View Full Version : Anche la RAI fa causa a YouTube?
Redazione di Hardware Upg
28-03-2007, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20628.html
Contenuti video con copyright RAI potrebbero creare nuovi problemi a YouTube
Click sul link per visualizzare la notizia.
melomanu
28-03-2007, 16:22
quasi quasi chiamo il mio avvocato, e gli chiedo di far causa a youtube perchè gira il video di uno che mi somiglia :asd:
La rai pensasse a fare programmi di qualità e non le cagate che fa, invece di fare causa a you tube.
... appunto, NON dovremmo più pagare il canone!
Quasi quasi mi vien voglia di fare causa alla RAI...
patetici! il bello è che poi ti chiedono di pagare il canone..
... appunto, NON dovremmo più pagare il canone!
Canone? .... che è il canone?? :D
:sofico:
Secondo me sarebbe youtube a far causa alla rai per diffamazione. Nel programma di Sabrina Guzzanti (nn ne sono sicuro se è lei) si prende in giro youtube chiamandolo però iotu.
Ora io nn sono un avocato(nn so se cio e perseguibile penalmente) ma son certo ke se facesserò un imitazione di me anke solo accorciando il nome io nn ne sarei contento
zanardi84
28-03-2007, 16:51
Che ci provino a far cancellare le performance di Richard Benson a Stile Libero Max!!!:ncomment:
maxthewildcat
28-03-2007, 17:02
aaaaaaaarrrrrgghhhhhhh, Richard Benson...........
........le sequenze letali........
un vero e proprio cult.......
io faccio togliere i video della persona che mi assomiglia di più:
Maccio capatonda :D:D:D
dantes76
28-03-2007, 17:17
la rai pensasse a mettere online tutti i suoi doc/programmi, invece di andare dietro a quelche file condiviso
sono senza parole per ricavare soldi si attccano a tutto
Mi permetto di interpretare io la causa:
da qualche settimana a questa parte si sta discutendo di come rendere disponibili online i "prodotti"rai;da un anno si è iniziato a mettere online i podcast radio,ora si pensa di fare altrettanto con i video;se non erro la maggior parte delle realizzazioni rai verranno messe a disposizione con modalità creative commons,ma per accedere-scaricare i contenuti occorrerà dimostrare di essere abbonati;da qui probabilmente la causa a youtube che "leverebbe"il lavoro a raiweb e inoltre rende disponibili i video a tutti.
enrsil1983
28-03-2007, 17:28
io faccio togliere i video della persona che mi assomiglia di più:
Maccio capatonda :D:D:D
NON OSARE FARLO!!!
Quell'uomo è il mio idolo :D :D :D
noi siamo i "proprietari" del materiale RAI.
Ma ancora non l'hanno capito...
Daneel_87
28-03-2007, 17:42
Canone? .... che è il canone?? :D
:sofico:
come non quotare? :D
Sono daccordo con la Rai.
Ma per alcuni motivi ben precisi.
Youtube non è un ente di beneficienza o noprofit ma una AZIENDA che ci guadagna milioni di euro, in questo caso in modo illecito, su materiale protetto da diritto d'autore, dato che concorre a generare traffico web e accessi al sito.
Youtube non dovrebbe mettere in sharing materiale protetto da diritto d'autore se non prende accordi con i rispettivi proprietari, ergo o PAGA per sharare detti files o li rimuove come legge impone.
E' anche vero che la Rai dovrebbe condividere tutto il materiale in modo decente.
Quello che andrebbe creato imho è un sistema di sharing simile a youtube o migliore, ma completamente gratuito e no profit, qualcosa di simile a wikipedia, che possa raccogliere tutto il materiale audio/video concesso dai rispettivi autori e detentori di diritti.
Youtube ha video più belli della maggior parte della programmazione RAI, è più famoso nel mondo, non credo che ci rimetta troppo se toglie quei video.
In compenso la Rai non gode più della pubblicità di Youtube.
permaloso
28-03-2007, 18:11
Vedo che in pochi hanno letto la news e il link al quale rimanda... vedo inoltre che hwupgrade è sceso ai livelli di una rivista di gossip... l'importante è urlare un titolo
LA RAI NON HA FATTO NE HA DETTO DI VOLER FARE CAUSA ALLE TRE SOCIETà(si perchè la cosa riguarda tre società...YouTube, Libero Video e DailyMotion ) ha semplicemente mandato una lettera con la richiesta di togliere i video suoi con contenuti protetti STOP
p.s. chi incita a non pagare il canone credo violi l'articolo 1.1 comma A del regolamento di questo forum...
mrbender666
28-03-2007, 18:20
Credo che a quella merda che produce la rai qualche spezzone su youtube farebbe solo buona pubblicità, anche perche' su you tube trovi dei trailers dei programmi e si vedono pure da schifo .......
Rubberick
28-03-2007, 18:25
Che c'e' qualcuno ha messo le puntate di Montalbano su YouTube? xD
giromapa
28-03-2007, 18:33
Anche a me hanno cancellato un video ripreso dal TG5, che a sua volta riprendeva l'abbandono di Mastella da Anno Zero di Santoro, due giorni fà. Dicendomi per e-mail:
"Dear Member:
This is to notify you that we have removed or disabled access to the following material as a result of a third-party notification by RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. claiming that this material is infringing:
Mastella abbandona Anno Zero di Santoro: http://www.youtube.com/watch?v=Ds8WVMH4xGc
Please Note: Repeat incidents of copyright infringement will result in the deletion of your account and all videos uploaded to that account. In order to avoid future strikes against your account, please delete any videos to which you do not own the rights, and refrain from uploading additional videos that infringe on the copyrights of others. For more information about YouTube's copyright policy, please read the Copyright Tips guide.
If you elect to send us a counter notice, please go to our Help Center to access the instructions.
Please note that under Section 512(f) of the Copyright Act, any person who knowingly materially misrepresents that material or activity was removed or disabled by mistake or misidentification may be subject to liability.
Sincerely,
YouTube, Inc."
jappilas
28-03-2007, 18:56
... appunto, NON dovremmo più pagare il canone!ci si può adoperare per una revisione della legge ma non incitare alla sua violazione, fintantoche questa prevede il versamento di un quid annuale come tassa di possesso dell' apparecchio televisivo (anche se detto "canone")
capisco che post simili escano dalla revulsione per qualsiasi forma di tassa e balzello, ma ti devo ammonire e chiedere di pesare meglio il modo in cui esprimi le opinioni...
Canone? .... che è il canone?? :D :sofico:
allo stesso modo si dovrebbe prestare più attenzione a quello che si scrive, quando si ironizza sul (evidentemente) non pagare un qualcosa che la legge italiana imponga - si dovrebbe tener conto che per chi si vanta di aver aggirato illegalmente il pagamento di programmi SW, materiale audiovisivo, tv satellitare o per altro, sentendosi perciò più furbo degli altri (laddove ci sarebbe solo da vergognarsi, dell' illecito ma anche di aver mancato di rispetto a chi onesto quelle tasse e quei servizi li paga normalmente) sarebbe prevista una sospensione immediata
qui, voglio dare il beneficio del dubbio e limitarmi ad ammonire di non postare la prima cosa che passa per la mente...
Quasi quasi mi vien voglia di fare causa alla RAI...su quali basi?
p.s. chi incita a non pagare il canone credo violi l'articolo 1.1 comma A del regolamento di questo forum...in effetti sì ma era sufficiente la segnalzione ;)
p.s. chi incita a non pagare il canone credo violi l'articolo 1.1 comma A del regolamento di questo forum...
OT
No, semplicemente perchè il "Canone RAI" non esiste più...o almeno non dovrebbe più verosimilmente esistere. Un canone è una prestazione di denaro in cambio del godimento di un bene altrui o per il godimento di un servizio. Ora...dato che il televisore mi appartiene e che l'azienda ha aumentato in modo spropositato la pubblicità, ottenendo introiti che non potevano più giustificare tale canone, è stata creata ad hoc questa che altro non è se non un "Imposta di possesso" di quest'ultimo ( per inciso ed in sintesi, per tutti coloro che comunque abbiano in casa qualsiasi dispositivo atto alla ricezione delle frequenze ).
In ultima analisi quindi, si può benissimo dire di non pagare più ciò che in realtà non esiste più :D
/OT
San
jappilas
28-03-2007, 19:04
@ Sandime
leggi la prima parte del mio post precedente - credo si possa evitare di girarci intorno... ;)
Sandime
leggi la prima parte del mio post precedente - credo si possa anche evitare di girarci intorno...
Premesso che io ho dato un parere "tecnico" ed interpretativo sulla parola "Canone" che a mio avviso la Rai utilizza in modo inappropriato...mai mi permetterei di incitare la folla a non pagare qualcosa :O ...posso però affermare con tranquillita che io, questa tassa non la pago di certo.
Edit: senza polemica e senza nulla pretendere, sono già OT ad oltranza.
San
Telecom + Rai = TeleRadri
BrightSoul
28-03-2007, 19:25
Trovo ironica la richiesta della RAI visto che ormai 1 servizio su 5 dei TG è tratto da YouTube.
Come hanno detto altri, preferirei che YouTube fosse una associazione no-profit e che possa continuare ad hostare ogni genere di filmati (non film), anche quello di Mastella e Santoro che rimane di proprietà della RAI.
X Sandime
Ti conviene editare. Se qualcuno che ti legge dovesse appartenere alla RAI o ad altra organizzazione simile correresti seri rischi.
X Sandime
Ti conviene editare. Se qualcuno che ti legge dovesse appartenere alla RAI o ad altra organizzazione simile correresti seri rischi.
Ragazzi, chiudiamo il discorso per cortesia....altrimenti poi passo io sotto i ferri :D
Per quanto mi riguarda può venirlo a sapere anche il Papa, mii prendo la responsabilità per quanto affermato e non edito, se lo vuole fare qualche mod... ma non mi pare di aver infranto nessuna regola, in caso contrario, me la motivano e mi sospendano....accetterò di buon grado.
San
x Sandime
Bravo.. così la devo pagare io la tua parte , è la gente come te che rende una merda questo paese... Anche in inghilterra pagano il canone della BBC , ma mai si sente lamentarsi come da noi .... abbiamo quel che meritiamo... complimenti
x Sandime
Bravo.. così la devo pagare io la tua parte , è la gente come te che rende una merda questo paese... Anche in inghilterra pagano il canone della BBC , ma mai si sente lamentarsi come da noi .... abbiamo quel che meritiamo... complimenti
Segnalato, dovete imaparare a dare il giusto peso alle affermazioni, sia proprie che altrui. Se io non pago tale tassa, evidentemente ho una buona ragione nonchè perfettamente legale ma non devo necessariamente motivarvelo.
Qui finiscono i miei interventi in merito
San
BrightSoul
28-03-2007, 20:06
se la RAI facesse meno programmi con wannabe-VIP pagati decine di migliaia di euro solo per mettere la faccia, nessuno dovrebbe pagare la parte di Sandime.
Il canone lo pago perchè è una tassa come un'altra ma non posso fare a meno di pensare che quei soldi vanno poi a finire nella cestino della tv spazzatura.
jappilas
28-03-2007, 20:09
è la gente come te che rende una merda questo paese...lui non ha motivato, ma non è nel tuo diritto saltare a conclusioni affrettate, e soprattutto uscire in questo modo condannandolo senza sapere le sue motivazioni
sei ammonito
Se io non pago tale tassa, evidentemente ho una buona ragione nonchè perfettamente legale ma non devo necessariamente motivarvelo.è tuo diritto non motivare... ;)
EDIT ringrazio per avermi chiarito il dubbio in pvt ;)
posso garantire che Sandime abbia ragione a sentirsi con la coscienza a posto :O
Premesso che io ho dato un parere "tecnico" ed interpretativo sulla parola "Canone" che a mio avviso la Rai utilizza in modo inappropriato...sì però anche se si dimostra che la dicitura "canone" è tecnicamente inesatta, la necessità di pagarlo permane - il mio post precedente era una puntalizzazione più che un rimprovero
mai mi permetterei di incitare la folla a non pagare qualcosa tanto meglio :)
mii prendo la responsabilità per quanto affermato e non editola tua coerenza è comunque apprezzabile ;)
Qui finiscono i miei interventi in meritoe nessuno dovrà proseguire con l' off topic, a meno che non voglia essere sospeso...
Comunque occhio che è la finanza ad avere il controllo sul pagamento canone RAI.
Posso condividere lo spirito di fondo di Sandime, tuttavia da un punto di vista giuridico non posso condividere la sua impostazione.
Come ben sai nel nostro ordinamento non è prevista se non in rarissimi casi l'autotutela, cioè il farsi giustizia da soli. Nessuno di noi singolarmente considerato può stabilire cosa è giusto e cosa non lo è. L'attività interpretativa del termine canone può essere di volta in volta differente, tuttavia né io né tu né altri utenti in questo forum possono stabilire il significato del termine.
Un esempio simile può accompagnare il mio discorso: io ho pagato la mia moto fino all'ultimo centesimo, tuttavia devo pagare una tassa di possesso sul mezzo ed avrei tutte le ragioni per oppormi a tale pagamento: pagato il mezzo, pagata la benzina, pagato tutto, ciò nonostante l'autorità dello Stato mi impone questo obbligo.
Nel momento in cui tu eludi un obbligo ti trovi in una situazione di irregolarità, poco importa se quella tassa sia giusta o meno.
Scusa Jappilas non volevo continuare ma il tuo messaggio è partito mentre scrivevo il mio...:)
quelarion
28-03-2007, 20:28
Secondo me sarebbe youtube a far causa alla rai per diffamazione. Nel programma di Sabrina Guzzanti (nn ne sono sicuro se è lei) si prende in giro youtube chiamandolo però iotu.
Ora io nn sono un avocato(nn so se cio e perseguibile penalmente) ma son certo ke se facesserò un imitazione di me anke solo accorciando il nome io nn ne sarei contento
credo che tu stia confondendo la diffamazione con la satira.
La SATIRA è estremizzare i caratteri di un personaggio.
"qualunque scritto, discorso, disegno, rappresentazione, spettacolo che intende mettere in ridicolo comportamenti o concezioni altrui"
Neri Marcorè che fa Gasparri è satira, come lo sono quelli del bagaglino che imitano Prodi e D'Alema (spero di essere stato bipartisan).
Nessuno di loro si sogna di fare causa ai comici.
La DIFFAMAZIONE invece è "reato consistente nel recare offesa all'altrui reputazione" (dal garzanti).
Per essere attuali: si io imito Mastella, posso parlare napoletano, posso mostrarmi ossequioso fantozzianamente nei rispetti del papa. Questa è satira.
Se mi metto a dire che io Mastella vado ai festini con i trans, è diffamazione, perchè sto attribuendo, arbitrariamente, senza prove, un comportamento che intacca la reputazione.
Nel programma di Serena Dandini tra l'altro non si prende in giro youtube, ma il sito iotu diventa un contenitore per i video si satira politica di Neri Marcorè.
Non credo che l'immagine di youtube venga minimamente danneggiata.
Ciao
credo che tu stia confondendo la diffamazione con la satira.
La SATIRA è estremizzare i caratteri di un personaggio.
"qualunque scritto, discorso, disegno, rappresentazione, spettacolo che intende mettere in ridicolo comportamenti o concezioni altrui"
Neri Marcorè che fa Gasparri è satira, come lo sono quelli del bagaglino che imitano Prodi e D'Alema (spero di essere stato bipartisan).
Nessuno di loro si sogna di fare causa ai comici.
La DIFFAMAZIONE invece è "reato consistente nel recare offesa all'altrui reputazione" (dal garzanti).
Per essere attuali: si io imito Mastella, posso parlare napoletano, posso mostrarmi ossequioso fantozzianamente nei rispetti del papa. Questa è satira.
Se mi metto a dire che io Mastella vado ai festini con i trans, è diffamazione, perchè sto attribuendo, arbitrariamente, senza prove, un comportamento che intacca la reputazione.
Nel programma di Serena Dandini tra l'altro non si prende in giro youtube, ma il sito iotu diventa un contenitore per i video si satira politica di Neri Marcorè.
Non credo che l'immagine di youtube venga minimamente danneggiata.
Ciao
sono assolutamente d'accordo con te.
gropiuz73
28-03-2007, 21:08
beh se vi può consolare c'è chi paga il canone anche senza avere la tv... il sottoscritto, prima consigliato, poi esortato, quindi costretto da gentili signori perchè secondo precedente sentenza e secondo intepretazione dell'articolo un computer senza scheda tv, senza antenna, anche dismesso, obsoleto, arruginito rientra nella definizione di apparecchio atto alla ricezione di segnali radiotelevisivi. E pensare che non ho la tv per scelta, non posso tollerare la programmazione... e più non la vedo e più mi rendo conto di quanto gli altri possano esserne assufatti. Anche questo succede, bel paese il Bel Paese.....
beh se vi può consolare c'è chi paga il canone anche senza avere la tv... il sottoscritto, prima consigliato, poi esortato, quindi costretto da gentili signori perchè secondo precedente sentenza e secondo intepretazione dell'articolo un computer senza scheda tv, senza antenna, anche dismesso, obsoleto, arruginito rientra nella definizione di apparecchio atto alla ricezione di segnali radiotelevisivi. E pensare che non ho la tv per scelta, non posso tollerare la programmazione... e più non la vedo e più mi rendo conto di quanto gli altri possano esserne assufatti. Anche questo succede, bel paese il Bel Paese.....Ne avevamo già parlato in questa (http://www.hwupgrade.it/news/web/20387.html) news...
Dai una vista in questi articoli/news di punto informatico:
RAI condannata per i solleciti sul canone (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1921708)
Di questo ne cito una parte eloquente:
Ma non è tutto qui. La sentenza stigmatizza i toni della lettera RAI, in particolare nei passaggi in cui afferma: nel caso lei non fornisca indicazioni che ci consentano di regolarizzare la sua posizione, l'Amministrazione Finanziaria procederà ai necessari controlli. Frase seguita dall'attestazione che l'accertamento sarà a suo carico.
Un linguaggio che secondo il giudice va al di là delle competenze RAI e si configura come una "pressione ingiustificata" oltreché come una "condotta illegittima". Il che ha fatto pendere il giudizio a favore del ricorrente.
Secondo ADUC "coloro che hanno risposto più di una volta alle richieste/minacce della RAI segnalando di non essere in possesso di un televisore, potranno richiedere un risarcimento del danno alla RAI con lettera di messa in mora. Se la RAI non risarcirà il danno, si potrà adire il Giudice di Pace della propria città per ottenere i danni". Nel caso di Varese il risarcimento è stato fissato in 50 euro (spese legali a carico di RAI, ossia di chi paga il canone).
Canone RAI, ADUC conferma la situazione di caos (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1918658)
Canone RAI? Lo riscuotono così (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1882562)
Fossi in te li denuncerei... :O Qui (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/) per la consulenza gratuita ADUC.
Certo che è assurdo... sapevo di non dover pagare il canone se non in possesso di un TV o di una scheda-TV per PC, ma più che altro le mie convinzioni erano dettate dal buon senso., poi, approfondendo la questione (in principio l'ho fatto solo per avvalorare le tesi da me proposta...), ho "scoperto" una situazione torbida a dir poco...
Va bene che, se e quando la legge lo prevede, bisogna pagarlo (continuando comunque a discutere sul fatto che se lo meritino o meno)... ma qui diventa proprio un tentativo di estorsione, e, considerata la sentenza sopracitata, pensarlo viene naturale, anzi... lecito.
Hai ragione... bel paese di...
gropiuz73
28-03-2007, 22:51
in genere parlo solo di esperienze dirette, sai, il sentito dire può essere modificato ad ogni passaggio, fino a diventare il contrario... ma qui farò un'eccezione: ebbene ad un mio collega sono arrivati per un controllo e lui tutto orgoglioso li ha fatti entrare convinto che non avendo anche lui una tv era in regola. Ma aveva un computer (senza scheda tv): risusltato: multa e obbligo di sottoscrivere l'abbonamento.
comunque grazie e mille per le delucidazioni...
in effetti risposi tre volte alle lettere dicendo che non avevo tv, ma sembrava che mi ignorassero, fino a quando ho parlato con loro direttamente ormai scocciato. Mi hanno praticamente incastrato... prima mi hanno chiesto i miei dati, che ho dato senza problemi credendo anche io di stare nel giusto e che servissero d annullare la pratica, poi mi hanno chiesto se avevo un computer, sempre non sapendo, ho risposto si. Solo a quel punto mi hanno fatto presente che per loro era sufficiente questo fatto perchè fossi obbligato a pagare...
bello, no...?
x Sandime
Bravo.. così la devo pagare io la tua parte , è la gente come te che rende una merda questo paese... Anche in inghilterra pagano il canone della BBC , ma mai si sente lamentarsi come da noi .... abbiamo quel che meritiamo... complimenti
Abbassa i toni... ;)
noi siamo i "proprietari" del materiale RAI.
Ma ancora non l'hanno capito...
Lo siamo solo se paghiamo il canone... non credo che scaricando da youtube un contenuto rai sarà chiesta la ricevuta del canone, cosa che sarà implementata con il portale raiweb che sarà presto introdotto su internet...
Asterion
29-03-2007, 06:53
patetici! il bello è che poi ti chiedono di pagare il canone..
Io faccio causa alla RAI che mi sono rotto di vedere Baudo e Giletti :D
se non erro la maggior parte delle realizzazioni rai verranno messe a disposizione con modalità creative commons,ma per accedere-scaricare i contenuti occorrerà dimostrare di essere abbonati;
la rai dovrebbe cominciare a dare una tessera come sky per gli abbonati, così finalmente faremmo fuori tutti gli accattoni evasori che non pagano il canone
questa sarebbe la soluzione definitiva, che permetterebbe anche di offrire contenuti migliori
altro che cause a youtube
credo che tu stia confondendo la diffamazione con la satira.
La SATIRA è estremizzare i caratteri di un personaggio.
"qualunque scritto, discorso, disegno, rappresentazione, spettacolo che intende mettere in ridicolo comportamenti o concezioni altrui"
Neri Marcorè che fa Gasparri è satira, come lo sono quelli del bagaglino che imitano Prodi e D'Alema (spero di essere stato bipartisan).
dagli esempi stai confondendo la satira con lo sfottò ;)
Asterion
29-03-2007, 08:37
la rai dovrebbe cominciare a dare una tessera come sky per gli abbonati, così finalmente faremmo fuori tutti gli accattoni approfittatori evasori che non pagano il canone ma guardano comunque la rai e poi vanno pure in giro a vantarsene (vedi secondo post)
Premesso che io le tasse le pago, a me le cose come stanno adesso non mi vanno bene. La vedo così: la RAI è un servizio pubblico? Ok allora non devono parlare di share, di guerra con i programmi mediaset e, soprattutto, non voglio vedere pubblicità perchè la RAI, in parte, la pago pure io.
Se pago il canone, PRETENDO che la tv di stato non faccia trasmissioni dementi in cui si parla di Albano con la Lecciso.
Se la RAI considera lo share, fa pubblicità, etc etc allora i soldi del canone non se li devono rubare.
La RAI un baraccone pubblico, organizzato male e con tanti sprechi (se vuoi ti dico anche quali) e non mi va di pagara un servizio pubblico che prende anche i soldi per qualcosa su cui non posso mettere bocca.
Chi controlla la qualità dei programmi RAI? L'utente deve pagare e stare zitto senza poter nemmeno mettere bocca per quello che ti propinano?
Dato che i mezzi tecnologici per farlo esistono da diversi anni perché non lo fanno? Hanno paura che con quello che propongono nessuno farebbe la tessera?
Scusate ma oggi mi sono alzato malissimo :D
E se io il televisore non lo voglio ma ho un pc perché devo pagare il canone?
E se volessi uno schermo solo per vedere i dvd?
La RAI pretende soldi e nessuno può mettere bocca su quello schifo di palinsesto che ci propinano, con rare eccezioni su RAI3 IMHO.
Delle 2 l'una Leron, se pago voglio un servizio pubblico decente, altrimenti privatizzassero e il canone non lo prendono più!
la rai dovrebbe cominciare a dare una tessera come sky per gli abbonati, così finalmente faremmo fuori tutti gli accattoni evasori che non pagano il canone
questa sarebbe la soluzione definitiva, che permetterebbe anche di offrire contenuti migliori
altro che cause a youtube
Giustissimo! Così se non la voglio vedere non la devo nemmeno pagare!
Giustissimo! Così se non la voglio vedere non la devo nemmeno pagare!
il problema è che l'80 percento di chi usa la scusa di "non volerla vedere" alla fine si sente in diritto di non pagare il canone però invece alla fine la guarda eccome
e come già detto ci sono programmi MOLTO interessanti in rai, solo che solitamente li mandano in seconda o terza serata
intanto hanno già proposto di eliminare i reality, e era anche ora
ora mancherebbe da eliminare gli show e le schifosissime fiction che tolgono gran parte del budget
Asterion
29-03-2007, 09:00
il problema è che l'80 percento di chi usa la scusa di "non volerla vedere" alla fine si sente in diritto di non pagare il canone però invece alla fine la guarda eccome
e come già detto ci sono programmi MOLTO interessanti in rai, solo che solitamente li mandano in seconda o terza serata
intanto hanno già proposto di eliminare i reality, e era anche ora
ora mancherebbe da eliminare gli show e le schifosissime fiction che tolgono gran parte del budget
Manca anche un'altra cosa secondo me, più concettuale: la RAI non deve seguire rivaleggiare con maediaset sullo share perché un servizio pubblico, per come la vedo io, deve offrire, oltre all'intrattenimento, anche programmi di qualità e a prescindere dallo share.
Ma sullo share si giocano i soldi della pubblicità e questo non mi sta bene. Così come non mi sta bene che i programmi di qualità, come dici tu, te li sparano a mezzanotte su RaiTre.
Manca anche un'altra cosa secondo me, più concettuale: la RAI non deve seguire rivaleggiare con maediaset sullo share perché un servizio pubblico, per come la vedo io, deve offrire, oltre all'intrattenimento, anche programmi di qualità e a prescindere dallo share.
Ma sullo share si giocano i soldi della pubblicità e questo non mi sta bene. Così come non mi sta bene che i programmi di qualità, come dici tu, te li sparano a mezzanotte su RaiTre.
la soluzione definitiva è l'abolizione di quello schifosissimo auditel che non premia la qualità
Scrambler77
29-03-2007, 09:32
Per me il canone andava bene 20anni fa... ora lo considero un'estorsione a tutti gli effetti.
Se c'è la pubblicità non ci dev'essere il canone, e vice-versa.
E' assolutamente imbarazzante costringere tutti coloro che acquistano un notebook di marca a pagare il canone solo perchè il computer è dotato di ricevitore digitale terrestre. Stessa cosa per i futuri "videofonini"?
Scegliessero se incassare il canone o fare pubblicità: hanno paura di non farcela col solo canone? Riducessero lo stipendio a PippoBaudo, che per fare quella cagata di SanRemo si è intascato quasi 1 ml di euro in 5 serate.
Tra l'altro, la quantità di pubblicità tra Mediaset e Rai è praticamente uguale! Se ci riesce Mediaset a sostentarsi con la sola pubblicità non vedo perchè la RAI non debba riuscirci.
Fate tante storie per la rimozione del canone Telecom, del canone di 5 euro sulle carte ricaricabili... e poi ci teniamo sto canone RAI che davvero ci restituisce solo un'accozzaglia di TG palesemente schierati, reality vari e fiction fatte coi piedi...
x Sandime
Bravo.. così la devo pagare io la tua parte , è la gente come te che rende una merda questo paese... Anche in inghilterra pagano il canone della BBC , ma mai si sente lamentarsi come da noi .... abbiamo quel che meritiamo... complimenti
A parte che confrontare la qualità di una tv come la BBC con la rai è un'eresia da condannare con l'amputazione della gamba destra, c'è da dire che sulla tv inglese la pubblicità mi sembra non ci sia, qui da noi su un'ora di programmzione almeno 25 min. sono coperti dalla pubblicità.
E i primi a non rispettare le regole sono proprio i dirigenti/mafiosi di questo inutile e dispendioso nonchè odiosissimo ente.
Ma avete visto che compensi hanno preso i presentatori di quella immonda porcheria che è il festival di sanremo?
Dovevano esserci dei tetti sugli stipendi e li hanno bellamente elusi.
Io pagando purtroppo il canone mi sento preso in giro non so voi.
JohnPetrucci
29-03-2007, 14:40
La rai pensasse a fare programmi di qualità e non le cagate che fa, invece di fare causa a you tube.
Su Rai Tre ci sono programmi interessanti, non tutta la Rai è da buttare...
Cmq ormai si esagera col dare addosso a YouTube, i filmati hanno qualità bassa e qua pretendono il copyright.......
Certo che è assurdo... sapevo di non dover pagare il canone se non in possesso di un TV o di una scheda-TV per PC, ma più che altro le mie convinzioni erano dettate dal buon senso., poi, approfondendo la questione (in principio l'ho fatto solo per avvalorare le tesi da me proposta...), ho "scoperto" una situazione torbida a dir poco...
Va bene che, se e quando la legge lo prevede, bisogna pagarlo (continuando comunque a discutere sul fatto che se lo meritino o meno)... ma qui diventa proprio un tentativo di estorsione, e, considerata la sentenza sopracitata, pensarlo viene naturale, anzi... lecito.
Hai ragione... bel paese di...
Se leggi bene, nelle faq c'è scritto che il possesso del PC non è sufficiente a dover pagare il canone, occorre che dentro ci sia la scheda di reicezione TV.
Dice poi che la RAI cerca di convincerti del contrario per farti pagare, ma la legge non te lo impone.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1882562
2. Contrariamente a cio' che dice la RAI, il canone/tassa lo si deve pagare solo per il possesso della televisione o di un computer con scheda Tv (ovvero, dove vi sia una scheda che permette l'allaccio diretto dell'antenna tv al computer). Ignorare pertanto la richiesta per il possesso di un computer solo perchè connesso ad internet, di un videofonino, et similia.
Asterion
29-03-2007, 15:16
Se leggi bene, nelle faq c'è scritto che il possesso del PC non è sufficiente a dover pagare il canone, occorre che dentro ci sia la scheda di reicezione TV.
Dice poi che la RAI cerca di convincerti del contrario per farti pagare, ma la legge non te lo impone.
La RAI non deve convincermi di nulla IMHO, deve solo pensare a fare programmi interessanti, tutto qui :eek:
in effetti risposi tre volte alle lettere dicendo che non avevo tv, ma sembrava che mi ignorassero, fino a quando ho parlato con loro direttamente ormai scocciato. Mi hanno praticamente incastrato... prima mi hanno chiesto i miei dati, che ho dato senza problemi credendo anche io di stare nel giusto e che servissero d annullare la pratica, poi mi hanno chiesto se avevo un computer, sempre non sapendo, ho risposto si. Solo a quel punto mi hanno fatto presente che per loro era sufficiente questo fatto perchè fossi obbligato a pagare...
bello, no...?Che gente... :nono:
Comunque, fossi in te chiederei il risarcimento, sia per il canone (che, secondo ADUC, non avresti dovuto pagare comunque) che per il disturbo...
Guarda cosa avevo postato nella news a cui mi riferivo:
Come difendersi
1. Prima di tutto, non è necessaria alcuna dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Basta una lettera raccomandata in cui si dichiara di non avere la tv. Quello della RAI è solo un tentativo di sfiancare il cittadino e costringerlo a pagare per stanchezza.
2. Contrariamente a cio' che dice la RAI, il canone/tassa lo si deve pagare solo per il possesso della televisione o di un computer con scheda Tv (ovvero, dove vi sia una scheda che permette l'allaccio diretto dell'antenna tv al computer). Ignorare pertanto la richiesta per il possesso di un computer solo perchè connesso ad internet, di un videofonino, et similia.
3. Se la lettera della RAI è stata recapitata per posta ordinaria, si puo' ignorarla.
4. Se la richiesta dell'atto di notorietà giungesse per raccomandata, rispondere con una diffida.Quindi, nel mio intervento precedente, volevo dirti che non avresti dovuto pagare il canone, e di denunciarli anche per quello.
comunque grazie mille per le delucidazioni...Di niente... è che queste cose mi fanno incazzare... ;)
Se leggi bene, nelle faq c'è scritto che il possesso del PC non è sufficiente a dover pagare il canone, occorre che dentro ci sia la scheda di reicezione TV.
Dice poi che la RAI cerca di convincerti del contrario per farti pagare, ma la legge non te lo impone.Se leggi bene (tu :O ) i link che ho postato (compresa la news in cui sono intervenuto) capirai che questo mi èra chiaro da tempo... ;)
Il fatto è che ADUC chiede alla RAI di fare chiarezza, sia sui "metodi" (minacce, secondo ADUC - condotta illegittima, per il giudice) che sulle riscossioni indebite.
A questo mi riferivo quando parlavo di "situazione torbida a dir poco"...
Chiaro ora? ;)
la rai dovrebbe cominciare a dare una tessera come sky per gli abbonati, così finalmente faremmo fuori tutti gli accattoni evasori che non pagano il canone
questa sarebbe la soluzione definitiva, che permetterebbe anche di offrire contenuti miglioriSi ma: poi come farebbero a far pagare anche chi non dovrebbe? credi che avrebbero entrate (anche solo lontanamente) paragonabili a quelle di ora? suvvia, siamo realisti... ;)
la RAI è un bel calderone dove mangiano un pò tutti (senza discriminazioni politiche... mangia chi comanda quando gli tocca), il classico intrallazzo all'italiana, dove chiunque nota irregolarità e/o situazioni torbide (ma limpide nel mostrarsi tali), ma nessuno interviene (la ADUC cista provando), e i politici fanno finta di niente (ne troverebbero troppe di loro "impronte")...
La classica cosa che il "popolo" intuisce, e al quale manca solo una conferma formale (un pò come vallettopoli)...
Dove il nipotismo è scontato... una grande famiglia formata dalle famiglie (al massimo qualche amico di famiglia) di politici e vecchi frequentatori (forse si salva chi pulisce i cessi :D )... dove le cariche si danno così; a simpatia, o al massimo a chi riesce meglio mettersi a 90°...
Potrei continuare parecchio ma sono già OT e tu sei un moderatore. :D
Spero di non aver esagerato... è che questa è l'Italia che non mi piace. :)
Si ma: poi come farebbero a far pagare anche chi non dovrebbe? credi che avrebbero entrate (anche solo lontanamente) paragonabili a quelle di ora? suvvia, siamo realisti... ;)
certo che no, ma almeno non avremmo un terzo degli utenti che evadono il canone a poi vengono a piangere perchè non gli piacciono i contenuti
certo che no, ma almeno non avremmo un terzo degli utenti che evadono il canone a poi vengono a piangere perchè non gli piacciono i contenutiNon lo sò... non credo che la stima sia così negativa (per la RAI, e parlando di lacrime illecite...), il caso di "gropiuz73" (come quello dell'amico che ha citato) mi sembra emblematico, e non è il primo che sento... ad un mio amico che, pur avendo il televisore, non voleva vedere la RAI e pagare il canone, dopo varie "fatiche", gli hanno piombato (non sò se il termine è esatto, comunque gli hanno "storpiato" il sintonizzatore) il TV, impedendogli quindi di vedere anche gli altri canali... ad un'altro, che non ha la TV, è un pezzo che gli rompono le balls periodicamente... :rolleyes:
Questi atteggiamenti non li trovo giusti. Perchè se non voglio vedere la RAI devo perdermi anche le altre emittenti? devo pagare la tassa a prescindere?
Mahhh... a me sembra assurdo., dal momento che mi trovo in un sito di informatica, mi viene una similitudine quasi calzante: hai presente quelli che si lamentano del fatto che si trovano installato Windows sulla stragrande maggioranza dei PC? ecco, quà è peggio; è quasi come se ti facessero pagare windows solo perchè può essere installato sul PC che possiedi (è una similitudine relativa, ma di meglio non mi è venuto :) ).
Sia chiaro, il mio non è un inno all'evasione... anzi, ritengo giusto (e imponibile) che chi se ne serva paghi... ma non è corretto tramutarlo in tassa, come non lo è rèndere rognoso "il liberarsene"... ce ne sarebbero di modi per rendere la cosa migliore, ma si sà com è, quando una cosa non la si vuole diventa difficilissima.
Hai letto gli articoli su PI? no perchè certi atteggiamenti sono illegali (come sottolinea la ADUC)...
Voglio dire: se assumono comportamenti illegittimi contro non paganti legittimi, mi riesce difficile credere ad una alta percentuale di evasori impuniti... ohh, può anche essere ehh (non sono informato al riguardo), però, a rigor di logica... ;)
la soluzione definitiva è l'abolizione di quello schifosissimo auditel che non premia la qualitàSarebbe l'ideale (utopia)... ma non possono farlo finchè suggono dalle mammelle della pubblicità. ;)
Comunque, anche se non sembra, nella sostanza sono d'accordo con te. :)
andryonline
30-03-2007, 15:57
Ma la RAI non è una televisione pubblica? Non viene pagata dai cittadini? Il materiale della RAI non è patrimonio del nostro Paese?
Non dovremmo avere noi italiani il diritto di accerdevi quando ci pare?
Io vorrei che la RAI mettesse a disposizione gratis tutto il materiale televisivo di cui dispone. Magari attraverso il suo sito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.