View Full Version : Freespire non fa cosi schifo come si dice...
Dcromato
21-03-2007, 18:24
...anzi, la trovo piu agile e snella di Ubuntu dalla quale deriva...Nessun'altro la pensa come me?
maurinO_o
21-03-2007, 18:53
:mano: :cincin:
anche io da poco ho provato una beta che mi è piaciuta molto :O
mi ricordo nella sua prima versione a pagamento che si chiamava lindows, tutti
a vomitarle addosso perchè usava sudo, aveva software prorpietario e clikc"n" run per installare pacchetti in $ :nono:
intanto oltre a funzionare strabene era almeno due spanne sopra tutte le altre distro, un gran kernel che riconosceva tutto, l'automount
di tutte le periferiche hardware, stabile, veloce e con una grafica ben moddata.
forse se avesse riscontrato il successo che ha oggi ubuntu, linux come ambiente desktop sarebbe stato due o tre passi avanti rispetto a oggi.
la Questar? aveva le idee chiare senza pregiudizi sul software chiuso in linux, e con l'unico scopo di fare una alternativa (soldi) a win.
freespire resta una bella distro, ma il suo punto debole credo che sia la scarsa utenza :fagiano:
Giusnico
21-03-2007, 19:49
La proverò su una macchina virtuale per vedere come funziona :)
lnessuno
21-03-2007, 22:25
l'avevo provata ai tempi, ma odiavo sudare e così l'ho lasciata perdere...
adesso ho iniziato a fare un pò di sport e sudo volentieri, quasi quasi ci riprovo :fagiano:
tutmosi3
22-03-2007, 07:59
Io l'ho provata qualche mese fa.
Le critiche c'erano/ci sono per le esperienze commerciali precedenti ma alla prova dei fatti si era comportata più che bene su un notebook ACER.
Abbastnza veloce, ottimo roconoscimento hardware, grafica curata.
Ciao
Redinapoli
24-03-2007, 13:16
Confermo, provata ieri sera in modalità live, e mi è piaciuta davvero molto.
Per chi volesse iniziare con Linux mi sentirei quasi di consigliarla...molto semplice, quasi più di ubuntu...
inoltre la grafica (sebbene sia sempre KDE), mi è piaciuta moltissimo.
Credo che la mia prossima Distro sarà Freespire (non appena uscirà la 2.0)
CARVASIN
25-03-2007, 01:26
Ha solo KDE o si può usare anche con GNOME?
Ovviamente mantenendo le sue caratteristiche.
Comunque la provo, vediamo com'è :)
Ciao!
Se no ricordo male, le critiche non erano verso la parte tecnica della distribuzione, ma verso l'inclusione di software non open source, come ad esempio i codec per gli mp3.
tutmosi3
25-03-2007, 13:20
Se no ricordo male, le critiche non erano verso la parte tecnica della distribuzione, ma verso l'inclusione di software non open source, come ad esempio i codec per gli mp3.
Esatto, in tutte le occasioni in cui si è parlato di questa distribuzione, mi sono sempre tenuto alla larga dagli aspetti "filosofici".
Ciao
Redinapoli
25-03-2007, 18:26
Se no ricordo male, le critiche non erano verso la parte tecnica della distribuzione, ma verso l'inclusione di software non open source, come ad esempio i codec per gli mp3.
cmq va detto che esistono due versioni: una compelta di codec ed altro software closed, ed una versione, chiamata OSS, completamente open source. ;)
a odor di naso quando uscira' la 2.0 stable?
Redinapoli
25-03-2007, 20:10
non te lo so dire, ma non credo ci vorrà ancora molto..il 22 marzo è uscita la Alpha numero 2...quindi di passi in avanti ne stanno facendo!:)
cmq va detto che esistono due versioni: una compelta di codec ed altro software closed, ed una versione, chiamata OSS, completamente open source. ;)
Non ne ero a conoscenza. Appena finisco di strimpellare con CentOS mi documento un po' di più anche su questa.
frankifol
09-08-2007, 08:06
riesumo il thread, avendo scaricato proprio ora la 2.0. Appena ho un po' di tempo la installo nel muletto piallando debian etch (per altro gran bella distro!)
riesumo il thread, avendo scaricato proprio ora la 2.0. Appena ho un po' di tempo la installo nel muletto piallando debian etch (per altro gran bella distro!)
No, no ... la Debian per Freespire no .. sacrilegio ... :cry: :D
Volevo dargli un occhio anch'io, ma è basata su KDE. Immagino che si possa aggiungere Gnome in un secondo tempo ma la comodità di Ubuntu è che ce l'ho già li e non devo scaricare troppa roba. Non è prevista una versione con Gnome?
Volevo dargli un occhio anch'io, ma è basata su KDE. Immagino che si possa aggiungere Gnome in un secondo tempo ma la comodità di Ubuntu è che ce l'ho già li e non devo scaricare troppa roba. Non è prevista una versione con Gnome?
Non credo, in quanto la filosofia grafica di Freesp. è quella di essere un clone esatto di Windows.
Filosofia errata, in quanto porta l'utente a credere che il sistema si comporti esattamente come windows; fino ad arrivare a fare doppio click sugli exe per installarli (è successo veramente).
tecnicamente imho è più efficente di ubuntu.
però troppo in odore di M$ e instrallazzi vari per finire sul mio PC.
tempo fa lessi pure che ci hanno piazzato tipo uno spywerino apposta quelli di linspire ... se ne era accorto un linuxiano che l'aveva installato in macchina virtuale ...
NON HO GRADITO PER NULLA LA COSA.
ah... io son uno dei primi che l'ha comperata ben 4 anni fa .... COMPERATA ...
[QUOTE=frankifol;18224456 Appena ho un po' di tempo la installo nel muletto piallando debian etch [/QUOTE]
ANATEMA SU DI TE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PENITENZIAGITE !!!!!
:read: :read: :read: :read:
Volevo provarla anch'io tempo fa, ma ora ho le partizioni pronte ma solo una distro installata e sono informaticamente parlando in pace con me stesso e non ho voglia di far altro oltre ad usare il pc...vedremo se con la brutta stagione in arrivo mi tornerà un po' di voglia....:D
d'estate, con le canottierine che ci son in giro ... :oink: :oink: :oink:
altro che installare sistemi operativi che vien voglia...
:D :D :D
...e le minigonne.....e i pantaloncini corti corti....
:D :D :D
frankifol
09-08-2007, 11:32
riguardo la bella stagione, ho la ragazza fissa a casa.....
Il mio muletto è in continuo divenire, ha ragione di esistere solo per installare e disinstallare sistemi operativi.
Freespire lo voglio provare per poi decidere se installarlo ad un amico non informatizzato al posto di xp.
Debian, provato per la prima volta proprio in questi giorni, mi ha conquistato. Net install di kde liscia come l'olio ed estremamente rapida, xorg che mi fa settare le risoluzioni in fase di installazione con un "click" ed automatix due che risolve tutti i problemi di codec vari. Davvero ottimo. Sto meditando di piallare mepis da dal portatile sostituendolo con debian (unico dubbio, il fatto che mepis 7 sarà basato non più su ubuntu ma proprio su debian)
bhà... mepis 7 ...e hai ancora meno sbattimenti.
oxygen vx1
09-08-2007, 14:55
Su Distrowatch, tra le news, c'è un articolo che sconsiglia Automatix.
Freespire si scarica solo tramite torrent?
Ciao.
MaxFun73
09-08-2007, 15:03
No, anche via FTP, controlla meglio su Distrowatch ;)
frankifol
09-08-2007, 18:56
al boot, se seleziono la risoluzione del mio monitor (1024*768) si blocca tutto. Lasciando quella di default il tutto parte. L'installazione però si è bloccata al 90%. L'installer non è in grado di creare X-server. Non molto positivo come inizio. Provo a rimasterizzare l'iso e vediamo
frankifol
10-08-2007, 18:58
rimasterizzata l'iso, il so si installa. L'aspetto non è male, usa le icone che preferisco (ossia un set di everaldo). Funziona tutto. Non mi ha dato problema nemmeno la configurazione della rete senza fili con dispositivo wifi usb della surecom. Ha nativo il supporto per gli mp3 ed i wmv. Curiosamente, senza avere installto w32codecs. L'unico codec che ho dovuto installare (seguendo il wiki di ubuntu) e libdvdcss2.
Nel pannello di kde c'è poi installato una sorta di autostart moddato freespire che permette di avviare i programmi all'avvio senza mettere le mani in .kde/Autostart. Stranamente però ci si deve mettere dentro anche qualche componente standard (tipo katapult, superkaramba). Tra i vari software installati c'è anche karchiver che oltre a gestire gli archivi installa in automatico i sorgenti. Insomma, è proprio una distro rivolta al newbie (oppure a chi vuole un sistema che non richieda nessuno smanettamento. In questa ottica mi è parsa strana la necessità all'avvio di installare synaptic, di suo non presente. Quindi apt-get update e apt-get install synaptic.
Altra cosa che mi incuriosisce è Cnr, un qualche tipo di gestore di pacchetti al momento non disponibile che promette di far installare tutto il software con un click.
La cosa cosa che non mi piace è che le cose succedono senza che io capisca il perchè (vedi la strana gestione delle sessioni, che non conservano katapult e superkaramba).
Altra cosa che mi incuriosisce è Cnr, un qualche tipo di gestore di pacchetti al momento non disponibile che promette di far installare tutto il software con un click.
Che mi ricorda molto il 'Plug and Play' quando uscì.
Basta smanettamenti, inserirete le vostre schedine e saranno riconosciute atumaticamente dal sistema (windows 95, nda).
Poi il PnP passò da 'Plug and Play' a 'Plug and Pray ... che funzioni'. ;)
zephyr83
11-08-2007, 07:37
(unico dubbio, il fatto che mepis 7 sarà basato non più su ubuntu ma proprio su debian)
Come??? Questa nn la sapevo e nn ne capisco il senso!! rpima mepis era basata su debian, poi è passata a ubuntu e adesso di nuovo debian??? Perché?? Nn ha senso!!!
Evidentemente non sono stati molto soddisfatti dal passaggio ai repo di ubuntu! Anche se penso che sia + una questione etica che altro!
Dcromato
11-08-2007, 14:04
Come??? Questa nn la sapevo e nn ne capisco il senso!! rpima mepis era basata su debian, poi è passata a ubuntu e adesso di nuovo debian??? Perché?? Nn ha senso!!!
Non la spiegano piu di tanto ma il motivo è in fondo ridicolo:dicendo che si aspettavano un maggior aggiornamento di dapper dimostrano quanto poco sapessero di ubuntu...abituati com'erano a usare i repo di sid, la distro aveva bisogno di un supporto limitato e circoscritto ai soli strumenti mepis, di conseguenza un solo repo...con ubuntu dapper si sono trovati una distro freeze che aggiornava solo in sicurezza:D insomma dilettanti allo sbaraglio....
zephyr83
11-08-2007, 19:04
Non la spiegano piu di tanto ma il motivo è in fondo ridicolo:dicendo che si aspettavano un maggior aggiornamento di dapper dimostrano quanto poco sapessero di ubuntu...abituati com'erano a usare i repo di sid, la distro aveva bisogno di un supporto limitato e circoscritto ai soli strumenti mepis, di conseguenza un solo repo...con ubuntu dapper si sono trovati una distro freeze che aggiornava solo in sicurezza:D insomma dilettanti allo sbaraglio....
e nn potevano passare di volta in volta alle nuove versioni di ubuntu?? Mha....e pensare che la scusa per passare a ubuntu era stata la stessa!!! :sofico:
tutmosi3
15-01-2008, 08:05
Riesumo questo vecchio thread perchè in questi giorni ho ripreso in mano Freespire.
La release 2.0.8 è uscita da un mese e mezzo ma non avevo avuto tempo di provarla.
La prima impressione è che sia meno stabile della precedente.
C'è qualcuno che l'ha provata?
Confermate?
Ciao
a livello di pacchetti com'è messa?
si possono usare i repository di Ubuntu?
@DCROMATO
la trovo piu agile e snella di Ubuntu dalla quale deriva...
Che fatica !
quali sono i requisiti minimi richiesti?
Dcromato
15-01-2008, 16:25
a livello di pacchetti com'è messa?
si possono usare i repository di Ubuntu?
A dire il vero usa di default quelli piu i suoi.
NetEagle83
15-01-2008, 16:33
ANATEMA SU DI TE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PENITENZIAGITE !!!!!
:read: :read: :read: :read:
OT:
E chi sei? Un fraticello dolciniano? :asd:
(io e te prima o poi dobbiamo farci una chiacchierata, abbiamo diversi gusti letterari in comune a quanto pare... ;))
Fine OT.
Quindi 'sta Freespire è più leggera di mamma Ubuntu? A riconoscimento HW come siamo messi? Dovrebbe essere lo stesso della "genitrice" no?
Ah, un'altra cosa: usa KDE moddata a quanto pare... ma secondo voi Gnome lo digerisce o c'è il rischio che saltino interi pezzi di distro?
tutmosi3
15-01-2008, 16:41
Per quello che posso dire io, il riconoscimento hardware è buono.
L'ho provata da Live sul portatile di mia moglie ed ha riconosciuto tutto.
Se ho tempo stasera metto la scheda wireless USB D-Link sul mio PC principale e vedo se la riconosce.
Ciao
quali sono i requisiti minimi richiesti?
:mc: :mc: :stordita:
tutmosi3
15-01-2008, 17:10
Ad occhio direi 256 MB RAM meglio se di più e CPU 1.5 ghz.
Insomma come una Ubuntu/Kubuntu.
Ciao
Ad occhio direi 256 MB RAM meglio se di più e CPU 1.5 ghz.
Insomma come una Ubuntu/Kubuntu.
Ciao
con 1GB di ram e un pentium 4 da 1,8 GHz potrebbe andare?
NetEagle83
15-01-2008, 18:34
con 1GB di ram e un pentium 4 da 1,8 GHz potrebbe andare?
E certo che va... ci sta pure bello largo. ;)
Che scheda video hai?
E certo che va... ci sta pure bello largo. ;)
Che scheda video hai?
sis 651 da 64MB condivisi:mc: :doh:
NetEagle83
15-01-2008, 18:50
sis 651 da 64MB condivisi:mc: :doh:
Beh, se sono 64 Mb "reali" (cioè sempre quelli, e non dinamici) dovrebbero bastare, anche per Compiz (non ho idea però se 'sta Freespire lo installi di default). :)
Beh, se sono 64 Mb "reali" (cioè sempre quelli, e non dinamici) dovrebbero bastare, anche per Compiz (non ho idea però se 'sta Freespire lo installi di default). :)
va bè è il mulo d'eccellenza :sofico: sono variabili cioè da 8 a 64mb
la sto provando ora su vmware...
mentalrey
15-01-2008, 19:20
L'ho installata alla mia ragazza... rognava come un felino rabbioso quando gli
ho detto che non era windows e che "lei non ci capiva un cazzo.... "
2 giorni dopo invece ho trovato tutto il desktop rosa con lei che sorrideva
e mi ha chiesto anche di modificare il mio tema di icone (cartelle viola/rosa O_O )
L'unica cosa con cui sto rognando un po' sono le traduzioni, il sistema sembra
aver deciso che l'inglese e' meglio.
Ha montato la chiavetta usb senza fare una piega....ha montato la macchina fotografica
ha montato la stampante HP... direi che se la cava.
Vedremo come si comporta con il TV 16:9 del fratello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.