View Full Version : PER CHI E' GIA' ABBONATO CON FASTWEB LEGGETE !!!
:read: :read:
ciao a tutti sono un utilizzatore di fastweb fibra ottica dal 2002 e pago l
bellezza di 179 euro al bimestre per un abbonamento tutto senza limiti con
le seguenti voci di spesa:
abbonamento flat senza limiti per le telefonate locali e nazionali +
internet senza alcuna limitazione costo 75 EURO
costo servizio chi chiama 1 EURO
costo segreteria telefonica 1 EURO
costo videostation piu' canone on tv 8 EURO
costo raiclick 7 EURO
come potete vedere una bella cifretta.....
ieri per puro caso mi sono recato c/o un centro commerciale e mi sono
accorto che le tariffe di fastweb sono state rimodulate verso il basso, ma
costoro si sono ben guardati di segnalarlo ai loro clienti..... perche' non
deve esistere la trasparenza e sopratutto la correttezza...... ?????
questa mattina molto seccato ho chiesto spiegazioni al call center
assistenza clienti di fastweb , e questi non hanno saputo darmi una
spiegazione sul loro atteggiamento , i piani tariffari sono stati
modificati da dicembre , e ripeto si son ben guardati di segnalarlo
.......comunque meglio tardi che mai , ora con la variazione del nuovo piano
tariffario invece di spendere 75 +1 + 1 euro spendero' 65 euro al mese , ma
purtroppo dovro' fare fronte a un esborso di 35 euro per la variazione del
piano tariffario ..... e' giusto questo ????
a me sembra proprio di no , comunque lasciamo perdere e non
incazziamoci.....
altra spesa assurda e' quella di raiclick 7 EURO al mese per un servizio che
non ho mai usato mai , e che ritengo non all'altezza della cifra spesa......
anche qui oggi pomeriggio mi sono recato all'ufficio postale ed ho spedito
la mia bella disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla
casella postale 126 di ebis media.
io sono del parere che le bollette siano da controllare, perche' altrimenti
i gestori ci mangiano dietro ....peccato che sono un pigro e che non mi sia
svegliato prima, spero calorosamente che questo messaggio servi a qualcuno
onde buttare via dei soldi inutilmente, gia' sono incazzato nero con i
signori di wind per l'aumento ingiustificato delle tariffe dei cellulari ,
d'ora innanzi cominciero' a guardare tutte le spese che effettuo , e le
spese inutili le taglio senza pieta'.
diffondete questi messaggi, in modo tale d'avere in futuro piu' trasparenza
dai gestori !!!!
saluti marco
:(
proprio per questo motivo (e anche per il fatto che hanno prezzi cmq superiori alla media), sono scappato da fastweb.
E' vero che con loro non ho mai avuto un problema in 3 anni e che le prestazioni della linea sono ottime, però se il tuo scopo non è scaricare esclusivamente da emule & co, non ti crea problemi passare ad un concorrente meno costoso.
Personalmente ho scelto tiscali: le performance non sono le stesse, ma va molto bene e soprattutto mi costa la metà!
goldorak
07-04-2007, 13:59
Pensa che quando ho abbandonato Fastweb Fibra dopo 4 anni con regolare disdetta insomma tutto in regola, continuavano a mesi di distanza imperterriti a richiedere pagamenti per una connessione che non esisteva piu'.
Le chiamate al call center per spiegarli che non ero piu' cliente loro non servivano a niente. :rolleyes:
Ho dovuto bloccare direttamente il RID perche' altrimenti quelli continuavano senza problemi a fatturarmi un abbonamento insistente. :mad:
attackment
07-04-2007, 15:01
è compito del cliente controllare la propria bolletta
per quanto riguarda i prezzi nella mfp l'avviso c'era se lui è pigro non è colpa di nessuno
è compito del cliente controllare la propria bolletta
per quanto riguarda i prezzi nella mfp l'avviso c'era se lui è pigro non è colpa di nessuno
hai ragione , ma ribadisco che fastweb non e' trasparente con i propri clienti
ma tu lavori per loro che li difendi cosi ??
ciao marco
:mbe:
attackment
07-04-2007, 22:02
hai ragione , ma ribadisco che fastweb non e' trasparente con i propri clienti
ma tu lavori per loro che li difendi cosi ??
ciao marco
:mbe:
perche non lo sarebbe? perche non ha mandato una mail con tanto di avviso?
beh se ogni tanto controlla la mfp se ne accorge da solo delle novita
goldorak
07-04-2007, 22:22
hai ragione , ma ribadisco che fastweb non e' trasparente con i propri clienti
ma tu lavori per loro che li difendi cosi ??
ciao marco
:mbe:
Purtroppo la mancanza di trasparenza e' un cancro che colpisce in maniera piu' o meno forte tutti gli isp.
Fin quando non ci sara' una normativa che consente le class actions, saremmo sempre in balia di questi *bip*.
Purtroppo la mancanza di trasparenza e' un cancro che colpisce in maniera piu' o meno forte tutti gli isp.
Fin quando non ci sara' una normativa che consente le class actions, saremmo sempre in balia di questi *bip*.
mi piace sapere che c'e' ancora gente in giro che non ci sta' e che la pensa come te e come me.
io sono convinto che i "nostri " si fa per dire ... politici , non faranno nulla per favorire questa trasparenza, mi sa tanto che solo i consumatori alleandosi collettivamente potranno far pesare la loro voce, vedi il recentissimo caso dell'aumento sproporzionato ed immotivato di wind per la tariffa dei telefonini... :doh: :eek:
in quel caso il decreto del ministro bersani, ha portato per gli utenti wind un vero e proprio svantaggio..... speriamo che le prossime leggi siano studiate con attenzione, e prevedere gli effetti contrari....
speriamo in bene !!!!
ciao a tutti
magnetex
08-04-2007, 10:17
è compito del cliente controllare la propria bolletta
per quanto riguarda i prezzi nella mfp l'avviso c'era se lui è pigro non è colpa di nessuno
Se il cambio di piano tariffario fosse stato verso l'alto Fastweb avrebbe subito informato il cliente delle variazioni con la successiva bolletta.E non avrebbe dato al cliente 35€ unatantum.
Nel caso di cambio piano tariffario verso il basso invece deve essere il cliente ad informarsi e richiedere il cambio piano sborsando 35€ una tantum;)
Chiara forma vessatoria nei confronti del cliente sempre in favore di Fastweb:rolleyes:
Per fortuna ci sono isp + economici seri e attrettanto performanti:D
Per fortuna ci sono isp + economici seri e attrettanto performanti:D[/QUOTE]
tiscali e' uno di questi ???
ciao ti ringrazio marco
attackment
08-04-2007, 12:49
Se il cambio di piano tariffario fosse stato verso l'alto Fastweb avrebbe subito informato il cliente delle variazioni con la successiva bolletta.E non avrebbe dato al cliente 35€ unatantum.
non esserne tanto convinto, magari nemmeno in quel caso avrebbe avvisato
Nel caso di cambio piano tariffario verso il basso invece deve essere il cliente ad informarsi e richiedere il cambio piano sborsando 35€ una tantum;)
non esserne tanto convinto, magari nemmeno in quel caso avrebbe avvisato
se non ti sta bene pagare i 35 euro puoi sempre dare disdetta e andare altrove
Chiara forma vessatoria nei confronti del cliente sempre in favore di Fastweb:rolleyes:
Per fortuna ci sono isp + economici seri e attrettanto performanti:D
non mi risulta alcuna vessatorieta, altresi mi risulta invece un pessimo controllo del cliente sui suoi costi e nelle fatturazioni, altresi è lui che deve tenere sottocontrollo i prezzi non fw informarlo anche se cambia di 40 cent
piu economici si certo
piu seri? anche tiscali ha fatto le sue cappelle ora e in passato, ma si guarda nel generale non nel particolare per ragionare sulla qualita
goldorak
08-04-2007, 12:53
Lo sai che con Tiscali puoi recedere quando ti pare e paghi una penale di 50 € mentre se vuoi recedere da Fastweb devi pagare una penale di 220 € ?
Alla faccia del decreto Bersani e dei costi giustificati.
Libero e Telecom anche loro fanno pagare una penale di circa 40 € mentre NGI si attesta sui livelli di Fastweb.
Ho il pieno diritto di dire che Fastweb e NGI so dei *qualsasi insulto vi venga in mente* con quei costi di recesso.
attackment
08-04-2007, 12:55
Lo sai che con Tiscali puoi recedere quando ti pare e paghi una penale di 50 € mentre se vuoi recedere da Fastweb devi pagare una penale di 220 € ?
Alla faccia del decreto Bersani e dei costi giustificati.
Libero e Telecom anche loro fanno pagare una penale di circa 40 € mentre NGI si attesta sui livelli di Fastweb.
Ho il pieno diritto di dire che Fastweb e NGI so dei *qualsasi insulto vi venga in mente* con quei costi di recesso.
non vedo il nesso con il post in questione, sei off topic
goldorak
08-04-2007, 13:00
Non e' offtopic visto che si parlava di condizioni vessatorie nei contratti che possono spingere l'utente a cambiare operatore.
Ora mi dici che c@zzo di concorrenza ci puo' essere quando Fastweb di fatto impedisce il recesso (come da decreto bersani) ?
Lo sanno anche i sassi che 220€ di costo per il recesso e' una bella bastardata, sopratutto quando gli altri 3 operatori fanno pagare il 75% in meno.
Suvvia apri gli occhi un attimino.
attackment
08-04-2007, 13:07
Non e' offtopic visto che si parlava di condizioni vessatorie nei contratti che possono spingere l'utente a cambiare operatore.
Ora mi dici che c@zzo di concorrenza ci puo' essere quando Fastweb di fatto impedisce il recesso (come da decreto bersani) ?
Lo sanno anche i sassi che 220€ di costo per il recesso e' una bella bastardata, sopratutto quando gli altri 3 operatori fanno pagare il 75% in meno.
Suvvia apri gli occhi un attimino.
attendi un anno e te ne vai, semplice no?
goldorak
08-04-2007, 13:13
attendi un anno e te ne vai, semplice no?
E allora a che diamine e' servito il decreto Bersani, siamo al punto di partenza. :rolleyes:
Certo volte non capisco l'atteggiamento italiano nel voler difendere aziende che sono diventate indifendibili.
E le aziende su questo ci marciano, mantenendo il cliente in uno stato di sudditanza.
Levideo ha perfettamente ragione, e mi stupisco come non ci siano piu' persone con senso critico vero.
Guarda che il fatto di essere cliente Fastweb, non ti esime dall'essere critico sul loro operato quando ce' da essere critico.
Ma ti prego, non difendere l'indifendibile.
attackment
08-04-2007, 13:21
E allora a che diamine e' servito il decreto Bersani, siamo al punto di partenza. :rolleyes:
infatti ho da sempre contestato tale decreto dato che lo trovo inutile e portera nel tempo solo casino
Certo volte non capisco l'atteggiamento italiano nel voler difendere aziende che sono diventate indifendibili.
tu credi che io difenda fastweb ma ti sbagli io sto dando contro ai clienti che non controllano le proprie fatture
E le aziende su questo ci marciano, mantenendo il cliente in uno stato di sudditanza.
Levideo ha perfettamente ragione, e mi stupisco come non ci siano piu' persone con senso critico vero.
secondo il mio punto di vista non ha ragione per un banale motivo, l'azienda, qualsiasi, se ne sbatte di avvisarti di cambiamenti di prezzo sta a te cliente controllare periodicamente fatture e novia
Guarda che il fatto di essere cliente Fastweb, non ti esime dall'essere critico sul loro operato quando ce' da essere critico.
Ma ti prego, non difendere l'indifendibile.
se tu credi che io difenda fastweb a spada tratta ti sbagli, anche io come cliente ho avuto le mie lamentele, e non difendo fastweb sempre e cmq anzi, pero non posso nemmeno dare colpe a fastweb quando non ne ha, in questo caso se fastweb sbaglia la fattura, sta al cliente controllarla e notificare l'errore
La mia situazione con fastweb:
50 € al mese per una 0,8Mb
Ho avuto la 2Mb per tre anni e ora me l'hanno tagliata... ovviamente si sono ben guardati dal dirmi che degradavano le prestazioni perchè non riuscivano a mantenere la linea stabile (leggasi SCARSA TRASPARENZA). Eppure controllo la mia MYFASTPAGE spesso ma del degrado non c'e' stata traccia :D :D :D
Invece ho letto subito dei 35€ una tantum da sborsare per un cambio di piano tariffario che secondo me dovrebbe essere gratis... ;)
attackment
08-04-2007, 19:01
La mia situazione con fastweb:
50 € al mese per una 0,8Mb
Ho avuto la 2Mb per tre anni e ora me l'hanno tagliata... ovviamente si sono ben guardati dal dirmi che degradavano le prestazioni perchè non riuscivano a mantenere la linea stabile (leggasi SCARSA TRASPARENZA). Eppure controllo la mia MYFASTPAGE spesso ma del degrado non c'e' stata traccia :D :D :D
Invece ho letto subito dei 35€ una tantum da sborsare per un cambio di piano tariffario che secondo me dovrebbe essere gratis... ;)
tu sarebbe meglio se disdici paghi troppo per il servizio(pietoso a prima vista) che hai altresi vedo invece sbagliato non pagare la tantum(visione stramba lo so)
magnetex
09-04-2007, 07:41
non esserne tanto convinto, magari nemmeno in quel caso avrebbe avvisato
non esserne tanto convinto, magari nemmeno in quel caso avrebbe avvisato
se non ti sta bene pagare i 35 euro puoi sempre dare disdetta e andare altrove
non mi risulta alcuna vessatorieta, altresi mi risulta invece un pessimo controllo del cliente sui suoi costi e nelle fatturazioni, altresi è lui che deve tenere sottocontrollo i prezzi non fw informarlo anche se cambia di 40 cent
piu economici si certo
piu seri? anche tiscali ha fatto le sue cappelle ora e in passato, ma si guarda nel generale non nel particolare per ragionare sulla qualita
Per clausola vessatoria si intende qualsiasi forma contrattuale palesemente a favore di una delle parti...questo dice la legge.
Dato che non ti puoi esimere dal non pagare tale balzello (35€) per il cambio tariffario e che queste sono sempre e solo a favore di una sola delle parti :questa è una clausola vessatoria.
Personalmente penso che se ci fosse un utente con del tempo e del denaro da buttare potrebbe far causa a Fasweb e sicuramente vincerla ...ma dato che x 35€ nessuno si impegna in questo vista la lentezza e i costi della giustizia in Italia .....e Fastweb ci marcia;)
Ti ricordi l'avvocato che ha fatto causa al comune di Napoli per una multa in un posteggio a pagamento ma non aveva pagato la sosta....è stata vinta perchè la legge prevede che nelle vicinanze di un posteggio a pagamento ci sia un posteggio libero ..questo è un comportamento non vessatorio perchè da la possibilità di scegliere dove posteggiare l'auto,in caso contrario sarebbe vessatorio per il cittadino , non serve una pistola per delinquere..in italia basta un ISP:D
Non e' offtopic visto che si parlava di condizioni vessatorie nei contratti che possono spingere l'utente a cambiare operatore.
Ora mi dici che c@zzo di concorrenza ci puo' essere quando Fastweb di fatto impedisce il recesso (come da decreto bersani) ?
Lo sanno anche i sassi che 220€ di costo per il recesso e' una bella bastardata, sopratutto quando gli altri 3 operatori fanno pagare il 75% in meno.
Suvvia apri gli occhi un attimino.
Ma per fortuna c'e' la concorrenza e ci sono alternative anche grazie al Decreto Bersani. Se tutti avessero imposto una tagliola come quella di fastweb di 217 euro e rotti allora sì che sarebbe stato inutile, ma visto che ci sono Tiscali e Libero in ULL che offrono la disattivazione a 40 o 50 euro fin dal primo giorno di abbonamento a questo punto la palla passa all'utente finale che dovrebbe far valere le regole della concorrenza. Se poi si persevera..
attackment
09-04-2007, 12:32
Per clausola vessatoria si intende qualsiasi forma contrattuale palesemente a favore di una delle parti...questo dice la legge.
Dato che non ti puoi esimere dal non pagare tale balzello (35€) per il cambio tariffario e che queste sono sempre e solo a favore di una sola delle parti :questa è una clausola vessatoria.
chiamandola anche vessatoria anche se non la ritengo tale sta al clinte all'atto del contratto leggere tutte le clausole dalla prima all'ultima e evitare di accettare proposte senza una lettura approfondita del contratto
Personalmente penso che se ci fosse un utente con del tempo e del denaro da buttare potrebbe far causa a Fasweb e sicuramente vincerla ...ma dato che x 35€ nessuno si impegna in questo vista la lentezza e i costi della giustizia in Italia .....e Fastweb ci marcia;)
ne dubito seriamente
Ti ricordi l'avvocato che ha fatto causa al comune di Napoli per una multa in un posteggio a pagamento ma non aveva pagato la sosta....è stata vinta perchè la legge prevede che nelle vicinanze di un posteggio a pagamento ci sia un posteggio libero ..questo è un comportamento non vessatorio perchè da la possibilità di scegliere dove posteggiare l'auto,in caso contrario sarebbe vessatorio per il cittadino , non serve una pistola per delinquere..in italia basta un ISP:D
mai sentito una cosa simile
Ma per fortuna c'e' la concorrenza e ci sono alternative anche grazie al Decreto Bersani. Se tutti avessero imposto una tagliola come quella di fastweb di 217 euro e rotti allora sì che sarebbe stato inutile, ma visto che ci sono Tiscali e Libero in ULL che offrono la disattivazione a 40 o 50 euro fin dal primo giorno di abbonamento a questo punto la palla passa all'utente finale che dovrebbe far valere le regole della concorrenza. Se poi si persevera..
quindi in base al tuo ragionamento e se non ho capito male nessuno dovrebbe abbonarsi a fastweb o ngi?
quindi in base al tuo ragionamento e se non ho capito male nessuno dovrebbe abbonarsi a fastweb o ngi?
Se si dispone di Tiscali (o libero) in ULL abbonarsi a FW è una scelta che cozza contro le teorie del consumatore in regime di concorrenza (a parità di adsl, costa di piu' e impone contratti capestro). Poi uno fa come vuole..
attackment
09-04-2007, 21:13
Se si dispone di Tiscali (o libero) in ULL abbonarsi a FW è una scelta che cozza contro le teorie del consumatore in regime di concorrenza (a parità di adsl, costa di piu' e impone contratti capestro). Poi uno fa come vuole..
assolutamente non cozza contro alcuna teoria, ognuno puo scegliere cio che vuole
il contratto non è granche diverso da quelle delle altre compagnie, disdetta e costo a parte,
assolutamente non cozza contro alcuna teoria, ognuno puo scegliere cio che vuole
il contratto non è granche diverso da quelle delle altre compagnie, disdetta e costo a parte,
Suvvia, mi pare che (come al solito) la difesa a spada tratta per FW stavolta sia proprio insostenibile attackment.
attackment
09-04-2007, 21:42
Suvvia, mi pare che (come al solito) la difesa a spada tratta per FW stavolta sia proprio insostenibile attackment.
affatto, mi spiace per te ma stavolta ti sbagli di grosso, sto mettendo ben in evidenza le lacune di fastweb altresi sto evitando, prese di posizione contro essa, cosi come ho messo in evidenza che t.g. bastona fastweb in ping e altresi che la disdetta costa una bella cifra(disdetta e costo a parte appunto) nello stesso identico modo trovo decisamente sbagliato continuare in modo imperterrito a denigrare fastweb solo ed esclusivamente per il motivo del costo di disdetta anzi trovo te poco obbiettivo, o cmq non in grado di parlare di tot operatore mettendone in risalto pregi e difetti di esso.
altresi il tuo "come al solito" è decisamente fuori luogo, ho ben imparato a mentenere una certa distanza da cio che sono i miei pensieri alla realta dei fatti nel medesimo modo, la mia tesi è totalmente sostenibile dato che cio che sostengo è che deve essere il cliente a valutare il contratto, pro e contro, a controllare la sua fattura, allo stesso modo un attento controllo ai costi.
un ultimo dettaglio riguardo alla bersani sapevo perfettamente finiva cosi, non mi sono minimamente stupito del prezzo, anzi pensavo peggio sinceramente, altresi sono convinto che a lungo andare portera solo problemi nei tempi di disattivazione/attivazione/assistenza
gioran888
09-04-2007, 21:46
Attackment io non ho nulla contro fastweb (da me neanche arriva), però mi sembra che lo stia difendendo un po' troppo...........
E poi....il contratto......ma anche se lo leggessi, cosa cambierebbe??? Puoi discuterne le clausole??? No??? E quindi???
Ciao
affatto, mi spiace per te ma stavolta ti sbagli di grosso, sto mettendo ben in evidenza le lacune di fastweb altresi sto evitando, prese di posizione contro essa, cosi come ho messo in evidenza che t.g. bastona fastweb in ping e altresi che la disdetta costa una bella cifra(disdetta e costo a parte appunto) nello stesso identico modo trovo decisamente sbagliato continuare in modo imperterrito a denigrare fastweb solo ed esclusivamente per il motivo del costo di disdetta anzi trovo te poco obbiettivo, o cmq non in grado di parlare di tot operatore mettendone in risalto pregi e difetti di esso.
altresi il tuo "come al solito" è decisamente fuori luogo, ho ben imparato a mentenere una certa distanza da cio che sono i miei pensieri alla realta dei fatti nel medesimo modo, la mia tesi è totalmente sostenibile dato che cio che sostengo è che deve essere il cliente a valutare il contratto, pro e contro, a controllare la sua fattura, allo stesso modo un attento controllo ai costi.
un ultimo dettaglio riguardo alla bersani sapevo perfettamente finiva cosi, non mi sono minimamente stupito del prezzo, anzi pensavo peggio sinceramente, altresi sono convinto che a lungo andare portera solo problemi nei tempi di disattivazione/attivazione/assistenza
vabbè attackment pensala come vuoi, io non vado oltre per non inondare il topic di polemiche sterili.
Mi pare che finqui gli utenti hanno tutte le info disponibili per prendere una decisione consapevole.
attackment
09-04-2007, 21:49
vabbè attackment pensala come vuoi, io non vado oltre per non inondare il topic di polemiche sterili.
Mi pare che finqui gli utenti hanno tutte le info disponibili per prendere una decisione consapevole.
concordo :)
gioran888
09-04-2007, 22:12
Anche io lascio............;)
miticoooooo
10-04-2007, 22:25
la trasparenza nn la vedi nemmeno in un bicchiere d'acqua immagino con gli isp
come fastweb ed altri.:D
brainticket
11-04-2007, 07:35
vabbè attackment pensala come vuoi, io non vado oltre per non inondare il topic di polemiche sterili.
Mi pare che finqui gli utenti hanno tutte le info disponibili per prendere una decisione consapevole.
Però prima di concludere vorrei spendere qualche parola per fastweb.
Prima di tutto non tutti possono permettersi una copertura in ull come tiscali gaming la quale la fornisce solo nelle grandi città.Insomma, la copertura in ull di fastweb è molto più estesa di quella di tiscali o libero.
Consapevole dell'enorme cifra richiesta per il distacco(217€) almeno io, invece , mi ritengo fortunato perchè ho la copertura in ull con fastweb in provincia di Napoli dove esistono 20.000 abitanti ed esiste solo il Wholesale di telecomitalia.
Inoltre, se siete fortunati come me ed avete la copertura con fastweb light, non esistono costi di disdetta nè vincoli annuali(condizioni contrattuali che esistono da sempre con fastweb light)
Certo, paghereste 40€ solo per il contratto adsl con fastweb + l'attivazione di 59€ ma alla fine meglio i problemi con gli altri operatori o meglio la qualità con fastweb?
Che poi alla fine voi tutti siete interessati al discorso p2p........mica alla navigazione o allo streaming ed in questo fastweb la comanda lei.
Insomma, non fatevi postare screenshot!
scusate ma i 217euro si pagano solo in caso di recesso nel 1° anno?? E in quelli successivi??
brainticket
11-04-2007, 14:03
scusate ma i 217euro si pagano solo in caso di recesso nel 1° anno?? E in quelli successivi??
Da quello che ho potuto leggere di attackment,sembrerebbe che interesserebbe solo il primo anno.
Cmq c'è sempre il contratto che andrai a firmare che ti darà tutte le spiegazioni e nel dubbio, puoi sempre chiamare il numero 192192
attackment
11-04-2007, 17:31
only first year
magnetex
11-04-2007, 19:16
chiamandola anche vessatoria anche se non la ritengo tale sta al clinte all'atto del contratto leggere tutte le clausole dalla prima all'ultima e evitare di accettare proposte senza una lettura approfondita del contratto?
Un semplice Giudice di pace ha il potere di rendere nulle le clausole vessatorie anche se fossero scritte a caratteri cubitali nel contratto
ne dubito seriamente?
Io assolutamente no!!!
mai sentito una cosa simile?
Be vivi fuori dal mondo ne anno parlato tutti i TG e i giornali per 2 giorni:rolleyes:
Da quello che ho potuto leggere di attackment,sembrerebbe che interesserebbe solo il primo anno.
Cmq c'è sempre il contratto che andrai a firmare che ti darà tutte le spiegazioni e nel dubbio, puoi sempre chiamare il numero 192192
l'ho firmato a gennaio:read:
attackment
11-04-2007, 23:11
finisce uno inizia l'altro ok ci sto no problem(nulla contro di te onesky ma quando riesco a mettere fine a una piacevole discussione in modo amichevole ecco che riparte qualcuno alla carica....)
Un semplice Giudice di pace ha il potere di rendere nulle le clausole vessatorie anche se fossero scritte a caratteri cubitali nel contratto
se il cliente è un babbeo non è colpa di fastweb che imparino a leggere i contratti, e tali caxxate non sussisterebbero,peccato che nella sapienza generale sulle leggi si dimentichi che chi firma HA AUTOMATICAMENTE LETTO E ACCETTATO indi percio un giudice si attacca al tram e deve tirare molto forte!!
a parte questo invito sempre e chiunque a LEGGERE QUALSIASI CONTRATTO MI RACCOMANDO QUALSIASI
Io assolutamente no!!!
wao un genio della giurisprudenza abbiamo qua, ma per favore hanno battaglioni di avvocati, fw telecom,tiscali libero, e tu povero utente scontento pensi davvero di graffiarli? ma fammi il favore, usa le leggi che hai a tuo favore per disdire per inadempienza e terminala cosi, avranno sempre e cmq vinto loro che tu sia bill gates o la regina, quei contratti non li fa topolino(fra l'altro sempre per piazzarla nel posteriore a noi clienti)
Be vivi fuori dal mondo ne anno parlato tutti i TG e i giornali per 2 giorni:rolleyes:
ecco perche non l'ho sentito, la credibilita che do alla tv è 0
ai giornali è 0 alle persone è 0 sempre e cmq mi resta il dubbio quindi non mi stupirei se la reale storia fosse alquanto differente
tanto per chiarire sta cosa la estendo a tutti i gestori, fw o meno, sempre e cmq vacche da mungere finisce il cliente, finiamola co sta panzana che se un cliente si incazza fa fallire bill gatto e basta su, pura utopia, leggetevi i contratti e vedete quale accettare tanto non vincerete ne ora ne mai, a malapena se arrivassero almeno 1000 clienti insodisfatti, ci saranno magari ma chi realmente vuole sfidare telecom?fw?tiscali?libero?
basta vedere i raduni di 200 persone che dicono forse ne vengono 10...........
la psicologia è decisamente simile
dai su ci sono ben altre cose a cui pensare, per evitare di prendere cantonate basta solo un minimo di prudenza in piu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.