PDA

View Full Version : Un milione di precari a spasso


Cfranco
23-03-2007, 13:14
23 marzo 2007 L’altra faccia del lavoro a termine
Sono un milione i precari “scaduti”

Tanti in Italia gli atipici che non hanno più un’occupazione e cercano disperatamente un posto. Tra loro, contratti a termine non rinnovati, collaborazioni chiuse e partite Iva senza più un impiego. Se sommati ai precari “al lavoro” si arriva a 3milioni e 800mila. I risultati di uno studio di due ricercatori italiani di Isfol e Istat. LAVORATORI PRECARI: scaduti e non. BLOG: racconta la tua esperienza

di FEDERICO PACE

Il tasso di disoccupazione diminuisce. Il clima del mercato del lavoro pare tornare al bel tempo. Eppure qualcosa nei conti continua a non tornare. Soprattutto a chi il lavoro flessibile lo vive sulla propria pelle. Le cose sembrano essere più complicate di quanto non siano a prima vista. Sì, perché la vitalità mercato del lavoro, se si esclude l’effetto della regolarizzazione dei lavoratori immigrati, sembra ruotare soprattutto intorno ai contratti a termine. Nell’ultimo trimestre, dice l’Istat, i nuovi posti sono 333mila. Di questi 191mila sono contratti a tempo determinato. Contratti che finiscono per scadere. Contratti che non sempre offrono un percorso verso la stabilizzazione (leggi le storie e dì la tua).

E una volta scaduto il contratto, il lavoro non c’è più. E solo per questo si smette di essere precari? No, certo che no. Anzi si diventa iper-precari. Precari all’ennesima potenza. Ma quanti sono gli italiani che oggi si ritrovano a piedi per colpa di una collaborazione che non è stata rinnovata? Quanti sono i giovani e i meno giovani che sono dovuti uscire dai cancelli delle imprese per non tornarci perché il contratto è scaduto? Secondo lo studio "Quanti sono i lavoratori precari" realizzato da due ricercatori italiani (Emiliano Mandrone dell’Isfol e Nicola Massarelli dell’Istat), il numero dei lavoratori precari non più occupati arriva quasi a un milione. Per la precisione 948mila uomini e donne (vedi tabella). Non uno di meno. Da soli potrebbero popolare una città. “I risultati di questa analisi – ci spiega Mandrone – sono elaborati esclusivamente da due fonti ufficiali: la Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro dell’Istat e la nuova indagine PLUS realizzata dall’Isfol in collaborazione del Ministero del Lavoro.” Il contributo è importante. I due autori hanno cercato di arrivare soprattutto a dare un numero certo e attendibile relativo a quell’inafferrabile magma formato dai lavoratori precari.

In tutto, tra collaboratori, partite Iva, dipendenti a termine, occupati e non più occupati, si arriva a quasi 4 milioni (vedi tabella). Una galassia che sembra farsi sempre più grande e dove i singoli pianeti non riescono mai a trovare un’orbita stabile intorno a un impiego. E tra questi quelli con l’orbita più incerta sono proprio gli iper-precari, i precari non occupati, questa nuova categoria a cui gli autori dello studio ci invitano a prestare molta attenzione.

“Ci sembrava che le stime sul precariato che circolavano – ci ha detto Nicola Massarelli ricercatore Istat - avessero il grave difetto di considerare soltanto le persone occupate, seppure con contratti di natura temporanea. È invece insita in un modello di mercato del lavoro flessibile la possibilità che a periodi di occupazione se ne alternino altri di non occupazione. A nostro avviso, quindi, occorre conteggiare tra i precari sia le persone che lavorano con forme contrattuali a termine, sia quelle che non hanno più un lavoro proprio perché ne hanno perso uno precario e che al tempo stesso stanno cercando un nuovo lavoro. I precari non più occupati sono tanti e sono quelli che più necessitano di adeguati ammortizzatori sociali.”

La gran parte di loro sono persone che si sono trovate costrette ad accettare dei contratti a termine e che sono state invitate ad uscire dalla vita dell’impresa. In tutto 789mila. Tutte persone che per lo più i contratti a termine non li avevano di certo scelti. Persone che ai contratti a termine alle dipendenze erano approdati solo perché a loro non veniva proposto altro. Ma quali sono le ragioni di questa esplosione continua nelle imprese dei contratti a termine alle dipendenze? “Il lavoro temporaneo – spiega Massarelli - si presenta con molte facce, e ogni fattispecie contrattuale risponde ad esigenze diverse. Le forme di rapporto di lavoro alle dipendenze con una scadenza sono molte, dal lavoro interinale ai contratti a termine, dall’apprendistato ai contratti di inserimento lavorativo e via discorrendo. Complessivamente, tutte queste fattispecie interessano un numero di persone maggiore dei contratti di collaborazione. Il successo dei contratti a termine è solo in parte dovuto alla flessibilità che essi assicurano alle imprese. Un elemento che sicuramente ricopre un peso rilevante è costituito dal loro costo, che per le imprese è generalmente inferiore rispetto ai normali contratti a tempo indeterminato.”
La difficile sostenibilità sociale di questo fenomeno si acuisce se si pensa che il fenomeno non riguarda solo i giovani. “La precarietà lavorativa – prosegue Massarelli - coinvolge prevalentemente i giovani nella fase di ingresso del mercato del lavoro. Le forme contrattuali flessibili stanno però prendendo sempre più piede anche tra le persone non più giovanissime. La non trascurabile incidenza del lavoro temporaneo tra le persone di 40-45 anni evidenzia la possibilità che questo finisca per costituire una vera e propria trappola della precarietà piuttosto che una via di accesso al lavoro con la elle maiuscola.”

Molti affermano che che quella del lavoro a termine sia una situazione temporanea e questo status porti verso contratti più stabili. Ma quante possibilità hanno davvero queste persone di entrare nel mercato del lavoro a tempo indeterminato? Quali sono le variabili che entrano in gioco nel determinare il destino di questi lavoratori? “Ovviamente i contratti a termine sono anche un’occasione per accedere al mercato del lavoro più stabile – dice Mandrone - tuttavia il tasso di conversione di occupazioni precarie verso lavori stabili è sempre più basso e il momento della trasformazione del contratto sempre più posticipato nel tempo. Inoltre non sono esposti tutti i lavoratori in maniera proporzionale: i lavoratori del Mezzogiorno, i giovani, le donne e gli over50 (che hanno perso l’occupazione) corrono rischi maggiori di avere occupazioni precarie e di avere esiti occupazionali meno favorevoli.”

Significativo, ma forse meno di quanto si pensasse, il gruppo di coloro che si sono visti scadere il contratto di collaborazione senza un rinnovo. Tra collaboratori occasionali e a progetto o co.co.co del pubblico ci sono infatti 120mila persone che sono già alla ricerca di un lavoro e sono pronte ad accettarlo immediatamente. Ancora minore, ma pure significativo, il numero di quelli con partita Iva: 38 mila i “senza impiego”. Gli occupati in questa categoria oggi sono invece pari a 365 mila.

Ma cosa si può fare per rendere meno difficile l’alternanza tra periodi di occupazione e periodi di non occupazione? Per Mandrone si deve partire soprattutto da un miglioramento dei servizi di intermediazione. “Servizi pubblici in primo luogo ma anche privati al fine di minimizzare i tempi di non occupazione. Investire in formazione durante tutta la vita lavorativa, per “essere sempre pronti “ per la domanda del mercato. Avere garanzie sulla continuità del reddito e la contribuzione previdenziale nei periodi di non occupazione. Inoltre è sempre più necessario attivare procedure di selezione formali per garantire a chi investe nel proprio capitale umano migliori chance occupazionali.”

http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/L-altra-faccia-del-lavoro-a-termineSono-un-milione-i-precari-scaduti/2121581

Avanti così , facciamoci del male

Gemma
23-03-2007, 13:37
l'unica misura possibile per cercare di arginare un po' il fenomeno attualmente è quella di aumentare in maniera esponenziale il costo dei lavoratori temporanei e precari e diminuire quello dei dipendenti a tempo indeterminato.
Il costo aggiuntivo andrebbe a coprire anche in parte la necessità di ammortizzatori sociali.

dasdsasderterowaa
23-03-2007, 13:57
l'unica misura possibile per cercare di arginare un po' il fenomeno attualmente è quella di aumentare in maniera esponenziale il costo dei lavoratori temporanei e precari e diminuire quello dei dipendenti a tempo indeterminato.
Il costo aggiuntivo andrebbe a coprire anche in parte la necessità di ammortizzatori sociali.

potrebbe essere una soluzione ma così, secondo me, aumenterebbe il numero di lavoratori in nero. Una piccola impresa che ha bisogno di un tecnico per soli tre mesi ha due possibilità: assumerlo in nero o con regolare contratto di lavoro a tempo determinato. Se aumentassimo il costo di un lavoratore regolare, cosa farebbe una piccola impresa secondo te? ;)

purtroppo è difficile far conciliare le giuste pretese dei precari con quelle dei datori di lavoro.


Tschüss

the_joe
23-03-2007, 13:57
l'unica misura possibile per cercare di arginare un po' il fenomeno attualmente è quella di aumentare in maniera esponenziale il costo dei lavoratori temporanei e precari e diminuire quello dei dipendenti a tempo indeterminato.
Il costo aggiuntivo andrebbe a coprire anche in parte la necessità di ammortizzatori sociali.

UNO

e

DUE

Se non si fa ripartire l'economia e i consumi facendo trovare un po' di soldi in più in tasca alla gente, la vedo dura.....
Se non compra il consumatore, non compra il negoziante, non compra il grossista e il produttore non produce........e non assume (lasciando stare quelli che producono all'estero).

:fagiano:

generals
23-03-2007, 14:03
Che numeri, spaventosi :( : http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/LA-PRECARIETA-:-QUANTI-SONO-E-COSA-FANNO/2121537

3.757.000 precari :eek: e di questi 948.000 "non più occupati" :rolleyes:
Vi rendete conto questo fenomeno quante famiglie coinvolge?
E le risposte di questo Governo? :Puke:
Dicevano che per la riforma del mercato del lavoro bisognava aspettare ma poi si sarebbe intervenuti....
Intanto hanno fatto l'indulto in qualche giorno......:rolleyes:

dasdsasderterowaa
23-03-2007, 14:55
Che numeri, spaventosi :( : http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/LA-PRECARIETA-:-QUANTI-SONO-E-COSA-FANNO/2121537

3.757.000 precari :eek: e di questi 948.000 "non più occupati" :rolleyes:
Vi rendete conto questo fenomeno quante famiglie coinvolge?
E le risposte di questo Governo? :Puke:
Dicevano che per la riforma del mercato del lavoro bisognava aspettare ma poi si sarebbe intervenuti....
Intanto hanno fatto l'indulto in qualche giorno......:rolleyes:

ma la riforma del mercato del lavoro non la fai in due giorni... è probabilmente una delle riforme più difficili da concretizzare... si rischia di far scontenti tutti se non si ascoltano le varie componenti sociali (lavoratori, imprenditori, sindacati, etc...)


Tschüss

generals
23-03-2007, 15:00
ma la riforma del mercato del lavoro non la fai in due giorni... è probabilmente una delle riforme più difficili da concretizzare... si rischia di far scontenti tutti se non si ascoltano le varie componenti sociali (lavoratori, imprenditori, sindacati, etc...)


Tschüss

Azz ma è passato un anno! :muro: è la riforma del mercato del lavoro mica devono fondare una nuova Repubblica:rolleyes:

matrizoo
23-03-2007, 15:34
potrebbe essere una soluzione ma così, secondo me, aumenterebbe il numero di lavoratori in nero. Una piccola impresa che ha bisogno di un tecnico per soli tre mesi ha due possibilità: assumerlo in nero o con regolare contratto di lavoro a tempo determinato. Se aumentassimo il costo di un lavoratore regolare, cosa farebbe una piccola impresa secondo te? ;)

purtroppo è difficile far conciliare le giuste pretese dei precari con quelle dei datori di lavoro.


Tschüss

sarebbe interessante capire cosa se ne faccia una piccola impresa di un tecnico per tre mesi (prendo ad esempio il tuo concetto giusto per rendere l'idea)...
e bisognerebbe capire a cosa servano realmente i contratti a progetto, i co.co.co e quant'altro:O
per il momento sono riuscito a comprendere i lavori con contratto a termine, dove assumi uno per due anni e se è bravo lo assumi a tempo determinato, ma questo c'era già prima e si chiamava contratto di formazione.
sembra che tutti i senza lavoro debbano avere una specie di procuratore (adecco, ecc.) forse per farli sentire più vicini al mondo patinato del calcio:O
cmq in sostanza quando portiamo l'auto dal meccanico dovremmo chiedere al titolare se l'operaio, che la prenderà in cura, prima faceva il panettiere o il postino, giusto per capire...
non parliamo poi delle nuove case che stanno costruendo con questi sistemi, sono curioso di capire cosa succederà al primo terremotino.

matteo10
23-03-2007, 15:45
sarebbe interessante capire cosa se ne faccia una piccola impresa di un tecnico per tre mesi (prendo ad esempio il tuo concetto giusto per rendere l'idea)...
e bisognerebbe capire a cosa servano realmente i contratti a progetto, i co.co.co e quant'altro:O
Mai sentito parlare di picchi di produzione? ;)

nomeutente
23-03-2007, 15:53
potrebbe essere una soluzione ma così, secondo me, aumenterebbe il numero di lavoratori in nero. Una piccola impresa che ha bisogno di un tecnico per soli tre mesi ha due possibilità: assumerlo in nero o con regolare contratto di lavoro a tempo determinato. Se aumentassimo il costo di un lavoratore regolare, cosa farebbe una piccola impresa secondo te? ;)

purtroppo è difficile far conciliare le giuste pretese dei precari con quelle dei datori di lavoro.


Il problema è che il lavoro a termine non viene quasi mai utilizzato perché hai bisogno per 3 mesi ma per abbattere i costi: i 3 mesi successivi assumi un altro.
E' lo stesso con gli straordinari: sono sempre più ordinari, perché costa meno far lavorare di più (anche se paghi gli straordinari) piuttosto che assumere altra manodopera.

Certo che c'è il problema del nero, ma dire "permetto lo sfruttamento con i contratti a co.co.co/pro per evitare il nero" è come dire "obbligo le donne a turno a darla via per evitare gli stupri".

Il lavoro nero non lo si combatte legalizzando lo sfruttamento, ma combattendo il lavoro nero come si fa con la mafia: chi denuncia la propria condizione di lavoratore in nero viene sostenuto dallo stato e chi ha assunto in nero si vede sequestrati i beni. Sei mesi di tempo per regolarizzare tutto: scommettiamo che dopo il lavoro nero non c'è piu? ;)

songoge
23-03-2007, 16:08
"obbligo le donne a turno a darla via per evitare gli stupri".


Quando è stata presentata questa legge?:D :D

AtenaPartenos
23-03-2007, 16:10
l'unica misura possibile per cercare di arginare un po' il fenomeno attualmente è quella di aumentare in maniera esponenziale il costo dei lavoratori temporanei e precari e diminuire quello dei dipendenti a tempo indeterminato.
Il costo aggiuntivo andrebbe a coprire anche in parte la necessità di ammortizzatori sociali.

UNO

e

DUE

Se non si fa ripartire l'economia e i consumi facendo trovare un po' di soldi in più in tasca alla gente, la vedo dura.....
Se non compra il consumatore, non compra il negoziante, non compra il grossista e il produttore non produce........e non assume (lasciando stare quelli che producono all'estero).

:fagiano:



Il precariato è una risposta delle aziende alla mancata cultura del lavoro flessibile in Italia.
Le aziende scelgono consulenti e precari per avere polmoni di gente da cacciare più facilmente quando ci sono problemi, e comunque, nello specifico, per avere un nucleo di persone facilmente svecchiabili.

Se aumentano il costo, automaticamente, mettono in crisi chi di lavoro fa il consulente.

matrizoo
23-03-2007, 16:41
Mai sentito parlare di picchi di produzione? ;)

si, ma quelli ci sono sempre stati, non sono mica un fenomeno attuale...
qualcuno qui sopra ha parlato di meno soldi che girano a causa dei meno occupati a tempo indeterminato, ma anche questo l'hanno risolto, ci sono le finanziarie e le rate:O
a mio parere è un sistema che fra breve manderà tutto a p@@@@@e, ma lo vedremo a breve.

AtenaPartenos
23-03-2007, 16:45
si, ma quelli ci sono sempre stati, non sono mica un fenomeno attuale...
qualcuno qui sopra ha parlato di meno soldi che girano a causa dei meno occupati a tempo indeterminato, ma anche questo l'hanno risolto, ci sono le finanziarie e le rate:O
a mio parere è un sistema che fra breve manderà tutto a p@@@@@e, ma lo vedremo a breve.

I picchi di produzione non giustificano sempre il precariato...
Un bel picco di produzione nelle aziende italiane (molte delle quali effettuano SERVIZI quindi attività on-site piuttosto che produzione e vendita) sono una cosa bene accetta e che porta molti profitti. Risolverla col precariato significa sempre e comunque skillare persone che poi si potrebbero cacciare via.

Il precariato all'estero non prescinde FIDELIZZAZIONE E SKILL delle persone. In Italia si, anzi è l'antitesi.

dasdsasderterowaa
23-03-2007, 17:03
Il problema è che il lavoro a termine non viene quasi mai utilizzato perché hai bisogno per 3 mesi ma per abbattere i costi: i 3 mesi successivi assumi un altro.

si, questo è vero... purtroppo... che ci siano casi di furbizia (che vanno puniti), nessuno lo nega; ma esistono davvero piccole ditte che hanno bisogno di un tecnico per periodi più o meno brevi.

I contratti a progetto sono essenziali per le piccole imprese e non si possono eliminare e né renderli eccessivamente costosi.

Semmai, si devono adottare alcuni provvedimenti atti ad evitare un abuso di questa tipologia contrattuale. Come fare non saprei, ma confido in questo governo. Se non lo fanno loro, non possiamo certo aspettarcelo da un governo di CDX...

E' lo stesso con gli straordinari: sono sempre più ordinari, perché costa meno far lavorare di più (anche se paghi gli straordinari) piuttosto che assumere altra manodopera.

esatto. E se aumentassimo ancora il costo dei lavoratori a progetto, gli straordinari saranno sempre di più ordinari. E le assunzioni sempre di meno, perché i lavoratori a tempo determinato costerebbero troppo.

Come vedi, il problema è di difficilissima soluzione. Ma va risolto e in fretta. Trovarsi a 40 anni ed essere ancora con contratti a progetto, beh... la vedo molto dura...



Il lavoro nero non lo si combatte legalizzando lo sfruttamento, ma combattendo il lavoro nero come si fa con la mafia: chi denuncia la propria condizione di lavoratore in nero viene sostenuto dallo stato e chi ha assunto in nero si vede sequestrati i beni. Sei mesi di tempo per regolarizzare tutto: scommettiamo che dopo il lavoro nero non c'è piu? ;)

buona proposta la tua ma temo che possa trovare non poche resistenze. Comunque hai ragione, oggi è più conveniente rischiare ed eventualmente pagare la multa che assumere con regolare contratto. ;)

Gemma
23-03-2007, 18:09
Certo che c'è il problema del nero, ma dire "permetto lo sfruttamento con i contratti a co.co.co/pro per evitare il nero" è come dire "obbligo le donne a turno a darla via per evitare gli stupri".


:sbonk:

questa me la segno :D

ripsk
23-03-2007, 19:14
l'unica misura possibile per cercare di arginare un po' il fenomeno attualmente è quella di aumentare in maniera esponenziale il costo dei lavoratori temporanei e precari e diminuire quello dei dipendenti a tempo indeterminato.
Il costo aggiuntivo andrebbe a coprire anche in parte la necessità di ammortizzatori sociali.

E' quello che penso anchio ;)
La flessibilità deve avere solo come unico scopo quello di fornire flessibilita e non essere un facile modo per pagare meno i dipendenti tenendoli sotto costante ricatto.
"Io imprenditore ho tanto lavoro da svolgere perche in questo periodo ho molte più commesse del solito? assumo una/più persone temporaneamente anche se a costo molto maggiore. Ok, quando gli ordini calano lo lascio a casa ma per gestire il volume medio di ordini tengo comunque assunte il giusto numero di persone a tempo indeterminato perche vengono a costare di meno."

Ovviamente il costo maggiore non deve essere inteso solo come tassazione ma anche e soprattutto come netto in tasca del dipendente visto la condizione di precarietà in cui si trova a vivere.

Ciao

trallallero
24-03-2007, 06:59
bello poi sapere dal tg nazionale che la nuova fiat 500 sarà prodotta in Polonia :rolleyes:

generals
24-03-2007, 09:00
Certo che c'è il problema del nero, ma dire "permetto lo sfruttamento con i contratti a co.co.co/pro per evitare il nero" è come dire "obbligo le donne a turno a darla via per evitare gli stupri".


mi sa che hai colto nel segno, è la scusa già nota del cdx per conservare (e aver ottenuto) il precariato (altro che flessibilità), una scusa demagogica se non fosse che gioca sulla pelle di 3 milioni di persone....

fabio80
24-03-2007, 09:18
bello poi sapere dal tg nazionale che la nuova fiat 500 sarà prodotta in Polonia :rolleyes:

rinascita italiana :read:

e intanto la fiat si incamera ammortizzatori sociali prendendosi pure gli interessi di quel che ha negato maroni :doh:

mai prenderò ferro del gruppo fiat, mai :read:




per la questione precariato, a me pare una cosa abbastanza semplice. era un cavallo di battaglia per farsi votare. punto. di fatto hanno aumentato i contributi, ergo chi è precario prende pure meno e ho visto noricordochi in tv sbandierare la cosa come serio intervento in merito. roba da fucilazione.

e se i ns politici sono così scarsi di fantasia, perchè non guardare all'estero? come si muovono oltr'alpe senza cocopro e varie?

fabio80
24-03-2007, 09:19
mi sa che hai colto nel segno, è la scusa già nota del cdx per conservare (e aver ottenuto) il precariato (altro che flessibilità), una scusa demagogica se non fosse che gioca sulla pelle di 3 milioni di persone....

di chi prego? ti devo ricardare chi è il padre del contratto di collaborazione continuato? ;) tanto so che lo sai

nomeutente
24-03-2007, 09:24
si, questo è vero... purtroppo... che ci siano casi di furbizia (che vanno puniti), nessuno lo nega; ma esistono davvero piccole ditte che hanno bisogno di un tecnico per periodi più o meno brevi.


La stesura originale del pacchetto Treu, grazie ad un emendamento del Prc, prevedeva che il lavoro a termine fosse limitato a particolari figure professionali il cui uso può essere, appunto, saltuario.
Dopo la fuoriuscita del Prc dal governo quel comma venne abrogato, spianando del tutto la strada alla precarietà in ogni ambito.

Per cui dubito che da questo governo (che è composto sempre dalle medesime persone) possa venire un cambiamento di rotta: al limite potrà esserci qualche ammortizzatore sociale in più per evitare il tracollo sociale.
Proprio perché questo governo dovrebbe essere, a rigor di logica, maggiormente permeabile alle richieste dei lavoratori, dovrebbe esserci una grande mobilitazione contro il precariato. Purtroppo temo che gli equilibri interni della coalizione però salterebbero del tutto, visto che il centro della coalizione è organica agli interessi di chi vuole mantenere lo status quo.

Sono molto pessimista.


OT

:sbonk:
questa me la segno :D

Lieto di averti divertita, ma ancora più lieto nel vedere che ultimamente stai ricominciando a frequentare la sezione: eri un po' sparita :)

generals
24-03-2007, 10:53
di chi prego? ti devo ricardare chi è il padre del contratto di collaborazione continuato? ;) tanto so che lo sai

ti devo ricordare chi è che ORA si oppone in toto ed in modo ESTREMO alla più blanda modifica della legge e continua a sostenere che trattasi di flessibilità e non precarietà? ;)

generals
24-03-2007, 10:56
rinascita italiana :read:

e intanto la fiat si incamera ammortizzatori sociali prendendosi pure gli interessi di quel che ha negato maroni :doh:

mai prenderò ferro del gruppo fiat, mai :read:




per la questione precariato, a me pare una cosa abbastanza semplice. era un cavallo di battaglia per farsi votare. punto. di fatto hanno aumentato i contributi, ergo chi è precario prende pure meno e ho visto noricordochi in tv sbandierare la cosa come serio intervento in merito. roba da fucilazione.

e se i ns politici sono così scarsi di fantasia, perchè non guardare all'estero? come si muovono oltr'alpe senza cocopro e varie?

su questo ti do ragione, ormai solo il Pdci e i verdi sostengono il superamento del precariato, bene alle prossime amministrative vedremo......:cool:

fabio80
24-03-2007, 11:15
ti devo ricordare chi è che ORA si oppone in toto ed in modo ESTREMO alla più blanda modifica della legge e continua a sostenere che trattasi di flessibilità e non precarietà? ;)

mi sa tanto di teatrino, hanno intersse tutti a che le cose non cmbino. tra parentesi, più persone mi han detto che dietro le ag interinali ci sta la manona degli interessi sindacali. la butto lì, potrebbe essere una vaccata colossale. se però fosse vero, questo spiegherebbe perchè c'è il precariato: da una parte l'interesse dei cumenda, dall'altra la triade.

generals
24-03-2007, 11:52
mi sa tanto di teatrino, hanno intersse tutti a che le cose non ca,bino. tra parentesi, più persone mi han detto che diero le ag interinali ci sta la manona degli interessi sindacali. la butto lì, potrebbe essere una vaccata colossale. se però fosse vero, questo spiegherebbe perchè c'è il precariato: da una parte l'interesse dei cumenda, dall'altra la triade.

ci credo anche io che ci sono interessi sindacali dietro, non dirlo a me che combatto le menzogne della triplice quotidianamente ormai :muro: . Però politicamente il cdx ne fa una battaglia ideologica pro la flessibilità. Nella pratica però i comportamenti del cds sono identici al cdx soprattutto se consideriamo ds e margherita. Idem sul precariato del pubblico impiego dove stanno facendo retromarcia. Forse era questo lo scopo di Prodi all'apertura dell'ultima crisi, avere le mani libere e fregarsene degli impegni assunti: dico, precariato, abbandono delle guerre, ecc. ecc. e zittire la sinistra radicale che ormai è l'ultimo baluardo in difesa del programma sottoscritto...:rolleyes:

trallallero
24-03-2007, 13:29
io insisto sapendo di diventare noioso: se l'alternativa proposta da chi è contrario al precariato è l'assunzione a vita, si torna al nero. Probabilmente, visto come stanno le cose, il nero è meglio del cocopro, ma è sempre nero.

Oltr'alpe com'è ? devo ripostare il punto 6 del mio contratto tedesco ? ;)

Quello che non mi è chiaro è perchè il precariato all'estero sia pagato così maledettamente tanto rispetto al nostro :wtf:

fabio80
24-03-2007, 13:31
io insisto sapendo di diventare noioso: se l'alternativa proposta da chi è contrario al precariato è l'assunzione a vita, si torna al nero. Probabilmente, visto come stanno le cose, il nero è meglio del cocopro, ma è sempre nero.

Oltr'alpe com'è ? devo ripostare il punto 6 del mio contratto tedesco ? ;)

Quello che non mi è chiaro è perchè il precariato all'estero sia pagato così maledettamente tanto rispetto al nostro :wtf:

dovresti dirlo ai politici però. se il problema stava nell'eccessivo garantismo di certe posizioni, non vedo che c'entri il controbilanciare il tutto con il precariato sulle nuove leve.

si assiste al paradosso di uffici dove convivono precari rinnovati semestralmente che devono starsene buoni buoni e gente che non fa una mazza da mane a sera. visto coi miei occhi.

trallallero
24-03-2007, 13:40
dovresti dirlo ai politici però. se il problema stava nell'eccessivo garantismo di certe posizioni, non vedo che c'entri il controbilanciare il tutto con il precariato sulle nuove leve.
com'era la legge ? ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria ? (più o meno)
Potrebbero fare un contratto come in Germania: a tempo indeterminato ma silurabile senza giusta causa e pagato comuque per un tot periodo dopo il licenziamento per dare il tempo di trovarne un altro ;)

si assiste al paradosso di uffici dove convivono precari rinnovati semestralmente che devono starsene buoni buoni e gente che non fa una mazza da mane a sera. visto coi miei occhi.
da noi è diventato trimestralmente :nono:

wolf64
24-03-2007, 14:26
mi sa tanto di teatrino, hanno intersse tutti a che le cose non cmbino. tra parentesi, più persone mi han detto che dietro le ag interinali ci sta la manona degli interessi sindacali. la butto lì, potrebbe essere una vaccata colossale. se però fosse vero, questo spiegherebbe perchè c'è il precariato: da una parte l'interesse dei cumenda, dall'altra la triade.

Giusto a proposito Fabio, voglio raccontare quanto successo ieri nel posto dove lavoro adesso.

Attualmente lavoro come interinale in produzione in una ditta nel varesotto che produce parti di orologio per un noto gruppo svizzero, ci lavorano circa 300 persone, tra l'altro il contratto mi scade alla fine di aprile, ma so già che non mi verrà rinnovato in quanto è in atto una mobilitazione interna a causa della futura chiusura di un reparto e la ricollocazione dei dipendenti di quel reparto in altri reparti, comunque, la situazione retributiva dei dipendenti è decisamente scarsa, ferma da anni, la motivazione della dirigenza è che l'azienda sta lavorando in perdita da alcuni anni, sta riducendo progressivamente tale perdita, di anno in anno, ma non sufficientemente da garantire una mensilità extra (14esima), o un premio di produzione consistente, o altro.
Di fronte alla richiesta degli RSU e della rappresentanza sindacale di aumenti c'è stato un muro contro muro, anzi, è stato detto che se venivano intraprese iniziative quali scioperi o interruzione degli straordinari potevano essere messe a rischio le future commesse di lavoro ottenute nel gruppo, perciò poteva essere messa a rischio la sopravvivenza dell'azienda stessa, un ricatto supportato da un bluff o una verità? Mah, non saprei cosa dire, è poco che sono in quell'azienda, ma la conclusione degli organi sindacali è stata di dare un segnale forte, ovvero uno sciopero, inizialmente di 4 ore, poi si vedrà...
Nel salone dove eravamo riuniti hanno chiesto un'alzata di mano a coloro che avrebbero aderito a questo sciopero, io e gli altri interinali non abbiamo alzato la mano, ma anche alcuni "fissi" non l'hanno alzata, la percentuale è comunque andata a favore del sì per lo sciopero.

Dopo questa votazione una donna della rappresentanza sindacale si è fatta avanti e ha bacchettato coloro che non hanno dichiarato con l'alzata di mano di aderire allo sciopero, dicendo che se si ottenevano degli aumenti ne avrebbero beneficiato tutti, ma se fosse per lei darebbe solo i vantaggi a coloro che se li conquistano!

Ho guardato i miei colleghi interinali e ho visto una grande frustrazione nei loro occhi...
Ero tentato di intervenire pubblicamente, ma subito l'assemblea si è sciolta, così sono andato da quella sindacalista, le ho chiesto se le sue affermazioni valevano anche per i lavoratori interinali, lei inizialmente mi ha detto di sì, che i vantaggi erano per tutti, che un lavoratore interinale ha lo stesso dovere e diritto di fare sciopero di uno assunto stabilmente...

Io l'ho guardata e mi sono messo a ridere, in modo bonario, intendiamoci, le ho chiesto se si rendeva conto che ufficialmente quanto aveva detto era vero, ma ufficiosamente un lavoratore interinale ha un laccetto legato intorno a "determinate parti basse" e l'altro capo viene stretto dalla dirigenza, se non fa più che il bravo quel laccetto viene tirato, alias il contratto non viene rinnovato, ho perciò terminato la mia domanda rimarcandole se si rendeva conto di questa cosa, lei ha assunto una faccia piuttosto imbarazzata e mi ha detto di sì...

Spero se ne renda conto anche quando farà altri discorsi di quel genere in futuro, umiliare gente che è già umiliata per la propria situazione precaria non mi sembra una bella cosa, ma la conclusione del mio racconto è: questa gente, i sindacati, quelli che dovrebbero tutelare i diritti di TUTTI i lavoratori, non solo di quelli a tempo indeterminato, si rendono conto o non si rendono conto della situazione reale che vive un lavoratore interinale? Si rendono conto del costante ricatto che vive un lavoratore in tale situazione? A me sembra di no, non so a voi...

O... fanno finta di non rendersene conto? ;)

generals
24-03-2007, 17:21
Giusto a proposito Fabio, voglio raccontare quanto successo ieri nel posto dove lavoro adesso.

Attualmente lavoro come interinale in produzione in una ditta nel varesotto che produce parti di orologio per un noto gruppo svizzero, ci lavorano circa 300 persone, tra l'altro il contratto mi scade alla fine di aprile, ma so già che non mi verrà rinnovato in quanto è in atto una mobilitazione interna a causa della futura chiusura di un reparto e la ricollocazione dei dipendenti di quel reparto in altri reparti, comunque, la situazione retributiva dei dipendenti è decisamente scarsa, ferma da anni, la motivazione della dirigenza è che l'azienda sta lavorando in perdita da alcuni anni, sta riducendo progressivamente tale perdita, di anno in anno, ma non sufficientemente da garantire una mensilità extra (14esima), o un premio di produzione consistente, o altro.
Di fronte alla richiesta degli RSU e della rappresentanza sindacale di aumenti c'è stato un muro contro muro, anzi, è stato detto che se venivano intraprese iniziative quali scioperi o interruzione degli straordinari potevano essere messe a rischio le future commesse di lavoro ottenute nel gruppo, perciò poteva essere messa a rischio la sopravvivenza dell'azienda stessa, un ricatto supportato da un bluff o una verità? Mah, non saprei cosa dire, è poco che sono in quell'azienda, ma la conclusione degli organi sindacali è stata di dare un segnale forte, ovvero uno sciopero, inizialmente di 4 ore, poi si vedrà...
Nel salone dove eravamo riuniti hanno chiesto un'alzata di mano a coloro che avrebbero aderito a questo sciopero, io e gli altri interinali non abbiamo alzato la mano, ma anche alcuni "fissi" non l'hanno alzata, la percentuale è comunque andata a favore del sì per lo sciopero.

Dopo questa votazione una donna della rappresentanza sindacale si è fatta avanti e ha bacchettato coloro che non hanno dichiarato con l'alzata di mano di aderire allo sciopero, dicendo che se si ottenevano degli aumenti ne avrebbero beneficiato tutti, ma se fosse per lei darebbe solo i vantaggi a coloro che se li conquistano!

Ho guardato i miei colleghi interinali e ho visto una grande frustrazione nei loro occhi...
Ero tentato di intervenire pubblicamente, ma subito l'assemblea si è sciolta, così sono andato da quella sindacalista, le ho chiesto se le sue affermazioni valevano anche per i lavoratori interinali, lei inizialmente mi ha detto di sì, che i vantaggi erano per tutti, che un lavoratore interinale ha lo stesso dovere e diritto di fare sciopero di uno assunto stabilmente...

Io l'ho guardata e mi sono messo a ridere, in modo bonario, intendiamoci, le ho chiesto se si rendeva conto che ufficialmente quanto aveva detto era vero, ma ufficiosamente un lavoratore interinale ha un laccetto legato intorno a "determinate parti basse" e l'altro capo viene stretto dalla dirigenza, se non fa più che il bravo quel laccetto viene tirato, alias il contratto non viene rinnovato, ho perciò terminato la mia domanda rimarcandole se si rendeva conto di questa cosa, lei ha assunto una faccia piuttosto imbarazzata e mi ha detto di sì...

Spero se ne renda conto anche quando farà altri discorsi di quel genere in futuro, umiliare gente che è già umiliata per la propria situazione precaria non mi sembra una bella cosa, ma la conclusione del mio racconto è: questa gente, i sindacati, quelli che dovrebbero tutelare i diritti di TUTTI i lavoratori, non solo di quelli a tempo indeterminato, si rendono conto o non si rendono conto della situazione reale che vive un lavoratore interinale? Si rendono conto del costante ricatto che vive un lavoratore in tale situazione? A me sembra di no, non so a voi...

O... fanno finta di non rendersene conto? ;)

la seconda che hai detto ;)
Hanno barattato il mantenimento dei loro privilegi (non parliamo del pubblico poi) concedendo lo sfruttamento dei nuovi schiavi "i precari". In più li usano per fare proteste e mobilitazioni riempendosi la bocca di lotta al precariato ma poi si siedono ai tavoli di trattativa e si occupano "solo" di aumenti salariali o di passaggi di livello di quelli in ruolo. E' ovvio che anche un aumento salariale per un precario è una beffa visto che lo stipendio è sempre quello base tale aumento è strutturato per essere il minimo, ma in ogni caso per il precario il problema è sapere se lavorerà la prossima settimana non certo prendere pochi euro ma non è questo l'ordine di priorità per i sindacati per loro bisogna dare di più a chi ha di più altro che sinistra......:nono:

Jammed_Death
24-03-2007, 17:35
è davvero un piacere leggervi...parlo seriamente, in genere i dibattiti televisivi sono fra cerebrolesi (buona domenica e co) o tra sostenitori assurdi, straseri e vecchiacci (porta a porta)...leggere qua invece è divertente, interessante e utile :D

detto questo vorrei un chiarimento: ho conosciuto un sacco di persone durante i miei lavori precari (si sono "uno di quelli":rolleyes: ) che hanno deciso di cambiare "vita" se si può dire così in quanto gli conveniva...passare dal lavoro "a progetto\temporaneo\ecc" a stipendio irrisorio al lavoro stagionale...stipendio medio\alto (da 1000 euro in su), assicurazione, tutto in regola e 3-4 mesi di fatica, per poi vivere il resto dell'anno con la disoccupazione...parlo di ragazzi, gente che vive in famiglia e comunque giovani...in definitiva penso che sia meglio, io ho iniziato l'anno scorso col lavoro stagionale regolare quindi per ora niente disoccupazione ma questi mesi li ho passati a cercare un posto fisso e niente...insomma tutto questo non porta ancora più danni allo stato? lavorare 3-4 mesi l'anno per poi vivere alle sue spalle per gli altri 9? secondo me si fa più danno ma se non c'è altra possibilità cosa bisogna fare?