View Full Version : Forza di Gravità
demonbl@ck
22-03-2007, 21:04
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa:
che cosa provoca la forza di gravità?
io ho sempre pensato che fosse la rotazione della terra , ma l'altro giorno stavo parlando con un amico di questo (davanti al ciclista) e un liceale mi ha sentito e mi ha corretto dicendo che è provocata dalla massa terrestre.
Inutile dire che sono sprofondato ('azzo ridete.... :fagiano: ), adesso mi è venuto il pallino....
DA CHE COSA È PROVOCATA LA FORZA DI GRAVITÀ ?
stbarlet
22-03-2007, 21:28
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa:
che cosa provoca la forza di gravità?
io ho sempre pensato che fosse la rotazione della terra , ma l'altro giorno stavo parlando con un amico di questo (davanti al ciclista) e un liceale mi ha sentito e mi ha corretto dicendo che è provocata dalla massa terrestre.
Inutile dire che sono sprofondato ('azzo ridete.... :fagiano: ), adesso mi è venuto il pallino....
DA CHE COSA È PROVOCATA LA FORZA DI GRAVITÀ ?
dalla massa terrestre. per farla breve, due corpi ad una certa distanza esercitano attrazione frá di loro. quanto piú sono vicini, e quanto piú sono pesanti tanto piú si attraggono
ogni massa genera attorno a sè un campo (gravitazionale) il quale esercita forze (di tipo attrattivo) su qualsiasi massa con la quale venga a contatto: tali forze sono direttamente proporzionali al prodotto delle due masse e tanto più deboli quanto maggiore è la distanza che le separa
ps secondo te perchè la terra gira attorno al sole? :D
stbarlet
22-03-2007, 21:39
a dirla tutta, la rotazione c`entra perché l`accelerazione centripeta ( quella che sperimenti facendo una rotonda in auto) interagisce con la gravitá, attenuandola ovunque tranne che ai poli
La rotazione terrestre non c'entra nulla con la gravità, anche se la Terra non ruotasse su se stessa resteremmo comunque attaccati al suolo.
L'attrazione gravitazionale che si esercita fra due corpi è proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_gravit%C3%A0
CioKKoBaMBuZzo
23-03-2007, 10:30
esempio classico per introdurre alla relatività generale:
prendi un telo abbastanza teso e facci cadere sopra una palla di una certa massa. il telo verrà incurvato da questa massa: ora prendi una biglia di massa trascurabile e mettila sul telo: a causa della curvatura del telo, la biglia sembrerà cadere verso la palla più grande. analogamente, nella realtà a 4 dimensioni, le masse perturbano lo spazio-tempo proprio come la palla perturba il telo
stbarlet
23-03-2007, 11:02
La rotazione terrestre non c'entra nulla con la gravità, anche se la Terra non ruotasse su se stessa resteremmo comunque attaccati al suolo.
L'attrazione gravitazionale che si esercita fra due corpi è proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
parlavo di risultanti..
CioKKoBaMBuZzo
23-03-2007, 11:46
ma forse lui stava rispondendo al messaggio originale senza aver visto le risposte
Giusnico
23-03-2007, 14:55
La forza di gravità è provocata da una deformazione dello spazio-tempo in prossimità di una massa :D
La forza di gravità è provocata da una deformazione dello spazio-tempo in prossimità di una massa :D
Einstein docet! :O
demonbl@ck
23-03-2007, 18:15
Ok adesso ho capito :)
Ma allora perchè i buchi neri risucchiano tutto visto che non hanno massa ( o almeno così crederò io finchè non mi smonterete questa teoria(fra 5 minuti):D )?
Ok adesso ho capito :)
Ma allora perchè i buchi neri risucchiano tutto visto che non hanno massa ( o almeno così crederò io finchè non mi smonterete questa teoria(fra 5 minuti):D )?
i buchi neri sono gli oggetti più densi in assoluto :D
Giusnico
23-03-2007, 20:09
Ok adesso ho capito :)
Ma allora perchè i buchi neri risucchiano tutto visto che non hanno massa ( o almeno così crederò io finchè non mi smonterete questa teoria(fra 5 minuti):D )?
I buchi neri hanno SOPRATTUTTO massa! :)
gabi.2437
23-03-2007, 21:59
Ok adesso ho capito :)
Ma allora perchè i buchi neri risucchiano tutto visto che non hanno massa ( o almeno così crederò io finchè non mi smonterete questa teoria(fra 5 minuti):D )?
E chi dice che i buchi neri non hanno massa? Vengono fuori dopo l'esplosione di una supernova, la massa collassa e forma un buco nero, un oggetto talmente massivo da attrarre qualunque cosa
Le versioni "ridotte" sono stella a neutroni e nana bianca (e dopo bruna ecc...)
Gervasoni
24-03-2007, 15:07
I buchi neri hanno massa anzi hanno così tanta massa da creare uno strappo nello spazio-tempo. Tale strappo crea una forza di gravità così intensa da attrare a se anche la luce, ecco perchè non riusciamo a vedere nulla in tale zona ma vediamo solo un buco nero :D
demonbl@ck
25-03-2007, 17:51
azz io pensavo che non avessero massa :doh:
gabi.2437
25-03-2007, 17:58
Chissà cosa pensi di sbagliato allora, se hai altre domande falle che così ti chiariamo tutto ;)
Chissà cosa pensi di sbagliato allora, se hai altre domande falle che così ti chiariamo tutto ;)
tanto per incasinare un po le carte in tavola possiamo dire
a: che magari il continuum spazio temporale non si strappa.. al massimo si deforma come un tessuto elastico... ( così lo aveva pensato einstein )
risparmio parole più brutali..
b: mi pare anche che al pari del campo elettromagnetico qualcuno stia formulando l'ipotesi dei quanti gravitazionali...
o sia già stata formulata...
mah...
la forza di gravità può anche essere repulsiva. :D
fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 19:29
la forza di gravità può anche essere repulsiva. :D
:O
la forza di gravità può anche essere repulsiva. :D
si ecco...
faccene un esempio...
sicuramente riceverai in omaggio un premio... ...Nobel... :D
L'universo è costituito per il 65% da energia oscura e per il 35% di mmassa.
La massa è composta dal 90% di massa oscura e da un 10% di materia visibile che tutti noi possiamo ossservare nelel galassie .
L'energia oscura genera una forza gravitazionale repulsiva la quale contribuisce all'accelerazione dll'espansione che l'universo sta subbendo tuttora.
in pratica l'energia oscura genera una specie di antigravità .
si ecco...
faccene un esempio...
sicuramente riceverai in omaggio un premio... ...Nobel... :D
non serve , basta leggersi gli articoli pubblicati dagli astrofisici inb ambito intenazionale .:D
L'universo è costituito per il 65% da energia oscura e per il 35% di mmassa.
La massa è composta dal 90% di massa oscura e da un 10% di materia visibile che tutti noi possiamo ossservare nelel galassie .
L'energia oscura genera una forza gravitazionale repulsiva la quale contribuisce all'accelerazione dll'espansione che l'universo sta subbendo tuttora.
in pratica l'energia oscura genera una specie di antigravità .
voglio il G-Man!!! :D
Qui si sta parlando di materia barionica, quindi costituita da protoni, neutroni ed elettroni, che genera sempre e comunque una forza attrattiva.
Tutto il resto riguardante materia oscura e energia oscura, checchè se ne dica, è ancora tutto a livello di teorie e ipotesi da verificare.
Che l'espansione dell'universo stia accelerando è assodato, ma sulle possibili cause si sta ancora dicendo tutto e il contrario di tutto.
Qui si sta parlando di materia barionica, quindi costituita da protoni, neutroni ed elettroni, che genera sempre e comunque una forza attrattiva.
Tutto il resto riguardante materia oscura e energia oscura, checchè se ne dica, è ancora tutto a livello di teorie e ipotesi da verificare.
Che l'espansione dell'universo stia accelerando è assodato, ma sulle possibili cause si sta ancora dicendo tutto e il contrario di tutto.
non pensavo fosse necessario specificarlo :)
dai evitiamo gli ot :)
E' grave avere dubbi siffatti... :O E' di una GRAVITA' immensa! :O :D
E' grave avere dubbi siffatti... :O E' di una GRAVITA' immensa! :O :D
fichissima la firma con i soliti luoghi comuni...
ce ne sono altri da aggiungere...
hihi mi chiedo se uno come ferrara attiri le persone per gravità :D
fichissima la firma con i soliti luoghi comuni...
ce ne sono altri da aggiungere...
hihi mi chiedo se uno come ferrara attiri le persone per gravità :D
si, obbedisce alle leggi di keplero :D
fsdfdsddijsdfsdfo
26-03-2007, 18:26
L'universo è costituito per il 65% da energia oscura e per il 35% di mmassa.
La massa è composta dal 90% di massa oscura e da un 10% di materia visibile che tutti noi possiamo ossservare nelel galassie .
L'energia oscura genera una forza gravitazionale repulsiva la quale contribuisce all'accelerazione dll'espansione che l'universo sta subbendo tuttora.
in pratica l'energia oscura genera una specie di antigravità .
io sapevo che quella dell'energia oscura (che comprende anche la massa, non sono cose diverse) fosse un'ipotesi ALTAMENTE teorica...
Accreditata tanto quanto la MOND ad esempio...
link?
CioKKoBaMBuZzo
26-03-2007, 19:14
recentemente, osservando il "bullet cluster" nella costellazione della carena, è stata notata una netta separazione tra materia osservata e materia calcolata (attraverso lenti gravitazionali). in pratica, i punti di maggior concentrazione di amteria, erano invisibili, "oscuri". questa è stata considerata una bella botta di c*lo per la teoria della materia oscura :D
Ma perchè tutte le discussioni su temi innocenti devono deviare verso la frontiera della fisica, dove ben pochi (non io :p) ci capiscono qualcosa? :D
io sapevo che quella dell'energia oscura (che comprende anche la massa, non sono cose diverse) fosse un'ipotesi ALTAMENTE teorica...
Materia ed energia oscura sono due cose completamente differenti ;)
L'energia oscura descrive un termine aggiunto alle equazioni di Einstein, e a seconda della posizione in cui viene messo può essere interpretato come costante cosmologica o come densità di energia; serve a spiegare l'apparente espansione accelerata dell'universo.
La materia oscura serve a spiegare la presenza di materia non osservabile dedotta dalla curva di rotazione delle galassie, dalle lenti gravitazionali e dal moto delle galassie negli ammassi. La MOND è un'alternativa a questa seconda ipotesi, dove la materia non osservata è sostituita con una modifica alla meccanica newtoniana (e nella sua versione relativistica - TeVeS - alla relatività generale); ma le ultime osservazioni (come il Bullet cluster) sembrano screditare questa possibilità.
Ma perchè tutte le discussioni su temi innocenti devono deviare verso la frontiera della fisica, dove ben pochi (non io :p) ci capiscono qualcosa? :D
Materia ed energia oscura sono due cose completamente differenti ;)
L'energia oscura descrive un termine aggiunto alle equazioni di Einstein, e a seconda della posizione in cui viene messo può essere interpretato come costante cosmologica o come densità di energia; serve a spiegare l'apparente espansione accelerata dell'universo.
La materia oscura serve a spiegare la presenza di materia non osservabile dedotta dalla curva di rotazione delle galassie, dalle lenti gravitazionali e dal moto delle galassie negli ammassi. La MOND è un'alternativa a questa seconda ipotesi, dove la materia non osservata è sostituita con una modifica alla meccanica newtoniana (e nella sua versione relativistica - TeVeS - alla relatività generale); ma le ultime osservazioni (come il Bullet cluster) sembrano screditare questa possibilità.
non è un caso che la materia grigia sia stata esclusa a priori!! :D
CioKKoBaMBuZzo
26-03-2007, 20:38
non è un caso che la materia grigia sia stata esclusa a priori!! :D
ah di quella non è mai stata ipotizzata l'esistenza :D
fichissima la firma con i soliti luoghi comuni...
ce ne sono altri da aggiungere...
hihi mi chiedo se uno come ferrara attiri le persone per gravità :D
io cantavo "Cerco un centro di gravità permanente" quando si parlava di una prof di latino:sofico:
Wilcomir
27-03-2007, 05:45
ogni massa genera attorno a sè un campo (gravitazionale) il quale esercita forze (di tipo attrattivo) su qualsiasi massa con la quale venga a contatto: tali forze sono direttamente proporzionali al prodotto delle due masse e tanto più deboli quanto maggiore è la distanza che le separa
ps secondo te perchè la terra gira attorno al sole? :D
mica devono essere a contatto:mbe:
mica devono essere a contatto:mbe:
dettagli!
CioKKoBaMBuZzo
27-03-2007, 13:35
bhè io sapevo che con urto si può anche intendere l'interazione di due campi gravitazionali, senza che le masse che li generano siano proprio a contatto
Wilcomir
27-03-2007, 14:03
dettagli... ecco wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gravitazione_universale
ciao!
dettagli... ecco wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gravitazione_universale
ciao!
ehm...
ma dici a me?!?
Wilcomir
27-03-2007, 15:20
ehm...
ma dici a me?!?
boh si XD non chiedevi dettagli? aaah ora ho capito il senso :asd:
ciao!
mica devono essere a contatto:mbe:
nono, devono essere a contatto!
ps: non le masse, il campo generato da una massa e un'altra massa
p.NiGhTmArE
27-03-2007, 18:08
non si estende all'infinito?:mbe:
Wilcomir
27-03-2007, 18:14
non si estende all'infinito?:mbe:
appunto.
non si estende all'infinito?:mbe:
e con ciò? :wtf:
p.NiGhTmArE
27-03-2007, 18:18
beh, non ha senso parlare di essere a contatto con qualcosa che è onnipresente :fagiano:
Occorre notare comuque che DemonBlack ha
fatto una domanda precisa, alla quale ancora
non esiste una risposta.
E cioè, cos'è che provoca la forza di gravità.
Rispondere: "la massa", vuol dire non dare
una risposta esauriente.
Quelle sui gravi sono delle leggi empiriche,
il cui postulato è che c'è attrazione mutua
tra le masse, non spiegandone il motivo.
Si potrebbe cominciare a discutere sull'esistenza
del gravitone, sul quale però non esiste riscontro
beh, non ha senso parlare di essere a contatto con qualcosa che è onnipresente :fagiano:
ha molto meno senso credere che la forza di gravità sia un'azione a distanza, che si trasmetta per chissàcosa
tanto per incasinare un po le carte in tavola possiamo dire
a: che magari il continuum spazio temporale non si strappa.. al massimo si deforma come un tessuto elastico... ( così lo aveva pensato einstein )
risparmio parole più brutali..
b: mi pare anche che al pari del campo elettromagnetico qualcuno stia formulando l'ipotesi dei quanti gravitazionali...
o sia già stata formulata...
mah...
Occorre notare comuque che DemonBlack ha
fatto una domanda precisa, alla quale ancora
non esiste una risposta.
E cioè, cos'è che provoca la forza di gravità.
Rispondere: "la massa", vuol dire non dare
una risposta esauriente.
Quelle sui gravi sono delle leggi empiriche,
il cui postulato è che c'è attrazione mutua
tra le masse, non spiegandone il motivo.
Si potrebbe cominciare a discutere sull'esistenza
del gravitone, sul quale però non esiste riscontro
io avevo iniziato...
se ti fossi accodato prima :Prrr: anzichè farci il pistolotto!
avresti evitato la deriva dei continenti...
il discorso comunque è...
non esistendo nessuna teoria sperimentalmente verificata la risposta più corretta non sarebbe "non è ancora stato accertato" ?
Wilcomir
27-03-2007, 19:25
allora anche se non aiuta per la domanda principale, è solo per fare chiarezza:
OGNI singolo atomo di questo universo è attratto e attrae OGNI altro singolo atomo. punto.
ciau!
Restiamo nella gravitazione newtoniana tanto per farla semplice.
http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_gravit%C3%A0
Se vuoi verificare in casa, calcolare:
bilancia di torsione
http://www.torinoscienza.it/chi_siamo/apri?obj_id=4709
http://www.fourmilab.ch/gravitation/foobar
Ciao ;)
Restiamo nella gravitazione newtoniana tanto per farla semplice.
Se vuoi verificare in casa, calcolare:
bilancia di torsione
http://www.torinoscienza.it/chi_siamo/apri?obj_id=4709
http://www.fourmilab.ch/gravitation/foobar
Ciao ;)
se volete giocare con la gravità andate a fare un bel giro su thinkgeek
e su cittadelsole
have phon! :D
DarKilleR
29-03-2007, 23:17
Bhe cosa è che provoca la forza di gravità e la massa, veramente non è ancora conosciuto al 100%....
Speriamo che a novembre su al CERN il mio prof riesca a concludere qualcosa e a trovare il bosone di Higgs....
La gravità se così possiamo dire è unipolare....o meglio qualsiasi atomo di questo universo attrae reciprocamente qualsiasi altro atomo di questo universo...
senzasoldi
30-03-2007, 19:27
Non conosciamo nulla esattamente, sia nell'infinitamente grande che nell'infinitamente piccolo!
e' la forza la cui intesita' e' proporzionale alla nostra massa gravitazionale con cui la terra ci attrae a se'. In altre parole, e' la forza con cui la terra ci attrae.
e' l'intesita' della forza proporzionale alla nostra massa gravitazionale con cui la terra ci attrae a se'. In altre parole, e' la forza con cui la terra ci attrae.
detta così potrebbe anche essere la morte...
scusa eh...
detta così potrebbe anche essere la morte...
scusa eh...
lunedi ho l'esame di meccanica (fisica classica) non riesco a parlare bene..:D :D :D :D :D :D. Sorry.
lunedi ho l'esame di meccanica (fisica classica) non riesco a parlare bene..:D :D :D :D :D :D. Sorry.
infatti la definizione ha molto del "libro stampato" :D
una bella massima di einstein dice:
hai veramente imparato qualcosa quando sei in grado di spiegarla a tua nonna
:D
in bocca al lupo per l'esame! :D
infatti la definizione ha molto del "libro stampato" :D
una bella massima di einstein dice:
hai veramente imparato qualcosa quando sei in grado di spiegarla a tua nonna
:D
in bocca al lupo per l'esame! :D
crepi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.