View Full Version : Nuovo aggiornamento per Boot Camp: introdotto il supporto a Vista
Redazione di Hardware Upg
29-03-2007, 16:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/20640.html
Apple rilascia un nuovo aggiornamento per il software di dual booting che consente di installare Windows anche su sistemi Mac-Intel. Introdotto il supporto a Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi da l'idea che ci avviciniamo sempre piu all'uscita di Leopard, speriamo....
Un brava ad Apple che non si limita a far girare Windows sui Mac ma cerca la massima usabilità anche delle periferiche ed altro !!!
int main ()
29-03-2007, 17:35
mica scema:sofico: così facendo attira la clientela:D
cmq a parte le cazzate ma nn si poteva già far girare vista su il vecchio BC? a me risulta d sì:confused:
ma nn si poteva già far girare vista su il vecchio BC? a me risulta d sì:confused:
Si, ma non era supportato ufficialmente. Il CD dei Macintosh Drivers conteneva solo quelli per XP, e infatti qualche problemino di compatibilità coi driver c'era. Ora si suppone che sia tutto a posto.
properzio
29-03-2007, 18:02
Si, ma non era supportato ufficialmente. Il CD dei Macintosh Drivers conteneva solo quelli per XP, e infatti qualche problemino di compatibilità coi driver c'era. Ora si suppone che sia tutto a posto.
Sarà tutto a posto nella versione definitiva. Questa è una beta, siamo ben lontani dalla perfezione a cui siamo abituati noi mac-user. Molti comandi non sono ancora supportati (basti pensare al trackpad che non consente di fare un click destro con 2 dita come su osx).
E' comunque un passo avanti.
Kenny Rullo
29-03-2007, 18:29
Sarà tutto a posto nella versione definitiva. Questa è una beta, siamo ben lontani dalla perfezione a cui siamo abituati noi mac-user. Molti comandi non sono ancora supportati (basti pensare al trackpad che non consente di fare un click destro con 2 dita come su osx).
E' comunque un passo avanti.
I driver non sono firmati :sofico:
properzio
29-03-2007, 18:33
I driver non sono firmati :sofico:
Chi non paga microsoft non ha driver firmati. Mica solo la apple ha deciso di tenere questa linea.
La dlink, che è tra i maggiori produttori di apparati wireless, non ha tutt'ora i driver firmati su molte linee di prodotti!
Poi ci si stupisce del fatturato di microsoft...per qualunque cose ti fanno pagare :muro:
Scusate ma non mi è chiara una cosa...
uno prende un mac e fin qui tutto ok... esteticamente bello... e ce mac os carino!
ma ora i mac sono dei pc travestiti da Macbook che fanno girare mac os...
a cui si fa di tutto per farci girare XP / Vista...
scusate ma comprarsi direttamente un PC? Risparmaite pure soldi a parità di configurazione... Case che producono notebook ce ne sono a valanghe e non mi dite che nessuna ha la qualità costruttiva della Apple...
OddHead88
29-03-2007, 19:54
1) Non hai OS X, o quantomeno non hai una macchina su cui puoi farci girare Windows, Mac OS, Linux eccetera contemporaneamente
2) Non hai alcune "finezze" (non sto parlando di qualità costruttiva, che ormai è molto ridotta purtroppo) più o meno pratiche o stilistiche.
3) Risparmiate a seconda dei modelli e del momento dell'acquisto, molti modelli di MacBook o di iMac (NON tutti) soprattutto alla loro uscita/revisione sono molto competitivi come prezzi, a volte più bassi. E includono OS (senza stupide verisoni Home, Premium eccetera) + software...
Poi ognuno sarà libero di comprarsi ciò che vuole. Io ho un iMac G5 da due anni (ormai "vecchio") e ne sono molto felice...
sesshoumaru
29-03-2007, 20:19
4) Dimentichi la batteria:macbook=4-5 ore di autonomia in un notebook da 1000 euro.
La domanda è un altra per me, con un macbook a 1000 euro, perchè prendere un pc ?
Pier de Notrix
29-03-2007, 20:48
4) Dimentichi la batteria:macbook=4-5 ore di autonomia in un notebook da 1000 euro.
La domanda è un altra per me, con un macbook a 1000 euro, perchè prendere un pc ?
Perché costa 600 euro?! ;)
diabolik1981
29-03-2007, 20:48
I driver non sono firmati :sofico:
Quindi niente Vista 64 bit.
Pier de Notrix
29-03-2007, 20:51
Quindi niente Vista 64 bit.
Io ho provato la versione a 64 bit: compatibilità sotto zero con moltissimi programmi e drivers, è molto più lento...strano! :cry:
Poi ho installato la versione a 32 bit e... MAGIA! :D Tutto a posto, dai drivers ai programmi (eccetto daemon tools :muro: ).
Quindi, meglio così!
sesshoumaru
29-03-2007, 20:57
Pier de Notrix: certo, se superiore portabilità (schermo 13" e ridotto spessore), autonomia e chicche varie (una su tutte: la isight integrata, la uso spessisimo sia per videochat sia per divertire amici e parenti con photoboot) non ti interessano, allora il dell o l'acer a 600 euro sono quello che fa per te.
Pier de Notrix
29-03-2007, 21:04
Pier de Notrix: certo, se superiore portabilità (schermo 13" e ridotto spessore), autonomia e chicche varie (una su tutte: la isight integrata, la uso spessisimo sia per videochat sia per divertire amici e parenti con photoboot) non ti interessano, allora il dell o l'acer a 600 euro sono quello che fa per te.
Per 1000 euro un PC lo trovi con tutto quello, ma senza... MacZozz X.
L'ho installato su PC (lo so, è illegale, :Prrr: ecc., ma l'ho disinstallato dopo un giorno) e non ne vedo l'utilità. Bah, sarò limitato di punti di vista, eppure a me piacciono altre soluzioni oltre Win, come ad esempio Linux Mandriva 2007, favoloso! :D
sesshoumaru
29-03-2007, 21:13
Per 1000 euro un PC lo trovi con tutto quello
Anche con un autonomia di 4-5 ore ?
Ad esempio ?
Pier de Notrix
29-03-2007, 21:59
Anche con un autonomia di 4-5 ore ?
Ad esempio ?
Mai sentito degli UMPC? :read:
Caesar_091
29-03-2007, 22:08
Gli UMPC che ricordo io hanno specifiche inferiori rispetto la media dei notebook di fascia medio bassa.
Gurzo2007
29-03-2007, 22:13
@Caesar_091
la camerina per fare la video chat ecc l'ha anke un modello di asus ke costa sui 1000€..se non sbaglio...quindi non sono tutta sta rivoluzione....unica nota positiva la durata della batteria...
sesshoumaru
29-03-2007, 22:23
Mai sentito degli UMPC? :read:
Ho un samsung q1, costa effetivamente sui 1000 euro, peccato che la batteria duri si e no 2 ore e mezza.
sesshoumaru
29-03-2007, 22:42
@Caesar_091
la camerina per fare la video chat ecc l'ha anke un modello di asus ke costa sui 1000€..se non sbaglio...quindi non sono tutta sta rivoluzione....unica nota positiva la durata della batteria...
Anche dimenticandoci della batteria (cosa tutt'altro che trascurabile in un portatile, a mio parere) i macbook non hanno nulla in meno dei portatili pc dello stesso prezzo.
Hanno qualcosa in più invece: mac os x
Kenny Rullo
29-03-2007, 22:59
Hanno qualcosa in più invece: mac os x
Senza voler creare alcun flame su quale OS sia il migliore, devo ammettere che anche io ero un po' dubbioso.
Nel 1999 all'inizio della mia carriera comprai un Mac G3 per trasformarmi in un grafico provetto. Fu un disastro: macos9 era un cesso, i programmi crashavano un giorno si e l'altro anche, ad ogni riavvio praticamente dovevo cancellare la cartella preferenze (di fatto riportando i programmi allo stato della prima installazione). Abbandonai il mac per tornare al beneamato Windows che tanto mi ha dato.
Da due mesi a questa parte sono tornato in casa della mela, grazie (forse) soprattutto a bootcamp e parallels desktop. L'hw è di ottima fattura e nel caso macosx un giorno non risponda + alle mie esigenze ho comunque una alternativa. L'idea di fare il grafico è naufragata :fagiano: in compenso mi son fatto programmatore e uso netbeans e/o borland c++ su pc (emulato o bootcampato) e xcode (grande prodotto!!!) su mac.
A coloro che sono indecisi e possono permettersi di fare una spesa, consiglio di dare un'opportunità a Macosx.
Gurzo2007
29-03-2007, 23:21
@Kenny Rullo
ohh finalemente un commento come si deve ;)
sesshoumaru
30-03-2007, 07:43
Per l'appunto, in più c'è mac os x.
Poi se non piace si torna a linux o windows.
Cos'ha "che non si deve" il mio commento ?
Senza voler creare alcun flame su quale OS sia il migliore, devo ammettere che anche io ero un po' dubbioso.
Nel 1999 all'inizio della mia carriera comprai un Mac G3 per trasformarmi in un grafico provetto. Fu un disastro: macos9 era un cesso, i programmi crashavano un giorno si e l'altro anche, ad ogni riavvio praticamente dovevo cancellare la cartella preferenze (di fatto riportando i programmi allo stato della prima installazione). Abbandonai il mac per tornare al beneamato Windows che tanto mi ha dato.
Da due mesi a questa parte sono tornato in casa della mela, grazie (forse) soprattutto a bootcamp e parallels desktop. L'hw è di ottima fattura e nel caso macosx un giorno non risponda + alle mie esigenze ho comunque una alternativa. L'idea di fare il grafico è naufragata :fagiano: in compenso mi son fatto programmatore e uso netbeans e/o borland c++ su pc (emulato o bootcampato) e xcode (grande prodotto!!!) su mac.
A coloro che sono indecisi e possono permettersi di fare una spesa, consiglio di dare un'opportunità a Macosx.
aggiungo una cosa...
(visto che da un annetto ho venduto il pc per passare a definitivamene ai mac)
le finalità di bootcamp o parallelz non sono quelle di sostiutire mac osx (che sotto quasi tutti i punti di vista è - almeno da 10.3 in poi - almeno 3 anni avanti a windows), bensì quella di offrire la possibilità a chi vuole usare quelle applicazioni che non girano su osx di usarle sotto windows. infatti, per multimedia, email, office e internet il mac è perfetto...se però ti capita di dover usare programmi di statistica o CAD o giocare, passi a XP e via.
così non devi rinunciare a un mac perchè non trovi un programma che fa per te su osx.
detto questo...non conosco nessuno che si sia preso un mac solo per farci girare xp...(e se lo vedo gli rido in faccia)
samslaves
30-03-2007, 07:59
Ho cominciato in una nuova societa' come grafico e programmatore (Java, .Net): IL capo ha visto uno di quegli applicativi freeware che ti permettono di creare velocemente animazioni con skins ecc... e, vista la qualita' di cio' che fino ad ora era stato prodotto con win, ha deciso di comprarsi anche lui un macbook pro e di dotare la redazione di iMac; i primi sono in arrivo.
Per la programmazione ci siamo registrati a parallels sicche' Netbeans e VisualStudio si possano utilizzare in parallelo alle app di OS X. NOtevole ora il supporto per Vista.
Insomma il meglio di tutti i mondi. La cosa che piu' l'ha sorpreso e' la reattivita' dell'interfaccia: basta avere il contenuto di un player che rimane da una parte quando sposti il player da un'altra sopratutto quando la CPU e' abbastanza carica, e basta avvisi sulla memoria ecc...
L'integrazione con la rete basata su server Win e' ineccepibile, le stampanti riconosciute al volo con Bonjour senza andarsi a cercare l'IP ecc...
Tutti felici e contenti.
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
30-03-2007, 08:34
ho letto che con 1000€ è possibile già acquistare un macbook, però specifico una cosa :
un macbook con
-512 mb di ram
-60 gb di hd
-vga intel classica shared
-display 13" (ok per chi cerca la portabilità)
-unità ottica combo LETTORE DVD/MASTERIZZATORE CD (okkio, non DVD)
per un macbook decente la cifra lievita e non di poco...
altrimenti ve ne prendete uno usato...ma io se prendo un portatile deve profumare di nuovo...sono fatto così ;)
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
30-03-2007, 08:40
invece se spendete 1519 €uri avete anche gli ormai comuni su pc :
-120gb di HD
-1Gb di ram
-lettore/mast cd-dvd
ma avrete sempre
-vga shared
-display 13" ....
se non vi basta sborsate 2000 €uri per un macbook pro...
morale della favola, dite quel che volete ma un macbook decente a parità di HW (non di os ovviamente) sarà sempre più caro di un pc!
samslaves
30-03-2007, 09:09
Si ma uno che "ci lavora" se ne sbatte del prezzo, o cmq non e' quello che incide su tutto. Uno che lavora cerca un incremento di produttivita' e meno sbattimenti possibile. Se invece usi un computer per rippare dei DVD o girare per internet allora ti basta un PC da supermercato. Qui si parla di PRO e a parita' di prezzi prestazioni un PC o un Mac sono la stessa cosa, cambia la produttivita' data dall' OS.
Per dire: il primo mese me lo sono fatto su di un IBM con Adobe Premiere LE, toollettine varie per conversioni e VS2005 ecc ecc.
Non ce l'ho piu fatta e sono passato ad un MacBoook PRO con FCE, Toast, VisualHub ecc ecc ed un secondo monitor dove tengo aperto fullscreen Parallels con XP, testando anche la favolosa beta di VMWare Fusion con Solaris 64bit SMP (WOW!).
Kenny Rullo
30-03-2007, 10:48
Per l'appunto, in più c'è mac os x.
Poi se non piace si torna a linux o windows.
Cos'ha "che non si deve" il mio commento ?
Io volevo solo ribadire la bontà della tua frase :D Perchè mi trovi perfettamente d'accordo!
aggiungerei che mi sono veramente rotto di confronti mac e pc sui prezzi.
un portatile da 600 euro ha esattamente 600 euro in meno in termini di qualità costruttiva e software rispetto ad un macbook da 1200 euro.
il portatile pc da 600 euro (o quello da mille per quanto mi riguarda...) non mi sembra abbia:
batteria da 4 ore
magsafe
indicatore batteria esterno
possibilità di hotswap della batteria a pc acceso
alimentatore con i flip estraibili
tastiera a filo scocca
standby e wakeup immediato
schermo lucido
trackpad con utilizzo a due dita
hard disk estraibile
webcam (di qualità!)
ilife, comiclife, graphic converter e tutto il resto del software
fatevi due conti e ditemi se sta roba + la maggiore produttività di osx + niente virus e spyware + design + qualità dei materiali ...non giustifichi il prezzo.
invece se spendete 1519 €uri avete anche gli ormai comuni su pc :
-120gb di HD
-1Gb di ram
-lettore/mast cd-dvd
ma avrete sempre
-vga shared
-display 13" ....
se non vi basta sborsate 2000 €uri per un macbook pro...
morale della favola, dite quel che volete ma un macbook decente a parità di HW (non di os ovviamente) sarà sempre più caro di un pc!
Trovami portatili con display 13,3" (che, come tutti sappiamo, è motivo di maggiorazione del prezzo), con le caratteristiche del macbook a livello hardware e con prezzo inferiore.
Io ne conosco qualcuno (qualche sony vaio ad esempio) e non mi sembra che siano economicissimi.
Mi raccomando...13,3", non 15,4!
diabolik1981
30-03-2007, 11:16
aggiungerei che mi sono veramente rotto di confronti mac e pc sui prezzi.
un portatile da 600 euro ha esattamente 600 euro in meno in termini di qualità costruttiva e software rispetto ad un macbook da 1200 euro.
il portatile pc da 600 euro (o quello da mille per quanto mi riguarda...) non mi sembra abbia:
batteria da 4 ore
magsafe
indicatore batteria esterno
possibilità di hotswap della batteria a pc acceso
alimentatore con i flip estraibili
tastiera a filo scocca
standby e wakeup immediato
schermo lucido
trackpad con utilizzo a due dita
hard disk estraibile
webcam (di qualità!)
ilife, comiclife, graphic converter e tutto il resto del software
fatevi due conti e ditemi se sta roba + la maggiore produttività di osx + niente virus e spyware + design + qualità dei materiali ...non giustifichi il prezzo.
Tra le caratteristiche aggiungi anche la possibilità di poter cuocere la carne... delle cosce :asd:
Tra le caratteristiche aggiungi anche la possibilità di poter cuocere la carne... delle cosce :asd:
beh...dovresti provare per curiosità l'asus di mia moglie. ideale per la dieta. fa grigliate magre magre magre....senza un filo di grasso.
comunque il mac riscalda solo quando è connesso alla rete....ecchisenefrega, tanto quando è connesso lo uso sulla scrivania!
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
30-03-2007, 13:42
Trovami portatili con display 13,3" (che, come tutti sappiamo, è motivo di maggiorazione del prezzo), con le caratteristiche del macbook a livello hardware e con prezzo inferiore.
Io ne conosco qualcuno (qualche sony vaio ad esempio) e non mi sembra che siano economicissimi.
Mi raccomando...13,3", non 15,4!
io sono della corrente di pensiero che preferisco avere un 15 che un 13...
cmq non stò discutendo sulla qualità dei materiali, io ho solo fatto un mero raffronto in stile domestic-user tra i due mondi, e ho ragionato come ragiona un ragazzo come me che deve prendersi un portatile nuovo o sostituirlo.
anche io ho lavorato con i mac, e ho una cotta da anni per questi sistemi, e dico sempre che prima o poi ne prenderò uno...solo che per prenderlo fruibile (almeno 1gb di ram, un hd decente) mi tocca aspettare ancora un po'...con il futuro leopard non so se 512 mb di ram saranno ancora sufficienti....
in compenso per ora mi accontento di un ipoddino da 30 gb...
Mac book pro. Istallato bootcamp. Istallato XP. Attivato.
Poi si è installati parallels (costa 69 dollari e li vale tutti, IMHO). Consente di mettere in una macchina virtuale il S.O. già istallato e configurato (ci ho perso molto tempo per farlo) con bootcamp. Ma... Sorpresa! E' necessaria una nuova attivazione. Poichè le periferiche sono diverse... Poichè poi si è già installato e attivato sul MacBook in modalità nativa... Non lo fa attivare tramite internet... E in ogni caso riavviando in modalità nativa rompe di nuovo le scatole... Speriamo che Vista (che ha delle clausole più restrittive per le VM) abbia un supporto più inteligente... :rolleyes:
io sono della corrente di pensiero che preferisco avere un 15 che un 13...
io ho un powerbook G4 15". perfetto per le mie esigenze. però se lo sostituissi adesso, prenderei un macbook 13". il mezzo chilo abbondante extra nello zaino sulle spalle alla lunga si fa sentire.
diabolik1981
30-03-2007, 14:16
io ho un powerbook G4 15". perfetto per le mie esigenze. però se lo sostituissi adesso, prenderei un macbook 13". il mezzo chilo abbondante extra nello zaino sulle spalle alla lunga si fa sentire.
Concordo in pieno. Il portatile in firma pesa 2,3 KG, ma se prendessi ora un altro portatile lo prenderei con VGA integrata e 13 pollici.
Kenny Rullo
30-03-2007, 14:42
Mac book pro. Istallato bootcamp. Istallato XP. Attivato.
Poi si è installati parallels (costa 69 dollari e li vale tutti, IMHO). Consente di mettere in una macchina virtuale il S.O. già istallato e configurato (ci ho perso molto tempo per farlo) con bootcamp. Ma... Sorpresa! E' necessaria una nuova attivazione. Poichè le periferiche sono diverse... Poichè poi si è già installato e attivato sul MacBook in modalità nativa... Non lo fa attivare tramite internet... E in ogni caso riavviando in modalità nativa rompe di nuovo le scatole... Speriamo che Vista (che ha delle clausole più restrittive per le VM) abbia un supporto più inteligente... :rolleyes:
Guarda, non vorrei dire una colossale stronzata ma avevo letto da qualche parte che per evitarti sta noia dovevi attivare windows via Parallels e non tramite bootcamp direttamente. Una volta fatto, avresti trovato anche bootcamp attivato.
Ma è un ricordo fievole e potrei sbagliarmi. Personalmente non ho usato ancora bootcamp.
Guarda, non vorrei dire una colossale stronzata ma avevo letto da qualche parte che per evitarti sta noia dovevi attivare windows via Parallels e non tramite bootcamp direttamente. Una volta fatto, avresti trovato anche bootcamp attivato.
Ma è un ricordo fievole e potrei sbagliarmi. Personalmente non ho usato ancora bootcamp.
Purtroppo la scheda video emulata da parallels è diversa dalla X1600 del mac book pro... Ci mancano tutti i dispositivi di rete, sostituiti da una scheda di rete virtuale. In più è diversa la memoria e, mi pare, anche la CPU... Dubito che non sia richiesta l'attivazione... Anche se non ho provato (il Mac è di una collega che è andata in America e tornerà tra 6 mesi... :stordita: )
Kenny Rullo
30-03-2007, 21:47
Purtroppo la scheda video emulata da parallels è diversa dalla X1600 del mac book pro... Ci mancano tutti i dispositivi di rete, sostituiti da una scheda di rete virtuale. In più è diversa la memoria e, mi pare, anche la CPU... Dubito che non sia richiesta l'attivazione... Anche se non ho provato (il Mac è di una collega che è andata in America e tornerà tra 6 mesi... :stordita: )
Bene allora è confermata la mia stronzata :doh: :cry: . Cmq voglio indagare su questo e non appena ho un po' di tempo metto su BC e provo. Grazie per la precisazione in qualsiasi caso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.