View Full Version : Alcool e tabacco? Peggio delle droghe
~ZeRO sTrEsS~
23-03-2007, 15:07
Le due sostanze legali tra le dieci più nocive per l’individuo e la società
Alcool e tabacco? Peggio delle droghe
Gli scienziati vogliono riaprire la discussione sulla classificazione delle sostanze illegali sulla base di nuovi criteri
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
LONDRA - Alcol e tabacco tra le dieci sostanze più nocive. Più nocive di cannabis, Lsd ed ecstasy. Almeno così conclude uno studio condotto dal professor David Nutt dell’Università di Bristol e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet. Il risultato, per alcuni versi sorprendente, che sconvolge le classifiche governative sulle sostanze più pericolose e proibite, è frutto di un nuovo sistema di classificazione che tiene conto oltre che della pericolosità della sostanza per l’individuo, anche della dipendenza che la sostanza genera e della pericolosità sociale di chi la assume. Si tratta in realtà più che di uno studio sulle sostanze in sé, di un’inchiesta tra intervistati qualificati: psichiatri specializzati in dipendenza da sostanze e ufficiali giudiziari o di polizia con comprovata preparazione scientifica.
ARBITRIO – «L’attuale concezione delle droghe è mal concepita e arbitraria» dichiara Nutt commentando le tabelle del governo britannico (non molto dissimile, per i criteri adottati e per la lista di sostanze considerate illegali, da quello italiano) «l’esclusione di alcol e tabacco è dal punto di vista scientifico arbitraria». Il tabacco è infatti causa del 40 per cento di tutti i ricoveri ospedalieri – ne è quantomeno una concausa – e all’alcol viene attribuita oltre la metà delle emergenze da pronto soccorso. Inoltre l’alcol ha un alto tasso di pericolosità sociale (2,2 in una scala da 0 a 3) ed è secondo in questa classifica solo all’eroina. Il tabacco invece dà una dipendenza inferiore solo a eroina e cocaina.
I PRIMI DIECI – Eroina e cocaina sono le sostanze più nocive in base anche a questa nuova classificazione. A seguire i barbiturici (inventati nel 1903 come sedativi e ipnotici), poi il metadone e quindi l’alcol. Il tabacco è la nona sostanza per pericolosità preceduta da ketamina (un anestetico per uso veterinario che ha conosciuto una discreta e dannosissima moda tra le nuove generazioni come droga «da sballo»), benzodiazepine (una evoluzione raffinata dei barbiturici) e anfetamina. Fuori dalla top ten cannabis (11°) Lsd (l’acido lisergico scoperto per caso da Albert Hoffman mentre cercava di creare un cardiotonico, che si piazza in quattordicesima posizione) e l’ecstasy, solo diciottesima.
CUM GRANO SALIS - I risultati dello studio di Nutt vanno letti con attenzione per evitare facili mistificazioni e pericolosi fraintendimenti. Si riferiscono infatti non alla sostanza in sé, ma al suo uso tipico. Assumere Lsd non è meno nocivo di fumare una sigaretta, soprattutto se se ne fumano venti al giorno. Tuttavia questi nuovi dati sono importanti e i ricercatori che li hanno aggregati sperano che contribuiscano a riaprire il dibattito sulle sostanze illegali. Anche chi non ha partecipato direttamente all'indagine concorda sull'importanza della tabella. Lesile Iversen, professore di farmacologia a Oxford, definisce quella pubblicata su Lancet «il primo passo per una classificazione delle droghe basata sulle prove» e non solo sul retaggio culturale – per cui in occidente l'alcol è ampiamente accettato a differenza di altre culture che lo considerano veleno – e sui pregiudizi. La pubblicazione dei risultati ha acceso un dibattito nella comunità scientifica, sebbene non ancora un dibattito governativo. Ignorare The Lancet non sarà facile per chiunque d'ora innanzi voglia occuparsi della pericolosità – e quindi della legalità – di droghe leggere e pesanti.
Gabriele De Palma
23 marzo 2007
Era ora chissa ora cosa si inventeranno tutti i proibizionisti :asd:
nomeutente
23-03-2007, 15:33
Era ora chissa ora cosa si inventeranno tutti i proibizionisti :asd:
Diranno che bisogna proibire anche alcool e tabacco :D
Scherzi a parte, non ci vuole un genio per sapere che la dipendenza dalla nicotina o l'alcoolismo sono pericolosi e dannosi: stare a fare le classifiche di cosa fa più male mi sembra un esercizio piuttosto inutile: l'articolo non dice che la droga fa bene, ma che anche alcool e nicotina sono droghe (e la cosa già si sapeva).
I PRIMI DIECI – Eroina e cocaina sono le sostanze più nocive in base anche a questa nuova classificazione. A seguire i barbiturici (inventati nel 1903 come sedativi e ipnotici), poi il metadone e quindi l’alcol. Il tabacco è la nona sostanza per pericolosità preceduta da ketamina (un anestetico per uso veterinario che ha conosciuto una discreta e dannosissima moda tra le nuove generazioni come droga «da sballo»), benzodiazepine (una evoluzione raffinata dei barbiturici) e anfetamina. Fuori dalla top ten cannabis (11°) Lsd (l’acido lisergico scoperto per caso da Albert Hoffman mentre cercava di creare un cardiotonico, che si piazza in quattordicesima posizione) e l’ecstasy, solo diciottesima.
CUM GRANO SALIS - I risultati dello studio di Nutt vanno letti con attenzione per evitare facili mistificazioni e pericolosi fraintendimenti. Si riferiscono infatti non alla sostanza in sé, ma al suo uso tipico. Assumere Lsd non è meno nocivo di fumare una sigaretta, soprattutto se se ne fumano venti al giorno.
:read:
~ZeRO sTrEsS~
23-03-2007, 15:52
ma scrivete i passaggi solo che vi interessano? chi ha detto che fa male?
si vieta qualcosa perché pericoloso per la societá come ad esempio non si guida da ubriachi perché si mette a rischio l'incolumitá altrui... il senso dell'articolo é facendo un paragone con le armi che sono ovviamente cose che hanno un solo scopo, quello di uccidere, paragonando alcool e sigarette ad un bazoka e le altre droghe ad una pistola, lo stato vieta di tenere una pistola ma ti permette di utilizzare un bazoka... questa é l'incongruenza della quale parla l'articolo, non che la droga fa bene, anche perché sigarette e alchol fanno male.
~ZeRO sTrEsS~
23-03-2007, 15:53
Notevole questo passaggio...
e?
nomeutente
23-03-2007, 15:57
questa é l'incongruenza della quale parla l'articolo, non che la droga fa bene, anche perché sigarette e alchol fanno male.
Hai ragione a dire che c'è l'incongruenza.
Imho la legalizzazione ha un senso solo se lo fai per ridurre il danno, però: non è da fare perché poi così ci sentiamo liberi di drogarci.
LuPellox85
23-03-2007, 16:07
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
:read:
L'LSD nn è pericoloso in se, nn lascia segni permanenti nella psiche umana ammenochè nn si sia in qualche modo predisposti, c'è gente che si potrebbe calare un acido al giorno ed essere lucida e senza problemi e campare fino a 100 anni.
Ciò naturalmente nn esclude il fatto che x molta gente (al giorno d'oggi secondo me sempre di +) potrebbe causare danni permanenti al cervello.
Però la classifica tende a precisare che "I risultati dello studio di Nutt vanno letti con attenzione per evitare facili mistificazioni e pericolosi fraintendimenti. Si riferiscono infatti non alla sostanza in sé, ma al suo uso tipico", l'LSD esce probabilmente dalla top ten xke ormai in disuso a favore di altri allucinogeni, come appunto, la Ketamina ;) .
Fatto questo ragionamento però nn capisco come mai l'Ecstasi sia molto indietro in classifica, nonostante sia di "gran moda" e nonostante i suoi effetti siano cmq abbastanza pesanti.
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
lo dice l'articolo, "Il tabacco è infatti causa del 40 per cento di tutti i ricoveri ospedalieri – ne è quantomeno una concausa – e all’alcol viene attribuita oltre la metà delle emergenze da pronto soccorso. Inoltre l’alcol ha un alto tasso di pericolosità sociale (2,2 in una scala da 0 a 3) ed è secondo in questa classifica solo all’eroina. "
-kurgan-
23-03-2007, 16:50
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
nessuno.. ma è la stessa logica per cui per ogni droga c'è una dose minima impunita, perchè ognuno si intossica come preferisce ;)
*sasha ITALIA*
23-03-2007, 17:36
vieterei il tabacco subito in pubblico perchè obiettivamente da parecchio fastidio al prossimo e per i fumatori "di casa" renderei obbligatoria una tassa extralusso per coprire il loro eventuale ricovero per danni da fumo. In teoria tale ammontare è sito nel prezzo del pacchetto, ma trovo che sarebbe più gravoso far pagare un'assicurazione ad hoc a parte, vedreste i fumatori cadere come mosche bianche.
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
e se ci metto dentro della roba verde che cambia?tutto purtroppo....perchè siamo un paese ridicolo...
~ZeRO sTrEsS~
23-03-2007, 18:25
vieterei il tabacco subito in pubblico perchè obiettivamente da parecchio fastidio al prossimo e per i fumatori "di casa" renderei obbligatoria una tassa extralusso per coprire il loro eventuale ricovero per danni da fumo. In teoria tale ammontare è sito nel prezzo del pacchetto, ma trovo che sarebbe più gravoso far pagare un'assicurazione ad hoc a parte, vedreste i fumatori cadere come mosche bianche.
io farei anche una tassa di extra lusso a chi mangia da mc donald, o troppo grasso e non correttamente! :O
*sasha ITALIA*
24-03-2007, 14:28
io farei anche una tassa di extra lusso a chi mangia da mc donald, o troppo grasso e non correttamente! :O
anche :O Odio Mc Donald's :O
giannola
24-03-2007, 14:55
in pratica l'articolo porta a considerare che se si mangiasse mezzo chilo di salame al giorno praticamente si avrebbero degli effetti nocivi sulla salute.:O
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
non sarai un danno ma molto probabilmente sarai un costo per la società
renderei obbligatoria una tassa extralusso per coprire il loro eventuale ricovero per danni da fumo
in germania già ci stanno pensando: far pagare le spese di ricovero ai pazienti con carcinoma polmonare fumatori. probabilmente sarà estesa a sovrappeso e alcolisti.
come dice giustamente il ministro tedesco, non si tratta di punire il paziente, ma di incentivare comportamenti sani.
Tuffs A. Germany proposes radical plans to tackle financial crisis in health care. BMJ, 2006 Jul; 333:116
qui c'è un estratto: http://www.bmj.com/cgi/content/extract/333/7559/116-e
L'etilene (alcool) ha un comportamento particolare nell'uomo, la sua azione non è lineare come quella della cocaina, quindi è inutile fare paragoni.
Presente cosa significa "non-linearità" in senso fisico?
Con questo non intendo certo difendere l'alcoolismo, ma ci sono differenze sostanziali con i quali i vari principi attivi con cui entriamo in contatto agiscono sul nostro corpo.
E' un discorso molto più complesso di "droga/non droga".
Jammed_Death
24-03-2007, 16:42
i dati andrebbero da verificare sul numero di morti causati...ad esempio se uno si fuma 4 pacchetti di sigarette si ammazza ok, ma si ammazza da solo. Se uno si beve una cassa di birra o si fuma 5 canne e poi mi viene sopra in macchina deve sperare di essere già morto o di avermi ammazzato sul colpo.
Ovvio che per la singola persona sono tutte sostanze dannose, ma anche questa è libertà...8 ore in ufficio, 2 in strada tra il traffico per tornare a casa e appena arrivi una sigaretta te la fumi? una canna? ti bevi una birra? ci sono persone che si rilassano anche così...insomma alla fine sta tutto nella regolarizzazione...il fumo passivo fa male? c'è la legge per fumare fuori...c'è anche la legge sulla guida in stato di ebrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, ma se qualcuno la rispettasse non ci sarebbero 20 morti la settimana...
io intendo questo per pericoloso, per me ognuno ha il diritto di ammazzarsi come vuole finchè non coinvolge altri. I numeri, i dati ecc sono cose inutili, chiunque sa che fumare, bere, drogarsi fa male, non è necessario un comunicato al mese per modificare le classifiche, basterebbe usarlo un po quel peso all'interno del cranio e non solo imbottirlo di sostanze strane.
Cmq - pur non difendendo nemmeno i fumatori - faccio notare una cosa chiara:
il FUMO non è la NICOTINA e la nicotina assunta SENZA FUMARE (cerotti) danneggia ben poco (dipendenza a parte). Questo discorso NON vale per altre sostanze psicotrope.
La nicotina resta ovviamente pericolosa per le donne incinte per i danni al feto, su questo non ci piove: http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/default/1286310
Jammed_Death
24-03-2007, 20:10
Cmq - pur non difendendo nemmeno i fumatori - faccio notare una cosa chiara:
il FUMO non è la NICOTINA e la nicotina assunta SENZA FUMARE (cerotti) danneggia ben poco (dipendenza a parte). Questo discorso NON vale per altre sostanze psicotrope.
La nicotina resta ovviamente pericolosa per le donne incinte per i danni al feto.
infatti il tabacco puro non fa così tanto male (a parte la dipendenza fornita dalla nicotina, come hai detto tu) ma il problema è che nelle sigarette c'è catrame :asd:
anche la marijuana e l'hashish sono più o meno così, fa più male la merda con cui la impastano\tagliano
anche la marijuana e l'hashish sono più o meno così, fa più male la merda con cui la impastano\tagliano
Più che altro sarebbe curioso un raffronto fra la canapa indiana selvatica e le varietà ottenute con incroci attualmente usate per ottenere marijuana e hashish.
zerothehero
24-03-2007, 21:12
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
Costi. :D
se io mi fumo 20 sigarette a casa mia perchè dovrei essere un danno per gli altri?
perke io pago.
fsdfdsddijsdfsdfo
24-03-2007, 21:50
perke io pago.
sai quanto risparmieremmo se iniziassimo a uccidere tutti i neonati malati?
MILLE mila euro.
sai quanto risparmieremmo se iniziassimo a uccidere tutti i neonati malati?
MILLE mila euro.
:asd: vuoi il premio stronzata dellanno?^^ :asd:
i neonati nn decidono di ammalarsi nn possono scegliere...il fumatore e/o alcolizzato si.
fsdfdsddijsdfsdfo
24-03-2007, 22:10
:asd: vuoi il premio stronzata dellanno?^^ :asd:
i neonati nn decidono di ammalarsi nn possono scegliere...il fumatore e/o alcolizzato si.
e allora costringiamo tutti a passare su una bilancia con della dinamite.
Appena si superano i 100 kg la dinamite salta e si elimina il pericolosissimo obeso.
blamecanada
24-03-2007, 22:53
perke io pago.
Se non vuoi pagare puoi andare a vivere in una caverna da solo, nessuno ti obbliga a stare una società in cui ogni cosa non è pesata col bilancino...
Tu non fai mai niente di negativo, non butti mai una cartaccia per terra, ricicli tutto, non inquini mai l'ambiente con l'auto, hai uno stile di vita salutista, non sprechi mai nulla... sei l'essere perfettisimo detentore della somma virtú? Non è che sei sportivo e respiri piú aria degli altri magari? Non è giusto! :rolleyes:
Le persone che fumano contribuiscono come tutti alla società, non vedo perché perseguitarle se fumano rispettando gli altri. Tantopiú che le cure per i fumatori sono già pagate dalle tasse sulle sigarette, mentre quelle per gli obesi (ad esempio) non sono incluse nel prezzo delle bistecche (:D ).
Se non vuoi pagare puoi andare a vivere in una caverna da solo, nessuno ti obbliga a stare una società in cui ogni cosa non è pesata col bilancino...
Tu non fai mai niente di negativo, non butti mai una cartaccia per terra, ricicli tutto, non inquini mai l'ambiente con l'auto, hai uno stile di vita salutista, non sprechi mai nulla... sei l'essere perfettisimo detentore della somma virtú? Non è che sei sportivo e respiri piú aria degli altri magari? Non è giusto! :rolleyes:
Le persone che fumano contribuiscono come tutti alla società, non vedo perché perseguitarle se fumano rispettando gli altri. Tantopiú che le cure per i fumatori sono già pagate dalle tasse sulle sigarette, mentre quelle per gli obesi (ad esempio) non sono incluse nel prezzo delle bistecche (:D ).
Proprio la bistecca? :cry: Potevi dire la pastiera o una panino da mc donalds? :cry:
:D
francoisk
25-03-2007, 09:39
vieterei il tabacco subito in pubblico perchè obiettivamente da parecchio fastidio al prossimo e per i fumatori "di casa" renderei obbligatoria una tassa extralusso per coprire il loro eventuale ricovero per danni da fumo. In teoria tale ammontare è sito nel prezzo del pacchetto, ma trovo che sarebbe più gravoso far pagare un'assicurazione ad hoc a parte, vedreste i fumatori cadere come mosche bianche.
e io farei pagare anche un'assicurazione per coloro che vanno in moto senza casco e poi vogliono farsi curare a spese del ssn,per gli speleologi che vanno a gironzolare sotto le grotte e poi rimangono intrappolati e i vigili del fuoco devono andarli a recuperare gratuitamente(notizia di ieri)etc etc
p.s. non fumo sigarette o altro
Se non vuoi pagare puoi andare a vivere in una caverna da solo, nessuno ti obbliga a stare una società in cui ogni cosa non è pesata col bilancino...
Tu non fai mai niente di negativo, non butti mai una cartaccia per terra, ricicli tutto, non inquini mai l'ambiente con l'auto, hai uno stile di vita salutista, non sprechi mai nulla... sei l'essere perfettisimo detentore della somma virtú? Non è che sei sportivo e respiri piú aria degli altri magari? Non è giusto! :rolleyes:
Le persone che fumano contribuiscono come tutti alla società, non vedo perché perseguitarle se fumano rispettando gli altri. Tantopiú che le cure per i fumatori sono già pagate dalle tasse sulle sigarette, mentre quelle per gli obesi (ad esempio) non sono incluse nel prezzo delle bistecche (:D ).
guarda che questo è una frase da dire al fumatore nn a me.
blamecanada
25-03-2007, 13:34
guarda che questo è una frase da dire al fumatore nn a me.
Questa frase dimostra che non hai capito niente di quello che ho scritto.
Black Dawn
25-03-2007, 15:11
e io farei pagare anche un'assicurazione per coloro che vanno in moto senza casco e poi vogliono farsi curare a spese del ssn
Completamente d'accordo con te, e lo dico da motociclista.
blamecanada
25-03-2007, 15:43
Completamente d'accordo con te, e lo dico da motociclista.
Esistono le multe per chi va in giro senza casco, basta far pagare quelle...
L'etilene (alcool) ha un comportamento particolare nell'uomo, la sua azione non è lineare come quella della cocaina, quindi è inutile fare paragoni.
Presente cosa significa "non-linearità" in senso fisico?
che significa non linearità in senso fisico?
francoisk
25-03-2007, 20:06
Esistono le multe per chi va in giro senza casco, basta far pagare quelle...
no,xkè chi va in moto senza casco e si fa male,va a intasare i pronto soccorso e i posti letto d'ospedale dove c'è gente che ha realmnte bisogno
che significa non linearità in senso fisico?
tipo l'attrito?
un andamento a scalini o con una soglia al di sotto della quale non cè nessun effetto?
blamecanada
25-03-2007, 20:17
no,xkè chi va in moto senza casco e si fa male,va a intasare i pronto soccorso e i posti letto d'ospedale dove c'è gente che ha realmnte bisogno
Mi spieghi come accidenti fai a tassare chi va senza casco? Chiedi di dichiararlo a fine anno?!
Semmai bisogna cambiare la destinazione del ricavo delle multe...
tipo l'attrito?
un andamento a scalini o con una soglia al di sotto della quale non cè nessun effetto?
Più complesso di un andamento a scalini, dire una vera e propria parabola capovolta :D
L'alcool in dosi BASSE può fare bene (riduce il rischio di malattie cardio-vascolari), a dosi ALTE è addirittura neurotossico.
blamecanada
25-03-2007, 20:36
L'alcool in dosi BASSE può fare bene (riduce il rischio di malattie cardio-vascolari), a dosi ALTE è addirittura neurotossico.
Ma sei sicuro che pur avendo effetti positivi, non abbia controindicazioni anche in piccole dosi? Se fosse davvero cosí, quali sono le dosi che non dànno alcuna controindicazione?
Ma sei sicuro che pur avendo effetti positivi, non abbia controindicazioni anche in piccole dosi? Se fosse davvero cosí, quali sono le dosi che non dànno alcuna controindicazione?
mah in genere si dice un bicchiere di vino al giorno (o a pasto?)
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 20:53
L'alcool in dosi BASSE può fare bene (riduce il rischio di malattie cardio-vascolari), a dosi ALTE è addirittura neurotossico.
FALSO.
Anche se ALCUNE sostanze contenute nel vino (e ancor di piu nelle bucce fresche di uva) aiutano il sistema cardiocircolatorio anche un cucchiano di alcool all'anno ha effetti negativi.
Compensati dal nostro organismo, ma pur sempre negativi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethanol#Metabolism_and_toxicology
Avete mai avuto la sfortuna di esseri medicati con dell'alcool?
Beh immaginate cosa possa fare alle vostre mucose.
ah. E' per chi difendeva la nicotina:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nicotine#Toxicology
E' attribuita come causa alla morte improvvisa infantile, allo sviluppo di cancro dovuto al suicidio cellulare.
E' strettamente associata alla schizofrenia
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 20:55
mah in genere si dice un bicchiere di vino al giorno (o a pasto?)
è tollerata, non benefica.
E poi che vino.
Di certo non quello del supermercato.
Pεrveяsivo
25-03-2007, 20:59
Più complesso di un andamento a scalini, dire una vera e propria parabola capovolta :D
L'alcool in dosi BASSE può fare bene (riduce il rischio di malattie cardio-vascolari), a dosi ALTE è addirittura neurotossico.
Forse dovresti scrivere meglio...L'alcool è dannoso alla salute in qualsiasi dose la si prenda. Che il classico bicchiere di vino a pasto possa essere salutare è perchè sono presenti altre sostanze al suo interno (la più utile è senz'altro il resveratrolo), non certo per l'alcool...
Pεrveяsivo
25-03-2007, 21:05
Sono il primo a dire che fa male, ma ci tengo a precisare. Nel complesso la quantità di alcol di un bicchiere di vino è sostanzialemtne trascurabile come effetti sulla salute, mentre i benefici in termini di riduzione rischio malattie cardio-vascolari è sensibile al punto che molti studi effettuati in Borgogna hanno dato risultati sorprendenti in termini innalzamento della vita media dei bevitori moderati (2-3 anni se ben ricordo), a parità di altre condizioni beninteso.
Anche per te vale la risposta che ho dato prima...sarebbe più salutare bersi un bel succo d'uva....
certo che qua abbondano i salutisti duri e puri
niente vino niente salame, niente dolci, niente fumo... tutto per poter vivere qualche annetto in piu da novantenne... ma ne vale la pena???
Pεrveяsivo
25-03-2007, 21:14
certo che qua abbondano i salutisti duri e puri
niente vino niente salame, niente dolci, niente fumo... tutto per poter vivere qualche annetto in piu da novantenne... ma ne vale la pena???
Fermo, fermo...:D ...Sono fumatore e mi concedo pure il vino quando è possibile...Volevo solo chiarire il concetto....:D . Per il resto sono d'accordo con te, se ti neghi quelli che per te sono piaceri, che vita è?
FALSO.
Anche se ALCUNE sostanze contenute nel vino (e ancor di piu nelle bucce fresche di uva) aiutano il sistema cardiocircolatorio anche un cucchiano di alcool all'anno ha effetti negativi.
Compensati dal nostro organismo, ma pur sempre negativi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethanol#Metabolism_and_toxicology
Avete mai avuto la sfortuna di esseri medicati con dell'alcool?
Beh immaginate cosa possa fare alle vostre mucose.
ah. E' per chi difendeva la nicotina:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nicotine#Toxicology
E' attribuita come causa alla morte improvvisa infantile, allo sviluppo di cancro dovuto al suicidio cellulare.
E' strettamente associata alla schizofrenia
ERRATO :D
Non riguarda solo gli antiossidanti del vino.
Nicotina->schizofrenia?
Scusa ma l'azione psicotropa della nicotina dura quanto la sigaretta dato che viene metabolizzata pressochè immediatamente.
Forse dovresti scrivere meglio...L'alcool è dannoso alla salute in qualsiasi dose la si prenda. Che il classico bicchiere di vino a pasto possa essere salutare è perchè sono presenti altre sostanze al suo interno (la più utile è senz'altro il resveratrolo), non certo per l'alcool...
L'azione di quell'antiossidante non è così sicura.
http://www.xagena.it/news/e-cardiologia_it_news/9b8f0779badbad3b46d6718ee95a68ff.html
Alcool e cuore
L'assunzione di alcool ha un impatto su differenti sistemi dell'organismo, come il sistema nervoso centrale, il tratto gastrointestinale, organi ematopoietici, ed il sistema cardiovascolare. A livello del cuore l'alcool ed il suo metabolita acetaldeide producono un effetto tossico a livello dei mitocondri e del reticolo sarcoplasmatico.
Moderate assunzioni di alcool, invece, possono risultare benefiche sul sistema cardiovascolare, probabilmente perché producono un aumento del colesterolo HDL o cambiamenti nella coagulazione.
Gli effetti tossici dell'alcool a livello cardiaco comprendono: 1) riduzione della contrattilità miocardica; 2) ipertensione; 3) aritmie atriali e ventricolari; 4) cardiomiopatia dilatativa non ischemica, secondaria.
Dopo aver assunto grandi quantità di alcool per anni può svilupparsi una cardiopatia alcoolica, che si presenta con dilatazione e disfunzione della contrattilità del ventricolo sinistro o di entrambi i ventricoli.
Biopsie endomiocardiche dei pazienti con cardiomiopatia alcoolica hanno evidenziato fino al 30% di casi di miocarditi con infiltrati di linfociti.
L'astinenza dall'alcool dopo lo sviluppo di una forma lieve di insufficienza cardiaca può favorire il rallentamento della progressione della malattia; in alcuni casi si assiste anche a reversione dei sintomi.
Una grave insufficienza cardiaca è invece associata ad una prognosi non favorevole.
Oltre all'astinenza dall'alcool, il trattamento della cardiomiopatia alcoolica è simile a quello per l'insufficienza cardiaca, ed è teso a ridurre le dimensioni del cuore dilatato ed a attenuare i sintomi. ( Xagena_2001)
Toh :D
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 23:38
ERRATO :D
Non riguarda solo gli antiossidanti del vino.
Nicotina->schizofrenia?
Scusa ma l'azione psicotropa della nicotina dura quanto la sigaretta dato che viene metabolizzata pressochè immediatamente.
Se non sei un medico, beh allora credo a quello che sta scritto la.
Se non sei un medico, beh allora credo a quello che sta scritto la.
Guarda, faccio una cosa: prendo un post di Gyxx sulla faccenda "alcool" dalla sezione scienza e lo copio qui.
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 23:41
http://www.xagena.it/news/e-cardiologia_it_news/9b8f0779badbad3b46d6718ee95a68ff.html
. ( Xagena_2001) [/i]
Toh :D
Mi permetti di dire che dubito della fonte?
Non mi fido di un network messo su solo per macinare visite di google.
Magari su un portale di medicina mi piacerebbe vedere qualche medico.
Ecco, e Gyxx è sopra ogni sospetto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7248847&postcount=1
L'alcool fa bene al cervello
Oltre a fornire benefici cognitivi, il vino può prevenire malattie cardiache e ictus
Le donne che bevono giornalmente un bicchiere di birra o di vino avranno una mente più lucida in tarda età rispetto a quelle astemie. Lo sostengono alcuni ricercatori americani, in uno studio pubblicato sulla rivista "New England Journal of Medicine".
"I nostri risultati - spiega Francine Grodstein del Brigham and Women’s Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston - suggeriscono che un moderato consumo di alcool possa offrire alcuni benefici cognitivi". Gli scienziati, guidati da Meir Stampfer, hanno scoperto che le bevitrici di età compresa fra 70 e 81 anni avevano il 20 per cento in meno di probabilità di sperimentare un declino delle capacità cognitive nei due anni successivi, rispetto alle donne che non bevono per nulla.
In media, le donne che si concedono una birra o un bicchiere di vino al giorno tenderebbero ad avere una mente più agile e più "giovane" di un anno e mezzo rispetto a chi si astiene dal bere. Consumare più di un bicchiere al giorno, però, non produce un beneficio maggiore. In ogni caso, pochi dei soggetti dello studio erano forti bevitori.
Era già noto che un consumo moderato di alcool (circa 0,35 litri di birra o 0,20 litri di vino) potesse ridurre il rischio di attacco cardiaco o di colpo apoplettico. Stampfer e colleghi hanno ipotizzato che lo stesso effetto che limita i disturbi cardiovascolari potesse anche mantenere più sani i vasi sanguigni nel cervello, impedendo i piccoli ictus che riducono le capacità cognitive.
Mi permetti di dire che dubito della fonte?
Non mi fido di un network messo su solo per macinare visite di google.
Magari su un portale di medicina mi piacerebbe vedere qualche medico.
Detto fatto.
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 23:44
Ecco, e Gyxx è sopra ogni sospetto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7248847&postcount=1
L'alcool fa bene al cervello
Oltre a fornire benefici cognitivi, il vino può prevenire malattie cardiache e ictus
Le donne che bevono giornalmente un bicchiere di birra o di vino avranno una mente più lucida in tarda età rispetto a quelle astemie. Lo sostengono alcuni ricercatori americani, in uno studio pubblicato sulla rivista "New England Journal of Medicine".
"I nostri risultati - spiega Francine Grodstein del Brigham and Women’s Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston - suggeriscono che un moderato consumo di alcool possa offrire alcuni benefici cognitivi". Gli scienziati, guidati da Meir Stampfer, hanno scoperto che le bevitrici di età compresa fra 70 e 81 anni avevano il 20 per cento in meno di probabilità di sperimentare un declino delle capacità cognitive nei due anni successivi, rispetto alle donne che non bevono per nulla.
In media, le donne che si concedono una birra o un bicchiere di vino al giorno tenderebbero ad avere una mente più agile e più "giovane" di un anno e mezzo rispetto a chi si astiene dal bere. Consumare più di un bicchiere al giorno, però, non produce un beneficio maggiore. In ogni caso, pochi dei soggetti dello studio erano forti bevitori.
Era già noto che un consumo moderato di alcool (circa 0,35 litri di birra o 0,20 litri di vino) potesse ridurre il rischio di attacco cardiaco o di colpo apoplettico. Stampfer e colleghi hanno ipotizzato che lo stesso effetto che limita i disturbi cardiovascolari potesse anche mantenere più sani i vasi sanguigni nel cervello, impedendo i piccoli ictus che riducono le capacità cognitive.
se tu noti non si parla di alcool. Ma di birra e vino.
Come fai a separare dalla ricerca gli effetti benefici dei cereali e dell'uva dagli effetti negativi dell'alcool?
Facendo assumere solo alcool (magari diluito per la potenza) non otterrai alcun effetto benefico.
se tu noti non si parla di alcool. Ma di birra e vino.
Come fai a separare dalla ricerca gli effetti benefici dei cereali e dell'uva dagli effetti negativi dell'alcool?
Facendo assumere solo alcool (magari diluito per la potenza) non otterrai alcun effetto benefico.
Si parla di alcool (etilene) e l'ho pure sottolineato.
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 23:46
Si parla di alcool (etilene) e l'ho pure sottolineato.
Non mi interessa cosa abbia capito un giornalista sottopagato e sottoqualificato.
La ricerca è stata condotta su assuntrici di vino e birra.
Non di alcool da solo.
Non mi interessa cosa abbia capito un giornalista sottopagato e sottoqualificato.
La ricerca è stata condotta su assuntrici di vino e birra.
Non di alcool da solo.
Ma cosa c'entra? La birra NON è vino e l'unica cosa in comune è appunto l'etilene (non gli antiossidanti, che sono cmq in concentrazione troppo bassa per agire): è ovvio che se l'azione è la stessa debba essere imputata a ciò che è comune.
*Gyxx è ricercatore medico, non un semplice giornalista
*L'articolo è preso da Le Scienze, se tu metti wikipedia al pare de Le Scienze non so cosa dirti.
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 23:56
Ma cosa c'entra? La birra NON è vino e l'unica cosa in comune è appunto l'etilene (non gli antiossidanti): è ovvio che se l'azione è la stessa debba essere imputata a ciò che è comune.
Che ne sai che le donne hanno bevuto SOLO birra o SOLO vino?
questo per farti capire che con la statistica puoi dimostrare tutto e il suo contrario.
Che ne sai che le donne hanno bevuto SOLO birra o SOLO vino?
questo per farti capire che con la statistica puoi dimostrare tutto e il suo contrario.
Mirror Climbing?
L'hai letto TUTTO il thread?
Alcool e nuovi neuroni
L'effetto atarattico delle bevande alcoliche favorirebbe la formazione di cellule cerebrali
Un moderato consumo di alcool per un periodo di tempo relativamente lungo può favorire la formazioni di nuove cellule nervose nel cervello adulto. I nuovi neuroni potrebbero rivelarsi importanti nello sviluppo della dipendenza da alcool e altri effetti a lungo termine sul cervello. Lo studio, effettuato sui topi da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, è stato pubblicato sulla rivista "International Journal of Neuropsychopharmacology".
I risultati mostrano che bere alcool in quantità moderate (corrispondenti a normali situazioni sociali negli esseri umani) favorisce la formazione di nuove cellule nel cervello di topi adulti. Le cellule sopravvivono e si sviluppano in neuroni in maniera normale. Non è stato possibile, tuttavia, dimostrare un aumento di atrofia neuronale.
Al giorno d'oggi, è generalmente accettato che nel cervello adulto si formino continuamente nuove cellule nervose. Una possibile spiegazione per il fenomeno è l'ipotesi che questi nuovi neuroni possano essere importanti per la memoria e l'apprendimento. il numero di nuove cellule formate è governato da un ampio numero di fattori, come lo stress, la depressione, l'attività fisica e l'uso di antidepressivi. È dunque possibile che sia l'effetto atarattico del moderato consumo di alcool a portare alla formazione di nuovi neuroni, in maniera simile all'azione dei farmaci antidepressivi. I ricercatori intendono ora proseguire i propri studi per comprendere meglio il ruolo delle nuove cellule nell'attività cerebrale.
E. Aberg, C. Hofstetter, L. Olson, S. Brené, "Moderate ethanol consumption increases hippocampal cell proliferation and neurogenesis in the adult mouse". Int J Neuropsychopharm Online (21 maggio 2005)
Fratello Cadfael
26-03-2007, 00:16
A un mio amico il medico ha detto di smettere di fumare, gli ha concesso un bicchiere di vino alla domenica, gli ha detto di non mangiare grassi e di dormire almeno otto ore a notte.
La risposta è stata: "Ma che, per morire sano devo vivere da malato?" :D :D :D
E su, basta con questo nazi-salutismo... ;)
A un mio amico il medico ha detto di smettere di fumare, gli ha concesso un bicchiere di vino alla domenica, gli ha detto di non mangiare grassi e di dormire almeno otto ore a notte.
La risposta è stata: "Ma che, per morire sano devo vivere da malato?" :D :D :D
E su, basta con questo nazi-salutismo... ;)
Macchè salutismo :D
Questi thread nascono come pro-THC e sono volti ad incolpare nicotina ed etilene solo perchè il THC non è così socialmente accettato. Per la serie "Voi sì e io no? Vi faccio vedere io".
Diciamo le cose come stanno, signori.
tipo l'attrito?
un andamento a scalini o con una soglia al di sotto della quale non cè nessun effetto?
non tutti studiano fisica genio
e cmq allora qualsiasi droga non è "lineare"
e cmq allora qualsiasi droga non è "lineare"
Nel senso che una sostanza deve raggiungere la dose minima per avere effetto, ma non nel senso che si possa trarne vantaggio per l'organismo (non piacere, eh). Io mi riferivo alla seconda accezione.
~ZeRO sTrEsS~
26-03-2007, 10:58
Macchè salutismo :D
Questi thread nascono come pro-THC e sono volti ad incolpare nicotina ed etilene solo perchè il THC non è così socialmente accettato. Per la serie "Voi sì e io no? Vi faccio vedere io".
Diciamo le cose come stanno, signori.
io la faccio una questione di libertá non di salutismo o altro, a me non piace bere ma fumare e non vedo perché non lo possa fare, questa é la vera ragione. non per ripicca.
io la faccio una questione di libertá non di salutismo o altro, a me non piace bere ma fumare e non vedo perché non lo possa fare, questa é la vera ragione. non per ripicca.
Credo che oggigiorno si confonda troppo libertà con libero arbitrio.
E' uno dei grossi guai della società attuale.
LucaTortuga
26-03-2007, 17:21
Credo che oggigiorno si confonda troppo libertà con libero arbitrio.
E' uno dei grossi guai della società attuale.
Ferma restando la regola di non danneggiare nessun altro con i propri comportamenti, quale sarebbe la differenza?
fsdfdsddijsdfsdfo
26-03-2007, 18:33
Mirror Climbing?
L'hai letto TUTTO il thread?
scusa :D:D
non l'avevo letto...
Si tratta comunque di dosi MOLTO inferiori al consumo medio di un giovane d'oggi.
Molti veleni hanno effetti benefici alle piccole dosi....
~ZeRO sTrEsS~
26-03-2007, 19:31
Credo che oggigiorno si confonda troppo libertà con libero arbitrio.
E' uno dei grossi guai della società attuale.
non mi sembra che in olanda tutti quelli che fumano poi guidano o tutti quelli che bevono poi guidano, come in italia, parlo di libertá di scelta, si puniscono i comportamenti scorretti non le cose o le sostanze, non vieto le mazze da baseball o i coltelli perché qualcuno ha fatto qualche delitto punisco la persona che ha avuto un comportamento sbagliato con le su dette cose, idem dovrebbe essere per tutto. non ti mettono in galare perché hai una pistola regolarmente ma ti possono mettere in galera quando uccidi qualcuno, non vedo perché mi debbano arrestare se mi sto facendo una canna a casa mia o in piazza, ma sarebbe giusto arrestare qualcuno quando si mette alla guida. la questione della ricaduta sul ssn é una balla, siamo in un sistema sociale quindi tutti pagano le tasse e tutti hanno diritto agli stessi trattamenti, altrimenti si fa la sanitá privata e ognuno si piange i suoi guai. Cosi vedrai che la gente a marghera manifesta distruggendo tutto in quanto curare un tumore o un altra malattia cosa un bel po di soldi che nn tutti si possono permettere.
~ZeRO sTrEsS~
26-03-2007, 19:33
Credo che oggigiorno si confonda troppo libertà con libero arbitrio.
E' uno dei grossi guai della società attuale.
ah per inteso le statistiche dicono che ci sono in italia 4500 incidenti con persone ubrianche contro i 390 di chi guida sotto effetto di droghe... quindi da questi dati si potrebbe dire che chi si droga é piú responsabile di chi si ubriaca,
~ZeRO sTrEsS~
26-03-2007, 19:36
non tutti studiano fisica genio
ma tutti si potrebbero informare meglio prima di parlare o di pensare ;)
Se la metti così allora non ti appoggio più :p
Oh, a me l'intenzione dietro certi thread sembra evidente :D
Lo sanno anche i muri che l'abuso di alcool è pericolossimo, non vedo la novità.
Io ho solo fatto notare che è inutile strumentalizzare la cosa contro i proibizionisti della cannabis paventando chissà quali mali di etilene e nicotina, dato che sono appunto sotto gli occhi di tutti.
ah per inteso le statistiche dicono che ci sono in italia 4500 incidenti con persone ubrianche contro i 390 di chi guida sotto effetto di droghe... quindi da questi dati si potrebbe dire che chi si droga é piú responsabile di chi si ubriaca,
Ma a me personalmente degli incidenti non interessa, preferisco giudicare l'effetto di una sostanza a livello psicosociologico (quando il suo uso inizia a dilagare, vedi cocaina) piuttosto che materiale.
Molti veleni hanno effetti benefici alle piccole dosi....
Si chiama ormesi: http://it.wikipedia.org/wiki/Ormesi
Inoltre gli studi sul THC o altre sostanze mal viste sono piuttosto bistrattati ed è difficile portarli avanti...non si è fatta adeguata ricerca su eventuali effetti benefici e quelli conosciuti sono assolutamente ignorati quando non osteggiati.
A dire il vero gli studi sui cannabinoidi hanno contribuito tantissimo ad identificare il sistema endocannabinoide umano, ergo non mi sembra siano bistrattati :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.