PDA

View Full Version : domande varie nell'universo confuso (per me) del wifi


Biscotto
27-03-2007, 12:08
salve a tutti,
leggiucchiando qua e là (in particolare wiki e, ovviamente, la guida in standing) e parlando un po' con persone più o meno preparate ho messo insieme qualche domanda e qualche perplessità

il fatto è che in genere o si parla e si legge di "leggende metropolitane" o si parla e si legge un linguaggio tecnico troppo "spinto" per il mio livello di acculturazione informatica (che è prevalentemente software :D )

spero che l'alta competenza che ho potuto verificare da queste parti sia magnanima :D

le domande si basano su quello che sono riuscito a capire e che ha generato nuovi dubbi, in particolare partirei da potenze di segnale e raggio copertura:

tanto per cominciare:
- è vero che in un collegamento AP-client conta il raggio di copertura dell'ap come il raggio di ricezione del client? (tradotto: se ho un ap che copre 100m non comunico con un client che copre 50m se supero questa distanza)
- è vero che una migliore ricezione corrisponde solo ad un aumento della banda ma non della portata?
- gli amplificatori di segnale estendono anche la portata della rete o devono essere anche ripetitori (o meglio: esistono amplificatori che non siano ripetitori?)?
- la funzionalità WDS di un AP è un limite hardware/tecnologico o è una limitazione software/firmware? (che tradotto significa: come fa l'AP a sapere se si sta collegando un repeater o un client? su cosa si basa la tecnologia WDS se non prendere un segnale standard e ritrasmetterlo?)

alla luce di queste risposte probabilmente avrò nuove e sempre più interessanti domande :D

grazie comunque in anticipo per l'attenzione

BTS
27-03-2007, 13:39
1- detta così è un po' grezza, comunque la risposta è sì: bisogna considerare entrambi i trasmettitori (ovviamente anche un ricevitore è in realtà un trasmettitore poichè deve confermare i dati ricevuti)

2- per le wireless credo sia tutto già fissato... per i ponti radio da progettare ex-novo la questione è falsa: migliore ricezione può comportare
- o migliore banda
- o migliore distanza
- o mix delle due

3- certamente... tu guarda le fibre ottiche. ogni tot km c'è un bel rigeneratore ottico

4- gli ap che supportano tale funzionalità hanno anche la possibilità di settarsi come client o come repeater.. quindi glielo imponi tu mentre lo setti

Biscotto
27-03-2007, 13:46
Grazie mille per le risposte... passo alle controdomande :help:

2- per le wireless credo sia tutto già fissato... per i ponti radio da progettare ex-novo la questione è falsa: migliore ricezione può comportare
- o migliore banda
- o migliore distanza
- o mix delle due
sì sì cerco di parlare "per assoluto" per semplificare

quindi mi confermi che aumentando la "potenza" del trasmettitore aumenta la banda ma il limite rimane a 100m?


3- certamente... tu guarda le fibre ottiche. ogni tot km c'è un bel rigeneratore ottico
forse mi sono espresso male o forse non capisco la risposta

l'amplificatore è sempre e comunque un ripetitore?
4- gli ap che supportano tale funzionalità hanno anche la possibilità di settarsi come client o come repeater.. quindi glielo imponi tu mentre lo setti
perfetto ma quelli che NON lo supportano sono così per scelta del produttore (che quindi usa un firmware "castrato") o per un effettivo limite hardware (che non mi sovviene per ignoranza in materia)?

vedi che nuove risposte generano sempre nuove domande :D

BTS
27-03-2007, 14:52
2- se fissi la distanza, aumentando la potenza puoi aumentare la banda

3- no, ma il funzionamento logico è lo stesso

4- direi firmware... magari anche hardware (se ci vuole un certo chip di routing, ma questo proprio non lo so)

Biscotto
27-03-2007, 15:03
3- no, ma il funzionamento logico è lo stesso

come lo stesso? :muro: io avevo capito che un ripetitore allarga laportata del segnale (ad esempio se un ripetitore riceve un segnale a 11Mbps a 30 metri dall'AP irradia 11Mbps nei sui "virtuali" 100m)

mentre un amplificatore riceve -ad esempio- 11Mbps e irradia 54Mps...

ma se un amplificatore, come tu mi hai confermato, non è sempre un ripetitore allora non mi allarga la portata ma mi migliora la banda

è giusto?

4- direi firmware... magari anche hardware (se ci vuole un certo chip di routing, ma questo proprio non lo so)

sì scusami per "hardware" in realtà intendevo qualcosa di tipo "fisico"

mi spiego: il WDS è una funzionalità che ha degli effettivi limiti per cui implementarla prevede "pezzi" di hardware in grado di fare operazioni particolari o è una castratura (hardware o software che sia) fatta di proposito

il dubbio mi è venuto perché non capisco quale sia la difficoltà di ricevere un segnale e ritrasmetterlo e perché un AP dovrebbe "autorizzare" la ripetizione del suo segnale

nel caso comunque sia una castratura, perché viene implementata? ci sono motivi "legali"?

scusami per la raffica ma come ti dicevo è molto difficile trovare risposte "certe" o "ragionevolmente certe" e grazie ancora per l'attenzione :D

BTS
27-03-2007, 15:37
3- un amplificatore riceve -ad esempio- 11Mbps e irradia 54Mps...
non esite un affare del genere...
anzi... diciamo che esite, ma non serve e tantomeno non è né un amplificatore né un ripetitore
al massimo un buffer

4- la difficoltà sta nel fatto che un ap non è un router... quindi non è capace di gestire troppe connessioni contemporaneamente
Devi considerare l'ap semplicemente come un convertitore ethernet/onde radio

Biscotto
27-03-2007, 15:43
3-
non esite un affare del genere...
anzi... diciamo che esite, ma non serve e tantomeno non è né un amplificatore né un ripetitore
al massimo un buffer
quindi quando cercano di rifilarci un "amplificatore" di segnale ci stanno fregando. In realtà è corretto parlare sempre di "ripetitore".

4- la difficoltà sta nel fatto che un ap non è un router... quindi non è capace di gestire troppe connessioni contemporaneamente
Devi considerare l'ap semplicemente come un convertitore ethernet/onde radio
scusami ancora ma la mia esperienza personale mi fa porre le domande nel modo sbagliato

lo dico perché in realtà io ho un modem adsl router wifi che non supporta (o credo non supporti) wds, inoltre avevo letto che alcuni produttori "bloccano" quella funzionalità (non ho capito bene perché)

resta sempre il mio dubbio: su un AP con collegato solo un altro AP (quindi senza bisogno di instradare nulla) come fa l'AP "padre" ad autorizzare (e quindi a riconoscere nel senso distinguerlo da un client quasliasi) un altro AP per diffondere il suo segnale??

BTS
27-03-2007, 16:17
3- diciamo che un amplificatore aumenta la potenza di trasmissione che si traduce in maggior distanza e miglior segnale
un ripetitore non aumenta la potenza in trasmissione, si limita a ricevere quella che gli giunge e la rigenera per poi ritrasmetterla
quindi logicamente fanno la stessa cosa, però l'amplificatore trasmette e basta, mentre il ripetitore ritrasmette potenziato ciò che riceve

4- è il figlio che si occupa di tutto

Biscotto
27-03-2007, 16:26
3- diciamo che un amplificatore aumenta la potenza di trasmissione che si traduce in maggior distanza e miglior segnale
un ripetitore non aumenta la potenza in trasmissione, si limita a ricevere quella che gli giunge e la rigenera per poi ritrasmetterla
quindi logicamente fanno la stessa cosa, però l'amplificatore trasmette e basta, mentre il ripetitore ritrasmette potenziato ciò che riceve
ci sono

quindi dobbiamo vedere l'amplificatore come "sostegno" di un eventuale AP mentre ripetitore vive di vita propria e ritrasmette il segnale (quando dici "potenziato" ovviamente non intendi che possa trasmettere più banda di quanta ne riceva giusto? )

4- è il figlio che si occupa di tutto
aspetta aspetta forse vedo la luce

quindi il WDS non è altro che un'invenzione che costringe a comprare un AP "padre" particolare quando invece i segnali dovrebbero essere standard e liberamente ripetibili

per come la vedo io anche se questo WDS avesse delle funzioni particolari di routing e instradamento non dovrebbe essere una richiesta restrittiva del client (AP figlio) ma un'eventuale limite del server (AP padre)

non mi piace :(

grazie ancora!

BTS
27-03-2007, 18:15
3- hai capito perfettamente. la banda rimane sempre la stessa... è in trasmissione che viene decisa, una volta per tutte e non si modifica

4- non ho seguito alla perfezione il tuo ragionamento... però ti posso dire una cosa... se cerchi un buon ap prendi il dlink dwl2100 :)

Biscotto
27-03-2007, 18:31
4- non ho seguito alla perfezione il tuo ragionamento... però ti posso dire una cosa... se cerchi un buon ap prendi il dlink dwl2100 :)

in realtà ho preso un 3com usato per spendere il meno possibile perchè mi serviva un ripetitore

solo che il furbo vuole un AP "padre" con WDS

mi sembra di aver capito che il mio edimax AR-7064g+ -che fino ad oggi si è comportato egregiamente- non è provvisto di tale feature... comunque ho mandato una email al supporto

BTS
27-03-2007, 18:33
non ne sono certissimo... ma credo che per fare da repeater ci vogliano entrambi WDS, ma meglio se entrambi della stessa marca.