View Full Version : Quale Reflex digitale mi consigliate?
Stò frequentando un corso base di fotografia perchè ero interessato ad approfondire questo mondo.:)
Attualmente ho una compatta Nikon 6600 che chiaramente non può competere con una reflex.
Stò cercando quindi di trovare una macchina che possa andare bene per il principiante che vuole cercare di diventare molto bravo :D
Se avessi i fondi prenderei al Nikon D200...ma a budget stò un pò più in basso. Lettendo qui e là ho selezionato le seguenti macchine:
Canon 400D
Olympus E-410
Olympus E-510
Pentax K10D
Nikon 40x
Nikon D80
Canon 30D
Forse le ultime 2 sono da considerarsi fuori budget.....:rolleyes:
La Nikon 40x, se pur nuova, e se ho ben capito non ha l'autofocus, per cui sarei per eliminala dalla lista.
Poi pensavo di prendere le macchine con il solo corpo...al fine di evitare di trovarmi degli obiettivi non adeguati, ad esempio quello dal Canon 400D.
Attendo i vs. preziosi consigli..:D
Ho una Nikon, quindi ti do qualche parere personale solo su questa marca.
Eviterei la D40x, secondo me troppo limitata (i 10 mp hanno la loro utilita', ma in genere servono poco, ne bastano meno).
Hai escluso la D80... Peccato ;) .... Sicuro??? :D
Se hai la fortuna di trovarne ancora una nuova, ti consiglierei una Nikon D50 (che tu non hai messo in elenco, e' da poco fuori produzione). Per un uso generico va benissimo ed ha tutto quello che serve (per es. puo' montare tranquillamente un classico Nikon 50mm f/1.8, che la D40x, invece, non puo' montare :mbe: ).
Ciao :)
angelodn
06-04-2007, 21:16
come faccio a non dirti k10d :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293
dipende da quanto vuoi tenere la macchina...
se non conti di rivenderla usata, magari una 30d non sarebbe male...
dovrebbe essere poco superiore ad una d80, e le ottiche canon dovrebbero costare un po meno delle corrispondenti nikon...
Ho visto che non hai considerato l'alpha100 della Sony...motivazioni?
Io sono possessore da ormai 2 anni di una Konika Minolta 7D, e ne sono entusiasta. Peccato che sia una macchina ormai vecchia e non più in produzione, però non esiterei a consigliartela. Vorrei dirti di non farti ingannare dal numero alto di megapixel non hanno una effettiva utilità; almeno che tu non sia un fotografo che intenda produrre sul grande - grandissimo formato. :)
Nellodominat
06-04-2007, 23:32
Nikon D200!
bè, la olympus E-510 è sicuramente una buona macchina specialmente se presa in kit con due lenti, è stabilizzata e ti offre anche la previsualizzazione su display se vuoi e per certe foto può risultare un vantaggio. la sorella minore invece non è stabilizzata ma vanta un corpo che assieme alle ottiche dedicate risulta più piccola di molte bridge se ti interessa anche la trasportabilità.
bè, la olympus E-510 è sicuramente una buona macchina specialmente se presa in kit con due lenti, è stabilizzata e ti offre anche la previsualizzazione su display se vuoi e per certe foto può risultare un vantaggio. la sorella minore invece non è stabilizzata ma vanta un corpo che assieme alle ottiche dedicate risulta più piccola di molte bridge se ti interessa anche la trasportabilità.
In genere comprare le lenti compre nel kit è uno spreco di soldi, primo perchè le lenti del kit hanno una qualità che rasenta soltanto l'accettabilità, secondo perchè per chi volesse fare un determinato tipo di fotografia spesso quelle lenti non vanno bene.
Dunque...facendo 2 considerazioni ed analizzando la lista abbiamo:
Tra le troppo care:
Nikon 200D
Canon 30D
Tra le scartate:
Nikon 40x - troppo entry-level, il "limite" è che monta solo le ottiche recenti con motore autofocus incorporato nell'ottica, quindi presumo siano poi + costose....
Tutte le altre:
Canon 400D - PRO, buon corpo macchina ed obiettivi meno costosi della nikon, CONTRO obietivo incluso non adeguato;
Pentax K10D - nn la conosco bene, di PRO ho letto che garantiscono l'ugrading di crescita verso modelli superiori in futuro mantenendo sempre la compatibilità con gli obiettivi che sceglierei oggi (caratteristica di Pentax).
Olympus E-510 - PRO è stabilizzata, CONTRO obiettivi con attacco 4:3, contro l'attacco APS che credo sia più diffuso, giusto?:confused:
Nikon D80 - PRO probabilente la migliore del gruppo :p, CONTRO un pelo troppo cara rispetto alle altre :cry:
Se non fosse per il prezzo andrei su questa subito...ma ci sono 150/200€ di differenza rispetto alla Canon 400D senza gli obiettivi :rolleyes:
Fuori concorso:D
Sony alpha100 - xchè è simile alla Canon 400D e tra Sony e Canon preferisco quest'ultima :Prrr:
PS: che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e non ???
Canon 400D - PRO, buon corpo macchina ed obiettivi meno costosi della nikon, CONTRO obietivo incluso non adeguato;
Se per te l'unico contro e' l'obiettivo in kit, e' semplice, comprala solo corpo e comprati a parte l'obiettivo che vuoi tu! :)
Considera molto bene anche l'ergonomia: la 400D e' piccolina (come la D40x) e manca del display LCD separato per le impostazioni. Rispetto a molte altre ha integrato il sistema di pulizia del sensore, ma pare non faccia miracoli.
Ardua la scelta, eh? ;)
Ci son passato anch'io qualche mese fa, capisco.............
Infatti Luca, la mia prima idea è il corpo macchina della Canon 400D + un obiettivo ......magari SIGMA, un così detto "tuttofare". :D
Non saranno l'eccelso della qualità, ma per imparare credo possano andare molto bene :p
Conosci altri difetti della 400D ??? Dimmi, dimmi...........
Sulla pulizia sensore ho letto una comparativa, meglio la pompetta:D
Canon garantiva una puliza del 5%, Olympus del 50%....:rolleyes:
Non sapevo avesse un solo dispay...quindi manca quello per impostare Iso, Diaframma e tempo??:confused:
Alla fine che hai preso?
Conosci altri difetti della 400D ??? Dimmi, dimmi...........
A memoria, poche cose.
Oltre al fatto che il corpo macchina e' piccolo (ma non e' detto che questo sia un difetto), non mi piacciono la mancanza della lettura esposimetrica spot (per me, molto grave) e la disposizione dei bottoni/comandi sul corpo che non convincente (IMHO).
Non sapevo avesse un solo dispay...quindi manca quello per impostare Iso, Diaframma e tempo??:confused:
Si' quel display la' manca, ma tutte le impostazioni sono ugualmente visibili sul display LCD posteriore (quello da 2.5", per intenderci).
Cosa intelligente, la 400D monta un sensore di prossimita' sotto il mirino, sensore che permette lo spegnimento del monitor ogni volta che avvicini la macchina al volto.
Alla fine che hai preso?
Ho una Nikon D50... Fortunatamente sono riuscito a comprarmene una prima che fosse dismessa a favore della D40 :mbe:
Mi faceva mooolto gola la D80, ma anche x me era troppo costosa. E poi, anche nel mondo fotografico comincia a valere la legge della tecnologia: tempo qualche anno e gli acquisti fatti perdono quasi completamente il loro valore :( Quindi ho preferito non spendere una barca di soldi sul solo corpo macchina per poi avere la possibilita' di comprarmi, in futuro, qualche altro buon obiettivo.
Ciao
In genere comprare le lenti compre nel kit è uno spreco di soldi, primo perchè le lenti del kit hanno una qualità che rasenta soltanto l'accettabilità, secondo perchè per chi volesse fare un determinato tipo di fotografia spesso quelle lenti non vanno bene.
forse allora non sei al corrente che proprio olympus è l'unica ad offrire lenti decenti in kit e non fondi di bottiglia come le concorrenti, con le due del kit puoi stare tranquillo che il fotoamatore medio riesce a farci di tutto senza difficoltà, comunque basta che tu vada a leggerti un pò di recensioni sulle lenti in questioni sui siti specializzati, soprattutto quelli tedeschi per vedere che non sono solo discrete ma i giudizi le danno addirittura per buone mentre tutte le altre raggiungono a malapena la sufficienza.
AarnMunro
07-04-2007, 18:05
PS: che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e non ???
Un obiettivo stabilizzato ti compensa le vibrazioni della tua mano: lo vedi nel mirino (è una sensazione magica che ti aiuta a comporre) e nella foto (ovviamente)
Una macchina col sensore stabilizzato compensa le vibrazioni della tua mano ma l'effetto lo vedi solo sulla foto.
La stabilizzazione serve quando il tempo che imposti è maggiore di 1/(focale in mm) e ti velocizza "virtualmente" di uno o due stop (3 se sei fortunato).
Quindi uno stabilizzato ti servirebbe specialmente con ottiche lunghe...
PS Fregatene della macchina, spendi in ottiche (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html!!!)
Un obiettivo stabilizzato ti compensa le vibrazioni della tua mano: lo vedi nel mirino (è una sensazione magica che ti aiuta a comporre) e nella foto (ovviamente)
Una macchina col sensore stabilizzato compensa le vibrazioni della tua mano ma l'effetto lo vedi solo sulla foto.
La stabilizzazione serve quando il tempo che imposti è maggiore di 1/(focale in mm) e ti velocizza "virtualmente" di uno o due stop (3 se sei fortunato).
Quindi uno stabilizzato ti servirebbe specialmente con ottiche lunghe...
PS Fregatene della macchina, spendi in ottiche (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html!!!)
qualcuno diceva anche (non faccio nomi per sicurezza) che il sensore stabilizzato potrebbe presentare qualche problema se il sensore finisce fuori dalla zona "illuminata" dall'ottica... scusate il linguaggio maccheronico ma non sono ancora ferrato :) nel senso che mi mancano i ferri del mestiere :D
ps: smettetela di postare quei link che ogni volta sbavo :D
Io non escluderei di acquistare un corpo con un'ottica in kit: sono d'accordo che non sono il massimo in fatto di qualità, ma per iniziare e farsi un'idea di che tipo di foto si fanno e orientarsi quindi su un futuro acquisto vanno bene.
Altrimenti si rischia di prendere magari subito un super-tele (per esempio) per poi accorgersi che non lo si sfrutta mai.
Io non escluderei di acquistare un corpo con un'ottica in kit: sono d'accordo che non sono il massimo in fatto di qualità, ma per iniziare e farsi un'idea di che tipo di foto si fanno e orientarsi quindi su un futuro acquisto vanno bene.
Altrimenti si rischia di prendere magari subito un super-tele (per esempio) per poi accorgersi che non lo si sfrutta mai.
di ottiche tuttofare ce ne sono a iosa...
basta evitare i ciofegon in kit
il classico 50-ino o uno zoom 18-55 o 18-70 si usano sempre..
se anche compri una 30d per fare delle macro poi usi una compattina per riprendere amici e parenti?
Oggi sono andato a toccare con mano alcune reflex:
Canon 400D
Nikon 40x
Olympus e-400
Nikion D80
Devo dire che la 400D è veramente piccola, vantaggio o svantaggio....ma....poi ha la ghiera per tempo/diaframma posizionato un pò scomodo (parere personale)..
La 40x invece la sentivo meglio della 400D ed ha un obiettivo migliore della Canon...me nè hanno parlato molto bene come software e qualità delle foto. In questo caso, la ghiera si gestisce molto meglio con il pollicione :p
Per il "problema" degli obiettivi che devono essere autofocus, mi hanno detto che ormai ce nè sono veramente tanti e di tutte le marche ed il costo è ormai simile agli altri obiettivi....sarà vero?:confused:
L'Olympus invece non mi è piaciuta come presa, manca la classica presa delle altre per la mano destra, però, mi è stato confermato che ha il kit obiettivi migliore in assoluto. Con 899€ si prende la macchina e 2 obiettivi sicuramente validi...
In ultimo, per togliermi lo sfizio, ho preso in mano anche la D80...cavolo, è fantastica, perfetta per le mie mani, sembrava fatta su misura x me :D
Il corpo macchina che riuscivo a tenere meglio era proprio quella più cara :cry: Ma perchè l'ho presa in mano???
Ha addirittura 2 ghiere per impostare contemporanamente diaframma ed otturatore....:eek: :oink:
Cavolo....ora sono più spiazzato di prima :muro:
Contavo veramente tanto nella 400D......invece ora mi ritrovo a fare gli occhi dolci alla D80....:cry:
Io non escluderei di acquistare un corpo con un'ottica in kit: sono d'accordo che non sono il massimo in fatto di qualità, ma per iniziare e farsi un'idea di che tipo di foto si fanno e orientarsi quindi su un futuro acquisto vanno bene.
Altrimenti si rischia di prendere magari subito un super-tele (per esempio) per poi accorgersi che non lo si sfrutta mai.
;)
Anzi, se si vuole veramente imparare, una delle scuole migliori é quella dei fissi.
La D80 e' una gran bella macchina IMHO. Nulla da dier, una spanna sopra a quelle che hai elencato.
Riguardo le ottiche in kit, beh, non saranno il massimo, ma e' compensato dal loro costo.
Secondo me, dato che prima occorre imparare ad usare la macchina e a fare foto decenti, le ottiche in kit vanno benissimo per chi ha problemi di budget. Nel frattempo che le usi, ti rendi conto anche qual'e' il tipo di fotografia che ti piace fare e di quali ottiche piu' performanti avresti bisogno.
Visto che hai preso in mano molti modelli, ti consiglio di fare lo sforzo di andare a vedere la K10D.
Patendo da zero, cioe' non avendo obbiettivi, puoi permetterti di andare su qualsiasi marca di fotocamera. Inoltre, gli obbiettivi in kit di Pentax sono generalmente migliori che quelli dati con Nikon o Canon.
In ultimo, per togliermi lo sfizio, ho preso in mano anche la D80...cavolo, è fantastica, perfetta per le mie mani, sembrava fatta su misura x me :D
Il corpo macchina che riuscivo a tenere meglio era proprio quella più cara :cry: Ma perchè l'ho presa in mano???
Ha addirittura 2 ghiere per impostare contemporanamente diaframma ed otturatore....:eek: :oink:
Cavolo....ora sono più spiazzato di prima :muro:
Contavo veramente tanto nella 400D......invece ora mi ritrovo a fare gli occhi dolci alla D80....:cry:
Te lo avevo detto io!!! :D :cool:
P.S.: Buona Pasqua a tutti! :)
(IH)Patriota
08-04-2007, 09:18
Tra le elencate la D80.
Non mi farei troppe seghe mentali per le lenti kit , anche le migliori (quelle olympus) hanno comunque una resa scarsetta e non certo paragonabile a lenti un po' piu' costose , magari fisse.
Come ha detto Aarn guarda quali ottiche possono essere interessanti , fai un po' di pratica con il fondo di bottiglia di turno (canon,nikon,pentak,olympus,sony ...che sia) capisci che focali ti servono e che qualita' vuoi e poi prendi una lente decente.
La reflex ha l' obiettivo intercambiabile proprio per poterle cambiare le lenti , fermarsi alle lenti kit non permette certo di apprezzare appieno la qualita' che una reflex puo' avere ...
Ciauz
Pat
premesso che non sono sicuramente in grado di dare consigli tecnici...secondo me scartare a priori la possibilità di comprare il kit è un errore.
meno di un mese fa ho acquistato la canon 400 col kit 18-55 che, daccordo, sarà un obiettivo mediocre...ma alla fin fine l' ho pagato 60€ (nel negozio online da cui ho comprato, il solo corpo costava 630€, il kit 690€). credo sia difficile che non li valga.
a mio modesto parere x chi, come me, muove i primi passi, il kit è una scelta + che valida...
buona pasqua a tutti
luca
[QUOTE=AarnMunro;16661173]Un obiettivo stabilizzato ti compensa le vibrazioni della tua mano: lo vedi nel mirino (è una sensazione magica che ti aiuta a comporre) e nella foto (ovviamente)
Una macchina col sensore stabilizzato compensa le vibrazioni della tua mano ma l'effetto lo vedi solo sulla foto.
[QUOTE]
Meglio avere la macchina stabilizzata o gli obiettivi?? Gli obiettivi stabilizzati costano chiaramente di più...
La nikon D80 è stabilizzata negli obiettivi? Giusto?
Ha per caso il sensore di prossimita' come la EOS 400D ?
Buona Pasqua!
Mi "intrometto" nella discussione per esprimere un parere personale...
Se si sta valutando l'acquisto di una reflex per imparare a conoscere i fondamenti della fotografia ma si hanno limitazioni di budget...perché non valutare l'idea di prendere un usato? E magari NON digitale...
Si risparmierebbe parecchio, e si fa sempre in tempo a passare in un secondo tempo al digitale, magari quando uno ha le idee più chiare in merito alle sue capacità/gusti/conoscenze tecniche...
Opinione mia eh?, che potete pure cestinare in pieno... :)
imho la questione da vedere é come quella sugli accessori delle auto: meglio una punto con il cambio automatico o una ferrari senza?
Dipende da quello che cerchi: se per te é indispensabile che il cambio sia automatico, scegli per forza la punto, se per te é utile ma non indispensabile valuti il resto dei parametri.
Lo stabilizzatore é comodo, ma non trasforma un mediocre fotografo o una mediocre macchina in un fotografo professionista o in una macchina top.
Ha i suoi limiti, certo che se per te due macchine sono equivalenti, meglio quella col sensore sul corpo.
Questo però dopo aver ragionato, secondo me, su tutti gli altri parametri, cioé qualità fotografica, parco ottiche, costo, maneggevolezza, mirino.
Dello stabilizzatore bisognerebbe sapere, quando si sceglie, cosa fa e cosa non fa, altrimenti si rischia di chiedere più di quanto questo comodo sistema offre.
Per dirtela tutta, una lente 2.8 non stabilizzata é spesso più utilizzabile di una 4 stabilizzata.
viceversa, una stabilizzata a volte ti permette cose che con una non stabilizzata hai problemi a fare.
Mi "intrometto" nella discussione per esprimere un parere personale...
Se si sta valutando l'acquisto di una reflex per imparare a conoscere i fondamenti della fotografia ma si hanno limitazioni di budget...perché non valutare l'idea di prendere un usato? E magari NON digitale...
Si risparmierebbe parecchio, e si fa sempre in tempo a passare in un secondo tempo al digitale, magari quando uno ha le idee più chiare in merito alle sue capacità/gusti/conoscenze tecniche...
Opinione mia eh?, che potete pure cestinare in pieno... :)
perché 1000 scatti a rullino costano un pò di più di 3000 digitali ;)
E perché a livello compositivo avere la possibilità di lavorare sul digitale per i crop aiuta a imparare poi come comporre in ripresa ;)
perché 1000 scatti a rullino costano un pò di più di 3000 digitali ;)
E perché a livello compositivo avere la possibilità di lavorare sul digitale per i crop aiuta a imparare poi come comporre in ripresa ;)
Non se si finisce per stampare tutti i 3000 scatti digitali :D
Anche perché non credo che sia poi tanto proficuo valutare i propri progressi nella tecnica fotografica limitandosi a salvare le foto sul PC e visualizzarle sul monitor.
E poi penso che avere la limitazione della pellicola, in un certo senso, ti "obbliga" a pensare prima di scattare, a valutare e decidere tutto a monte. Il che a parer mio è più formativo che "puntare-e-scattare-tanto-non costa-nulla-perché-è-digitale".
Non se si finisce per stampare tutti i 3000 scatti digitali :D
Anche perché non credo che sia poi tanto proficuo valutare i propri progressi nella tecnica fotografica limitandosi a salvare le foto sul PC e visualizzarle sul monitor.
E poi penso che avere la limitazione della pellicola, in un certo senso, ti "obbliga" a pensare prima di scattare, a valutare e decidere tutto a monte. Il che a parer mio è più formativo che "puntare-e-scattare-tanto-non costa-nulla-perché-è-digitale".
beh magari poter vedere subito la foto anzichè dover aspettare di finire il rullino e farselo sviluppare aiuta a capire come usare la macchina...
beh magari poter vedere subito la foto anzichè dover aspettare di finire il rullino e farselo sviluppare aiuta a capire come usare la macchina...
Anche questo è vero.... insomma, alla fine è proprio un'ardua scelta! :O
Tra pellicola e sensore digitale ho già scelto :D
Digitale sia!
Per imparare credo sia la cosa migliore, sia dal punto di vista economico (non sono costretto a stampare tutte le foto:Prrr: ) sia dal lato pratico (si può vedere subito l'immagine fatta con i parametri utilizzati memorizzati, rifotografare e correggersi :p )
In oltre, dopo il digitale, si può passare a Photoshop :D
Il difficile è sposare la macchina giusta tenendo conto del corpo e kit obiettivi in eventuale ottica futura.
Essendo alla prime armi mi stò cercando di documentarmi il più possibile, al tatto e per tecnologia andrei subito sulla D80....ma occorre sborsare almeno 1.200€ con obiettivo 18-135mm...
Se si trovasse usata in buono stato sarebbe bello, ma non credo che se nè trovino molte in giro. Essendo un'ottima macchina....uscita a settembre '06 se non erro......credo che i legittimi proprietari se la tengono ben stretta :p
(IH)Patriota
08-04-2007, 19:41
Il digitale si porta appresso gli exif cosi' sai sempre con che lente hai scattato , a che focale , la coppia tempo diaframma e gli ISO.
Con la pellicola se devi sperimentare devi scrivere meticolosamente il tutto ;)
Ciauz
PAt
morph_it
08-04-2007, 22:09
A volte per documentarsi troppo si finisce per fare confusione.
Secondo me ti fai troppi problemi e ti spiego perchè:
Innanzitutto una reflex non va scelta in base ai megapixel o allo stabilizzatore e probabilmente neanche alla resa ad alte sensibilità.
Perchè per un fotografo anche pro che non stampa gigantografie di 3mx2m bastano anche 6mpx (ovvero la generazione precedente). La stabilizzazione è un argomento complesso: E' sicuramente utile ma attenzione, serve solo ed evitare il tremolio della tua mano ma se ti trovi un oggetto in moviento diventa inutile anzi è meglio spegnerlo. Detto questo la qualità è superiore quando è inserito nell'ottica, ma quello sul sensore ha il vantaggio di rendere stabilizzate tutte le ottiche che monti. Per quanto riguarda gli ISO, è vero che alcune fotocamere sono migliori (come la 400d) ma questa differenza percepibile a monitor scompare completamente in stampa e comunque rimane sempre una differenza lieve.
I parametri su cui basarti sono altri.
Il più importante è sicuramente quello del parco ottiche.
Qui canon e nikon la fanno da padrone poi minolta olympus e pentax. Ti dico questo perchè presto vorrai prendere qualche buon obiettivo e l'usato delle prime due è estremamente abbondante e si spuntano buoni prezzi. Per minolta (sony) ti devi spstare in germania (con buone soddisfazioni).
L'altro parametro è la qualità del corpo (sia come comodità dell'impugnatura che come qualità dei materiali e facilità di accesso ai comandi), in questo caso canon ha ancora parecchia strada da fare. (punterei su nikon d80 e la pentax k10D)
Il corpo, lo cambierai spesso, ma l'ottica la terrai.
Se vuoi imparare a fotografare lascia perdere il kit, perchè anche se vale le 60€ che costa, rimane sempre un ottica ciofeca. Il miglior modo per apprendere la tecnica fotografica è un buon fisso, io ti consiglio un luminoso e veloce 50mm che si trovano per tutte le marche intorno ai 50/80€.
Un ultimo consiglio, non mortificare la tua fotocamera con uno zoom tuttofare, sarebbero solo soldi sprecati, al suo posto riusciresti a prendere due ottiche (magari fisse) di qualità notevolmente superiore.
Tra quelle che hai elencato, anch'io punterei sull'assente, la D50. Oppure la sony alpha che anche se più rumorosa delle altre, è la più completa (nel senso che offre tutto quello che offrono le altre messe insieme).
Scusate la lungaggine.
PS ho una minolta 5d con 17mm/3.5, 50mm/1.7, 90mm/2.8 macro e stà per arrivare il 70-210mm/4.
---cut---
L'altro parametro è la qualità del corpo (sia come comodità dell'impugnatura che come qualità dei materiali e facilità di accesso ai comandi), in questo caso canon ha ancora parecchia strada da fare.
----cut----
quoto tutto, ad eccezione della frase riportata..
non sono un fotografo, ma non penso che l'accesso ai comandi sia una cosa oggettiva...
per un'interfaccia vale spesso il "feeling" e quindi non può che essere
dipendente da persona a persona..
infine per quanto riguarda la alpha100 è stato dimostrato qui (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/reflex-digitali-funziona-l-eliminazione-della-polvere_20597.html)
che il sistema antipolvere semplicemente è inutile...
mentre come qualcuno suggeriva la stabilizzazione dell'immagine sul sensore
potrebbe essere poco efficace in quanto l'immagine potrebbe finire fuori dal sensore...
personalmente darei più importanza all'ottica che al corpo, se si conta di cambiare il corpo, ( e canon e nikon hanno un parco sia nuovo che usato molto più ampio, ) ma anche comprare un buon corpo, che potra sempre essere un secondo corpo, non è da sottovalutare...
una d80 o anche meglio una 30d per quanto costose daranno soddisfazioni anche tra 6 anni e difficilmente verranno surclassate...
.....
mentre come qualcuno suggeriva la stabilizzazione dell'immagine sul sensore
potrebbe essere poco efficace in quanto l'immagine potrebbe finire fuori dal sensore...
:mbe: E dove va a finire?
riguardo lo stabilizzatore, inutile continuare a sottolineare quando e' inutile, che non stabilizza le immagini in movimento ecc.
Per quanto mi riguarda, lo stabilizzatoer mi permette di stampare foto 20x30 fatte a mano libera con un tele 200 mm, con tempi di 1/60 o anche 1/30 di secondo.
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
(IH)Patriota
09-04-2007, 11:26
..
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
Concordo ed aggiungo che la maggior utilita' della stabilizzazione si sente sulle focali lunghe dove con 400mm ti bastano magari tempi nell' ordine di 1/125 o 1/250 per fermare il soggetto (una persona che cammina , un ritratto ecc..) mentre non ti mettono al sicuro dal mosso causato dal fotografo (sopratutto con qualcosa di lungo e pesante in mano).
Sembra che la stabilizzazione di ultima generazione sulle lenti sia piu' efficace rispetto a quella sul sensore (i vecchi IS di qualche anno fa IMHO vanno alla stessa maniera) pero' c'è anche da dire che la stabilizzazione sulla lente costa molto di piu' e devi acquistare ogni lente stabilizzata...
Ciauz
Pat
:mbe: E dove va a finire?
riguardo lo stabilizzatore, inutile continuare a sottolineare quando e' inutile, che non stabilizza le immagini in movimento ecc.
Per quanto mi riguarda, lo stabilizzatoer mi permette di stampare foto 20x30 fatte a mano libera con un tele 200 mm, con tempi di 1/60 o anche 1/30 di secondo.
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
senza fare sarcasmo di basso livello tenevo solo a specificare che l'espressione "la alpha 100 è più completa" è un'espressione discutibile...
visto che chi ha aperto il 3d è alle prime armi come me, pensavo fosse utile ( per lui) precisare che lo stabilizzatore sull'obiettivo non ha solo vantaggi...
e comunque molte ottiche canon sono stabilizzate...
io non dico che è inutile... dico che è utile e anche molto... ma chè forse è meglio sull'ottica che sul sensore...
per altro come ho precisato, ho riportato un suggerimento che ho letto tempo addietro...
senza fare tanto il professore...
Saluti...
Nessun sarcasmo, solo non capisco la frase "L'immagine potrebbe andare fuori dal sensore"
Visto che l'avevi letta tempo addietro, se l'hai capita ti prego di spiegarmela.
Ho provato a cercare quanto dici ma non ho trovato nulla. :muro:
Riguerdo invece se e' meglio la stabilizzazione sull'ottica o sul sensore, beh, se si giudica anche soltanto alle differenze di prezzo che hanno le ottiche stabilizzate rispetto a quelle non, voglio sperare che la stabilizzazione sull'ottica sia molto efficace!
Tuttavia, una stabilizzazione sul sensore significa che qualsiasi ottica viene montata sulla macchina, beneficia della stabilizzazione. Cavolo! Questo e' un bel vantaggio, e che alla fine costa un centinaio di euro sul prezzo della fotocamera mediamente no?
Poi, un'ottica stabilizzata si fa sempre in tempio a comprarla.
(IH)Patriota
09-04-2007, 19:10
..
Poi, un'ottica stabilizzata si fa sempre in tempio a comprarla.
Se non sbaglio solo canon e nikon hanno lenti stabilizzate (IS e VR) , mentre le altre case che hanno stabilizzato il corpo non hanno lenti stabilizzate (forse l' unica lente è la leica per il 4/3 che dovrebbe andare su corpi olympus gia' stabilizzati).
A grandi linee cmq se avere stabilizzatore sul corpo o sulla lente e' discriminante nella scelta della marca...
Ciauz
Pat
Nessun sarcasmo, solo non capisco la frase "L'immagine potrebbe andare fuori dal sensore"
Visto che l'avevi letta tempo addietro, se l'hai capita ti prego di spiegarmela.
Ho provato a cercare quanto dici ma non ho trovato nulla. :muro:
--cut---
in sostanza la lente proietta sul sensore l'immagine da catturare, idealmente il sensore ha una posizione ben definita...
se il sensore si sposta per correggere il movimento della camera, ecco che l'immagine proiettata dall'ottica non viene proiettata più esattamente al centro del sensore, e una sua parte finirebbe fuori..
come ho scritto sopra ho riportato... :D, non ho trovato il post esatto,
che mi pare fosse di marklevi ma non ci giurerei... ma per ora potresti vedere questo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14538751&postcount=31
ci sono altri thread ad esempio sulla alpha100 dove si dice che lo stabilizzatore non faccia faville, soprattutto per via del sensore...
complessivamente le ottiche stabilizzate sono più prestanti, ed hai il pregio di vedere gli effetti dello stabilizzatore nel mirino...
Bingo!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15917519&postcount=15
morph_it
09-04-2007, 19:58
Vero tutto ciò che dite, per alcuni passaggi mi avete frainteso.
Quando dico che la alpha 100 è più completa, lo dico perchè ha tutto ciò che un principiante può volere dall'ultima tecnologia.
Stabilizzatore, 10mpx, buon corpo, menù intuitivi (ereditati da minolta), sistema antipolvere etc etc. Sono daccordo però, come ho tra l'altro scritto, che la scelta va fatta in base ad altri parametri. Difatti, io non comprerei la alpha 100 (anche essendo possessore di una minolta) ma acquisterei una D80, per me il top sul mercato entry (anche se poi tanto entry non è), della 400d mi piace la velocità e precisione dell'AF (influenzato anche dalle ottiche), la resa ad alti ISO ed il parco ottiche. Tant'è che alla fine, visto che la D80 era fuori budget, ho consigliato la D50, magari nell'usato, proprio per la qualità del corpo e del parco ottiche nikon senza contare che la qualità delle foto è di ottimo livello.
Per quanto riguarda il corpo e l'accesso ai comandi, mi spiace dirti che invece è una cosa oggettiva, la disponibilità di pulsanti e rotelle in punti facilmente accessibili sono un fattore importantissimo per evitare di staccare l'occhio dal mirino. La minolta 7D in questo è un capolavoro. Che poi ci si aitui a qualunque fotocamera è un altro discorso.
Per lo stabilizzatore, bhè se ne è parlato tante volte (e marklevi e certamente uno che sa ciò che scrive). Però ad 1/250 a 400mm difficimente risenti del tremolio della mano con una fotocamera ben bilanciata ed il peso di un tele attaccato davanti. Va bene la regola dell'inversione della focale, ma anche questa è molto generica ed empirica. Inoltre fotografare un soggetto in movimento con lo stabilizzatore attivato, non è sempre la scelta più consigliata. Anch'io sono daccordo che è meglio averlo che non, ma ti dirò la verità lo uso pochissimo. Vabbè, è anche vero che uso poco focali che vanno oltre il 135mm. In ogni caso meglio una buona ottica luminosa (se bisogna scegliere) se poi ce l'hai sul sensore...
La nikon e la canon non hanno implementato lo stabilizzatore sul sensore, perchè, ovviamente, altrimenti non venderebbero più un'ottica stabilizzata.
morph_it
09-04-2007, 20:17
scusate, doppio post
Vero tutto ciò che dite, per alcuni passaggi mi avete frainteso. ---cut---
tanto per chiudere con gli ot... non ho frainteso...
ho solo tenuto a specificare che alcune trovate come l'antidust sono delle mere trovate pubblicitarie, quindi potrebbe essere preferibile gettare la pulce nell'orecchio,
e invitare ad avere spirito critico verso le nuove tecnologie, una volta rodate e testate, vale la pena considerarle... ma appena uscite meglio aspettare...
anche io mi ero orientato per la alpha100 ma un parco usato più diffuso ha parecchio peso,
e leggere di gente che cambia ottiche come calzini mi fa pensare che si possano trovare buone occasioni senza svenarsi...
un buon corpo con un 50-ino base va bene per imparare le basi, e mi pare che un 50ino non sia da svenarsi
morph_it
09-04-2007, 20:27
E' quello che penso anch'io.
Inoltre un cinquantino lo trovi per qualunque marca a meno di cento euro, su canon e nikon anche a 50€.
Per quanto mi riguarda, ovvero per il mio genere fotografico, sono talmente innamorato di questa lente che ormai è sempre montata, ho semplicemente imparato a muovermi avanti ed indietro e comporre la foto così come le vedo.;)
E' quello che penso anch'io.
Inoltre un cinquantino lo trovi per qualunque marca a meno di cento euro, su canon e nikon anche a 50€.
Per quanto mi riguarda, ovvero per il mio genere fotografico, sono talmente innamorato di questa lente che ormai è sempre montata, ho semplicemente imparato a muovermi avanti ed indietro e comporre la foto così come le vedo.;)
infatti per quel motivo, se l'acquisto è definitivo o quasi, darei precedenza ad un buon corpo e una lente base buona, tutto il resto si vedrà poi...
marklevi
10-04-2007, 01:19
Bingo!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15917519&postcount=15
Si parlava del fatto che una lente per FF, su un sensore FF stabilizzato, non avesse abbastanza copertura per garantire qualche millimetro di spostamento del sensore stesso. ...visto già cosa combinano certe lenti in fatto di vignettatura (chiedete a patriota :D).
analogamente io mi chiedevo se una lente nata per il formato ridotto (in quel caso olympus 4/3), avesse abbastanza spazio in copertura per poter permettere di avere un sensore stabilizzato...
a ki ha le minolta/pentax l'ardua sentenza :O
a ki ha le minolta/pentax l'ardua sentenza :O
io semplicemente ho voluto tenere vivo il seme del dubbio, senza esprimere un giudizio :) , del resto canon ha fatto lenti apposite per le digitali,
che su una full frame per esempio non vanno...
Iniziando a ridurre le mie scelte mi ritrovo con la Nikon D80, la Pentax K10D ed Olympus e-510.
La Olympus deve ancora uscire....forse tra 2 mesi.....a favore il prezzo, con 999€ si dovrebbero avere 2 obiettivi :rolleyes:
Considerando che la Pentax k10D costa poco meno della Nikon, nel confronto vince sicuramente Nikon.
Quindi se trovo un ottimo prezzo per la Nikon D80 con l'obiettivo 18-70mm (nuova od usata) ho risolto il mio problema :p
In caso contrario....devo pensare alla Nikon 40x (ergonomicamente non male, ma moltro entry level, non vorrei doverla cambiare appena appresa qualche pratica fotografica), la Canon EOS 400 (ergonomicamente non mi piace e obiettivo in dotazione scadente, PRO il prezzo)...........:rolleyes: :confused: :cry:
Voglio la D80 :mc: ;)
AarnMunro
14-04-2007, 17:09
Mi è arrivato a casa il depliant del Mediamondo, D40x con due obiettivi (diversi :D) a 1149 €
soleoscuro
15-04-2007, 08:37
Iniziando a ridurre le mie scelte mi ritrovo con la Nikon D80, la Pentax K10D ed Olympus e-510.
La Olympus deve ancora uscire....forse tra 2 mesi.....a favore il prezzo, con 999€ si dovrebbero avere 2 obiettivi :rolleyes:
Considerando che la Pentax k10D costa poco meno della Nikon, nel confronto vince sicuramente Nikon.
Voglio la D80 :mc: ;)
Ehh?? Perchè è Nikon forse? :D
Se parli di diffusione delle ottiche, nuove e usate, sicuramente si, se parli dei corpi scusa ma hai scritto una grossa corbelleria!:D
La K10d è sicuramente più completa della D80 come corpo, paragonabile a 30D e D200, è persino tropicalizzata, anche l'impugnatura verticale, oltre che stabilizzata!
Lo stabilizzatore sul sensore poi, non da NESSUN problema di copertura sui sensori aps, ed è il caso di ricordare che se è vero che è meno efficiente sulle lunghe focali rispetto a quelli sull'ottica, permette veri miracoli sulle corte, se si scatta a soggetti statici...Ed ottiche "corte" stabilizzate gli altri non le hanno!
Inoltre a me sembra che poter guadagnare circa 3 stop dai 135 mm in giù e circa 2 dai 135 mm in su, ma con TUTTE le ottiche, sia meglio che guadagnarne circa 3,5 con soltanto alcune...
La 80D l'ho presa in mano, mentre la Pentax K10D ancora non l'ho vista e non ho potuto paragonarla :p
Sapeto che la K10D è stabilizzata nel corpo e non negli obiettivi come la Nikon, e credevo che anche la Nikon fosse tropicalizzata però.....mi sbaglio? :rolleyes:
Ma gli obiettivi della pentax saranno recuperabili al momento in cui cambio corpo? Se passo in futuro a nikon, gli eventuali obiettivi Sigma, sono compatibili o devo cambiare tutto?? :confused:
Ciauz
linux_goblin
16-04-2007, 11:46
ho paura che dovrai cambiare tutto - per questo qualcuno ti consigliava o canon o nikon, nel senso che una volta scelta una delle due e comprate le ottiche al massimo sostituirai la macchina ma terrai buone le lenti
io ti porto la mia esperienza personale: ho preso in mano la nikon D40 e la canon 400D e sono rimasto deluso dall'apparenza leggera del corpo macchina. (opinione personale - per qualcuno il fatto che sia leggera può essere un pregio!)
mi sono trovato meglio però con la disposizione dei comandi canon e avevo già due ottiche eos quindi la scelta è ricaduta su 30d
visto che costa un patrimonio, ho puntato su una 20d usata che ho poi trovato a 650 euro senza obbiettivi.
non ti nascondo che gli mancano delle caratteristiche della 30d (display più piccolo - esposimetro spot) ma il corpo macchina è di magnesio e sembra bella solida da tenere in mano.
E' vero che il 50 fisso (lente luminosa ottima) e il 18-55 kit si trovano a buon prezzo e per iniziare vanno bene.
E' anche vero che meglio una ottica buona su una macchina discreta (400d) piuttosto che spendere un patrimonio per una macchina super e poi lasciare l'obiettivo kit che "castra" l'effettiva potenzialità della macchina.
la scelta è dura!!! posso solo consigliarti, come hanno fatto in molti di prendere la macchina in mano e vedere come te la senti, se ti piace la nikon D80, vai tranquillo con quella (magari per risparmiare un poco cercala usata se ti fidi)
ciao,
Marco - Goblin
Maiocard
18-04-2007, 09:35
Comprati una D80 con l'ottica in kit: basta e avanza.
Tra max un paio di anni sicuro la rivenderai per il modello successivo e un conto è rivendere Nikon e Canon, un conto .....tutto il resto!
Comprati una D80 con l'ottica in kit: basta e avanza.
Tra max un paio di anni sicuro la rivenderai per il modello successivo e un conto è rivendere Nikon e Canon, un conto .....tutto il resto!
se tra un paio d'anni rivenderà la d80 coi soldi potrà andare a mangiarsi una pizza e le bevande ed il caffè li dovrà pagare coi suoi soldi. ok le lenti, ma i corpi digitali non sono propriamente quello che considererei un buon investimento.
Maiocard
18-04-2007, 12:22
se tra un paio d'anni rivenderà la d80 coi soldi potrà andare a mangiarsi una pizza e le bevande ed il caffè li dovrà pagare coi suoi soldi. ok le lenti, ma i corpi digitali non sono propriamente quello che considererei un buon investimento.
Sono daccordo ma è anche vero che Nikon/Canon reggono meglio il prezzo e sono più richieste nel mercato dell'usato.
Sono daccordo ma è anche vero che Nikon/Canon reggono meglio il prezzo e sono più richieste nel mercato dell'usato.
io credo che in genere siano tutte pari nell' usato: i corpi mantengono il prezzo per poco tempo (certo sempre più rispetto alle compatte), le lenti a volte costano più che nuove (vedi il 50ino canon in metallo).
Quello che cambia semmai é la reperibilità, e questo influenza i prezzi: mentre per canon e nikon sull' usato la scelta é relativamente ampia, e quindi é meno difficile fare affari anche su ebay, su marche con meno distribuzione é più difficile trovare l' usato, per cui le lenti tendono ad arrivare sempre al prezzo di mercato.
morph_it
18-04-2007, 15:06
In realtà non è così.
I corpi canon e nikon ed anche le ottiche hanno un prezzo molto più basso delle altre case nell'usato.
Ad esempio le ottiche minolta costano (in generale) usate quasi come le nuove. La minolta 7D, vecchia di quasi quattro anni, costa usata la bellezza di 800€.
Questo perchè la domanda (con l'arrivo di Sony) stà aumentando ed i pezzi in giro sono pochi.
Per fortuna con un po' di pazienza (dal lato compratore) si riescono a spuntare prezzi onesti anche se bisogna puntare sempre all'estero.
Invece per canon e nikon la quantità di corpi e lenti in vendita sono tanti, per cui, per riuscire a vendere, devi tenerti basso come quotazione.
Non è raro, infatti, che un possessore di una 350/400d, nel giro di pochi mesi sia passato ad una 20/30d.
In realtà non è così.
I corpi canon e nikon ed anche le ottiche hanno un prezzo molto più basso delle altre case nell'usato.
Ad esempio le ottiche minolta costano (in generale) usate quasi come le nuove. La minolta 7D, vecchia di quasi quattro anni, costa usata la bellezza di 800€.
Questo perchè la domanda (con l'arrivo di Sony) stà aumentando ed i pezzi in giro sono pochi.
Per fortuna con un po' di pazienza (dal lato compratore) si riescono a spuntare prezzi onesti anche se bisogna puntare sempre all'estero.
Invece per canon e nikon la quantità di corpi e lenti in vendita sono tanti, per cui, per riuscire a vendere, devi tenerti basso come quotazione.
Non è raro, infatti, che un possessore di una 350/400d, nel giro di pochi mesi sia passato ad una 20/30d.
non é quello che ho detto io? :mbe:
(IH)Patriota
18-04-2007, 15:18
Non facciamo di un' eccezione la norma.
La minolta vende perchè è fuori mercato , quindi è una chicca per appassionati cosi' come puo' essere un chicca il 50F1.8 I che nuovo costava meno di quanto lo si trova oggi nel mercato dell' usato,
Se compri oggi un corpo sony,pentax o olympus e lo rivendi nel giro di pochi mesi avrai probabilmente la stessa svalutazione dei corpi nikon/canon.. il miglior prezzo di vendita lo spunti solamente se c'è garanzia residua e dimostrabile con scontrino/fattura.
Ciauz
Pat
In ultimo, per togliermi lo sfizio, ho preso in mano anche la D80...cavolo, è fantastica, perfetta per le mie mani, sembrava fatta su misura x me :D
Il corpo macchina che riuscivo a tenere meglio era proprio quella più cara :cry: Ma perchè l'ho presa in mano???
Ha addirittura 2 ghiere per impostare contemporanamente diaframma ed otturatore....:eek: :oink:
Cavolo....ora sono più spiazzato di prima :muro:
Contavo veramente tanto nella 400D......invece ora mi ritrovo a fare gli occhi dolci alla D80....:cry:
No dai ... ^_^ come me, ero troppo indeciso tra la 400D e D80, il commesso competente mi ha dato un consiglio che la 400D è superiore per il sensore meraviglioso, però quando ho toccato la D80, nessuno altro può avvicinare ..
senti, entrambi sono ottime fotocamere, non puoi sbagliare uno di loro ..
con Canon, avrai tanti obiettivi ottimi da scegliere, poi il sensore auto-pulizia è molto vantagglioso ..
invece con Nikon, ottima ergonomia, con impugnatura, ti sentirai come professionale, poi con obiettivo "fare tutto" come 18-200 VR, uno ne basta
Ciao ciao :)
morph_it
18-04-2007, 17:57
@street
Si, hai ragione, avevo tralasciato il tuo messaggio, mi riferivo a quello sopra di te, che tu stesso ai quotato.;)
Stà diventanto una discussione molto ricca, grazie a tutti :D
E' vero che la EOS 400D è forse leggermente migliore nella qualità foto rispetto alla D80, ma quest'ultima è sicuramente più ergonomica e non sembra un giocattolo come la 400D....troppo piccolina :p
Per quanto riguarda il valore dell'usato non ho idea... ma non credo di dover rivendere presto un gioiello come la D80....:cool:
Sono riuscito a prendere in mano la Pentax K10D, molto più pesante della D80. L'ergonomia è buona, le prestazioni generali lette su www.dpreview.com la danno sulla fascia della D80, ma con la qualità fotografia leggermente + bassa della nikon...
Per cui mi sono messo alla ricerca della miglior quotazione della D80 :D
Essendo uscita da settebre 2006, spero vivamente che nikon non esca con un nuovo modello a breve, tipo D80S o restyles completo :eek:
Ho trovato due quotazioni, corpo + kit 18-70, 1.049,oo Euro con garanzia europea e manuali probabilmente non in ITA e la stessa configurazione con in + 1GB SD, garanzia NITAL e manuali ITA (la garanzia poi dovrebbe passare a 3 anni per via della promozione Nikon mi sembra..)..a 1.080,00 ma credo non sia disponibile in casa....
Che faccio?
L'alternativa è l'usato....:D
...
Per cui mi sono messo alla ricerca della miglior quotazione della D80 :D
Essendo uscita da settebre 2006, spero vivamente che nikon non esca con un nuovo modello a breve, tipo D80S o restyles completo :eek:
Invece dovresti sperare in un nuovo modello, così quella che cerchi dovrebbe calare di prezzo in modo sensibile...non è quello che speri, un bel risparmio?
---cut---
L'alternativa è l'usato....:D
oppure il furto :D
o il risparmio :)
Il furto è una buona idea :D
Ma per il momento stò vedendo tra l'usato, ma ce nè sono pochissime :muro:
PS: qualcuno mi ha consigliato di buttarmi sulla canon D30 perchè come prezzi nell'usato siamo sulla stessa fascia di prezzo, ma io preferiso avere un 10Mb pixel che dite?
che non fa la differenza.
Se trovi però una 350 a molto meno rispetto ad una 400, pensaci. (tipo a 150-200 euro meno)
Dubbio attroce....meglio la D80 o la canon 30D :rolleyes:
Temo però che tra 2 o 3 mesi esca la 40D....
Avete visto comparative tra d80 e 30d in rete?
Stà diventanto una discussione molto ricca, grazie a tutti :D
E' vero che la EOS 400D è forse leggermente migliore nella qualità foto rispetto alla D80, ma quest'ultima è sicuramente più ergonomica e non sembra un giocattolo come la 400D....troppo piccolina :p
Per quanto riguarda il valore dell'usato non ho idea... ma non credo di dover rivendere presto un gioiello come la D80....:cool:
Sono riuscito a prendere in mano la Pentax K10D, molto più pesante della D80. L'ergonomia è buona, le prestazioni generali lette su www.dpreview.com la danno sulla fascia della D80, ma con la qualità fotografia leggermente + bassa della nikon...
Per cui mi sono messo alla ricerca della miglior quotazione della D80 :D
Essendo uscita da settebre 2006, spero vivamente che nikon non esca con un nuovo modello a breve, tipo D80S o restyles completo :eek:
Ho trovato due quotazioni, corpo + kit 18-70, 1.049,oo Euro con garanzia europea e manuali probabilmente non in ITA e la stessa configurazione con in + 1GB SD, garanzia NITAL e manuali ITA (la garanzia poi dovrebbe passare a 3 anni per via della promozione Nikon mi sembra..)..a 1.080,00 ma credo non sia disponibile in casa....
Che faccio?
L'alternativa è l'usato....:D
anch'io ho fatto le valutazioni che hai fatto tu e alla fine dopo aver scartato tutte le macchine in lizza, sono rimaste in gara Canon eos 30D e Nikon D80..... cercavo la solidità ed entrambe sono solide in mano anche se la Nikon non ha il corpo in magnesio come la Canon, poi ho pensato ai 10 megapixel della Nikon e all'ottica scadente (molto scadente) compresa nel kit Canon (la 18-55) cosi ho optato per la D80 con obiettivo in kit 18-135, ovviamente Nital non volevo rogne con la garanzia e 3 anni di tranquillità non sono pochi. Ti dirò sono sodddisfatto, foto stupende, autofocus veloce e preciso. Vai tranquillo che prendendo la D80 non ti pentirai di certo.
poi dire che la canon 400D fa foto migliori della D80 è semplicemente ridicolo, ma chi l'ha detto?
morph_it
28-04-2007, 21:59
forse...le prove sul campo.
E' indubbio che la qualità (specialmente in JPG) dei file canon, siano superiori a tutte le reflex di pari categoria. Soprattutto all'aumentare della sensibilità.
Quello che si rimprovera a canon non è certo la qualità delle immagini prodotte, quanto l'aspetto della propria entry level, piuttosto giocattolosa.
Infatti se tu avessi detto che tra 400d e d80, hai scelto la seconda perchè la senivi più fotocamera, sarei stato daccordo con te ma tu ne hai fatto una questione di qualità delle immagini.
Inoltre hai detto di aver dovuto scegliere tra 30d e d80, evidentemente non era una questione di prezzo, allora ti rispondo che non mi pare una scelta azzeccata, perchè il fatto stesso che non appartengano alla stessa categoria, fa della 30d decisamente superiore, per qualità dei materiali e per le immagini.
A mettere la ciliegina sulla torta è l'aver parlato di qualità delle immagini e del cifegon canon per poi mettere davanti alla d80 un misero 18-135...senza contare che la canon la prendevi con garanzia europea (per cui la potevi acquistare dove vuoi in europa) e non avere alcun tipo di problema.
PSNon sono un canonista, infatti ho un corredo minolta, ma quando si dicono cose insensate è meglio farlo notare, ancor più quando la scelta è fatta sui 10mpx della nikon e sulla scadente qualità dell'ottica in kit di canon. Si presuppone che su una fotocamera semi-pro, ci vada a finire un'ottica decente, per cui meglio prendere la 30d usata solo corpo e metterci davanti un 50mm. Se pensi che terrai il kit per molto tempo forse avresti dovuto pensarci meglio ed evitare di prendere una reflex.
ovviamente IMHO
Stò frequentando un corso base di fotografia perchè ero interessato ad approfondire questo mondo.:)
Attualmente ho una compatta Nikon 6600 che chiaramente non può competere con una reflex.
Stò cercando quindi di trovare una macchina che possa andare bene per il principiante che vuole cercare di diventare molto bravo :D
Se avessi i fondi prenderei al Nikon D200...ma a budget stò un pò più in basso. Lettendo qui e là ho selezionato le seguenti macchine:
Canon 400D
Olympus E-410
Olympus E-510
Pentax K10D
Nikon 40x
Nikon D80
Canon 30D
Forse le ultime 2 sono da considerarsi fuori budget.....:rolleyes:
La Nikon 40x, se pur nuova, e se ho ben capito non ha l'autofocus, per cui sarei per eliminala dalla lista.
Poi pensavo di prendere le macchine con il solo corpo...al fine di evitare di trovarmi degli obiettivi non adeguati, ad esempio quello dal Canon 400D.
Attendo i vs. preziosi consigli..:D
20d usata... e ottica seria
oppure fai il grande passo canon 5d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.