PDA

View Full Version : Un aiutino ad un newbie??? :-)


mrx65
05-04-2007, 19:21
Salve a tutti...
Gia' ai tempi della RedHat 7.0 e Mandrake 7.2 (allora non ancora commerciali), avevo tentato la via di Linux, stanco degli obbrobri W98 e winMe ...ma la relativa facilita' e stabilita' di w2k prima e WinXP poi, presero tristemente il sopravvento...

Adesso comincio di nuovo a sentirmi "schiavo" di MS, e mi piacerebbe riprovarci :)

Ad una prima impressione mi pare di capire che anche Linux e' un po' cambiato... RedHat e Mandrake, ed anche SuSe sono diventate commerciali :( ...ma vedo che Ubuntu e consorelle si sono affermate, Debian e' rimasta ...magari anche Linux e' diventato un pochino meno riservato ai tecnici informatici... In fondo sarebbe anche un pochino particolare che per poter giudare la mia auto o il mio scooter dovessi avere una laurea in ingegneria ;) ...ok, non lapidatemi, vengo al dunque...

Per tentare di nuovo questa via, mi sarei orientato sulla distro Ubuntu 6.10 x i386 32bit, vista la mia architettura hw ...E' una scelta giusta?
Ho bisogno di una distribuzione facile, visto che sono ancora nuovo a questo mondo, che mi permetta di installare, usare e manutenere il mio "desktop" senza dover impazzire troppo.
Scarterei Kubuntu, perche' ho letto che e' un po' meno supportata ed a volte da un po' piu' problemi.
Accantonerei Mandriva ...perche' non mi fido molto, a suo tempo sua bisnonna Mandrake 7.2 mi illuse, ma mi creo' piu' problemi che altro.
Scarterei anche OpenSuSe, perche' ho letto nella guida che il maggiore supporto e' in tedesco (oooosticooo!!!) ed ha una "struttura cartelle particolare che puo' creare qualche problema, passando ad altra distro" (!?!?).
Altre distribuzioni meno diffuse sono anche meno supportate ...ed io avro' taaanto bisogno di supporto :D

Dapprima vorrei fare un po' di spazio nel mio portatile (v. firma...), riservando la prima partizione (NTFS) a winXP, creare un secondo spazio per Linux (10-12Gb??) e l' ultima partizione come archivio dati, documenti, ecc ...ma che possa essere accessibile sia lavorando sotto XP, sia lavorando sotto Linux!
Se ho capito bene, Linux non riesce a lavorare bene su partizioni NTFS, vero? Dovro' quindi crearla come FAT32???
In questo caso sicuramente non avro' grandi problemi sul laptop, che ha un HD da solo 80Gb ...ma in futuro sul PC "fisso"???
Su quest' ultimo ho l' HD master da 160Gb, e l' HD slave da 250Gb...
per questa macchina pensavo di fare sull' HD master 3 partizioni:
- P1, NTFS 20Gb per WinXP.
- P2, Ext3 12-14Gb per Linux.
- P3, FAT32 (???) per i dati cui accedere sia da Win che da Linux.
- Inoltre P4 (l' intero HD slave) in FAT32(???) anch' esso destinato a dati con i quali lavorare sia sotto win che sotto Linux.
Nel caso del desktop, non avro' problemi con le partizioni in FAT32 da circa 125Gb sull' HD master e da ben 250Gb sull' HD slave? Vado a memoria e quindi forse mi sbaglio, ma la dimensione max per le partizioni in FAT32 non e' inferiore?

Grazie ...chiedo scusa x il lunghissimo post!

Soulforged
05-04-2007, 19:25
Se non sbaglio la partizione su cui istallare Linux non è la FAT32, ma la ext3...

mrx65
05-04-2007, 19:32
...cut... pensavo di fare sull' HD master 3 partizioni: P1, NTFS 20Gb per WinXP. P2 Ext3 12-14Gb per Linux. P3 FAT32(???) per i dati cui accedere sia da Win che da Linux. Inoltre P4 (l' intero HD slave) in FAT32(???) anch' esso destinato a dati con i quali lavorare sia sotto win che sotto Linux.

Se non sbaglio la partizione su cui istallare Linux non è la FAT32, ma la ext3...

Si, infatti.
La partizione n.2 sulla quale installare il sistema operativo Linux ed i suoi programmi la farei in Ext3, mentre per rispondere alla necessita' di una partizione (partizione n.3 e l'intero HD slave) con filesystem accessibile sia in lettura che in scrittura, indifferentemente da WinXP o da Linux, dovrei crearla e formattarla in FAT32 ...o dico una bischerata?

Grazie

il_Mancino
05-04-2007, 20:05
puoi farla in fat32 anche se in realtà il supporto per la scrittura su file system ntfs esiste ed è tranquillamente usabile e stabile.

se vuoi comunque rimanere su fat32 il limite per questa partizione è di 32GB, ma non è un limite del file system è un problema esclusivo di windows, puoi tranquillamente formattare la partizione con la distribuzione che sceglierai facendola delle dimensioni che prediligi.

ciao :)

mrx65
05-04-2007, 20:40
puoi farla in fat32 anche se in realtà il supporto per la scrittura su file system ntfs esiste ed è tranquillamente usabile e stabile.

Copio/incollo dalla guida di questa sezione:

"Ma è vero che GNU/Linux ha un problema con l'NTFS? E perchè?
E' verissimo. GNU/Linux legge soltanto l'NTFS, e comunque per farlo devi caricare un modulo nel kernel (su tale argomento, ti rimandiamo alla Sezione 2d ed alla alla Guida alla Compilazione del Kernel delle FAQ)
Il perchè dipende dal fatto che Microsoft non ha rilasciato le specifiche del suo file system, e quindi gli sviluppatori GNU/Linux non sanno di preciso come scrivere i file in quel formato. Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100% proprio per questo motivo"

Piu' avanti dice che e' comunque possibile lavorare da Linux anche in scrittura su fs NTFS, installando apposito modulo nel kernel, e/o con l'ausilio di tools, ma viene ribadito che non e' una attivita' sicura al 100 percento ...ed onestamente mi basta per rinunciare all' NTFS!

se vuoi comunque rimanere su fat32 il limite per questa partizione è di 32GB, ma non è un limite del file system è un problema esclusivo di windows, puoi tranquillamente formattare la partizione con la distribuzione che sceglierai facendola delle dimensioni che prediligi.
ciao :)

Beh, ripeto, "tornare" a FAT32 non mi entusiasma di certo, sarebbe solo fare di necessita' virtu'...

Circa il limite, 32Gb come limite per FAT32 sotto winXP mi pare bassino ;) ...io sapevo fosse 132Gb, per Windows 2000, e forse (ma non ricordo assolutamente) quel limite era sorpassabile da WinXp ...certo che fare 1 partizione FAT32 da 250Gb sul secondo HD... non sono affatto sicuro che poi da XP riesca a lavorarci...

Ripeto, uno dei miei ostacoli attuali e' trovare il modo di poter sfruttare al massimo lo spazio per i dati che ho a disposizione, e sopratutto poterlo sfruttare sia quando lavorero' da WinXP-SP2, sia quando lavorero' da Linux!
Che ognuno dei due s.o. sia installato su partizione del tipo che preferisce, mi sta' bene, ci mancherebbe! Che un s.o. abbia problemi a "fare suo" il tipo di filesystem dell' altro s.o., non mi fa' piacere, ma posso anche capirlo ...ma lo spazio che ho a disposizione per i miei documenti, files di dati, mp3, filmati, foto e quant'altro, vorrei poterlo sfruttare, indifferentemente dal sistema operativo con il quale sto' in quel momento lavorando...!!

...purtroppo non mi sento affatto pronto per buttare una qualsiasi delle mie macchine totalmente su Linux...

Suggerimenti?

Grazie mille

*Stregatto*
05-04-2007, 20:52
Parlando da profano:

La guida immagino sia vecchiotta e la mia (poca) esperienza attuale con linux mi dice che oramai il kernel ha il modulo di lettura/scrittura NTFS attivo e perfettamente funzionante.

Altrimenti puoi aggirare il problema dall'altro lato, cioè, formatti la partizione dei tuoi dati in EXT3 e poi installi su win i driver per fargliela leggere/scrivere.

mrx65
05-04-2007, 21:03
Parlando da profano:

La guida immagino sia vecchiotta e la mia (poca) esperienza attuale con linux mi dice che oramai il kernel ha il modulo di lettura/scrittura NTFS attivo e perfettamente funzionante.

...Questa sarebbe una buona notizia...

Altrimenti puoi aggirare il problema dall'altro lato, cioè, formatti la partizione dei tuoi dati in EXT3 e poi installi su win i driver per fargliela leggere/scrivere.

...anche questa sarebbe una buona notizia...

Sapresti darmi qualche info in piu'?? ...tipo dove documentarmi meglio circa questa cosa, dove reperire i driver di cui parli... Grazie! :)

Ora pero', visto che io sono novello, e che anche tu ti autodefinisci profano (ma ne sai sicuramente moooolto piu' di me ;) ) ...sarebbe carino ed utile che qualche "guru" di Linux confermasse queste due buone notizie ...o almeno una ;)

Ciao

il_Mancino
05-04-2007, 21:51
colo modulo fuse e i driver ntfs-3g (che da poco sono stati rilasciati in versione stabile) puoi tranquillamente scrivere su ntfs senza troppi patemi d'animo.

per quanto concerne il limite di windows nella formattazione di file system in fat32 non dipende dalla sua versione XP o 2000 è la stessa solfa, tuttavia come dicevo prima puoi aggirare il problema formattandola da linux, io ho un disco da 300GB in fat32 montato su una macchina che ha un dual boot xp - slackware nessun problema.

ciao :)

mrx65
05-04-2007, 22:16
colo modulo fuse e i driver ntfs-3g (che da poco sono stati rilasciati in versione stabile) puoi tranquillamente scrivere su ntfs senza troppi patemi d'animo.

per quanto concerne il limite di windows nella formattazione di file system in fat32 non dipende dalla sua versione XP o 2000 è la stessa solfa, tuttavia come dicevo prima puoi aggirare il problema formattandola da linux, io ho un disco da 300GB in fat32 montato su una macchina che ha un dual boot xp - slackware nessun problema.

ciao :)

La buona notizia prende sempre piu' corpo :)

Beh, tu tanto profano non devi essere ...se ho capito bene e se non ricordo male, la "Slack" non mica tanto facile da digerire :eek:

A questo punto ne approfitto: il tuo XP, riesce a vedere tutto lo spazio del tuo disco da 300Gb-Fat32 creato da Linux? ...Linux non lo chiedo nemmeno, direi senz'altro di si, vero?

Di nuovo grazie

il_Mancino
05-04-2007, 22:43
si, riesci perfettamente a vedere tutto lo spazio, nel mio caso sono 279GB (o giù di li)

naturalmente nemmeno linux ha il benchè minimo problema.

comunque mi permetto di insistere sull'utilizzo di fuse che è implementato in tutti i kernel più recenti, basta attivarlo con un semplice modprobe e utilizzare i driver appropriati, un tentativo vale la pena di farlo secondo me

ciao :)

mrx65
05-04-2007, 23:01
...Ho trovato conferme sul forum italiano di Ubuntu e sulle guide 'unofficial' in esso presenti.

A questo punto direi:
- FAT32 per lo spazio "dati" rimanente sull' HD del portatile, dopo le installazioni di XP e di Linux (e cosi' lunico problema rimane proprio lo spazio...)
- FAT32 per la partizione dati (circa 125Gb) rimanente sull' HD master del PC "fisso" e NTFS per lo spazio dati dell' HD "slave" da 250Gb ...potrebbe andare, no?

Di nuovo grazie.


Per tentare di nuovo questa via, mi sarei orientato sulla distro Ubuntu 6.10 x i386 32bit, vista la mia architettura hw ...E' una scelta giusta?
Ho bisogno di una distribuzione facile, visto che sono ancora nuovo a questo mondo, che mi permetta di installare, usare e manutenere il mio "desktop" senza dover impazzire troppo.
Scarterei Kubuntu, perche' ho letto che e' un po' meno supportata ed a volte da un po' piu' problemi.
Accantonerei Mandriva ...perche' non mi fido molto, a suo tempo sua bisnonna Mandrake 7.2 mi illuse, ma mi creo' piu' problemi che altro.
Scarterei anche OpenSuSe, perche' ho letto nella guida che il maggiore supporto e' in tedesco (oooosticooo!!!) ed ha una "struttura cartelle particolare che puo' creare qualche problema, passando ad altra distro" (!?!?).
Altre distribuzioni meno diffuse sono anche meno supportate ...ed io avro' taaanto bisogno di supporto :D

Circa la mia futura scelta della distro?

Osservazioni, consigli, dubbi, improperi, varie ed eventuali...?

Grazie mille!

il_Mancino
05-04-2007, 23:16
la configurazione mi pare che vada bene, vorrei porre l'accento sul fatto che è bene installare prima windows e successivamente la distribuzione che andrai a scegliere, questo per il fatto che il bootloader di XP non è tra le cose più assennate che siano mai state concepite.

ad ogni modo immagino che questo ti sia noto.

per quanto concerne la scelta della distribuzione si può dire tutto e il contrario di tutto, sia openSuSE che mandriva sono ottime, per quanto mi riguarda essendo molto affezionato a debian forse propendo un pò per ubuntu che ha degli innegabili punti di forza (supporto e numero di pacchetti).

la scelta è tua il che è anche un bene :)

ciao

mrx65
06-04-2007, 14:46
la configurazione mi pare che vada bene, vorrei porre l'accento sul fatto che è bene installare prima windows e successivamente la distribuzione che andrai a scegliere, questo per il fatto che il bootloader di XP non è tra le cose più assennate che siano mai state concepite.

ad ogni modo immagino che questo ti sia noto.

Si, questo lo ho gia' letto, ed infatti procedero' cosi ;)

per quanto concerne la scelta della distribuzione si può dire tutto e il contrario di tutto, sia openSuSE che mandriva sono ottime, per quanto mi riguarda essendo molto affezionato a debian forse propendo un pò per ubuntu che ha degli innegabili punti di forza (supporto e numero di pacchetti).

la scelta è tua il che è anche un bene :)

ciao

Eh si... con tutte le distribuzioni che ci sono in giro, giustamente ognuno ha una sua idea in merito :)
...chiedendo a 10 persone diverse, probabilmente si otterrebbero almeno 13-14 risposte diverse :D

Intanto comincero' da Ubuntu 6.10, ho gia' scaricato e masterizzato l'immagine del Desktop CD ...a proposito, non capisco perche' quando vado a scaricare ad esempio OpenSuSe o Mandriva, si parla di 3,4 o 5 cd, mentre per la Ubuntu, e' un unico CD ...forse e' meglio che metta in lavorazione il .torrent del DVD? Dovrebbe comprendere sia la DesktopCD che la Alternate(che non ho capito ancora bene a cosa serva...) e poi cosa altro?

Grazie ...e Buona Pasqua a tutti!

il_Mancino
06-04-2007, 17:24
la differenza sostanziale tra i diversi supporti scelti è solo la dotazione software, le distribuzioni che mettono a disposizione dvd normalmente usano questo spazio per corredare migliaia di pacchetti, onestamente se si ha una connessione decorosa si può fare a meno di ciò.

la differenza tra le .iso DesktopCD e Alternate sta nell'istallazione in linea di massima la Alternate è più spartana e buona parte gestita da riga di comando, viene spesso usato nel caso ci siano problemi che impediscono il corretto funzionamento della iso Desktop.

ciao :)

*Stregatto*
07-04-2007, 15:51
la differenza sostanziale tra i diversi supporti scelti..... [CUT]

Aggiungo che la Ubuntu desktop nasce come versione sia LIVE che installabile.
La versione Alternate non ha il live, permette installazioni server e OEM.
Ho letto in giro che usare la alternate riduce i problemi di compatibilità hardware, non sò come o perchè ma personalmente io tengo una live 6.10 e poi scarico solo le alternate.

mrx65
07-04-2007, 18:38
X il_Mancino: grazie per le info, tanto per "passare il tempo" mi sono scaricato le *.iso di Live-Desktop_CD, Alternate e del DVD ...giusto per averle sottomano qualora mi servissero ...non si sa mai ;)

Aggiungo che la Ubuntu desktop nasce come versione sia LIVE che installabile.

Si, la "Desktop_CD", no? :)

...cut..personalmente io tengo una live 6.10 e poi scarico solo le alternate.

Ahemmmm... non ho capito l'utilita' di questa cosa, forse sara' perche' ancora non ho installato ne' l'una, ne' l'altra... :confused:

Grazie e Buona Pasqua a tutti!

Hwupgr
07-04-2007, 19:52
Salve a tutti...
Gia' ai tempi della RedHat 7.0 e Mandrake 7.2 (allora non ancora commerciali), avevo tentato la via di Linux, stanco degli obbrobri W98 e winMe ...ma la relativa facilita' e stabilita' di w2k prima e WinXP poi, presero tristemente il sopravvento...

Adesso comincio di nuovo a sentirmi "schiavo" di MS, e mi piacerebbe riprovarci :)

Più o meno il periodo che ho iniziato a provare Linux, la sola differenza è che ho perseverato, anche se saltuariamente. ;)


Ad una prima impressione mi pare di capire che anche Linux e' un po' cambiato... RedHat e Mandrake, ed anche SuSe sono diventate commerciali :( ...ma vedo che Ubuntu e consorelle si sono affermate, Debian e' rimasta ...magari anche Linux e' diventato un pochino meno riservato ai tecnici informatici... In fondo sarebbe anche un pochino particolare che per poter guidare la mia auto o il mio scooter dovessi avere una laurea in ingegneria ;) ...ok, non lapidatemi, vengo al dunque...

Hai capito male!
O meglio, Red Hat è uscita dal settore Desktop (nel quale vuole rientrare, secondo le ultime notizie) ma ha appoggiato il progetto Fedora Core totalmente gratuito che usa per provare le tecnologie da mettere nella sua versione commerciale RHEL, Mandrake è diventata Mandriva con i pregi e difetti di prima, che distribuisce Mandriva One gratuita e altre versioni a pagamento con programmi commerciali, Suse è stata acquistata da Novell che ha fatto come Red Hat, c'ha una versione gratuita che si chiama openSUSE e una commerciale SUSE Linux Enterprise.
E adesso arriviamo a Ubuntu la più grossa paraculata nella storia dell'informatica, seconda solo a quella di Microsoft che fornì ad IBM il Dos (Pc-Dos/Ms-Dos) non sviluppato da lei ma comprato dalla Seattle Computer Products.
Circa 2/3 anni fa un milionario "filantropo" di nome Mark Shuttleworth ebbe l'idea di finanziare (con 10 milioni di dollari iniziali) una sua distribuzione basata su Debian (una base di programmi enorme macchiata dalla lentezza nello sviluppo della distribuzione stabile e gestita in modo un pò anarchico).
In pratica prendendo tutto quello di buono che ha/aveva Debian e rimpacchettandolo con le versioni più recenti e rendendo la distribuzione il più semplice possibile (specialmente per gli utenti Windows), Ubuntu è diventata la distribuzione Linux più diffusa (oltre per le indubbie qualità, anche con una sapiente operazione di marketing mai vista prima sotto Linux) in un arco di tempo brevissimo, non mi sorprenderebbe che in un prossimo futuro Debian venga totalmente fagocitata dal(la) discendente.
Vuoi ancora passare al Lato Oscuro della Forza (Ubuntu)? :p

mrx65
08-04-2007, 02:14
...cut...Ubuntu è diventata la distribuzione Linux più diffusa (oltre per le indubbie qualità, anche con una sapiente operazione di marketing mai vista prima sotto Linux) in un arco di tempo brevissimo, non mi sorprenderebbe che in un prossimo futuro Debian venga totalmente fagocitata dal(la) discendente.
Vuoi ancora passare al Lato Oscuro della Forza (Ubuntu)? :p

Si, avevo gia' letto in qualche post che Ubuntu viene definita "il Male", e sinceramente ancora mi sto' chiedendo il perche'... Ammetto di non aver seguito in questi ultimi anni le vicissitudini strategiche ed economiche del "mondo Linux". :D

Hai detto bene, sono un utende windows, con tutti i "difetti" e le male abitudini che cio' comporta. :)
Il "Lato Oscuro della Forza", come lo hai definito, mi e' sembrata ad un esame probabilmente superficiale,
una distro orientata anche all' utenza Desktop (come me);
con un discreto supporto anche da parte della comunita' italiana (sempre meglio che addetti ai lavori che parlano tra di loro in inglese);
discretamente aggiornata;
dotata di un sufficiente numero di tools che facilitano il passaggio ad "un altro mondo", anche a chi come me e' "purtroppo" abituato ad un certo modo di vivere i picci' ed ha un tempo forse piu' limitato di altri da dedicare allo studio di questo "Nuovo Mondo";
rimane e si dichiara destinata a rimanere "gratuita" (nel senso classico di Linux);
si presenta come un progetto destinato a durare nel tempo (con tutti i limiti del caso, vista l'estrema dinamicita' del settore).
Lo ripeto, l'idea che mi sono fatto e' frutto di un esame non troppo approfondito, quindi posso certamente cadere in fallo, pero'...
Se mi guardo in giro, ricordando la situazione di alcuni anni or sono, vedo che:
-Alcune distribuzioni "storiche" si sono orientate a clientela professionale e sono diventate decisamente "commercial-oriented";
-ci sono un sacco di nuove distribuzioni che derivano da altre distribuzioni, e che magari hanno messo al mondo ulteriori "figlie" ...quanto sono diffuse? Quanto aiuto posso trovare al momento di probabilissimi problemi che incontrero'?
Purtroppo non sono "nato imparato" e per quanto sia appassionato, il mio lavoro non e' studiare ed imparare questa materia, e comunque un pochino di "vita vera" vorrei mantenermela. Ecco quindi che non mi sento pronto a fare il mio ingresso tra di voi partendo da una Slackware o da una Debian, che almeno un tempo rappresentavano il massimo per i puristi di Linux...
Cosa dovrei fare allora? Partire con una bella distro commerciale? E lo "spirito del software libero"? Dove va' a finire?

Non ho particolari preclusioni di sorta, per cui, se qualcuno ha consigli da impartire ...io sono qui per raccoglierli ;)

Grazie e ciao

DarkWolf
08-04-2007, 06:39
Debian via netinstall (stampati un guida da una pagina e non puoi sbagliare) magari se preferisci con kde (in pratica come feci io quando di linux conoscevo solo il logo :D ) Con ntfs-3g accedi e fai tutto cio che vuoi su ntfs (lo uso con 380GB di HD senza problemi, di cui il 300 è SATA) anche da windows puoi liberamente accedere a linux con http://www.fs-driver.org/download.html :cool:
In allegato ti metto una guida da me modificata per kde diretto via netinstall Realizzata in base al lavoro di Zorcan da "http://www.debianclan.org" (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38)

mrx65
08-04-2007, 10:42
Ciao DarkWolf!
Felice di re-incontrarti! :)

Sicuro di cio' che hai detto?
Tu hai gia' avuto a che fare con me, ricordi? Mica ti sei dimenticato quanto sono "testone"?! :D

Molto interessanti quei link che hai passato ...ci do senz'altro piu' di un' occhiata ...magari prima del "pranzone" pasquale, per evitare annebbiamenti vari :)

Ciao e Buona Pasqua

-Slash
08-04-2007, 10:56
madonna quante cazzate su ubuntu devo leggere :rotfl:

il lato oscuro della forza :rotfl:
il male :rotfl:

DarkWolf
08-04-2007, 10:57
Ciao DarkWolf!
Felice di re-incontrarti! :)
Sicuro di cio' che hai detto?
Tu hai gia' avuto a che fare con me, ricordi? Mica ti sei dimenticato quanto sono "testone"?! :D
Molto interessanti quei link che hai passato ...ci do senz'altro piu' di un' occhiata ...magari prima del "pranzone" pasquale, per evitare annebbiamenti vari :)
Ciao e Buona Pasqua Io usai anni fa una vecchia Mandrake (1 mesetto circa tanto per poter dire ai tempi: ho installato/usato linux) quando ebbi la necessità di mettere mano al firmware del router dovetti riprendere in mano linux e lo feci con debian in quanto volevo imparare ed eccomi qui :D
Se devo prendere un OS che fa tutto da solo tanto vale usare Windows, linux mi piace perchè ti permette di conoscere davvero cos'è un sitema e debian IMHO è un ottimo compromesso!
IO personalmente mi trovo molto bene e i colleghi del debianclan sono sempre disposti a darmi una mano ;)
http://img318.imageshack.us/img318/8447/schermata1pu7.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=schermata1pu7.jpg)

mrx65
08-04-2007, 11:54
madonna quante cazzate su ubuntu devo leggere :rotfl:

il lato oscuro della forza :rotfl:
il male :rotfl:

Beh, guarda, se leggi bene i post precedenti, capirai che mi sono limitato a riportare cio' che altri dicono...

Si, avevo gia' letto in qualche post che Ubuntu viene definita "il Male", e sinceramente ancora mi sto' chiedendo il perche'...cut...
Non ho particolari preclusioni di sorta, per cui, se qualcuno ha consigli da impartire ...io sono qui per raccoglierli ;)

Grazie e ciao

Io gia' ho "scarricato" le immagini ISO di Ubuntu (...e Kubuntu) ...come di OpenSuse, di Mandriva ...mi manca la Debian, perche' al momento non riesco a trovare i *.torrent funzionanti :( ...al piu' presto indaghero' meglio...

Ciao

DarkWolf
08-04-2007, 12:03
...mi manca la Debian, .... http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc2/i386/

mrx65
08-04-2007, 12:44
http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc2/i386/

Mille grazie, lo "scarricamento" e' iniziato :)

Debian sarebbe nei miei sogni il punto di arrivo ...magari inizio proprio da li ...o magari mi faccio traghettare da un breve periodo di *buntu ...vedremo :)

Buon pranzone a tutti! ;)

mrx65
08-04-2007, 14:41
...si comincia male...

Ho provato a mettere su dal cd la live prima di Kubuntu, poi di Ubuntu, ma nada de nada! Schermo nero e basta, nessuna reazione ne' al "topo" ne' alla tastiera. Provato anche in "safe graphic mode" ma idem come sopra ...colpa della Ati-Sapphire 9800SE, probabilmente!
Certo che pa@@e!

Ne riparliamo piu' avanti... dopo che avro' trovato i suoi driver...

Ciao

DarkWolf
08-04-2007, 15:28
...si comincia male...

Ho provato a mettere su dal cd la live prima di Kubuntu, poi di Ubuntu, ma nada de nada! Schermo nero e basta, nessuna reazione ne' al "topo" ne' alla tastiera. Provato anche in "safe graphic mode" ma idem come sopra ...colpa della Ati-Sapphire 9800SE, probabilmente!
Certo che pa@@e!

Ne riparliamo piu' avanti... dopo che avro' trovato i suoi driver...

CiaoStrano! Io quando avevo la 9200 riuscivo ad avviare le live :stordita:

mrx65
08-04-2007, 15:44
Strano! Io quando avevo la 9200 riuscivo ad avviare le live :stordita:

Ho ormai appurato che sono uno dei bersagli preferiti di Murphy... :( ;)

-Slash
08-04-2007, 16:17
puoi provare a scaricare la versione alternate di ubuntu, che si installa normalmente senza partire da live. anche a me la live si blocca, con il cd alternate invece tutto ok

DarkWolf
08-04-2007, 16:37
Ho ormai appurato che sono uno dei bersagli preferiti di Murphy... :( ;) Hai presente il link postato precedentemente? Non considerarlo più è uscita la 4 :sofico:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/

Hwupgr
08-04-2007, 23:51
Hai presente il link postato precedentemente? Non considerarlo più è uscita la 4 :sofico:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/

La rivolta di Spartacus. ;)

Hwupgr
08-04-2007, 23:56
Io già' ho "scaricato" le immagini ISO di Ubuntu (...e Kubuntu) ...come di OpenSuse, di Mandriva ...mi manca la Debian, perché' al momento non riesco a trovare i *.torrent funzionanti :( ...al più' presto indagherò' meglio...

Ciao

Manca la più importante. ;)

Ah dimenticavo, che devi aspettare fine maggio. :p

Ti consiglio anche Sabayon 3.3 Dvd live (derivata da Gentoo). :D

Hwupgr
08-04-2007, 23:59
...si comincia male...

Ho provato a mettere su dal cd la live prima di Kubuntu, poi di Ubuntu, ma nada de nada! Schermo nero e basta, nessuna reazione ne' al "topo" ne' alla tastiera. Provato anche in "safe graphic mode" ma idem come sopra ...colpa della Ati-Sapphire 9800SE, probabilmente!
Certo che pa@@e!

Ne riparliamo piu' avanti... dopo che avro' trovato i suoi driver...

Ciao

Se non vedi niente, potrebbe dipendere dal monitor e la scheda grafica, prova se, ti riesce a configurare la risoluzione come Vga, così hai un refresh rate orizzontale e soprattutto verticale basso.

Hwupgr
09-04-2007, 00:00
...si comincia male...

Ho provato a mettere su dal cd la live prima di Kubuntu, poi di Ubuntu, ma nada de nada! Schermo nero e basta, nessuna reazione ne' al "topo" ne' alla tastiera. Provato anche in "safe graphic mode" ma idem come sopra ...colpa della Ati-Sapphire 9800SE, probabilmente!
Certo che pa@@e!

Ne riparliamo piu' avanti... dopo che avrò' trovato i suoi driver...

Ciao

Se non vedi niente, potrebbe dipendere dal monitor e la scheda grafica, prova se, ti riesce a configurare la risoluzione come Vga, così hai un refresh rate orizzontale e soprattutto verticale basso.

Stano che non funzioni il "safe graphic mode".

mrx65
09-04-2007, 00:09
Hai presente il link postato precedentemente? Non considerarlo più è uscita la 4 :sofico:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/

Grazie! ...oggi mi pareva di averla notata, ma pensavo si trattasse della versione sperimentale ...quella che mantiene sempre il solito nome ...mannaggia, avevo visitato un sito oggi dove veniva illustrata tutta la nomenclatura Toy-Story-Style di Debian, ma ora non lo trovo piu. :confused:

Vabbe', comunque ho messo in "scarricamento" i nuovi .torrent ed ho gia' il nuovo netinstall. ;)

Edit: Ho trovato il nome della release sperimentale ...Sid!

Hwupgr
09-04-2007, 00:11
Vabbe', comunque ho messo in "scarricamento" i nuovi .torrent ed ho gia' il nuovo netinstall. ;)

Ottima idea. ;)

mrx65
09-04-2007, 00:21
Se non vedi niente, potrebbe dipendere dal monitor e la scheda grafica, prova se, ti riesce a configurare la risoluzione come Vga, così hai un refresh rate orizzontale e soprattutto verticale basso.

Stano che non funzioni il "safe graphic mode".

Beh, questo problemucio lo avevo messo in cantiere (Murphy mi e' molto affezionato...) ma onestamente non ho idea di come potrei impostare una tale risoluzione ...una volta fatto il boot dal desktop/live_cd di *buntu appare un menu, da li scelgo avvia/installa *buntu, il lettore comincia a caricare, dopo poco smette di caricare, schermo completamente nero ...attendo una decina di minuti e lo schermo rimane nero e non reagisce ne' al topo ne' alla tastiera, nemmeno al ctrl+alt+canc ...idem se scelgo il "safe graphic mode". Non vedo alcuna possibilita' di impostare una risoluzione video VGA... Ci deve essere qualcos'altro che non va', o i cd (ma di 2 distribuzioni, ancorche' molto simili??), o qualcos'altro a livello di bios o di hardware... :(
Non mi resta che provare dal DVD, che se ho ben capito contiene anche la Alternate ...ma non la "Live" :mad:

mrx65
09-04-2007, 00:48
Manca la più importante. ;)
Ah dimenticavo, che devi aspettare fine maggio. :p

...ma non e' stata rilasciata oggi la prima "stable" della Etch :confused: perche' dici d aspettare fine maggio?

La rivolta di Spartacus. ;)

...questa non l'ho capita:(

Curiosita':
fermo restando che x la Debian e' un ottima soluzione effettuare il Netinstall (ammesso di sapere realmente cosa mi serve...),
se invece scegliessi di usare le *.iso e decidessi per il KDE anziche' GNOME, dovrei scaricare "debian-40r0-i386-kde-CD-1.iso.torrent" + "debian-40r0-i386-CD-2.iso.torrent" + "***CD-3***" ...ecc SENZA scaricare anche il debian-40r0-i386-CD-1.iso.torrent, vero?
Se invece scarico il .torrent del DVD-1, con quello posso scegliere se mettere su KDE o GNOME ...la supposizione e' giusta?

Grazie...

DarkWolf
09-04-2007, 01:32
Grazie... Tutti gli altri cd sono "superflui" se hai una adsl!
Scarica al massimo solo il primo ;) - Ma ripeto tanto vale partire da netinstall :D

Hwupgr
09-04-2007, 09:20
...ma non e' stata rilasciata oggi la prima "stable" della Etch :confused: perche' dici d aspettare fine maggio?


Mi riferivo a Fedora Core, a fine maggio esce la 7. ;)


...questa non l'ho capita:(


Qui mi riferiva a Debian che dopo 21 mesi si è "svegliata", la rivolta di Spartacus (Debian) contro l'impero (Ubuntu). :D

mrx65
09-04-2007, 23:22
Tutti gli altri cd sono "superflui" se hai una adsl!
Scarica al massimo solo il primo ;) - Ma ripeto tanto vale partire da netinstall :D

Ok, ricevuto ...ed eseguito :)
...mi sa che tra non molto ci rivedremo anche su debianclan... ;)

Mi riferivo a Fedora Core, a fine maggio esce la 7. ;)

Qui mi riferiva a Debian che dopo 21 mesi si è "svegliata", la rivolta di Spartacus (Debian) contro l'impero (Ubuntu). :D

Ok, grazie. Adesso mi e' chiaro cosa intendevi :)

...io pero' non ho ancora capito perche' molti ce l'hanno cosi' tanto con Ubuntu/Kubuntu ...che vi ha fatto di male?
Chiedo cosi' ...tanto x sapere :)

Ciao

-Slash
10-04-2007, 10:25
...io pero' non ho ancora capito perche' molti ce l'hanno cosi' tanto con Ubuntu/Kubuntu ...che vi ha fatto di male?
Chiedo cosi' ...tanto x sapere :)

Ciao
Perchè molti evidentemente rosicano che si stia espandendo sempre di piu e che è prima su distrowatch da 2 anni a questa parte

Artemisyu
10-04-2007, 10:47
...io pero' non ho ancora capito perche' molti ce l'hanno cosi' tanto con Ubuntu/Kubuntu ...che vi ha fatto di male?
Chiedo cosi' ...tanto x sapere :)

Ciao

Ci si potrebbe scrivere un giorno.

Non dirò che combatte il software proprietario con il software proprietario
Non dirò che si è accordata con Opera Software dichirando di avere "gli stessi valori e gli stessi fini" di quest'ultima.

Mi limiterò semplicemente a far notare l'immensa incoerenza che da almeno un anno sta pervadendo le azioni di Canonical. Hai presente quello che c'è scritto sulla loro homepage, www.ubuntu.com?
Ecco, sono parole al vento.

Purtroppo è dannatamente semplice da usare e pratica da protare a spasso (un cd), e chi, come me, cerca di diffondere linux, alla fine è praticamente "costretto", per mancanza di scelta, a portarsi in giro Ubuntu.
Molti di loro (me compreso) non avrebbero mai pensato che con Linux ci sarebbe stato un giorno in cui avrebbero dovuto scegliere "il meno peggio", perchè Linux è libero e bla bla bla.
Invece questo giorno è arrivato, e ciò è frustrante.

mrx65
10-04-2007, 11:58
Hmmm... comincio a capire qualcosa.
Se non altro che c'e' una specie di guerra su quest'argomento... :)

Poiche' praticamente all'oscuro di questo mondo, posso solo dire che mi farebbe piacere che Linux fosse sempre piu' semplice da usare e mantenere (si, ancora piu' semplice...), di conseguenza sempre piu' diffuso ...senza perdere niente del proprio carattere di software libero ;)

Ma d'altra parte, come gia' ho avuto modo di dire, al mio riaffacciarmi a questa finestra ho scoperto che alcune delle distribuzioni ben conosciute e libere qualche anno fa, hanno ora preso una strada commerciale.
Peccato.

Ciao :)

Artemisyu
10-04-2007, 12:13
Poiche' praticamente all'oscuro di questo mondo, posso solo dire che mi farebbe piacere che Linux fosse sempre piu' semplice da usare e mantenere (si, ancora piu' semplice...), di conseguenza sempre piu' diffuso ...senza perdere niente del proprio carattere di software libero ;)

Si può raggiungere una maggiore semplicità senza scendere (o scenderci solo solo il minimo indispensabile) a patti con il software chiuso.
Poi si possono violentare le licenze e far passare il software chiuso come un plus ed un vantaggio, per ottenere diffusione ed un grande bacino di utenza.

Potrei dirti Fedora per il primo esempio, Ubuntu, ma soprattutto SuSE, per il secondo.
Il secondo è molto più semplice, ovvio.

Ma d'altra parte, come gia' ho avuto modo di dire, al mio riaffacciarmi a questa finestra ho scoperto che alcune delle distribuzioni ben conosciute e libere qualche anno fa, hanno ora preso una strada commerciale.
Peccato.

Attenzione, qui servono dei distinguo abbastanza pesanti.
*vendere* qualcosa non è necessariamente un male. Dipende dal servizio che si vuole fornire.
E' ciò che fa RedHat, per esempio, che ogni singolo software che scrive e che *vende* è rigorosamente opensource (la stragrande maggiornaza delle volte GPL o LGPL) senza mai concedere nulla al software proprietario o anche a ciò che potrebbe averne la puzza (modulo ntfs del kernel, firmware proprietari, Mono...).
In questo contesto RedHat ha registrato nome e logo in modo che non siano liberamente utilizzabili, così da poter vendere servizi ed infrastrutture nel campo enterprise utilizzato il suo RedHat Enterprise Linux.
Ribadisco, comunque, che mai nel caso di RedHat, pur parlando di un software "commerciale" abbiamo dei costi di licenza.
Dei costi per i servizi e per le infrastrutture si, ma non di licenza.

Diverso è il discorso di Novell, invece, che rimando ad ulteriori approfondimenti in altra sede :)

La sostanza il discorso "commerciale" riguarda più il target di clienti a cui rivelgersi piuttosto che il modo di trattare il software.
Il problema è condivisibile: per evitare che Linux rimanga un sistema operativo per pischelli e smanettoni è necessario che qualcuno che lo fornisce si rapporti con partner commerciali accollandosi le responsabilità su ciò che vende, e fornendo garanzia ed assistenza. E questi hanno evidentemente un costo :)

mrx65
10-04-2007, 15:09
...cut...
Purtroppo è dannatamente semplice da usare e pratica da protare a spasso (un cd), e chi, come me, cerca di diffondere linux, alla fine è praticamente "costretto", per mancanza di scelta, a portarsi in giro Ubuntu...cut...

Sara' anche semplice e pratica, ma sulle mie macchine la live di qualsiasi *buntu non vuole saperne di partire :(
...ma avrebbe fatto piacere darci una sbirciatina, senza installare nulla.
Sara' colpa dei miei 2 HD, decisamente pienotti (per un totale di 4 partizioni) solo NTFS, sara' colpa della mia scheda video ATI 9800SE, ma come ho detto sopra, non mi funzia...
Mi tocchera' provvedere all' installazione effettiva ed incrociare le dita x la mia scheda viedeo (ma sicuramente mi fara' bestemmiare)...

Ciao

-Slash
10-04-2007, 15:44
ma ancora con sta storia di opera :rolleyes:

hanno fatto un repository a parte, ma tale repository non è 1 messo di default nel sources.list, 2 non è neanche commentato. all'avvio di ubuntu dopo l'installazione gli unici repository attivi di default sono quelli open source supportati da ubuntu, neanche quelli della comunità sono attivi

nel cd non è contenuto alcunchè di proprietario e spetta solo all'utente di decidere se installare software non open source. ubuntu non ha nessuna azienda pescecane dietro che tenta di guadagnare soldi con la diffusione di linux, ma solo un appassionato di informatica miliardario che ogni anno finanzia con SUOI soldi la diffusione di linux, se questo poi è un male allora non so che dirvi :rolleyes:

Artemisyu
10-04-2007, 17:16
ma ancora con sta storia di opera :rolleyes:

hanno fatto un repository a parte, ma tale repository non è 1 messo di default nel sources.list, 2 non è neanche commentato. all'avvio di ubuntu dopo l'installazione gli unici repository attivi di default sono quelli open source supportati da ubuntu, neanche quelli della comunità sono attivi

nel cd non è contenuto alcunchè di proprietario e spetta solo all'utente di decidere se installare software non open source. ubuntu non ha nessuna azienda pescecane dietro che tenta di guadagnare soldi con la diffusione di linux, ma solo un appassionato di informatica miliardario che ogni anno finanzia con SUOI soldi la diffusione di linux, se questo poi è un male allora non so che dirvi :rolleyes:

http://www.opera.com/pressreleases/en/2006/07/06/02/

http://www.ubuntu.com/news/opera9

"With its innovative technology and ease of use, Opera is a perfect match for Ubuntu. The two organizations have similar beliefs and values that are woven into their products."

PS: Come ha fatto i soldi Shuttleworth? :D

mrx65
10-04-2007, 17:33
Sara' anche semplice e pratica, ma sulle mie macchine la live di qualsiasi *buntu non vuole saperne di partire :( ...cut...

Mi correggo ...ho provato a far partire la Live di KLubuntu sul portatile, in "safe graphic mode" (non ho provato in altro modo) ed ha funzionato :)

...evidentemente e' il mio "picci-one" (desktop) che non gradisce molto la Live... :(

Edit: mi correggo ancora; Il mio pc-desktop ha problemi con le Live di *buntu, mentre invece riesce a digerire la Live di MandrivaOne 2007 ...dalla quale sto' scrivendo ;) :D

...continuano gli esperimenti...

Ciao :D

-Slash
10-04-2007, 23:08
http://www.opera.com/pressreleases/en/2006/07/06/02/

http://www.ubuntu.com/news/opera9

"With its innovative technology and ease of use, Opera is a perfect match for Ubuntu. The two organizations have similar beliefs and values that are woven into their products."

PS: Come ha fatto i soldi Shuttleworth? :D
beh mi sembra anche abbastanza normale. una volta che hai fatto un repository cosa fai, per dirlo dici abbiamo messo dentro opera, pero non usatelo perchè fa schifo :fagiano:

per installare opera devi interessarti tu a trovare come fare per installarlo, allo stesso modo di come si fa da tempo con i driver closed ati e nvidia che tutti odiano ma tutti usano, anzi, opera non è neanche incluso nei restricted il cui repository è commentato ma te lo devi proprio andare a cercare il repository... se poi per una stronzata del genere vogliamo criminalizzare una distribuzione che è una delle poche importanti che dietro non ha ancora aziende pescecane alla novell e redhat e non avra mai una versione commerciale beh fate pure :D

Artemisyu
11-04-2007, 08:07
beh mi sembra anche abbastanza normale. una volta che hai fatto un repository cosa fai, per dirlo dici abbiamo messo dentro opera, pero non usatelo perchè fa schifo :fagiano:

Beh, appunto.
Supporta pure il closed source se vuoi, è giusto aumentare la scelta di software disponibile (fino ad un certo punto, è pur sempre un sistema Linux).
Ma non invogliarne l'uso, perchè allora non stai promuovendo il software libero COME DICI DI FARE.

per installare opera devi interessarti tu a trovare come fare per installarlo, allo stesso modo di come si fa da tempo con i driver closed ati e nvidia che tutti odiano ma tutti usano, anzi, opera non è neanche incluso nei restricted il cui repository è commentato ma te lo devi proprio andare a cercare il repository... se poi per una stronzata del genere vogliamo criminalizzare una distribuzione che è una delle poche importanti che dietro non ha ancora aziende pescecane alla novell e redhat e non avra mai una versione commerciale beh fate pure :D

bla, bla, bla.
Sinceramente non mi risulta che RedHat sia una azienda pescecane. Vende servizi in cambio di soldi, fornisce assistenza e garanzia.
Cose che Canonical non fa, ed infatti non percepisce soldi.
RedHat fornisce SOLO roba opensource e NON INCORAGGIA l'uso di software closed, a differenza di Ubuntu.

Come se il metro della correttezza verso la comunità fosse l'avere una "versione commerciale" o meno, ma per favore, non diciamo cazzate.
Comincia a considerare chi usa veramente software open.
Comincia a considerare chi ha sviluppato il software che usa ubuntu.

Poi vedi chi è "l'azienda pescecane".

PS: Comunque il "non avrà mai una versione commerciale" me lo segno e lo ritirerò fuori tra un paio di anni. E vedremo come è andata.

-Slash
11-04-2007, 19:15
Beh, appunto.
Supporta pure il closed source se vuoi, è giusto aumentare la scelta di software disponibile (fino ad un certo punto, è pur sempre un sistema Linux).
Ma non invogliarne l'uso, perchè allora non stai promuovendo il software libero COME DICI DI FARE.



bla, bla, bla.
Sinceramente non mi risulta che RedHat sia una azienda pescecane. Vende servizi in cambio di soldi, fornisce assistenza e garanzia.
Cose che Canonical non fa, ed infatti non percepisce soldi.
RedHat fornisce SOLO roba opensource e NON INCORAGGIA l'uso di software closed, a differenza di Ubuntu.

Come se il metro della correttezza verso la comunità fosse l'avere una "versione commerciale" o meno, ma per favore, non diciamo cazzate.
Comincia a considerare chi usa veramente software open.
Comincia a considerare chi ha sviluppato il software che usa ubuntu.

Poi vedi chi è "l'azienda pescecane".

PS: Comunque il "non avrà mai una versione commerciale" me lo segno e lo ritirerò fuori tra un paio di anni. E vedremo come è andata.
Non supporta software closed perchè se voleva supportarlo lo metteva di default in kubuntu come browser basato sulle qt, visto che di default kubuntu non ha installato neanche firefox.

e con questo chiudo l'argomento, perchè tanto parlare di queste cose con gente con una mentalità cosi chiusa è abbastanza inutile. Tra l'altro io sono il primo contro il software closed e proprietario, ed infatti non mi stanno piacendo per niente i tool che recentemente hanno aggiunto in feisty per quanto riguarda i driver ed i codec proprietari, e meno ancora il tool di migrazione da windows che è ridicolo e mi stanno facendo desistere dall'upgradare a feisty.

mrx65
12-04-2007, 15:09
Domandina facile-facile...
Quali sono le differenze tra Ubuntu e Kubuntu? :confused:
Che la prima nasce con Gnome e la seconda con KDE lo so ed e' facilmente scopribile, ma poi ...nessun'altra differenza?

Il perche' della domanda e' semplice: mi pare di intuire che tra le due e' molto piu' diffusa (ed apprezzata...) Ubuntu, rispetto a sua "sorella", e questo mi pare strano... :eek:
Inoltre da qualche parte credo di aver letto di un tizio che consigliava l'installazione di Ubuntu, alla quale sostituire il dm di default con KDE... e questa cosa mi fa' sospettare che ci sia qualche altra differenza tra le due... :sofico:

Sarei interessato ad usare una delle due per "traghettare" verso Debian, e "a sensazione" preferirei il KDE a Gnome...
:help:
Chiedo umilmente lumi a questo proposito, Grazie
.

DarkWolf
12-04-2007, 15:20
Domandina facile-facile...
Chiedo umilmente lumi a questo proposito, Grazie
. Mia esperienza! Provai ubuntu... installazione pulita e sistema stabile e funzionante! Poi dissi ok mo provo kubuntu.... penoso (almeno allora) evidentemente l'integrazione di kde era fatta in modo poco efficiente (penso adesso abbiano risolto), quindi anch'io penso sia meglio installare kde su ubuntu (ripeto magari ormai il problema non si pone) :) - (ma usando debian con kde non saprei dirti e non ci penso proprio di rimuoverla per provare "kubuntu") :D

mrx65
12-04-2007, 15:33
...cut quindi anch'io penso sia meglio installare kde su ubuntu (ripeto magari ormai il problema non si pone) :) - (ma usando debian con kde non saprei dirti e non ci penso proprio di rimuoverla per provare "kubuntu") :D

Ciao!! :)

Beh, come ho detto sopra avrei intenzione di arrivare a Debian appena possibile, passando pero' da U/K-buntu, per rendermi l'impatto meno traumatico ;)

Hmmm... quindi preferibile partire da U-buntu, rimuovere Gnome (credo che sia l'uno che l'altro occupino parecchio spazio...) e mettere su KDE... :doh: ...certo che come partenza facile... :D

Ciao...

DarkWolf
12-04-2007, 15:35
Ciao!! :)
Beh, come ho detto sopra avrei intenzione di arrivare a Debian appena possibile, passando pero' da U/K-buntu, per rendermi l'impatto meno traumatico ;)
Hmmm... quindi preferibile partire da U-buntu, rimuovere Gnome (credo che sia l'uno che l'altro occupino parecchio spazio...) e mettere su KDE... :doh: ...certo che come partenza facile... :D
Ciao... vai su ubuntu club, magari adesso kubuntu funziona a dovere... la mia esperienza risale a parecchi mesi fa (in termini linuxiani equivale ad una vita :D ) - Ancora non capisco cosa ci sia di traumatico con quella guida per la netinstall! :stordita:
Debian etch+kde+synaptic+debianclan è "IMHO" più facile di xp :sofico:

mrx65
12-04-2007, 15:47
...cut... Ancora non capisco cosa ci sia di traumatico con quella guida per la netinstall! :stordita:
Debian etch+kde+synaptic+debianclan è "IMHO" più facile di xp :sofico:

Probabilmente, anzi sicuramente, non c'e' nulla che non va' nella soluzione che mi hai gentilmente proposto ...ed infatti non e' detto che non la provero'...

Piccolo Ot: Sicuramente mettero' su la routertech 2.2 che hai appena moddato... ;)

Ciao!

DarkWolf
12-04-2007, 15:50
Probabilmente, anzi sicuramente, non c'e' nulla che non va' nella soluzione che mi hai gentilmente proposto ...ed infatti non e' detto che non la provero'...
Piccolo Ot: Sicuramente mettero' su la routertech 2.2 che hai appena moddato... ;)
Ciao! Non è completissima ma già molto funzionale (poco più della final ufficiale) altri piccoli bug sono risolti ma non rilascio la final fin quando non avrò risolto quanto più possibile... quindi buon testing :D

-Slash
12-04-2007, 19:46
Domandina facile-facile...
Quali sono le differenze tra Ubuntu e Kubuntu? :confused:
Che la prima nasce con Gnome e la seconda con KDE lo so ed e' facilmente scopribile, ma poi ...nessun'altra differenza?

Il perche' della domanda e' semplice: mi pare di intuire che tra le due e' molto piu' diffusa (ed apprezzata...) Ubuntu, rispetto a sua "sorella", e questo mi pare strano... :eek:
Inoltre da qualche parte credo di aver letto di un tizio che consigliava l'installazione di Ubuntu, alla quale sostituire il dm di default con KDE... e questa cosa mi fa' sospettare che ci sia qualche altra differenza tra le due... :sofico:

Sarei interessato ad usare una delle due per "traghettare" verso Debian, e "a sensazione" preferirei il KDE a Gnome...
:help:
Chiedo umilmente lumi a questo proposito, Grazie
.
La differenza è solo il desktop environment, per il resto non cambia nulla. se installi ubuntu e poi ci metti kde non cambia niente, ti ritroveresti solo un casino con applicazioni di gnome nel menu di kde e viceversa.

Ubuntu nasce con gnome(ed infatti una delle feature che l'ha fatta sviluppare molto è il fatto che ad ogni release ci sia sempre l'ultima versione di gnome), kubuntu ha in generale un po' meno supporto e qualche problemino in piu...

mrx65
12-04-2007, 21:28
...cut... Ancora non capisco cosa ci sia di traumatico con quella guida per la netinstall! :stordita:
Debian etch+kde+synaptic+debianclan è "IMHO" più facile di xp :sofico:

Pensavo alla guida che mi hai gentilmente inviato, per l'installazione da rete della Debian... Passando da "Etch-testing" a "Etch-stable", devo fare qualche aggiornamento o c'e' qualcosa di variato, in quella guida? ...ad es. i repositories? (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41 )

Ciao!

mrx65
12-04-2007, 21:30
La differenza è solo il desktop environment, ... se installi ubuntu e poi ci metti kde non cambia niente, ti ritroveresti solo un casino con applicazioni di gnome nel menu di kde e viceversa.
Ah, ok, capito...
Ubuntu nasce con gnome(...), kubuntu ha in generale un po' meno supporto e qualche problemino in piu...

Hmmm... lo temevo...

Grazie

-Slash
12-04-2007, 21:49
Ah, ok, capito...


Hmmm... lo temevo...

Grazie
guarda che se ti piace piu kde puoi tranquillamente installare kubuntu, non farti problemi del genere... in genere nelle guide il punto di riferimento è ubuntu, ma quasi sempre le soluzioni che vengono indicate sono valide ovviamente anche per kubuntu, almeno che non dipendano dall'interfaccia grafica...

i piccoli problemini a cui facevo riferimento sono per esempio il fatto che alcuni dicono che a volte su alcune configurazioni capita di dover lanciare due volte un programma perchè la prima non parte, e piu di uno mi ha detto questa cosa, niente di trascendentale comunque, credo e spero che con feisty l'abbiano risolto :D

DarkWolf
13-04-2007, 08:46
I repo portano a testing quindi vanno bene!
Non ti ho inserito multimedia in quanto poi ci sarebbe da inserire......
GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
da un terminale logato come root dare i comandi:
$ gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907
$ gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add - quindi è meglio inserirlo in seguito ;)

mrx65
13-04-2007, 10:09
I repo portano a testing quindi vanno bene!
Non ti ho inserito multimedia in quanto poi ci sarebbe da inserire......
...CUT... quindi è meglio inserirlo in seguito ;)

Ah, ok, grazie, quindi tengo buoni quelli che mi avevi passato ;)
Curiosita': sul sito DebianClan trovo i repository(http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41): sia per Etch che per Lenny, con le indicazione (commentate?) di "# Sources", oltre che dei nomi versioni ...non ne tengo conto?
Per i multimedia, quindi, meglio aggiungerli in un secondo momento?

...'sta faccenda di come aggiornare il file contenete i repository ...non mi e' mica ancora tanto chiara... Poi imparero'...

Edit: Purtroppo prima di mettere su Linux (probabilmente Debian ;) ) devo ancora impazzire un po' con nLite x ricrearmi un'installazione di XP che abbia una certa logica e funzionalita'...



Ciao

DarkWolf
13-04-2007, 10:14
Ah, ok, grazie, quindi tengo buoni quelli che mi avevi passato ;)
Curiosita': sul sito DebianClan trovo i repository(http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41): sia per Etch che per Lenny, con le indicazione (commentate?) di "# Sources", oltre che dei nomi versioni ...non ne tengo conto?
Per i multimedia, quindi, meglio aggiungerli in un secondo momento?
...'sta faccenda di come aggiornare il file contenete i repository ...non mi e' mica ancora tanto chiara... Poi imparero'...
Ciao si i sources solitamente non ti servono! Per editare il sources.list basta dare "kedit /etc/apt/sources.list" :) (nano /etc/apt/sources.list se sei via console) ;)

mrx65
18-04-2007, 01:18
Tentata la NetInstall della Debian "Etch" oggi 17/04/2007 su macchina virtuale Virtualbox che gira su WinXP Home (Laptop) e subito i primi problemucci... :(

- Problema sul partizionamento: esistono varie possibilita', ma nessuna sembra consentire la creazione di questa architettura:
una partizione Ext3 per "/" (successiva a partizione NTFS con winXP Home, al momento della VERA installazione) di dimensione da me voluta + partizione "swap" da 1Gb circa + partizione Fat32 "/home" corrispondente ad analoga partizione preesistente sull' HD (dove si trovano ANCHE i documenti creati con uinzozz) ...questa cosa per me' e' molto importante e non so come uscirne :help:

- Problema con i Repositories: seguita la procedura indicata dal buon DarkWolf nel suo file di aiuto al netinstall, a sua volta derivata dall' HowTo creato da Zorcan su DebianClan ...ma "apt-get update" fallisce, nonostante la modifica al file "/etc/apt/sources.list" del quale non mi ero malauguratamente fatto alcun backup!!! Chissa', forse girando su VirtualBox non erano stati installati i pacchetti "ppp" e "pppoeconf" ...e non avendo il backup del sources.list, non riesco piu' ad accedere al CDrom per metterli su... :mad:

:help:

mrx65
23-05-2007, 01:28
Tentata la NetInstall della Debian "Etch" oggi 17/04/2007 su macchina virtuale Virtualbox che gira su WinXP Home (Laptop) e subito i primi problemucci... :(

- Problema sul partizionamento: esistono varie possibilita', ma nessuna sembra consentire la creazione di questa architettura:
una partizione Ext3 per "/" (successiva a partizione NTFS con winXP Home, al momento della VERA installazione) di dimensione da me voluta + partizione "swap" da 1Gb circa + partizione Fat32 "/home" corrispondente ad analoga partizione preesistente sull' HD (dove si trovano ANCHE i documenti creati con uinzozz) ...questa cosa per me' e' molto importante e non so come uscirne :help:


...uppete... :help:

phoenixbf
23-05-2007, 02:24
Ciao,

Ti do' anche io qualche dritta,
XP su NTFS e Linux su filesystem Ext3 oppure lo splendido XFS.

Leggendo poi le tue necessita', direi quasi senza ombra di dubbio di mettere Ubuntu (Feisty Fawn)

Ubuntu e' la regina, attualmente il top del mondo linux,
...e te lo dico da utente KDE e utilizzatore di Suse

PS: Ubuntu il male??? (perche?) :mbe:

mrx65
23-05-2007, 13:58
Ciao,

Ti do' anche io qualche dritta,
XP su NTFS e Linux su filesystem Ext3 ...cut...

Far lavorare ogni s.o. su filesystem a lui piu' congeniale e' sicuramente la migliore soluzione, ma...
- non ottimizza lo spazio a disposizine sull' HD ...e questo non e' mai bene.
- costringe ad avere copia dei files archiviati su due diverse partizioni ...non e' comodo, raddoppia lo spazio occupato e crea problemi di sincronizzazione.

Eppure all' inizio di questo thread qualcuno aveva scritto che era possibile da linux creare e formattare partizioni FAT32, addirittura di dimensione maggiore a 132Gb...

Perche' non riesco a farlo con il "netinstall" di Debian? :confused: :mad:

Ciao

phoenixbf
23-05-2007, 14:25
Far lavorare ogni s.o. su filesystem a lui piu' congeniale e' sicuramente la migliore soluzione, ma...
- non ottimizza lo spazio a disposizine sull' HD ...e questo non e' mai bene.
- costringe ad avere copia dei files archiviati su due diverse partizioni ...non e' comodo, raddoppia lo spazio occupato e crea problemi di sincronizzazione.

Io perche' ragiono in questo modo:
- L'HD deve essere velocissimo, 100 gb sono piu che sufficienti, ma prediligo la VELOCITA'
- No alle partizioni condivise (leggi dopo)
- Ogni OS (in questo caso winXP e Linux) stanno ognuno sul proprio filesystem, nel mio caso XP su NTFS e Linux su XFS.
- Il discorso della condivisione tra i SO la rimando tutta a HD esterni (musica, immagini, film etc)

Quindi io l'HD del portatile lo vedo come funzionale al SO, non per creare partizioni condivise con millemila files multimediali.
Questa pero' e' una visione mia personale....

k0nt3
23-05-2007, 15:09
io uso ext3 su linux e ntfs su windows, in questo modo da linux posso accedere in lettura/scrittura su ntfs con i driver ntfs3g (che se hai ubuntu o kubuntu si installano e configurano con un click), mentre da windows uso questi http://www.fs-driver.org/download.html per vedere/leggere/scrivere la partizione ext3 come tutte le altre di windows

mrx65
23-05-2007, 18:35
Io perche' ragiono in questo modo:
- L'HD deve essere velocissimo, 100 gb sono piu che sufficienti, ma prediligo la VELOCITA'
- No alle partizioni condivise (leggi dopo)
- Ogni OS (in questo caso winXP e Linux) stanno ognuno sul proprio filesystem, nel mio caso XP su NTFS e Linux su XFS.
- Il discorso della condivisione tra i SO la rimando tutta a HD esterni (musica, immagini, film etc)...cut...
Circa la velocita' penso che siamo daccordo ...ma non ho capito bene cosa c'entra in questo caso :eek:
Concordo anche che giustamente ogni s.o. debba essere installato su FS a lui piu' congeniale, infatti XP come s.o. e programmi lo metto su ntfs, Linux(Debian) come s.o., programmi e swap su ext3/swap ...la partizione linux /home se ho capito bene, non accoglie componenti del s.o. e/o programmi linux, ma vi vengono posti "files/documenti" ...ecco perche' mi sarebbe piaciuto poterla fare in FAT32, che ok, non avra' il supporto ai permessi di linux, ma per il resto e' perfettamente leggibile e scrivibile da entrambi i s.o., senza dover aggiungere ammennicoli vari...
Cosi' facendo avrei avuto un unico posto dove archiviare i "files/documenti", senza avere due "zone" dell' HD (nel laptop "solo" 80Gb nominali complessivi) riservate ai medesimi "files/documenti" ma divise a seconda del s.o. che dovra' lavorarci sopra ...e questo "unico posto" non avrebbe richiesto di andarmi ad infilare nel ginepraio di driver che consentono ad uno dei 2 s.o. di leggere/scrivere il filesystem dell'altro...
Tutto qui.

io uso ext3 su linux e ntfs su windows, in questo modo da linux posso accedere in lettura/scrittura su ntfs con i driver ntfs3g (che se hai ubuntu o kubuntu si installano e configurano con un click), mentre da windows uso questi http://www.fs-driver.org/download.html per vedere/leggere/scrivere la partizione ext3 come tutte le altre di windows

Si, ne avevamo gia' parlato, anche in questo thread, pero' mi riportano al "problema" che ho illustrato sopra...

In questa ottica posso scegliere se
- ridurre al minimo la /home-linux in ext3 per poi accedere da linux ai documenti su ntfs tramite ntfs-3g
- ridurre al minimo lo spazio documenti in ntfs/fat32 per poi accedere da win ai documenti su ext3 tramite ext2-IFS/fs-driver
- Suddividere i documenti tra 2 partizioni, una ntfs/fat32 e l'altra ext3 (con quale criterio :confused: ) e poi accedere da un s.o. ad essi direttamente se sulla partizione con fs proprio o tramite il driver se sull'altra partizione :doh:

E vabbe' ...se questo e' semplificarci la vita :D

Ciao...