View Full Version : [Conroe] Più overclock, meno prestazioni?!
echirulli
21-03-2007, 11:14
Ciao,
sto sperimentando un curioso fenomeno con una cpu apparentemente fortunella che mi è capitata fra le mani.
Si tratta di un Conroe E6400 montato su una P5B Deluxe con delle Team PC6400 a corredo.
La cpu riesce quasi a bootare addirittura a 4ghz e già a 3800mhz sembrerebbe del tutto stabile, se non fosse che superati i 350mhz di bus le prestazioni crollano di un buon 30%.
Facendo partire il pc da zero cioè togliendo corrente e poi riaccendendo a volte le prestazioni rimangono in linea con il clock raggiunto ma già al successivo riavvio nel 90% dei casi ottengo il calo di performances di cui sopra.
Il bello che il pc sembra stabile anche a 500mhz di bus abbassando il moltiplicatore con le ram in sincrono ma le prestazioni sono misere rispetto ai 350mhz di bus.
Ho pensato ad un problema di alimentazione ma avendo un Tagan da 480watt mi sembra un po' improbabile.
Voi che dite?
Ciao
Errico
Il Fenomeno è quantomeno strano ma qualcosa di simile è successo anche a me sempre con E-6400 Su P5-b liscia. A me capitavano cali prestazionali(nei vari bench 3dmark06,Sandra'07 etc-etc) quando pur riuscendo a caricare Il Sist.Operativo davo poco V-core alla cpu. Ad esempio a 400*8 con Vcore def(1.325) sembra funzionare tutto poi i risultati del bench sono inferiori,ho risolto aumentando il vcore a 1.375 ma questo varia da cpu a cpu devi provare. Stesso fenomeno si verifica quando a causa di V-core elevati e freq.elevati e di dissy scadenti le temp aumentano troppo a quel punto entra in funzione una protezione di intel che downclocca e downvolta la cpu facendo diminuire i bench. Nel secondo caso la cosa è verificabile con TAT che ti permette di vedere sia le temp dei 2 core sia la diminuzione della frequenza,se entra in funzione questa funzione la freq diventa colorata in blu. Considerà poi che la tua mobo quando sali sopra ai 400mhz di FSB porta lo STRAP a 1333mhz invece degli originali 1066 diminuendo le prestazioni generali. Prova a fare dei bench a 400 e poi a 401. Nel mio caso per recuperare il cambio di strap devo salire da 3.2GHZ a 3.32GHZ.Per Il daily ho preferito fe3ramrmi a 400*8 con Vcore a 1.375 e ram in asincrono a 1000MHZ perchè oltre lke temp in full-load mi superano i 60° e non voglio tenere il procio a tali temp!!!;)
mErLoZZo
21-03-2007, 17:12
secondo me è il bootstrap, che ti capita..ma dovrebbe farlo tra 400 e 470 su p5b... ci vorrebbe linoP xkè anche io ho conoscenze quantomeno nebulose sull'argomento specifico :)
si è un fenomeno quasi normale a quanto pare, leggevo di una recensione di una scheda madre, che ora non ricordo che modello, forse la asus striker extreme, che oltre i 400 mhz di fsb hanno un calo prestazionale. probabilmente quindi è colpa della mobo non del procio.
mErLoZZo
22-03-2007, 11:33
questi arcani fenomeni... però dopo xxx di fsb dovrebbe finire sto BUTTSTRAPP... devo informarmi :)
il calo da 30% però non è normale.
su le schede madri 965p il calo prestazionale avviene dopo i 400mhz visto che c'è un calo della banda sulle memorie, ma cmq essendo il processore più alto le prestazioni aumentano.
per dire un 399x9 è inferiore ad un 410x9, ci sono 100mhz di differenza che si fanno sentire.
mErLoZZo
22-03-2007, 12:16
ludus, il tuo 6600 in signa quanto vuole per stare a 3,8mhz? 0,1275v? :D è daily? :sofico:
ma il bootstrap è generalmente una cosa da cui stare alla larga, va visto config x config, o è normale che ci sia ma ce ne si frega e si continua a salire (potendo)?
se il problema ce lo hai a 401 mhz, stai a 399, per evitare di overcloccare il procio inutilmente.
mErLoZZo
22-03-2007, 12:41
purtroppo ce l'ha già a 350 sto calo, è qui che è strana :doh:
ludus, il tuo 6600 in signa quanto vuole per stare a 3,8mhz? 0,1275v? :D è daily? :sofico:
ma il bootstrap è generalmente una cosa da cui stare alla larga, va visto config x config, o è normale che ci sia ma ce ne si frega e si continua a salire (potendo)?
si 3800mhz 1.39v è daily use. ci ho passato ore su ore di orthos ;) guarda il database
il bootstrap lo hanno tutte le schede madri, più sali di frequenza e meglio è ovviamente. certo però ipotizzando di voler benchare a 420mhz x9: è molto meglio bootare a 399x9 (così usi lo strap a 333) e salire fino a 420 che invece bootare direttamente a 420 (e così usando lo strap a 400), si guadagnano 2-3 decimi al superpi1mb tanto per capirci.
comunque questa cosa è cosa quasi prettamente del chipset 965p
mErLoZZo
22-03-2007, 13:10
ma bootare a 399 e salire poi implica cambiando fsb da win tipo con clockgen o che?
ci credo che sta a 3800, è solo che se scrivi 3,8 non dovresti mettere ghz invece di mhz? era una stupidaggine :) 3,8mhz tipo 80086 eheheh :D
echirulli
22-03-2007, 14:49
Ragazzi non è il bootstrap.
Il calo è notevolissimo nell'ordine del 30% come ho scritto e si verifica in modo abbastanza casuale superati i 350mhz di bus.
Per farvi capire sono anche risucito a benchare a 450mhz ottenendo risultati in linea con la frequenza raggiunta, solo che magari al successivo giro di bench riecco il calo.
Temperatura della cpu non può essere, sono a liquido con 35°C in full load.
Forse temperatura delle ram? Sono le Team PC6400 base, quelle senza dissipatori.
O magari instabilità dei voltaggi e quindi alimentatore?
Boh non ci sto capendo nulla...
mErLoZZo
22-03-2007, 14:55
per sapere se sono i voltaggi prova, aumentandoli scalino x scalino vedendo se booti e quanto fai al pi... :)
echirulli
29-05-2007, 02:32
Per chiunque fosse interessato e/o avesse lo stesso cruccio : finalmente ho risolto.
Il problema era l'ampiezza del bus PCI-express che a causa di un bug della P5B Deluxe veniva ridotto da 16x ad 1X se si riavvia da software con FSB elevati.
La soluzione è settare manualmente la frequenza del PCI-X ad un valore più elevato del normale, generalmente compreso tra 110 e 115mhz, in questo modo il link width resta magicamente 16x.
Scandaloso a mio avviso che Asus non abbia risolto il problema nemmeno con le ultime release del bios.
Ciao
Errico
echirulli
29-05-2007, 02:33
Per chiunque fosse interessato e/o avesse lo stesso cruccio : finalmente ho risolto.
Il problema era l'ampiezza del bus PCI-express che a causa di un bug della P5B Deluxe veniva ridotto da 16x ad 1X se si riavvia da software con FSB elevati.
La soluzione è settare manualmente la frequenza del PCI-X ad un valore più elevato del normale, generalmente compreso tra 110 e 115mhz, in questo modo il link width resta magicamente 16x.
Scandaloso a mio avviso che Asus non abbia risolto il problema nemmeno con le ultime release del bios.
Ciao
Errico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.