PDA

View Full Version : Boot Vista da IDE a SATA


pusegre
21-03-2007, 00:02
Salve a tutti...vengo subito al dunque.
Ho installato da poco Vista su un Pc da me assemblato (intel e6400) e ho cercato di installarlo sul disco SATA...purtroppo avevo collegato durante l'installazione un hd IDE sul quale avevo dei dati da copiare poi sul nuovo SATA, ereditati dal vecchio computer. Il problema è che dopo aver installato tutto su disco SATA (almeno così credevo), creando una partizione sul disco SATA e copiando su una di queste il contenuto dell'IDE, ho proceduto a eliminare fisicamente l'hd IDE, ma con mia sorpresa il SO non è più partito.
Prima che mi precediate, mi sono già informato e ho scoperto che in realtà è normale che il boot avvenga dall'IDE e che avrei dovuto in fase di prima installazione, scollegare l'IDE per essere sicuro che anche il boot lo facesse poi dal SATA ma, purtroppo il danno è fatto e dopo aver passato giorni interi a installare software e driver (con tutti i problemi che Vista comporta) non mi va di rifare tutto dal nuovo, per cui....sa dirmi qualcuno come fare a spostare il boot sul disco SATA principale senza dover formattare e installare tutto di nuovo?
Forse dovrei provvedere a clonare l'hard disk IDE sul SATA...ma potrei scegliere di clonare solo la parte di BOOT invece che tutti i dati? (non l'ho mai fatto prima)
Oppure pensate che se faccio nuovamente l'installazione scollegando l'IDE non perdo tutti i driver e i programmi installati?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi...

pinok
21-03-2007, 00:36
Ma vista dov'è installato fisicamente? su IDE o su SATA?

Murgen
21-03-2007, 01:15
Metti nel lettore il DVD di Vista fallo partire all'avvio del pc e usa le opzioni di ripristino per installare il boot manager.

XPuserONE
21-03-2007, 01:27
Ciao a tutti,

Anche io ho avuto questo problema, che tuttavia non mi preoccupa particolarmente.

Invece adesso sono alle prese col dual boot.

In pratica ho messo vista sul mio computer.
Ho 2 HD (uno 250 SATA e l'altro 120 ATA) e ho deciso di creare una partizione con partition magic sull'HD da 250 per installarci sopra Vista.
In pratica, prima dell'installazione di Vista, ero messo in questo modo:

C: winXP
D: vuoto
E: partizione vuota per vista.

C ed E sono le due partizioni del HD da 250 e D è l'HD da 120

Adesso pensavo di riuscire a fare il dual boot e che me lo facesse in automatico con l'installazione di Vista, invece così non è successo (e soltanto dopo, sigh, sono andato a vedere il forum).
In pratica Vista ha invertito le lettere delle partizioni (adesso su C ho vista e su E winXP non avviabile) ma non mi permette di fare il boot a E.

Adesso con Gestione disco mi da questo:

Disco0: D:, Integro (Sistema, Attivo, Partizione primaria). Al suo interno c'è soltanto il file BOOTSECT.BAK
Disco1: E: Integro (Attivo, Partizione primaria)
C: Integro (Avvio, File di paging, Dettagli arresto anomalo, Partizione primaria)


Sono riuscito a creare il doppio boot con EasyBCD, ma quando cerco di avviare XP mi dice che NTLDR è mancante. Tuttavia NTLDR è, insieme a boot.ini, nel disco di XP perché ho scaricato uno zip che contiene questi file e quando cerco di copiarli sul disco di XP mi dice che esistono già.
Tuttavia in Vista non c'è modo di vederli, sia facendo la ricerca con file nascosti e di sistema sia sotto prompt di DOS non si riesce proprio a fare nulla con essi...come posso risolvere secondo voi? Grazie

PS: non mi interessa più di tanto mantenere vista...e se semplicemente formattassi la partizione con vista magari con un floppy/penna usb di avvio ms-dos? Potrebbe funzionare, cioè, ritornerei a poter utilizzare XP?

Hi-Tech
21-03-2007, 09:24
Salve a tutti...vengo subito al dunque.
Ho installato da poco Vista su un Pc da me assemblato (intel e6400) e ho cercato di installarlo sul disco SATA...purtroppo avevo collegato durante l'installazione un hd IDE sul quale avevo dei dati da copiare poi sul nuovo SATA, ereditati dal vecchio computer. Il problema è che dopo aver installato tutto su disco SATA (almeno così credevo), creando una partizione sul disco SATA e copiando su una di queste il contenuto dell'IDE, ho proceduto a eliminare fisicamente l'hd IDE, ma con mia sorpresa il SO non è più partito.
Prima che mi precediate, mi sono già informato e ho scoperto che in realtà è normale che il boot avvenga dall'IDE e che avrei dovuto in fase di prima installazione, scollegare l'IDE per essere sicuro che anche il boot lo facesse poi dal SATA ma, purtroppo il danno è fatto e dopo aver passato giorni interi a installare software e driver (con tutti i problemi che Vista comporta) non mi va di rifare tutto dal nuovo, per cui....sa dirmi qualcuno come fare a spostare il boot sul disco SATA principale senza dover formattare e installare tutto di nuovo?
Forse dovrei provvedere a clonare l'hard disk IDE sul SATA...ma potrei scegliere di clonare solo la parte di BOOT invece che tutti i dati? (non l'ho mai fatto prima)
Oppure pensate che se faccio nuovamente l'installazione scollegando l'IDE non perdo tutti i driver e i programmi installati?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi...

Se VISTA è installato sul SATA allore il BOOTMANAGER è nel MBR di quel disco.
Potrebbe essere solo un problema di priorità di boot.
Vai nel BIOS e metti come primo disco di boot quello nel controller SATA e vedi se parte

pusegre
21-03-2007, 11:42
Grazie per le risposte, forse è il caso di precisare qualcosa. Il disco principale è il SATA, dove ho anche installato Vista. Il disco IDE doveva essere solo un disco dati, in realtà ci sono finiti dentro i file di boot, pertanto se lo disattivo non parte più il sistema operativo.
Ho anche provato a partire con il disco il dvd di Vista e fare un ripristino, ma il problema è che non riconosce nessun SO installato precedentemente (rimuovendo ovviamente l'IDE). Mi sarei potuto spingere ugulamente avanti nell'installazione e magari al passo successivo mi avrebbe permesso il ripristino però non ho provato perchè non mi elencava nessun SO precedentemente installato e non voglio rischiare di perdere dati e che una nuova installazione mi costringa a ricominciare a installare tutto da capo.
Ho scaricato l'Acronis True Image, proverò con quello se posso clonare ad esempio il boot e spostarlo sul SATA.
Grazie a tutti.
Se avete ancora qualche consiglio sarà ben accetto....

pusegre
21-03-2007, 11:43
Preciso:
nel bios è già impostato il boot da disco SATA ed era impostato sin dall'inizio, da quando ho effettuato l'installazione di VISTA: