View Full Version : Delucidazione sui Processori dualcore
Buongiorno,
leggendo le schede tecniche di vari portatili, non riesco a stabilire una classifica "prestazionale" tra i vari processori dualcore...
1) Intel meglio di Amd?
2) Intel core 2 duo migliori degli intel core duo?
Infatti ci sono processori Intel core 2 duo e intel core duo con stesse (apparenti) caratteristiche tecniche Es: T2300 e T5500.
Insomma dovessi comprare un portatile quale processore dovrei preferire?
Non vorrei dire idiozie, ma credo che tra i vari Duo ci siano differenze sulla quantità di Cache di secondo livello e anche a livello di compatibilità a 64 Bit.
Non scendere sotto i 2 MB di cache.
Però ci sono offerte interessanti sugli AMD con 1 MB di cache e come prestazioni sono molto simili agli Intel DUO.
Grazie per la veloce risposta.
Tuttavia ti segnalo le caratteristiche dei due processori esemplificati prima.
Intel® Core™2 Duo processor T5500 65 nm 2MB L2 Cache 1.66 GHz 667 MHz
Intel® Core™ Duo processor T2300 65 nm 2MB L2 Cache 1.66 GHz 667 MHz
Che ne pensi?
kurtd.cobain
02-04-2007, 12:29
allora i core duo hanno il supporto per i 32 bit invece i core 2 duo supportano anche i 64 bit.
ha parità di frequenza i core 2 duo sono migliori e hanno dei consumi minori
Comunque mi confermi che gli Intel (a parità di caratteristiche) sono da preferire agli Amd?
Inoltre si nota secondo voi la differenza tra 667MHz e 533MHz?
Ziosilvio
02-04-2007, 12:45
Velocemente:
- i T2 (Core Duo) sono processori a 32 bit con 2MB di cache di secondo livello (1MB per core);
- i T5 (Core 2 Duo) sono processori a 64 bit con 2MB di cache di secondo livello (1MB per core);
- i T7 (Core 2 Duo) sono processori a 64 bit con 4MB di cache di secondo livello (2MB per core);
- i Turion sono a 64 bit come i Core 2 Duo, ma hanno meno cache L2;
- i Turion sono nati prima dei Core Duo e i Turion X2 (dual core) sono nati prima dei Core 2 Duo; e questo, in termini di prestazioni, autonomia, e prezzo, si sente.
Grazie,
ora ho una panoramica più chiara.
Si sente molto la differenza tra un 32bit ed un 64bit? Oppure perchè ciò avvenga occorre che tutto il notebook abbia componenti tali da "supportare" le prestazioni di un 64bit, con conseguente consistente aumento di prezzo?
Ziosilvio
02-04-2007, 13:12
Si sente molto la differenza tra un 32bit ed un 64bit?
Solo se il software è realizzato in modo da sfruttare i 64 bit.
Il che potrebbe anche non essere il caso adesso...
Insomma a meno che non si abbia un badget "illimitato" forse non conviene acquistare un notebook con processore a 64bit...
ma allora (la domanda, ennesima (!), viene spontanea) tra i 32bit c'è molta differenza, per esempio tra un
Intel® Core™ Duo processor T2300 65 nm 2MB L2 Cache 1.66 GHz 667 MHz
e un
Intel® Core™ Duo processor T2050 65 nm 2MB L2 Cache 1.60 GHz 533 MHz ??
Infatti ho notato che molti notebook montano i T2*50 piuttosto che i T2*00.
Grazie
RoyalAssassin
02-04-2007, 22:07
non so darti grosse delucidazioni in materia ma posso darti un consiglio...su wikipedia.it e wikipedia.com sotto la voce "merom" trovi un sacco di notizie interessanti :)
Ed_Bunker
03-04-2007, 08:46
Allo stato attuale delle cose, quindi, sembrerebbe quasi piu' importante considerare la quantita' di cache a disposizione piuttosto che l'avere o meno l'indirizzamento a 64 bit ?
daddyxx1
03-04-2007, 09:03
ed credo di si anke xkè se è vero ke esistono in commercio sistemi operativi a 64bit (vista x64 e xp64) che riescono a gestire meglio i proci...di contro molte applicazioni devono essere scritte a 64 bit e allo stato attuale ce ne sono davvero poke xkè la stragrande maggioranza è a 32 bit
Ed_Bunker
03-04-2007, 09:14
La differenza tra single e dual core, invece, e' (piu' o meno) evidente anceh con applicazioni di "vecchia generazione" ?
Se si, con che tipo di applicazioni risulta maggiormente evidente ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.