PDA

View Full Version : Linux e' difficile :(


alf9177
31-03-2007, 03:06
Raga'

saro' "matusa" o non so che.... vi giuro che e' un po' che insisto. Ho provato a installare Kubuntu (apparentemente uno dei piu' facili) insieme a Win XP gia' sul pc, ma non capivo tutta la roba riguardo alle partizioni (se quella roba e' facile, allora significa che ormai e' un problema mio)...allora ci ho rinunciato, dopo qualche timido tentativo interrotto per paura di perdere i miei dati... :( oggi scarico Mandriva 2007, qualcuno dice che e' fighissimo....masterizzo l'immagine, riavvio, provo a installare ma niente, schermo nero... riprovo con l'installazione con NCPI (o qualcosa del genere) disattivate (cerco un fantomatico safe mode annunciato ma non presente nella lista di opzioni) e sembra che stia per funzionare, il processo di installazione parte...ma poi si interrompe di nuovo senza dare alcun messaggio di errore...insomma, a dir poco scoraggiante. Ho scaricato una guida chiamata linux da zero... a leggere sembra facile, ma poi non e' vero purtroppo...
Ditemi, e' un problema mio, o siamo a livelli di intuitivita' ancora sotto zero? Checche' si dica di Windows, l'installazione e' di gran lunga piu' facile...ora e' tardi e sono stanco e scoraggiato...
ma ci ho provato, ve lo assicuro... ho insistito, ho fatto il bravo.... :cry: :cry: :cry:

alf9177
31-03-2007, 03:11
moderatori per favore se trovate questa discussione postata 4 volte, non so come sia successo ma e' colpa mia... vi prego lasciatemene almeno una aperta... non so cosa sia successo, mi dava problemi a caricare la pagina e allora ci ho riprovato...ops:D :D

phoenixbf
31-03-2007, 03:19
ciao,

Io ho installato proprio Kubuntu sul vecchio toshiba, e ti assicuro che e' 1000 volte piu facile che installare windows. E' tutto guidato, interfaccia grafica, fa tutto lei....
...magari l'installazione di windows fosse cosi' facile ;)

L'unica parte difficile - ma non riguarda l'installazione di linux - e' il partizionamento del disco, che magari puo dare noie o difficolta a chi e' nuovo.
Quindi il preparare le partizioni (swap e il resto) per poi procedere con l'installazione vera e propria.

Locemarx
31-03-2007, 08:51
Mille volte più facile di windows non direi...comunque non è difficile. Il partizionamento è obbligatorio farlo per qualsiasi tipo di distribuizione. Ti consiglio di installare Kubuntu. Al momento del partizionamento devi restringere una partizione occupata da windows, che abbia almeno 10 Gb di spazio libero, in modo da fornire spazio a Kubuntu, facciamo di circa 10 Gb. Il nuovo spazio lo riserviamo a due partizioni: una di swap di 1 Gb e l'altra ext3 con il resto di spazio con punto di montaggio /. Formatta in questo modo e continua l'installazione...In questo forum comunque ci dovrebbero essere delle guide molto più precise di me...Spero di non averti confuso o fatto errori...

FOXYLADY
31-03-2007, 09:19
Ditemi, e' un problema mio, o siamo a livelli di intuitivita' ancora sotto zero? Checche' si dica di Windows, l'installazione e' di gran lunga piu' facile...ora e' tardi e sono stanco e scoraggiato...
ma ci ho provato, ve lo assicuro... ho insistito, ho fatto il bravo.... :cry: :cry: :cry:


La cosa migliore è che ti crei uno spazio non partizionato sull'hardisk da windows usando programmi appositi tipo Partitionmagic oppure, come ho fatto io le prime volte e se ne hai la possibilità, provi a installare linux su un hardisk a lui esclusivamente dedicato, magari su di un vecchio PC, così prendi confidenza con la suddivisione delle partizioni e quant'altro.
Se proprio non ti ci trovi però c'è poco da fare, a parte continuare ad insistere se te la senti :) .
Purtroppo, per chi come me e suppongo anche, ha già una buonissima confidenza con windows, il passaggio a linux è più difficile perchè ci sono tante più cose da disimparare, rispetto ad un novellino del PC :) .

Ciao

de_nome_lanicon
31-03-2007, 09:25
Ciao e benvenuto.

Se hai scelto di provare Linux vuol dire che ti sentivi pronto (voglio sperare che tu nn l'abbia fatto perchè "fa figo"), percui nn desistere. All'inizio sarà senza dubbio "difficile", ma quello che potrai ottenere è senza pari.


Se vuoi installare linux...

Devo dirti che in tutta sincerità hai scelto una delle peggiori distro per cominciare.
Kubuntu è una delle peggiori distro disponibili (vai di flame... lasciatemi spiegare), è oggettivamente mal supportata perchè il team di sviluppatori è molto piccolo, è decisamente "vecchia" come release e assolutamente instabile una volta installata... per essere settata richiede un minimo di praticità.

La sorella maggiore ubuntu è tutta un'altra cosa. Ha innumerevoli sostenitori perchè è abbastanza semplice, stabile e con un ampio supporto.
A me nn piace per nulla... ma questo nn importa.

La tua seconda scelta, ovvero Mandriva 2007 è un'ottima scelta per cominciare.
Mandriva è decisamente banale, stabile e con dei repo veramente veloci.
E' fatta per un utente medio-basso. Ovvio che quello che otterrai è un sistema per un utente medio-basso...

Tra le altre distro che potresti provare c'è SuSE 10.2, decisamente meglio di Mandriva, solo un po' "mastodontica".



Il partizionamento come tu stesso hai detto è una delle cose + semplici, ma anche + difficili.
Qui sul forum trovi molti consigli sul come fare.
Il più banale è di ritagliarti sul disco una 20ina di gb liberi e durante l'installazione scegliere un partizionamento "automatico" di quei 20 gb.
Ti verranno creati i punti di mount "ottimali" e l'installazione partirà tranquillamente.

Se scegli un partizionamento manuale devi tener conto di vari parametri indispensabili che per una prima installazione puoi evitarti...


Riguardo al fatto che le installazioni si bloccano ti direi di controllare i dati sui dvd. Molto spesso le immagini scaricate sono corrotte (è dura tirar giù 4gb di roba con win senza una marea di errori) per cui prima di masterizzare è sempre bene controllare la md5sum (somma in codifica md5 dei dati) e poi durante la masterizzazione fare un controllo dei dati masterizzati.


Ultima cosa... se pensi di mollare fallo ora.
"Linux nn cerca utenti... è l'utente a cercarlo quando è giunto il momento."

alf9177
31-03-2007, 15:07
innanzitutto grazie per le risposte ragazzi... ieri ero veramente stanco e come vedete ho postato 4 volte senza rendermene conto. Spero che i moderatori siano comprensivi ed eliminino i 3d uguali al di sotto di questo, ma non questo :D

Allora ricapitoliamo.
Io voglio mettere linux insieme a windows xp. Il mio hd è fatto come nell'immagine allegata 1, e io voglio che diventi come nell'immagine 2.

Come vedete, ho ridotto la partizione E:, facendo spazio a una parte di HD non formattata da usare per linux. Mi sono guardato bene dal formattare quello spazio non allocato, perche' non sapevo quale fosse il file system usato da linux (ntfs? fat32?) e perche' ho pensato, tutti dicono che e' facile, linux se la vedra' da solo.

Ora riavvio, metto Mandriva (DVD appena masterizzato da ISO) ma non funziona niente. L'ho scaricato da qui:

ftp://ftp.lip6.fr/pub/linux/distributions/Mandrakelinux/official/iso/2007.0/DVD/mandriva-free-2007-DVD.iso

Premetto che non sapevo niente in fatto di famiglie di processori (i586 o x86 64), ho capito dopo che forse ho scaricato la versione sbagliata, e magari i malfunzionamenti sono duvuti a questo. Io ho un Athlon 64 x2.
Comunque nel dvd sembrano esserci entrambe le versioni... vabe, ci rununcio e passo a Kubuntu, che avevo scaricato e masterizzato un po' di tempo fa.

Sono le 2 di notte.
L'interfaccia funziona, arrivo finalmente al punto in cui decidi le partizioni. Io scelgo la configurazione manuale, per paura che mi installi tutto su C o E sovrascrivendo i miei dati. Alla pagina in cui presenta la lista delle partizioni, scelgo lo spazio non allocato e con tasto destro faccio "crea". Su label inserisco "linux". Ok, compare un pinguino sullo spazio non allocato, sembra vada tutto liscio. Clicco su avanti, mi trova dei nuovi "media", sono le partizioni già presenti sull'hd, ciede che fare... io per sicurezza clicco su "do nothing", poi si apre la pagina con i punti di mount... a questo punto sono alla frutta, non ci capisco davvero piu niente. Della partizione col pinguino non c'è più traccia, ora posso scegliere solo se assegnare la root in una delle vecchie partizioni, o rinunciare del tutto... ovviamente, rinuncio.
Spengo e vado a letto, sperando che domani qualcosa vada meglio...

spero che tutta questa determinazione sia premiata prima o poi....:mc: :mc: :mc:

alf9177
31-03-2007, 15:29
oggi ci ho riprovato, ed è andata liscia! In pratica, quando mi rilevava i nuovi media (le vecchie partizioni) dovevo aprirle invece di dire "no action", così nella lista dei punti di mount tutto era corretto stavolta.
Insomma Kubuntu è installato e ora sto muovendo i primi passi: vi prego di assistermi in questa prima fase...

Il problema ora è con l'audio: ho due schede, una integrata e una esterna usb (creative). La seconda non è vista. Quella integrata funziona, ma solo coi suoni predefiniti (gli avvisi vari, blink, zum ecc...) ma non funziona coi files multimediali, nè mp3 nè video. I files video (ho aperto un mpg) si vedono ma sono senza audio.

Altra cosa: la risoluzione. Vorrei impostarla su 1280 x 1024, quella nativa del mio lcd 19', invece mi dà un default 1024 x 768 come massima possibile. Scheda video è una nvidia 7600gs.

Vi prego aiutatemi!!! Grazie a tutti ciao :D :D :D

*Stregatto*
31-03-2007, 15:43
In primis ti consiglio di leggere qui :) :

http://help.ubuntu-it.org/6.10/kubuntu/desktopguide/it/index.html

Dovresti riuscire in questo modo tutti i principali problemi, (ad esempio il fatto che non hai installato i codec)

Kubuntu se non ricordo male in fase di installazione chiede quali risoluzioni mettere di default, comunque poco male.
Dal "pannello di controllo" di KDE puoi selezionare il tuo modello di Monitor e settare successivamente la risoluzione desiderata.

Se posso darti il mio consiglio, Mandriva lo trovo inusabile e concordo con de_nome_lanicon, ubuntu è decisamente più supportato della sorella minore, e poi, puoi metterci dopo KDE senza problemi

alf9177
31-03-2007, 16:28
ok monitor settato alla perfezione!

Per il problema audio, credo che mi servirà la connessione a internet per l'accesso ai repository. Ora c'è un problema: sotto windows il fisso normalmente è connesso a internet con una chiavetta wi fi usb. Kubuntu non me la vede, e non ho un cavo di rete abbastanza lungo per collegare il pc fisicamente al router wi fi. C'è modo per far riconoscere la chiavetta usb a linux? allego una foto della chiavetta...

mi raccomando non rispondete tutti insieme!!:D

*Stregatto*
31-03-2007, 16:50
Accedendo ai repository hai mega e mega di aggiornamenti da scaricare :D
Penso che la soluzione migliore sia trovare una patch abbastanza lunga per collegarlo provvisoriamente al router e intanto cercare su google un modo per installare la chiavetta partendo però almeno dal modello, la foto serve poco se non ci dici cos'è :)

alf9177
31-03-2007, 17:08
è una banalissima chiavetta usb lan presa su ebay da un cinese.... sinceramente non saprei che "modello" è.
Non c'è un modo per rilevarne il chipset e capire se può essere riconosciuta? Cmq collegandola alla usb sotto linux non succede niente :cry:

Redinapoli
31-03-2007, 20:47
Da windows in "Gestione periferiche" che dice?

oppure in Linux, mentre la penna è attaccata scrivi nel terminale (o console) il comando lsusb, e posta qua il risultato, almeno vediamo se la tua distro la riconosce.

alf9177
31-03-2007, 23:26
in windows gestione periferiche dice che e' un ISSC35 802.11bg WLAN USB adapter.
Lsusb in linux mi da invece questa lista:

Bus 002 Device 005: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 002 Device 004: ID 0416:0035 Winbond Electronics Corp.
Bus 002 Device 003: ID 0424:2504 Standard Microsystems Corp.
Bus 002 Device 002: ID 0424:2504 Standard Microsystems Corp.
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 002: ID 041e:3040 Creative Technology, Ltd (scheda audio ext?)
Bus 001 Device 003: ID 413c:2003 Dell Computer Corp. (forse il monitor)
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

Personalmente credo sia quel Winbond Electronics, perchè compare o scompare a seconda che la chiavetta sia inserita o meno...


Che ne dite? Funzionera' con linux?:D

mivas
01-04-2007, 06:44
concordo con de_nome_lanicon, ubuntu è decisamente più supportato della sorella minore, e poi, puoi metterci dopo KDE senza problemi

Potresti spiegarmi meglio il tutto???mi hai molto incuriosito..io ho sempre preferito kubuntu e non sapevo niente di tutto ciò :) ;) Grazie ciaooo

*Stregatto*
01-04-2007, 11:44
Potresti spiegarmi meglio il tutto???mi hai molto incuriosito..io ho sempre preferito kubuntu e non sapevo niente di tutto ciò :) ;) Grazie ciaooo

Installi ubuntu e poi dai un bel: sudo apt-get install kde
Oppure apri synaptic e marchi il pacchetto.
Una volta installato al login scegli se avviare gnome, kde o il predefinito fra i due
Tutto il software che può mancare lo riprendi poi dai repository

Artemisyu
01-04-2007, 12:07
è una banalissima chiavetta usb lan presa su ebay da un cinese.... sinceramente non saprei che "modello" è.

Allora mi sembra che decisamente non sia un oggetto "banale" :D

Un oggetto è tanto più banale quanto è diffuso e comunemente supportato. Una roba cinese non marchiata e senza alcuna informazione su di essa non è assolutamente "banale", anzi, è ben esoterica.

L'lbusb che hai postato non fornisce praticamente nessuna informazione interessante, purtroppo. Ho giusto scoperto che è una WINBOND ISSC35, ma cercando con google i risultati sono pochissimi ed in lingue strane, e praticamente nulla a proposito di Linux.
Detto molto sinceramente, una periferica più esoterica di questa era davvero difficile trovarla, non si risce nemmeno a risalire a che chip monta.

Io credo che tu possa provare con ndiswrapper, ma la vedo difficile.

alf9177
01-04-2007, 14:50
ok

vorrei provare con ndiswrapper, ma non ho proprio capito come si installa. Ho visto che e' sul cd di kubuntu, dentro una cartella "pool" con dentro delle cartelle ordinate alfabeticamente. Ho trovato il pacchetto credo compresso (se ci clicco sopra mi apre una lista di files, somiglia tanto a winzip) ma proprio non ho capito com'e' il meccanismo di installazione in linux. Anzi, in realta' forse l'ho gia' installlato e non so dov'e' andato... e' tutto cosi' diverso da windows! Se provavo da cd non funzionava, poi ho copiato l'archivio sul desktop, l'ho estratto e ho cliccato su qualcosa simile a un "installa"...poi ho provato a inserire un comando che ora non ricordo...lo so, e' tutto cosi' confuso...

credo proprio di aver bisogno di aiuto ragazzi... :doh:

*Stregatto*
01-04-2007, 20:39
Ti sei complicato la vita...
infila il cd
apri ADEPT
cerca ndiswrapper
marca per l'installazione, installa
:)

N3m0
02-04-2007, 00:31
Installi ubuntu e poi dai un bel: sudo apt-get install kde
Oppure apri synaptic e marchi il pacchetto.
Una volta installato al login scegli se avviare gnome, kde o il predefinito fra i due
Tutto il software che può mancare lo riprendi poi dai repository

aggiungo che se si vuole l'installazione "completa" di kubuntu (per quanto riguarda kde +i programmi) basta un sudo apt-get install kubuntu-desktop ^^

alf9177
02-04-2007, 01:01
allora, ndiswrapper è installato.
Nel frattempo però ho trovato un cd che dovrebbe essere quello dei drivers della chiavetta e c'è una cartella linux dentro!
Ora vorrei che deste uno sguardo a questo file per capire se può essere quello giusto, io non ci capisco un acca...posso inviarvelo per posta?pesa 371 kb :D

vi prego siete la mia unica speranza....

AntonioBO
02-04-2007, 08:01
Ciao e benvenuto.


Devo dirti che in tutta sincerità hai scelto una delle peggiori distro per cominciare.
Kubuntu è una delle peggiori distro disponibili (vai di flame... lasciatemi spiegare), è oggettivamente mal supportata perchè il team di sviluppatori è molto piccolo, è decisamente "vecchia" come release e assolutamente instabile una volta installata... per essere settata richiede un minimo di praticità.

momento."

Scusa perchè??? Io uso Kubuntu e non mi pare affatto che sia così... anzi visto che con proprio con kubuntu hanno sperimentato la possibilità di aggiornamento alla 7.04 tramite un apposito programma...

MrAsd
02-04-2007, 08:24
Ora vorrei che deste uno sguardo a questo file per capire se può essere quello giusto, io non ci capisco un acca...posso inviarvelo per posta?pesa 371 kb :D



Mettilo su qualche sito tipo tipo rapidshare e posta il link.

de_nome_lanicon
02-04-2007, 08:48
Scusa perchè??? Io uso Kubuntu e non mi pare affatto che sia così... anzi visto che con proprio con kubuntu hanno sperimentato la possibilità di aggiornamento alla 7.04 tramite un apposito programma...

Mi aspettavo un commento del genere.

Sono contento che tu ti trovi bene con kubuntu, ti auguro di starci bene per sempre. :)

AntonioBO
02-04-2007, 10:12
Mi aspettavo un commento del genere.

Sono contento che tu ti trovi bene con kubuntu, ti auguro di starci bene per sempre. :)

Ci puoi scommettere il pinguino.....:asd:

phoenixbf
02-04-2007, 10:27
Devo dirti che in tutta sincerità hai scelto una delle peggiori distro per cominciare.
Kubuntu è una delle peggiori distro disponibili (vai di flame... lasciatemi spiegare), è oggettivamente mal supportata perchè il team di sviluppatori è molto piccolo, è decisamente "vecchia" come release e assolutamente instabile una volta installata... per essere settata richiede un minimo di praticità.


Scusami, ma a meno che tu non sia un super-fanboy di Gnome, mi sembrano affermazioni abbastanza azzardate.

Kubuntu sta in prima fila come distro per utenti alle prime armi, e mi pare alcuni servizi statali francesi che vogliono passare al pinguino useranno proprio Kubuntu.

Si installa praticamente da sola, mai vista una installazione piu facile, il sistema e' subito pronto, aggiungi un po di ritocchi ed e' perfetto.

Quindi sono un po' fuori luogo le tue affermazioni, a meno che non gradisci l'ambiente KDE (e in questo caso vabbe', sono gusti)

alf9177
02-04-2007, 12:56
Mettilo su qualche sito tipo tipo rapidshare e posta il link.

dettofatto
http://rapidshare.com/files/23953936/debian31-8187_110_.zip

spero funzioni... se non funziona ditemelo, il sito era in tedesco e ho tirato a indovinare....:D

Redinapoli
02-04-2007, 13:02
che :ciapet: !!!

il file che hai postato è proprio il driver per la tua scheda di rete wireless!!!

ti basta seguire le semplici istruzioni contenute nel file ReadMe.txt e dovresti aver risolto!

sei fortunatissimo che kla scheda di rete abbia quel chipset lì, molto ben supportato da Linux!!!

alf9177
02-04-2007, 13:30
Grandioso!
2 cose però: uno, non so se sono i drivers di quella chiavetta o di un'altra che si è rotta ed è ancora in giro per casa (sempre roba cinese)
due, ho già letto il readme e.....:eek: non ci ho capito niente.....ho bisogno di traduzioni e/o spiegazioni.....:doh:

ad esempio c'è quella script per fare il load o unload del "module"... io ci ho cliccato sopra, pensando "ok, sarà una specie di .bat per windows, ci clicco sopra e qualcosa si accenderà" invece ci clicco sopra ma non da segni di reazione....
ho provato anche a digitare nella console il comando per attivare la chiavetta , cioè ifconfig wlan0 up, ma mi risponde dicendo che "there is no such device"

insomma, vedete, mi sto impegnando...ma non ce la faccio neanche con il readme...
certo il prossimo che dice che è facile gli do' un pugno in un occhio ;)

alf9177
03-04-2007, 11:58
appettino :D

k0nt3
03-04-2007, 12:22
fai così... vai con konqueror nella cartella dove ci sono i file load e unload. chiaccia F4. ora vedrai che ti si è aperta una console. scrivi "./load" premi invio e dicci se funziona

k0nt3
03-04-2007, 12:28
ti dirò.. ho kubuntu 6.10 e quel driver è già incluso, non devi installare niente! dovrebbe già funzionare :D

alf9177
03-04-2007, 13:35
ok proverò stasera
grazie per ora!:D

de_nome_lanicon
03-04-2007, 20:55
Scusami, ma a meno che tu non sia un super-fanboy di Gnome, mi sembrano affermazioni abbastanza azzardate.

Kubuntu sta in prima fila come distro per utenti alle prime armi, e mi pare alcuni servizi statali francesi che vogliono passare al pinguino useranno proprio Kubuntu.

Si installa praticamente da sola, mai vista una installazione piu facile, il sistema e' subito pronto, aggiungi un po di ritocchi ed e' perfetto.

Quindi sono un po' fuori luogo le tue affermazioni, a meno che non gradisci l'ambiente KDE (e in questo caso vabbe', sono gusti)

Io uso solo kde...

Qui uno ha capito cosa intendevo... e sono contento.

La cosa bella del pinguino e che ognuno può avere le sue idee...

Oltre le idee ci sono i fatti però.

Kubuntu è piena di bachi che ubuntu nn ha. E' supportata da un team di sviluppatori molto più piccolo di ubuntu e si vede.
Immagino che voi abbiate provato ubuntu kdesizzata e kubuntu.
Per cui le differenze le abbiamo notate tutti.

E con questo torniamo IT...

Come andiamo con sto pinguino? :sofico:

alf9177
03-04-2007, 22:26
provato
ecco la risposta...

alfredo@alfredo-desktop:~/Desktop/pacchetti/wlan/module$ ./load
insmod: error inserting 'ieee80211_crypt-rtl.ko': -1 Operation not permitted
insmod: error inserting 'ieee80211_crypt_wep-rtl.ko': -1 Operation not permitted
insmod: error inserting 'ieee80211_crypt_tkip-rtl.ko': -1 Operation not permitted
insmod: error inserting 'ieee80211_crypt_ccmp-rtl.ko': -1 Operation not permitted
insmod: error inserting 'ieee80211-rtl.ko': -1 Operation not permitted
insmod: error inserting 'r8187.ko': -1 Operation not permitted
wlan0: ERROR while getting interface flags: No such device
alfredo@alfredo-desktop:~/Desktop/pacchetti/wlan/module$

Niente da fare. I drivers che avevo trovato erano dell'altra chiavetta, che ha smesso di funzionare qualche mese fa.... per questa odierna ho solo i drivers di windows, quindi mi sa che devo provare con ndiswrapper. Leggerò qualche guida x capire come si usa (ho scaricato linux da zero), se non ci riesco mi faccio risentire...
...spero che la mia pazienza venga ripagata........:muro:

k0nt3
03-04-2007, 22:34
sudo ./load

e poi metti la password :fagiano:

vizzz
03-04-2007, 22:35
io proverei da root

alf9177
03-04-2007, 22:52
ok....farò sapere. Grazie mille!:)

(ma insomma quanti modi ci sono?il prossimo che dice che è facile, gli dò un pugno nell'altro occhio.....:muro: )

k0nt3
03-04-2007, 22:56
ok....farò sapere. Grazie mille!:)

(ma insomma quanti modi ci sono?il prossimo che dice che è facile, gli dò un pugno nell'altro occhio.....:muro: )
a dir la verità la chiavetta doveva funzionare semplicemente inserendola perchè i driver dovrebbero essere già installati.. però :boh:

alf9177
04-04-2007, 12:38
ok, allora facciamo così:chi mi consiglia una marca di chiavetta usb lan che linux può sicuramente rilevare senza problemi? :D

alf9177
05-04-2007, 00:02
uppettozzo :cry:

k0nt3
05-04-2007, 12:47
piuttosto ti conviene far funzionare quello che hai! hai provato a dare il comando sudo ./load invece di ./load?
è ovvio che non funzionava, non sei amministratore :D
comunque io non ho mai installato quel tipo di schede.. dovresti dirci il modello esatto che hai

alf9177
05-04-2007, 15:12
ok, proverò "sudando". :asd:
per il modello, nelle pagine precedenti ho allegato il log di lsusb. E' rilevata come "Winbond Corporation ecc...".

a prestissimo (stasera) :Prrr:

sirDario
06-04-2007, 15:05
io stò combattendo con la stessa chiavetta per farla funzionare con vista!

è questo il mostro giusto?
http://zdjecia.swistak.pl/00/02/75/43/2754305_1.jpg

ma smontandola è possibile leggere il tipo di chip che monta????

alf9177
06-04-2007, 17:56
no, non è la stessa. Ho postato la foto in uno dei primi post, forse non è molto nitida..:rolleyes:
penso proprio che appena potrò ne comprerò una un po' piu seria..

alf9177
08-04-2007, 00:10
oggi ho portato a lavoro il mio portatile, sul quale avevo appena installato fresco fresco Kubuntu.
Mi sono meravigliato della facilita' con cui sono riuscito ad andare in internet connettendomi alla lan aziendale (via cavo ethernet)...allora mi sono collegato ai repositories (non so come) e ho scaricato della roba, alcuni codec, e wine. Non ho pero' capito dove va a finire la roba installata. Wine ora risulta installato dalla lista di Adept, ma non riesco a capire dove sia finito....anche i codec (ho trovato "dirac" sulla lista, ho scaricato tutto cio' che avesse quella parola inclusa, librerie ecc..per sicurezza che non mancasse niente), ma i video ancora non li vedo e non mi legge gli mp3. mi date una mano a capire? :eek:

allora con ordine:

1)dove va a finire la roba scaricata? Vorrei solo creare un collegamento sul desktop a wine...

2) i codec li ho scaricati, sono sicuro.... ma non e' cambiato niente, gli mp3 si sentono e i video non si vedono (pero' si sentono)

AIUUUUUUUUUUUUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Redinapoli
08-04-2007, 01:36
Ciao, per non avere troppi sbattimenti e non faticare troppo puoi usare un programma come Easyubuntu, che ti permette di installare i codec per i video, gli mp3, i dvd, flash, java e altro solo selezionandolo da una lista.
lo puoi trovare qui:
http://easyubuntu.freecontrib.org/

Per quanto riguarda Wine, per farlo funzionare scrivi da console "wine /pinco/pallino.exe" (wine + il percorso del file .exe), e a quanto so non c'è una interfaccia grafica (anche perchè credo che non serva a nulla averla...)

dicci se risolvi così ;)

phoenixbf
08-04-2007, 16:27
1)dove va a finire la roba scaricata? Vorrei solo creare un collegamento sul desktop a wine...

In varie directory interne, se ti riferisci a programmi invece, nella maggiorparte dei casi finiscono nel menu (poi da li' puoi copiarli sul desktop o dove vuoi).

Per wine mi pare che non venga messo nei menu, ma e' ancora piu semplice il discorso: ti basta associare i file *.EXE al programma "wine" et voila, ti bastera' fare doppio-click su un exe per avviarlo sotto linux.


2) i codec li ho scaricati, sono sicuro.... ma non e' cambiato niente, gli mp3 si sentono e i video non si vedono (pero' si sentono)


Di solito e' automatico, quindi semplicemente non hai scaricato ancora il codec giusto, hai installato il pacchetto "w32codec-all" ?? Contiene diversi codec per riprodurre vari formati windows

alf9177
08-04-2007, 19:10
ho fatto passi da gigante grazie a Easy Ubuntu (grazie mille Redinapoli), però i codec per gli mp3 non riesco ad installarli. Molti dei poacchetti risultano non integri. I codec per i dvd invece sono andati alla perfezione e ora funzionano.
Il pacchetto win32codec risulta installato. Ho provato a cercare "win32codec-all" sia su adept (ma scritto cosi non lo trova) che digitando "sudo apt-get install win32codec-all" in varie combinazioni, ecco il risultato:

alfredo@alfredo-laptop:~$ sudo apt-get install w32codec-all
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare w32codec-all
alfredo@alfredo-laptop:~$ sudo apt-get install w32codec- all
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare w32codec
alfredo@alfredo-laptop:~$ sudo apt-get install w32codec -all
E: L'opzione da linea di comando 'a' [da -all] è sconosciuta.
alfredo@alfredo-laptop:~$ sudo apt-get install w32codec
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare w32codec
alfredo@alfredo-laptop:~$ sudo apt-get install w 32codec-all
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare w
alfredo@alfredo-laptop:~$

Non so che fare... gli mp3 e alcuni avi ancora non funzionano. :help:

k0nt3
08-04-2007, 19:44
il pacchetto è w32codecs ;)

Redinapoli
08-04-2007, 20:16
A te interessano i passaggi di questa guida ufficiale:
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs

per farli funzionare dice di agiungere i repositories dove trovare w32codecs, e puoi leggere meglio qui come fare ad aggiungerli:
http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyTipsTricks

phoenixbf
08-04-2007, 20:19
il pacchetto è w32codecs ;)

Qui da me, si chiama "win32codec-all", SuSE 10.2...
"Win32 DLLs for decompression of AVI- and also Quicktime-movies. Contains the dlls from the "all" package."

Si trova sul repository Packman, sezione "Misc".

forse ha un altro nome su altre distro... non saprei

alf9177
08-04-2007, 20:58
w32codecs risultano installati. Infatti riesco ad aprire molti video avi e i .mov.
Il problema sono gli mp3....:mc:

Cmq il meccanismo dell'installazione l'ho capito, adesso, grazie a voi. Spesso però i pacchetti risultano "non integri"... anche tra quelli essenziali!! cosa si fa in quel caso?

Redinapoli
08-04-2007, 21:12
nella guida che ti avevo postato c'è scritto chiaramente:


È necessario aver abilitato i repository Universe e Multiverse per poter installare i pacchetti che verranno elencati. Consultare la pagina Repository per maggiori informazioni.
Ubuntu 6.06 LTS e successive versioni

Installare il pacchetto gstreamer0.10-fluendo-mp3:

sudo apt-get install gstreamer0.10-fluendo-mp3

alf9177
09-04-2007, 00:57
scusami, non sapevo di poter scaricare i pacchetti per Ubuntu (io ho Kubuntu).
In ogni caso, ho installato gstreamer0.10-fluendo-mp3, ma Kaffeine e Amarok ancora non sono in grado di aprire gli mp3.:rolleyes:

Redinapoli
09-04-2007, 01:55
aggiungi anche questi: :D

# libxine-extracodecs (dovrebbe bastare solo questo,se vuoi prova a vedere se funziona soltanto con il primo, altrimenti scarichi anche gli altri)
# w32codecs
# libarts1-mpeglib
# libarts1-xine
# libakode2-mpeg

alf9177
09-04-2007, 13:18
avevo messo anche questi per sicurezza, tranne gli extracodec che mi davano un "break install" in adept. Ancora niente purtroppo, mi domando se devo settare/abilitare qualcosa in Amarok o Kaffeine... tieni presente che la scheda audio funziona, perche' i vari messaggi audio di accensione o "blink" vari funzionano. In piu', funzionano sia i files wav che l'audio in alcuni .avi e .mov.
Forse dovrei scaricarmi gli extracodec a mano? Dove posso trovarli? :confused:

ezln
09-04-2007, 14:35
Ciao.

Prova a scaricare con adept libmad o libmad0 (su ubuntu 6.10 compare la seconda delle due).
Poi, se devi cercare qualcosa con apt-get, come volevi fare con w32codecs, basta che digiti parte del nome e ci aggiungi l'asterisco, tipo:

apt-get install win32*

e lui ti restituisce a video tutti i programmi che iniziano con win32. Poi tu potrai scegliere quello che fa al caso tuo. :)

Altrimenti, riguardo agli mp3, ti installi con adept il lettore audio xmms + i vari plugins e vai tranquillo che li leggerai.

User111
09-04-2007, 14:48
secondo me per chi viene da windows e si trova a aver a che fare con Linux si trova un bel pò a disagio..dato che la maggior parte dei comandi deve darli dal terminale, mentre con win no. Per installare i programmi non esiste in Linux il cliccare sul file ".exe" ma bisogna complilarli e installarli dal terminale o dal gestore di pacchetti..Io sto affrontando questo fatidico passo verso l'open source, e ti dico non è semplice. Ci vuole solo un pò di pazienza. Ciao

k0nt3
09-04-2007, 21:15
secondo me per chi viene da windows e si trova a aver a che fare con Linux si trova un bel pò a disagio..dato che la maggior parte dei comandi deve darli dal terminale, mentre con win no. Per installare i programmi non esiste in Linux il cliccare sul file ".exe" ma bisogna complilarli e installarli dal terminale o dal gestore di pacchetti..Io sto affrontando questo fatidico passo verso l'open source, e ti dico non è semplice. Ci vuole solo un pò di pazienza. Ciao
e questo da dove esce? :fagiano:
se hai dovuto compilare qualcosa o è perchè hai esigenze particolari (0.1% dei casi) o perchè non conosci abbastanza linux (restante parte dei casi)

@alf[ecc..] comunque per ascoltare gli mp3 con gstreamer-fluendo in amarok bisogna impostare come motore gstreamer nelle impostazioni di amarok. prova a controllare

User111
09-04-2007, 21:19
dall'uovo di pasqua, :D cmq conosco ancora poco linux. sorry se ho detto cazzate:D :D :D

k0nt3
09-04-2007, 21:25
dall'uovo di pasqua, :D cmq conosco ancora poco linux. sorry se ho detto cazzate:D :D :D
ah buona pasqua allora! :D
comunque dipende innanzitutto dal grado di userfriendlità della distribuzione che usi (nel caso di kubuntu non c'è problema a installare tutto quello che serve da interfaccia grafica) e poi anche da quanto conosci linux, perchè a volte le guide ti dicono di usare la console ma si può fare benissimo da interfaccia grafica. assurdo ne?

User111
09-04-2007, 21:32
lol anche a te, mi stò disintossicando la Windows..solo da poco ci ho iniziato a crederci veramente (da quando ho visto che cosa è capace XGL :cool: e Linux in generale..)

alf9177
09-04-2007, 23:43
ah buona pasqua allora! :D
comunque dipende innanzitutto dal grado di userfriendlità della distribuzione che usi (nel caso di kubuntu non c'è problema a installare tutto quello che serve da interfaccia grafica) e poi anche da quanto conosci linux, perchè a volte le guide ti dicono di usare la console ma si può fare benissimo da interfaccia grafica. assurdo ne?

scusami ma di intuitivo in Linux non c'e' veramente niente. Tutti i pregi che vuoi: ma se sto riuscendo a fare i primi passi non e' grazie al mio intuito o all'userfriendlita' di Kubuntu, ma solo grazie a voi esperti che mi rispondete tramite un thread che ho aperto io nella sezione "linux per newbies"....

Non e' una polemica. Ripeto, io stesso mi ci sto appassionando a Linux. Ma non e' intuitivo, direi anzi che e' il contrario dell'intuitivita'...dopo questi primi passi avrei molti suggerimenti per migliorare Kubuntu sotto questo aspetto...

phoenixbf
10-04-2007, 00:27
scusami ma di intuitivo in Linux non c'e' veramente niente. Tutti i pregi che vuoi: ma se sto riuscendo a fare i primi passi non e' grazie al mio intuito o all'userfriendlita' di Kubuntu, ma solo grazie a voi esperti che mi rispondete tramite un thread che ho aperto io nella sezione "linux per newbies"....

Non e' una polemica. Ripeto, io stesso mi ci sto appassionando a Linux. Ma non e' intuitivo, direi anzi che e' il contrario dell'intuitivita'...dopo questi primi passi avrei molti suggerimenti per migliorare Kubuntu sotto questo aspetto...

Capisco il tuo rammarico, ma potrei farti 2000000 esempi in cui linux e' MOLTO piu usabile e intuitivo di windows.
Solo perche si ha un problema con una periferica "particolare" non si puo sparare a zero sulla intuitivita'.

Il problema e' che sbagli approccio, continui a cercare file "setup.exe" quando linux funziona in tutt'altro modo, continui a cercare cose e strutture windows che sono DIVERSE in linux.

Non e' polemica, ma se vuoi usare linux NON DEVI PENSARE a windows.

alf9177
10-04-2007, 12:58
Capisco il tuo rammarico, ma potrei farti 2000000 esempi in cui linux e' MOLTO piu usabile e intuitivo di windows.
Solo perche si ha un problema con una periferica "particolare" non si puo sparare a zero sulla intuitivita'.

Il problema e' che sbagli approccio, continui a cercare file "setup.exe" quando linux funziona in tutt'altro modo, continui a cercare cose e strutture windows che sono DIVERSE in linux.

Non e' polemica, ma se vuoi usare linux NON DEVI PENSARE a windows.

Ti assicuro che non penso affatto a Windows quando uso Kubuntu. So bene che sono due cose diverse, è proprio perchè volevo qualcosa di diverso da Windows che ho iniziato a "sporcarmi le mani" con linux...
I miei problemi con Kubuntu sono iniziati fin dal momento dell'installazione. Non era assolutamente intuitivo capire cosa volessero dire tutte quelle tabelle sui punti di mount! Poi, una volta installato, e installati componenti aggiuntivi, non è "intuitivo" capire dove sono andati, e non perchè come in windows mi aspetto un "colegamento sul desktop", ma perchè da ragionamento assolutamente normale, se aggiungo qualcosa al mio pc devo vederne traccia visibile successivamente, e non andarmelo a cercare in una fantomatica cartella \usr\bin, perchè di sicuro questo non lo "intuisco" io, nè tantomeno qualcuno che non ha nemmeno mai usato un pc. Chiunque consideri Linux intuitivo, deve "azzerare" il concetto di intuitività e fingere di essere un assoluto profano....
giusto per non fare polemica...:D

phoenixbf
10-04-2007, 23:36
Ti assicuro che non penso affatto a Windows quando uso Kubuntu. So bene che sono due cose diverse, è proprio perchè volevo qualcosa di diverso da Windows che ho iniziato a "sporcarmi le mani" con linux...
I miei problemi con Kubuntu sono iniziati fin dal momento dell'installazione. Non era assolutamente intuitivo capire cosa volessero dire tutte quelle tabelle sui punti di mount! Poi, una volta installato, e installati componenti aggiuntivi, non è "intuitivo" capire dove sono andati, e non perchè come in windows mi aspetto un "colegamento sul desktop", ma perchè da ragionamento assolutamente normale, se aggiungo qualcosa al mio pc devo vederne traccia visibile successivamente, e non andarmelo a cercare in una fantomatica cartella \usr\bin, perchè di sicuro questo non lo "intuisco" io, nè tantomeno qualcuno che non ha nemmeno mai usato un pc. Chiunque consideri Linux intuitivo, deve "azzerare" il concetto di intuitività e fingere di essere un assoluto profano....
giusto per non fare polemica...:D

Si ma come ti dicevo prima, quando installi qualcosa, in genere va a finire nel menu,
faccio esempio: installo krusader, o altri programmi non propriamente standard, una volta selezionato per installazione, applico (notare che non devo fare nient'altro) e poi me lo ritrovo nel menu.
Seriamente, e' impossibile semplificare ancora una procedura cosi facile:

- cerca cosa vuoi installare tramite parole chiave o nome esatto.
- selezionalo
- applica (l'installazione e' tutta automatica, non devi cliccare 100 volte "avanti" come nei classici setup windows)

Piu semplice di cosi si muore.

Poi programmi come wine o altri diciamo "particolari" non ti vanno nel menu, e qui dipende dal tipo di programma.

Quando ti trovi in difficolta' comunque, non esitare a chiedere sempre, e' soprattutto una questione di mentalita', ti devi solo un attimo svincolare dai meccanismi "classici" windows.

alf9177
10-04-2007, 23:59
parli del diavolo... stavo giusto provando a installare wine e da problemi.
Ora spiego tutto, è un po' contorto...

Ho 2 pc, un fisso e un portatile.
Entrambi possono andare su internet: il portatile tramite wifi incorporato (scheda riconosciuta anche da linux); il fisso ci va grazie a questa benedetta usb lan cinese che windows vede e linux no (nel senso che la vede ma non funziona).
Complicazione, il modem wifi è nell'ingresso e non posso collegare il pc fisso a internet tramite cavo di rete. Vorrei dunque connettermi wifi col fisso sotto linux, per poter accedere ai repository e godermi la vita.
:muro: :muro: :muro:
Sul pc fisso, la chiavetta viene vista da Kubuntu come "Winbond corporation" nella lista delle periferiche usb. Il modello è una gold 3link usb wlan adaptor 802.11bg. Sul cd dei drivers ci sono solo quelli per windows. Allora mi viene suggerito ndiswrapper. Ok, ma leggendo sulla guida di ndiswrapper, qui

http://guide.debianizzati.org/index.php/NdisWrapper

dice che bisogna fornirgli il file .inf. Il problema è che il file .inf nel cd non c'è, c'è solo il classico "setup.exe" e altri files tipo dll ecc., ma non .inf.
Allora penso mmmm ora col mio portatile che può andare su internet mi scarico wine, cosi posso caricare il setup.exe della chiavetta sul pc fisso dove ho linux e magari salta fuori un file .inf, o più semplicemente, funziona tutto a dovere.....MA WINE NON SI INTALLA!!!!! Leggo sul readme "dalla cartella decompressa di wine, digitare ./tools/wineinstall, ma l'installazione viene abortita perchè "no acceptable C compiler found in $path"

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH:muro:
vi prego datemi una pistola
:cry: :nera: :incazzed: :grrr:

dov'è che sbaglio?

alf9177
11-04-2007, 00:24
:eek: idea

c'è modo di connettere il pc fisso a internet tramite il portatile? Si può fare con il fisso sotto linux e il portatile sotto windows? In fondo io voglio solo accedere a internet, non mi interessa se direttamente o tramite un altro computer.......... ditemi di si vi prego. Io ho smanettato un po', cercando proxy vari, ma non ci ho capito un c...

:help: :doh:

phoenixbf
11-04-2007, 00:36
Leggo sul readme "dalla cartella decompressa di wine, digitare ./tools/wineinstall, ma l'installazione viene abortita perchè "no acceptable C compiler found in $path"

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH:muro:


Data l'ora :D al momento posso aiutarti qui...
Ti manca il pacchetto "gcc"

In teoria wine comunque andrebbe installato molto piu semplicemente dal packet manager, ti stai complicando la vita!

alf9177
11-04-2007, 11:06
In teoria wine comunque andrebbe installato molto piu semplicemente dal packet manager, ti stai complicando la vita!

come faccio da Adept se non sono connesso a internet? Il pc fisso è isolato, quindi l'unica era scaricare il file tar.gz con il portatile, schiaffarlo sul pendrive e copiarlo sul fisso...

o no??? :cry:

k0nt3
11-04-2007, 16:15
se hai installato il driver su windows allora il file .inf che ti serve è da qualche parte nelle cartelle di windows :fagiano: se sai il nome del file cercalo!

alf9177
11-04-2007, 16:36
ci avevo già pensato... è che non so il nome del file...proverò a cercare meglio...:doh:

adalucio
12-04-2007, 08:15
Ciao, per non avere troppi sbattimenti e non faticare troppo puoi usare un programma come Easyubuntu, che ti permette di installare i codec per i video, gli mp3, i dvd, flash, java e altro solo selezionandolo da una lista.
lo puoi trovare qui:
http://easyubuntu.freecontrib.org/


c'è anche automatix

http://www.getautomatix.com/

alf9177
14-04-2007, 11:40
:eek: idea

c'è modo di connettere il pc fisso a internet tramite il portatile? Si può fare con il fisso sotto linux e il portatile sotto windows? In fondo io voglio solo accedere a internet, non mi interessa se direttamente o tramite un altro computer.......... ditemi di si vi prego. Io ho smanettato un po', cercando proxy vari, ma non ci ho capito un c...

:help: :doh:


app:D :read: