PDA

View Full Version : Nuovi 2.0 d by BMW...si migliora sempre


JENA PLISSKEN
04-04-2007, 16:55
ecco le 3 nuove declinazioni
tutte da 1995 cm cubici circa

BASE = 143 cv---300 Nm

MID = 177 cv -- 350 Nm

TOP = 204 cv -- 400 Nm con doppia turbina tipo il 3.0 sd

complimenti hanno superato la soglia dei 100 cv/l per il diesel...evitiamo diatribe benza vs diesel:sofico:

ceccoos
04-04-2007, 16:56
ecco le 3 nuove declinazioni
tutte da 1995 cm cubici circa


TOP = 204 cv -- 400 Nm con doppia turbina tipo il 3.0 sd



:oink: :oink: :oink:

Vifani
04-04-2007, 17:03
Se i consumi sono gli ottimi 18 km/l del 163 CV allora stanno raggiungendo la perfezione assoluta :eek:

tdi150cv
04-04-2007, 17:14
Se i consumi sono gli ottimi 18 km/l del 163 CV allora stanno raggiungendo la perfezione assoluta :eek:


hai una bmw ? no perchè se ce l'hai sai anche che i 18 km al litro sono solamente nelle favole ... vorrebbe dire 5.5 litri per fare 100 km ... nemmeno se la metti in folle con tutta discesa !
io non ho una bmw ma ho un 1.9 da 160 cv e 5.5 su 100 km non li faccio nemmeno a 120 all'ora in autostrada eppure la mia e' ben piu' leggera della serie 1.
Diciamo che Bmw ne spara tante ...

JENA PLISSKEN
04-04-2007, 17:18
beh...certo...se uno bada a i consumi ed in generale al risparmio...non si prende una BMW:D :D :D ...ormai stà diventando un esercizio di stile ..se devo spendere 40.000 € x avere un 2.0 td da 204 cv i cui costi ammortizzerò...nel 3020 D.C.:sofico: per andare in giro da solo o in 2 max....allora mi compro una s2000 usata a 20k € max...ed il resto los pendo in benza:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ...

Vifani
04-04-2007, 17:20
Guarda la tua esperienza non la conosco, io non ho una BMW, ma mio zio e mio cugino si, rispettivamente la 320d da 150 cv e la 320d da 163 cv ed entrambi mi hanno confermato quel livello di consumi.

E comunque non è necessario dar credito ai dati della BMW, basta leggere le svariate recensioni delle BMW x20d per avere conferma dei bassissimi consumi, i migliori delle loro categorie.

Vifani
04-04-2007, 17:25
beh...certo...se uno bada a i consumi ed in generale al risparmio...non si prende una BMW:D :D :D ...ormai stà diventando un esercizio di stile ..se devo spendere 40.000 € x avere un 2.0 td da 204 cv i cui costi ammortizzerò...nel 3020 D.C.:sofico: per andare in giro da solo o in 2 max....allora mi compro una s2000 usata a 20k € max...ed il resto los pendo in benza:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ...

Questo può essere vero in linea generale, però ti assicuro che se una persona è appassionata e magari fa sacrifici per arrivare a mettere da parte una cifra tale da potersi comprare una BMW (magari usata), successivamente all'acquisto, al momento dell'uso, se l'auto fa 10 km/l o 18 km/l la differenza si sente, se non altro dal punto di vista psicologico ogni volta che va a rifornire.

E poi, in ogni caso, la mia è anche una considerazione da appassionato di tecnologia. Un motore che sviluppa quei cavalli, con quelle prestazioni e con bassi consumi è comunque da lodare, indipendentemente dai soldi di chi poi lo compra.

Froze
04-04-2007, 17:28
Guarda la tua esperienza non la conosco, io non ho una BMW, ma mio zio e mio cugino si, rispettivamente la 320d da 150 cv e la 320d da 163 cv ed entrambi mi hanno confermato quel livello di consumi.


col mio 320d da 136cv, domenica scorsa ho fatto 300km quasi tutti in autostrada ai 130 costanti e sono rimasto sui 6l/100km..

Senza Fili
04-04-2007, 17:31
Più che altro è assurdo comprare un diesel da 177 o 204 cv pensando di risparmiare...

p.s. il problema dei km/l dichiarati che non corrispondono a rwaltà vale per tutte le marche...

pagghi
04-04-2007, 17:42
ecco le 3 nuove declinazioni
tutte da 1995 cm cubici circa

BASE = 143 cv---300 Nm

MID = 177 cv -- 350 Nm

TOP = 204 cv -- 400 Nm con doppia turbina tipo il 3.0 sd

complimenti hanno superato la soglia dei 100 cv/l per il diesel...evitiamo diatribe benza vs diesel:sofico:



e poi le turbine esplodono....

comunque, nulla da dire al 2.0d bmw, forse il migliore del mercato

pagghi
04-04-2007, 17:45
col mio 320d da 136cv, domenica scorsa ho fatto 300km quasi tutti in autostrada ai 130 costanti e sono rimasto sui 6l/100km..


quella percorrenza la fa pure il mio benzina..... chi oggigiorno si compra un diesel che in autostrada fa i 16km/l non ha comprato un diesel!!

ripeto, ottimi motori, ma continuo a sostenere che sti diesel sono solo modaioli, col risparmio non centrano nulla

Senza Fili
04-04-2007, 17:53
ripeto, ottimi motori, ma continuo a sostenere che sti diesel sono solo modaioli, col risparmio non centrano nulla

Quoto, finchè si parla di diesel fino a 90-100 cv un minimo risparmio ancora c'è, ma con diesel potenti tra costi di gestione, costo maggiore all'acquisto, costo del carburante simile a quello del benzina...il risparmio è ormai minimo.

p.s. per risparmiare davvero ormai rimane solo il metano...

Qix
04-04-2007, 17:54
hai una bmw ? no perchè se ce l'hai sai anche che i 18 km al litro sono solamente nelle favole ... vorrebbe dire 5.5 litri per fare 100 km ... nemmeno se la metti in folle con tutta discesa !
io non ho una bmw ma ho un 1.9 da 160 cv e 5.5 su 100 km non li faccio nemmeno a 120 all'ora in autostrada eppure la mia e' ben piu' leggera della serie 1.
Diciamo che Bmw ne spara tante ...

Be' 5.5 neppure a folle col vento a favore.
Cmq un mio amico con la 120d in autostrada mi conferma 5.9, 6.0l/100Km direi in ogni caso niente male

Qix
04-04-2007, 17:55
ecco le 3 nuove declinazioni
tutte da 1995 cm cubici circa

BASE = 143 cv---300 Nm

MID = 177 cv -- 350 Nm

TOP = 204 cv -- 400 Nm con doppia turbina tipo il 3.0 sd

complimenti hanno superato la soglia dei 100 cv/l per il diesel...evitiamo diatribe benza vs diesel:sofico:

Cavolo motori eccezionali

Qix
04-04-2007, 17:56
Più che altro è assurdo comprare un diesel da 177 o 204 cv pensando di risparmiare...

p.s. il problema dei km/l dichiarati che non corrispondono a rwaltà vale per tutte le marche...

Be' se si percorrono 30.000Km l'anno o piu' direi che il diesel è d'obbligo al di la' dei consumi

Qix
04-04-2007, 17:57
quella percorrenza la fa pure il mio benzina..... chi oggigiorno si compra un diesel che in autostrada fa i 16km/l non ha comprato un diesel!!

ripeto, ottimi motori, ma continuo a sostenere che sti diesel sono solo modaioli, col risparmio non centrano nulla

Hai un benza da 163Cv che fa 16 a litro? :mbe:
Che motore è??

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-04-2007, 18:01
io non ho una bmw ma ho un 1.9 da 160 cv e 5.5 su 100 km non li faccio nemmeno a 120 all'ora in autostradala mia consuma solo 4.7 su 100km/h a 115km/h :sofico:

Senza Fili
04-04-2007, 18:04
Be' se si percorrono 30.000Km l'anno o piu' direi che il diesel è d'obbligo al di la' dei consumi

Ovvio, però non so se hai notato che c'è gente fa 10.000 km l'anno e compra il diesel solo per moda...

p.s. per chi viaggia e si sposta al centro nord il metano resta nquello più conveniente (e pulito) in assoluto...

Vifani
04-04-2007, 18:15
p.s. per chi viaggia e si sposta al centro nord il metano resta nquello più conveniente (e pulito) in assoluto...

Beh dipende dalle priorità. Gli impianti a metano non sono gratuiti. Mettere un impianto significa ridurre la capacità del portabagagli, sbilanciare l'auto al posteriore (non pesano 2 KG le bombole), avere un'autonomia sempre e comunque molto più ridotta rispetto ad un diesel, dover fare attenzione alla rete di distribuzione molto poco diffusa (del tutto inesistente in autostrada).

Un mio amico ha una passat sw che ha convertito a metano montando due bombole dietro, azzerando i benefici delle sw, gli ammortizzatori posteriori sono appesantiti e ogni volta che prende una buca si sente che la macchina non reagisce bene e quando abbiamo fatto un viaggio Bari - Rimini ci siamo dovuti fermare ogni 250-300 km, uscendo dell'autostrada e perdendo un sacco di tempo per rifornire metano.

Insomma... non propriamente una soluzione felice. E' un risparmio che di certo non è esente da controindicazioni. Poi per carità, ognuno stabilisce le sue priorità.

re_romano_alex
04-04-2007, 18:25
BMW è stata da sempre una leader nelle potnze dei motori diesel....basta guardare la 535d [272 CV e ora con le turbine arriverà a 286 come la X3 3.0sd ]

Certo,riguardo ai consumi...chi compra una diesel non lo fa per prendere i 300 in autostrada :D

Lo faper comdoità o necessità[Ricordo che ormai i dischetti costano 10.000 lire,prima 5.000...........] e quindi è attento ai consumi,però una BMW caspita che fa adesso 2-3 km al litro in più di quanto dichiarati[a meno che non stai in quarta a 5500-6000 giri[non so il massimo nel 2.0 d] in autostrada :D]

E comunque il top Serie 1 2.0d 177 CV[163 la versione vecchia *___*, IMHO]

Fradetti
04-04-2007, 18:26
complimenti hanno superato la soglia dei 100 cv/l per il diesel...evitiamo diatribe benza vs diesel:sofico:

ma se i benzina a 100 cv/l ci arrivano senza sovralimentazione :O :O :O

Benzina rulez

loncs
04-04-2007, 18:27
Beh dipende dalle priorità. Gli impianti a metano non sono gratuiti. Mettere un impianto significa ridurre la capacità del portabagagli, sbilanciare l'auto al posteriore (non pesano 2 KG le bombole), avere un'autonomia sempre e comunque molto più ridotta rispetto ad un diesel, dover fare attenzione alla rete di distribuzione molto poco diffusa (del tutto inesistente in autostrada).

Un mio amico ha una passat sw che ha convertito a metano montando due bombole dietro, azzerando i benefici delle sw, gli ammortizzatori posteriori sono appesantiti e ogni volta che prende una buca si sente che la macchina non reagisce bene e quando abbiamo fatto un viaggio Bari - Rimini ci siamo dovuti fermare ogni 250-300 km, uscendo dell'autostrada e perdendo un sacco di tempo per rifornire metano.

Insomma... non propriamente una soluzione felice. E' un risparmio che di certo non è esente da controindicazioni. Poi per carità, ognuno stabilisce le sue priorità.

Sono daccordo, il metano non ha senso per tratte lunghe.Troppo scomodo programmare le tappe per poi magari uscire dall'autostrada e scoprire che il benzinaio è chiuso.
L'ideale è una piccola auto da usare per casa/lavoro/spesa e solo se vicino casa c'è il distrib di metano.

Qix
04-04-2007, 19:28
ma se i benzina a 100 cv/l ci arrivano senza sovralimentazione :O :O :O

Benzina rulez

LOL, un gran intervento... :rotfl:

Qix
04-04-2007, 19:30
Sono daccordo, il metano non ha senso per tratte lunghe.Troppo scomodo programmare le tappe per poi magari uscire dall'autostrada e scoprire che il benzinaio è chiuso.
L'ideale è una piccola auto da usare per casa/lavoro/spesa e solo se vicino casa c'è il distrib di metano.

Quoto!
Percorro 100Km al giorno, l'idea di fermarmi a fare il pieno ogni due/tre giorni mi convincerebbe addiruttura a prendere i mezzi pubblici!! :muro: :D

Qix
04-04-2007, 19:42
Ovvio, però non so se hai notato che c'è gente fa 10.000 km l'anno e compra il diesel solo per moda...

p.s. per chi viaggia e si sposta al centro nord il metano resta nquello più conveniente (e pulito) in assoluto...

Se è per questo pure chi ne fa 5000... Magari la usa solo per girare nel quartiere :D
L'importante è avere un motore Sensescion!! :D
Per quanto riguarda l'impato ambientale sono d'accordissimo con te, cmq i nuovi DPF o FAP che dir si voglia hanno ottimi risultati, vedremo poi l'Euro5

Onisem
04-04-2007, 20:47
Più che altro è assurdo comprare un diesel da 177 o 204 cv pensando di risparmiare...

p.s. il problema dei km/l dichiarati che non corrispondono a rwaltà vale per tutte le marche...

Infatti a quel punto diventa praticamente una pura preferenza verso un tipo di erogazione piuttosto che un altro. Detto questo, che i tecnici bavaresi riescano a rifinire i motori come pochi al mondo è risaputo.

Vash88
04-04-2007, 21:17
ma se i benzina a 100 cv/l ci arrivano senza sovralimentazione :O :O :O

Benzina rulez

Allora se è per questo i motori a 2T arrivano a 280 cv/lt :D (stradali)

samuello 85
04-04-2007, 21:24
pur non essendo un grande estimatore di bmw devo ammettere che ha decisamente la gamma di motori, sia diesel che benzina, migliore e piu tecnologicamente all'avanguardia.
:eek:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-04-2007, 21:34
tecnologicamente all'avanguardia.
:eek::rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Raven
04-04-2007, 22:23
Credo che chi compra oggi un diesel "moderno" (cioé ad elevata potenza) non lo faccia certo per il risparmio... o non almeno come PRIMA motivazione, quanto piuttosto per la potenza... o meglio LA COPPIA che riescono a generare questi motori, incomparabile sugli attuali benzina... ormai con le norme anti-inquinamento sempre più stringenti, gli ASPIRATI benzina non sono più piacevoli da guidare come un tempo (parlo di quando ancora c'erano i carburatori) e per avere prestazioni degne (senza turbo) con un benzina occorre quindi un alta cubatura unita solitamente ad un consumo folle! :D (a parte rare eccezioni tipo i V-Tec Honda)

Ben vengano perciò questi diesel e ben venga (si spera!) il rinnovato sviluppo del turbo benzina (TFSI Volkswagen docet e fra un po' pure Fiat...)

ninja750
04-04-2007, 22:34
motori decisamente all'avanguardia (e basta guardare i cv/litro) ma prettamente inutili

loncs
05-04-2007, 01:14
Ma inutili perché????
Il dato importante non è quello di punta, ma il fattore che innalza tutta la curva di erogazione... Questo vuol dire che non lo usi solo quando stai erogando 200 cv, ma anche prima

85kimeruccio
05-04-2007, 02:23
TOP = 204 cv -- 400 Nm con doppia turbina tipo il 3.0 sd

complimenti hanno superato la soglia dei 100 cv/l per il diesel...evitiamo diatribe benza vs diesel:sofico:

non per flammare.. ma un diesel ha bisogno di un twin per tirare fuori stè cavallerie? :D hihihihi..

cmq motori molto interessanti.. il biturbo devo leggermi ancora qualcosa di specifico perche sembra molto buono

pagghi
05-04-2007, 08:57
Hai un benza da 163Cv che fa 16 a litro? :mbe:
Che motore è??


no no, arriva a malapena a 100cv....


ma il discorso non cambia, che concezione è di diesel uno che fa i 16 al litro a 130km/h fissi?!? vuol dire al max un 14km/l nel combinato tranquillo?
saremmo un paio di km/l in più di un benza pari potenza (vorrei un paio di possessori di golf GT a dirmi sinceramente le loro medie).... ma a che sovrapprezzo? quando lo recuperi?... allora dov'è finito il risparmio?

a, poi ovvio, se uno mi dice che preferisce la guida diesel allora nulla da dire

Marko#88
05-04-2007, 09:09
stimo moltissimo bmw sia per la linea che per i motori...e adesso si conferma un 2litri da oltre 200 cv a nafta è un gran risultato...ovviamente preferisco i benza ma bmw i motori li sa fare bene...il 3.0 con la sovralimentazione bistadio è mostruoso (sempre parlando di un naftone)....i discorsi sui consumi non stanno in piedi, se si vuole risparmiare la migliore strada è metano o gpl...o volendo anche diesel ma piccolino, di certo uno non prende un 2000 con doppia sovralimentazione per risparmiare...:)

samuello 85
05-04-2007, 11:27
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:mbe:

sapatai
05-04-2007, 11:29
:mbe:

consolati, nemmeno io l' ho capita. :boh: :D

Gabriyzf
05-04-2007, 11:33
dove avete letto la notizia del 2000 da 204 cv?

slipknot2002
05-04-2007, 12:03
la mia consuma solo 4.7 su 100km/h a 115km/h :sofico:

E io arrivo a 23 km/l ai 100 km/h :O

Quello è il consumo minimo, un pò diverso dal medio...anche l'Alfa GT fa i 30 km/l a 70 costanti :D ... ma appena si schiaccia :D ...per fare i 18 bisognerà avere il piede di fata, ma allora chi si prende un bmw da 170cv per risparmiare e andare in giro da nonnino, beh non ha capito niente dalla vita :D :D

Marko#88
05-04-2007, 12:12
E io arrivo a 23 km/l ai 100 km/h :O

Quello è il consumo minimo, un pò diverso dal medio...anche l'Alfa GT fa i 30 km/l a 70 costanti :D ... ma appena si schiaccia :D ...per fare i 18 bisognerà avere il piede di fata, ma allora chi si prende un bmw da 170cv per risparmiare e andare in giro da nonnino, beh non ha capito niente dalla vita :D :D

io arrivo a 12 ai 90 costanti...forse...:asd:
quoto, se si vuole risparmiare un 2000 da 204 cv non è esattamente l'ideale...

fabry74
05-04-2007, 12:31
boh.. ad esempio milano-genova a/r a 130 km/h costanti + giro a genova citta' = 17.6 km/l

con la 147 mjet 140 CV

non capisco dove non sta' il risparmio, con il vecchio 1800 16V benzina andavo di meno e facevo i 13 in autostrada (forse...)

P.S: la media pieno-pieno andando anche in citta' ed extraurbano e' sui 16km/l. (il benza 1800 stesso tragitto fa' i 10-11)

Qix
05-04-2007, 12:33
io arrivo a 12 ai 90 costanti...forse...:asd:
quoto, se si vuole risparmiare un 2000 da 204 cv non è esattamente l'ideale...

A parità di cavalli il diesel consuma cmq meno del benza.
Se faccio 100/150 Km al giorno, non ho molte alternative al diesel...

Cmq il 204Cv diesel si compra anche per provare l'ebrezza del turbo, (biturbo in questo caso), l'aspirato benza è diverso in tutto

Marko#88
05-04-2007, 12:47
A parità di cavalli il diesel consuma cmq meno del benza.
Se faccio 100/150 Km al giorno, non ho molte alternative al diesel...

Cmq il 204Cv diesel si compra anche per provare l'ebrezza del turbo, (biturbo in questo caso), l'aspirato benza è diverso in tutto

non ho mica detto che il diesel in generale non va bene per risparmiare...ho detto che il 204cv non è l'ideale...ci sono motori molto piu parchi nei consumi...se uno punta al risparmio di certo non pensa nemmeno lontanamente al 2000 turbo doppio stadio ( e non biturbo, è una cosa diversa) ;)

Onisem
05-04-2007, 12:52
boh.. ad esempio milano-genova a/r a 130 km/h costanti + giro a genova citta' = 17.6 km/l

con la 147 mjet 140 CV

non capisco dove non sta' il risparmio, con il vecchio 1800 16V benzina andavo di meno e facevo i 13 in autostrada (forse...)

P.S: la media pieno-pieno andando anche in citta' ed extraurbano e' sui 16km/l. (il benza 1800 stesso tragitto fa' i 10-11)

Il punto è che il risparmio non è a prescindere: se percorri un tot di chilometri ok, altrimenti è sempre più difficile ammortizzare i maggiori costi d'acquisto e manutenzione dei moderni diesel (tra versione benzina e diesel della medesima auto passa tranquillamente qualche migliaio di Euro di differenza). Poi se parliamo di motori dai 170 cv in su, come stiamo facendo, il divario in termini di risparmio si assottiglia ancora di più. E' che la gente è convinta che il diesel convenga comunque, ma se uno sa fare un minimo di conto non è sempre così e pochi hanno l'onesta di ammettere che scelgono quella motorizzazione perchè gli piace proprio il diesel e perchè è un pò la moda, non per altro.

fabry74
05-04-2007, 13:51
beh la differenza di prezzo la hai se prendi un normalissimo benzina aspirato che IMHO e' un po' triste in confronto ad un moderno diesel

invece se inizi a valutare dei motori interessanti tipo il 1.4 TSI della Golf costa molto di piu' del benza normale: ben 2.475 euro !

Golf comfortline
1.6 75 kW/102 CV 5 rapporti 7,4 l/100km 176 g/km 17.900,00 €
1.4 TSI 103 kW/140 CV 6 rapporti 7,1 l/100km 169 g/km 20.375,00 €

pensa che anche se vuoi solo l'iniezione diretta paghi 1525 euro in piu' ;)

1.6 FSI 85 kW/115 CV 6 rapporti 6,7 l/100km 159 g/km 19.425,00 €

P.S. io faccio 22.000 km/anno circa se ne facessi 12.000 prenderei un benzina :D

P.S.2 Sai che bello fare una gita fuori porta la domenica e consumare quasi la meta' (perche' in extraurbano o in autostrada rilassato fai i 20, e il gasolio costa 0.1 euro meno)

Senza Fili
05-04-2007, 13:57
Il punto è che il risparmio non è a prescindere: se percorri un tot di chilometri ok, altrimenti è sempre più difficile ammortizzare i maggiori costi d'acquisto e manutenzione dei moderni diesel (tra versione benzina e diesel della medesima auto passa tranquillamente qualche migliaio di Euro di differenza). Poi se parliamo di motori dai 170 cv in su, come stiamo facendo, il divario in termini di risparmio si assottiglia ancora di più. E' che la gente è convinta che il diesel convenga comunque, ma se uno sa fare un minimo di conto non è sempre così e pochi hanno l'onesta di ammettere che scelgono quella motorizzazione perchè gli piace proprio il diesel e perchè è un pò la moda, non per altro.

Quoto.

dibe
05-04-2007, 13:58
io il 1400 TSI non lo confronterei con il 1600 ma con il 2000 FSI, dato che hanno circa gli stessi cv. in questo caso il TSI costa meno.. :O

Onisem
05-04-2007, 14:16
beh la differenza di prezzo la hai se prendi un normalissimo benzina aspirato che IMHO e' un po' triste in confronto ad un moderno diesel

invece se inizi a valutare dei motori interessanti tipo il 1.4 TSI della Golf costa molto di piu' del benza normale: ben 2.475 euro !

Golf comfortline
1.6 75 kW/102 CV 5 rapporti 7,4 l/100km 176 g/km 17.900,00 €
1.4 TSI 103 kW/140 CV 6 rapporti 7,1 l/100km 169 g/km 20.375,00 €

pensa che anche se vuoi solo l'iniezione diretta paghi 1525 euro in piu' ;)

1.6 FSI 85 kW/115 CV 6 rapporti 6,7 l/100km 159 g/km 19.425,00 €

P.S. io faccio 22.000 km/anno circa se ne facessi 12.000 prenderei un benzina :D

P.S.2 Sai che bello fare una gita fuori porta la domenica e consumare quasi la meta' (perche' in extraurbano o in autostrada rilassato fai i 20, e il gasolio costa 0.1 euro meno)

Ecco, visto che hai tirato fuori proprio questo esempio, la Golf GT (1.4 TSI 170 cv) costa qualcosa come 3200 € meno della GTD (2.0 TDI 170 cv). Le due auto sono identiche, ma una costa quei 3200 € più dell'altra solo perchè è diesel.

pagghi
05-04-2007, 14:31
Ecco, visto che hai tirato fuori proprio questo esempio, la Golf GT (1.4 TSI 170 cv) costa qualcosa come 3200 € meno della GTD (2.0 TDI 170 cv). Le due auto sono identiche, ma una costa quei 3200 € più dell'altra solo perchè è diesel.


sai come la penso... tu hai un motore con i fiocchi

chi s'è preso la GTD s'è preso una grossa inkia....a


consumi poco sfavorevoli sulla gtd,
manutenzione superiore
prestazioni simili, anzi, in un ipotetico giro di pista di certo il miglior bilanciamento della GT e il suo peso inferiore pagano.
3200€ in più....

quando li recuperi?!?!

loncs
05-04-2007, 15:08
Il punto è che il risparmio non è a prescindere: se percorri un tot di chilometri ok, altrimenti è sempre più difficile ammortizzare i maggiori costi d'acquisto e manutenzione dei moderni diesel (tra versione benzina e diesel della medesima auto passa tranquillamente qualche migliaio di Euro di differenza). Poi se parliamo di motori dai 170 cv in su, come stiamo facendo, il divario in termini di risparmio si assottiglia ancora di più. E' che la gente è convinta che il diesel convenga comunque, ma se uno sa fare un minimo di conto non è sempre così e pochi hanno l'onesta di ammettere che scelgono quella motorizzazione perchè gli piace proprio il diesel e perchè è un pò la moda, non per altro.

Anche perché ... con un 200cv sotto il sederino ... le accelerate le dai per forza, altrimenti che te lo sei preso a fare?

Froze
05-04-2007, 17:04
quella percorrenza la fa pure il mio benzina..... chi oggigiorno si compra un diesel che in autostrada fa i 16km/l non ha comprato un diesel!!


hai un 136cv che deve portare in giro quasi 2 tonnellate di macchina?
no, perche' con la mia vecchia saxo facevo anche i 20km/l in autostrada... ma erano 60/70 cavalli e pesava 850kg circa...
mio padre ha un c200 kompressor e andando in autostrada ai 130/140 non va oltre gli 11 km/l

Froze
05-04-2007, 17:17
Ovvio, però non so se hai notato che c'è gente fa 10.000 km l'anno e compra il diesel solo per moda...

concordo.
imho, sotto i 20.000km/anno un diesel non ha senso...

Onisem
05-04-2007, 17:32
In alcuni casi nemmeno sotto i 35-40.000.

samuello 85
05-04-2007, 18:00
Il punto è che il risparmio non è a prescindere: se percorri un tot di chilometri ok, altrimenti è sempre più difficile ammortizzare i maggiori costi d'acquisto e manutenzione dei moderni diesel (tra versione benzina e diesel della medesima auto passa tranquillamente qualche migliaio di Euro di differenza). Poi se parliamo di motori dai 170 cv in su, come stiamo facendo, il divario in termini di risparmio si assottiglia ancora di più. E' che la gente è convinta che il diesel convenga comunque, ma se uno sa fare un minimo di conto non è sempre così e pochi hanno l'onesta di ammettere che scelgono quella motorizzazione perchè gli piace proprio il diesel e perchè è un pò la moda, non per altro.

questo è vero, ma non bisogna considerare solo il discorso risparmio, molti benza aspirati di oggi, (lasciando perdere i v-tec da 120cv litro:sbav: ) addormentati dalle varie normative euro x, sono ben piu fiacchi di turbodiesel di pari potenza.

fabry74
05-04-2007, 18:07
io il 1400 TSI non lo confronterei con il 1600 ma con il 2000 FSI, dato che hanno circa gli stessi cv. in questo caso il TSI costa meno.. :O

vedi l'unico motore tradizionale a listino GOLF e' il 1.6 gli altri sono a iniezione diretta e quindi tutti ugualmente costosi

prova a guardare altri listini e vedrai che come il motore benzina diventa tecnologicamente + evoluto, lo paghi di piu' ;)

Ecco, visto che hai tirato fuori proprio questo esempio, la Golf GT (1.4 TSI 170 cv) costa qualcosa come 3200 € meno della GTD (2.0 TDI 170 cv). Le due auto sono identiche, ma una costa quei 3200 € più dell'altra solo perchè è diesel.

concordo, il TDI 170 e' sovrapprezzato

Anche perché ... con un 200cv sotto il sederino ... le accelerate le dai per forza, altrimenti che te lo sei preso a fare?

nella guida sportiva il diesel consuma meno in proporzione: ad esempio con la mia anche ad andare con un matto non riuscirai mai a stare sotto i 10km/l mentre con un benzina ti sveni...

In alcuni casi nemmeno sotto i 35-40.000.

un esempio ?

Onisem
05-04-2007, 18:09
questo è vero, ma non bisogna considerare solo il discorso risparmio, molti benza aspirati di oggi, (lasciando perdere i v-tec da 120cv litro:sbav: ) addormentati dalle varie normative euro x, sono ben piu fiacchi di turbodiesel di pari potenza.
Infatti esistono anche i turbo benzina.

Onisem
05-04-2007, 18:11
un esempio ?

Te l'ho già fatto sopra. Prima di ammortizzare i costi di un TDI 170 cv come quello ne devi fare 40.000 l'anno di chilometri.

fabry74
05-04-2007, 18:22
Te l'ho già fatto sopra. Prima di ammortizzare i costi di un TDI 170 cv come quello ne devi fare 40.000 l'anno di chilometri.

intendevo con i calcoli...

detto cosi' mi pare che arrivi al punto di pareggio in poco tempo... altro che 40.000 l'anno

samuello 85
05-04-2007, 18:27
Infatti esistono anche i turbo benzina.
certo, il futuro dei benza è turbo, ma per ora la scelta dei turbobenza è limitata a pochi modelli.

fabry74
05-04-2007, 18:41
ritornando IT vorrei far notare che il 2.0d della BMW e' passato in 10 anni da 136 a 150 a 163 a 177 CV, nei primi tre casi senza consumare di piu', nell' ultimo migliorandoli del 15-20% :eek:

JENA PLISSKEN
05-04-2007, 19:07
ti pareva benza vs diesel:sofico:
Cmq dipende da vari fattori...in primis il prezzo dell'auto ecc...cmq la tecnologgggia avanza ;)

85kimeruccio
06-04-2007, 02:48
almeno questo.....