcio da un documento trovato in rete, tanto per dirvi che razza di bestia nera sia l'HF:
Dal punto di vista tossicologico la caratteristica del contatto cutaneo con soluzioni diluite di acido fluoridrico (concentrazione inferiore al 40%) è rappresentata dalla latenza di comparsa dei sintomi (e quindi anche della terapia): inizialmente non vi è alcun segno, nè locale nè sistemico. Tuttavia qualche ora dopo il contatto cutaneo (da 1-2 a 10-24 ore, con una correlazione inversamente proporzionale alla concentrazione dell’acido fluoridrico) compare dolore intenso, urente, nella zona colpita che, caratteristicamente, non presenta lesioni superficiali: tale sintomatologia dolorosa è resistente a qualunque analgesico, anche agli oppioidi. Questa discrepanza fra il forte dolore e l’assenza di obiettività locale nonchè la latenza di comparsa dei sintomi fa sì che l’avvelenamento sia misconosciuto dal medico di pronto soccorso, che, in genere, dimette il paziente senza sottoporlo ad alcuna terapia. Tuttavia dopo il periodo di obiettività negativa, la zona colpita diviene in un primo tempo eritematosa e assume quindi un colore bianco-grigio (necrosi ischemica). In seguito compaiono edema e rigonfiamento, vescicole a contenuto sieropurulento e necrosi (necrosi colliquativa) determinata principalmente dalla chelazione del calcio e blocco di diversi sistemi enzimatici (glicolisi, ciclo degli acidi bicarbossilici) ad opera dello ione fluoro. Le necrosi profonde si hanno anche per contatto con soluzioni diluite, e quindi in assenza di lesioni superficiali: in questo caso i segni del danno in profondità, in primis il dolore, compaiono dopo un periodo di latenza anche di diverse ore (1-24 ore). Il tipico dolore urente è dovuto a stimolazione diretta delle terminazioni nervose in seguito allo squilibrio ionico locale: chelazione del calcio, aumento della permeabilità al potassio, alterazione del potenziale di membrana e depolarizzazione spontanea. Particolarmente pericoloso è il contatto con le unghie che, se non adeguatamente trattato, può portare a perdita delle falangi distali.
La possibilità di lesioni da acido fluoridrico dipende solo marginalmente dalla concentrazione della soluzione (per soluzioni a concentrazione inferiore al 40-50% non vi sono lesioni superficiali immediate da caustici), mentre appare di importanza più rilevante il tempo di contatto cutaneo con il prodotto durante l’uso. Le persone che utilizzano questi prodotti in modo inadeguato (senza guanti) possono accusare il dolore tardivamente e sottovalutarlo (Maccarini et al, 1987).
stbarlet
07-04-2007, 20:51
Peró vdo che l`hai comprato eh :asd:
NeroCupo
07-04-2007, 21:04
Peró vdo che l`hai comprato eh :asd:Sì, ma adesso il flacone è sigillato a sua volta dentro un altro barattolo in PE, con del nastro in teflon aggiunto al tappo per aumentare la tenuta stagna. Mica voglio incubi durante la notte, io :fagiano:
Comunque è incredibile la leggerezza con cui si vendono certi prodotti :muro:
PS: La curiosità è forte in quest'uomo :asd:
stbarlet
07-04-2007, 21:08
Dillo che lo tieni sotto al cuscino e te lo coccoli :read: come un bimbo:D
FastFreddy
07-04-2007, 21:11
Beh ad esempio anche l'acido muriatico (cloridrico) lo si trova in qualsiasi supermercato... ;)
NeroCupo
07-04-2007, 21:16
Beh ad esempio anche l'acido muriatico (cloridrico) lo si trova in qualsiasi supermercato... ;)Sì, ma l'HCl non ti ammazza dopo 24 ore senza che tu te ne accorga e dandoti sofferenze a cui non puoi porre rimedio :fagiano:
Dillo che lo tieni sotto al cuscino e te lo coccoli :read: come un bimbo:DSto dandogli il biberon proprio in questo momento :ciapet:
Fides Brasier
07-04-2007, 21:23
Sì, ma l'HCl non ti ammazza dopo 24 ore senza che tu te ne accorga e dandoti sofferenze a cui non puoi porre rimedio :fagiano:Pero' smacchia da dio :asd:
:stordita:
NeroCupo
07-04-2007, 21:37
Per chi sa l'inglese qua è ben documentato:
Symptoms of skin exposure to dilute HF are not felt immediately, but exposure of less than 10% of the body to it can be fatal, even with immediate medical treatment. Highly concentrated solutions may lead to acute hypocalcemia, followed by cardiac arrest and death, and will usually be fatal in as little as 2% body exposure (about the size of the sole of the foot). This substance is extremely toxic and has the capacity to kill upon exposure rather than simply damage skin and eyes. It should be handled with extreme care, beyond that given to hydrochloric, sulfuric, or other mineral acids.
Due to low dissociation constant, HF can penetrate tissues quickly like a small non-polar particle. Hydrofluoric acid which comes into direct contact with the fingers can severely damage or destroy the tissue underneath the nail without causing any damage to the nail itself. It is this ability to cause little harm to outer tissues but considerable harm to inner tissues which can produce dangerous delays in treatment of hydrofluoric acid exposure. Once the pain starts, it is out of proportion to the burns produced. Patients often describe the feeling as if they have struck their fingers with a hammer. HF that penetrates under the skin causes later development of painful ulcers, which heal slowly.
Solutions of less than 20% HF can produce pain and redness with delay up to 24 hours after skin exposure. 20 to 50% HF produces pain and redness within 8 hours, and solutions of more than 50% produce immediate burning, redness and blister formation. Contact of the skin with the anhydrous liquid produces severe burns.
In the body, hydrofluoric acid reacts with the ubiquitous ions of calcium and magnesium and so can disable tissues and organs whose proper function depends on these metal ions. Exposure to hydrofluoric acid may not be initially painful, and symptoms may not occur until several hours later, when the acid begins to react with calcium in the bones. Under most circumstances, hydrofluoric acid exposure results in severe or even lethal damage to the heart, liver, kidneys, and nerves. Initial treatment to hydrofluoric acid exposure usually involves applying calcium gluconate gel to the exposed areas. If exposure is high, or too much time has passed, a calcium gluconate solution may be injected directly into a local artery or surrounding tissues. In all cases, hydrofluoric acid exposure requires immediate professional medical attention. If coming in contact with human skin or bone the acid can severely burn and then decompose the bone, potentially necessitating amputation of the affected limb/s.
The highest concentration of HF in air that can be tolerated by a human for 1 minute is 100 mg/m3. This causes a definite sensation of pain on the skin, a definite sour taste, and some degree of eye and respiratory irritation. If the air contains 50 mg/m3, the sour taste is apparent and there is irritation of the eyes and nose, but no pain is sensed on the skin. The concentration of 26 mg/m3 can be tolerated for several minutes, but the sour taste becomes evident after a short time, and there is mild pain in the nose and eyes. The American Conference of Governmental Industrial Hygienists has adopted 2 mg/m3 as the threshold limit for hydrogen fluoride. This comes to about 3 ppm (parts per million). Inhalational exposure to concentrated HF for as little as 5 minutes is usually fatal, producing death within 2-10 hours.
gabi.2437
07-04-2007, 21:37
Vabbuò ve lo dico, ma non mi prendo alcuna responsabilità: è uno smacchiatore per piccole macchie su tessuti, da versare goccia a goccia (voglio vedere chi fa questo a più di mezzo metro di distanza tra occhi e boccetta :doh: )
Il bello è che chi smacchia un tessuto in genere ha la mano esattamente sotto la macchia stessa, con le conseguenze che potete immaginare.
L'HF agisce tra l'altro sul calcio presente nelle fibre nervose, trasformandolo in CaF2 insolubile e bloccando di fatto gli impulsi nervosi. In pratica si tratta quasi di un gas nervino :eek:
Azz...in effetti è una pazzia (no, non cominciate con "pazzia? questa è sparta!)
Smacchiare con sta roba lì è suicidio puro :eek: :eek:
Anche perchè spesso e volentieri quelle schede di sicurezza vengono bellamente ignorate...uno pensa che sia il solito smacchiatore e invece no
Beh ad esempio anche l'acido muriatico (cloridrico) lo si trova in qualsiasi supermercato... ;)
non è minimamente paragonabile all'HF :D
è estremamente tossico, per inalazione ti fotte il sistema nervoso in poco tempo...
Bisognerebbe vedere se la diluizione al 15% è sufficente per diminuire drasticamente la sua pericolosità.
PS: ne voglio un flacone pure io :asd:
NeroCupo
08-04-2007, 05:56
...[cut]...
Bisognerebbe vedere se la diluizione al 15% è sufficente per diminuire drasticamente la sua pericolosità.
PS: ne voglio un flacone pure io :asd:Come riportato nei box sopra, la diluizione al 15% serve solamente a RITARDARE la comparsa dei sintomi fino a 24ore, quindi è anche peggio :muro:
PS: leggi qui:
3 Ottobre 2004: Uso incauto dei prodotti a base di acido fluoridrico
Lucida i candelieri della sua barca a vela con un prodotto a base di acido fluoridrico, specifico per la rimozione di macchie di ruggine. Non assume protezioni delle mani e manipola il prodotto per un periodo lungo. Successivamente accusa dolore urente, gonfiore, arrossamento delle prima tre dita della mano destra, utilizzate per l’operazione. Si reca in un Ospedale dove viene praticata una terapia non appropriata (incisione) e che peggiora il quadro. Consulta il Centro Antiveleni e inizia, anche se in ritardo, una delicata terapia basata sull’infusione intrarteriosa (arteria radiale) di calcio gluconato. Guarisce lentamente in circa 40 giorni. Ennesimo episodio di manipolazione incauta di prodotti a base di acido fluoridrico in grado di lesionare il circolo arterioso per semplice contatto cutaneo.
Son veramente pazzi! :eek:
Oltretutto darlo in mano alle massaie equivale a dar una pistola carica in mano a un bambino...
Al pensiero che la suocera di mia sorella ha buttato candeggina e acido muriatico nel water per pulirlo meglio con tutte le conseguenze che potete immaginare :muro:
ma non è quello che scioglie il vetro?:D
la mia prof di chimica raccontò che un suo ex-studente, dopo aver saputo ciò, saccheggiò un flaconcino in laboratorio... e si sfogò sui vetri dell'auto del preside :asd:
stbarlet
08-04-2007, 14:17
Son veramente pazzi! :eek:
Oltretutto darlo in mano alle massaie equivale a dar una pistola carica in mano a un bambino...
Al pensiero che la suocera di mia sorella ha buttato candeggina e acido muriatico nel water per pulirlo meglio con tutte le conseguenze che potete immaginare :muro:
roba inutile tendente all`infinito :p
la mia prof di chimica raccontò che un suo ex-studente, dopo aver saputo ciò, saccheggiò un flaconcino in laboratorio... e si sfogò sui vetri dell'auto del preside :asd:
sti cazzi noi siamo pieni di reagenti ma non mi risulta che abbiamo l'HF... troppo pericoloso :asd:
mi sembra strana sta cosa :mbe:
Beh ad esempio anche l'acido muriatico (cloridrico) lo si trova in qualsiasi supermercato... ;)
non è la stessa cosa.
questo è come un veleno, ammazza dopo un pò di tempo.
l'HCl al massimo ti ustiona (anche gravemente, per carità)
nel pezzo di Maccarini c'è un grosso strafalcione
"...determinata principalmente dalla chelazione del calcio"
NO, il F precipita il calcio, non lo chela.
la chelazione è un'altra cosa (che oltretutto non ha effetti univoci sulla solubilità)
stbarlet
08-04-2007, 15:44
non è la stessa cosa.
questo è come un veleno, ammazza dopo un pò di tempo.
l'HCl al massimo ti ustiona (anche gravemente, per carità)
si in effetti l`articolo con i termini chelazione é stato scritto da uno che non ne sapeva molto, oppure che lo vuole spiegare ai meno scafati in chimica
PS,a proprosito, perché si usa sodia EDTA negli shampi e nei bagnoschiuma?
NeroCupo
08-04-2007, 17:59
...[cut]...
PS,a proprosito, perché si usa sodia EDTA negli shampi e nei bagnoschiuma?:mbe: Strano, di solito si usa nell'analisi e per chelare i vari metalli pesanti...
Magari è solo perchè vogliono essere sicuri di pulire anche tutte le varie schifezze che uno ha addosso :sofico:
andrineri
08-04-2007, 20:44
pazzia assoluta, una roba del genere dovrebbe essere venduta SOLO in negozi di reagenti chimici, non in un supermercato / drogheria / centro commerciale... purtroppo la gente comune troppo spesso non è minimamente informata su quello che ha per mano... vedi la casalinga (amici dei miei genitori) che per "pulire meglio" mescola vari detersivi sbiancanti con acido cloridrico... boom, per fortuna aveva gli occhiali e non aveva la faccia sopra... secondo me non dovrebbero vendere reagenti simili in posti facilmente accessibili / conosciuti da tutti.
VirusITA
08-04-2007, 21:14
L'acido fluoridrico è L'ACIDO per eccellenza :asd:.. Scioglie tutto ciò che è organico, e scioglie mattoni, vetro, piastrelle, sassi.. Ottimo smacchiatore! :D
++CERO++
08-04-2007, 21:30
http://www.cdc.gov/niosh/images/nioshntl.gif
Questa è la scheda di sicurezza più precisa :fagiano:
Acido idrofluorico, anidro HF
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0283.html
oppure
Hydrofluoric acid, anhydrous HF
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsneng/neng0283.html
Per i simboli di pericolo ..
http://www.tc.gc.ca/tdg/who.htm
++CERO++
08-04-2007, 21:53
E a cosa servirebbe quest' acido? non vedo come le massaie possano utilizzarlo.. Comunque di cose pericolose al supermercato ce ne sono un sacco..
Smacchiatore antiruggine... ma forse è un pò troppo pericoloso,
(soprattutto x il contatto con la pelle)
quindi qualcuno stà pensando di ritirarli dal commercio.
cmq. e pensare che le nostre nonne avevano nell' armadio (spesso in camera da letto)
la naftalina antitarme... :rolleyes:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0667.html
"Protezione personale: respiratore con filtro per gas e vapori organici. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori coperti; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Raccogliere il residuo con cura, poi trasferire in un posto sicuro.!"
NeroCupo
08-04-2007, 22:18
Non serve andare dalle nonne: sempre nello stesso posto, avevano le palline antitarme di diclorobenzene, che è anche peggio: SCHEDA (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0037.html) :D :mc:
Naftalene: DLLo orale uomo: 5000 mg/kg
Diclorobenzene: DLLo orale uomo: 857 mg/kg.
Non serve andare dalle nonne: sempre nello stesso posto, avevano le palline antitarme di diclorobenzene, che è anche peggio: SCHEDA (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0037.html) :D :mc:
Naftalene: DLLo orale uomo: 5000 mg/kg
Diclorobenzene: DLLo orale uomo: 857 mg/kg.
minchia questo negozio è un'armeria... :rotfl:
dove cazz l'hai pescato fuori? dalle mie parti non ho mai visto prodotti simili :asd:
Lucrezio
08-04-2007, 22:28
non è minimamente paragonabile all'HF :D
è estremamente tossico, per inalazione ti fotte il sistema nervoso in poco tempo...
Bisognerebbe vedere se la diluizione al 15% è sufficente per diminuire drasticamente la sua pericolosità.
Oltre al 10% è considerato comunque T+... inoltre l'acido fluoridrico è più corrosivo quando non troppo concentrato, in particolare nei confronti dei metalli (oltre il 70% di concentrazione si può stoccare nell'acciaio, al di sotto no!)... sono d'accordo con nerocupo, è folle che lo vendano così come antiruggine in tutti i supermercati: è davvero molto, molto pericoloso.
PS: ne voglio un flacone pure io :asd:
:nonsifa:
:mbe:
:nonsifa:
:mbe:
se se, dillo che ne vorresti un flacone pure tu :asd:
ma stando attenti è possibile utilizzarlo per esempio per fare buchi nel vetro?
risolverebbe il problema di dover spendere $ton$$$ per frese diamantate e relativi trapani :asd:
++CERO++
09-04-2007, 00:16
sti cazzi noi siamo pieni di reagenti ma non mi risulta che abbiamo l'HF... troppo pericoloso :asd:
mi sembra strana sta cosa :mbe:
che peccato... :asd:
minchia questo negozio è un'armeria... :rotfl:
dove cazz l'hai pescato fuori? dalle mie parti non ho mai visto prodotti simili :asd:
dopo una lunga ricerca nei vari laboratori di verona.. :sofico:
se se, dillo che ne vorresti un flacone pure tu :asd:
.....
i chimici sono pericolosi se messi insieme ! :O
gigio2005
09-04-2007, 01:21
la state facendo troppo tragica
il mese scorso mi e' scappata una goccia di HF sulla guancia... innanzitutto vorrei subito precisare che te ne accorgi tranquillamente in quanto brucia "abbastanza" (quindi la storia degli effetti dopo 3 giorni e' un po' bufalina) poi basta mettere un po' di gel gluconato di calcio e via... si ritorna come nuovi...certo... se ti ci fai la doccia....
tornando seri! ovviamente l'HF e' la sostanza piu' pericolosa e inquietante con la quale ho lavorato finora
ma che mestiere fai?
e cmq tu avevi del gluconato di calcio già lì bello pronto... e poi ti è arrivata "una gocciolina"!
NeroCupo
09-04-2007, 05:53
la state facendo troppo tragica
il mese scorso mi e' scappata una goccia di HF sulla guancia... innanzitutto vorrei subito precisare che te ne accorgi tranquillamente in quanto brucia "abbastanza" (quindi la storia degli effetti dopo 3 giorni e' un po' bufalina) poi basta mettere un po' di gel gluconato di calcio e via... si ritorna come nuovi...certo... se ti ci fai la doccia....
tornando seri! ovviamente l'HF e' la sostanza piu' pericolosa e inquietante con la quale ho lavorato finoraSe ti bruciava significa che usavi HF concentrato, giusto? Se fosse stato diluito, non te ne saresti accorto, se non per la sesazione di bagnato data dalla gocciolina :fagiano:
Inoltre come ha giustamente detto Lorekon hai avuto la fortuna di avere del gluconato di calcio bello pronto ;)
BauAndrea
09-04-2007, 08:31
Il problema è che maneggiare cose pericolose quando si conosce la loro pericolosità è una cosa, maneggiarle come smacchiatore e sbattersene della sicurezza come si fa inconsciamente quando si è ignoranti (nel senso che si ignora) è diverso
gigio2005
09-04-2007, 08:39
gente avete ragione! :)
e' solo che faceva molto nerd gasarsi con le frasi di rischio di una sostanza chimica :D
Lucrezio
09-04-2007, 08:42
se se, dillo che ne vorresti un flacone pure tu :asd:
ma stando attenti è possibile utilizzarlo per esempio per fare buchi nel vetro?
risolverebbe il problema di dover spendere $ton$$$ per frese diamantate e relativi trapani :asd:
Viene usato per smerigliare il vetro, non credo che si possa usare per bucarlo... mi sa di troppo pericoloso.
Il problema è che maneggiare cose pericolose quando si conosce la loro pericolosità è una cosa, maneggiarle come smacchiatore e sbattersene della sicurezza come si fa inconsciamente quando si è ignoranti (nel senso che si ignora) è diverso
Quoto e straquoto!!!
L'acido fluoridrico viene usato oltre che per la lavorazione del vetro e - in soluzioni molto diluite - come detergente industriale, come disidratante per alcuni antibiotici e come reagente per alcune sintesi (in particolare la miscela HF liquido + SbF5, detta "acido magico", è il superacido più potente disponibile in commercio ed è un fortissimo alogenante, utilizzato per alcune particolari preparazioni). Ogni processo che ne preveda l'uso prevede dei circuiti o addirittura dei laboratori esclusivamente a lui dedicati, per motivi di sicurezza.
Se sotto al 15-20% il problema della tossicità è maggiore rispetto a quanto sia corrosivo l'acido, andando a concentrazioni fino al 70% una gocciolina sulla pelle vuol dire farsi rovinare!
Dunque: meglio lasciarlo agli addetti ai mestieri, come antiruggine funziona bene anche l'acido ossalico, che è completamente innocuo (oddio, se lo mangiate a cucchiaiate precipita il calcio e vi vengono i calcoli...)!
NeroCupo
09-04-2007, 09:16
...[cut]... come antiruggine funziona bene anche l'acido ossalico, che è completamente innocuo (oddio, se lo mangiate a cucchiaiate precipita il calcio e vi vengono i calcoli...)!Sarà, ma leggendo la scheda di sicurezza ( QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Oxalic_acid_anhydrous-9926346) ) non mi pare proprio innocuo innocuo :Prrr: :D ;)
stbarlet
09-04-2007, 17:10
(in particolare la miscela HF liquido + SbF5, detta "acido magico", è il superacido più potente disponibile in commercio ed è un fortissimo alogenante, utilizzato per alcune particolari preparazioni).
l`acido magico é la miscela SbF5+FHO3S a quanto ne so :mbe:
comunque appena NeroCupo ha aperto il 3d, sono andato sulla baiaa cercare l`antimonio e..:eek:
per il sodia edta niente?
sti cazzi noi siamo pieni di reagenti ma non mi risulta che abbiamo l'HF... troppo pericoloso :asd:
mi sembra strana sta cosa :mbe:
l'abbiamo l'abbiamo...
o forse l'avevamo :stordita:
Sicuramente essendo così pericoloso chi lo usa deve sapere cosa usa e perché lo usa. Poi se gli scemi di turno si fanno male son cavoli loro! Se tu, brutto ignorante! (nel senso che ti credi di sapere tutto e invece non sai un fico secco in materia), vedi scritto ACIDO (qualunque esso sia ma a maggior ragione in questo caso) già in partenza dovresti accendere il tuo cervello, avviare il sistema operativo (lo stato conscio :D ), e chiederti innanzitutto che cavolo di prodotto è quello che vedi e per cosa si usa, nel caso fossi intenzionato ad usarlo...
Però c'è da dire che se un prodotto del genere viene venduto così accessibilmente e senza cartelli o altro tipo di segnalazioni che indicano la pericolosità del prodotto non è proprio intelligente farlo nel senso che non si cerca di evitare che gente ignorante come il tizio (ipotetico, naturalmente) che ho citato sopra, non si faccia male.
Insomma il prodotto in questione è pericoloso ma chi lo vende deve anch'egli avvertire della pericolosità del prodotto e chi lo compra deve sapere con cosa ha a che fare.
NeroCupo
09-04-2007, 18:08
...[cut]...
Insomma il prodotto in questione è pericoloso ma chi lo vende deve anch'egli avvertire della pericolosità del prodotto e chi lo compra deve sapere con cosa ha a che fare.E tu credi che un negoziante/commesso qualunque si dilunghi in spiegazioni sulla tossicità di un prodotto che nemmeno lui sa cosa sia che viene 1,40€ al pubblico? :D
Allora Caio si mette a vendere pc e il cliente Tizio dice "Mi serve un pc per fare questo, questo e questo..." e il negoziante ribatte "Mmah, son tutti più o meno uguali scegli quello che vuoi!"
Se tutti i negozianti devono essere così allora mi domando per quale motivo debbano fare un lavoro che neanche gli piace... così si distrugge il mondo!
Inoltre essendo il prodotto così pericoloso credo che il negozio non è un negozio qualunque ma quanto meno un pò "specializzato"... e a maggior ragione il negoziante deve sapere cosa vende.
Non è che il negoziante deve scrivere un'enciclopedia... almeno qualche indicazione sul prodotto sì però. C'è gente che si rifiuta di leggere le etichette perché magari sono scritte con caratteri minuscoli o chissà per quale altro futile motivo...
NeroCupo
09-04-2007, 19:18
Allora Caio si mette a vendere pc e il cliente Tizio dice "Mi serve un pc per fare questo, questo e questo..." e il negoziante ribatte "Mmah, son tutti più o meno uguali scegli quello che vuoi!"
Se tutti i negozianti devono essere così allora mi domando per quale motivo debbano fare un lavoro che neanche gli piace... così si distrugge il mondo!
Inoltre essendo il prodotto così pericoloso credo che il negozio non è un negozio qualunque ma quanto meno un pò "specializzato"... e a maggior ragione il negoziante deve sapere cosa vende.
Non è che il negoziante deve scrivere un'enciclopedia... almeno qualche indicazione sul prodotto sì però. C'è gente che si rifiuta di leggere le etichette perché magari sono scritte con caratteri minuscoli o chissà per quale altro futile motivo...Allora, premettendo che chiamiamerò "Tizio" il commesso o il titolare del negozio, permettimi ti prego di fare il punto:
1) Il negozio è proprio "uno qualunque"
2) Se Tizio avesse una laurea in chimica probabilmente farebbe il ricercatore e non il commesso
3) Tizio costa solo di stipendi e contributi al negozio circa 0,50€/minuto
4) Tizio - assieme a tutti i suoi colleghi - non deve portare a casa solo la sua pagnotta, ma anche il necessario per mandare avanti la baracca, altrimenti dopo qualche mese il negozio chiude e Tizio va a casa in cassa integrazione. Non viviamo in un paese di favole, quindi è purtroppo così. Ergo: tra spese generali, tasse e menate varie Tizio deve portare a casa almeno un'utile pari al doppio del suo stipendio, ovvero 1€/minuto.
5) Su un prodotto dal prezzo di 1,40€ il negoziante ha un'utile di 40 centesimi o forse meno (il 30% al giorno d'oggi è quasi un'utopia)
6) Se il commesso per un oggetto su cui il negozio ha un'utile di 40 centesimi deve spiegare come funziona, far capire alla massaia che l'HF richiede certe attenzioni, fare il conto e così via e impiega 5 minuti buoni (ottimisticamente), il negozio può anche chiudere prima di aprire.
7) Un'alternativa? C'è: Far pagare il prodotto 10€ e così il commesso (con paga più alta perchè qualificato) può spiegare in dettaglio i vari punti, ma credo che difficilmente il cliente X pagherebbe volentieri un oggetto che ha il ricarico del 900%.
Ergo: Mi sa che ci dovremo continuare a salvare la pellaccia con le nostre manine senza far affidamento sui commessi altrui ;)
Ciao
NeroCupo
Allora Caio si mette a vendere pc e il cliente Tizio dice "Mi serve un pc per fare questo, questo e questo..." e il negoziante ribatte "Mmah, son tutti più o meno uguali scegli quello che vuoi!"
Se tutti i negozianti devono essere così allora mi domando per quale motivo debbano fare un lavoro che neanche gli piace... così si distrugge il mondo!
Inoltre essendo il prodotto così pericoloso credo che il negozio non è un negozio qualunque ma quanto meno un pò "specializzato"... e a maggior ragione il negoziante deve sapere cosa vende.
Non è che il negoziante deve scrivere un'enciclopedia... almeno qualche indicazione sul prodotto sì però. C'è gente che si rifiuta di leggere le etichette perché magari sono scritte con caratteri minuscoli o chissà per quale altro futile motivo...
quando avevo 12 anni compravo petardi vietati ai 18... e me li vendevano.
pure i giornalini porno e playboy te li vendono anche se sei minorenne.
Insomma ai negozianti non glie ne può fottere di meno se ti fai male o se fai esplodere la zona, basta che li paghi e sono contenti :asd:
Almeno nel 90% dei casi.
Burrocotto
09-04-2007, 19:56
quando avevo 12 anni compravo petardi vietati ai 18... e me li vendevano.
pure i giornalini porno e playboy te li vendono anche se sei minorenne.
Insomma ai negozianti non glie ne può fottere di meno se ti fai male o se fai esplodere la zona, basta che li paghi e sono contenti :asd:
Almeno nel 90% dei casi.
Beh,coi giornalini porno il max che ti può capitare è diventar cieco :asd:
Coi petardi,alcol,sigarette e altre sostanze simili si tratta + di pericolosità piuttosto che deviazione della immacolata mente del bambino. :Prrr:
andrineri
09-04-2007, 20:12
non posso che darti ragione stefano, spesso ho trovato nei negozi cose che non mi sarei aspettato di trovare o cmq accessibili a tutti, a volte con livelli di pericolosità notevoli. Una cosa è trovare HF o simili in un colorificio, o in un negozio specializzato tipo ferramenta locale (non intendo OBI et similia dove i commessi hanno mediamente conoscenza zero), ma trovarlo oppure trovare cose come acqua ossigenata concentrata o acido solforico al 37% in drogheria, beh, questo non mi sembra molto saggio e sicuro, anche visto il cliente medio di tali negozi...
ciao
andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.