PDA

View Full Version : consigli acquisto reflex digitale


eng.grandi
19-03-2007, 23:47
ciao a tutti

ultimamante mi sto appassionando molto alla fotografia, ma la mia attuale compatta, una sony dsc-w1, non riesce a soddisfare le mie richieste

chiedo aiuto a voi, che sicuramente avete molta piu' esperienza di me, per la scelta del corpo macchina e degli obiettivi piu' adatti alle mie esigenze

la mia grande passione e' l'architettura, ed adoro fotografarla
si parla soprattutto di foto di esterni, ma anche qualcosa di interni; diciamo che come rapporto siamo su un 70/30

come tutte le passioni pero', la fotografia ha un prezzo, e quindi vi chiedo di non cominciare a sparare oggetti dalle cifre esorbitanti come per esempio obiettivi da migliaglia di €, ma di consigliarmi per ora un buon kit di partenza che soddisfi le mie richieste

sono aperto a tutto, non ho preferenze di marca o di qualunque altro tipo

grazie mille a tutti

iubbo78
20-03-2007, 07:00
se vuoi qualcosa di veramente compatto da portarti dietro punta sulla olympus E-400 o la nuova E-410, con le ottiche dedicate del kit è più piccola di qualunque altra reflex ed anche di alcune compattone. le ottiche in kit ti permettono di spaziare da 288 a 300mm equivalenti coprendo gran parte dei tuoi bisogni, con un 28 fai tranquillamente foto architettoniche, se prendi grandangoli più spinti rischi distorsioni geometriche soprattutto quando fotografi edifici e costano pure abbastanza. almeno avresti una discreta macchina con delle buone lenti fin da subito. se invece ti orienti verso altre marche oltre ad avere in kit ottiche meno versatili e meno buone qualitivamente dovresti subito prenderne altre adatte ai tuoi scopi. unico neo della oly è che controlla bene il rumore fino ad 800iso, le altre arrivano a 1600 con gli stessi risultati ma, personalmente, in tanti anni di fotografia non mi sono mai spinto oltre i 400....

teod
20-03-2007, 09:47
Se la tua passione e aspirazione è la fotografia architettonica, lascia pure perdere le olympus... il loro fattore di moltiplicazione non aiuta in questo campo e gli obiettivi grandangolari che ha, seppur molto buoni, hanno prezzi da migliaia di euro.
Se per fotografia architettonica intendi geometrie corrette, niente deformazioni prospettiche e rappresentazione perfetta della realtà, allora è dura consigliarti qualcosa. Se invece intendi la possibilità di fotografare per intero un edificio, o interni ristretti, senza dover evitare tutte le deformazioni che ne conseguono e stando attento a renderle il meno evidenti possibile, allora un obiettivo molto grandangolare può essere la soluzione migliore, almeno per ora.
Poi dipende dal budget; per farti un'idea ti elenco alcuni obiettivi a mio avviso moolto interessanti per la fotografia architettonica:
Canon 10-22: 750€ nuovo (550/600 usato)
Sigma 12-24: 650€ nuovo (adatto anche a reflex pieno formato, dove diventa un grandangolare veramente estremo... ha pochissime deformazioni ed è enorme)
Sigma 10-20: 450€ (come gli altri Sigma disponibile con vari attacchi per più marche... ha distorsioni che poco si adattano all'architettura)
Tokina 12-24: 500/550€ (disponibile per Canon e Nikon)
Olympus Zuiko ED 7-14 mm 1:4.0: sarà anche ottimo, ma ha il campo inquadrato simile a quelli descritti sopra e costa quasi 1800E!!!
Olympus Zuiko ED 11-22 mm (meno grandangolare degli atri): oltre 800€
Nikon 12-24: quasi 1000€.
Poi ovviamente ti puoi inizialmente fermare ad una lente in kit che avrà un campo inquadrato decisamente inferiore agli obiettivi che ti ho elencato, avrà distorsioni terribili, ma ti aiuta a capire cosa ti serve... ad una frazione del prezzo di quelli sopra.
Sempre per farti un'idea (per un futuro sviluppo della tua passione o per semplice curiosità), il top attualmente per l'architettura, senza andare su prodotti ultraprofessionali (medio e grande formato) da decine di migliaia di euro, sarebbe la Canon 5D con il Canon TS-E 24 mm (decentrabile)... per un totale di circa 3000€.
Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao

iubbo78
20-03-2007, 10:11
non sono d'accordo, già con un 28mm fai foto in interni valide, scendere secondo me vuole dire solo aumento dei prezzi e delle deformazioni. proprio per questo reputo la olympus la scelta migliore dando un 28mm che non dà vistose distorsioni come partenza ma permettendo anche d'usufruire di altre lunghezze focale per gli utilizzi più disparati ad un prezzo che, per qualità di lenti offerte, non ha confronti negli altri kit delle varie altre marche. se leggi il primo post poi specifica di non sparare cifre esorbitanti mentre consigli macchine che abbinate agli obiettivi costano giù cifre impegnative e chiede soprattutto un kit con buon rapporto qualità prezzo...

teod
20-03-2007, 10:18
non sono d'accordo, già con un 28mm fai foto in interni valide, scendere secondo me vuole dire solo aumento dei prezzi e delle deformazioni. proprio per questo reputo la olympus la scelta migliore dando un 28mm che non dà vistose distorsioni come partenza ma permettendo anche d'usufruire di altre lunghezze focale per gli utilizzi più disparati ad un prezzo che, per qualità di lenti offerte, non ha confronti negli altri kit delle varie altre marche. se leggi il primo post poi specifica di non sparare cifre esorbitanti mentre consigli macchine che abbinate agli obiettivi costano giù cifre impegnative e chiede soprattutto un kit con buon rapporto qualità prezzo...

Ti garantisco che quando ti trovi un muro alle spalle, ti girano le scatole a non avere un ultrawide... e olympus ti preclude questa possibilità a meno di non spendere cifre esorbitanti; senza contare il fatto che ti viene precluso qualsiasi passaggio ad un pieno formato 24x36 (che per architettura è decisamente più indicato).
Se prendi la macchina e la tieni così come è allora può anche darsi che le olympus siano ottime con le lenti in kit, ma non mi sembra il caso di consigliarle a chi vuole fare fotografia architettonica :rolleyes: dove il sistema Olympus digitale è decisamente troppo limitativo.
Ciao

Bratac
20-03-2007, 10:51
Beh, fossi in te darei un'occhiata alla firma di Teod!!!! :D :D :D

Vendo: Nikon D70 + Nikon 18-70 + Sigma 70 300
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

eng.grandi
20-03-2007, 12:01
innanzitutto grazie a tutti

per quanto riguarda le foto che vorrei fare, non mi interessa che non abbiano distorsioni prospettiche, o quant'altro, anzi... da buon progettista so che la prospettiva e' fondamentale, perche' le persone che "vivranno" i miei edifici li vedranno cosi'

avete detto tutti e tre cose giustissime
una di queste e' che cerco un buon kit dal quale partire, anche perche' sono quasi a zero ed ho moltissimo da imparare
pero' parto gia' da un punto fermo, e cioe' che la maggior parte delle foto che voglio fare sono foto architettoniche principalmente di esterni
quando parlo di un buon kit, non mi riferisco solo ai bundle proposti dalle varie case, ma volendo potrei anche prendere il solo corpo, piu' un obiettivo adatto alle mie esigenze
per esperienza diretta ho toccato con mano alcune macchine di amici, tra cui le Canon eos 350D e la 400D, oppure la nikon D70

per quanto riguarda l'ultimo post, sto valutando anche l'acquisto di un buon usato, anche se molti miei amici preferiscono prendere il corpo macchina nuovo, e magari gli obiettivi usati

per la macchina, qui sul forum ho visto che le piu' gettonate tra i neofiti come me sono le Canon 350/400D, la Nikon D40, la olympus E-400 etc.

voi, sempre senza alzare il tiro in fatto di prezzo, quale mi cosnigliate?

grazie mille ancora a tutti

teod
20-03-2007, 13:40
Parlando di solo corpo, come nuovo, credo che la 400D abbia una marcia in più come rapporto/qualità prezzo; se l'hai provata poi puoi giudicare tu se come ergonomia ti aggrada (questo è il suo punto debole).
La D40 la scarterei.
Nell'usato, gli investimenti migliori secondo me sono i corpi D70 (400€ o meno) e 20D (650€)... specie la 20D, se tenuta bene, ha un rapporto qualità/prezzo allucinante.
Come lenti in kit nessuno ha buone prestazioni per quanto riguarda la focale minima, specie come distorsioni (geometriche dovute all'ottica); il Canon 18-55 è peggio del Nikon 18-55 ed entrambi sono peggio del Nikon 18-70 (in kit con la D70 o con la D80); tutti e tre hanno parecchia deformazione.
Purtroppo ho una scarsa conoscenza del mondo Pentax attuale e del mondo Minolta-Sony, per cui su queste non ti so dire molto; per i motivi che ti ho precedentemente elencato Olympus la scarterei a priori; il suo sistema 4/3 è il meno adatto ai tuoi scopi.
Ciao

P.S. Dato che hai ben chiaro cosa vorrai fotografare, scegli l'ottica che vorrai prendere (anche in un futuro) e in base a quella scegli il corpo.

D1o
20-03-2007, 15:34
attenzione, le deformazioni prospettiche sono date dall'inclinazione della macchina. quando si parla di deformazioni si intende linee rette che diventano curve. e questo non so quanto possa farti piacere:D

teod
20-03-2007, 16:01
attenzione, le deformazioni prospettiche sono date dall'inclinazione della macchina. quando si parla di deformazioni si intende linee rette che diventano curve. e questo non so quanto possa farti piacere:D

Sì, giusto, meglio chiarire.
Le deformazioni geometriche che trasformano le linee rette in linee curve dipendono dall'ottica utilizzata e dalla sua qualità (o tipo); sono correggibili (interamente o parzialmente) via software con perdita di qualità.
Le deformazioni prospettiche, quelle che trasformano linee parallele in linee convergenti, sono indipendenti dall'ottica e dipendono esclusivamente dalla distanza dal soggetto e dalla posizione del piano focale rispetto soggetto; sono solo in parte correggibili via software e non dipendono dall'ottica.
Ciao

(IH)Patriota
20-03-2007, 16:47
Un messaggio è intrinseco in quello che ha detto teod , a prescindere dal fatto che tu voglia/possa acquistare immediatamente una delle lenti grandangolari indicate ricorda che con il primo copo macchina scegli il sistema di lenti ad esso associato...

Scegli in base alle lenti (http://www.photozone.de (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html)) e all' eventuale giro del mercato dell' usato se non hai troppi soldi da investire (cosi' sia reperire che vendere lenti diventa molto piu' facile) , cercati anche un buon cavalletto non cinese e bello stabile ;)

Ciauz
Pat

eng.grandi
20-03-2007, 19:01
grazie a tutti

vedete che sono ignorante in materia (v. deformazioni prospettiche)

allora, io sono uno studente al 4 anno di ingegneria edile-architettura, indi per cui non ho "introiti personali"...ma possibile che gli obiettivi che mi servono costano tutti cosi' tanto? se e' cosi' a questo punto credo che le possibilita' sono 2: o mi do' all'usato, sia per il corpo macchina che per gli obiettivi, oppure come hanno fatto alcuni miei amici, prendo un bundle, e intanto comincio con quell'obiettivo

considerate anche che le foto architettoniche sono le mie preferite, ma a quel punto vorrei congedare la mia compatta, ed utilizzare la nuova per tutto, e credo che questo voglia dire almeno un altro obiettivo

illiminatemi per favore

teod
20-03-2007, 22:29
grazie a tutti

vedete che sono ignorante in materia (v. deformazioni prospettiche)

allora, io sono uno studente al 4 anno di ingegneria edile-architettura, indi per cui non ho "introiti personali"...ma possibile che gli obiettivi che mi servono costano tutti cosi' tanto? se e' cosi' a questo punto credo che le possibilita' sono 2: o mi do' all'usato, sia per il corpo macchina che per gli obiettivi, oppure come hanno fatto alcuni miei amici, prendo un bundle, e intanto comincio con quell'obiettivo

considerate anche che le foto architettoniche sono le mie preferite, ma a quel punto vorrei congedare la mia compatta, ed utilizzare la nuova per tutto, e credo che questo voglia dire almeno un altro obiettivo

illiminatemi per favore

Vuoi una risposta netta?
Canon 20D usata o 400D nuova con Canon EF-S 10-22 e Canon 28-135 IS: ci fai l'80% delle foto che potrebbero venirti in mente; il 10-22 viene circa 550€ usato, il 28-135is 350€ usato; per risparmiare: Tokina 12-24 o Sigma 10-20 + Canon 24-85 (200€ circa usato).
Altrimenti ti prendi un qualsiasi kit e inizi a mettere da parte i soldi per l'ottica che preferisci.
Tutto e subito, con una lente kit, non ce l'hai; può però esserti utile per capire cosa realmente vuoi e come funziona una reflex.
Ciao

eng.grandi
20-03-2007, 23:24
perche' praticamente tutti sconsigliate la D40?
fa proprio cosi' schifo?

D1o
21-03-2007, 02:04
la d40 sarebbe un'ottima macchina se non avesse un'unico, immenso, dannato problema. non ha il motore dell'autofocus.

e l'autofocus è moooooooooolto comodo.

soprattutto in un mirino piccolo e senza l'immagine spezzata.

se tu fossi sicuro di volere fare solo ED ESCLUSIVAMENTE foto di architettura, te ne potresi anche fregare:

arrivi dove devi fotografare
studi per bene la prospettiva
apri il cavalletto e monti la macchina
regoli che tutto sia in bolla
metti a fuoco a mano
misuri con calma l'esposizione
e scatti.

perfetto. dov'è il problema?

ma se tu invece volessi fare una foto di corsa ad un'amica? magari col 50ino che rende tanto bene la sua pelle e le fa risaltare quel morbido e generoso seno sullo sfocato dietro?

so cazzi.

ergo: meglio avere foto di tette sfocate o perndersi una macchina seria?

ai posteri l'ardua sentenza!

eng.grandi
21-03-2007, 07:12
eheh

pero' scusa eh, parlando sempre da ignorante in materia, l'af interno alla macchina, o interno all'obiettivo non e' lo stesso?
mi sembra di aver letto ad esempio, che anche la canon eos 400D non ha l'af integrato nella macchina

il fatto e' che il kit della D40 sta ~600 €, mentre quello della 400D ~850 €...

rimanendo su nikon c'e' la D80, ma sinceramente ora come ora non voglio spendere una cifra del genere

poi mi sembra di aver capito che la vera differenza la fanno gli obiettivi, e non le camere...pero' il fatto e' che non e' che ci capisca cosi' tanto, anche se solo negli ultimi giorni ho imparato un sacco, e quindi non so se ad esempio mi conviene stare su nikon, o su canon, etc.

tulix
21-03-2007, 07:34
eheh
pero' scusa eh, parlando sempre da ignorante in materia, l'af interno alla macchina, o interno all'obiettivo non e' lo stesso?
mi sembra di aver letto ad esempio, che anche la canon eos 400D non ha l'af integrato nella macchina

sì è lo stesso, attento però che obiettivi nikon af-s e af-i costano tantissimo (quasi tutti)

il fatto e' che il kit della D40 sta ~600 €, mentre quello della 400D ~850 €...


kit 400D si trova a 759 (garanzia italia) sul sito web di una nota catena di negozi di elettrodomestici (ritiro e pagamento in negozio)

(IH)Patriota
21-03-2007, 07:47
Le lenti canon hanno tutte il motore interno , quelle nikon non sempre (solo af-s ed af-i).

Nikon con la D40 ha tolto tutto quello che poteva togliere per uscire con un prezzo che facesse gola a chi era propenso a prendere una bridge , ne è uscito un corpo macchina un po' a meta'.

Se trovi ancora in giro una D50 anche usata poco potrebbe essere un affare cosi' come lo sarebbe una 350D..

Ciauz
Pat

teod
21-03-2007, 09:01
eheh

pero' scusa eh, parlando sempre da ignorante in materia, l'af interno alla macchina, o interno all'obiettivo non e' lo stesso?
mi sembra di aver letto ad esempio, che anche la canon eos 400D non ha l'af integrato nella macchina

il fatto e' che il kit della D40 sta ~600 €, mentre quello della 400D ~850 €...

rimanendo su nikon c'e' la D80, ma sinceramente ora come ora non voglio spendere una cifra del genere

poi mi sembra di aver capito che la vera differenza la fanno gli obiettivi, e non le camere...pero' il fatto e' che non e' che ci capisca cosi' tanto, anche se solo negli ultimi giorni ho imparato un sacco, e quindi non so se ad esempio mi conviene stare su nikon, o su canon, etc.

600€ per una D40 sono troppi.
Ciao

Doge¹
21-03-2007, 10:12
Cari Canoisti, è assolutamente inutile che vi arrampichiate sugli specchi (sarebbe meglio dire: che remiate controcorrente :mc: ) per difendere posizioni insostenibili.
Come la questione che la D40 non accetta i vecchi obiettivi AF non motorizzati. Li accetta eccome, solo non ci si può avvalere dell'autofocus. Però la D40 accetta anche obiettivi come il mio vecchio Nikkor 55/1,2 fabbricato nel 1960.
Provate un po' voi, a montare il miglior obiettivo Canon FD del 1985 sulla migliore Canon digitale e state a vedere il risultato: o buttate via la macchina, o l'obiettivo, o tutti e due.
Come potete facilmente constatare tutti i possessori di digireflex Nikon, Fuji, Kodak-N, vantano con orgoglio tanti ottimi obiettivi AI o pre AI modificati che interscambiano a piacere tra dslr e vecchie fotocamere analogiche. sempre con grandi soddisfazioni. A voi girano di brutto di non poterlo fare se non avvalendovi di arcani marchingegni addattatori.

teod
21-03-2007, 10:16
Cari Canoisti, è assolutamente inutile che vi arrampichiate sugli specchi (sarebbe meglio dire: che remiate controcorrente :mc: ) per difendere posizioni insostenibili.
Come la questione che la D40 non accetta i vecchi obiettivi AF non motorizzati. Li accetta eccome, solo non ci si può avvalere dell'autofocus. Però la D40 accetta anche obiettivi come il mio vecchio Nikkor 55/1,2 fabbricato nel 1960.
Provate un po' voi, a montare il miglior obiettivo Canon FD del 1985 sulla migliore Canon digitale e state a vedere il risultato: o buttate via la macchina, o l'obiettivo, o tutti e due.
Come potete facilmente constatare tutti i possessori di digireflex Nikon, Fuji, Kodak-N, vantano con orgoglio tanti ottimi obiettivi AI o pre AI modificati che interscambiano a piacere tra dslr e vecchie fotocamere analogiche. sempre con grandi soddisfazioni. A voi girano di brutto di non poterlo fare se non avvalendovi di arcani marchingegni addattatori.

Sì, senza esposimetro lo usi... senza autofocus è un casino mettere a fuoco (è così)... purtroppo è questa la realtà.
Di certo la D40 non è rivolta a possessori di ottiche Ai, ma a neofiti delle fotografia.
Ciao

P.S. Forse girano più a te dato che in commercio ci sono tutti gli obiettivi EF fissi (in circolazione da più di 20 anni) che hanno motore di messa a fuoco interno e sono compatibili al 100% con tutte le digitali Canon.

(IH)Patriota
21-03-2007, 10:50
A me non girano perchè il mio corredo analogico è minolta anni '70 :D e come lenti posseggo solo : tamron 28/2.8 ,Minolta 50/1.4 , Tamron 200/2.8 , un fish da avvitare sul 50 , duplicatore kenko ecc.. lenti non certo eccelse che hanno piu' che altro un valore affettivo (visto che ho imparicchiato con questa attrezzatura e che sono uno dei ricordi di mio padre ;)) , non ho mai pensato di montarle sulla 5D ;).

La D40 è una entry level , non credo che chi gia' possiede un corredo significativo si orienti verso il corpo piu' economico disponibile..

L' AF non è fondamentale se hai un mirino grande e luminoso magari con microprismi e/o spezzata , guardando dentro una D40 credo che avresti difficoltà a mettere a fuoco e quindi l' AF potrebbe venire utile , sopratutto ad un neofita che gia' ha lo shock di non avere il live preview su LCD :asd:

Ciauz
Pat

eng.grandi
21-03-2007, 11:33
sopratutto ad un neofita che gia' ha lo shock di non avere il live preview su LCD :asd:

quello per fortuna no...non e' che stia a quei livelli...

tulix per favore mi dai il link? anche in pvt se vuoi

per quanto riguarda la macchina, in queste ultime settimane mi sono informato molto, e sono giunto alla conclusione che prendero' di sicuro una nikon, o una canon, perche' senza nulla togliere alle ottime pentax od olympus, sono piu' facili da reperire i vari accessori, il mercato dell'usato e' molto piu' ampio, come anche la disponibilita' degli obiettivi, etc., non dimenticando anche che essendo un neofita, sara' molto piu' semplice per me imparare e confrontarmi con altri che hanno la mia stessa "attrezzatura"

quindi, rimanendo sul nuovo, le papabili sono 2:

nikon D40

canon eos 400D

mi sembra un assurdo andare su modelli vecchi, per esempio D50 o 350D, diventati oltretutto molto difficili da reperire, in quanto gli obiettivi rimangono, mentre le camere no, ed andare a vendere un modello che ho gia' acquistato "vecchio" mi sembra un utopia visto che anche la diferenza di prezzo (v. 350D vs. 400D) oramai e' irrisoria

quindi, ricapitolando, la scelta che devo fare credo sia tra nikon e canon, guardando soprattutto agli obiettivi
indi per cui chiedo a voi molto piu' esperti di me: considerando gli usi che ne voglio fare (vi ricordo foto architettoniche + foto di vita quotidiana, viaggi etc.) il mercato dell'usato per quanto riguarda le ottiche, il rapporto prezzo/prestazioni...quale mi consigliate?

grazie mille a tutti ancora una volta

teod
21-03-2007, 11:38
quello per fortuna no...non e' che stia a quei livelli...

tulix per favore mi dai il link? anche in pvt se vuoi

per quanto riguarda la macchina, in queste ultime settimane mi sono informato molto, e sono giunto alla conclusione che prendero' di sicuro una nikon, o una canon, perche' senza nulla togliere alle ottime pentax od olympus, sono piu' facili da reperire i vari accessori, il mercato dell'usato e' molto piu' ampio, come anche la disponibilita' degli obiettivi, etc., non dimenticando anche che essendo un neofita, sara' molto piu' semplice per me imparare e confrontarmi con altri che hanno la mia stessa "attrezzatura"

quindi, rimanendo sul nuovo, le papabili sono 2:

nikon D40

canon eos 400D

mi sembra un assurdo andare su modelli vecchi, per esempio D50 o 350D, diventati oltretutto molto difficili da reperire, in quanto gli obiettivi rimangono, mentre le camere no, ed andare a vendere un modello che ho gia' acquistato "vecchio" mi sembra un utopia visto che anche la diferenza di prezzo (v. 350D vs. 400D) oramai e' irrisoria

quindi, ricapitolando, la scelta che devo fare credo sia tra nikon e canon, guardando soprattutto agli obiettivi
indi per cui chiedo a voi molto piu' esperti di me: considerando gli usi che ne voglio fare (vi ricordo foto architettoniche + foto di vita quotidiana, viaggi etc.) il mercato dell'usato per quanto riguarda le ottiche, il rapporto prezzo/prestazioni...quale mi consigliate?

grazie mille a tutti ancora una volta

Canon 400D, mi sembra di averti già risposto.
Ciao

eng.grandi
21-03-2007, 11:47
Canon 400D, mi sembra di averti già risposto.
Ciao

e ti ringazio, ma mi piacerebbe sentire anche i pareri degli altri

Bratac
21-03-2007, 13:20
Se stringi il campo tra quelle due e non consideri modelli piu' vecchi ma migliori, beh, allora tra le due senz'altro la Canon.

Poi, se vuoi modelli nuovi, considera anche la Pentax K10D.

matiaij
21-03-2007, 14:08
Se stringi il campo tra quelle due e non consideri modelli piu' vecchi ma migliori, beh, allora tra le due senz'altro la Canon.

Poi, se vuoi modelli nuovi, considera anche la Pentax K10D.

con la k10d siamo però ampiamente oltre il budget, in kit viene circa 1100 eurozzi. vai di 400d eng.grandi, penso che non te ne pentirai. e poi ha il folletto nel sensore! :sofico:

(IH)Patriota
21-03-2007, 14:17
... non consideri modelli piu' vecchi ma migliori, ...

:sofico: :sofico: :sofico:

eng.grandi
21-03-2007, 20:12
Se stringi il campo tra quelle due e non consideri modelli piu' vecchi ma migliori, beh, allora tra le due senz'altro la Canon.

Poi, se vuoi modelli nuovi, considera anche la Pentax K10D.

piu' vecchi pero' vuol dire usati...o no?

teod
21-03-2007, 22:19
piu' vecchi pero' vuol dire usati...o no?

Già... una 20D è 2 spanne sopra ad una 400D; una D70 è 2 spanne sopra ad una D40... e i prezzi sono simili se non inferiori.
Ciao

eng.grandi
21-03-2007, 22:32
probabilmente se avessi avuto un amico che si vendava una delle suddette, non ci avrei pensato due volte, ma comprare a scatola chiusa...

altrimenti voi sapete consigliarmi siti di vendite per l'usato dove magari trovo offerte di qualcuno di Roma, in modo tale che io possa vedere il tutto?

D1o
22-03-2007, 00:15
il mercatino di photo4u o per quanto iguarda nikon, quello di nital.it sono ottimi

eng.grandi
22-03-2007, 09:45
il mercatino di photo4u o per quanto iguarda nikon, quello di nital.it sono ottimi

grazie mille, vado a dargli un'occhiata

sareste cosi' gentili da consigliarmi anche sulle caratteristiche che in media deve avere un buon usato? (e.g., numero di scatti, etc.)

un altra cosa: se dovessi andare sull'usato, mi conviene cercare un kit, oppure il corpo piu' un obiettivo?

teod
22-03-2007, 09:51
grazie mille, vado a dargli un'occhiata

sareste cosi' gentili da consigliarmi anche sulle caratteristiche che in media deve avere un buon usato? (e.g., numero di scatti, etc.)

Guarda anche fotografia.it e mercatofotografico.it; per l'usato garantito newoldcamera.it, ma è a Milano.
Il numero di scatti effettivo lo puoi verificare solo in assistenza sulle Canon; sulle Nikon lo trovi tra i dati exif dei file jpeg che producono.
Devi verificare le condizioni dell'otturatore (scatta a 1/4000 sul cielo) e la pulizia del sensore (normale che sia sporco, ma almeno vedi quanto... scatta a diaframmi chiusi f16-22 verso il cielo).
Direi che sotto i 20/30.000 scatti i problemi con l'otturatore non dovrebbero verificarsi; meno scatti ha la macchina e meglio è, ma durano parecchio.
Ciao

D1o
22-03-2007, 16:07
grazie mille, vado a dargli un'occhiata

sareste cosi' gentili da consigliarmi anche sulle caratteristiche che in media deve avere un buon usato? (e.g., numero di scatti, etc.)

un altra cosa: se dovessi andare sull'usato, mi conviene cercare un kit, oppure il corpo piu' un obiettivo?

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46654

forse ti può essere utile.

eng.grandi
22-03-2007, 17:54
grazie :)

Doge¹
22-03-2007, 20:13
C'è anche il mercatino di www.photoforum.it che va benone.

Teod ha scritto:
P.S. Forse girano più a te dato che in commercio ci sono tutti gli obiettivi EF fissi (in circolazione da più di 20 anni) che hanno motore di messa a fuoco interno e sono compatibili al 100% con tutte le digitali Canon.

Effettivamente...
naturalmente, senza rancore.
Ciao

teod
22-03-2007, 22:06
C'è anche il mercatino di www.photoforum.it che va benone.



Effettivamente...
naturalmente, senza rancore.
Ciao

Nessun rancore, ci mancherebbe (perché poi?)...
Nei mercatini dell'usato si trovano molti fissi Nikon a ottimi prezzi, è assurdo che su una macchina "economica" non si possano più sfruttare al 100% delle loro funzionalità... un vero peccato.
Ciao

P.S. Grazie per il link

eng.grandi
22-03-2007, 23:13
certo peccato per la storia della mancanza dell'auto-focus interno alla D40, altrimenti credo che avrei preso quella direttamente, ma effettivamente si risparmia sul corpo macchina, ma poi ti spellano sul resto...

a livello di garanzia, tra nikon e canon, come siamo messi? (purtroppo in questo sono un po sfigato, e finisco spesso per avere a che fare con le garanzie...)

altra cosa...togliendo la D40, di nikon rimane la D70 usata, anche se rimarrebbe la D50 usata, ma a quel punto credo D70 tutta la vita

tra D70 e 400D?, o anche 350D?
e quali sono le differenze tra d&0 e D70s?

grazie mille ancora, e soprattutto per la pazienza, ma voglio essere sicuro dell'acquisto che faccio ;)

teod
23-03-2007, 10:15
certo peccato per la storia della mancanza dell'auto-focus interno alla D40, altrimenti credo che avrei preso quella direttamente, ma effettivamente si risparmia sul corpo macchina, ma poi ti spellano sul resto...

a livello di garanzia, tra nikon e canon, come siamo messi? (purtroppo in questo sono un po sfigato, e finisco spesso per avere a che fare con le garanzie...)

altra cosa...togliendo la D40, di nikon rimane la D70 usata, anche se rimarrebbe la D50 usata, ma a quel punto credo D70 tutta la vita

tra D70 e 400D?, o anche 350D?
e quali sono le differenze tra d&0 e D70s?

grazie mille ancora, e soprattutto per la pazienza, ma voglio essere sicuro dell'acquisto che faccio ;)

Con Nikon nuova hai una garanzia più estesa, a patto di comprarla Nital; con Canon hai sempre 2 anni se acquisti come privato.
Tra D70 e 400D, meglio la 400D come caratteristiche (qualità di immagine, autofocus), corpo a parte, dove la D70 è nettamente superiore.
Tra D70 e D70s cambia solo la dimensione del display a colori.
Tra D50 e D70 cambia solo il corpo... più completo per la D70.
Ciao

eng.grandi
23-03-2007, 17:14
grazie mille ancora :)

questi giorni sto "studiando" veramente tanto l'argomento reflex, e se prima ero piu' orientato verso nikon, ora come ora sono piu' propenso verso la 400D

il prezzo piu' basso dove ho trovato il kit e' 9cento, e sta 690€
mentre il negozio qui a Roma col prezzo piu' basso, e' marco polo expert a 759€

sapete di altre offerte interessanti?

eng.grandi
25-03-2007, 22:06
ciao a tutti :)

per fare la scelta definitiva, sto aspettando che un mio amico mi dica a quanto riesce a mettermi le camere, visto che ha un negozio di fotografia

nel frattempo, stavo parlando col padre della mia ragazza, il quale quando ha sentito che dovevo comprarmi una reflex, ha tirato fuori il suo corredo, e mi ha chiesto se poteva essermi utile qualcosa

lui possiede 2 reflex analogiche, una pentax di cui non so il modello, visto che tanto non mi interessava, e una canon, esattamente la AE-1

come obiettivi ha:

canon FD 70-150 mm 1:4.5

osawa MC 28 mm 1:2.8

questi obiettivi possono tornarmi utili, oppure non sono proprio utilizzabili?

grazie mille a tutti ancora una volta

teod
25-03-2007, 22:11
ciao a tutti :)

per fare la scelta definitiva, sto aspettando che un mio amico mi dica a quanto riesce a mettermi le camere, visto che ha un negozio di fotografia

nel frattempo, stavo parlando col padre della mia ragazza, il quale quando ha sentito che dovevo comprarmi una reflex, ha tirato fuori il suo corredo, e mi ha chiesto se poteva essermi utile qualcosa

lui possiede 2 reflex analogiche, una pentax di cui non so il modello, visto che tanto non mi interessava, e una canon, esattamente la AE-1

come obiettivi ha:

canon FD 70-150 mm 1:4.5

osawa MC 28 mm 1:2.8

questi obiettivi possono tornarmi utili, oppure non sono proprio utilizzabili?

grazie mille a tutti ancora una volta

I Pentax li puoi usare in manuale; i Canon FD non li puoi neanche montare; puoi usare solo gli EF e EF-S Canon. Potresti con adattatore ma non ne vale la pena.
Ciao

eng.grandi
25-03-2007, 22:20
ok, grazie mille :)

sai qualcosa riguardo al post precendente?

grazie mille ancora :)

questi giorni sto "studiando" veramente tanto l'argomento reflex, e se prima ero piu' orientato verso nikon, ora come ora sono piu' propenso verso la 400D

il prezzo piu' basso dove ho trovato il kit e' 9cento, e sta 690€
mentre il negozio qui a Roma col prezzo piu' basso, e' marco polo expert a 759€

sapete di altre offerte interessanti?

marklevi
25-03-2007, 22:20
questi obiettivi possono tornarmi utili, oppure non sono proprio utilizzabili?





no perchè, oltre a quello detto da teod, sono obiettivi di qualità bassa quindi non vale la pena nemmeno pensarci...

eng.grandi
26-03-2007, 22:58
volevo chiedervi anche un altra cosa: posso comprare il kit senza pagare l'iva, indi per cui prezzo decurtato di ~ 20%; cosi' facendo pero',perderei 1 anno di garanzia, il che porterebbe la garanzia per 400D, 350D, D50 ad 1 anno invece di 2, mentre quella di D40, D70/D70s a 2 anni invece di 3...ne vale la pena?

grazie mille a tutti

teod
26-03-2007, 22:59
volevo chiedervi anche un altra cosa: posso comprare il kit senza pagare l'iva, indi per cui prezzo decurtato di ~ 20%; cosi' facendo pero',perderei 1 anno di garanzia, il che porterebbe la garanzia per 400D, 350D, D50 ad 1 anno invece di 2, mentre quella di D40, D70/D70s a 2 anni invece di 3...ne vale la pena?

grazie mille a tutti

Cosa possiamo dirti noi? Questo dipende esclusivamente da te.
Ciao

eng.grandi
26-03-2007, 23:42
potete dirmi quanto valutereste 1 anno di garanzia, visto che avete molta esperienza, e credo che sappiate molto meglio di me se in media ad esempio, entro 2 anni si ricorre alla garanzia, oppure se in genere le camere canon e nikon non danno problemi

questo perche' ad esempio la 400D sta 750 € con 2 anni di garanzia
senza iva la pagherei 600€, ma con un solo anno

secondo la vostra esperienza conviene risparmiare, o tenersi la garanzia?

eng.grandi
01-04-2007, 23:19
domani mattina faccio l'ordine per la 400D kit col 18-55

grazie mille a tutti per i consigli ;)

D1o
01-04-2007, 23:31
Cari Canoisti, è assolutamente inutile che vi arrampichiate sugli specchi (sarebbe meglio dire: che remiate controcorrente :mc: ) per difendere posizioni insostenibili.
Come la questione che la D40 non accetta i vecchi obiettivi AF non motorizzati. Li accetta eccome, solo non ci si può avvalere dell'autofocus. Però la D40 accetta anche obiettivi come il mio vecchio Nikkor 55/1,2 fabbricato nel 1960.
Provate un po' voi, a montare il miglior obiettivo Canon FD del 1985 sulla migliore Canon digitale e state a vedere il risultato: o buttate via la macchina, o l'obiettivo, o tutti e due.
Come potete facilmente constatare tutti i possessori di digireflex Nikon, Fuji, Kodak-N, vantano con orgoglio tanti ottimi obiettivi AI o pre AI modificati che interscambiano a piacere tra dslr e vecchie fotocamere analogiche. sempre con grandi soddisfazioni. A voi girano di brutto di non poterlo fare se non avvalendovi di arcani marchingegni addattatori.

io uso nikon ma gia mi girano per non poter usare l'esposimetro con ottiche senza cpu(in corpi non high end), se non avessi neppure l'af mi incavolerei come una biscia. io dico d40 solo se hai intenzione di incollarci su la lente del kit o il 18-200

edit:wooop ho risposto ad un mess un po vecchio

IT: buon aquisto, adesso la devi bagnare!

eng.grandi
01-04-2007, 23:50
grazie :)