View Full Version : waterblock artigianale
stefano7689
25-03-2007, 19:49
mio padre mi sta realizzando un waterblock cpu a lavoro, sarà blocco unico e volevo chiedere a voi se le misure (scelte da me) sono abbastanza funzionali.
ecco il progetto http://img117.imageshack.us/img117/5388/wbhomemadexs1.jpg
che ne dite? chiedo aiuto ai piu esperti , tipo ninjacross ...
grazie in anticipo
stefano7689
25-03-2007, 20:39
sai interpetrare un disegno? mi pare che la parte centrale sia ben raffreddata..
DarkSiDE
25-03-2007, 22:29
sai interpetrare un disegno? mi pare che la parte centrale sia ben raffreddata..
sul forum di pctuner,nelle vecchie discussioni, sicuramente troverai moltissimo materiale a riguardo :)
http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=1
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1005&docpage=2
http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=44
NinjaCross
26-03-2007, 09:41
mio padre mi sta realizzando un waterblock cpu a lavoro, sarà blocco unico e volevo chiedere a voi se le misure (scelte da me) sono abbastanza funzionali.
ecco il progetto http://img117.imageshack.us/img117/5388/wbhomemadexs1.jpg
che ne dite? chiedo aiuto ai piu esperti , tipo ninjacross ...
grazie in anticipo
La tipologia è delle più classiche, quindi se fai un buon dimensionamento dovresti poter dormire sonni tranquilli :)
stefano7689
26-03-2007, 16:05
si sono capace :O e pensavo che facendo entrare l'acqua dalla parte esterna prima di arrivare al centro si scalda molto...
:D :D gia questo è un ragionamento molto sensato. nella prima frase ti eri espresso male
stefano7689
26-03-2007, 16:06
La tipologia è delle più classiche, quindi se fai un buon dimensionamento dovresti poter dormire sonni tranquilli :) ma io lo vorrei prestazionale!!! non classico. cmq secondo te funzionerebbe a livello di quelli commerciali? sinceramente avenndone visti certi dal vivo vengo a pensare che funzionerebbe anche meglio di molti...
hellas91
26-03-2007, 16:32
La struttura a canalina(come il tuo wb)è stata abbandonata ormai da tutti o quasi i maggiori produttori di wb oggi esistenti perchè meno prestazionale e meno facile da gestire.
Probabilmente non riusciresti ad avere prestazioni simili ad un wb commerciale attuale.
stefano7689
26-03-2007, 21:02
La struttura a canalina(come il tuo wb)è stata abbandonata ormai da tutti o quasi i maggiori produttori di wb oggi esistenti perchè meno prestazionale e meno facile da gestire.
Probabilmente non riusciresti ad avere prestazioni simili ad un wb commerciale attuale.
non mi pare infatti per il mio wb ho preso spunto da un oclabz
DarkSiDE
26-03-2007, 22:11
non mi pare infatti per il mio wb ho preso spunto da un oclabz
scusa se mi permetto ma hai postato perchè tutti ti applaudano o per avere consigli? :)
NinjaCross
27-03-2007, 08:58
ma io lo vorrei prestazionale!!! non classico.
Prestazionale ?
Da quando un sistema a liquido si può definire prestazionale nel vero senso del termine :D ?
A meno che tu non ci associ un sistema di raffreddamento aggiuntivo che abbassi la T dell'acqua, sarai sempre vincolato dalla Tamb, e quindi gli incrementi prestazionali "veri" (quelli che potresti ottenere con una Peltier od un Phase Change) saranno sempre distanti.
Nel caso di tali soluzioni però, il WB diventa il minore dei tuoi problemi ;)
stefano7689
27-03-2007, 10:01
vabbe non voglio mica scendere sotto la temperatura ambiente. però avvicinarmici il piu possibile
stefano7689
27-03-2007, 10:03
scusa se mi permetto ma hai postato perchè tutti ti applaudano o per avere consigli? :)ho postato perchè qualcuno mi consigliasse , che ne so , di cambiare le misure o la forma della canalina o altro, per migliorarlo
ho postato perchè qualcuno mi consigliasse , che ne so , di cambiare le misure o la forma della canalina o altro, per migliorarloBravo. Avrai notato che molti produttori di wb adottavano quel tipo di disegno fino a qualche tempo fa. Poi hanno iniziato a disegnare blocchi meno "turbolenti" - nel vero senso della parola: che creassero cioè meno turbolenze al flusso del liquido al loro interno. Vedi per esempio gli Zern, che hanno l'ingresso in un punto, l'attraversamento diretto del wb e l'uscita nel punto diametralmente opposto, con al centro una serie di lamelle per incrementare lo scambio termico. Gli ultimi wb che ho visto con quel design sono stati i DangerDen per i chipset, fino ad un anno fa circa, in cui il disegno della serpentina si limitava addirittura ad una "S".
Cmq quoto il buon Ninja: non dovresti avere problemi con un wb simile... sembra piuttosto "massiccio".
Il wb che mi sono autocostruito per i mosfets è praticamente un parallelepipedo a base triangolare (non so se è il termine corretto) in ottone, al quale ho saldato i raccordi in rame - il percorso interno è rettilineo, ma per il raffreddamento dei mosfets funziona a meraviglia.
hellas91
27-03-2007, 19:48
non mi pare infatti per il mio wb ho preso spunto da un oclabz
Infatti ho scirtto ''tutti o quasi''
Non mi sembra di aver scritto in arabo :rolleyes:
stefano7689
27-03-2007, 20:46
allora facciamo così, ditemi qual è secondo voi il wb migliore e io lo copio tale quale.
ok?
F1R3BL4D3
27-03-2007, 22:06
I WB a canalina nascono quasi agli albori del liquido per PC. Vuoi perchè facili da realizzare, vuoi perchè non richiedono pompe particolari, vuoi per le buone performance insomma hanno avuto un'ottima base e si sono diffusi. I progetti però non si sono fermati. Al momento ci sono diverse tipologie di WB (come strutture):
- a canalina
- a diffusore
- misto tra le due
I principali rappresentanti in ordine sono (per gli italiani):
-OClabs
-Ybris K11
-Lunasio RX1
Ognuno ha un suo perchè. Sono costruiti ricercando alcune caratteristiche e non vanno bene per alcuni usi. Tanto per dire: un K11 non renderebbe bene con una TEC, mentre un OClabs si (tant'è che Ybris per i suoi prodotti TEC usa o il progetto Ybris ONE o direttamente il T-Rex).
Ottenere un WB prestazionalmente molto buono è difficile se non si hanno strumenti adatti, tempo, voglia, etc.
Ma si possono ottenere buoni risultati anche non puntando al TOP ma con delle vie di mezzo. Penso tu abbia a disposizione degli strumenti quantomeno buoni ( poi non so, deduco dal fatto che parli di lavoro nel primo post). Quindi volendo un WB a canalina sarebbe addirittura riduttivo, ma certamente potrebbe essere un punto di partenza per vedere misure, trucchetti del mestiere,etc. Quindi perchè non partire da quello per poi passare a qualcosa di più complesso?
In definitiva ti direi: segui prima il tuo progetto del WB a canalina, studialo e realizzalo. Se il progetto ti soddisfa, passa al livello successivo con qualcosa di più complesso, come per esempio un WB a diffusore. ;)
stefano7689
27-03-2007, 22:16
certo, tanto pian piano devo farlo per cpu , poi per gpu e poi per chipset.
scusa, ma a diffusore come sarebbe?
F1R3BL4D3
27-03-2007, 22:25
certo, tanto pian piano devo farlo per cpu , poi per gpu e poi per chipset.
scusa, ma a diffusore come sarebbe?
Zona centrale alettata o comunque ad elevato scambio termico e poi zona di raccolta:
http://download.pctuner.net/images/K11_montaggio.jpg
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/storm/storm-exploded.gif
Oppure il diffusore è fatto per far espandere l'acqua prima di inviarla alle "simil-alette/canaline" (di solito meno prestazionale, ma di certo non fa schifo):
http://www.ybris-cooling.it/images/Y-one_Evo/pict5230.jpg
tutto ciò è molto interessante...
tutto ciò è molto interessante... :what:
stefano7689
02-04-2007, 13:54
e di questo cosa ne dite? mi raccomando aspetto suggerimenti per forza!!! http://img54.imageshack.us/img54/1162/scansionenn4.jpg
stefano7689
02-04-2007, 14:24
si ma a me interessi che funzioni, non che sia fico!!! che ne dici?
F1R3BL4D3
02-04-2007, 15:16
mmm c'è qualcosa che non va. Secondo me (ad occhio eh) i raccordi posizionati così farebbero in modo che l'acqua alle ultime alette arrivi "piano", sarebbe decisamente meglio metterli più centrali (soluzione simile all'ultima foto postata da me, quella dell'Ybris ONE EVO). In questo modo l'acqua riuscirebbe ad essere accelerata in maniera più o meno omogenea in tutto il wb. ;)
stefano7689
02-04-2007, 18:29
no nomi sa che non hai capito, la parte scura del disegno è quella incavata capito?
e di que che ne dici?
http://img106.imageshack.us/img106/9077/wbez5.png
F1R3BL4D3
02-04-2007, 19:25
Avevo capito ed era per quello che dicevo così...:p
Comunque, sull'ultimo disegno anzichè i raccordi (dove sono ora) fai due camere di raccolta che vanno da dove iniziano a dove finiscono le alette.
Poi sul coperchio ci metti i raccordi con solo il foro circolare. In questo modo l'acqua entra e si distribuisce lungo le alette perchè prima si è allargata nelle camere.
stefano7689
02-04-2007, 20:02
così?
volevo anche il parere dell egregissimo :sofico: :sofico: sommo ninjacross.
si faccia vivo!
:D http://img443.imageshack.us/img443/6399/wbwp0.png
F1R3BL4D3
02-04-2007, 20:23
Più o meno, come linea va bene. Però poi devi prendere bene le misure! nel senso che le camere mi sa andranno ancora allargate e magari le alette ridotte di numero e accorciate (in base alla superficie della CPU che userai, anche prendendo un quadcore mi sa che comunque sei sovrabbondante).
Poi potresti fare delle alette leggermente ondulate (partendo da un parallelepipedo gli scavi i lati soprattutto nella zona sovrastante il core). Insomma c'è n'è di cose da studiare e molto dipende anche da quali attrezzi avrai a disposizione. ;)
stefano7689
02-04-2007, 20:31
che programma posso usarlo per farlo al pc in 3d?
F1R3BL4D3
02-04-2007, 20:38
che programma posso usarlo per farlo al pc in 3d?
Prova SketchUp! per farti un'idea semplice (anche perchè il programma in sè è semplice e veloce), poi passerai a programmi più complessi per la lavorazione. ;)
stefano7689
02-04-2007, 22:06
:p http://img411.imageshack.us/img411/2862/74878437nw7.png
http://img411.imageshack.us/img411/504/74639880vv7.png
F1R3BL4D3
02-04-2007, 22:11
:p [/IMG]
[/IMG]
:D come inizio va bene, però vanno strette le alette che è strozzatissimo così!
Poi c'è qualche altra cosetta da rivedere...ma iniziamo pian piano...:stordita:
stefano7689
02-04-2007, 22:12
cioè tu dici di fare piu spazio tra un aletta e l altra per non strozzare troppo?
F1R3BL4D3
02-04-2007, 22:14
cioè tu dici di fare piu spazio tra un aletta e l altra per non strozzare troppo?
si...:O
stefano7689
02-04-2007, 22:34
http://img527.imageshack.us/img527/7228/30585788fy7.png
et voilààà!!1
ho fatto anche la sede per l or
F1R3BL4D3
02-04-2007, 22:44
OR quadrati sarà un pò difficile trovarne (penso:stordita: ) ...
Comunque...direi che piano piano ci siamo...
Secondo me devi accorciare le alette e aumentare la zona in cui l'acqua si distribuisce.
Poi se proprio vuoi, magari stringi le alette centrali (facendole anche più sottili) in modo che ce ne siano di più per superficie, in modo che sopra il core lo scambio sia superiore.
stefano7689
02-04-2007, 22:48
gli or quadrati non esistono ma cmq se la sede è quadrata riesci a metterlo, vedi l ybris che hai postato te prima
F1R3BL4D3
02-04-2007, 22:49
gli or quadrati non esistono ma cmq se la sede è quadrata riesci a metterlo, vedi l ybris che hai postato te prima
:p Beh, almeno gli spigoli arrotondati dai! :sofico:
stefano7689
02-04-2007, 23:05
poi ce li farò. cmq, ho fatto piu alette e le ho ristrette al centro, solo che ora sono troppe e rimarreppe troppo strozzato, farebbe troppa resistemza, domani levo qualche aletta e lascio piu spazio tra una e l altra.
buonanotte :D http://img259.imageshack.us/img259/3720/27649403fb8.png
F1R3BL4D3
02-04-2007, 23:10
:D ricordati di valutare la fattibilità del tutto. Perchè già così ci vuole una CNC seria e molti scarti....:stordita:
Bello il blocco con l'omino di fianco... un wb del genere raffredderebbe un Pentium 18000 a 16400 core, con 8 tera di cache. Ovviamente la pompa è una cummings da 30 Hp. E come radiatore? direi che una parete di un supermercato può andare...
A parte gli scherzi, sembra carino come design. Direi che funziona.
stefano7689
03-04-2007, 13:13
Bello il blocco con l'omino di fianco... un wb del genere raffredderebbe un Pentium 18000 a 16400 core, con 8 tera di cache. Ovviamente la pompa è una cummings da 30 Hp. E come radiatore? direi che una parete di un supermercato può andare...
A parte gli scherzi, sembra carino come design. Direi che funziona.
vabbe... se lo facevo in dimensioni reali era piu difficile da lavorarci!:D :D :D
stefano7689
03-04-2007, 13:19
:D ricordati di valutare la fattibilità del tutto. Perchè già così ci vuole una CNC seria e molti scarti....:stordita: mio padre ha detto che lo fa tranquillamente in un oretta di lavoro quindi... l nica cosa che ha detto è che spazio tra le alette puo fare minimo 2 millimetri non di meno.
stefano7689
03-04-2007, 14:27
http://img77.imageshack.us/img77/3025/95192398ru5.png
stefano7689
03-04-2007, 16:09
chi mi consiglia le misure?
stefano7689
03-04-2007, 16:54
grazie raga
F1R3BL4D3
03-04-2007, 17:17
Di solito sono 50*50. Anche se si arriva anche a 60*60. (questo ovviamente su base quadrata).
stefano7689
03-04-2007, 17:19
si si io lo faccio 60*60 , ma le misure intendevo tutte le misure!
F1R3BL4D3
03-04-2007, 17:31
si si io lo faccio 60*60 , ma le misure intendevo tutte le misure!
:D beh beh, così a "occhio" è difficile, meglio se le valuti te con il progetto lì in CAD...:stordita:
F1R3BL4D3
03-04-2007, 19:07
Altra cosa (ci pensavo oggi in uni nell'ora di anestesiologia :p ), potresti fare le alette alte quanto il bordo della parte inferiore del WB, e poi nel coperchio scavare una "vasca" che fa in modo che l'acqua passi anche sopra le alette stesse. In questo modo recuperi portata e puoi fare alette anche sottili sotto. (è un sistema utilizzato nel K5 Ybris)..;)
stefano7689
03-04-2007, 19:37
no no a parer mio non va.. meglio farle alte pari pari come il wb e fare il tappo in plexy che tocchi contro le alette , se gli lascio troppo spazio poi allora trasmettevameglio la serpentina!!! cmq l ho un po cambiato, perchè l or quadrato mi rubava troppo spazio! ti faccio vedere guarda ( cmq 60* 60*15. il tappo sara plexy da 5 o da 8 mm.)
F1R3BL4D3
03-04-2007, 19:40
Quel sistema guarda che funziona, anche perchè lo spazio sarebbe di poco, ma sufficiente ad aumentare portata complessiva e porterebbe giovamenti. Tutto già ampiamente dimostrato! :p
stefano7689
03-04-2007, 20:34
può darsi che lo adottero dai! mi fido di te!:D
beccati il project modificato per mettere l or rotondo , il quadrato rubava troppo spazio e quindi adotterò la sede rotonda!
http://img104.imageshack.us/img104/1143/99445825dq1.png
stefano7689
03-04-2007, 20:39
a a proposito!
allora ,ecco il radiatore del derbi gp1. non so s va bene, le dimensioni della parte dissipante (con le alette) è 17,5*13cm , poco piu di un monoventola... il fatto che mi lascia perplesso è che non ci sono i tubi che passano attraverso le alette... mah.. mi sa che me ne devo procurare un altro! che dite voi? basta per gpu cpu e chipset?ù
http://img132.imageshack.us/img132/7371/radrv0.jpg
http://img466.imageshack.us/img466/7599/rad2cq3.jpg
stefano7689
03-04-2007, 20:41
TEST del radiatore!
http://img59.imageshack.us/img59/4627/yethz1.jpg
i tappi sono provvisori naturalmente!
http://img504.imageshack.us/img504/3/trhtz9.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/8241/immagine026rw7.jpg
hellas91
03-04-2007, 20:54
E' alluminio,nel lungo periodo andresti incontro a fenomeni di corrosione galvanica dato che nello stesos circuito hai un metallo nobile e uno non nobile,l'alluminio tende a ''sgretolarsi'' e attaccarsi al wb in rame.
stefano7689
03-04-2007, 20:59
azzo, e non va bene se ci metto il liquido paraflù come ninja cross?
stefano7689
04-04-2007, 00:05
ho rinominato il topic, l ho chiamato kit liquido artigianale, poichè l unica cosa comprata sarà la pompa.
mentre voi dormite a me è venuta una malatissima idea, vediamo chi di voi capisce. è disemplice realizzazione.
nel disegno manca il tappo..
allora, andrà alloggiata al posto del cestello degli hard disk sarà interamente in rame e avrà una parte alettata( coinciderà con la ventola nel frontale del case , quella per raffreddare gli hdd) per il rinfrescamento del contenuto.
guardate bene.
http://img95.imageshack.us/img95/4214/v1hb0.png
http://img47.imageshack.us/img47/6242/v2fx7.png
http://img453.imageshack.us/img453/6071/v3zt6.png
avete capito cos è? secondo voi è funzionale?
per conto mio un po lo farà il suo lavoro, e poi esteticamente è una figata vero??? tutta lappata a specchio! sbavvvv
Lo sai vero? che sei malato, dico... lo sai, no? ed è ben per questo che ti seguo con interesse estremo... :Perfido:
stefano7689
04-04-2007, 13:25
non ti preoccupare lo so lo so!:cool: :cool:
cmq, tutto quello che sto progettando verrà fatto non vi proccupate, dovete solo aspettare che mio padre torni a lavoro e vedrete !!! :D :D
stefano7689
04-04-2007, 13:27
ah proposito, per l elettrolisi o corrosione galvanica? cosa faccio? metterò un po di anti corrosivo? che ne dite dura o mi si sbriciola tutto?!
F1R3BL4D3
04-04-2007, 14:00
Usa solo rame. Meglio così rispetto a tutti gli anticorrososivi.
Ah! Comunque quello che hai postato dovrebbe essere uno scambiatore di calore (radiatore)?
:stordita: Perchè non è molto efficiente...
stefano7689
04-04-2007, 14:17
samoth penso che l abbia capito, voi no! è la vaschetta!!!
Si c'ero arrrivato... con le alette per aumentare la dispersione... non male, ma dovresti disperdere ALL'ESTERNO del case, se no perde il significato... metti il liquido per togliere le ventole... e togli le ventole per diminuire il rumore. Di solito. Secondo me con un po' di anticorrosivo non corri grandi rischi... il mio impianto gira da dio da un paio d'anni, e ho appena ispezionato la pompa e il radiatore, che è in alluminio mentre i wb sono in rame.
stefano7689
04-04-2007, 14:25
si lo so samoth, ma pensa bene, una bella 120 della coolink regolata al minimo farebbe il suo lavoro, basta un filo d aria! no?
Si, un minimo di ricircolo d'aria nel case ci vuole, anche con un liquido "totale" come il mio... la cpu non è l'unica componente a produrre calore.
stefano7689
04-04-2007, 14:45
nel liquido te cosa raffreddi ? cpu gbu chipset mofset e poi? che radiatore usi?
stefano7689
04-04-2007, 15:37
eh si...
Usa solo rame. Meglio così rispetto a tutti gli anticorrososivi.
Ah! Comunque quello che hai postato dovrebbe essere uno scambiatore di calore (radiatore)?
:stordita: Perchè non è molto efficiente...
non sono mica scemo, me la do anchio che quello come radiatore farebbe schifo! infatti non lo è!
nel liquido te cosa raffreddi ? cpu gbu chipset mofset e poi? che radiatore usi?In sign ci sono le caratteristiche del mio sistema. Nello specifico, raffreddo cpu, Northbridge e Southbridge, mosfets accanto alla cpu e le due X1900: un totale di 6 Waterblocks, di cui 1 completamente artigianale e 3 modificati. Il radiatore è un biventola (due ventole da 120mm), e basta e avanza a raffreddare tutto. Ho in garage un radiatore di una punto, che è poco più grande di un tri-ventola (3x120mm) e uno da 120mm, un wb per 939, un wb per 7800GS e uno per chipset, nonchè una pompa Cooltec Cps750 ma non mi decido ancora ad assemblare un pc "muletto" a liquido...
stefano7689
10-04-2007, 11:52
ahahah sei un pazzo un muletto a liquido, cmq mio padre la prossima settimana ricomincia a lavorare , quindi inizierà i waterblock
e allora? questi waterblock? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.