PDA

View Full Version : Sony, il futuro nell'alta definizione


Redazione di Hardware Upg
02-04-2007, 15:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1694/sony-il-futuro-nell-alta-definizione_index.html

Sony ha presentato novità di prodotto e obiettivi strategici. Grande attenzione alle tecnologie Blu-ray, alle soluzioni High Definition senza trascurare il profittevole mercato dei player audio portatili. Per i nuovi Vaio si aspetta "Santa Rosa" e per le nuove alpha si lancia la sfida ai professionisti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Noman
02-04-2007, 15:32
A parte le solite fregnacce non vedo nessuna novità.
I 24fps sono una porcheria, il lettore BR inutilmente costoso (e bruttarello), le digireflex nulla di speciale, per fortuna migliorano l'offerta sulle ottiche.
Il solito vaio... potenziale interessante per i walkman, ma da provare.
As usual per Sony: tanto fumo, niente arrosto

sheijtan
02-04-2007, 15:40
Se Sony fosse realmente interessata all' ambiente la pianterebbe di continuare a spingere nell'uso di supporti 'fisici' per i contenuti multimediali. Come si ricicla un disco bluray? quanto costa produrlo in termini di emissioni? I formati digitali potrebbero viaggiare comodamente in rete: zero emissioni, zero problemi di riciclaggio e trasporto e costi minori. Spero che bluray sia l'ultimo disco prodotto da Sony (o chi per essa). E osano pure chiamarlo next gen...:rolleyes:

pierluigi86
02-04-2007, 15:46
Sony sta recuperando la sua fama e la sua qualità. I migliori televisori sono sempre i Bravia e se nn fosse per i prezzi tutti sceglierebbero i prodotti sony.
Brava sony aspetto la risposta della Mivar ( di cui ho 4 ctr)

JohnPetrucci
02-04-2007, 15:55
Sony sta recuperando la sua fama e la sua qualità. I migliori televisori sono sempre i Bravia e se nn fosse per i prezzi tutti sceglierebbero i prodotti sony.
Brava sony aspetto la risposta della Mivar ( di cui ho 4 ctr)
La risposta della Mivar.......:confused:
Non per deluderti ma non credo che Mivar sia in grado di rispondere a Sony, siamo proprio su un altro target di prodotti e prezzi.
Di sicuro però visti i prezzi di Sony, un Mivar non è una cattiva idea....:)
Ritengo però che la migliore cosa sarebbe indirizzarsi su un marchio come Samsung che produce i pannelli per le tv Sony e costa meno, con ottima qualità.

DevilsAdvocate
02-04-2007, 16:04
A parte le solite fregnacce non vedo nessuna novità.
I 24fps sono una porcheria, il lettore BR inutilmente costoso (e bruttarello), le digireflex nulla di speciale, per fortuna migliorano l'offerta sulle ottiche.
Il solito vaio... potenziale interessante per i walkman, ma da provare.
As usual per Sony: tanto fumo, niente arrosto
Veramente se ci fai caso sono i primi ad introdurre grossi display grafici nelle
soluzioni HiFi (anche compatte) per le masse. ERA ORA! penseranno
mica che si possa navigare tra decine e decine (quando va bene..) di files
mp3/wma/aac usando una singola linea di testo ad 8 o 12 caratteri??!?

tetri
02-04-2007, 16:04
Qualcuno mi sa dire quanti pollici ha il tv usato per le demo di ps3 nei grandi magazzini e quanto costa?

Chip77
02-04-2007, 16:06
Ritengo però che la migliore cosa sarebbe indirizzarsi su un marchio come Samsung che produce i pannelli per le tv Sony e costa meno, con ottima qualità.


Ed invece.... io e mio padre abbiamo comprato da poco 2 lcd 32", il mio Sony ed il suo Samsung, entrambi della stessa fascia di prezzo(1200€).

Direi che c'è una bella differenza: i pannelli li faranno anche insieme, ma Sony non so cosa ci aggiunge ma sono migliori! :p

raptus
02-04-2007, 16:18
U tempo era l'optimum, con i tubi della philips, l'HW nostrano era davvero una buona scelta, anche se personalmente ho scelto altro (troppo lungo da descrivere qui!).
Negli ultimi anni, forse per contrastare l'avvento di cinesi vari ha calato la sua qualità.
Che dire: un tempo ho visto ilSign. Mivar (un rompipalle, ve lo assicuro): lavoravo per un'azienda Italiana che produceva per philips, sony, mivar etc. I tecnici miei colleghi mi hanno confermato quanto sopra: la costruzione non era più quella di un tempo.
E' cos': o fai un prodotto di elite (con prezzi pompati) o fai un prodotto cper chi guarda il prezzo e meno la qualità. Mivar ha DOVUTO fare questa scelta, l'alta qualità non era alla sua portata e putroppo tutti ci abbiamo perso un po'.
Non so come sia messa adesso (da 10 anni ho cambiato lavoro) ma dubitoche vada meglio: so che ha anche licenziato unbel po ... E non so se potrà essere competittiva sul mercato degli LCD-Plasma.

Auguro comunque a lei - e spoprattutto ai suoi dipendenti tanta fortuna ...

Pat77
02-04-2007, 16:21
Personalmente provando e seguendo il mercato, pur non possedendone uno, i migliori pannelli li fa toshiba, basta vedere qualsiasi review comparativa su AF.
Miglior saturazione del nero, il tallone di achille degli lcd, miglior luminosità e miglior distribuzione della stessa.
Per giocare imho comunque sono meglio i 26 pollici, ovviamente più definiti dei pannelli più grandi e abbastanza grandi per essere goduti in una sala discretamente grande.

magilvia
02-04-2007, 16:28
Direi che c'è una bella differenza: i pannelli li faranno anche insieme, ma Sony non so cosa ci aggiunge ma sono migliori!
Ma sei certo? Da quello che vedo io nei supermercati di solito i sony sono peggiori, ovviamente confronto solo se utilizzano lo stesso segnale, purtroppo di solito schifoso...

Simone2007
02-04-2007, 16:40
Ma sei certo? Da quello che vedo io nei supermercati di solito i sony sono peggiori, ovviamente confronto solo se utilizzano lo stesso segnale, purtroppo di solito schifoso...

Per quanto riguarda la mia esperienza (mediaword, trony, marcopolo) a occhio, i Bravia sono sempre stati i migliori. Cmq dipende molto dai settaggi che impostano e da cosa trasmettono...

nero88
02-04-2007, 16:45
E' vero, i Sony Bravia sono oggettivamente migliori. Io ho un Samsung 32" con 5000:1 di contrasto e ho appena comprato un Bravia sempre 32" spendendo anche 150 euro in meno e ti assicuro che, anche se le specifiche sono sulla carta peggiori, si vede molto meglio il Sony. Comunque penso che i migliori LCD li fa Philips con il suo Pixel Plus 3HD, però quanto costano!

djbo
02-04-2007, 17:03
A parte le solite fregnacce non vedo nessuna novità.
I 24fps sono una porcheria, il lettore BR inutilmente costoso (e bruttarello), le digireflex nulla di speciale, per fortuna migliorano l'offerta sulle ottiche.
Il solito vaio... potenziale interessante per i walkman, ma da provare.
As usual per Sony: tanto fumo, niente arrosto
i 24 fps perchè sono una porcheria? Per tua info l'occhio umano percepisce al massimo 20 fps

Morlack`X
02-04-2007, 17:55
A me risultavano 30 fps... comunque anche se fosse, un framerate maggiore permette di avere una fluidità superiore. Prova a fare un test con un gioco: prendi e settalo a 20fps, poi prova a settarlo a 60fps e a 120fps.. vedrai la differenza (magari con un gioco vecchiotto come q3 che permette di avere 120fps come se fosse nulla). Provare per credere :D

Demin Black Off
02-04-2007, 17:57
Anche il crt amstrad per quello che costa è da paura ! si vede una favola !

yanchi
02-04-2007, 18:56
A me risultavano 30 fps... comunque anche se fosse, un framerate maggiore permette di avere una fluidità superiore. Prova a fare un test con un gioco: prendi e settalo a 20fps, poi prova a settarlo a 60fps e a 120fps.. vedrai la differenza (magari con un gioco vecchiotto come q3 che permette di avere 120fps come se fosse nulla). Provare per credere :D

:|

Non si sta parlando di fotogrammi dei videogames, ma dei film. Cosa BEN diversa.

Sonny86
02-04-2007, 19:22
:|

Non si sta parlando di fotogrammi dei videogames, ma dei film. Cosa BEN diversa.


Meglio ancora..la pellicola è sempre girata a 24fps + motion blur

v1nline
02-04-2007, 19:30
lasciamo stare amstrad va...fa proprio roba schifosa, non vale la pena di risparmiare qualche euro perchè la qualità è assolutamente deludente. io ci sono cascato per un lettore divx. volevo spendere poco, ma era meglio mettere 20€ in + sul piatto e portare a casa un thompson...mi sono strapentito di avere dato un minimo di fiducia ai berlusca, x una volta...
cmq qua si parla di sony, che secondo me è al top della qualità, qualità che si paga. la loro strategia commerciale è impeccabile, ogni prodotto ne traina un altro, tutto è progettato nei dettagli, incredibile...o forse nn troppo considerando la rilevanza primaria dell'azienda. tallone d'achille secondo me è proprio il vaio, considerato come congiunzione tra il modo home theater e quello delle videocamere...infatti io ci avrei visto meglio un videoregistratore blueray con un software per veloce videoediting, o magari un mediacenter...non so se sony produca già apparecchi di questo genere, ma non è da escludere che consideri questa idea.
un notebook come quello, in sostituzione del desktop, io proprio nn lo concepisco

+Benito+
02-04-2007, 19:33
Mivar?...un po' come Brionvega...

MiKeLezZ
02-04-2007, 21:12
Se Sony fosse realmente interessata all' ambiente la pianterebbe di continuare a spingere nell'uso di supporti 'fisici' per i contenuti multimediali. Come si ricicla un disco bluray? quanto costa produrlo in termini di emissioni? I formati digitali potrebbero viaggiare comodamente in rete: zero emissioni, zero problemi di riciclaggio e trasporto e costi minori. Spero che bluray sia l'ultimo disco prodotto da Sony (o chi per essa). E osano pure chiamarlo next gen...:rolleyes:
Hai mica visto il report di ieri su RAI3?
Comunque Sony usa già il digital delivery, per i suoi prodotti PS1. Chiaro che in futuro ci si sposterà sempre più verso questa soluzione, ma è necessario prima che tutti si passi al broadband (e così purtroppo non è).

La risposta della Mivar.......:confused:
Non per deluderti ma non credo che Mivar sia in grado di rispondere a Sony, siamo proprio su un altro target di prodotti e prezzi.
Di sicuro però visti i prezzi di Sony, un Mivar non è una cattiva idea....:)
Ritengo però che la migliore cosa sarebbe indirizzarsi su un marchio come Samsung che produce i pannelli per le tv Sony e costa meno, con ottima qualità.Samsung non produce per Sony. Sony e Samsung hanno investito soldi in fabbriche che producono per entrambi, e si appoggiano anche a fabbriche esterne.
Odiosa la parola marchio usata nel tuo reply, sintomatica di quel che guarda l'utente italiano medio.

Ed invece.... io e mio padre abbiamo comprato da poco 2 lcd 32", il mio Sony ed il suo Samsung, entrambi della stessa fascia di prezzo(1200€).

Direi che c'è una bella differenza: i pannelli li faranno anche insieme, ma Sony non so cosa ci aggiunge ma sono migliori! :p
Sony vi aggiunge una maggior cura nell'assemblaggio e una elettronica di gestione più avanzata, il famoso BRAVIA ENGINE.

Personalmente provando e seguendo il mercato, pur non possedendone uno, i migliori pannelli li fa toshiba, basta vedere qualsiasi review comparativa su AF.
Miglior saturazione del nero, il tallone di achille degli lcd, miglior luminosità e miglior distribuzione della stessa.
Per giocare imho comunque sono meglio i 26 pollici, ovviamente più definiti dei pannelli più grandi e abbastanza grandi per essere goduti in una sala discretamente grande.AF non è la Bibbia, anzi.
Toshiba non fa pannelli, anche qui, i pannelli sono gli IPS-Alpha costruiti nelle fabbriche costruite dal consorzio Panasonic, Hitachi (che ha inventato il pannello), Toshiba.
Non è neppure vero che sono i migliore nella saturazione del nero (saturazione del nero?! che minchia significa...), sono gli Sharp quelli dal contrasto più elevato (o gli ultimissimi S-PVA di S-LCD).
I 26" li sconsiglio a priori, usano spessi pannelli di inferiore qualità, lo standard è 32" e si sta rapidamente spostando verso il 37", ed entrambi si possono godere anche in una cameretta.
Ma sei certo? Da quello che vedo io nei supermercati di solito i sony sono peggiori, ovviamente confronto solo se utilizzano lo stesso segnale, purtroppo di solito schifoso..."Basarsi sul "vedere nei supermercati" è la cosa più errata che uno potrebbe fare, e non dipende tanto dall'utilizzo dello stesso schifoso segnale, ma dalle regolazioni impostate in modo errato o "civetta", e l'ambiente troppo differente da quello di casa.
E' vero, i Sony Bravia sono oggettivamente migliori. Io ho un Samsung 32" con 5000:1 di contrasto e ho appena comprato un Bravia sempre 32" spendendo anche 150 euro in meno e ti assicuro che, anche se le specifiche sono sulla carta peggiori, si vede molto meglio il Sony. Comunque penso che i migliori LCD li fa Philips con il suo Pixel Plus 3HD, però quanto costano!
Il 5000:1 di contrasto del Samsung è errato per due motivi:
1) Si riferisce a un valore di comodo, medio, che abbraccia diversi tipi di pannello
2) E' un valore di contrasto dinamico, quello reale va diviso per 5 ed è un sicuramente meno impressionante 1000:1
I Philips fa effettivamente i migliori LCD, grazie a un post-processing (in questo caso anche e sopratutto il Pixel Plus 3HD) di grandissima qualità.
i 24 fps perchè sono una porcheria? Per tua info l'occhio umano percepisce al massimo 20 fps
I 24fps sono una porcheria perchè gli attuali schermi sono obbligati a usare i 50Hz (o 60Hz) il che significa che è necessario fare un 3:2 Pulldown per far sì che i 24fps vengano riprodotti adeguatamente su uno schermo da 50Hz e non solo, sembra che sia prassi futura il voler "attualizzare" i 24fps a questi 50Hz integrandoli con un frame farlocco, interpolato (creato artificiosamente prendendo ad esame quello prima e quello dopo), inserito nella sequenza per correggere la cadenza.

Anche il crt amstrad per quello che costa è da paura ! si vede una favola !AMSTRAD = BERLUSCONI
ricordatevelo sempre
io non darei mai i soldi a Berlusconi, anzi non compro la TV

JohnPetrucci
02-04-2007, 22:41
Samsung non produce per Sony. Sony e Samsung hanno investito soldi in fabbriche che producono per entrambi, e si appoggiano anche a fabbriche esterne.
Odiosa la parola marchio usata nel tuo reply, sintomatica di quel che guarda l'utente italiano medio.

AMSTRAD = BERLUSCONI
ricordatevelo sempre
io non darei mai i soldi a Berlusconi, anzi non compro la TV

Sarà anche sintomatica di quello che guarda l'utente medio italiano, ma stai tranquillo che io non vado a marchio con i paraocchi, ma guardo il rapporto qualità/prezzo.
Samsung, Sharp e Philips sotto questo punto di vista imho superano Sony.:O
Su Amstrad ti straquoto.;)

terrys3
02-04-2007, 23:47
I 26" li sconsiglio a priori, usano spessi pannelli di inferiore qualità, lo standard è 32" e si sta rapidamente spostando verso il 37", ed entrambi si possono godere anche in una cameretta.

qual è il tuo concetto di "cameretta"? :confused: Abiti forse nella reggia di Caserta?

pikkoz
02-04-2007, 23:48
Urk, il vedere ancora la scritta mpeg-2 su quei diagrammi del Blue Ray mi fà rabbrividire non poco...

Krathos
03-04-2007, 00:08
I migliori tv lcd li fa Philips, nemmeno il bravia è alla sua altezza

MiKeLezZ
03-04-2007, 00:40
qual è il tuo concetto di "cameretta"? :confused: Abiti forse nella reggia di Caserta?
3x3 m?

Chip77
03-04-2007, 02:31
.
Samsung, Sharp e Philips sotto questo punto di vista imho superano Sony.:O
Su Amstrad ti straquoto.;)

Forse i primi 2, ma per i Philips non penso proprio, pur essendo i migliori!

Dott.Wisem
03-04-2007, 03:03
i 24 fps perchè sono una porcheria? Per tua info l'occhio umano percepisce al massimo 20 fpsMa ancora c'è chi crede a queste leggende metropolitane? Nei film del cinema, quelli girati su pellicola, 24fps erano più che sufficienti per garantire una visione fluida, in quanto il processo analogico che portava ad imprimere le immagini sulla pellicola, andava a creare in maniera naturale un effetto di motion-blur fra un fotogramma e l'altro, quando c'erano soggetti in rapido movimento. Il motion-blur ingannava l'occhio al punto tale che quei 24fps sembravano quasi 50fps. Nelle immagini generate dal computer, generalmente non c'è motion blur (perché ricrearlo artificialmente ha un costo) e, pertanto, per avere un'ottima fluidità, il framerate deve salire parecchio oltre i 24fps. Diciamo che da 50fps in su diventa molto difficile percepire maggiore fluidità, ma questo è soggettivo, ovviamente.
Avete mai notato che nei telefilm moderni, a volte le immagini sembrano scattare quando la visuale fa dei rapidi spostamenti? Accade perché hanno usato videocamere molto sofisticate (immagino digitali), che sono talmente perfette, da non lasciare 'aloni' visibili fra un fotogramma e l'altro. Ciò porta all'eliminazione dell'effetto motion-blur naturale della pellicola, una nitidezza superiore dell'immagine e della qualità del colore, ma la sensazione di aver perso quella fluidità dei vecchi film...

icoborg
03-04-2007, 04:03
U tempo era l'optimum, con i tubi della philips, l'HW nostrano era davvero una buona scelta, anche se personalmente ho scelto altro (troppo lungo da descrivere qui!).
Negli ultimi anni, forse per contrastare l'avvento di cinesi vari ha calato la sua qualità.
Che dire: un tempo ho visto ilSign. Mivar (un rompipalle, ve lo assicuro): lavoravo per un'azienda Italiana che produceva per philips, sony, mivar etc. I tecnici miei colleghi mi hanno confermato quanto sopra: la costruzione non era più quella di un tempo.
E' cos': o fai un prodotto di elite (con prezzi pompati) o fai un prodotto cper chi guarda il prezzo e meno la qualità. Mivar ha DOVUTO fare questa scelta, l'alta qualità non era alla sua portata e putroppo tutti ci abbiamo perso un po'.
Non so come sia messa adesso (da 10 anni ho cambiato lavoro) ma dubitoche vada meglio: so che ha anche licenziato unbel po ... E non so se potrà essere competittiva sul mercato degli LCD-Plasma.

Auguro comunque a lei - e spoprattutto ai suoi dipendenti tanta fortuna ...

avrei da ridire per conoscenza diretta dell'ambiente^^ :asd:

raptus
03-04-2007, 08:37
.. Mi puoi scrivere in privato? magari mi dai qualche delucidazione.
Purtroppo il proxy aziendale non mi permette i forum nè un msg in privato a te ... ma dovrei riuscire a risponderti!

sheijtan
03-04-2007, 10:26
Hai mica visto il report di ieri su RAI3?
Comunque Sony usa già il digital delivery, per i suoi prodotti PS1. Chiaro che in futuro ci si sposterà sempre più verso questa soluzione, ma è necessario prima che tutti si passi al broadband (e così purtroppo non è).

No, me lo sono perso. Cmq, penso che arriveremo alla banda larga (con banda minima garantita) in relativamente poco tempo (2-3 anni). Anche perché un' infrastruttura di rete efficente e capillare è strategica e di fondamentale importanza per lo sviluppo economico di un paese industrializzato. Bluray(HDDVD) è nato morto, imho.

magilvia
03-04-2007, 14:15
Basarsi sul "vedere nei supermercati" è la cosa più errata che uno potrebbe fare, e non dipende tanto dall'utilizzo dello stesso schifoso segnale, ma dalle regolazioni impostate in modo errato o "civetta", e l'ambiente troppo differente da quello di casa.

Grazie tante, non so te ma io non posso nè voglio comprare un samsung e un sony per provarli a casa, fare il confronto e tenermi quello migliore...

I 24fps sono una porcheria perchè gli attuali schermi sono obbligati a usare i 50Hz (o 60Hz) il che significa che è necessario fare un 3:2 Pulldown per far sì che i 24fps vengano riprodotti adeguatamente su uno schermo da 50Hz e non solo, sembra che sia prassi futura il voler "attualizzare" i 24fps a questi 50Hz integrandoli con un frame farlocco, interpolato (creato artificiosamente prendendo ad esame quello prima e quello dopo), inserito nella sequenza per correggere la cadenza.
Ma assolutamente no. I film a 24 fps vengono ACCELLERATI a 25 per rimanere in sincrono con le frequenza quindi nessuna distorsione nè perdita di qualità, solo una compressione temporale difficilmente rilevabile. Ma scherziamo???

PS: @webmaster: cosa diamine avete fatto ai commenti che i quote nominativi vengono visualizzati male una volta su due ?

magilvia
03-04-2007, 14:19
ERRORE QUOTE CONFRONTARE LA NEWS CON IL FORUMS
Basarsi sul "vedere nei supermercati" è la cosa più errata che uno potrebbe fare, e non dipende tanto dall'utilizzo dello stesso schifoso segnale, ma dalle regolazioni impostate in modo errato o "civetta", e l'ambiente troppo differente da quello di casa.
Basarsi sul "vedere nei supermercati" è la cosa più errata che uno potrebbe fare, e non dipende tanto dall'utilizzo dello stesso schifoso segnale, ma dalle regolazioni impostate in modo errato o "civetta", e l'ambiente troppo differente da quello di casa.
ERRORE QUOTE CONFRONTARE LA NEWS CON IL FORUMS

hoppio21
03-04-2007, 14:32
Ma quale bravia e bravia......i migliori????? ma quando?????I migliori a livello consumer sono i samsung,ho visto il nuovo full hd con il nuovo schermo e contrasto 15000:1 che faceva paura aveva il nero realmente nero e a livello stilistico nn c'e assolutamente paragone.E poi se samsung ha il 35% di mercato negli lcd un motivo ci sara'.Chi nn mi crede vada a vedere in un centro specializato e se lo faccia provare con un blu ray e poi vediamo quali sono i migliori.

hoppio21
03-04-2007, 14:40
Ho assistito alla prova del full hd philips contro il full di sony samsung e sharp...l'unico che nn riusciva ad agganciare il full del blu ray con un film era il philips lo skermo diventava blu(ovviamente conesso con un cavo hdmi e di ottima qualita').Quindi nn facciamocci prendere in giro da due lucette...e' vergognoso che un marchio come fhilips venda un full hd che in realta nn lo è....VERGOGNA....e cmq nel 2008-09 fhilips scomparirà dal mercato consumer!

generals
03-04-2007, 15:12
lasciamo stare amstrad va...fa proprio roba schifosa, non vale la pena di risparmiare qualche euro perchè la qualità è assolutamente deludente. io ci sono cascato per un lettore divx. volevo spendere poco, ma era meglio mettere 20€ in + sul piatto e portare a casa un thompson...mi sono strapentito di avere dato un minimo di fiducia ai berlusca, x una volta...
cmq qua si parla di sony, che secondo me è al top della qualità, qualità che si paga. la loro strategia commerciale è impeccabile, ogni prodotto ne traina un altro, tutto è progettato nei dettagli, incredibile...o forse nn troppo considerando la rilevanza primaria dell'azienda. tallone d'achille secondo me è proprio il vaio, considerato come congiunzione tra il modo home theater e quello delle videocamere...infatti io ci avrei visto meglio un videoregistratore blueray con un software per veloce videoediting, o magari un mediacenter...non so se sony produca già apparecchi di questo genere, ma non è da escludere che consideri questa idea.
un notebook come quello, in sostituzione del desktop, io proprio nn lo concepisco


anche io ci sono cascato ma avevo l'attenuante di non sapere che fossero di P.Berlusconi :p . Il problema è che ho buttato nel ce...o 40 euro, il lettore era rumorosissimo e leggeva un dvd su 1.000 :rolleyes: . Sono passato al mio fido lg divx 9500, soldi ben spesi all'epoca :)

Tasslehoff
05-04-2007, 16:36
Grazie tante, non so te ma io non posso nè voglio comprare un samsung e un sony per provarli a casa, fare il confronto e tenermi quello migliore...Basta girare un po' e visitare qualche negozio specializzato per trovare personale competente, sorgenti decenti e tempo sufficiente per valutare, confrontare e poi decidere...
Altrimenti ci sono gli utenti che hanno già comprato quel prodotto, basta farsi un giro su qualche sito o forum specializzato (tipo avmagazine) e organizzare una visita da qualche utente, ti porti una bottiglia di vino e fate tutti i test di questo mondo...

Se ci si limita ai soliti centri commerciali, pieni di studentelli incompetenti che lavorano part time, senza passione per il prodotto, non documentati e totalmente disinformati... beh in quel caso è normale non riuscire a verificare sul campo il prodotto...

Tornando alle tv francamente mi chiedo che senso abbia acquistare una tv da 32" lcd, capisco buttarsi sui pannelli lcd o plasma per godere di diagonali che la tecnologia crt non può offrire, ma restando sui 32" la tecnologia crt è talmente vantaggiosa (anche come rapporto prezzo/prestazioni) che non mi capacito di questa scelta...
Io ho da poco acquistato un Panasonic PV60 da 42", in quel caso la differenza è sensibile (anche "quantitativamente"), ma 32" lcd proprio non me li spiego... :confused: