View Full Version : Profondità di campo
Ciao tutti,
la domanda non è esattamente legata alla foto digitale, tant'è che nasce relativamente alla mia reflex tradizionale, diciamo che è legata alla fotografia in generale.
Ieri per caso ho trovato su internet il manuale della mia reflex e ho scoperto una funzione che non sapevo che avesse, ossia quella della "preview" della profondità di campo, ma non ho capito veramente come dovrebbe funzionare.
A pagina 20 del manuale, o 22 del pdf (http://www.pentaximaging.com/files/manual/MX_01.pdf) dice che, per avere un'anteprima della profondità di campo, bisogna mettere a fuoco il soggetto e premere una levetta. Quando lo faccio l'unico effetto che ottengo è quello di vedere più o meno scuro nell'obiettivo a seconda dell'apertura del diaframma.
Ora, magari questo è il modo in cui dovrebbe funzionare, ma io non capisco cosa dovrei dedurne. :confused:
Qualcuno di voi più esperti potrebbe chiarirmi questa cosa? Grazie...
quando metti a fuoco, l' obbiettivo lavora a tutta apertura (quindi al diaframma piu aperto possibile).
Questo perché così fa passare più luce (ogni stop del diaframma dimezza la luce che entra). l' effetto collaterale é che la profondità di campo sarà la minore possibile, una volta messo a fuoco (e aiuta anche a mettere a fuoco questo).
Una volta che usi la preview, e questo succede anche nelle digitali, la macchina chiude il diaframma all' impostazione da te scelta. Come effetto secondario e non voluto il mirino diventa più scuro (ci credo, passa meno luce). In compenso, vedrai quanto campo é a fuoco, perché é proprio quella l' immagine che arriverà sul sensore.
quando metti a fuoco, l' obbiettivo lavora a tutta apertura (quindi al diaframma piu aperto possibile).
Questo perché così fa passare più luce (ogni stop del diaframma dimezza la luce che entra). l' effetto collaterale é che la profondità di campo sarà la minore possibile, una volta messo a fuoco (e aiuta anche a mettere a fuoco questo).
Una volta che usi la preview, e questo succede anche nelle digitali, la macchina chiude il diaframma all' impostazione da te scelta. Come effetto secondario e non voluto il mirino diventa più scuro (ci credo, passa meno luce). In compenso, vedrai quanto campo é a fuoco, perché é proprio quella l' immagine che arriverà sul sensore.
Ah ok, quindi quello che devo, o dovrei, osservare è proprio nella mezzaluna della messa a fuoco quali soggetti risultino effettivamente a fuoco e quali no.
Ma, praticamente, che rapporto c'è tra l'apertura del diaframma e la profondità di campo? Più è aperto più grande è la profondità o viceversa o non c'è un rapporto diretto?
Diaframma più aperto => meno profondità di campo
Diaframma più chiuso => più profondità di campo
Diaframma più aperto => meno profondità di campo
Diaframma più chiuso => più profondità di campo
Perfetto, grazie mille ;)
ziozetti
28-03-2007, 09:35
Ah ok, quindi quello che devo, o dovrei, osservare è proprio nella mezzaluna della messa a fuoco quali soggetti risultino effettivamente a fuoco e quali no.
Ma, praticamente, che rapporto c'è tra l'apertura del diaframma e la profondità di campo? Più è aperto più grande è la profondità o viceversa o non c'è un rapporto diretto?
Se è a fuoco o meno lo vedi in tutto il mirino.
Prova in una stanza molto illuminata a mettere in fila 5 bottiglie, metti a fuoco sulla 3a, apri tutto il diaframma e guarda la pdc. Poi chiudi il diaframma di un tot e guarda ancora, e così via fino a quello più chiuso.
ziozetti
28-03-2007, 09:38
Un esempio con due foto che ho sottomano (due prove che ho fatto appena preso la 400D... :D)
f 5.6
http://ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/f5.6.jpg
f 16
http://ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/f16.jpg
Focheggiando sul fiore era impossibile avere a fuoco tutto il resto, ma la differenza fra le due foto è palese.
Perdonate la pochezza dell'esempio ma è quello che passa al convento... :D
Grazie Zio, chiarissimo ;)
Ora sto bestemmiando in ostrogoto su ebay per prendermi un paio di obiettivi per la mia pentax dato che mi passano davanti i maledetti :ncomment:
AarnMunro
28-03-2007, 14:33
Dai un occhiata al solito http://www.dofmaster.com/dofjs.html :D
Dai un occhiata al solito http://www.dofmaster.com/dofjs.html :D
Bellissimo ;)
Ora dovrei solo consultare il computer ad ogni foto :asd:
ziozetti
28-03-2007, 16:07
Dai un occhiata al solito http://www.dofmaster.com/dofjs.html :D
Ma la PdC non è diversa da lente a lente?
A (esempio) 70 mm su full frame la PdC è sempre uguale per qualsiasi ottica?
ziozetti
28-03-2007, 16:08
Bellissimo ;)
Ora dovrei solo consultare il computer ad ogni foto :asd:
Ti basta trovare le tabelle per OGNI obiettivo che possiedi... Sigma le offre online... :D
Ma la PdC non è diversa da lente a lente?
A (esempio) 70 mm su full frame la PdC è sempre uguale per qualsiasi ottica?
No: la pdc é la medesima a prescindere dal sensore a parità di lunghezza focale e apertura di diaframma.
ziozetti
28-03-2007, 16:20
No: la pdc é la medesima a prescindere dal sensore a parità di lunghezza focale e apertura di diaframma.
Orca, in effetti non l'avevo scritto ma avevo dato per scontato che l'apertura fosse uguale...
Bon, pensavo fosse caratteristico per ogni lente... sul sensore sono andato... a senso... nella pagina linkata sopra chiedevano il modello... :)
in realtà credo di aver detto una stupidaggine :stordita:
AarnMunro
28-03-2007, 16:53
Ma la PdC non è diversa da lente a lente?
A (esempio) 70 mm su full frame la PdC è sempre uguale per qualsiasi ottica?
A parità di macchina (ognuna con il suo fattore di crop) ed a parità di focale ed a parità di diaframma? Direi di sì. Io mi sono fatto una tabellina per diversi valori di apertura per diverse focali...ma una volta capita vai a naso...soggetto a fuoco, immagini quello che vuoi ottenere ed apri e chiudi.
Ora, se ho torto, spiegatemelo dolcemente e vi dirò grazie. Se ho ragione...giù birre!
Quello che cambia, con le parità dette prima, al cambiare della lente e quindi dei petali e numero dei petali del diaframma, è il tipo/qualità dello sfumato o per dirlo alla giapponese ... diaflamma!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.