PDA

View Full Version : Differenze tra SPOT, PESATA AL CENTRO, VALUTATIVA


Daevon
29-03-2007, 07:26
Ragazzi chi mi sa dare una spiegazione su quando utilizzare queste 3 modalità di scatto ?

Di solito, per la maggior parte delle foto è meglio utilizzare SPOT o VALUTATIVA ?

Pesata al centro si usa per i ritratti e le macro ?

Grazie mille per l'aiuto :P

Luca-BH
29-03-2007, 07:46
Ti dico brevemente quello che so io, rimandandoti agli altri + esperti del forum x maggiori info.

Rappresentano le diverse modalita' con cui la macchina legge ed interpreta la luce della scena inquadrata.

VALUTATIVA
E' la modalita' intelligente. La macchina "legge" la scena e, sulla base del suo software, decide la migliore combinazione t.esposizione / diaframma.

MEDIA (PESATA AL CENTRO)
Legge la luce su tutta la scena, dando maggiore importanza alla zona centrale, e tirandone fuori il valore medio.

SPOT
Legge la luce SOLO su una piccola zona al centro dell'inquadratura, ignorando tutto il resto.

Tutto questo come breve introduzione. Avanti i guru! :)

Ciao :)

d3US
29-03-2007, 08:10
Io lascio sempre su valutativa, che credo vada bene per il 90% delle foto.
Se ho bisogno di una esposizione specifica la blocco su un punto e poi ricompongo. Oppure posso aggiungere uno stop in più o in meno a seconda della situazione.

Aspetto anche io i più esperti :)

Daevon
29-03-2007, 08:16
ok quindi per la maggior parte dei casi penso sia bene utilizzare valutativa giusto ?

quello che non capisco è dove utilizzare spot o pesata ...
c'è qualche condizione particolare in cui è bene utilizzarle ?

tipo non so ... macro o controluce o ritratto ... ecc..
sul lato pratico quando vanno utilizzate?

mailand
29-03-2007, 08:22
ok quindi per la maggior parte dei casi penso sia bene utilizzare valutativa giusto ?

quello che non capisco è dove utilizzare spot o pesata ...
c'è qualche condizione particolare in cui è bene utilizzarle ?

tipo non so ... macro o controluce o ritratto ... ecc..
sul lato pratico quando vanno utilizzate?

la lettura spot per esempio puoi usarla quando fai una foto alla luna e vuoi che quella sia esposta correttamente... in generale, la lettura spot/media a prevalenza centrale vanno usate nel caso in cui, in casi di illuminazione molto differente (es. buio con poche sorgenti chiare), si preferisca privilegiare le alte luci o le ombre, oppure, nel caso delle macro, se hai un insetto dentro un fiore in un cono d'ombra potresti esporre spot su quello per privilegiare la luce sull'animale. comunque, potresti usare anche la lettura valutativa e sovraesporre di uno stop...
per me non esiste una regola generale, anche perchè variando l'esposizione vari il risultato finale, e non è detto che non piaccia uno piuttosto che un altro. ;)

simalan
29-03-2007, 08:45
la lettura spot per esempio puoi usarla quando fai una foto alla luna e vuoi che quella sia esposta correttamente... in generale, la lettura spot/media a prevalenza centrale vanno usate nel caso in cui, in casi di illuminazione molto differente (es. buio con poche sorgenti chiare), si preferisca privilegiare le alte luci o le ombre, oppure, nel caso delle macro, se hai un insetto dentro un fiore in un cono d'ombra potresti esporre spot su quello per privilegiare la luce sull'animale. comunque, potresti usare anche la lettura valutativa e sovraesporre di uno stop...
per me non esiste una regola generale, anche perchè variando l'esposizione vari il risultato finale, e non è detto che non piaccia uno piuttosto che un altro. ;)


concordo anch'io con mailand... si tratta di scegliere al momento ,valutando la situazione contingente...

per esempio:

ho usato la lettura SPOT a teatro e nei pub, quando c'è un artista che suona, illuminato da Spot (riflettori ad angolo stretto) o appunto in quei casi se vuoi fotografare il dettaglio delle mani sullo strumento oppure il viso della persona con lo sfondo scurissimo...

SPOT la uso anche nel ritratto ambientato in casa, se la luce proviene da una specifica direzione e illumina parzialmente il soggetto... per es.


La MEDIA PESATA al centro era il modo di valutazione esposimetrica delle prime reflex analogiche ed è rimasto nel settaggio, ma è stato superato, con le nuove tecnologie, dalla lettura Matrix o Multipoint che analizzano tuuta la scena e scelgono una valutazione complessiva.

Se fai foto generali, bene la Valutativa, mentre, se hai già in mente un particolare risultato, la Spot.

ciao

code010101
29-03-2007, 08:51
mainland ha già risposto,

aggiungerei che la lettura centrale è utile quando all'interno dell'inquadratura

c'è un soggetto principale e si vuole (evidentemente) che sia ben esposto.

Personalmente tendo a tenere sia l'esposizione che il fuoco, a lettura centrale,

punto il soggetto, poi compongo l'inquadratura.

Di tanto in tanto con la lettura su tutta le scena si ottengono dei bei casini...


Ste

Luca-BH
29-03-2007, 08:56
La MEDIA PESATA al centro era il modo di valutazione esposimetrica delle prime reflex analogiche ed è rimasto nel settaggio, ma è stato superato, con le nuove tecnologie, dalla lettura Matrix o Multipoint che analizzano tuuta la scena e scelgono una valutazione complessiva.

Se fai foto generali, bene la Valutativa, mentre, se hai già in mente un particolare risultato, la Spot.
ciao

Quoto Simalan.
L'ultima cosa che ha detto riassume esattamente anche il mio modo di lavorare: Valutativa normalmente (ottima per fare foto in tempi stressi, quando non si ha il tempo di pensare alla composizione), altrimenti Spot (con cui sento di avere il pieno controllo sullo scatto).

Naturalmente, concordo anche con mailand.

Daevon
29-03-2007, 11:45
grazie ragazzi siete stati chiarissimi !!!

mi avete tolto un bel po' di dubbi. Purtroppo sul manuale della fotocamera non era spiegata bene questa cosa e non capivo le differenze.

Penso che nel mio caso userò al 90% dei casi la formula VALUTATIVA. Per il restante 10% cercherò di utilizzare SPOT (ovviamente in base alla scena che voglio fotografare!)

marklevi
29-03-2007, 12:52
sul lato pratico quando vanno utilizzate?


a seconda di che precisione di misura ti serve...

se devi misurare un soggetto piccolo nel mirino ovvio è meglio la parziale 9%, ancora meglio sarebbe la spot ma solo la 30d e la 5d la hanno...

cmq con la parziale è importante poi 'uso del compensatore di esposizione..
se scatti ad un soggetto bianco/molto riflettente bisogna sovraesporre un po..



VALUTATIVA
E' la modalita' intelligente.

è talmente intelligente che io non ho mai capito come funziona.. :D

attenzione che con le canon (le altre non le conosco..) la Valutativa da molto peso all'esposizione sotto al punto di messa a fuoco attivato e, premendo a metà il tasto di scatto , permette di bloccare l'esposizione per ricomporre.

con parziale e media pesata per bloccare l'esposizione bisogna premere *

Luca-BH
29-03-2007, 13:12
se devi misurare un soggetto piccolo nel mirino ovvio è meglio la parziale 9%, ancora meglio sarebbe la spot ma solo la 30d e la 5d la hanno...


Sul fronte Nikon, tutte le DSLR (fino alla D50, la D40 nin zo) hanno la lettura spot.... IMHO e' una grave mancanza che Canon non la implementi anche sulle sue DSLR di fascia "bassa".


è talmente intelligente che io non ho mai capito come funziona.. :D

:D

85kimeruccio
29-03-2007, 17:57
attenzione che con le canon (le altre non le conosco..) la Valutativa da molto peso all'esposizione sotto al punto di messa a fuoco attivato e, premendo a metà il tasto di scatto , permette di bloccare l'esposizione per ricomporre.


infatti.. questo è il metodo migliore per i ritratti a mio avviso...

marklevi
29-03-2007, 22:13
IMHO e' una grave mancanza che Canon non la implementi anche sulle sue DSLR di fascia "bassa".
:D


spesso canon fa delle cavolate incredibili...

vedi il 17-55 is da 1000€ senza paraluce...

AarnMunro
30-03-2007, 07:24
...

attenzione che con le canon (le altre non le conosco..) la Valutativa da molto peso all'esposizione sotto al punto di messa a fuoco attivato e, premendo a metà il tasto di scatto , permette di bloccare l'esposizione per ricomporre.

con parziale e media pesata per bloccare l'esposizione bisogna premere *

Mark,
mi dai una definizione di "sotto"?
Nella semifoto inferiore?
Sotto (coperto da) il quadratino (sarebbe ancora spot!) di MF prescelto?
ciao

AarnMunro
30-03-2007, 07:27
spesso canon fa delle cavolate incredibili...

vedi il 17-55 is da 1000€ senza paraluce...

Tutti i non L non hanno il paraluce...ed andarli a comprare costano anche 30 eurozzi!

Luca-BH
30-03-2007, 08:23
spesso canon fa delle cavolate incredibili...

Eh... E chi non le fa!! :(
Es. Nikon sulle D70, D80, ecc. ha implementato il classico uovo di Colombo: una copertura amovibile per il display LCD posteriore, utilissima per ridurre quasi a 0 la probabilita' di graffi.... Beh, sulla D50 no!! Naturalmente, i motivi sono puramente commerciali, differenziare la gamma, spingere verso il basso i modelli di base per indurre le persone ad acquistare modelli + costosi = incamerare + soldi! :mad:

... ma questo e' OT.

Daevon
30-03-2007, 08:27
raga basta ot o i mod chiudono tutto ...

marklevi
30-03-2007, 13:02
Sotto (coperto da) il quadratino (sarebbe ancora spot!) di MF prescelto?
ciao


si. c'è sul manuale pure...

D1o
30-03-2007, 13:24
considera che con lo spot bisogna compensare perche da solo porta tutto al grigio neutro...

bisogna sapere cquello che si sta facendo