View Full Version : [Thread ufficiale] Installazione di Yellowdog Linux 5.0 su PS3
GUIDA PER L’INSTALLAZIONE DI YELLOWDOG LINUX 5.0
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/yellowdog.jpg
- PREMESSA: Ovviamente non posso assumermi nessuna responsabilità se l'installazione non va a buon fine,quindi fate tutto a vostro rischio e pericolo..
CONSIGLIO L'INSTALLAZIONE SOLO A CHI POSSIEDE UNA TV HD O HA INTENZIONE DI ACQUISTARNE UNA,in quanto funziona a 480,720 o 1080,e vi assicuro che in 480 é meglio lasciar stare...
- Perché Yellowdog Linux e cosa contiene:
Scegliamo Yellowodog Linux 5.0 semplicemente xké tra tutti i sistemi Linux attualmente presente é quello che + si adatta alla PS3,in quanto é stato realizzato appositamete per quel sistema. Per chi volesse provare altri linux,basterà scaricare la versione PowerPC. Di base é già abbastanza fornito,abbiamo Mozilla Firefox e Thunderbird,OpenOffice,un Messenger multiplo che si adatta a MSN,Yahoo,ICQ,ecc e un lettore MP3 (devo ancora darci un'occhio)...direi un uso essenziale per un sistema che può fare da media center
- INSTALLAZIONE
L’operazione è + semplice di quanto si possa credere,richiede circa 1 ora di tempo.
Queste sono le caratteristiche richieste per l’installazione di Linux su PS3:
1) Tastiera e Mouse USB (io ho usato una Logitech Wireless + mouse)
2) Una unità di memorizzazione USB o SD/MMC
3) Un DVD vuoto
Come prima operazione ovviamente serve il DVD di YellowDog Linux 5.0,scaricabile da qui: Link (http://www.terrasoftsolutions.com/resources/downloads.shtml) ,scaricata la ISO non resta che masterizzarla su di un DVD vuoto e avremo il nostro Linux installabile.
Fatto ciò non ci resta che cominciare a lavorare su PS3:
Se hai salvataggi,o altri dati da salvare vai al punto 0.1 altrimenti vai direttamente al punto 0.2.
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_1.jpg
0.1 – E’ ovviamente necessario un Hard Disk USB in formato FAT32,oppure una pennetta USB o SD Card/MMC. Una volta collegata la unità di memorizzazione scelta, andare su Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Utilità di Backup,il sistema vi farà scegliere tra le unità presenti,chiaramente basta scegliere quella desiderata e poi proseguire confermando le richieste.
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_3.jpg
Una volta eseguito il backup staccare il supporto esterno e proseguire al passo 0.2
0.2 – Andare su Impostazioni -> Impostazioni di sistema -> Utilità di formattazione -> Formatta disco rigido,qui verranno presentate varie opzioni,il mio consiglio è quello di impostare 10GB alla partizione Linux e lasciare il rimanente alla PS3,poi se pensate di non installare giochi su PS3 o altro potete fare l’installazione l’operazione inversa.
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_2.jpg
Fatto questo,la Playstation ora avrà 2 partizioni divise,una per il sistema PS3,e una per un altro sistema operativo.
Per proseguire,occorre scaricare 2 file di boot:
- Otheros.self (http://www.playstation.com/ps3-openplatform/terms.html) (basta accettare i termini e scaricare il file)
- Otheros.bld (http://www.terrasoftsolutions.com/support/installation/ps3/otheros.bld)
Una volta scaricati i file basta creare una cartella PS3,e al suo interno crearne un’altra nominata otheros ;
ad es.: I:\PS3\otheros\otheros.self - I:\PS3\otheros\otheros.bld
Dopodiché si devono salvare in un supporto di memorizzazione i 2 files [che può essere come sempre una pennetta usb,flash card (consigliato) o hard disk usb] ed il gioco è fatto
Siamo praticamente quasi alla fine della preparazione della PS3 all’installazione di un’altro sistema operativo,dopodiché inizierà l’installazione vera e propria di YD Linux.
Inserire il supporto di memorizzazione con i 2 files di boot,e andare su Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Installa altro sistema operativo ; quando entrerete nel menù la playstation inizierà a cercare i files di boot,e se avrete fatto tutto correttamente vi chiederà se volete installare un’altro sistema operativo,quindi ovviamente premere X per confermare.
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_5.jpg
Fatto ciò,rimanete nelle impostazioni di sistema e spostatevi su Sistema predefinito (attualmente impostato su PS3) e cambiatelo con Altro sistema operativo; una volta fatta questa operazione il sistema vi chiederà di riavviare,prima di fare ciò,inserite il DVD di installazione di Linux e se nn l'avete già fatto collegate mouse e tastiera.
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_6.jpg
ATTENZIONE: Consiglio di collegare il cavo ethernet con l’utilizzo di DHCP,che vi risparmierà qualche operazione in +…
Dopo il riavvio,vedrete apparire i 2 pinguini di Linux,+ una serie di comandi console scorrere fino al comando “kboot:”** . In questo punto dovremmo fare attenzione poiché incorrono 2 casi:
http://www.alepulga.com/galforum/luke/play3/ps3_7.jpg
Se avete un televisore o monitor HD (cioé con risoluzione da 1280x720p a 1920x1080i/p) attendete qualche secondo e l’installazione grafica partirà automaticamente,se come me avete una tv che supporta 1280x720p ma nn avete il cavo adatto,oppure avete una vecchia tv a tubo catodico,al comando kboot dovrete premere il tasto TAB della vostra tastiera ripetutamente fino a trovare il comando “installtext”.
** = Se il sistema continua a generare scritte in console per un periodo troppo lungo,significa che il vostro sistema é un conflitto con qualche periferica,che in questo caso può essere tastiera o mouse,quindi per aggirare il problema occorre provare con un’altro tipo.
Da qui in poi le cose sono abbastanza semplici,basta mandare sempre avanti fino alla creazione delle partizioni,e quando chiede come crearle impostate su “Use free space on selected driver and create default layout”,fatto proseguire con il classico “avanti avanti avanti” hehe…
Dopo circa 1 ora il programma ci chiederà di riavviare il sistema poiché l’installazione é completata,confermate dunque il riavvio e aspettate nuovamente la comparsa del comando kboot: anche qui ci sono + casi:
- Se avete una TV HD,non premete niente e aspettate 4-5 secondi che il sistema di caricamento prosegua
- Se avete una tv normale,al comando kboot premete ripetutamente TAB fino al comando ydl480i,poi premete invio
Se avete il cavo ethernet collegato,Linux dovrebbe partire in modalità grafica senza nessun problema,in caso contrario occorre seguire queste direttive:
La console vi chiederà un utente di login,inserire “root” (ovviamente senza virgolette) e la password che avete precedentemente impostato,ora occorre andare su di un pc e scaricare il file http://www.terrasoftsolutions.com/support/solutions/ydl_5.0/Xautoconfig-0.23-2.ydl.2.ppc.rpm di una grandezza esigua,circa 32kb,e passarla in una flash card sempre in formato FAT32. Una volta scaricato e inserito il file,inserire la flash card nella console (vedrete comparire delle scritte,ignoratele),dopodiché digitate mount -t vfat /dev/sdd1 /mnt e premete invio
Con questo comando linux vi da modo di accedere alla SD Card
Proseguire digitando rpm -ivh /mnt/Xautoconfig-0.23-2.ydl.2.ppc.rpm e premere invio,successivamente digitare Xautoconfig e premere ancora invio (non vedrete niente di particolare a vista).
Per concludere occorre modificare dei files e finalmente il nostro linux comincerà a funzionare regolarmente.
Digitare vi /etc/inittab e poi invio,alla riga id3:initdefault: cambiarla con id5:initdefault: ,se non vi permette di modificare il file,premete il tasto “ins”; fatto questo premete il tasto ESC e digitate :wq poi invio (in questo modo si salva il file).
Proseguiamo con l’ultimo passaggio,digitate vi /etc/kboot.conf e premete invio,cercate la riga default=ydl e sostituitela con default=ydl480i ,per chi avesse una TV che lo supporta,può inserire ydl=1080i ,dopodiché digitate ESC e nuovamente digitate :wq .
Finalmente abbiamo finitoooo! Digitare reboot ,e il sistema dovrebbe partire in automatico.
COME FACCIO A TORNARE NEL SISTEMA PLAYSTATION 3?
Semplicissimo,al comando kboot ,digitare boot-game-os e premere invio,il sistema si riavvierà e tornerete a giocare con la vostra Play3 ;)
Visto che ci siamo,per chi ha fatto il backup dei dati,può andare su Impostazioni -> Impostazioni di sistema -> Utilità di Backup -> Ripristino
Collegando la periferica di memorizzazione dove risiede il backup,si potranno ripristinare tutte le impostazioni,giochi e salvataggi persi dopo la formattazione. Buon divertimento ;) !
Links Utili:
- PS3 Secrets (http://www.ps3-secrets.com/index.php?option=com_content&task=category§ionid=3&id=17&Itemid=30) - Guide essenziali per "moddare" la vostra PS3 - tnx to R@nda
PER LA VERSIONE 6.0 di YDL
salve ragazzi...
ho installato la YDL 6.0 sulla mia PS3
tutto sommato va bene per ora (anche se ancora non l'ho spremuta)
volevo solo dire che ci sono delle differenze rispetto alla versione 5:
- le impostazioni per il boot di linux non sono in /etc/kboot.conf ma in /etc/yaboot.conf
- quindi per moficare la risoluzione si procede in un modo diverso. Dobbiamo modificare questo numero nella seguente riga:
append="video=ps3fb:mode:4 rhgb quiet root=LABEL=/1"
60Hz modes (NTSC) 1:480i 2:480p 3:720p 4:1080i 5:1080p
50Hz modes (PAL) 6:576i 7:576p 8:720p 9:1080i 10:1080p
VESA modes (computer) 11:WXGA 12:SXGA 13:WUXGA
WXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/WXGA): is generally understood to refer to a resolution of 1366×768, with an aspect ratio of 16:9
SXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/SXGA): referring to a standard monitor resolution of 1280 × 1024 pixels
WUXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/WUXGA): These formats use a 1920×1080 image at a 16:9 ratio
quindi noi europei dovremmo mettere la versione PAL, cioè da 6 a 10.
Per togliere i bordi neri io ho messo la risoluzione n° 11 (anche se credo che 13 sia migliore x me perchè ho una TV full hd... domani lo provo!!! :D). Comunque mettila a seconda della TV che hai (HD ready o FULL HD) Ora non so se ho fatto una "furbata" oppure è proprio il metodo giusto :D :D Comunque credo che sia il metodo giusto :p
- i comandi che si riferiscono alla PS3 sono cambiati; basta aggiungere la stringa "ps3-" prima dei comandi che conoscevamo prima (per far partire il SO della PS3 dovevamo digitare "boot-game-os" invece ora dobbiamo digitare "ps3-boot-game-os"
Per ora ho fatto caso solo a questo, spero possa essere di aiuto a qualcuno ke voglia istallare la YDL sulla PS3...
Se scopro altro vi farà sapere :D
Mi iscrivo, anche se non è la distroche ho intenzione di installare :)
Grazie comunque per questo bel post ;)
Massimo87
02-04-2007, 13:32
ottimo thread
in attesa della mia PS3 a fine aprile :D
CosasNostras
02-04-2007, 13:34
interessante
IcEMaN666
02-04-2007, 13:41
confermi che allo stato attuale non funzionano xvid, divx e dvd pal sotto linux?
non ho ancora provato xké mi manca il cavo component,e girare in 480i al momento mi fa un pò schifo hehe...cmq avevo letto un articolo da qualche parte per far funzionare i divx...farò le prove al + presto e in caso nn esiterò a inserire una eventuale guida ;)
La 99% è un problema di configurazione/software mancante il problema con i divx ;)
come mi arriva provo subito!
Inizialmente no,nn so se si possa installare in un secondo momento...ma dubito.
ben fatto, complimenti per gli screen e le istruzioni
Inizialmente no,nn so se si possa installare in un secondo momento...ma dubito.
allora sta bene cosi!!!. dovrei fare una traccia lunga 20 m per portare il cavo ethernet di la'...
Ottimo LukeD appena possibile lo installerò anche io.
Ti segnalo questo link , mi sembra utile.
http://www.ps3-secrets.com/index.php?option=com_content&task=category§ionid=3&id=17&Itemid=30
Al momento il Wifi con la Ydl 5 non funziona, mancano i driver e spero li rilascino presto.
ma il wifi funziona??!
Al momento no, ma se usciranno i driver per il modulo wifi della PS3, cosa che credo che accaderà, basterà ricompilare il kernel e configurare il tutto per avere funzionante anche quella ;)
Io adesso sto installando Fedora Core 5 + Addon, Yellow Dog già lo installato e non mi è sembrato male, l'unica cosa che dà fastidio è che mi ricorda troppo Windows Vista sul fatto dei privilegi, no npuoi cancellare questo file se non sei Amministratore, non puoi creare una cartella li , etc. etc.
Cmq con CTRL+ALT+F1 si và nel terminale e scrivendo root e poi la password ci si logga come amministratore e qualcosa in + si riesce a fare .
Io adesso sto installando Fedora Core 5 + Addon, Yellow Dog già lo installato e non mi è sembrato male, l'unica cosa che dà fastidio è che mi ricorda troppo Windows Vista sul fatto dei privilegi, no npuoi cancellare questo file se non sei Amministratore, non puoi creare una cartella li , etc. etc.
Cmq con CTRL+ALT+F1 si và nel terminale e scrivendo root e poi la password ci si logga come amministratore e qualcosa in + si riesce a fare .
E' il contrario :D
E' Vista che ricorda Linux in quel senso.
Ti funziona la Wifi con FC5?
Io adesso sto installando Fedora Core 5 + Addon, Yellow Dog già lo installato e non mi è sembrato male, l'unica cosa che dà fastidio è che mi ricorda troppo Windows Vista sul fatto dei privilegi, no npuoi cancellare questo file se non sei Amministratore, non puoi creare una cartella li , etc. etc.
Cmq con CTRL+ALT+F1 si và nel terminale e scrivendo root e poi la password ci si logga come amministratore e qualcosa in + si riesce a fare .
E' normale che su Linux richieda privilegi elevati, fedora come ti pare?
prendo 2 piccioni con una fava :D e rispondo a tutti e 2 .
Lo sto installando ora Fedora Core 5 vi dico solo che ci vogliono 3 ore per l'installazione :eek: ... Sono al 60% :) .
Credo che questa guida mi tornerà utile al momento opportuno, grazie per il lavoro!
Tastiera+mouse, anche io li ho wireless della logitech. C'è una chiavetta usb che fa da trasmettitore, non avrò problemi di drivers?
lesilent
03-04-2007, 11:12
Ottima guida!
Però senza wireless non lo utilizzerei...
Aspetto ulteriori notizie in merito ai driver per la connessione senza fili
Attualmente dovrebbe funzionare solo con l'ETHERNET .
E' uscito anche l'aggiornamento a 5.0.1
Per aggiornare:
Loggarsi come root
Dare il comando yum update ;) .
lesilent
03-04-2007, 11:28
Attualmente dovrebbe funzionare solo con l'ETHERNET .
E' uscito anche l'aggiornamento a 5.0.1
Per aggiornare:
Loggarsi come root
Dare il comando yum update ;) .
ma...se io prendo power line
http://media.ldlc.com/ld/products/00/00/42/16/LD0000421625_2.jpg
posso viaggiare tranquillo sdraiato sul divano col cavetto di rete ethernet collegato ?
:)
Ottimo LukeD appena possibile lo installerò anche io.
Ti segnalo questo link , mi sembra utile.
http://www.ps3-secrets.com/index.php?option=com_content&task=category§ionid=3&id=17&Itemid=30
Al momento il Wifi con la Ydl 5 non funziona, mancano i driver e spero li rilascino presto.
Grazie ottimo link lo inserisco subito!
Credo che questa guida mi tornerà utile al momento opportuno, grazie per il lavoro!
Tastiera+mouse, anche io li ho wireless della logitech. C'è una chiavetta usb che fa da trasmettitore, non avrò problemi di drivers?
Io non ho avuto nessun problema con il kit logitech,penso valga anche x te ;)
io ho il cordless desktop Bt della logitech e zero problemi ;)
Shinnok Drako
03-04-2007, 12:24
Appena qalcuno trova il modo di installare codec per DivX e compagnia bella può postare una piccola guida per favore? :D
Everyman
03-04-2007, 12:25
Siete degli smanettoni maniaci :D
Io mettero' su LINUX quando il tutto si sara' stabilizzato per benino (penso entro natale andra' piu' che bene)
La DISTRO alla quale sono piu' affezionato e' FEDORA :D
Appena qalcuno trova il modo di installare codec per DivX e compagnia bella può postare una piccola guida per favore? :D
Qui (http://www.ps3-secrets.com/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=30) c'è una guida per installare VLC,personalmente proverò solo quando mi arriverà il cavo component (in teoria x questa settimana),xké a 480i nn si capisce una mazza attualmente hehe
Siete degli smanettoni maniaci :D
Io mettero' su LINUX quando il tutto si sara' stabilizzato per benino (penso entro natale andra' piu' che bene)
La DISTRO alla quale sono piu' affezionato e' FEDORA :D
Anch'io avrei preferito Fedora sinceramente,però nn mi dispiace neanche questo yellowdog,in quanto ha già + o - tt le cose essenziali installate...
E' normale che su Linux richieda privilegi elevati, fedora come ti pare?
Allora ho finito di installare fedora core 5 + addon per PS3 e devo dire che è molto meglio di YDL 5.0, infatti qui si è pienamente padroni del sistema :cool: , senza dover fare 8.000 cavoli e permessi ai file .
In + a quanto sto sentendo in giro funziona anche il Wi-Fi anche se ancora devo provarlo di persona .
Unica pecca per l'installazione ci vogliono 3 ORE!!! .
Shinnok Drako
03-04-2007, 14:39
[SORRY MODE=ON]
Dannazione, lo stupido e lento pc del mio lab mi ha fatto fare doppio post... chiedo scusa -_-
[SORRY MODE=OFF]
Shinnok Drako
03-04-2007, 14:40
Ho capito va... :muro: Aspetto e appena un utente trova una distro FACILE e completa (magari con tutti i drivers compatibili o almeno il Wifi) reinstallerò quella distro :D
P.S. se volessi creare/editare i files di ydl, che comando uso?
Thread inserito negli ufficiali :)
domanda: dato che non funziona il wifi, se io aggancio un altro access point alla ps3 via ethernet, e l'AP si connette via wifi al modem router wifi, funziona?:mc:
Allora ho finito di installare fedora core 5 + addon per PS3 e devo dire che è molto meglio di YDL 5.0, infatti qui si è pienamente padroni del sistema :cool: , senza dover fare 8.000 cavoli e permessi ai file .
In + a quanto sto sentendo in giro funziona anche il Wi-Fi anche se ancora devo provarlo di persona .
Unica pecca per l'installazione ci vogliono 3 ORE!!! .
Hai già provato ad usare Openoffice e a stampare?
Piccola aggiunta: che risoluzioni disponibili hai?
domanda: dato che non funziona il wifi, se io aggancio un altro access point alla ps3 via ethernet, e l'AP si connette via wifi al modem router wifi, funziona?:mc:
Sì...alla fine é come stabilire un filo... ;)
lesilent
05-04-2007, 12:20
Allora ho finito di installare fedora core 5 + addon per PS3 e devo dire che è molto meglio di YDL 5.0, infatti qui si è pienamente padroni del sistema :cool: , senza dover fare 8.000 cavoli e permessi ai file .
In + a quanto sto sentendo in giro funziona anche il Wi-Fi anche se ancora devo provarlo di persona .
Unica pecca per l'installazione ci vogliono 3 ORE!!! .
tienimi aggiornato per favore...puoi postare una guida passo passo?
:rolleyes:
Shinnok Drako
05-04-2007, 12:38
Scusate ragazzi, qualcuno che se ne intende: che comando si usa per editare i files? tipo:
xxx /etc/dir1/dir2/barabao
xxx = ?
grazie in anticipo :)
tienimi aggiornato per favore...puoi postare una guida passo passo?
:rolleyes:
Fedora Core 5 PPC (DVD) = ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/5/ppc/iso/
PS3 Linux Addon CD = ftp://ftp.uk.linux.org/pub/linux/Sony-PS3/CELL-Linux-CL_20061110-ADDON.iso
OtherOS Installer DOWNLOAD = http://www.ps3ita.com/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=108
1)
Una volta finito il caricamento scrivere "install-fc sda" senza virgolette e in minuscolo e premere invio.
2)
Inserire il disco di Fedora Core 5 confermare con la lettera "y" e poi invio.
Dopo poco chiederà il tipo di installazione: minima o completa. La minima richiede meno tempo ma mancanomolti programmi, la completa richiede molto tempo (2.30circa) secondo me sicuramente più consigliata.
Scegliere il tipo di installazione 1 per la minima o 2 per la completa e premere invio.
3)
Premere "y" per avviare la formattazione della partizione di Linux nel suo filesystem.
A questo punto l'installazione è partita e non chiederà più alcun input da parte dell'utente. L'installazione
completa richiede circa 2.30 ore mentre la minima una 10/15 minuti.
4)
Una volta completata l'installazione sarà richiesto il CD PS3 Linux Addon che abbiamo
scaricato in precedenza.
5)
Inserire il disco e premere "y" poi invio.
Dopo linstallazione dei pacchetti aggiuntivi verrà richiesta la password di root (per chi non lo sapesse root è l'amministratore di Sistema nei sistemi linux).
Inserire la password, confermarla e premere invio. Il sistema vi dira se la password che avete scelto è facile o presente in un dizionario.
6)
Una volta finito scrivere "reboot" senza virgolette e in minuscolo per avviare Linux oppure "halt" senza virgolette e in minuscolo per spegnere la console.
Scrivete "reboot" e premere invio.
7)
La console si riavvierà e dopo vari caricamenti si arriverà a una schermata che vi chiedera:
In localhost login scrivere "root" senza virgolette.
In password la password sceltala da voi in precedenza.
Una volta autenticati scrivere "startx" per lanciare la GUI di Fedora.
Se vi scoppia tutto non mi prendo nessuna responsabilità affari vostri :cool: .
Eriol the real
05-04-2007, 12:50
decoder digitale terrestre su PS3
se qualcuno può e vuole provare sarebbe molto interessante
http://ps3mods.blogspot.com/2007/02/dvb-t-usb-for-ps3-mini-guide.html
qui intanto pare stanno sviluppando un mediacenter (ottimizzato per il Cell nella versioen PS3), che sarà disponibile nel 2° quadrimestre del 2007
http://www.onlinelib.de/index_EN.html
(i video ora non vanno pare)
fra l'altro nella pagina in tedesco del sito sopra, mi pare di leggere di un DVB software che usa solo un 8% di una sola SPU
lesilent
05-04-2007, 13:34
Fedora Core 5 PPC (DVD) = ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/5/ppc/iso/
PS3 Linux Addon CD = ftp://ftp.uk.linux.org/pub/linux/Sony-PS3/CELL-Linux-CL_20061110-ADDON.iso
OtherOS Installer DOWNLOAD = http://www.ps3ita.com/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=108
1)
Una volta finito il caricamento scrivere "install-fc sda" senza virgolette e in minuscolo e premere invio.
2)
Inserire il disco di Fedora Core 5 confermare con la lettera "y" e poi invio.
Dopo poco chiederà il tipo di installazione: minima o completa. La minima richiede meno tempo ma mancanomolti programmi, la completa richiede molto tempo (2.30circa) secondo me sicuramente più consigliata.
Scegliere il tipo di installazione 1 per la minima o 2 per la completa e premere invio.
3)
Premere "y" per avviare la formattazione della partizione di Linux nel suo filesystem.
A questo punto l'installazione è partita e non chiederà più alcun input da parte dell'utente. L'installazione
completa richiede circa 2.30 ore mentre la minima una 10/15 minuti.
4)
Una volta completata l'installazione sarà richiesto il CD PS3 Linux Addon che abbiamo
scaricato in precedenza.
5)
Inserire il disco e premere "y" poi invio.
Dopo linstallazione dei pacchetti aggiuntivi verrà richiesta la password di root (per chi non lo sapesse root è l'amministratore di Sistema nei sistemi linux).
Inserire la password, confermarla e premere invio. Il sistema vi dira se la password che avete scelto è facile o presente in un dizionario.
6)
Una volta finito scrivere "reboot" senza virgolette e in minuscolo per avviare Linux oppure "halt" senza virgolette e in minuscolo per spegnere la console.
Scrivete "reboot" e premere invio.
7)
La console si riavvierà e dopo vari caricamenti si arriverà a una schermata che vi chiedera:
In localhost login scrivere "root" senza virgolette.
In password la password sceltala da voi in precedenza.
Una volta autenticati scrivere "startx" per lanciare la GUI di Fedora.
Se vi scoppia tutto non mi prendo nessuna responsabilità affari vostri :cool: .
Ma sei un idolo!!!
domani provo subito!
p.s.: OtherOS Installer...quando lo uso ? (per yellow dog mi pare si dovesse creare una cartella sul proprio pc con i file e metterli in ps3 con chiavetta usb quando li chiede..)
:mbe:
Ma sei un idolo!!!
domani provo subito!
p.s.: OtherOS Installer...quando lo uso ? (per yellow dog mi pare si dovesse creare una cartella sul proprio pc con i file e metterli in ps3 con chiavetta usb quando li chiede..)
:mbe:
Uguale Identico a come hai fatto per YDL 5.0 .
Scaricateli da qui tutti e 2 fai prima:
http://www.ps3-ita.com/modules/down.php?file_id=210 .
mi raccomando fai l'installazione completa dura + di 2:30 però vale la pena, l'installazione minima non serve a niente .
Poi visto che ci sei una volta installato il tutto prova questa cosa:
http://www.nero.com/ita/showpress.php?id=1197
Nero presenterà Nero Linux 3 al CeBIT
Supporto per dischi Blu-ray e HD DVD per la registrazione dei dati ora disponibile per il sistema operativo Linux
CeBIT, Hannover (16 marzo 2007) -- Nero, azienda leader nella tecnologia dei supporti digitali, ha annunciato oggi che Nero Linux 3 sarà presentato al CeBIT. La nuova versione della più recente applicazione di masterizzazione per i sistemi operativi Linux includerà il supporto della registrazione dei dati Blu-ray e HD DVD nonché un'interfaccia grafica utente migliorata simile a quella della versione corrente di Nero Burning ROM 7.
"Da molto tempo ormai Nero ha riconosciuto l'importanza della comunità Linux nella nostra ampia base di utenti", ha affermato Udo Eberlein, amministratore delegato di Nero AG. "Assicurando la disponibilità delle funzionalità della nostra applicazione più popolare agli utenti dei sistemi operativi Linux, garantiamo anche che la tecnologia di masterizzazione all'avanguardia di Nero possa essere utilizzata dagli utenti in tutto il mondo".
Oltre alle funzionalità di masterizzazione Blu-ray e HD DVD, Nero Linux 3 supporta in modo nativo anche i sistemi a 64 bit nonché i caratteri Unicode in tutte le lingue attualmente supportate dal fiore all'occhiello della produzione Nero, Nero 7.
Si prevede che una versione beta di Nero Linux 3 sarà disponibile alla fine di marzo 2007. I partner OEM di Nero saranno in grado di offrire bundle di Nero Linux 3 a cominciare da metà maggio 2007, fornendo una soluzione unica alla comunità di utenti e ai fan del sistema operativo Linux in continua crescita. Il nuovo aggiornamento supporterà molte distribuzioni Linux, comprese Red Hat Enterprises, Fedora Core, SuSE, Debian, Ubuntu, Linspire e Mandriva.
Per ulteriori informazioni su Nero Linux 3, visitare il sito www.nerodigital.com.
------------------------------------------------------------------------------
Adesso cosa succede? a parte il fatto di poter avere uno strumento di masterizzazione (e non solo visto che Nero 7 ha moltissime funzioni tra cui codec video e audio) sarà possibile provare installandolo sulla PS3 con una versione di Linux compatibile, attaccare masterizzatori Blu-Ray , HD-DVD, o semplici Masterizzatori DVD esterni USB e masterizzarci o riprodurre dischi .
Un altra cosa che mi piacerebbe sapere, è se il lettore BluRay della PS3 è un semplice lettore oppure come è successo per i player TOSHIBA sono VERI E PROPI MASTERIZZATORI (usati poi come semplici lettori) .
http://www.nero.com/ita/NeroLINUX.html l'ultima versione disponibile è la 2.1.0.4b qui è possibile scaricare il prodotto se qualcuno vuole fare questa prova e poi scriverci le sue impressioni sarebbe molto apprezzato
:D .
Requisiti di sistema
Generale
* Kernel di sistemi Linux versione 2.4.x o superiore
* Sistema X-Window
* Libreria GTK+ versione 1.2
Processore e memoria installata
* Processore Intel® Pentium 3 da 500 MHz o equivalente
* 64 MB di RAM
Spazio su disco rigido:
* 50 MB per l'installazione standard
* Fino a 9 GB di spazio libero su disco per le immagini DVD e i file DVD temporanei
Impostazioni dello schermo
* Scheda video con almeno 8 MB di memoria video, risoluzione minima di 800 x 600 pixel e impostazioni del colore a 16 bit. Sono consigliati 16,8 milioni di colori a 24 o 32 bit.
Dispositivo ottico
* Unità CD o DVD registrabile o riscrivibile
Requisiti opzionali
* Periferica audio e altoparlanti
Piattaforme supportate (a 32 bit):
SuSE
* SuSE Linux 8.0
* SuSE Linux 8.1
* SuSE Linux 8.2
* SuSE Linux 9.0
* SuSE Linux 9.1
* SuSE Linux 9.2
* SuSE Linux 9.3
Red Hat
* Red Hat Linux 7.2
* Red Hat Linux 7.3
* Red Hat Linux 8.0
* Red Hat Linux 9
* Red Hat Enterprise Linux 3
* Red Hat Enterprise Linux 4
Fedora
* Fedora Core 1
* Fedora Core 2
* Fedora Core 3
* Fedora Core 4
* Fedora Core 5 (v2.1.0.0)
Debian
* Debian GNU/Linux 3.0 (con kernel 2.4 o superiore)
* Debian GNU/Linux 3.1 .
spettacolo il digitale terrestre tramite PS3... S P E T T A C O L O. :O
spettacolo il digitale terrestre tramite PS3... S P E T T A C O L O. :O
come come?
Massimo87
05-04-2007, 14:31
Un altra cosa che mi piacerebbe sapere, è se il lettore BluRay della PS3 è un semplice lettore oppure come è successo per i player TOSHIBA sono VERI E PROPI MASTERIZZATORI (usati poi come semplici lettori)
la vedo come un'ipotesi molto ottimista..
certo che se fosse così, sai che spettacolo :)
Eriol the real
05-04-2007, 14:35
spettacolo il digitale terrestre tramite PS3... S P E T T A C O L O. :O
già... e c'era pure un articolo per gestire un unita esterna per video recording... (usando l'hd della PS3)
sotto un articolo per usare il telecomando bd sotto linux
http://ps3mods.blogspot.com/2007/03/bd-remote-for-linux-update.html
lesilent
05-04-2007, 14:41
Uguale Identico a come hai fatto per YDL 5.0 .
Scaricateli da qui tutti e 2 fai prima:
http://www.ps3-ita.com/modules/down.php?file_id=210 .
mi raccomando fai l'installazione completa dura + di 2:30 però vale la pena, l'installazione minima non serve a niente .
ehm ehm
io non ho fatto proprio niente con yellow dog
:)
la ps3 ce l'ho da ieri sera...
hehehe
una cosa...se linux va male o c'è qualche problema..si può reinstallare sopra un altra distribuzione?
come funziona? formatto tutto e ripartiziono ?
molto interessante il fedora....domanda: l'installazione si fa in "modalità testo"? xké mi manca il cavo component ke deve arrivare a giorni,e quindi devo arrangiarmi a 480i al momento...
come come?
leggi qui, una pagina indietro e guarda il video QUI (http://www.onlinelib.de/ps3/ps3CellFlvPlayer.html)
decoder digitale terrestre su PS3
se qualcuno può e vuole provare sarebbe molto interessante
http://ps3mods.blogspot.com/2007/02/dvb-t-usb-for-ps3-mini-guide.html
Allora per installare un qualsiasi Linux sulla PS3 è INDISPENSABILE
1) TV HD READY CHE VISUALIZZI ALMENO 720P O 1080i
2) Tastiera USB
3) Mouse USB
4) Chiavetta USB o Memoria dove poter mettere i file Otheros
Sui TV normali che possano visualizzare massimo i 480i è SCONSIGLIATO installare Linux, perchè i caratteri si vedrebbero malissimo .
Se durante l'installazione di Linux qualcosa và storto, BASTA SEMPLICEMENTE TENERE PREMUTO IL PULSANTE DI ACCENSIONE PER PIU' DI 5 SECONDI, E LA PS3 TORNERA' A FUNZIONARE COME IL PRIMO GIORNO .
lesilent
05-04-2007, 17:21
Allora per installare un qualsiasi Linux sulla PS3 è INDISPENSABILE
1) TV HD READY CHE VISUALIZZI ALMENO 720P O 1080i
2) Tastiera USB
3) Mouse USB
4) Chiavetta USB o Memoria dove poter mettere i file Otheros
Sui TV normali che possano visualizzare massimo i 480i è SCONSIGLIATO installare Linux, perchè i caratteri si vedrebbero malissimo .
Se durante l'installazione di Linux qualcosa và storto, BASTA SEMPLICEMENTE TENERE PREMUTO IL PULSANTE DI ACCENSIONE PER PIU' DI 5 SECONDI, E LA PS3 TORNERA' A FUNZIONARE COME IL PRIMO GIORNO .
IO ho lcd 20" collegato via hdmi - dvi d a 720.. penso non ci siano problemi di sorta
se mi si impalla tutto tengo premuto tutti i secondi che vuoi..basta che non muoia la ps3
:)
Shinnok Drako
05-04-2007, 18:14
ehm ehm
io non ho fatto proprio niente con yellow dog
:)
la ps3 ce l'ho da ieri sera...
hehehe
una cosa...se linux va male o c'è qualche problema..si può reinstallare sopra un altra distribuzione?
come funziona? formatto tutto e ripartiziono ?
Sì, basta che fai la storia della chiavetta USB come se cominciassi un'installazione di Linux da 0, la fai vedere nell'apposito menu della ps3 (quello con "installa altro os") e poi riavvii con il cd della distro nel lettore. Parte una nuova installazione e puoi formattare la parte di hard disk riservata a Linux lasciando intatta quella dell' o.s. della play. Se poi l'installazione ha interfaccia grafica, è ancora più facile (io avevo Kubuntu installato, poi con l'installazione di YDL ho cancellato quello e installato quest'ultimo, senza alcun problema).
Hai già provato ad usare Openoffice e a stampare?
Piccola aggiunta: che risoluzioni disponibili hai?
Forse ti è sfuggita, la ripropongo :)
lesilent
06-04-2007, 13:54
Sì, basta che fai la storia della chiavetta USB come se cominciassi un'installazione di Linux da 0, la fai vedere nell'apposito menu della ps3 (quello con "installa altro os") e poi riavvii con il cd della distro nel lettore. Parte una nuova installazione e puoi formattare la parte di hard disk riservata a Linux lasciando intatta quella dell' o.s. della play. Se poi l'installazione ha interfaccia grafica, è ancora più facile (io avevo Kubuntu installato, poi con l'installazione di YDL ho cancellato quello e installato quest'ultimo, senza alcun problema).
alla fine mi sono deciso per yellow dog (dato che è quello ufficialmente supportato da ps3)
ma...
non trovo OTHEROS.self
Se prendo questo file linkato da Murdorr
http://www.ps3-ita.com/modules/down.php?file_id=210
sono a posto ?
posso usarli per qualsiasi distro di Linux?
:mc:
alla fine mi sono deciso per yellow dog (dato che è quello ufficialmente supportato da ps3)
ma...
non trovo OTHEROS.self
Se prendo questo file linkato da Murdorr
http://www.ps3-ita.com/modules/down.php?file_id=210
sono a posto ?
posso usarli per qualsiasi distro di Linux?
:mc:
http://www.terrasoftsolutions.com/support/installation/ps3/otheros.bld :read: Questo è per Yellow Dog 5.0 .
Per il Self puoi usare uno qualsiasi .
Forse ti è sfuggita, la ripropongo :)
No lo letto, è che non ho provato a stampare, e poi non ho ancora provato a cambiare risoluzione .
lesilent
06-04-2007, 15:50
http://www.terrasoftsolutions.com/support/installation/ps3/otheros.bld :read: Questo è per Yellow Dog 5.0 .
Per il Self puoi usare uno qualsiasi .
gracias!
e invece per Fedora posso usare il link di prima...quel rar con i 2 file dentro...
gracias!
e invece per Fedora posso usare il link di prima...quel rar con i 2 file dentro...
Esatto! ;) .
Fedora Core 5 PPC (DVD) = ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/5/ppc/iso/
PS3 Linux Addon CD = ftp://ftp.uk.linux.org/pub/linux/Sony-PS3/CELL-Linux-CL_20061110-ADDON.iso
OtherOS Installer DOWNLOAD = http://www.ps3ita.com/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=108
1 etc
Perchè Fedora 5 e non 6?
Con il 6 non funziona?
E con Opensuse?
Del CD addon sul sito ftp linkato ce n'è un'altra versione di maggiori dimensioni e con data build successiva (08/12/2006 invece di 11/10/2006).
Perchè hai scelto quella di ottobre?
L'altra non funziona (e perchè)?
No lo letto, è che non ho provato a stampare, e poi non ho ancora provato a cambiare risoluzione .
Grazie per la risposta :)
Avevo scartato la PS3 in questo periodo per la mancanza di titoloni, la necessità di un televisore decente e per l'arrivo della bella bella stagione; ma con la possibilità di collegarla ad un monitor con ingresso DVI e di installarci linux mi verrebbe davvero comoda, se si potesse selezionare tramite driver la risoluzione nativa del pannello sarebbe fantastico :)
lesilent
07-04-2007, 12:02
YELLOW DOG installato e perfettamente funzionante!
Grazie davvero per la guida..
:)
Adesso installo VLC e mi sparo un bel Divx
P.s.: ho provato a settare il desktop ma dà un errore...cmq la risoluzione dello schermo dovrebbe essere quella nativa del monitor..a tutto schermo
Perchè Fedora 5 e non 6?
Con il 6 non funziona?
E con Opensuse?
Del CD addon sul sito ftp linkato ce n'è un'altra versione di maggiori dimensioni e con data build successiva (08/12/2006 invece di 11/10/2006).
Perchè hai scelto quella di ottobre?
L'altra non funziona (e perchè)?
Perchè quando lo scaricato io ci stava solo il 5 del 11/10/2006 :) .
Shinnok Drako
07-04-2007, 13:16
YELLOW DOG installato e perfettamente funzionante!
Grazie davvero per la guida..
:)
Adesso installo VLC e mi sparo un bel Divx
P.s.: ho provato a settare il desktop ma dà un errore...cmq la risoluzione dello schermo dovrebbe essere quella nativa del monitor..a tutto schermo
Appena installato VLC mi dici la procedura per favore? Ho provato ma niente da fare ;( e se possibile (chiesto + volte ma risposte 0), come si editano i files? con che comando?
Grazie =)
Shinnok Drako
07-04-2007, 15:18
Ok, ce l'ho fatta finalmente... tutto installato, ora mi sto guardando Bleach in divx... non è male dai ;P
Shinnok Drako
07-04-2007, 15:47
Sì, funziona benissimo
Fedora 6 in download,se ci metto gli addon per PS3 ke erano per la 5 ci sn problemi? qualcuno ha provato?
The_misterious
08-04-2007, 13:44
ok quindi per i video non ci sono problemi...bene :D
lesilent
08-04-2007, 17:56
Ok, ce l'ho fatta finalmente... tutto installato, ora mi sto guardando Bleach in divx... non è male dai ;P
tu come hai fatto?
io pensavo di seguire questa mini-guida
All'interno di /etc/yum.repos.d/, aggiungere i file seguenti, contenenti quanto quotato in ognuno:
* "/etc/yum.repos.d/freshrpm-frpm.repo"
QUOTE
[freshrpm-frpm]
name=Fresh RPM Master
baseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux/5/ppc/freshrpms/
gpgcheck=0
enabled=1
* "/etc/yum.repos.d/livna-ppc.repo"
QUOTE
[livna-stable]
name=Livna.org Fedora Compatible Packages (stable)
baseurl=http://rpm.livna.org/fedora/5/ppc/
gpgcheck=0
enabled=1
* "/etc/yum.repos.d/fedora-core.repo"
QUOTE
[fedora-core]
name=Fedora Core
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/5/ppc/os/
gpgcheck=0
enabled=1
* "/etc/yum.repos.d/fedora-extras.repo"
QUOTE
[fedora-extras]
name=Fedora Extras
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/extras/5/ppc/
gpgcheck=0
enabled=1
Quando fatto, lanciate yum, in "Software Management", e fate una ricerca usando come key videolan-client. A ricerca completata selezionate i package evidenziati e confermate con Apply.
Shinnok Drako
08-04-2007, 19:43
Fai così:
1) entra in ydl come "root" (ovvero scrivendo come nome utente root poi la password che hai scelto durante l'installazione)
2) dal tuo pc scarica il file che trovi in questo link, cliccando a destra su "Download file":
http://www.wikiupload.com/download_page.php?id=110956
3) unzippa i file dell'archivio e mettili su na pennetta USB o qualsiasi altro supporto di memorizzazione
4) inserisci il supporto di memorizzazione utilizzato nella PS3 e apri il contenuto. Copia i 9 file che avevi estratto nella seguente cartella di File System:
/etc/yum.repos.d
5) Una volta copiati quei file, apri Gnome Terminal e digita:
yum install videolan-client
A questo punto comincerà il processo di installazione e download dei file necessari, alla fine del tutto avrai VLC pronto all'uso.
Nel caso tu voglia installare Mplayer, basta che digiti la seguente stringa sempre in Gnome Terminal:
yum install mplayer
Se ti interessa l'emulatore dello Snes (con tanto di supporto del Sixaxis):
yum install snes9express
Ora sto cercando di configurarlo, per vedere come funziona. Appena ho finito ti dico come utilizzare il Sixaxis.
lesilent
08-04-2007, 21:14
Fai così:
1) entra in ydl come "root" (ovvero scrivendo come nome utente root poi la password che hai scelto durante l'installazione)
2) dal tuo pc scarica il file che trovi in questo link, cliccando a destra su "Download file":
http://www.wikiupload.com/download_page.php?id=110956
3) unzippa i file dell'archivio e mettili su na pennetta USB o qualsiasi altro supporto di memorizzazione
4) inserisci il supporto di memorizzazione utilizzato nella PS3 e apri il contenuto. Copia i 9 file che avevi estratto nella seguente cartella di File System:
/etc/yum.repos.d
5) Una volta copiati quei file, apri Gnome Terminal e digita:
yum install videolan-client
A questo punto comincerà il processo di installazione e download dei file necessari, alla fine del tutto avrai VLC pronto all'uso.
Nel caso tu voglia installare Mplayer, basta che digiti la seguente stringa sempre in Gnome Terminal:
yum install mplayer
Se ti interessa l'emulatore dello Snes (con tanto di supporto del Sixaxis):
yum install snes9express
Ora sto cercando di configurarlo, per vedere come funziona. Appena ho finito ti dico come utilizzare il Sixaxis.
Immenso!
Grazie!
P.s.: ogni volta va lanciato da terminal però..vero ?
Se lancio vlc da terminale tutto ok..se invece provo con mplayeser mi dà un sacco di impostazioni..come devo procedere?
non si può creare un link senza passare da terminale?
ciao
mplayer nomefile
mplayer -fs nomefile
mumble, altro non penso ti serva, al max ci son piene di guide per mplayer
tasti di 1^a necessita
f: fullscreen
freccie: avanti indietro veloce
o: cicla tra le modalita osd
9-0: volume
spazio: pausa
q: esci
ci sono altre regolazioni, una cosa carina sono i rallenty, fatte con le [].
dovresti avere mplayer con interfaccia grafica, tipo gmplayer o altro.
se ti mancano i fonti per l'osd, prendi un font ttf (usa locate per trovarne uno) e lo copy sotto ~/.mplayer/subfont.ttf (o fai un link)
per usarlo senza passare da terminale hai 2 possibilita', o l'associ ai file multimediali (dipende dal fm/de che usi, io uso rox) o vedi se hai gmplayer, allora crei un icona e associ(di solito i cmd si trovano o sotto /usr/bin/maplyer o sotto /usr/local/bin/mplayer)
Shinnok Drako
08-04-2007, 22:38
Immenso!
Grazie!
P.s.: ogni volta va lanciato da terminal però..vero ?
Se lancio vlc da terminale tutto ok..se invece provo con mplayeser mi dà un sacco di impostazioni..come devo procedere?
non si può creare un link senza passare da terminale?
ciao
Io per VLC ho creato un'icona d'avvio. Col tasto destro sul desktop e nella prima riga (o seconda, boh) scrivi VLC. Così doppio clic, stile Windows
Quale risoluzione usate? Quali avete disponibili?
Esistono già centri che ti installano Linux sulla PS3?
dal momento che sono IGNORANTISSIMO in materia.
HHH
ciao ragazzi, davvero un'ottima guida per chiunque desideri installare Linux sulla propria PS3
grazie a voi ho arricchito la "mia" guida che non è altro che l'insieme di più guide (inoltre stò tentando :asd: di tradurre quella per installare Ubuntu 6.10), se ci sono problemi rimuovo quello che ho preso da qui (come le immagini)
http://lshwupgrade.forumfree.net/?t=15845567&st=0#entry144494090
ciauz :)
p.s. per vedere la discussione dovete iscrivervi e presentarvi, così verrete abilitati (è una precauzione contro quelli che non vengono da HWU ;))
''dopodiché digitate mount -t vfat /dev/sdd1 /mnt e premete invio''
arrivo qui e mi dice no such file o directory, ho messo una memory stick con dentro il file da scaricare formattata in Fat 32.
Naturalmente anche il comando successivo mi da lo stesso errore...:mc:
Aiuto!
goodfellas
11-04-2007, 21:03
ci sono aggiornamenti per il wifi?
chi ha installato fedora potrebbe verificare?
grazie
Sgt. Bozzer
11-04-2007, 21:08
ci sono aggiornamenti per il wifi?
chi ha installato fedora potrebbe verificare?
grazie
quoto quando funzionerà anche il wi-fi.. installo anch'io linux...
Massimo87
11-04-2007, 21:11
''dopodiché digitate mount -t vfat /dev/sdd1 /mnt e premete invio''
arrivo qui e mi dice no such file o directory, ho messo una memory stick con dentro il file da scaricare formattata in Fat 32.
Naturalmente anche il comando successivo mi da lo stesso errore...:mc:
Aiuto!
infila la memory stick, e da terminale dai "dmesg"
alla fine dovresti vedere la connessione di una nuova unità con relativo device /dev/sdXY :)
inoltre crea una cartella dentro /mnt (che magari è già montata da qualche altro device) con il comando mkdir /mnt/memorystick
ciao ;)
Quale risoluzione usate? Quali avete disponibili?
:fiufiu:
Shinnok Drako
11-04-2007, 21:46
Io avevo scelto la 720p. Non chidermi come, non ricordo ;(( so solo che seguendo la guida, ad un certo punto mi diceva "scegliete 720p con xxx(boh...), altrimenti se fate 1080i rischiate di avere scritte troppo piccole e farete fatica a vedere". O qualcosa del genere. Comunque mi pare fosse in fase di installazione. Ma poi se non sbaglio si può cambiare da dentro, no? E anche qui, non ricordo dove :D sorry
Saeba Ryo
13-04-2007, 20:12
Ho appena installato YDL, e sto cercando di installare anche VLC. C'è un modo per farlo senza essere collegati ad internet dal PS3? Ho scaricato VLC per PPC in versione RPM.
Se non si può senza essere collegati, come si fa a connettersi ad internet con YDL e un modem Ethernet? :muro: :help:
Red_Rose
17-04-2007, 18:01
Salve a tutti,
ho installato sia YDL (che utilizzo con desktop GNOME) che VLC con successo.
Ho adesso un problema. Infatti non riesco ad ascoltare i file .mp3. Ero convinto che vi fossero dei codec già installati ma totem mi dice che non ha i codec adatti per la decompressione mentre helix mi chiede di installare un altro programma.
C'e' una guida a tal proposito ?
Grazie
Saeba Ryo
17-04-2007, 18:15
Mi spieghi come hai fatto ad installare VLC? Io sono riuscito a installare YDL, ma non mi funziona la connessione ad internet. Tu come hai fatto? Io ho un modem Ethernet (quello di Alice ADSL).
Red_Rose
17-04-2007, 18:19
Mi spieghi come hai fatto ad installare VLC? Io sono riuscito a installare YDL, ma non mi funziona la connessione ad internet. Tu come hai fatto? Io ho un modem Ethernet (quello di Alice ADSL).
devi partire dalla connessione internet.
Non ho idea di come si installi senza connessione.
Saluti
Saeba Ryo
17-04-2007, 19:34
Ok, ma come hai fatto a configurare il modem? User e Pass dove vanno inseriti?
magnum20mail
18-04-2007, 08:36
ragazzi vorrei fare un paio di domande su linux per ps3, valide sia x yellow dog che fedora.
Innanzitutto, mi dite al 100% se il wifi può funzionare con linux?
Poi, una volta installato vlc, posso vedere divx sia in locale, su dvd che collegando un hd o una pen usb e....se funge il wifi anche in remoto?
Inoltre, bisogna x forza collegare mouse+tastiera, non si può usare il joypad sinaxis oppure il telecomando x pilotare il player?
Spero possiate risolvere questi miei dubbi, grazie.
Shinnok Drako
18-04-2007, 11:22
ragazzi vorrei fare un paio di domande su linux per ps3, valide sia x yellow dog che fedora.
Innanzitutto, mi dite al 100% se il wifi può funzionare con linux?
Poi, una volta installato vlc, posso vedere divx sia in locale, su dvd che collegando un hd o una pen usb e....se funge il wifi anche in remoto?
Inoltre, bisogna x forza collegare mouse+tastiera, non si può usare il joypad sinaxis oppure il telecomando x pilotare il player?
Spero possiate risolvere questi miei dubbi, grazie.
Non sono rimasto aggiornato, ma mi pare no Wifi per ora. I divx li puoi vedere da hdd della ps, dal dvd e anche da periferiche USB. Per il Sixaxis... boh, mai provato :O
UBUNTU PER PLAYSTATION 3 - GUIDA (inglese) E FILE (https://help.ubuntu.com/community/PlayStation_3)
se potesse interessare...forse sarà la prima distro che proverò su PS3 :)
Saeba Ryo
20-04-2007, 08:04
Poi dicci come funzia!
Ubuntu ha VLC installato di default?
Poi dicci come funzia!
Ubuntu ha VLC installato di default?
mmmm devo appurarlo :(
Forse ce l'ha Fedora Core 5, ma anche lì...di linux ne sò proprio poco :cry:
VLC SU PS3 (http://forums.qj.net/f-ps3-linux-283/t-how-to-play-videos-on-yellow-dog-50-81670.html)
qui ne parlano moooooooolto specificamente e a quanto pare funziona, a chi potesse interessare.
tanto prima o poi qualche team la compilerà una bella distro con VLC già integrato :O
Ho deciso, la prossima settimana compro l?HD nuovo lo monto e ci metto gentoo :)
magnum20mail
22-04-2007, 19:19
la ps3 è lontana dal cavo internet, ho installato ydl5 ma come installo vlc?
sapete se è possibile installare vlc da usb pen o altro?
vi prego è importante
Vi segnalo questa petizione:
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=40753
Non credo servano a molto le petizioni, comunque l'ho firmata.
Si chiede che l'Rsx (chip grafico:D )venga sbloccato totalmente sotto Linux.
Attualmente è completamente locckato nell'accelerazione 3d e gestisce solo il 2d.
Eriol the real
24-04-2007, 11:25
invece di VLC, perchè qualcuno non prova mplayer come descritto qui:
https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/BluRayAndHDDVD
Eriol the real
24-04-2007, 12:09
guida installazione di FEDORA 5
http://psx-scene.com/forums/ps3-linux-discussion/50692-full-guide-installing-fedora-core-5-ps3.html
AdvanceMAME
http://www.ps3news.com/forums/downloads.php?do=file&id=3547
MythTV - digital recorder
http://ps3mods.blogspot.com/2007/01/mythtv-for-ps3-turn-your-ps3-into.html
Uhe ragazzi hanno messo la toppa alle connessioni Wifi Ps3 (finora non supportate) ottimo!!!!!
Notizie qui:
http://lists.terrasoftsolutions.com/pipermail/yellowdog-announce/2007-May/000155.html
Sto cercando di capire come fare il tutto.
Uhe ragazzi hanno messo la toppa alle connessioni Wifi Ps3 (finora non supportate) ottimo!!!!!
Notizie qui:
http://lists.terrasoftsolutions.com/pipermail/yellowdog-announce/2007-May/000155.html
Sto cercando di capire come fare il tutto.
adesso si ragiona!!! tienici aggionati!!!
sara' la volta che lo installo!
Mah, rimango un pò così.
Per ora la iso della versione 5.01 non c'è....io non l'ho trovata.
La cosa più stupida è che mi devo registrare a Ydl.net per scaricare l'update del kernel 5.01
Che poi dovrò comunque mettere su una chiavetta usb per aggiornare la versione 5.01 che prima va installata sulla 5.0.
Oppure (forse, spero) Installo la 5.0 e poi via rete (cavo ethernet...e non mi è possibile collegarla così...) faccio l'update alla 5.01...
Ma non è finita, perchè una volta fatto l'update e via col valzer delle righe di comando per settare il file config e abilitare il wifi.
Oh io sarò comodo e abituato bene ma questi qui non hanno capito un ca@@o, con la loro filosofia del "fatti tutto da solo se hai voglia di scriverti un Os, oppure arrangiati" non li porta da nessuna parte.
Insomma la versione Ps3 è stata un successo, in tantissimi si sono spinti a provare le varie distribuzioni.
Ma così per me non ci siamo, io voglio provarlo Linux ma sembra che facciano di tutto per non farmelo fare.
Sarò esagerato io...
Se trovate una guida per installare ubuntoo con supporto wifi secondo me fate meglio.
Credo che sia anche più semplice della YDL per voi che siete poco pratici ;)
Se trovate una guida per installare ubuntoo con supporto wifi secondo me fate meglio.
Credo che sia anche più semplice della YDL per voi che siete poco pratici ;)
E c'hai ragione ma Unbuntu non supporta ancora la wifi a quanto ne so.
Io sono in attesa di sviluppi, arriveranno ne sono sicuro....ma per ora...
Saeba Ryo
02-05-2007, 16:15
Stavolta c'è un player divX all'interno?
E c'hai ragione ma Unbuntu non supporta ancora la wifi a quanto ne so.
Io sono in attesa di sviluppi, arriveranno ne sono sicuro....ma per ora...
Premetto che non ho indagato molto, ma se ora su YDL il wifi è supportato è probabile che i driver siano stati rilasciati nel kernel ufficiale o lo saranno a preve, o cumnque è facile che ci sia qualcuno che ha la procedura per far funzionare l'hw in altre distribuzioni, una ricerca veloce la farei ;)
Mah, rimango un pò così.
Per ora la iso della versione 5.01 non c'è....io non l'ho trovata.
La cosa più stupida è che mi devo registrare a Ydl.net per scaricare l'update del kernel 5.01
Che poi dovrò comunque mettere su una chiavetta usb per aggiornare la versione 5.01 che prima va installata sulla 5.0.
Oppure (forse, spero) Installo la 5.0 e poi via rete (cavo ethernet...e non mi è possibile collegarla così...) faccio l'update alla 5.01...
Ma non è finita, perchè una volta fatto l'update e via col valzer delle righe di comando per settare il file config e abilitare il wifi.
Oh io sarò comodo e abituato bene ma questi qui non hanno capito un ca@@o, con la loro filosofia del "fatti tutto da solo se hai voglia di scriverti un Os, oppure arrangiati" non li porta da nessuna parte.
Insomma la versione Ps3 è stata un successo, in tantissimi si sono spinti a provare le varie distribuzioni.
Ma così per me non ci siamo, io voglio provarlo Linux ma sembra che facciano di tutto per non farmelo fare.
Sarò esagerato io...
come ti capisco... :cry:
Siamo affamati di smanettamento su PS3, ma abbiamo tanta fame e poco da sgranocchiare al momento, però penso che le sorprese potrebbero arrivare :cool:
Linux non è comodo, e YDL non facilita la vita certamente ;)
YDL è una distro commerciale, il supporto agli utenti non paganti è ridotto al minimo possibile concesso dalla GPL.
Quando i driver saranno maturi, mantenere una ubuntu sarà una cosa da poppanti :)
Saeba Ryo
02-05-2007, 21:03
Vista la carenza cronica di giochi per PS3 questo sarebbe il momento adatto a smanettare...
Ragà, io ho un problema con Vlc... l'ho installato, funzione e tutto... però quando vado a mettere in full screen il filmato, mi sparisce il video dallo schermo e da li in poi si sente solo l'audio...
Perchè? Non capisco...
Per i volenterosi, qui hanno uppato il kernel con il supporto al wifi e altri update all'Os:
http://rapidshare.com/files/28993674/kernel-ps3-2.6.16-20070425.ydl.3.ppc64.rpm.html
Io ho tutto pronto, la Iso, i bootloader, il kernel, il manuale di installazione, la tastiera e il mouse.
Manca solo una cosa.....la voglia di smadonnarci sopra :rotfl:
Prima o poi mi verrà il pallino...
Grazie R@nda a casa provo ad aggiornare ;)
Qualcuno invece mi può aiutare per quanto riguarda il mio problema col Vlc?
Saeba Ryo
04-05-2007, 00:18
L'hai installato via internet? Se l'hai fatto off line su YDL mi spiegheresti come hai fatto?
Ho installato e riavviato ydl, ma all'avvio non riesco a far riconoscere la pen drive:
è una kingston data traveler 2.0 da 4 gb formattata in fat32!
La inserisco; compaiono le scritte; digito: mount -t vfat /dev/sda1 /mnt ma dice: device busy
che faccio?
Saeba Ryo
04-05-2007, 13:33
Io ho una Sandisk Cruzer da 1 GB in fat 32, collegandola la riconosce senza problemi se senza scrivere nessuna linea di comando. Vado i "risorse del computer" (non so come si chiami sotto YDL) e me la visualizza...
Se trovate una guida per installare ubuntoo con supporto wifi secondo me fate meglio.
Credo che sia anche più semplice della YDL per voi che siete poco pratici ;)
eccola http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834
è in inglese ma è facile da capire :)
per il wi-fi non sò ancora, bisogna vedere :boh:
comunque non sò se nella versione 7.04 di ubuntu c'è stata un'ottimizzazione per la PS3
Per la cronaca ho risolto tutti i problemi con Vlc, ora si vede bene ;)
Il mio Pendrive Peak da 2gb viene riconosciuto da Linux automaticamente, domani invece provo ad aggiornare il kernel ed attivare il wifi :D
taddeolele
09-05-2007, 17:11
Sono arrivato al momento che mi chiede login e password li inserisco. Poi devo inserire un comando. Ma non riesco ad andare avanti qualcuno mi puo aiutare?
Saeba Ryo
10-05-2007, 21:10
Ancora niente per VLC... Che @@!
ma mplayer non lo usa nessuno?
per quanto riguarda vlc... avete provato a compilarlo?
./configure && make && make install(non pulitissimo quest'ultimo, ma altrmenti e' un casino)
poi all' inizio lo scopo della distro linux e smontare tutto, per capire come funziona... se poi non si riesce a rimetttere a posto... si reinstalla.
Saeba Ryo
10-05-2007, 23:24
Devo inserire quella linea nei comandi testuali?
Certo che il le cose "esotiche" attirano molto eh... :D
Ma perchè non usare linux sul vostro normale pc?
O meglio, come mai un cosi grande interesse per linux solo per la ps3?
Azz....no, non basta inserirle nella console e basta...
Piccola spiegazione dei comani base, ma su appunti di informatica libera o qualcosa del genere trovate piu info su cos'e un sstema operativo, nella fattiscpecie gnu/linux e le basi per utilizzarlo.
Per il comando, portati nella cartella dove hai scaricato il sorgente, tramite il comando cd. decomprimi il sorgente, dovrebbe bastare un tar xf nome.tar.gz (se termina in bz2 e uguale). Se da problemi qua se ne riparla.
una vola li dentro dai il comando di configure (il configure, parte degli autotools, serve per generare un Makefile in dipendenza della locazione di headers e librerie sulla vostra distribuzuione, verifica le dipendenze, e via dicendo). Ti consiglio il cmd ./configure --prefix=/usr, per vedere tutte le possibili opzioni devi dare ./configure --help,(non spaventarti, puoi tranquillamente ignorarle)
se ti da un errore che non riesci a capire posta qua.
Il comando sopra e la sequenza condizionata dei comandi di configurazione, compilazione ed instalazione, l'esecuzione di ognuno di questi e' appunto condizionata dalla buona riusita del cmd preceente ( && ).
Mplayer tramite ffmpeg dovrebbe legere divx e xivd come codifica, cmq confrontate il sito di mplayer o ffmpeg
Saeba Ryo
11-05-2007, 00:17
Certo che il le cose "esotiche" attirano molto eh... :D
Ma perchè non usare linux sul vostro normale pc?
O meglio, come mai un cosi grande interesse per linux solo per la ps3?
Perchè su pc ho Win che legge tutto, su PS3 Linux è l'unico modo per poter leggere i DivX/XviD ecc...
Saeba Ryo
16-05-2007, 20:13
Azz....no, non basta inserirle nella console e basta...
Piccola spiegazione dei comani base, ma su appunti di informatica libera o qualcosa del genere trovate piu info su cos'e un sstema operativo, nella fattiscpecie gnu/linux e le basi per utilizzarlo.
Per il comando, portati nella cartella dove hai scaricato il sorgente, tramite il comando cd. decomprimi il sorgente, dovrebbe bastare un tar xf nome.tar.gz (se termina in bz2 e uguale). Se da problemi qua se ne riparla.
una vola li dentro dai il comando di configure (il configure, parte degli autotools, serve per generare un Makefile in dipendenza della locazione di headers e librerie sulla vostra distribuzuione, verifica le dipendenze, e via dicendo). Ti consiglio il cmd ./configure --prefix=/usr, per vedere tutte le possibili opzioni devi dare ./configure --help,(non spaventarti, puoi tranquillamente ignorarle)
se ti da un errore che non riesci a capire posta qua.
Il comando sopra e la sequenza condizionata dei comandi di configurazione, compilazione ed instalazione, l'esecuzione di ognuno di questi e' appunto condizionata dalla buona riusita del cmd preceente ( && ).
Mplayer tramite ffmpeg dovrebbe legere divx e xivd come codifica, cmq confrontate il sito di mplayer o ffmpeg
Allora, ho scaricato la versione per Fedora (la distribuzione da cui deriva YDL) da qui:
http://downloads.videolan.org/pub/videolan//vlc/0.8.5/fedora/4/i386/vlc/0.8.5//vlc/
E' un file con estensione .rpm. Adesso? Da YDL ho provato a scompattarlo. Ottengo un fine con estensione tar.gz. Dentro (finalmente) ci sono moltissimi file, tra cui alcuni eseguibili come autoboot. A questo punto che faccio?
Facciamo sabato poco prima di mezzogiorno o li vicino, in queste cose e meglio o im o irc.
Fino al weekend non posso, ti mandero un pvt.
ho seguito la procedura, ma quando digito:
mount -t vfat /dev/sdd1 /mnt
ottengo l'errore dev/sdd1 non esiste!
quando inserisci l'unita removibile, controlla con il comando dmesg , nelle ultime righe se e /dev/sdd1
secondo me e' /dev/sda1
negli ultimi kernel non e' piu nemmeno sd, le memorie removibili non han piu necessita dello strato di emulazione scsi.
ah se vi interessa, il team dietro geexbox ha confermato che faranno una verisone di geexbox specifica per ps3. Lo trovate scritto sul sito ufficiale
Saeba Ryo
28-07-2007, 22:30
Io ho risolto tutti i problemi scaricando e installando (con successo) Ubuntu! E funziona pure VLC! :D
Sulla ps3 ?
E' una versione dedicata ?
Da dove l'hai scaricata ?
Ciao
Saeba Ryo
06-09-2007, 18:02
Sulla ps3 ?
E' una versione dedicata ?
Da dove l'hai scaricata ?
Ciao
Trovi tutti qui in un mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438093&page=4
bonzuccio
06-09-2007, 23:07
Ma si vedono i film @ 1080p con la sola ppe del Cell?
Saeba Ryo
07-09-2007, 09:00
Non ho mai provato, ancora non ne ho trovati. Per ora mi accontento dei blu-ray (letti dal sistema operativo ps3), poi quando scenderà a 150 il lettore HD-Dvd si vedrà!
melomanu
07-09-2007, 10:05
Ragazzi a breve ( si spera) avrò anche io una ps3 fiammante :D
Vorrei porvi delle domande però sul connubio linux-ps3, perchè mi interessa parecchio.
Intanto, da quel che ho letto in giro, yellow e ubuntu si dividono la maggiore fetta di distro installate su ps3, ovvero quelle che consentono la maggior flessibilità come compatibilità hardware e pacchetti software utilizzabili.
Ho letto anche che attualmente non è possibile usare il sixaxis su ps3 con linux ( mentre sul pc si ): è vera sta cosa ? Inoltre, ho letto sempre in giro che è possibile far riconoscere il telecomando bluetooth della ps3 da linux, ma che ancora non esiste la mappatura, corretto anche questo?
Vi chiedo ste cose perchè sarebbe interessante poter sfruttare o il sixaxis o il telecomando per comandare magari vlc o i player per vedere i divx, senza dover ricorrere ad altre periferiche.
Secondo voi, sarebbe possibile usare un mouse di tipo wireless, come quelli da pc, su ps3 e linux così da bypassare per il momeno sixaxis e telecomando proprietario?
Scusate per le millemila domande :D
Saeba Ryo
07-09-2007, 13:19
Posso dirti che con Ubuntu il sixaxis non funziona, e nemmeno il telecomando. Non so se installando qualche driver vengano riconosciuti, ma dopo l'installazione standard non funzionano. Funzionano perfettamente invece (e non è consigliato, è obbligatorio, visto che altrimenti Linux non si avvia) usare una tastiera/mouse USB (io gli uso wireless e funzionano perfettamente senza nessun driver).
melomanu
07-09-2007, 13:34
Posso dirti che con Ubuntu il sixaxis non funziona, e nemmeno il telecomando. Non so se installando qualche driver vengano riconosciuti, ma dopo l'installazione standard non funzionano. Funzionano perfettamente invece (e non è consigliato, è obbligatorio, visto che altrimenti Linux non si avvia) usare una tastiera/mouse USB (io gli uso wireless e funzionano perfettamente senza nessun driver).
Del sixaxis so che funziona con linux su pc, probabilmente prima o poi funzionerà anche su ps3. Il telecomando ho letto che viene riconosciuto ( non ricordo su quale distro però è stato provato il tutto ) ma non funziona la mappatura dei tasti ( anche li si spera che prima o poi qualcuno faccia il miracolo.... ).
Riguardo al mouse, mi confermi che non ci sono problemi con mouse wireless? Così facendo potrei momentaneamente sostituire telecomando e sixaxis per avviare film o applicazoni da linux.
Saeba Ryo
07-09-2007, 15:35
Confermo al 100%, ne ho provati due, un MX 1000 e un altro Logitech sempre wireless (come la tastiera) mi pare LX qualcosa, hanno funzionato entrambi senza problemi. Io però ho usato Ubuntu, non YDL.
Ma il Lettore Hd-DVd quello di 360 è possibile farlo funzionare?
per ora è solo teoria oppure qualcuno c'è riuscito?
HHH
Saeba Ryo
08-09-2007, 14:04
Che io sappia per ora è solo in teoria sotto linux, in pratica con Windows Xp.
bomber84
09-09-2007, 21:56
Salve a tutti, vorrei farvi una domanda, recentemente ho installato una stampante sulla ps3, precisamente la Dell photo printer 720, il problema è che per questa stampante driver che supportino piattaforme su base powerpc non esistono:doh: ; in alternativa esistono driver di altre case (lexmark, hp...ecc) che possano funzionare con tale configurazione?:confused: :mc:
:help:
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale rispota.
nervoteso
21-09-2007, 14:06
non ho mai usato linux. vorrei vedere i divx sulla ps3 senza dover ogni volta covertirli sul pc e poi portarli su un hd esterno che ho formattato in fat32. secondo voi è facile usare sto linux e installare in poche mosse un lettore divx su linux?
Saeba Ryo
21-09-2007, 17:19
Sì è abbastanza facile, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438093&page=4
trovi tutte le istruzioni per installare Ubuntu (una distribuzione Linux) e un player per vedere i DivX. Perché usi un disco in FAT32? La PS3 legge perfettamente anche NTFS!
nervoteso
21-09-2007, 17:51
Sì è abbastanza facile, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438093&page=4
trovi tutte le istruzioni per installare Ubuntu (una distribuzione Linux) e un player per vedere i DivX. Perché usi un disco in FAT32? La PS3 legge perfettamente anche NTFS!
sicuro? ero sicuro di no. avevo provato con il formware precedente all'ultimo e non li leggeva e avevo letto che non li leggeva. ora sì?????? comunque molti file non li riconosce e bisogna convertirli, con linux forse risolverei
ma con yellow (non ricordo il nome preciso) non funge quel player?
Saeba Ryo
21-09-2007, 18:26
Sicuro al 100%. Il mio disco esterno è in NTFS e il ps3 lo riconosce senza problemi, così come i file mp3 dentro. Con i filmati sotto GameOS non ho provato, ho provato, tanto non gli riconosce...
Sicuramente si può, ma non so come si faccia...
nervoteso
21-09-2007, 20:19
insomma è una cosa sicura l'install di linux su ps3? non è che rompo tutto? che dici è megklio yello dog rispetto a ubuntu?
Saeba Ryo
22-09-2007, 01:53
Non si rompe niente, al massimo perdi i dati presenti su HD (quindi fai il backup prima!). Io per esperienza personale consiglio Ubuntu.
nervoteso
22-09-2007, 02:27
Non si rompe niente, al massimo perdi i dati presenti su HD (quindi fai il backup prima!). Io per esperienza personale consiglio Ubuntu.
un'ultima cosa: con l'utility di back up mi salva anche le impostazioni relative alla connessione internet wi fi e gli altri settaggi video audio?
Saeba Ryo
22-09-2007, 09:07
Non lo so, perché ho fatto il backup, ma non ho avuto bisogno di usarlo.
melomanu
08-10-2007, 11:06
ragazzi chiedo scusa se eventualmente sarò ot ( nel link da me postato si parla di ubuntu ) ma volevo chiedervi maggiori info riguardo a questa notizia..
si parla di sixaxis funzionante sotto ubuntu: non avendo ancora la ps3 e non potendo provare, magari anche voi con yellow dog siete riusciti a fare qualcosa di simile..
è per capire se funziona, ovvero se posso usare il sixaxis per pilotare che so vlc, vedere i divs etc su ps3 con linux, o è solo una dimostrazione che viene si riconosciuto ma non è ancora mappato a dovere..
questo è il link :)
http://psubuntu.com/forum/viewtopic.php?t=904
ps: ripeto, ho postato quì perchè non ho trovato una discussione su ubuntu e ps3..
Saeba Ryo
08-10-2007, 12:47
Il topic dovrebbe esser questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19052858#post19052858
Dovrebbe funzionare il Sixaxis facendo così, però se non è un servizio all'avvio, non puoi usarlo per loggarti, quindi la tastiera devi avercela comunque.
melomanu
08-10-2007, 13:58
Il topic dovrebbe esser questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19052858#post19052858
Dovrebbe funzionare il Sixaxis facendo così, però se non è un servizio all'avvio, non puoi usarlo per loggarti, quindi la tastiera devi avercela comunque.
ti ringrazio, posto di la allora ;)
Giulio_P
08-10-2007, 20:43
ho scaricato l'iso di YDL 5.0.2 pero' quando vado a scrivere l'immagine con nero, il programma mi dice che:
http://img252.imageshack.us/img252/6130/erroreneroydlxx0.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=erroreneroydlxx0.jpg)
che vuol dire?
qualcuno mi puo' dare un link valido per questa ultima versione di ydl?
Saeba Ryo
08-10-2007, 21:14
Che la versione scaricata è corrotta. Riscaricalo, vedrai che va!
Giulio_P
09-10-2007, 07:05
Che la versione scaricata è corrotta. Riscaricalo, vedrai che va!
mi puoi dare un link valido?
Saeba Ryo
09-10-2007, 12:05
Quelli ufficiali sono qui:
http://www.terrasoftsolutions.com/resources/downloads.shtml
melomanu
09-10-2007, 16:54
vorrei chiedervi un'altra info, per voi che già avete la ps3 e la state usando con linux ( a me arriva fra qualche giorno ma ho la scimmia che sta prendendo possesso del mio corpo :fagiano: ).
spiegatemi questa cosa: come funziona l'avvio dei due sistemi ? mi spiego: quando accendo la ps3, come faccio a scegliere quale sistema operativo avviare? devo digitare qualche comando, o avrò una finestra dove scegliere i due sistemi operativi?
Saeba Ryo
09-10-2007, 17:53
Ti riporto quanto scritto in un altro topic:
Più o meno, nel senso che avviando la ps3 dopo aver installato Ubuntu questa si ferma al boot. Premendo invio parte linux, scrivendo boot-game-os parte la dashboard. Una volta avviata la dashboard questa sarà il sistema operativo predefinito ad ogni riavvio finché non si sceglierà nuovamente da questa di avviare Linux.
melomanu
09-10-2007, 18:18
Ti riporto quanto scritto in un altro topic:
Più o meno, nel senso che avviando la ps3 dopo aver installato Ubuntu questa si ferma al boot. Premendo invio parte linux, scrivendo boot-game-os parte la dashboard. Una volta avviata la dashboard questa sarà il sistema operativo predefinito ad ogni riavvio finché non si sceglierà nuovamente da questa di avviare Linux.
intanto, ti ringrazio.
quindi, vediamo se ho capito.
primo avvio ps3 dopo installazione linux ---> si ferma al boot ------>
invio --> linux
boot-game-os----> dash
se faccio partire la dash---> partirà sempre la dash
una volta nella dahs, da essa posso selezionare ed avviare linux, corretto?
una cosa però mi chiedo: in questo caso ( ovvero dalla dash scelgo linux ) poi devo rifare tutta la procedura sopra elencata per riavere la dash come boot predefinito?
Saeba Ryo
09-10-2007, 20:11
Tutto giusto, anche all'ultima domanda la risposta è sì, devi rifare tutta la procedura (almeno, con la prima versione di YDL e Ubuntu 7.04 è così).
E' uno dei motivi per cui spero sempre esca una distribuzione personalizzata per la PS3, in modo da poter scegliere al boot tramite sixaxis, poter usare il Wi-Fi senza smanettare con il kernel e altre cosette (tutte minori a dire il vero). Per ora mi accontento di vedere divX Xvid e altro con i sub sulla tv!
Giulio_P
09-10-2007, 22:16
qualcuno ha provato una tastiera e mouse (magari tastiera con trackball incorporato) bluetooth? funziona con iol bluetooth della ps3 o bisogna mettere anche la chiave usb?
cercavo la tastiera/mouse bluetooth per avere maggiore raggio di azione (arrivano anche a 10 metri).
la mediaboard della logitech ha il touchpad integrato che personalmente odio... cmq ha un raggio di azione abbastanza alto.
qualche marca/modello da consigliare? i due bluetooth della logitech che ho visto vanno sui 150 (MX5000) e 200 (Dinovo) euri.
La Dinovo versione notebook ha il bluetooth o no? (per capirci questa qua http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/134&cl=it,it)
melomanu
09-10-2007, 23:06
Tutto giusto, anche all'ultima domanda la risposta è sì, devi rifare tutta la procedura (almeno, con la prima versione di YDL e Ubuntu 7.04 è così).
E' uno dei motivi per cui spero sempre esca una distribuzione personalizzata per la PS3, in modo da poter scegliere al boot tramite sixaxis, poter usare il Wi-Fi senza smanettare con il kernel e altre cosette (tutte minori a dire il vero). Per ora mi accontento di vedere divX Xvid e altro con i sub sulla tv!
ho capito. quindi per ora non c'è alcun modo di selezionare che so avviare senza dover per forza digitare.. la richiesta da te avanzata è proprio ciò desiderei io, ovvero la possibilità di scegliere cosa avviare in fase di boot usando il sixaxis.. per il wi-fi la cosa è risolvibile in maniera molto semplice, idem per attivare il sixaxis.. c'è anche chi ha creato il kboot graphic, ma non ho trovato nulla (al momento ) sul come usare il sixaxis in fase di boot..
è che non ho neanche la ps3 che mi arriva fra qualche giorno, e non posso neanche smanettarci :muro:
una cosa ancora: la procedura di formattazione/assegnazione spazio ai due so è "guidata", ovvero o do 10 gb a linux e il resto alla ps3 o viceversa, oppure posso dare uno spazio a piacere ai due so? che so 5 gb a linux e il resto a ps3, o metà hard disk ad entrambi...
thx..
Saeba Ryo
09-10-2007, 23:40
Come impostazione standard da 10GB a Linux e il resto alla PS3 (parliamo sempre di Ubuntu), però si può aumentare o diminuire.
Nerocielo
09-10-2007, 23:51
scusate OT:
:ave: RYO SAEBA :ave: un mito, nick+avatar :ave:
vai city hunter (lo sto rileggendo proprio in questi giorni! :D )
occhio a "non farti tradire dal tuo migliore amico" :D :D :D
FINE OT
anche a me interessa linux, a natale quando cambierò HD lo installerò :)
Homer314
24-11-2007, 14:32
ragazzi scusate, una domanda:
ero in procinto di acquistare un pc per utilizzo 85% desktop (office, playback musica ed internet) ed ogni tanto qualche gioco (tutto da abbinare ad un lcd 22" a 1600x1050, non so se per la PS3 è un prob).
Poi mi è venuto in mente il supporto di PS3 per linux che mi farebbe risparmiare parecchi €s....
Secondo voi è una follia acquistare la PS3 con lo scopo di utilizzarla per la maggior parte del tempo come PC ?
Ci dovrei collegare le solite periferice: stampanti, masterizzatori e memorie rimovibili....
Che ne dite ? Gracias...
Saeba Ryo
26-11-2007, 00:13
Secondo me è fattibile, però controlla che ci siano i driver per Linux delle periferiche che vuoi collegare!
blablu83
26-11-2007, 15:20
un'informazione.....istallando linux posso utilizzare l'uscita ottica della play settata in bitstream per l'audio oppure no?Mi interessa per sapere se posso passare in uscita una traccia 5.1 dalla play all'amplificatore. Qualcuno mi sa dire qualcosa?grazie
Saeba Ryo
26-11-2007, 15:22
Non lo so, purtroppo non ho un decoder Dolby Digital. Ma a cosa ti servirebbe?
blablu83
27-11-2007, 09:01
mi servirebbe per mandare in esecuzione sulla play i backup dei film che ho sull'hard disk del pc desktop.
Robbysca976
26-12-2007, 13:40
Raga i due file del boot non sono più diaponibili..
Sapete dove posso trovarli?
grazie
belletto
02-01-2008, 15:03
Secondo me è fattibile, però controlla che ci siano i driver per Linux delle periferiche che vuoi collegare!
Alcune domande per capire se l'acquisto se po fa:
1) performance : come viaggia ubuntu ??
2) monitor :posso attaccare qualunque monitor o tv ??
3) sotto Ubuntu riesci a leggere i dischi Blue Ray ??
grazie anticipatamente se potrai aiutarmi
Saeba Ryo
03-01-2008, 10:32
Raga i due file del boot non sono più diaponibili..
Sapete dove posso trovarli?
grazie
Dovrebbero essere inclusi nella nuova versione di Ubuntu per PS3.
Saeba Ryo
03-01-2008, 10:33
Alcune domande per capire se l'acquisto se po fa:
1) performance : come viaggia ubuntu ??
2) monitor :posso attaccare qualunque monitor o tv ??
3) sotto Ubuntu riesci a leggere i dischi Blue Ray ??
grazie anticipatamente se potrai aiutarmi
Premetto che sto usando la versione 7.04 (non l'ultima):
1) Viaggia molto più lento di un pc normale, però è utilizzabile
2) Se sai come configurare la risoluzione sotto linux sì
3) No, ma perché dovresti farlo?
belletto
04-01-2008, 15:00
Beh.. se mi venisse in mente di vedermi un dvd b-ray sotto Ubuntu... cmq grazie per le dritte !
Adesso vedo di trovarne una da testare dalle mie parti ;)
Fabio77AmdThunder
04-01-2008, 17:25
ragazzi scusate, una domanda:
ero in procinto di acquistare un pc per utilizzo 85% desktop (office, playback musica ed internet) ed ogni tanto qualche gioco (tutto da abbinare ad un lcd 22" a 1600x1050, non so se per la PS3 è un prob).
Poi mi è venuto in mente il supporto di PS3 per linux che mi farebbe risparmiare parecchi €s....
Secondo voi è una follia acquistare la PS3 con lo scopo di utilizzarla per la maggior parte del tempo come PC ?
Ci dovrei collegare le solite periferice: stampanti, masterizzatori e memorie rimovibili....
Che ne dite ? Gracias...
Non ti dico che è una follia, peò ti faccio presente un paio di cose, poi stai tu a trarre le tue conclusioni.
1 -Linux va, anche se non è una scheggia;
2 -Il supporto per l'LCD va poi ottimizzato da riga di comando e non ti garantisco al 100% che la risoluzione che desideri sia disponibile.
3-Ps3 ora legge i divx anche nativamente quindi non è piu' necessario doverla avviare tramite linux.
4 -Come ti ha già detto qualcuno per le periferiche devi tenere conto dei driver del sistema operativo.
5 -Sostanzialmente per un utilizzo Pc soft potrei anche consigliarlo, ma per un utilizzo massiccio ci penserei non una ma due volte.
ragazzi scusate, una domanda:
ero in procinto di acquistare un pc per utilizzo 85% desktop (office, playback musica ed internet) ed ogni tanto qualche gioco (tutto da abbinare ad un lcd 22" a 1600x1050, non so se per la PS3 è un prob).
Poi mi è venuto in mente il supporto di PS3 per linux che mi farebbe risparmiare parecchi €s....
Secondo voi è una follia acquistare la PS3 con lo scopo di utilizzarla per la maggior parte del tempo come PC ?
Ci dovrei collegare le solite periferice: stampanti, masterizzatori e memorie rimovibili....
Che ne dite ? Gracias...
E' na cazzata non una follia... lascia perdere fai fare alla console la console e il pc il pc.
sidekick_3
05-01-2008, 15:49
solo linux si può mettere come altro sistema operativo????
tipo Vista?
solo linux si può mettere come altro sistema operativo????
tipo Vista?
No
renedrive
06-01-2008, 23:58
Ciao a tutti.
1ma questione:
Mi sono accorto che sia in questa che in altre discussioni su Linux su PS3 sembra che tutti diano per scontato che il mount dei dischi BluRay venga fatto perfettamente, senza problemi e in automatico.
Non so a voi ma a me non è così.
Ho la YellowDog 5.0 con tutti gli aggiornamenti automatici fino ad oggi.
Sia come utente root che con il mio il messaggio che ho al momento di provare ad accedere al disco è "Impossibile montare NOMEDISCO", dove nome disco cambia ad ogni diverso disco che provo.
Ho provato 3 BD di giochi PS3 e 3 BD video diversi, sempre lo stesso errore.
Ovviamente non ho "disinstallato" niente all'installazione completa e guidata della YDL, anzi ho aggiunto un po' di pacchetti tutti partendo dai sorgenti e tutti senza problemi di dipendenze o errori.
Immagino che per i BD video vada installato il supporto al filesystem corretto.
Qualcuno ne sa qualcosa? Avete fatto qualche prova?
2da questione:
Connetto un hard disk esterno USB, 120 Gb, formattazione NTFS.
Il mount viene fatto correttamente ma riesco ad accedere solo con l'utente root, con il mio mi dice che non ho i permessi per accedere al contenuto.
Con root accedendo alla gestione utenti non mi fa vedere l'utente root quindi non riesco a paragonarlo al mio per capire la differenza.
Non è che qualcuno di voi sa come risolvere?
Ho cercato un po' in giro ma non riesco a trovare niente, un po' ovunque anche questa questione sembra non essere un problema per nessuno.
Qualcosina ci capisco ma non abbastanza da capire questo genere di problema
Grazie a tutti per l'eventuale risposta (anche link ad altre discussioni).
Ciao, ciao
EDIT: Dimenticavo, se nel lettore BD della PS3 infilo un DVD video me lo vede tranquillamente e navigo nei suoi files con qualsiasi utente.
ragazzi ma è possibile con Ubuntu far spegnere la PS3 normalmente, cioè senza il mio intervento sul tasto di accensione? ( che poi sono costretto a spegnerla tenendo premuto il tasto per qualche secondo)
bagnino89
29-01-2008, 20:54
Ragazzi, sarei intenzionato ad installare YD5 su PS3, ma prima vorrei che qualcuno rispondesse gentilmente alle mie domande:
1. E' garantito il supporto DivX/Xvid (totale)? Io installerei il SO principalmente per questo. Se sì, com'è il risultato finale?
2. Si riesce ad utilizzare il wi-fi per andare su internet? Se sì, è complicato settarlo (purtroppo sono niubbo di ambiente Linux...)?
Grazie per le risposte. ;)
Saeba Ryo
29-01-2008, 21:03
Sotto YDL non sono riuscito a configurare il modem/router della Telecom, quindi non ho potuto installare VLC (necessario per vedere i DivX/XviD) nè altri player (YDL non ne ha di integrati). Con Ubuntu nessun problema. Se sai già usare Linux vai tranquillo con YDL, basta smanettarci un po'. Se vieni da Windows come il sottoscritto, meglio Ubuntu, è più facile e c'è più materiale in rete. Per il Wi-Fi non so dirti, non l'ho mai usato.
bagnino89
30-01-2008, 13:02
Sotto YDL non sono riuscito a configurare il modem/router della Telecom, quindi non ho potuto installare VLC (necessario per vedere i DivX/XviD) nè altri player (YDL non ne ha di integrati). Con Ubuntu nessun problema. Se sai già usare Linux vai tranquillo con YDL, basta smanettarci un po'. Se vieni da Windows come il sottoscritto, meglio Ubuntu, è più facile e c'è più materiale in rete. Per il Wi-Fi non so dirti, non l'ho mai usato.
Grazie ;)
Quindi è meglio Ubuntu? Che versione?
Poi per poter vedere DivX/Xvid si deve installare/configurare qualcosa o ha già un player pronto?
Saeba Ryo
30-01-2008, 13:32
Faccio prima a indirizzarti qui che a riscrivere tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438093&page=4&highlight=Ubuntu+PS3
c'è la mia mini-guida su come istallare ubuntu su ps3 e VLC. Si riferisce alla versione precedente, con quella nuova non dovrebbe cambiare niente!
bagnino89
30-01-2008, 13:57
Faccio prima a indirizzarti qui che a riscrivere tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438093&page=4&highlight=Ubuntu+PS3
c'è la mia mini-guida su come istallare ubuntu su ps3 e VLC. Si riferisce alla versione precedente, con quella nuova non dovrebbe cambiare niente!
Scusami se sono un rompi-meloni, ma questa cosa mi è venuta in mente adesso: io sapevo che YD5 fosse ottimizzato per il Cell (la cpu della PS3), mentre non so se lo stesso valga anche per Ubuntu... Ci sono differenze prestazionistiche fra le due versioni?
bagnino89
30-01-2008, 13:59
Scusami se sono un rompi-meloni, ma questa cosa mi è venuta in mente adesso: io sapevo che YD5 fosse ottimizzato per il Cell (la cpu della PS3), mentre non so se lo stesso valga anche per Ubuntu... Ci sono differenze prestazionistiche fra le due versioni?
Edit
Ho visto la guida, grazie, ma ho notato che le cose si fanno alquanto complicate... Con Linux è un macello :doh:
Saeba Ryo
30-01-2008, 14:38
Hai ragione, però è il prezzo da pagare per vedere i divX con i sub su PS3.
Perché, se ti interessano sono i DivX, con l'ultimo firmware la PS3 è in grado di leggerli di suo!
bagnino89
30-01-2008, 16:29
Hai ragione, però è il prezzo da pagare per vedere i divX con i sub su PS3.
Perché, se ti interessano sono i DivX, con l'ultimo firmware la PS3 è in grado di leggerli di suo!
Purtroppo vorrei leggere anche gli Xvid... Vabbè, ci penserò. Grazie per il supporto, comunque. ;)
domanda: ho bisogno di linux su ps3 principalmente per firefox, msn e vederci i film. Quale tra yellow dog e ubuntu? Con quale bisogna smanettare di meno per settare il wifi? Non sono un grande esperto di linguaggio linux e vorrei meno problemi possibili!
domanda: ho bisogno di linux su ps3 principalmente per firefox, msn e vederci i film. Quale tra yellow dog e ubuntu? Con quale bisogna smanettare di meno per settare il wifi? Non sono un grande esperto di linguaggio linux e vorrei meno problemi possibili!
up :stordita:
davide.oasis87
04-02-2008, 19:48
buona sera a tutti, avrei una domanda da farvi...
allora io sono intenzionato a mettere linux sulla mia PS3 (arrivata oggi :P)
ma 1 mio amico l'ha già istallato e mi ha detto di lasciar perdere perchè peggiora le prestazioni della PS3... è vero?????
davide
Saeba Ryo
05-02-2008, 10:02
No non è vero perché si trova su una partizione diversa rispetto al sistema operativo di gestione della PS3. Io non ho riscontrato nessuna differenza.
davide.oasis87
05-02-2008, 15:12
No non è vero perché si trova su una partizione diversa rispetto al sistema operativo di gestione della PS3. Io non ho riscontrato nessuna differenza.
il mio amico è 1 genio di linux...
cmq mi ha detto che questo avviene perchè si va a toccare il firmware della PS3
boooooo
Saeba Ryo
05-02-2008, 15:23
Non è vero, perché l'installazione è prevista (tanto che c'è l'opzione a menù!) e non si sovrascrive niente, sono due partizioni separate!
il mio amico è 1 genio di linux...
cmq mi ha detto che questo avviene perchè si va a toccare il firmware della PS3
boooooo
non è poi tanto genio e/o dice tante cazzate pare..:p
Ho trovato su youtube questi video in cui un tizio testa la riproduzione di flussi in alta definizione codificati h.264 con Linux su PS3. Purtroppo hanno una descrizione un po' scarna e i commenti sono chiusi :mad:
Qui riproduce un segnale HD
http://it.youtube.com/watch?v=fg_VwXh7LcM
Qui due contemporaneamente
http://it.youtube.com/watch?v=anNWaCtGZ_w
Qui quattro segnali SD
http://it.youtube.com/watch?v=4PAVctZHKOY
Le brevi descrizioni dicono che viene sfruttato il Cell (usando anche le SPU). Qualcuno ha la minima idea di cosa stia usando? :help:
Io sapevo che la riproduzione di video HD era molto scadente al momento...
EDIT
Ho visto che il tizio ha un blog. Però visto tutt'assieme è un po' confusionario.
Comunque ho appreso dell'esistenza del progetto http://sourceforge.net/projects/cell-h264
... domanda da newbie :fagiano:
è possibile tramite Ubuntu, o similare, vedere blu ray/dvd di una regione diversa?
domanda da super newbie:
è possibile vedere blu ray da Ubuntu? :D
maledetti codici regionali..... :muro:
grazie
sidro007
02-03-2008, 15:06
E' vero che quasta distribuzione linux e' installabile solo sulle PS3 con HD da 60Gb?
Oppure e' installabile su tutte le versioni?
Saeba Ryo
02-03-2008, 15:12
E' vero che quasta distribuzione linux e' installabile solo sulle PS3 con HD da 60Gb?
Oppure e' installabile su tutte le versioni?
Su tutte le versioni!
sidro007
02-03-2008, 15:17
Su tutte le versioni!
aaaah, mi pareva.
Siccome dopo aver letto le meraviglie che puo' fare un oggetto che pensavo fosse solo una consol per giocare, mi e' venuta voglia di averne una.
Ho trovato un tizio che ne vende una su ebay da 60 GB con la spiegazione che solo quella accetta yellowdog, mentre quelle da 40 no.
Cazzaro....:ciapet:
Un'altra cosa, VLC legge anche file video che si trovano in rete interna, tipo su un'altro PC?
Saeba Ryo
02-03-2008, 15:48
Se intendi aprire un file .avi da un disco esterno (usb) o da un pc collegato in lan credo proprio di si (o meglio, da disco usb ho provato e funziona, via lan ho provato con 2 pc, non ps3-pc, ma dovrebbe essere uguale!).
davide.oasis87
12-03-2008, 20:56
salve ragazzi...
ho installato la YDL 6.0 sulla mia PS3
tutto sommato va bene per ora (anche se ancora non l'ho spremuta)
volevo solo dire che ci sono delle differenze rispetto alla versione 5:
- le impostazioni per il boot di linux non sono in /etc/kboot.conf ma in /etc/yaboot.conf
- quindi per moficare la risoluzione si procede in un modo diverso. Dobbiamo modificare questo numero nella seguente riga append="video=ps3fb:mode:4 rhgb quiet root=LABEL=/1" in questo modo (1:480i 2:480p 3:720p 4:1080i 5:1080p)
- i comandi che si riferiscono alla PS3 sono cambiati; basta aggiungere la stringa "ps3-" prima dei comandi che conoscevamo prima (per far partire il SO della PS3 dovevamo digitare "boot-game-os" invece ora dobbiamo digitare "ps3-boot-game-os"
Per ora ho fatto caso solo a questo, spero possa essere di aiuto a qualcuno ke voglia istallare la YDL sulla PS3...
Se scopro altro vi farà sapere :D
Grazie Davide metto nel primo post ;)
scoutrosy88
19-03-2008, 15:47
salve ragazzi...
ho installato la YDL 6.0 sulla mia PS3
tutto sommato va bene per ora (anche se ancora non l'ho spremuta)
volevo solo dire che ci sono delle differenze rispetto alla versione 5:
- le impostazioni per il boot di linux non sono in /etc/kboot.conf ma in /etc/yaboot.conf
- quindi per moficare la risoluzione si procede in un modo diverso. Dobbiamo modificare questo numero nella seguente riga append="video=ps3fb:mode:4 rhgb quiet root=LABEL=/1" in questo modo (1:480i 2:480p 3:720p 4:1080i 5:1080p)
- i comandi che si riferiscono alla PS3 sono cambiati; basta aggiungere la stringa "ps3-" prima dei comandi che conoscevamo prima (per far partire il SO della PS3 dovevamo digitare "boot-game-os" invece ora dobbiamo digitare "ps3-boot-game-os"
Per ora ho fatto caso solo a questo, spero possa essere di aiuto a qualcuno ke voglia istallare la YDL sulla PS3...
Se scopro altro vi farà sapere :D
e per togliere i bordi neri?
sul mio lcd 32 pollici, non è fullscreen.
davide.oasis87
21-03-2008, 03:15
Grazie Davide metto nel primo post ;)
di nulla ;)
per una volta che io aiuto voi :D :D :D
e per togliere i bordi neri?
sul mio lcd 32 pollici, non è fullscreen.
innanzitutto devo fare 1 precisazione, (e spero che Luk3D l'aggiunga nel primo post).
mi stavo leggendo la documentazione sul sito della YDL, e ho scoperto delle cose su quei "numeretti" per la risoluzione, cioè:
60Hz modes (NTSC) 1:480i 2:480p 3:720p 4:1080i 5:1080p
50Hz modes (PAL) 6:576i 7:576p 8:720p 9:1080i 10:1080p
VESA modes (computer) 11:WXGA 12:SXGA 13:WUXGA
WXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/WXGA): is generally understood to refer to a resolution of 1366×768, with an aspect ratio of 16:9
SXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/SXGA): referring to a standard monitor resolution of 1280 × 1024 pixels
WUXGA (http://en.wikipedia.org/wiki/WUXGA): These formats use a 1920×1080 image at a 16:9 ratio
quindi noi europei dovremmo mettere la versione PAL, cioè da 6 a 10.
Per togliere i bordi neri io ho messo la risoluzione n° 11 (anche se credo che 13 sia migliore x me perchè ho una TV full hd... domani lo provo!!! :D). Comunque mettila a seconda della TV che hai (HD ready o FULL HD) Ora non so se ho fatto una "furbata" oppure è proprio il metodo giusto :D :D Comunque credo che sia il metodo giusto :p
Comunque prova te e facci sapere, al max avrai una risoluzione strana :p :p
scoutrosy88
21-03-2008, 09:38
ops....
prima ho provato con 8......ma i margini son rimasti.....
poi con 11 ( avendo una tv hd ready )
e dopo la schermata con tutte le scritte iniziale.....
non è apparsa la solita schermata con il caricamento dei vari componenti..
ma NOT SUPPORT da parte della mia tv!!! :muro: :muro:
e ora come posso editare il file yaboot.conf per rimettere il numero 3???
mi dite come fare?
si può fare prima del boot di linux?
EDIT....
raga sto per piangere.....
pure resettando la play, riparte sempre linux e non la XMB!
come mai?
mi dovete aiutare a editare sto file dalla schermata iniziale di linux con i pinguini.....
sennò non so più che fare!!!!
2 EDIT
digitando all'avvio ps3-boot-game-os
son tornato alla XMB, ma voglio, anzi devo ripristinare linux.
come posso usare il terminale senza aver avviato linux?
nella schermata nera coi 3 pinguini e tutte le scritte?
kekkos69
09-04-2008, 18:22
E da circa un mese che sento parlare di sto yellow dog linux per ps3 e ho ftt accurate ricerche sul web con diversi motori di ricerca...gooogle...yahoo ma in nessuno di questi ho trovato un sito normale dove riportava tutte le operazione e tutti i link giusti per scaricare yellow dog...ho gia scaricato i due file OTHERS ma adesso mi manca solo il file piu importante yellow dog e visto che pesa ben 3giga mi ci vorrano circa 3 giorni di pc acceso visto che ho una connessione molto lenta e non so piu cosa fare perche il pc acceso 3 giorni non puo stare dato che mio babbo deve usarlo per lavoro ho sentito parlare di una certo(download manager o un client FTP) ma nn so cosa sia dato la mia ignoranza nel scaricare programmi e quindi la domanda ke pongo e....cosa e sto tipo di download e come lo posso fare???
P.S.Spero di non avere fatto errori:)
SI possono vedere gli .mkv con sta "versioncina di linux" su ps3??
Se sì o sarà probabile in futuro vendo il mio htcp e compro un ps3!!:D :D
zxrdelirio
10-04-2008, 23:35
ciao ,ecco la cavolata che o fatto ho la ps3 nuova ho scaricato da qui :
http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/7.10/release/ubuntu-7.10-alternate-powerpc+ps3.iso
inserisco e eseguo queste istruzioni :nuovo sitema operativo altro ,lascio il cd-rom dentro riavvio e mi trovo tipo in dos dico enter e piu di 30 minuti che lavora (almeno penso) ora pero sono nel panico non vorrei aver perso la suite di sp3? come faccio a recuperarla ,premetto che non ho formattato l'hd della ps3 ,aiutoooo vi prego !!!????
kekkos69
12-04-2008, 09:54
ciao ,ecco la cavolata che o fatto ho la ps3 nuova ho scaricato da qui :
http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/7.10/release/ubuntu-7.10-alternate-powerpc+ps3.iso
inserisco e eseguo queste istruzioni :nuovo sitema operativo altro ,lascio il cd-rom dentro riavvio e mi trovo tipo in dos dico enter e piu di 30 minuti che lavora (almeno penso) ora pero sono nel panico non vorrei aver perso la suite di sp3? come faccio a recuperarla ,premetto che non ho formattato l'hd della ps3 ,aiutoooo vi prego !!!????
anche me era successo cosi e non sapevo piu cosa fare:muro: :muro: ma dopo o visto una guida ke in pratica ti dice ke quando ce kboott_ bisogna inserire boot-game-os e ritorna alla ps3 normale...cmq dovevi formAttarla:doh:
albio1985
13-05-2008, 20:46
Salve ragazzi,sono in procinto di acquistare la famigerata console,ma prima avrei bisogno di sapere se posso comunque adattarle un masterizzatore esterno dopo aver installato Linux.In giro per la rete non ho trovato info precise a riguardo.Vi ringrazio :)
Fabryzius
13-05-2008, 21:02
domande.
1] Si può usare il joypad al posto del mouse su YDL ?
2] Si può leggere una cartella di rete in modo tale da mandare in streaming i file video ?
Ma se uno deve leggere xvid/divx/matroska non conviene usare Tversity che è + semplice ?
ciao a tutti:help: ho un problema...inizio dicendo che sono un neofilo di linux,ho la versione ydl 5.2 l'installazione è stata impeccabile,ma arrivato al login...scrivo root metto la psw e mi viene la scritta [root@localhost]#...ho provato come scritto nella guida a inserire il comando per vedere la card con il file di autoconfigurazione precedentemente scaricato...ma nn funziona(nn ho il lettore di schede di memoria avendo la versione ps3 40gb e uso una memoria usb)se scrivo startx viene la schermata nera e rimane la play accesa vi prego aiuto e scusate se nn ho usato termini giusti...vi ringrazio in anticipo
Saeba Ryo
05-06-2008, 21:11
domande.
1] Si può usare il joypad al posto del mouse su YDL ?
2] Si può leggere una cartella di rete in modo tale da mandare in streaming i file video ?
Ma se uno deve leggere xvid/divx/matroska non conviene usare Tversity che è + semplice ?
1- Che io sappia ancora no, è necessario avere tastiera/mouse
2- Credo di sì (dopotutto funziona come un pc) ma non ho mai provato
3- Sì se sai come installarlo, io con VLC non ho avuto problemi nella visualizzazione dei file video!
Saeba Ryo
05-06-2008, 21:16
ciao a tutti:help: ho un problema...inizio dicendo che sono un neofilo di linux,ho la versione ydl 5.2 l'installazione è stata impeccabile,ma arrivato al login...scrivo root metto la psw e mi viene la scritta [root@localhost]#...ho provato come scritto nella guida a inserire il comando per vedere la card con il file di autoconfigurazione precedentemente scaricato...ma nn funziona(nn ho il lettore di schede di memoria avendo la versione ps3 40gb e uso una memoria usb)se scrivo startx viene la schermata nera e rimane la play accesa vi prego aiuto e scusate se nn ho usato termini giusti...vi ringrazio in anticipo
Non ti conviene installare l'ultima versione di YDL? Hanno sistemato diverse cose!
Comunque se vuoi tornare al SO PS3 basta tenere premuto il tasto di accensione della console per un po'
Non riesco a scaricare questo file!!
Otheros.self
Fabryzius
12-06-2008, 19:41
Ma YDL 6 è scaricabile aggratis ? Qualcuno mi sà dire se la tastiera bluetooth della Logitech è riconosciuta in fase di installazione ?
Ho messo YD6...
Qualcuno ha i repository?
MesserWolf
13-06-2008, 08:37
Ma YDL 6 è scaricabile aggratis ? Qualcuno mi sà dire se la tastiera bluetooth della Logitech è riconosciuta in fase di installazione ?
se mai usane una usb per l'installazione , e poi configuri quella bt con calma .
Saeba Ryo
14-06-2008, 14:06
Sì YDL 6 è scaricabile gratis.
ma sbaglio o l'uscita audio della ps3 con yd6 è solo a due canali (anche hdmi)?
Flegias85
14-06-2008, 21:53
Io ho dei problemi a far partire YDL 6
L'ho installato ed arrivo alla schermata nera dove mi chiede login e password
accede al root ma poi da li non so + cosa devo fare per accedere a linux.
ErMejoWelab
06-07-2008, 18:22
Ragazzi mi sono bloccato ad un punto
Per proseguire,occorre scaricare 2 file di boot:
- Otheros.self (basta accettare i termini e scaricare il file)
- Otheros.bld
I file non sono più disponibili :( in questo modo non posso installare YD 6! Mi aiutate?
davide.oasis87
07-07-2008, 10:43
Ragazzi mi sono bloccato ad un punto
Per proseguire,occorre scaricare 2 file di boot:
- Otheros.self (basta accettare i termini e scaricare il file)
- Otheros.bld
I file non sono più disponibili :( in questo modo non posso installare YD 6! Mi aiutate?
con YDL 6 hanno risolto questo problema... quindi vai tranquillo ;)
installarlo è molto + semplice di quanto sembri..
forse il difficile è usarlo perfettamente... (per chi viene da windows :D )
.:Blaze:.
08-07-2008, 16:00
ragazzi sono disperato..... non so più che fare..... Io colego sempre la mia ps3 con una connessione wifi grazie ad ad una penna usb wifi collegata al pc, la penna va benissimo e la ps3 si colega tranquillamente, la penna l'ho addirittura usata con un cellulare.... ora come cavolo devo impostare sto liux per farlo connettere? Io ho copiato tutti le impostazioni di rete della ps3 e le ho inserite nella configurazione di linux ma.... nulla.... la spia della ps3 diventa verde quindi il wifi e attivo e pure linux dice che la rete e ativa ma quando vado su mozzilla non esce nulla..... aiutooooooo:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
bonzuccio
08-07-2008, 16:21
Ce l'hai l'ip sulla ps3?
Prova a staccare la spina del router per 1 minuto e a riattaccarla
.:Blaze:.
08-07-2008, 16:23
-.-" ma quale router??? non ho un router e cmq si la ps3 ha l'indirizzo ip ed io lo inserito lo spesso pure su linux
bonzuccio
08-07-2008, 17:09
non l'ho mica capita la funzione della penna wi-fi..
avrai un access point (o router wi-fi) da qualche parte
poi la penna sul pc che ti fa da gateway? A che ti serve le penna se la ps3 ha già il modulo di ricezione wi-fi?
.:Blaze:.
08-07-2008, 19:58
allora io ho un pc, questo pc ha solo un modem usb per linea adsl, ho collegato una penna usb che fa da trasmettitore wifi al computer stesso, la ps3 a sua volta sfrutta la connessione del pc tramite la penna collegata al pc! capito ora?
allora io ho un pc, questo pc ha solo un modem usb per linea adsl, ho collegato una penna usb che fa da trasmettitore wifi al computer stesso, la ps3 a sua volta sfrutta la connessione del pc tramite la penna collegata al pc! capito ora?
se vuoi ti posso dare una mano, ma in un forum non ha senso, ora che si arriva la dunque diventa una chat
Ho montato da tempo (2 sett) YD6...
"Mastruzzandolo" un pò sono giunto alla conclusione che sia una perdita di tempo installarlo su una PS3...
Per questi motivi:
1- Eccessiva lentezza in tutto
2- Ci vuole troppo tempo per lo impostazioni base.. Anche la semplice risoluzione richiede tempo
3- I DivX si vedono, ma la gestione dell'audio lascia a desiderare non gestendo affatto il 5.1 o 7.1
4- Per lanciare i giochi bisogna lanciare il SO orignale Sony..
Bah.. Spero nella 7
ciao a tutti ho installato ydl6 per dumpare un blu-ray video, e fin qui tutto ok. son riuscito a farlo senza problemi... non ho usato ubuntu perchè nn aveva il supporto bluray di default e nn sapendo ricompilare il kernel ho deciso di usare una via più facile... con ubuntu però impostare la rete lan era una cavolata... su ydl nn capisco proprio come fare... mi riconosce l'ethernet della ps3 come wireless e nn riesco a far andare internet... c'è qualcuno che è riuscito???
^[H3ad-Tr1p]^
08-12-2008, 15:13
uppalala'
Pochi giorni fa è stata rilasciata la versione 6.1 di YDL:
"Fixstars today released Yellow Dog Linux (YDL) 6.1 for Apple G4/G5, Sony PlayStation 3, PowerStation, and IBM Power Systems. Built upon the CentOS foundation, a derivative of Red Hat Enterprise Linux, YDL 6.1 offers several end-user and development tool improvements. For end users, YDL 6.1 offers an updated Firefox and OpenOffice.org, a vastly improved graphical wireless configuration tool, and the introduction of ps3vram functionality which enables use of PS3 video RAM for temporary storage or swap. For developers, 6.1 offers the latest stable kernel, an updated GCC, the open portion of the IBM Cell SDK v3.1, and through a working relationship with the Barcelona Supercomputing Center, YDL 6.1 now ships with the new Cell Superscalar."
http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=7010
Intrepido
11-02-2009, 17:55
Se intendi aprire un file .avi da un disco esterno (usb) o da un pc collegato in lan credo proprio di si (o meglio, da disco usb ho provato e funziona, via lan ho provato con 2 pc, non ps3-pc, ma dovrebbe essere uguale!).
Ciao, è interessante questa frase.
Da come leggo la PS3 sarebbe in grado di farmi vedere un DIvx che ho nel server dati di casa direttamente sulla tv, come fosse un normale pc corretto?
Grazie ciao :)
Saeba Ryo
11-02-2009, 20:07
Teoricamente sì, però come dicevo sopra io ho provato a leggere un file .avi solo da disco fisso esterno (collegato via usb).
Intrepido
12-02-2009, 17:16
Teoricamente sì, però come dicevo sopra io ho provato a leggere un file .avi solo da disco fisso esterno (collegato via usb).
Sono intenzionato all'acquisto, proprio per questa possibilità attualmente collego il mio portatile al tv per poter vedere un film dal server, la comodità di una sorta di HTPC sarebbe ottima, e pensionerei anche la mia PS2 :D .
Non ho mai usato Yellowdog, ma vedo che su tutte le distro linux (almeno quelle che ho provato) è presente samba, oppure lo installi, quindi la cosa dovrebbe essere fattibile.
Se qualcuno ha già provato attendo info :D
Grazie ciao :)
cherokee93
14-02-2009, 18:48
Salve sono nuovo del forum. Dunque io ho 1 problema con l'installazione...seguo tutti i passaggi della guida, ma quando poi arrivo alla schermata dei due pinguini carica tutte le scritte e poi quando arriva a kboot e bisogna premere tab per scegliere la risoluzione, non funziona:doh: :doh: premo il tasto ma non appare nulla.
Ora la mia domanda è: dato che mi sono rotto le scatole di installarlo, come faccio a ritornare al sistema ps3 normale??? dato che ogni volta che riavvio la ps3 mi riappaiono i 2 pinguini??'
Confido in una vostra risposta...
Ciao e buona domenica
Saeba Ryo
15-02-2009, 22:01
Prova con:
boot-game-os
mizDuilio
17-03-2009, 14:04
ragazzi io sarei interessato all'acquisto di una ps3 ma se realmente riesco a trasformarla in un media center...
mi spiego meglio: se installo ydl riesco ad aprire direttamente da lì i file mkv?
da quel ke ho capito (sto cercando notizie in tal senso da qualke ora) x vedere i film a 1080p che "trovo facilmente" devonecessariamente passare per una conversione ... e così sarebbe una bella scorciatoia no?!?
Saeba Ryo
17-03-2009, 21:06
Beh non è tanto YDL che ti premette di leggere i file mkv, quanto VLC (o analoghi). Dovresti sentire il parere di qualcuno che gli ha provati, sono piuttosto pensanti da gestire!
mizDuilio
18-03-2009, 20:19
Beh non è tanto YDL che ti premette di leggere i file mkv, quanto VLC (o analoghi). Dovresti sentire il parere di qualcuno che gli ha provati, sono piuttosto pensanti da gestire!
ma secondo te ho chiesto se un sistema operativo è capace aprire un file mkv o se con ydl riesco ad installare un player tale da permettermi di vedere un film in hd senza scatti? :muro: :muro:
Saeba Ryo
18-03-2009, 21:31
Specifico perché ora esiste una versione di Ubuntu per PS3, e ovviamente con questa si può sicuramente installare VLC. Con l'ultima di YDL non so, ma penso di sì.
iscritto :)
il tempo di procurarmi un hdd 2.5" e ci smanetto su :D
zla_Stobb
06-06-2009, 18:46
cioa a tutti, vorrei installarlo anchio :) , ma qualcuno che l'ha provato mi può consigliare se mettere ubuntu o yellow dog ?
sdfsdfsdfsdfsdfsdfsfdas
17-06-2009, 08:55
Allora,
vorrei fare luce sulle precedenti discussioni portando a conoscenza la mia esperienza personale di YDL 6.1 su PS3.
Inanzitutto una guida corretta su come installare il nuovo sistema operativo la riporta Softpedia, vi indico il solo sito, se qualcuno vuole più delucidazioni sul link, o se i moderatori permettono, lo metterò in un secondo momento. se seguite alla lettera quella guida che è in Inglese riuscirete ad installare in max 1 oretta il vostro yellow Dog 6.1, che per ora è l'ultima release.
raccomando tutti di utilizzare tastiera USB e Mouse USB per l'installazione, non wireless altrimenti rischia di inchiodarsi perchè non riconosce o l'uno o l'altro. Il sistema deve vedere sia il mouse che la tastiera.
In fase di installazione vi consiglio di installare tutti i pacchetti proposti, al fine di avere una maggiore efficienza a seconda di quel che volete poi farci.
Il che farci:
1 - Mozilla Firefox non è il browser della PS3, come ben saprete, se aggiustate bene i plugin è come averlo su windows;
2 - Potete fare i backup ISO dei vostri blu-ray, sia film, sia giochi, l'importante è che i giochi non siano a monte protetti, altrimenti...
3 - I dischi esterni sicuramente compatibili e quasi sempre visualizzati sono i Lacie, cioè i western digital da 250, 320, o 500 GB in scatolotto con interfaccia USB 2.0
4 - Una volta fatto il vostro backup.iso, lo potrete poi visualizzare su PC con appositi programmi che visualizzano la partizione Ext. 3, e da li potrete masterizzare su un masterizzatore blu-ray, il matsrizzatore dvd non fa nulla.!.. sigh
In queste sere mi accingo ad aggiornare i pacchetti e ad installare VLC per capire la fluidità dei files MKV, non credo che si riescano ad ottenere grandi risultati, ma ci provo.. dal OS di PS3 gli MKV non si vedono neanche, e anche da Windows VLC non li vede tutti, o per lo meno se livede magari si vede il video e non si sente l'audio..:muro: :muro:
Vi aggiorno in seguito,
ciao!
Baccus
Murakami
16-08-2009, 22:29
Qualcuno ha esperienze con la YDL 6.2? Grazie.
wolfstrong
17-08-2009, 11:50
c'è solo una cosa che non ho capito... una volta installato linux, si potrà continuare a giocare ai nostri cari giochi PS3 o dovremo tornare al sistema? Scusate la domanda idiota :Prrr: ma è un po' che me lo chiedo..
zla_Stobb
18-08-2009, 15:57
certo che si può continuare a giocare :D......... una volta installata un os linux
la ps3 partirà sempre con questo ma con una combinazione di tasti o una cosa simile si torna al sistema ps3 normale , almeno questo è quello che ho letto
........ qualcuno che ha provato yellow dogs mi sa dire se firefox e anche openoffice funzionano decentemente ?insomma ne vale la pena ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.