View Full Version : TAV: dove siamo?
In Francia tutto é pronto per l'inaugurazione il 10/06 della nuova linea TGV-Est...
intanto
Il Tgv supera i 574,7 km orari
Nuovo record mondiale di velocità su rotaia con un treno speciale: il V150 ha segnato la velocità sulla tratta Strasburgo-Parigi
PARIGI - Le ferrovie francesi hanno battuto il record mondiale di velocità su rotaia con un treno speciale che ha oggi raggiunto la velocità di 574,7 km orari.
Il record è stato segnato sulla nuova linea Tgv, quella dell'est. Di potenza doppia rispetto a un tgv normale, la vettura denominata V150 e costruita da Alstom ha ampiamente battuto il precedente record di 515,3 chilometri orari stabilito il 18 maggio 1990 da un Tgv francese tra Parigi e Tours.
Il V150, che viaggiava tra Strasburgo e Parigi, ha anche superato l'obiettivo iniziale di velocità, fissato dalla ditta costruttrice a 540 chilometri.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/03/tgv_nuovorecord_velocita.shtml
E noi intanto che facciamo? che novità ci sono?...se ce ne sono?
JackTheReaper
03-04-2007, 12:59
siamo ancora al livello del trenino a ciuf-ciuf purtroppo :(
scherzi a parte mi pare che la linea novara-torino sia abilitata all'alta velocità, ma purtroppo la val di susa fa da tappo e quindi il prolungamento è impossibilitato....
siamo che se continua così se la fregano i tedeschi e tanti saluti a tutti:muro:
siamo al punto che dopo 20 anni i chilometri operativi saranno circa 300 e sono costati il triplo che in francia e spagna.......
evviva la tarantella!!!
Fides Brasier
03-04-2007, 13:30
siamo che se continua così se la fregano i tedeschi e tanti saluti a tutti:muro:Minkia speriamo di no! :muro:
La tav s'ha da fa'! :O
LightIntoDarkness
03-04-2007, 13:49
La tav s'ha da fa'! :OPecccchè?!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1068933
Fides Brasier
03-04-2007, 14:00
Pecccchè?!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1068933Perche' la tav si fara' :read:
Ed e' meglio per tutti noi che passi in italia, piuttosto che ci lasci fuori.
LightIntoDarkness
03-04-2007, 14:01
Perche' la tav si fara' :read:
Ed e' meglio per tutti noi che passi in italia, piuttosto che ci lasci fuori.Mi manca comunque un perchè... ma se non lo sanno dare i politici effettivamente...
Da siculo dico: ma che vantaggi ci porta:D :D :D
Come per il ponte sullo Stretto. è così necessario e fondamentale?
in italia ci sono altre priorità!!!!!:O
Poi n'do azz devi andare a 500 Km/h....devi fare le gare??:mbe:
Ma per favore:D
-kurgan-
03-04-2007, 14:07
Poi n'do azz devi andare a 500 Km/h....
soprattutto visto che ci vai in aereo a quella velocità.. e a minor costo, con tutti i voli low cost che ci sono.
le merci non andranno a 500km/h, tra l'altro.
soprattutto visto che ci vai in aereo a quella velocità.. e a minor costo, con tutti i voli low cost che ci sono.
le merci non andranno a 500km/h, tra l'altro.
Appunto, non considerando che in aria non devi minare nulla e soprattutto devastare quel poco di verde che ci rimane!
Senza contare i disagi per le popolazioni interessate alle quali va la mia massima solidarietà!
Ma poi obbiettivamente: andasse in porto..voi crederete che noi qui presenti riusciremmo ad assistere all'innagurazione...:asd: calcolando come sono state lasciate le opere pubbliche iniziate negli anni del boom economico (quello dellla metà del 900 non quello pseudo attuale..:asd: ).....io ho i miei ragionevoli dubbi su NO:D
Fides Brasier
03-04-2007, 14:33
Mi manca comunque un perchè... ma se non lo sanno dare i politici effettivamente...A mio parere si tratta di un'opera strategica per l'europa. E visto che si fara', e' importante che ci garantiamo un passaggio in italia.
si farà ma non verrà mai terminata..come tutti i pozzi senza fondo delle opere pubbliche.
Appunto, non considerando che in aria non devi minare nulla e soprattutto devastare quel poco di verde che ci rimane!
Senza contare i disagi per le popolazioni interessate alle quali va la mia massima solidarietà!
Ma poi obbiettivamente: andasse in porto..voi crederete che noi qui presenti riusciremmo ad assistere all'innagurazione...:asd: calcolando come sono state lasciate le opere pubbliche iniziate negli anni del boom economico (quello dellla metà del 900 non quello pseudo attuale..:asd: ).....io ho i miei ragionevoli dubbi su NO:D
mi spiegate i disagi estremi che vanno alla popolazione? il treno passerà lontano dai centri abitati; qua in provincia di Milano costruiscono le case attaccate alla ferrovia e nessuno si lamenta, ci sono case tagliate in due dai binari; gli aerei di linea viaggiano tra gli 800 e i 1000Km/h non certo 500 oltretutto quello è il record, la velocità operativa del TGV è attorno ai 320km/h poi se vi stanno così a cuore gli svizzeri che diventeranno ancora più ricchi di quanto non lo sono gia e noi saremo sempre più poveri...
si farà ma non verrà mai terminata..come tutti i pozzi senza fondo delle opere pubbliche.
deve essere terminata per forza, altrimenti quelli che partono dalla Spagna come ci arrivano nell'est europeo?:mbe:
svarionman
03-04-2007, 14:47
Il vero obiettivo è spostare il traffico merci dalla gomma al treno...vorrei vedere a chi non farebbe piacere viaggiare in strade ed autostrade libere dai Tir, per non parlare dei vantaggi economici, in termini di sicurezza e di inquinamento che questo comporterebbe.
Il ponte sullo stretto è tutto un altro discorso,
le merci non andranno a 500km/h, tra l'altro.
Ma nemmeno i pasaseggeri, almeno per i prossimi decenni.
Se ne era parlato alcune settimane fa in scienza e tecnica, ed ho fatto la precisazione, che mi pareva ovvia, che quelle velocità sono raggiunte solo con treni sperimentali, ben diversi dai normali treni in esercizio. (qualcosa è anche scritto nell' articolo).
Per i treni in normale servizio le velocità, benchè ragguardevoli, rimangono sotto i 300 kmh.
BTW, il treno con la più alta velocità media non è il TGV, ma il Tokio Osaka, che, da orario, viaggia a 240 di media sull' intero percorso (260 di media tra due stazioni intermedie).
Letto poco tempo fa su un forum trenistico che linkava wikipedia. Però non ricordo il forum, e non trovo la pagina su wiki. Editerò appena trovo la fonte.
EDIT: Ora il treno con la media più veloce è il TGV... 1,5 kmh più veloce del Shinkansen.
Link a Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Land_speed_record_for_railed_vehicles#Scheduled_trains) Ovviamente, stiamo parlando di scheduled trains, treni in servizio di linea. I record ottenuti con treni sperimentali sono interessanti, ma hanno poca attinenza col normale esercizio ferroviario.
deve essere terminata per forza, altrimenti quelli che partono dalla Spagna come ci arrivano nell'est europeo?:mbe:
la faranno passare al di la delle Alpi e in tempi ragionevolmente rapidi sarà pronta..;)
-kurgan-
03-04-2007, 15:09
Il vero obiettivo è spostare il traffico merci dalla gomma al treno...vorrei vedere a chi non farebbe piacere viaggiare in strade ed autostrade libere dai Tir, per non parlare dei vantaggi economici, in termini di sicurezza e di inquinamento che questo comporterebbe.
e cosa c'entra l'alta velocità con le merci? i treni ad alta velocità sono passeggeri, viaggiano a 300km/h e hanno linee dedicate, mica sugli stessi binari ci vanno pure i merci. E i passeggeri dove possono usano gli aerei, costano pure meno.
deve essere terminata per forza, altrimenti quelli che partono dalla Spagna come ci arrivano nell'est europeo?:mbe:
sulle normali linee ferroviarie, al massimo si raddoppiano quelle.. non certo a 300km/h su treni come il pendolino.
in ita n ci sono soldi ...
inutile fare grandi opere di dubbia utilita' ...
vediamo almeno prima di far andare i treni che ci sono che e meglio
ma non ho capito, secondo voi in europa son tutti minchioni? la tav non è di prerogativa italiana, e la germania non vede l'ora di fregarcela, nel caso
:confused:
LightIntoDarkness
03-04-2007, 15:34
A mio parere si tratta di un'opera strategica per l'europa. E visto che si fara', e' importante che ci garantiamo un passaggio in italia.
Il vero obiettivo è spostare il traffico merci dalla gomma al treno...vorrei vedere a chi non farebbe piacere viaggiare in strade ed autostrade libere dai Tir, per non parlare dei vantaggi economici, in termini di sicurezza e di inquinamento che questo comporterebbe.
Il ponte sullo stretto è tutto un altro discorso,
Consiglio lettura post sopra linkato, se si vuole capire perchè questi sono discorsi assolutamenti non inerenti alla TAV.
ma non ho capito, secondo voi in europa son tutti minchioni? la tav non è di prerogativa italiana, e la germania non vede l'ora di fregarcela, nel caso
:confused:
anke la tav?
ma sta germania...prima voleva fregarci la base americana...mo la tav...
ma ke se saranno messi in testa?
-kurgan-
03-04-2007, 15:46
ma poi cosa dovrebbe fregarci la tav? le navi che arrivano dalla cina oggi fanno scalo nell'italianissima napoli, mica in spagna o in germania.
ma poi cosa dovrebbe fregarci la tav? le navi che arrivano dalla cina oggi fanno scalo nell'italianissima napoli, mica in spagna o in germania.
In effetti è così, però se l'Italia NON si dota di infrastrutture adeguate, a Napoli le merci cinesi ci marciscono.....sarebbe bello invece fare un bel tratto ferroviario Napoli--->Europa in modo che le merci possano viaggiare per bene senza andare ad intasare le autostrade di TIR.
Freeride
03-04-2007, 15:55
soprattutto visto che ci vai in aereo a quella velocità.. e a minor costo, con tutti i voli low cost che ci sono.
le merci non andranno a 500km/h, tra l'altro.
Un aereo consuma come 500 fiat uno motore fire sena catalitica, in un volo di 8 ore imaginati 500 uno che vanno in giro per l'italia per 8 ore.
-kurgan-
03-04-2007, 15:57
Un aereo consuma come 500 fiat uno motore fire sena catalitica, in un volo di 8 ore imaginati 500 uno che vanno in giro per l'italia per 8 ore.
non credo che alla gente importi qualcosa di quanto consuma l'aereo, visto che costa meno.
svarionman
03-04-2007, 16:01
e cosa c'entra l'alta velocità con le merci? i treni ad alta velocità sono passeggeri, viaggiano a 300km/h e hanno linee dedicate, mica sugli stessi binari ci vanno pure i merci. E i passeggeri dove possono usano gli aerei, costano pure meno.
sulle normali linee ferroviarie, al massimo si raddoppiano quelle.. non certo a 300km/h su treni come il pendolino.
Certo che ci viaggiano pure i merci...non per niente è stato cambiato il nome da "alta velocità" ad "alta capacità"
-kurgan-
03-04-2007, 16:05
Certo che ci viaggiano pure i merci...non per niente è stato cambiato il nome da "alta velocità" ad "alta capacità"
e quanti di questi treni dovrebbero viaggiare su quella linea? a me convince molto poco la cosa. Attualmente le linee italiane sono intasate perchè mancano binari, i treni merci si fermano per far passare quelli passeggeri. In questa situazione non ce li vedo molto migliaia di "pendolini" che viaggiano a 300km/h con passeggeri e merci, è una cosa assolutamente fuori mercato, servirebbero 10 volte i binari che ci sono adesso.
Freeride
03-04-2007, 16:10
non credo che alla gente importi qualcosa di quanto consuma l'aereo, visto che costa meno.
Beh, lo sappiamo come è fatta la gente, non c'è da stupirsi.
Vedila così.
Un aereo INQUINA come 500 fiat uno motore fire senza catalitica, in un volo di 8 ore imaginati 500 uno che vanno in giro per l'italia per 8 ore.
Su malpensa è come se girassero 300mila auto ogni giorno... e poi si va a fare il blocco del traffico auto la domenica!
Il trasporto aereo va boicottato, altro che incentivato.
Lodevole le tassa di atterraggio istituite da paesi civili quali svizzera, paesi nordici e uk.
-kurgan-
03-04-2007, 16:19
Beh, lo sappiamo come è fatta la gente, non c'è da stupirsi.
Vedila così.
Un aereo INQUINA come 500 fiat uno motore fire senza catalitica, in un volo di 8 ore imaginati 500 uno che vanno in giro per l'italia per 8 ore.
Su malpensa è come se girassero 300mila auto ogni giorno... e poi si va a fare il blocco del traffico auto la domenica!
Il trasporto aereo va boicottato, altro che incentivato.
Lodevole le tassa di atterraggio istituite da paesi civili quali svizzera, paesi nordici e uk.
ma scherzi? secondo te se posso andare in vacanza questa estate in germania con l'aereo a 50 euro non devo farlo perchè inquino e dovrei farmi 10 ore di treno?
Jammed_Death
03-04-2007, 16:20
il problema fondamentale secondo me è che siamo all'inseguimento della tecnologia europea, vogliamo metterci al passo con francia e germania, ma non pensiamo al fatto che abbiamo un buco di soldi grande quanto il gran canyon e abbiamo molte opere più urgenti incompiute
basta scrivere "opere incompiute italia" su google tanto per capire di cosa parlo...senza contare alcune autostrade famose per il loro "cadere a pezzi"
Fides Brasier
03-04-2007, 16:20
Consiglio lettura post sopra linkato, se si vuole capire perchè questi sono discorsi assolutamenti non inerenti alla TAV.Si, tempo fa l'ho seguito per un po'.
Credo che la tav sia strategica anche in prospettiva, ovvero per cercare di limitare l'inquinamento provocato dagli aerei: a quanto pare questa esigenza diverra' sempre piu' pressante in futuro, e occorrera' farsi trovare preparati.
E poi, personalmente, credo che a parita' di costi il treno sia vincente sull'aereo se i tempi di percorrenza sono simili e la tratta e' servita da entrambi i mezzi. Col treno arrivi in citta' e non in chissa' quale aeroporto, puoi evitare il checkin e quindi partire prima, risparmi sui costi di trasporto da/verso l'aeroporto.
-kurgan-
03-04-2007, 16:22
Si, tempo fa l'ho seguito per un po'.
Credo che la tav sia strategica anche in prospettiva, ovvero per cercare di limitare l'inquinamento provocato dagli aerei: a quanto pare questa esigenza diverra' sempre piu' pressante in futuro, e occorrera' farsi trovare preparati.
E poi, personalmente, credo che a parita' di costi il treno sia vincente sull'aereo se i tempi di percorrenza sono simili e la tratta e' servita da entrambi i mezzi. Col treno arrivi in citta' e non in chissa' quale aeroporto, puoi evitare il checkin e quindi partire prima, risparmi sui costi di trasporto da/verso l'aeroporto.
sinceramente ne dubito.. il treno non può essere competitivo su tratte come barcellona, madrid, londra, parigi, berlino.. tanto per dirne alcune.
reffbbdfanod
03-04-2007, 16:24
E noi intanto che facciamo? che novità ci sono?...se ce ne sono?
Comunque alcuni pezzi di TAV si sono già cominciati a costruire, mentre il pezzo che fanno vedere in TV, ovvero quello della Val di Susa, è stato assegnato con trattativa privata ben 15 anni fa e non è stato ancora aperto il cantiere.
Di Pietro ha visto che a parità di condizioni del terreno pagavamo troppo rispetto agli altri stati, mi sembra il triplo, allora ha deciso di fare la gara d'appalto per costruire quei pezzi che non hanno ancora un cantiere aperto.
Fides Brasier
03-04-2007, 16:30
sinceramente ne dubito.. il treno non può essere competitivo su tratte come barcellona, madrid, londra, parigi, berlino.. tanto per dirne alcune.Guarda, tanto per dirti la mia esperienza personale di un paio d'anni fa: sono andato a parigi in treno da torino: 5 ore di viaggio. Partito da centro citta', arrivo a centro citta'. In aereo sarei dovuto andare due ore prima in aeroporto (volo internazionale), farmi un'ora e mezzo di viaggio (e a volte gli aerei non partono, o cmq subiscono ritardi piu' frequentemente dei treni... a parte quelli italiani intendo :D ) per arrivare in un aeroporto distante almeno mezz'ora di taxi -e i costi si alzano.
Ah, dimenticavo il taxi per andare da torino all'aeroporto.
Per le altre tratte non saprei dirti in questo momento. Ma cmq e' necessario tenere conto dell'inquinamento: gia' adesso ci stanno sfracassando abbastanza i marroni al riguardo, e temo che in futuro sara' anche peggio: e su questo il treno e' assolutamente vincente rispetto all'aereo.
-kurgan-
03-04-2007, 16:32
Guarda, tanto per dirti la mia esperienza personale di un paio d'anni fa: sono andato a parigi in treno da torino: 5 ore di viaggio. Partito da centro citta', arrivo a centro citta'. In aereo sarei dovuto andare due ore prima in aeroporto (volo internazionale), farmi un'ora e mezzo di viaggio (e a volte gli aerei non partono, o cmq subiscono ritardi piu' frequentemente dei treni... a parte quelli italiani intendo :D ) per arrivare in un aeroporto distante almeno mezz'ora di taxi -e i costi si alzano.
Ah, dimenticavo il taxi per andare da torino all'aeroporto.
Per le altre tratte non saprei dirti in questo momento. Ma cmq e' necessario tenere conto dell'inquinamento: gia' adesso ci stanno sfracassando abbastanza i marroni al riguardo, e temo che in futuro sara' anche peggio: e su questo il treno e' assolutamente vincente rispetto all'aereo.
parigi non so, non ci sono mai stato.. ma londra per me ora e' comodissima da milano, e così pure barcellona e la spagna in genere. Il treno non offre lo stesso.. per me va bene come indicano le policy della mia azienda ( :D ), cioè fino ai 400-500km di tratta. Oltre proprio no..
Fides Brasier
03-04-2007, 16:34
parigi non so, non ci sono mai stato.. ma londra per me ora e' comodissima da milano, e così pure barcellona e la spagna in genere. Il treno non offre lo stesso.. per me va bene come indicano le policy della mia azienda ( :D ), cioè fino ai 400-500km di tratta. Oltre proprio no..Ma credo che dipenda. Se per fare 1000 chilometri ci metti 7 ore di treno, e' chiaro che e' meglio farle in due ore di aereo. Ma se ce ne metti tre o quattro, di treno, allora e' meglio quest'ultimo secondo me.
Dai, confessa che tu vuoi vedere le hostess :oink:
:D
siamo al punto che dopo 20 anni i chilometri operativi saranno circa 300 e sono costati il triplo che in francia e spagna.......
evviva la tarantella!!!
e uno
il problema fondamentale secondo me è che siamo all'inseguimento della tecnologia europea, vogliamo metterci al passo con francia e germania, ma non pensiamo al fatto che abbiamo un buco di soldi grande quanto il gran canyon e abbiamo molte opere più urgenti incompiute
basta scrivere "opere incompiute italia" su google tanto per capire di cosa parlo...senza contare alcune autostrade famose per il loro "cadere a pezzi"
e due
giusto come antipasto...
Freeride
03-04-2007, 17:20
ma scherzi? secondo te se posso andare in vacanza questa estate in germania con l'aereo a 50 euro non devo farlo perchè inquino e dovrei farmi 10 ore di treno?
Assolutamente no, ta vai dove vuoi con il mezzo che più ti aggrata ma non andare a fare propaganda per spingere l'aereo come trasporto merci.
-kurgan-
03-04-2007, 22:00
Ma credo che dipenda. Se per fare 1000 chilometri ci metti 7 ore di treno, e' chiaro che e' meglio farle in due ore di aereo. Ma se ce ne metti tre o quattro, di treno, allora e' meglio quest'ultimo secondo me.
Dai, confessa che tu vuoi vedere le hostess :oink:
:D
beh si, anche le hostess hanno il loro perchè :oink:
tranne quelle della macedonian airlines, da quanto ho visto :eek:
Assolutamente no, ta vai dove vuoi con il mezzo che più ti aggrata ma non andare a fare propaganda per spingere l'aereo come trasporto merci.
non devo trasportare nulla, non faccio propaganda :D
solo guardo la realtà dei fatti, e cioè che una tav non serve a trasportare merci. Le merci vengono trasportate via nave, via linee ferroviarie normali (spesso con stazioni direttamente dentro le fabbriche) e via camion.
Parlando quindi di trasporto persone e non di merci, perchè per me il punto è questo, non vedo questa tav che ci collega alla francia come economicamente interessante, anzi credo che serva a far guadagnare con gli appalti probabilmente la camorra, così come è stato per l' "altra" tav che ha sforacchiato mezza toscana. Almeno quella però serve a qualcosa.
Per i treni in normale servizio le velocità, benchè ragguardevoli, rimangono sotto i 300 kmh.
.
il nuovo tgv est dovrebbe viaggiare a 380 (cosi almeno mi hanno detto...da confermare cmq)
Freeride
03-04-2007, 22:05
non devo trasportare nulla, non faccio propaganda :D
solo guardo la realtà dei fatti, e cioè che una tav non serve a trasportare merci.
Come non serve quindi un aereo per le merci allora, che anzi inquina come 500 fiat euro 0!
http://www.bazl.admin.ch/fachleute/lufttechnik/entwicklung/00653/00663/index.html?lang=it
-kurgan-
03-04-2007, 22:05
oggi non dicevano che è stato stabilito un record di velocità con 570km/h?
-kurgan-
03-04-2007, 22:08
Come non serve quindi un aereo per le merci allora, che anzi inquina come 500 fiat euro 0!
ma leggi cosa ho scritto? la tav e l'aereo non servono nessuno dei due per le merci, servono per i passeggeri.
questo oggi in italia e nel mondo, da nessuna parte si trasportano le merci con un treno ad alta velocità.. sul pendolino non viaggiano i pallet della motta, dell'acqua panna e della perugina.. questi viaggiano sui camion fino al primo porto. Al massimo si può studiare il modo per farli arrivare con un treno NORMALE fino al primo porto, come prima cosa rivedendo le tariffe e poi aumentando i binari alle linee esistenti.
non vedo questa tav che ci collega alla francia come economicamente interessante,
già infatti la linea è la lisbona-kiev...non ci collega solo alla francia
cmq ti porto il mio esempio di oggi:
volo ryanair parigi-treviso
partenza da porte maillot alle 15.30, arrivo a tv alle 20.30 circa (=5h di viaggio...+1h per arrivare a Padova: totale 6h circa)
costo del biglietto 59euro+13 per andare abeauvais+ il costo per andare a padova = circa 80 euro
tgv parigi-milano
la tratta ad alta velocità è solo tra parigi e lione
il treno impiega 6 ore +2.30 da milano a padova (+1h per il cambio)
fosse tutta tav posso immaginare un risparmio di almeno 3h (se non di + visto che non devo cambiare treno...)?
(a titolo di esempio, il tgv parigi-strasburgo porta i tempi da 4h30 a 2h30...)
prezzo del biglietto: 60euro (+15 da milano a padova, ma senza altri costi visto che mi porta in centro...)
morale: il confrnto tiene fino ad un certo punto visto che la tav, per l'appunto, manca, ma il treno non mi sembra cosi poco concorrenziale in termini di tempo e costo (contando poi che non ho limiti di peso ecc)
per i prezzi ho preso in esame quello che ho effettivamente pagato e quello che avrei pagato col treno
perchè ho scelto l'aereo? perchè ad oggi è effettivamente + rapido e perchè viaggiavo solo con uno zaino
oggi non dicevano che è stato stabilito un record di velocità con 570km/h?
come si diceva, i record sono stabiliti in condizioni non proprio standard...cmq è un grosso traguardo anche in termini di prestigio per la Francia...
questi viaggiano sui camion fino al primo porto.
in effett il progetto europeo sulle infrastrutture è portare le merci via porto e caricarle su un treno (tigliendo i camion dalle strade...)
non ti viene il dubbio che restando indietro i finanziamenti x realizzare le opere semplicemente seguono piste che passano per l'asse parigi berlino?
Freeride
03-04-2007, 22:16
ma leggi cosa ho scritto?
soprattutto visto che ci vai in aereo a quella velocità.. e a minor costo, con tutti i voli low cost che ci sono.
le merci non andranno a 500km/h, tra l'altro.
.
-kurgan-
03-04-2007, 22:23
in effett il progetto europeo sulle infrastrutture è portare le merci via porto e caricarle su un treno (tigliendo i camion dalle strade...)
non ti viene il dubbio che restando indietro i finanziamenti x realizzare le opere semplicemente seguono piste che passano per l'asse parigi berlino?
facciamo un esempio che conosco.. la fabbrica buitoni di benevento, che ha una ferrovia che ci passa affianco inutilizzata perchè costa troppo. O la fabbrica motta di ferentino, vicino frosinone. Come le portano le merci? visto che via treno non conviene, e visto che nessuna tav passa da quelle parti ne mai ci passerà (e cmq non servirebbe a nulla perchè mica si fermerebbe proprio lì per far caricare le merci sulle cappelliere dei passeggeri), usano dei camion fino al primo porto (presumo napoli in entrambi i casi) dove caricano i loro pallet sulle navi. Nel primo caso basterebbe riattivare la stazioncina merci che e' dentro la fabbrica, nel secondo se ne potrebbe costruire una.. ma non c'entra cmq la tav, non ha niente a che fare con queste due fabbriche.
e stesso discorso pure per tantissime fabbriche che conosco (di un certo spessore) sparse per l'italia. Questo perchè nessun treno potrà mai portare tante merci come una nave né mai sarà più conveniente di una nave.
-kurgan-
03-04-2007, 22:23
.
non leggi infatti, parlavo di passeggeri e non di merci.
Freeride
03-04-2007, 22:28
non leggi infatti, parlavo di passeggeri e non di merci.
Ma devo ascolatere uno che pensa che i problemi si risolvono con 2 low-cost che si fa all'anno per andare a farsi il weekend a londra, ma buonanotte!
-kurgan-
03-04-2007, 22:34
Ma devo ascolatere uno che pensa che i problemi si risolvono con 2 low-cost che si fa all'anno per andare a farsi il weekend a londra, ma buonanotte!
magari impara a leggere meglio la prossima volta, così eviti brutte figure.
ma scherzi? secondo te se posso andare in vacanza questa estate in germania con l'aereo a 50 euro non devo farlo perchè inquino e dovrei farmi 10 ore di treno?per me si !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.