View Full Version : Filtro ND - A cosa serve?
ragazzi qualcuno sa dirmi con esattezza a cosa serve questo filtro ? per abbassare il rumore nelle foto ? o non centro niente?
ho notato che quando si attiva le foto a parità di apertura e tempo risultano molto più scure.
in quale condizioni di luce / scena va usato ?
ragazzi qualcuno sa dirmi con esattezza a cosa serve questo filtro ? per abbassare il rumore nelle foto ? o non centro niente?
Non c'entra niente
ho notato che quando si attiva le foto a parità di apertura e tempo risultano molto più scure.
in quale condizioni di luce / scena va usato ?
Esattamente, serve ad abbassare la luminosità della scena, (parlo di filtri veri) si montano davanti all'obiettivo per poter fotografare con tempi più lunghi, hanno un fattore di correzione indicato sulla montatura come -1 -2 ecc e sono gli stop di luminosità che toglie.....
Se ad esempio hai una scena molto luminosa e vuoi scattare con un tempo lento per ottenere un particolare effetto e chiudendo tutto il diaframma vedi che il tempo è ancora troppo veloce, puoi montare un ND che togliendoti un po' di luce, ti permette di scattare con un tempo più lungo....
Ricorda che un polarizzatore in generale toglie 2 stop quindi puoi usare anche quello come un ND -2 ;)
ah capito
che senso ha un tempo di esposizione lungo per scene con molta luce ? che tipo di effetto si ottiene ?
ad oggi i tempi lunghi li ho usati solo per foto in notturna!
ah capito
che senso ha un tempo di esposizione lungo per scene con molta luce ? che tipo di effetto si ottiene ?
ad oggi i tempi lunghi li ho usati solo per foto in notturna!
ad esempio se vuoi fare una foto ad una fontana, al mare o ad un ruscello e ottenere quell'effetto dell'acqua indefinito e "da sogno".
oppure se vuoi usare il flash di giorno per smorzare le ombre in un ritratto ma il tempo che otterresti senza filtro è superiore al tempo di syncro.
Marinelli
02-04-2007, 13:06
ah capito
che senso ha un tempo di esposizione lungo per scene con molta luce ? che tipo di effetto si ottiene ?
ad oggi i tempi lunghi li ho usati solo per foto in notturna!
Ti può servire per avere effetti di mosso ad esempio in presenza di acqua (si pensi al mare o a un torrente).
Ciao :)
ah capito ..
tipo per fotografare una cascata in pieno giorno ...
thank you !!! :)
farò qualche prova ..
ma non solo.
ieri con il 50ino montato il tempo minimo era 1/4000esimo con diaframma 2.6.
Oltre non potevo andare perché sarebbe diventato troppo basso il tempo, e quindi per forza avrei sovraesposto.
con un nd invece avrei potuto aprire maggiormente per diminuire la pdc (comunque, per casi simili già un polarizzatore aiuta)
ma non solo.
ieri con il 50ino montato il tempo minimo era 1/4000esimo con diaframma 2.6.
Oltre non potevo andare perché sarebbe diventato troppo basso il tempo, e quindi per forza avrei sovraesposto.
con un nd invece avrei potuto aprire maggiormente per diminuire la pdc (comunque, per casi simili già un polarizzatore aiuta)
...
...
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/ka.gif
ero a 100 iso.
E mi son reso conto che l' orario peggiore per far foto é il primo pomeriggio, oltretutto il sole a picco non caratterizza nulla, diventa tutto piatto.
marklevi
03-04-2007, 12:59
.....
con un nd invece avrei potuto aprire maggiormente per diminuire la pdc (comunque, per casi simili già un polarizzatore aiuta)
concordo. se la macchina non ha 1/8000s ci possono essere altri trucchetti...
(IH)Patriota
03-04-2007, 16:00
Non vorrei dire una cazzata ma a 2 stop persi corrisponde l' ND8x , 1 stop perso ND4x ... sbaglio ?
Ciauz
Pat
marklevi
03-04-2007, 21:27
Non vorrei dire una cazzata ma a 2 stop persi corrisponde l' ND8x , 1 stop perso ND4x ... sbaglio ?
Ciauz
Pat
credo sia una bella cazzata :) :Prrr:
(IH)Patriota
03-04-2007, 21:45
Svelato l' arcano dei filtri ND
http://www.thkphoto.com/products/hoya/oef-05.html
ND 1x -> 1 stop
ND 2x -> 2 stop
ND 8x -> 3 stop
Ciauz
Pat
Nelle digitali l'ND credo che serva a poco.
Come ti hanno scritto, in pratica consente di fare entrare meno luce e di usare tempi di scatto piu' lunghi in presenza di forte luce.
Tutto cio' e' vero con le vecchie reflex, dove la pellicola era quella e (salvo rari casi) non la potevi cambiare fra uno scatto e l'altro.
Nella digitale e' sufficiente abbassare la sensibilita' e ottieni lo stesso effetto a parita' di diaframma.
Ad esempio se per una foto l'esposizione che scegli e':
f:8, 1/250, 100 iso, mettendo un ND 1 potrai scattare a f:8, 1/125, 100 iso. Ma se non metti ND e imposti la sensibilita' a 50 iso, l'esposizione sara' f:8, 1/125, 50 iso, che come vedi e' la stessa cosa.
Anzi, forse e' pure meglio perche' la foto ha meno "rumore". ;)
ma solo macchine professionali hanno l' iso 50.
Alcune nikon, per esempio, partono dai 200 ;)
ma solo macchine professionali hanno l' iso 50.
Alcune nikon, per esempio, partono dai 200 ;)
Boh, non seguo tantissimo il mercato, ma la mia Olympus c-8080 lo imposta come default.
Ma io sono sempre fedele alla vecchia reflex, almeno fino a quando mi faranno le pellicole ;)
Potrei dire un eresia, ma credo che a seconda della dimensione del sensore e dei megapixel, alcune macchine abbiano limitazioni sulla sensibilita' ISO.
comunque, esempio, quelle che montano il sensore (della Sony credo) Nikon D50, Pentax Ist, K100D, meno di 200 ISO non vanno.
Non so la Canon.
La Pentax K10 mi pare parta da 100 ISO.
Le compatte con il sensore piu' piccolo, hanno iso piu' bassi. La mia Fz5 parte da 80 ISO.
canon ha i 50 iso per le professionali (1d e 5d), 100 per le altre
(IH)Patriota
09-04-2007, 19:18
E' evidente che l' ND viene comodo quando si lavora ad ISO bassi e non si vuole chiudere ulteriormente il diaframma , eventualmente puo' venire utile solo l' nd8x , raccimolare 2 stop (equivalenti ad nd2x e 4x) con il digitale non è particolarmente difficile ;).
Confermo quanto ha detto street ;) 1d e 5D hanno i 50 ISO , molte concorrenti con CCD sony partono addirittura dai 200.
Ciauz
Pat
E' evidente che l' ND viene comodo quando si lavora ad ISO bassi e non si vuole chiudere ulteriormente il diaframma , eventualmente puo' venire utile solo l' nd8x , raccimolare 2 stop (equivalenti ad nd2x e 4x) con il digitale non è particolarmente difficile ;).
Confermo quanto ha detto street ;) 1d e 5D hanno i 50 ISO , molte concorrenti con CCD sony partono addirittura dai 200.
Ciauz
Pat
a parte che il discorso iso è molto relativo...dato che è solo digitalmente una amplificazione
a parte che il discorso iso è molto relativo...dato che è solo digitalmente una amplificazione
manca la seconda parte della frase.... :mbe:
"solo digitalmente una amplificazione" non vuol dire molto..
(IH)Patriota
09-04-2007, 22:55
a parte che il discorso iso è molto relativo...dato che è solo digitalmente una amplificazione
E cosa c'entra con i filtri ND ?? Poi relativo a che ?
Esempio facile , ore 2 del pomeriggio sole della miseria sei ad ISO 50 e nonstante la lente sia chiusa ad F22 i tempi sono troppo veloci per fare la tua bella fotografia alla cascata con l' acqua in movimento.. che fai ?
Ciauz
PAt
marklevi
10-04-2007, 00:45
...
Esempio facile , ore 2 del pomeriggio sole della miseria ....
si, c'ho provato una volta e con iso 50 f22 + C.PL avevo solo 1/5s come tempo d'esposizione, esempio...:
Canon EOS 5D ,Canon EF 35mm f/1.4L USM
1/5s f/22.0 at 35.0mm iso50
http://www.pbase.com/marklevi/image/73361331.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.