PDA

View Full Version : Mac o PC?


onefranz
22-03-2007, 14:14
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ma vi leggo da molto tempo. Sono un quasi architetto e sto per acquistare un nuovo PC; il mio budget è di circa 2000€, però sono combattuto :doh: nella scelta: meglio iMAC o PC? Io utilizzo il computer prevalentemente per computer grafica, disegno 3d (CAD), fotoritocchi e quindi ho una grossa necessità di memoria e velocità durante questi processi. Ora molti studi architettonici utilizzano i Mac, però io ho sempre utilizzato i PC, quindi il cambio non sarà indolore...:muro:
Avevo scelto questa configurazione per l'iMac:

* Processore Intel Core 2 Duo a 2,16GHz
* 1GB di DDR2 SDRAM 667MHz - 2x512MB
* NVIDIA GeForce 7300 GT con 128MB di SDRAM
* Unità Serial ATA da 250GB

* Schermo TFT da 24 pollici
* SuperDrive (DVD±RW, CD-RW) doppio strato 8x
* AirPort Extreme
* Bluetooth 2.0 + E

questa configurazione costa circa 2000€.
La mia domanda è questa: quale sarebbe l'alternativa?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Ciao

Onefranz

wizard1993
22-03-2007, 14:16
pc alla grande, la qualità hardware molto superiore, c'è un 3d in rilievo per le configurazioni

idt_winchip
22-03-2007, 14:23
2000€ per un iMac con geforce 7300GT?? ma sei sicuro che ci sia la 7300GT su un 24"? Ammazza! :asd:

No no per il tuo scopo è meglio un pc o se proprio vuoi un apple allora opta per il modello con la 7600GT minimo minimo. Però certo se costa così tanto il gioco non vale la candela..e te lo dico da utente macintosh! ;)

wizard1993
22-03-2007, 14:24
almeno vedo che non tutti gli utenti mac sono fanatici

idt_winchip
22-03-2007, 14:28
almeno vedo che non tutti gli utenti mac sono fanatici

:D
Non c'è niente di peggio di un utente fanatico mac...li odio.. :asd:

idt_winchip
22-03-2007, 14:30
Comunque se fai parecchia grafica cad 3d prendi in considerazione l'idea di farti un pc con una nvidia quadro.
Per il resto guarda un po' te..come prima ha specificato wizard1993 c'è un thrad in rilievo ;)

wizard1993
22-03-2007, 14:30
:D
Non c'è niente di peggio di un utente fanatico mac...li odio.. :asd:

io pure, il problema e che mi tocca conviverci ogni giorno ( uno dei miei prof )

idt_winchip
22-03-2007, 14:35
io pure, il problema e che mi tocca conviverci ogni giorno ( uno dei miei prof )

oddio... come ti capisco! anche da me all'università molti professori e studenti hanno il macintosh e guardano tutti gli altri pc con un aria di superiorità..vedessi come mi diverto quando gli faccio notare che anche mac os x ha i suoi problemi! :asd: Tra poco mi legnano! :D

Io infatti ho preso un macbook non tanto perchè sono un fanatico ma perchè era quello che corrispondeva alle mie esigenze :) (o meglio..che corrispondeva quasi in tutto! non sai quanto odio la gma950..:asd:)

wizard1993
22-03-2007, 14:37
oddio... come ti capisco! anche da me all'università molti professori e studenti hanno il macintosh e guardano tutti gli altri pc con un aria di superiorità..vedessi come mi diverto quando gli faccio notare che anche mac os x ha i suoi problemi! :asd: Tra poco mi legnano! :D

Io infatti ho preso un macbook non tanto perchè sono un fanatico ma perchè era quello che corrispondeva alle mie esigenze :) (o meglio..che corrispondeva quasi in tutto! non sai quanto odio la gma950..:asd:)

spero grigio o nero, quelli bianchi fanno pietà...

comunque aspettiamo che risponde il nostro amico

idt_winchip
22-03-2007, 14:50
spero grigio o nero, quelli bianchi fanno pietà...

comunque aspettiamo che risponde il nostro amico

Ehehheh..no l'ho preso bianco anche se mi sarebbe piaciuto di più il nero..d'altra parte 150€ in più solo per averlo di colore nero non glieli lasciavo :)
E' una questione di gusti..volendo in precedenza acquistare un ibook per me la scelta è ricaduta automaticamente sul bianco..lo trovo molto bello anche se è delicatissimo..:)

Già...vediamo un po' che ne pensa il nostro utente..al max se proprio vuole rimanere su apple mi sa che per il suo scopo gli conviene il Mac pro..ma a che prezzi! :muro:

onefranz
22-03-2007, 15:01
grazie a tutti per le risposte;
il mio problema è che ho bisogno di una macchina in grado di supportare i miei lavori spesso molto grossi e che rallentano tutto ...
guardandomi in giro il mac. mi sembrava buono per consigli di amici che usano mac;anche sul thread ho notato delle configurazioni interessanti ma il mio dubbio rimane:
io assemblo delle foto e spesso creo files molto pesanti e le uso come sfondo per i 3d che sviluppo ...
se compro un pc è veramente così efficace? considerando che il mac offre anche il monitor da 24"...per la cifra di 2000.00euri!!!:sofico:

nellosamr
22-03-2007, 15:26
core 2 duo
asus p5b deluxe
2gb ram
ati radeon da moddare a fire gl
2hd da 160gb in raid 0+1da 320 x lo storage
+accessori...

idt_winchip
22-03-2007, 15:34
grazie a tutti per le risposte;
il mio problema è che ho bisogno di una macchina in grado di supportare i miei lavori spesso molto grossi e che rallentano tutto ...
guardandomi in giro il mac. mi sembrava buono per consigli di amici che usano mac;anche sul thread ho notato delle configurazioni interessanti ma il mio dubbio rimane:
io assemblo delle foto e spesso creo files molto pesanti e le uso come sfondo per i 3d che sviluppo ...
se compro un pc è veramente così efficace? considerando che il mac offre anche il monitor da 24"...per la cifra di 2000.00euri!!!:sofico:

Vedi..ora come non mai il mac è un pc. L'unica differenza (che non è poco) è il sistema operativo mac os x.
OS X è un sistema operativo eccellente che ha tendenza ad essere molto stabile e performante grazie anche alle sue basi Unix, solo che visto che hai detto che fai CAD 3D potresti trovarti con dei problemi di reperibilità di tali applicativi.
Considera ad esempio che Autocad non c'è per mac..certo..ci sono applicativi alternativi ma se hai proprio necessità di utilizzare autocad ti tocca installare windows sul mac rendendolo di fatto tale e quale a un pc.
Questo è possibile poichè i nuovi macintosh al contrario della precedente serie hanno al loro interno una cpu intel tale e quale a quella che puoi trovare in altri comunissimi pc.
Un monitor da 24" è indicatissimo per il tuo scopo ma considera la risoluzione elevata di questo pannello LCD e il fatto che dentro un iMac hai una geforce 7300GT. Finchè fai lavori in 3D di complessità media è tutto ok ma se inizi a lavorare con modelli con tanti poligoni abbinati magari a texture pesanti allora la 7300GT diventa insufficiente per il tuo scopo rendendoti la fase di progettazione scattosa. Il fatto di avere una scheda video poco potente invece non influisce sul tempo di rendering dato che lì lavora solo la cpu (a meno che non si sfruttino particolari applicativi che renderizzano con cpu/gpu ma a quel punto ti servirebbe una Nvidia Quadro per sfruttare tale caratteristica).

Riassumendo..mio consiglio? Prima di tutto informati se gli applicativi che usi sono disponibili per mac (Ricorda che se non sono disponibili ti troverai costretto a installare windows in dual boot e potrai scegliere all'avvio se utilizzare mac os x oppure windows xp come un normalissimo pc).
Se proprio ti piace l'iMac allora ti raccomando caldamente il modello con la geforce 7600GT...ma ti ripeto..a questi punti punterei ad un assemblato se vuoi risparmiare e avere comunque prestazioni migliori o a un Apple Mac Pro se non hai problemi di soldi.

idt_winchip
22-03-2007, 15:36
core 2 duo
asus p5b deluxe
2gb ram
ati radeon da moddare a fire gl
2hd da 160gb in raid 0+1da 320 x lo storage
+accessori...

Questo è un esempio di una configurazione che spacca le ossa all'iMac e costa meno della metà ma non so quanto può essere indicato lavorare con schede moddate..io sarei più per lasciare tutto a default per evitare ogni tipo di problema.

Una configurazione così con sotto una bella nvidia quadro mi pare più che ottima per il tuo scopo

onefranz
22-03-2007, 16:16
...in realtà i programmi che uso...ormai da 8 anni sono stati creati su mac. e sono stati adattati al pc...:cry:
ho realizzato un confronto diretto sulla configurazione che mi avete consigliato e le vostre parole si sono confermate!!!
domanda:
se un programma è stato creato su mac. la versione adattata su pc mantiene le stesse caratteristiche?
c'è qualcuno di voi che si è mai imbattuto in questa situ?azione

onefranz
22-03-2007, 16:17
...in realtà i programmi che uso...ormai da 8 anni sono stati creati su mac. e sono stati adattati al pc...:cry:
ho realizzato un confronto diretto sulla configurazione che mi avete consigliato e le vostre parole si sono confermate!!!
domanda:
se un programma è stato creato su mac. la versione adattata su pc mantiene le stesse caratteristiche?
c'è qualcuno di voi che si è mai imbattuto in questa situazione?

idt_winchip
22-03-2007, 16:53
...in realtà i programmi che uso...ormai da 8 anni sono stati creati su mac. e sono stati adattati al pc...:cry:
ho realizzato un confronto diretto sulla configurazione che mi avete consigliato e le vostre parole si sono confermate!!!
domanda:
se un programma è stato creato su mac. la versione adattata su pc mantiene le stesse caratteristiche?
c'è qualcuno di voi che si è mai imbattuto in questa situazione?

Ah beh allora in questo caso non avrai problemi di compatibilità software ;)
Comunque dipende cosa intendi per versione adattata al pc ;)
Ad esempio Photoshop è nato per macintosh poi è stato creato anche per windows..ma non si tratta tanto di un riadattamento poichè è stato riscritto da capo il codice per farlo girare con windows..
Questo ovviamente per farti notare che le prestazioni che puoi avere su macintosh e su pc a parità di hw sono pressochè medesime. Ovviamente anche le caratteristiche in genere rimangono completamente invariate :)

wizard1993
22-03-2007, 17:04
prendi un pc, con una config da 1500€, e sei apposto

suppaman
22-03-2007, 17:49
almeno vedo che non tutti gli utenti mac sono fanatici

Non più fanatici degli utenti di compatibili. Io sono un mac user e non mi ritengo fanatico, trovo una generalizzazione del genere di scarso valore.

Ma da dove nasce il luogo comune che tutti i macuser sono fanatici?

spero grigio o nero
Grigio?

Considera ad esempio che Autocad non c'è per mac..certo..ci sono applicativi alternativi


Su diversi forum in rete (per utenti mac) ho trovato discussioni del genere.
C'è da dire che già la considerazione di "alternativi" come opposti ad Autocad assume che di Autocad non si possa fare proprio a meno. Questo non è verso in tutti gli ambiti e non è vero sempre.
Ci sono delle "nicchie" culturali in cui ha attecchito di più ma ci sono ambiti in cui si usano altri programmi. Leggo che è opinione diffusa tra gli utenti di Vectorworks o Archicad che Autocad non sia il gran programma che la sua fama vorrebbe. Chiaramente queste valutazioni fatte da professionisti che usano entrambi i programmi prima di confrontarli.
Io personalmente non ho necessità di disegnare per cui non posso fare paragoni diretti, però lo trovai interessante.

Secondo me l'importante è, come già si è detto nella discussione, considerare di quali programmi si ha necessità.
Se non c'è l'esigenza di far girare uno specifico programma ma solo quella di risolvere uno specifico lavoro o problema allora c'è sicuramente un programma che esistente in grado di farlo.


Finchè fai lavori in 3D di complessità media è tutto ok ma se inizi a lavorare con modelli con tanti poligoni abbinati magari a texture pesanti allora la 7300GT diventa insufficiente per il tuo scopo rendendoti la fase di progettazione scattosa. Il fatto di avere una scheda video poco potente invece non influisce sul tempo di rendering dato che lì lavora solo la cpu (a meno che non si sfruttino particolari applicativi che renderizzano con cpu/gpu ma a quel punto ti servirebbe una Nvidia Quadro per sfruttare tale caratteristica).

Questo è interessante, ricordavo da un vecchissimo howto che in fase di rendering la scheda video non è importante, invece nella modellazione mi dici di si?


a questi punti punterei ad un assemblato se vuoi risparmiare e avere comunque prestazioni migliori o a un Apple Mac Pro se non hai problemi di soldi.

Il punto fondamentale in una scelta come quella che pone onefranz non è la potenza del computer ma, come hai giustamente sottolineato, il sistema.
Personalmente uso OS X sul mio ibook. Il computer non è una scheggia ma vedo quelli dei miei amici, con specifiche sulla carta ben più potenti, impiegare lunghi minuti per una partenza, controllo antivirus, icone della barra che partono e quant'altro. Inoltre dopo un tot di mesi il virus lo beccano comunque (o forse è solo l'antivirus che vuole farsi bello).

Non che capiti a tutti quelli che usano Windows beninteso, c'è senz'altro una quota di utenti felici che non hanno problemi, però il "formattone riparatore" o quello eseguito perché "ormai è diventato pesante"* è un trend decisamente più seguito, almeno nella mia osservazione.

Tempo speso a formattare per un professionista è tempo perso. (chiaramente a meno che uno di mestiere non sia un "formattatore")

Ad esempio Photoshop è nato per macintosh poi è stato creato anche per windows..ma non si tratta tanto di un riadattamento poichè è stato riscritto da capo il codice per farlo girare con windows..
Hai una riferimento per questa informazione?



onefranz:, voglio darti il mio parere riassunto:
Prova.
Tu conosci il PC (immagino tu intendessi Win) ma non OS X. Vai dagli amici che ti hanno consigliato il Mac e provalo. In questo modo puoi farti un'idea diretta, magari "a pelle" non ti piace e puoi quindi tranquillamente scartare l'idea, lascia un po' di elasticità per le abitudini che puoi avere con Win e che su OS X dovresti modificare, quelle vanno comunque via in poco tempo.

Per il resto io lo consiglio ma non indiscriminatamente, dipende appunto dai casi. Il motivo di scegliere l'uno o l'altro non è la potenza dell'hw, penso che tu possa avere maggiori informazioni su una scelta del genere nel forum dedicato Apple sempre qui su hwupgrade anche se non lo frequento molto e non mi pronuncio sulla sua qualità.
Per una serie di faq (anche le più strane) puoi dare un'occhiata a faqintosh (http://www.faqintosh.com).


Perdonatemi la prolissità.


* Il fatto che il sistema diventi pesante installando tanti programmi non l'ho mai capito, mica è un carburatore che si sporca, è un computer diamine.

wizard1993
22-03-2007, 17:58
perchè non hai mai visto Ibook grigio scuri, come il ferro?

onefranz
22-03-2007, 18:11
.. i programmi che maggiormente utilizzo sono:
archicad
autocad
photoshop
illustrator adobe
colgo inoltre l'occasione per ringraziarvi ancora per tutte le informazioni che mi state fornendo
ciao a tutti

onefranz

idt_winchip
22-03-2007, 18:23
Non più fanatici degli utenti di compatibili. Io sono un mac user e non mi ritengo fanatico, trovo una generalizzazione del genere di scarso valore.

Ma da dove nasce il luogo comune che tutti i macuser sono fanatici?


Beh oddio io sono un mac user non fanatico ma ammetto che di fanatici apple ne ho trovati eccome nella mia vita...ma come esistono fanatici di windows e di linux esistono anche fanatici della mela. ;)


Grigio?


Penso si riferisse al Macbook PRO / PowerBook ;)


Su diversi forum in rete (per utenti mac) ho trovato discussioni del genere.
C'è da dire che già la considerazione di "alternativi" come opposti ad Autocad assume che di Autocad non si possa fare proprio a meno. Questo non è verso in tutti gli ambiti e non è vero sempre.
Ci sono delle "nicchie" culturali in cui ha attecchito di più ma ci sono ambiti in cui si usano altri programmi. Leggo che è opinione diffusa tra gli utenti di Vectorworks o Archicad che Autocad non sia il gran programma che la sua fama vorrebbe. Chiaramente queste valutazioni fatte da professionisti che usano entrambi i programmi prima di confrontarli.
Io personalmente non ho necessità di disegnare per cui non posso fare paragoni diretti, però lo trovai interessante.


Infatti io gli ho solo voluto specificare che se lui avesse dovuto utilizzare per forza Autocad non avrebbe potuto perchè al momento non è previsto un porting di autocad per mac. Ho anche specificato però che esistono alternative ad autocad, e per alternative intendo che mantengono anche la compatibilità con i progetti autocad (certo..nel limite del possibile ;))



Secondo me l'importante è, come già si è detto nella discussione, considerare di quali programmi si ha necessità.
Se non c'è l'esigenza di far girare uno specifico programma ma solo quella di risolvere uno specifico lavoro o problema allora c'è sicuramente un programma che esistente in grado di farlo.


Beh su questo andiamo bene perchè ha detto che tutti i programmi di cui ha bisogno esistono anche per macintosh.



Questo è interessante, ricordavo da un vecchissimo howto che in fase di rendering la scheda video non è importante, invece nella modellazione mi dici di si?



Certamente..te lo confermo. Ad esempio io lavoro con blender e vedo che quando un progetto inizia ad essere troppo carico di dettagli inizia a rallentarmi in modo odioso nelle operazioni di ridisegnamento perchè sul pc con linux su cui faccio modellazione 3d ho una povera geforce 4 mx 440 che purtropppo ha i suoi limiti. Il fatto di avere una scheda poco potente nel 3d invece non compromette nel modo più assoluto i tempi di rendering poichè è eseguito tutto dalla cpu. Questo ovviamente perchè blender non prevede lo sfruttamento di eventuali schede grafiche come le quadro/firegl che tramite i loro drivers possono aiutare la cpu nel rendering.


Il punto fondamentale in una scelta come quella che pone onefranz non è la potenza del computer ma, come hai giustamente sottolineato, il sistema.
Personalmente uso OS X sul mio ibook. Il computer non è una scheggia ma vedo quelli dei miei amici, con specifiche sulla carta ben più potenti, impiegare lunghi minuti per una partenza, controllo antivirus, icone della barra che partono e quant'altro. Inoltre dopo un tot di mesi il virus lo beccano comunque (o forse è solo l'antivirus che vuole farsi bello).

Non che capiti a tutti quelli che usano Windows beninteso, c'è senz'altro una quota di utenti felici che non hanno problemi, però il "formattone riparatore" o quello eseguito perché "ormai è diventato pesante"* è un trend decisamente più seguito, almeno nella mia osservazione.

Tempo speso a formattare per un professionista è tempo perso. (chiaramente a meno che uno di mestiere non sia un "formattatore")


Appunto visto che la differenza è solo nel sistema operativo ho voluto verificare che gli applicativi di cui ha bisogno siano disponibili per mac os, poichè avrebbe bisogno di un dual boot annullando i pregi di avere un mac al giorno d'oggi!
Ah..smettiamola con il luogo comune del formattone..windows xp è un buon sistema operativo. Ora come ora è difficile inguaiarlo anche se le vie degli utonti sono infinite.



Hai una riferimento per questa informazione?



Certamente..controlla tu stesso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop

Adobe Photoshop è stato originariamente sviluppato solo su macintosh per poi essere portato su altre piattaforme successivamente.
Come probabilmente saprai a livello pratico un porting di un applicazione di questo tipo è sostanzialmente basato sul riadattamento dell'interfaccia per il sistema di destinazione e non tanto sulla riscrittura delle routine per il trattamento delle immagini. Nel caso alcune routine particolarmente spinte sfruttassero un assembly per cpu diverse da quelle di origine basterà una riconversione delle istruzioni in equivalente per la piattaforma di destinazione (Altivec->SSE per esempio ;)), ma dal punto di vista funzionale rimarrebbe tutto inalterato.


onefranz:, voglio darti il mio parere riassunto:
Prova.
Tu conosci il PC (immagino tu intendessi Win) ma non OS X. Vai dagli amici che ti hanno consigliato il Mac e provalo. In questo modo puoi farti un'idea diretta, magari "a pelle" non ti piace e puoi quindi tranquillamente scartare l'idea, lascia un po' di elasticità per le abitudini che puoi avere con Win e che su OS X dovresti modificare, quelle vanno comunque via in poco tempo.

Per il resto io lo consiglio ma non indiscriminatamente, dipende appunto dai casi. Il motivo di scegliere l'uno o l'altro non è la potenza dell'hw, penso che tu possa avere maggiori informazioni su una scelta del genere nel forum dedicato Apple sempre qui su hwupgrade anche se non lo frequento molto e non mi pronuncio sulla sua qualità.
Per una serie di faq (anche le più strane) puoi dare un'occhiata a faqintosh (http://www.faqintosh.com).


Concordo con quello che dici..ti suggerisco anch'io di provare con mano OS X perchè sono sicuro che ne rimarrai piacevolmente sorpreso, però ribadisco che secondo me la scheda video è inadeguata per quello che vuoi fare. Certo, hai il vantaggio di avere OS X, ma 2000€ per non avere nemmeno una scheda video all'altezza di quel monitor è un assurdità.
Se proprio ti sei convinto per l'iMac almeno prenditi il modello con la 7600GT dammi retta.

Detto questo ritorno sul mio concetto iniziale: Assemblato con i controcazzi e lo paghi meno dell'iMac o Mac Pro che è stupendo ma costa miliardi.
A te la scelta..la variabile è sempre quella: il prezzo.

idt_winchip
22-03-2007, 18:28
.. i programmi che maggiormente utilizzo sono:
archicad
autocad
photoshop
illustrator adobe
colgo inoltre l'occasione per ringraziarvi ancora per tutte le informazioni che mi state fornendo
ciao a tutti

onefranz

Ti confermo che sono tutte applicazioni che esistono su mac os eccetto autocad. Starà a te valutare se puoi utilizzare altri software alternativi ugualmente ottimi o se ti contenterai di fare il dual boot quando necessario ;)
L'unico neo al momento è che Photoshop CS2 non è ancora disponibile per piattaforma intel quindi il software girerà comunque anche se magari noterai qualche rallentamento di troppo ogni tanto.
Comunque è solo una questione di pochissimo tempo e uscirà Photoshop CS3 con il supporto per intel. Le prime beta sono già disponibili per gli utenti CS2.

suppaman
22-03-2007, 19:21
perchè non hai mai visto Ibook grigio scuri, come il ferro?

No, ibook scuri no. I G3 avevano un aspetto più metallico ma forse ti riferisci ai powerbook.
Comunque sono usciti di produzione da diversi anni, mentre idt_winchip ha parlato proprio macbook.

Ah..smettiamola con il luogo comune del formattone..windows xp è un buon sistema operativo. Ora come ora è difficile inguaiarlo anche se le vie degli utonti sono infinite.

Difficile ma non impossibile, ho un'amica che usa il computer praticamente solo per i progetti all'università con autocad o per vedere qualche divx, si collega ad internet solo per l'università (a dir tanto una volta ogni due settimane). Il suo computer è oggi decisamente meno reattivo di due anni fa quando l'ha comprato (ero presente all'acquisto) non so bene perché ha voluto installare un antivirus e questo ha trovato 3 o 4 virus.
Capita ripeto. Gli amici, almeno i miei, con i computer "in forma" fanno reinstallazioni exnovo (i più evoluti con Norton Ghost o come si chiama).
Un paio c'è da dire che tengono bene ma non so se sotto sotto la notte la reinstallatina non se la fanno pure loro ;-)



Certamente..controlla tu stesso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop
Adobe Photoshop è stato originariamente sviluppato solo su macintosh per poi essere portato su altre piattaforme successivamente.

Mi riferivo al fatto che nel passaggio a Windows il codice sia stato riscritto da capo come hai scritto più su, sulla wikipedia italiana non ce n'è riferimento mi pare.

Come probabilmente saprai a livello pratico un porting di un applicazione di questo tipo è sostanzialmente basato sul riadattamento dell'interfaccia per il sistema di destinazione e non tanto sulla riscrittura delle routine per il trattamento delle immagini.
Credo ci siano anche aspetti un po' più legati alla struttura di base del sistema operativo della mera interfacccia, ad esempio l'elaborazione parallela o l'accesso alle risorse. Cmq capisco cosa intendi.

Nel caso alcune routine particolarmente spinte sfruttassero un assembly per cpu diverse da quelle di origine basterà una riconversione delle istruzioni in equivalente per la piattaforma di destinazione (Altivec->SSE per esempio ;)), ma dal punto di vista funzionale rimarrebbe tutto inalterato.
C'è da dire che Altivec ai tempi del passaggio Mac->Win non c'era. Cmq di questi ISA aggiuntivi se ne occupano i compilatori, difficilmente al giorno d'oggi l'ottimizzazione si fa sulla riga di assembly anche perché i copilatori risultano spesso più efficienti, specie su una mole di codice grande.


Concordo con quello che dici..ti suggerisco anch'io di provare con mano OS X perchè sono sicuro che ne rimarrai piacevolmente sorpreso, però ribadisco che secondo me la scheda video è inadeguata per quello che vuoi fare. Certo, hai il vantaggio di avere OS X, ma 2000€ per non avere nemmeno una scheda video all'altezza di quel monitor è un assurdità.


Un MacPro o magari un PowerMac eventualmente usato non ci esce ?
Non ho idea dei prezzi ma è una soluzione più flessibile.
Non perché un processore non è il top dell'offerta non è sufficiente a svolgere un lavoro, specie con l'obsolescenza sui componenti il processore che oggi è al top in 6 o 12 mesi sarà ad un livello medio (sempre dell'offerta).
Ciò non toglie che degli architetti 6 o 12 mesi fa abbiano acquistato il processore che all'epoca era al top e che ora continuino ad usarlo, quel computer chiaramente non è obsoleto e continua a svolgere il proprio lavoro oggi come allora.
Bisogna vedere che vantaggio effettivo in termini di tempo ti porta una scelta rispetto all'altra.
Cioé se il guadagno sul lavoro effettivo che fai è di

Detto questo ritorno sul mio concetto iniziale: Assemblato con i controcazzi e lo paghi meno dell'iMac o Mac Pro che è stupendo ma costa miliardi.
A te la scelta..la variabile è sempre quella: il prezzo.
Miliardi, parli di una differenza dell'ordine delle centinaia di euro.
All'hardware sfuso devi inoltre aggiungere il costo di una licenza Win (credo che la scelta di onefranz non comprendesse altri sistemi), non consiglio di svolgere attività da professionista con software pirata.

Ribadisco che secondo me la differenza tra usare OS X e Win non è tanto nel prezzo, che nella vita del computer diventa poco influente, ma nella esperienza complessiva come utente.

Poi de gustibus.

bona
22-03-2007, 20:35
meglio il pc

idt_winchip
22-03-2007, 20:49
meglio il pc

:asd:...che lungo commento :asd:

CONDOR89
22-03-2007, 21:19
se ti piace il sistema operativo Macintosh allora ben venga... se invece sei un appassionato di Microsoft ed il suo bellissimo sistema operativo Windows (:ciapet:) allora orientati su un PC!!!

onefranz
23-03-2007, 12:24
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ma vi leggo da molto tempo. Sono un quasi architetto e sto per acquistare un nuovo PC; il mio budget è di circa 2000€, però sono combattuto :doh: nella scelta: meglio iMAC o PC? Io utilizzo il computer prevalentemente per computer grafica, disegno 3d (CAD), fotoritocchi e quindi ho una grossa necessità di memoria e velocità durante questi processi. Ora molti studi architettonici utilizzano i Mac, però io ho sempre utilizzato i PC, quindi il cambio non sarà indolore...:muro:
Avevo scelto questa configurazione per l'iMac:

* Processore Intel Core 2 Duo a 2,16GHz
* 1GB di DDR2 SDRAM 667MHz - 2x512MB
* NVIDIA GeForce 7300 GT con 128MB di SDRAM
* Unità Serial ATA da 250GB

* Schermo TFT da 24 pollici
* SuperDrive (DVD±RW, CD-RW) doppio strato 8x
* AirPort Extreme
* Bluetooth 2.0 + E

questa configurazione costa circa 2000€.
La mia domanda è questa: quale sarebbe l'alternativa?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Ciao

Onefranz

...vi ricordo che all'interno di questa configurazione esiste un monitor da 24"
e per 2000 euro di totale, guardando altri prezzi, non mi sembra un dato da tralasciare...

Solido
23-03-2007, 13:26
ci puoi cmq mettere la 7600 sull'imac ;)

suppaman
23-03-2007, 14:05
Ripeto, prova, perché spendere 1500 o 2000 euro affidandosi solo a consigli avuti su di un forum mi sembra sciocco.

onefranz
23-03-2007, 14:52
tirando un pò di somme sembrerebbe che "imac" mi offra ancora una migliore prestazione naturalmente sommando tutto ; come il consiglio di richiedere una 7600 e il monitor 24"
... non so o come la sensazione che il passaggio a mac coincida con un salto di qualità... naturalmente per quanto riguarda il campo di applicazione in cui lavoro...
ho provato un mac book normalissimo e ho percepito una certa potenzialità;non è ancora sufficiente per quello che cerco io ma i risultati sono stati buonissimi...
grazie ancora per la disponibilità

wizard1993
23-03-2007, 16:50
Ripeto, prova, perché spendere 1500 o 2000 euro affidandosi solo a consigli avuti su di un forum mi sembra sciocco.

no, quello che ho visto io era uno con procio intel

Solido
23-03-2007, 16:55
no, quello che ho visto io era uno con procio intel

entro maggio penso che esca la nuova release con core santa rosa e forse cono schermo a led...io ho sempre avuto pc e aveva paura dei rechiusiti minori dei mac, ma devo essere sincero...adesso mi trovo benissimo:)

suppaman
23-03-2007, 18:15
no, quello che ho visto io era uno con procio intel

Non ti seguo, sei sicuro che intendevi rispondere a me?

io ho sempre avuto pc e aveva paura dei rechiusiti minori dei mac,

Non seguo neanche te, i requisiti per cosa ?

Solido
23-03-2007, 18:30
Hardware intendo... allo stesso prezzo dilà avevo miglio vga e + ram...il fatto però è che i mac sfruttano meglio quello che hanno a disposizione e quindi girano abbastanza fluidi..certo se intendo spararmi un superpi o un 3dmark05 allora nn regge il confronto:rolleyes:
a me il mac va + che bene, poi c'è sicuramente a ch nn va o nn piace... io tengo aperto emule firefox musica programmi pesi come aperture e ne risento poco.. il bello secondo me è che può essere anche lento però prima o poi il comndo telo svolge senza crashare a meno che nn sia un programma bacato quello che esegui;)

luckye
23-03-2007, 19:14
Per me il Mac non ha senso di esistere.
Ho un dual power G4 che mi guarda,lo guardo,si gira dall'altra parte, lo ignoro.
Aggiungi che con tiger non mi ci trovo...

idt_winchip
23-03-2007, 21:06
Per me il Mac non ha senso di esistere.
Ho un dual power G4 che mi guarda,lo guardo,si gira dall'altra parte, lo ignoro.
Aggiungi che con tiger non mi ci trovo...

...eh..addirittura non ha senso di esistere??? :asd:

luckye
23-03-2007, 23:06
...eh..addirittura non ha senso di esistere??? :asd:

...da quando usa componenti,proci per Pc no.
Prima almeno manteneva un suo perchè (vedi Altivec) ma ora...è diventato un sistema operativo manco poi tanto concorrenziale :O
Senza calcolare che si ha problemi pure per decomprimere un .zip o un .rar

Solido
23-03-2007, 23:31
...da quando usa componenti,proci per Pc no.
Prima almeno manteneva un suo perchè (vedi Altivec) ma ora...è diventato un sistema operativo manco poi tanto concorrenziale :O
Senza calcolare che si ha problemi pure per decomprimere un .zip o un .rar

Tali problemi non li ho mai avuti...mah:rolleyes:
cmq se si dovesse parlare di tutti i crash dei programmi win nn si finerebbe mai...cmq è inutile divagare e esprimere risentimenti verso delle macchine
win ha la max compatibilità e molto hw ma è + istabile mentre per mac semmai i programmi sono meno repeeribili e hai meno potenza grafica ma nn ha bisogno di manutenzione, antivirus ecc ma è nitidissimo e essenziale

idt_winchip
24-03-2007, 00:52
...da quando usa componenti,proci per Pc no.
Prima almeno manteneva un suo perchè (vedi Altivec) ma ora...è diventato un sistema operativo manco poi tanto concorrenziale :O
Senza calcolare che si ha problemi pure per decomprimere un .zip o un .rar

E secondo te il suo perchè stava nelle altivec?? Ammetto che erano una soluzione più elegante delle equivalenti SSE1 di un tempo ma le SSE2/3 hanno annullato quel gap.
Ma da quando in qua fa differenza la cpu che c'è sotto? Siamo nel 2007 non programmiamo mica più in assembler..se poi mi dici che era tanto per fare i fighi e thinkare different per essere più fashion è un altro conto..ma d'altra parte se ibm non poteva garantire sviluppi futuri ha fatto benissimo a passare a intel che al momento ha dei processori eccezionali.

Per decomprimere uno zip o un rar onestamente non ho mai avuto problemi ne su mac os ne su linux e ne su windows..magari ti sarà capitato un file corrotto :asd:

Il punto di forza degli apple è il sistema operativo..non c'è nulla da fare. Io con il mio macbook mi trovo da dio con un trial-boot mac os / archlinux / windows. ;)

idt_winchip
24-03-2007, 00:55
ah...se proprio volevi elencare un difetto da non poco di os-x a mio avviso dovevi mirare a infamare il finder..che mi auguro che verrà completamente riscritto in leopard. :asd:

Solido
24-03-2007, 10:11
ah...se proprio volevi elencare un difetto da non poco di os-x a mio avviso dovevi mirare a infamare il finder..che mi auguro che verrà completamente riscritto in leopard. :asd:

nn sò se lo hai visto
http://www.youtube.com/watch?v=qHO8l-Bd1O4
:asd:

luckye
24-03-2007, 10:37
Beh il Mac è diventato da sistema (Hw+Sw+Assitenza+Design) a software.
Se si potesse installare Mac Os su Pc il settore computer di Apple andrebbe a finire malissimo e penso che anche in breve tempo Mac Os scomparirebbe.
Una volta era + stabile e più funzionale.
Ora con vista il gap è colmato,rimane l'interfaccia (che può anche non piacere) il problema che si lega il software al bios (provate a usare Mac os classic su un mac di adesso) quando mi risulta che sul mio Athlon 64 ci giri anche il Dos 5.0

Se il mac os è leggermente più avanti di Windows lo deve SOLO PERCHE' A SACRIFICATO LA RETROCOMPATIBILITA.

Non sono un fanboy,ho come detto un Mac, il problema è che non trovo quasi mai un motivo per usarlo rispetto al pc con vista.

Solido
24-03-2007, 10:50
Beh il Mac è diventato da sistema (Hw+Sw+Assitenza+Design) a software.
Se si potesse installare Mac Os su Pc il settore computer di Apple andrebbe a finire malissimo e penso che anche in breve tempo Mac Os scomparirebbe.
Una volta era + stabile e più funzionale.
Ora con vista il gap è colmato,rimane l'interfaccia (che può anche non piacere) il problema che si lega il software al bios (provate a usare Mac os classic su un mac di adesso) quando mi risulta che sul mio Athlon 64 ci giri anche il Dos 5.0

Se il mac os è leggermente più avanti di Windows lo deve SOLO PERCHE' A SACRIFICATO LA RETROCOMPATIBILITA.

Non sono un fanboy,ho come detto un Mac, il problema è che non trovo quasi mai un motivo per usarlo rispetto al pc con vista.


Io non vedo perchè passare a vista se ho osx... lo devo comprare come la maggior parte delle persone normali per la pubblicità e la bella grafica copiata da osx...ops a no scusa: in vista ci sono gadgets in osx si chiamano widgets in vista ci sono di default su desk mentre qui li metti solo se vuoi , in osx c'è lo spotlight in alto a sinistra mentre in vista c'è il cerca in basso a destra inoltre i giochi sono uguali, però ad esempio il tavolo della dama è fatto di materiale diverso....
e poi se non fosse altro del tc o palladium che creerà problemoni a non finire se verrà azionato...quando la stessa piccolosoffice sa che si è diffusa grazie alla pirateria:rolleyes:
io come ribadisco ho windows ma preferisco osx che senza fargli niente ti funziona senza problemi..e se proprio hai bisogno di win lo istalli:)

Superpelo
24-03-2007, 10:53
tra l'altro i core2duo che mettono su quei bei mac da 2000 e pssa euro sono quelli per portatili con fsb a 667 e non vanno un cazz...

Il meglio e farsi un pc e giu di linux

Senza contare che al di la di tutto i mac non sono aggiornabili, la vga ad esempio è saldata :muro:

suppaman
24-03-2007, 11:20
Rimango sempre sconcertato sia dalle imprecisioni nell'ortografia che nei concetti..

Solido
24-03-2007, 11:28
:rolleyes:

comunque è stupido stare qui a parlare senza risolvere niente, superficialmente...
per me sembrano sempre butati via i soldi quando si tratta di mac per quello che ti offrono, però poi quando li possiedi li rivaluti e capisci in parte il prezzo alto... poi se per le esigenze personali non ti soddisfa è un altro conto...
devi decidere. Sono 2 mondi diversi: da uno potenza e + instabilità, mentre dall'altro meno potenza ma + resa e molta stabilità..
e cmq per la cronaca in decodifica video il mio mac ci mette meno a decodificarne due che il mi portatile a farne uno e in altre applicazioni era + veloce del mio vecchio 3800x2:cool: