View Full Version : Linux vs. Microsoft
m.savazzi
19-03-2007, 11:01
E qui ci possiamo sbizzarire nel paragone tra i due OS :D!
Secondo me questo topic avrà vita mooolto breve...:rolleyes:
m.savazzi
19-03-2007, 11:17
ciao fuocofatuo...
anche tu mi picchi a granularita' 2...
Sigh!.
Ma che vuol dire? Perchè? E allora dovrebbe anche essere "Ma.mma" uguale, altrimenti uno potrebbe confondersi?!
scusa ma non e' corretto.
Ma.mma e mamma sono diversi... cosi come Mamma' e mamma sono diversi (prova con Papa e Papa')
mi sembra siate preconcetti e faziosi (perdonate senza offesa) e contraddicete la vostra esperienza quotidiana.
Non sono io che lo dico... ma apple nel 1984... le teorie cognitive... il buon senso!.
E' a valle di queste considerazioni che Apple nel mac os 7 permetteva qualunque carattere ed era case insensitive.
E' per questo motivo che microsoft sta' cercando, da anni, di passare a un sistema completamente libero ( e ci siamo avvicinati dall'8.3 ai nomi lunghi allo spazio etc...)
Le estensioni sono un vincolo tecnologico... che deve essere mascherato all'utente (ed infatti, anche qui il mac os 7 NON le aveva visibili! e windows sta' cercando di arrivarci)
quello piu' indietro sono i sistemi unix/posix (oltre a VMS etc...)... semplicemente perche' se ne sbattono della usability.
Scusa ma non capisco... mi stai dicendo che l'interfaccia a linea di comando non rispetta i canoni più alti di usabilità? Beh.. non mi sembra niente di così sconvolgente. Vuoi perchè non è il suo scopo primario quello di essere user friendly?
Corretto!
Pero' anche per le linee di comando ci sono delle human interfaced guidelines.
Ad esempio i comandi devono avere dei nomi parlanti... non degli acronimi assurdi.
esempio:
fdisk: non buono
mkfs: non buono
mkpart: tra il non buono e l'inizia a essere buono
diskpart: inizia a essere buono
ovviamente bisogna evitare di andare a finire su "partiziona il disco per favore" altrementi la shell diventa un'incubo.
Molte persone sono legate a microsoft proprio perchè non possono permettersi di vedere che i propri programmi non funzionano più. A queste persone non piacerebbe affatto sentirsi dare dei miracolati perchè possono continuare a lavorare a fronte di una cambio di versione di Windows.
Con questo non dico che la completa retrocomatibilità, anche con sistemi di 20 anni fa, sia una necessità imprescindibile o una cosa facile da ottenere. Dico solo che bisogna tenerne conto (e giustamente Microsoft lo fa) senza parlare di miracoli.
Corretto... ed e' uno dei motivi per cui i sistemi Windows, a mio parere, sono uno spettacolo.
Non esiste altro prodotto che e' riuscito a garantire una backward compatibility cosi' ampia.
Neanche i mac os 7 / 9.
Senza entrare in paragoni e' comunque una delle aree piu' critiche per tutti quelli che fanno OS... e nel caso di microsoft (esistono diversi forum/blog indipendenti che spiegano bene questo) e' uno dei punti che ha anche piu' rallentato/complicato lo sviluppo del kernel. (vedete cosa ha dentro il memory manager per gestire la backward compatibility. Se se ne fossero potuti liberare.... sigh!)
Ora che la base installata e' sufficientemente ampia e' pensabile di fare dei balzi in avanti.
Ti sbagli. Non è così.
Riprovo e ti faccio sapere
Ora la risposta: SÌ.
Teoricamente non dovrebbe succedere che un sistema si pianti a causa di un processo. Da qui a dire che windows o linux siano delle "merde" perchè questo succede ci passa un abisso, data la complessità della cosa.
Il fatto che su windows ci sviluppino cani e porci non cambia il discorso: dovresti sempre essere in grado di terminare un processo che ti sta piantando il computer. Questo vuol dire che se il programma è stato scritto da un cane o un porco, il programma può bloccarsi, non funzionare, dare errori e via dicendo, ma non dovrebbe mai essere in grado di piantarti la macchina.
Posto che sono d'accordo con te sulla teoria dei sistemi...
... bisogna vedere il mondo in reale:
Infatti Windows non si blocca.
Il linux in oggetto SI. (NON ho detto tutti i linux... quello in oggetto!)
Pero' il punto che volevo evidenziare e' che troppo spesso si da la colpa all'OS di cose che sono di altri.
Su windows e' piu' facile perche' ci installiamo/ci installate ogni monnezza.
Su un server linux ce se ne installa meno.
Per quanto riguarda la teoria: attenzione dipende dal livello a cui gira l'applicativo. Se l'applicativo gira in kernel mode... sorry ma e' allo stesso livello dell'OS e non c'e' un cavolo da fare.. rimangono fuori solo quelle che si chiamavano Interrupt Non Mascherabili
(tipo hardware reset). Una volta non c'erano gli Interrupt Non Mascherabili e quando mandavi in deadlock il kernel dovevi semplicemente SPEGNERE tutto :D.
Altro punto di grossa diversita' tra windows XP e Vista/Linux.
in XP il 90% delle cose girava in kernel mode... soprattutto driver. Questo e' ovviamente migliorato nel tempo per le politiche graduali che Microsoft ha fatto... tanto che ad oggi che XP mi si blocchi del tutto e' quasi impossibile. Piu' che altro ci si rimpe le palle ad aspettare i 3 minuti di timeout su certi deadlock applicativi e si resetta prima...
Su vista e linux, per fortuna, non e' cosi' e li hanno ritirati giu'.
Sì, ma un esempio del @#!œ% ! Ne vuoi un altro: pialla la cartella windows e vedi se riparte. Concettualemente non cambia nulla...
Sei fazioso! Avevo scritto:
(ora mi direte che sotto windows... etc... etc... etc... ma era solo per fare un esempio)
quindi utente/developer prila -> sistema instabile.
Era un esempio che anche un os, da voi considerato splendido, puo' essere immerdato facilmente da un uso non corretto.
Ma che sta' a di'?
Non e' un'offesa... ma un dato.
Con microsoft ci sono milioni di sviluppatorini... visual basic aiuta...
mentre Linux ha delle barriere d'ingresso maggiori.
E sia chiaro e' questo aiuta la stabilita' di linux.
Un po' il discorso cambia se metti in mezzo tutte le app su java. Ma quelle NON sono solo per linux... sono OS independent... quindi non le considero nel conto.
Attento parlo anche dei freeware... shareware... applicazioncine del cugino etc...
Ma che sta' a di'? Pensi che non mi lamenterei? Ovviamente non andrei a telefonare agli sviluppatori per dire che sono degli idioti, come magari farei se avessi speso centinaia di euro per quel prodotto...
Stavo parlando di Open Office (o Star Office)... ad esempio!.
uno degli svantaggi dell'Open source (in particolare free) e' che gli sviluppatori non hanno vincoli contrattuali su cosa fixare.
Se la feature per me utile a loro non serve magari passano 2 anni prima che la fixino... oppure ti rispondono (come mi hanno fatto) "you have the source... fix it and upload it".
Se hai adobe, microsoft ed altre aziende simili dietro il percorso e' diverso (in alcuni casi anche peggio :( )
Ma che sta' a di'? Ricompilare che? Passa a versione dopo che? Son tutte cose che se vuoi puoi fare, ma che non è nè obbligatorio nè (spesso) consigliato.
Ragazzi siamo seri:
http://www.kernel.org/
prova a trovare una cosa simile su Windows!.
e se vai sulle librerie e' pure peggio
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/linuxemu-lbc-install.html
Sì.. lascialo senza SP2 e vedi come ti funziona alla grande. L'aggiornare il sistema è di fatto un'esigenza, e il fatto che su linux il processo di miglioramento è più continuo rispetto a windows (che procede, per così dire, a balzi) non modifica minimamente questa necessità.
fuocofatuo: qui trolli e mi insulti.
Se questo e' il livello su cui vuoi stare prenditi un linux del 2001 e ne parliamo!
Non aveva neanche una shell grafica stabile!
stiamo parlando dei sistemi operativi di OGGI.
Gia' e' SCORRETTO paragonare XP SP2 (che e' del 2004) con Ubunto 10.6 che e' del Version 6.10 (October 2006)... ma sempre in ottica utente:
che cd posso trovare al supermercato? ok... paragioniamo quelli....
...... se pero' dobbiamo prenderci per i fondelli! :)
[senza offesa di sorta! sia chiaro!!!!!]
Sì ma mi pare che per il momento avevamo detto tutto...
Intanto prova la Live di Suse:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-LiveDVD.iso
o Kubuntu 6.10 (oppure attendi un pochino per la nuova versione Feisty, che promette moooolto bene).
A volte le live non riconoscono tutto l'hardware (mi è capitato una volta che la live non riconoscesse un periferico, che poi è stato riconosciuto dopo l'installazione) ma non è frequente, e comunque è utilissimo per farsi un'idea in modo indolore (solo Linux al momento offre questa possibilità non da poco).
Fammi sapere che ne pensi.
EDIT: il DVD live di suse non ti permette poi di installare (per installare c'è il DVD apposito), a differenza di Kubuntu (in cui l'installazione parte direttamente dalla live ed è ancora più senmplice di quello di Win Vista, ti ho postato una guida con screenshots nell'altro thread, in EDIT).
Questo per la diversa filosofia (Suse offre un maggio numero di software sul supporto fisico, Kubuntu invece offre una dotazione "classica" per 'utente home, poi il resto lo prendi dai repositories - anche Suse fa così, però se ai una connessione lenta può essere molto utile avere dei pacchetti anche sul DVD invece che solo in rete).
Se non ti rompe a scaricare, prova entrambe le Live ;) Dai che non costa nulla, almeno possiamo ragionare su delle basi aggiornate.
m.savazzi
19-03-2007, 11:19
Secondo me questo topic avrà vita mooolto breve...:rolleyes:
Perche'?
visti i continui OT in altri post... abbiamo pensato di creare uno spazio dedicato :D
a tutti i partecipanti:
NESSUN FLAME!
NESSUN INSULTO PERSONALE!
cerchiamo di dare dei DATI e non delle interpretazioni/idee.
ed, comunque, che sia una discussione dove ci divertiamo... e chi legge si diverta e scopra cose nuove!...
come davanti ad una bella birra :D
m.savazzi
19-03-2007, 11:20
Sì ma mi pare che per il momento avevamo detto tutto...
Intanto prova la Live di Suse:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-LiveDVD.iso
o Kubuntu 6.10 (oppure attendi un pochino per la nuova versione Feisty, che promette moooolto bene).
A volte le live non riconoscono tutto l'hardware (mi è capitato una volta che la live non riconoscesse un periferico, che poi è stato riconosciuto dopo l'installazione) ma non è frequente, e comunque è utilissimo per farsi un'idea in modo indolore (solo Linux al momento offre questa possibilità non da poco).
Fammi sapere che ne pensi.
Che differenza c'e' tra le live e le altre?
m.savazzi
19-03-2007, 11:26
Lascia stare... il case sensitive in un filesystem è un grossa vaccata!!
E lo sono anche la difficoltà nel gestire gli spazi, i "path" testuali, la limitazione del set di caratteri utilizzabili e le estensioni dei file con il 'punto'.
Insomma, l'unico filesystem serio (dal punto di vista dell'usabilità) era quello del MacOS classico. In OS-X è notevolmente peggiorato, per adeguarsi purtroppo agli 'standard' ormai comuni sugli altri sistemi.
Grazie criceto!
da quel che avevo capito WinFS era un balzo in avanti (di fatto tornavamo al MacOs del 1990... sigh!) dove si poteva fare di tutto!.
Che i caratteri utili nella lingua corrente NON possano essere usati e' oramai completamente inaccettabile (per un sistema da USER... per server chissene).
Questo vale per linux/posix/mac os/microsoft.
che ! $ : ; etc non si possano usare e' assurdo!
Che differenza c'e' tra le live e le altre?
Una versione Live è una versione che parte direttamente da DVD, senza installare nulla, quindi senza toccare l'hard disk. Puoi fare tutto normalmente, solo che lo fa in RAM (crea un HD virtuale in RAM).
Puoi anche installare nuovo software dai repositories ad esempio (che quando spegni vanno via ovviamente), puoi lavorare tranquillamente e poi salvi il tutto ad esempio su un pendrive.
Ovviamente se non salvi su un supporto fisico esterno perdi tutto il lavoro che stavi facendo.
Io la uso spessissimo, perchè spesso mi muovo senza notebook, quindi necessito del SO su cui sono abituato a lavorare, quindi lo porto sempre con me e lo uso su tutti i PC che voglio ;)
Fai conto che ci sono distro Live che addirittura entrano in un Pendrive da 128 Mb (vedi Damn Small Linux ad esempio) così fai prorpio il figo... :)
In alcuni casi mi è capitato che i proprietari dei PC su cui avviavo la Live di suse, vedendola, dicevano "Ma hai installato qualcosa??". Io: "No". Loro: ma se la volessi installare? Mi piace...". Hanno usato qualche giorno la Live, poi sono passati a Linux :D Win è sempre in dual boot, non si sa mai può sempre servire (per esempio nel mio caso ne ho bisogno per giocare a NWN2 (a NWN1 giocavo soto linux, visto che era in OpenGL, ora e in DX9) e per programmare in VS .NET).
EDIT: se dovessi usare Win al posto di Linux dovrei spendere un mucchio di soldi in licenze, che con Linux mi evito. XP ce l'ho licenziato, Visual Studio pure, quindi sono a posto.
m.savazzi
19-03-2007, 11:33
Non rispondo per non continuare l'OT, ascoltando il moderatore :)
Possiamo farne tranquillamente un discorso "filosofico" ed esprimere ognuno e proprie ragioni, ma fatto sta che nell'uso quotidiano non da' alcun problema o difficoltà di sorta (soprattutto all'utente medio che non usa la console) e ho visto che tali utenti manco lo sanno questo fatto, visto che non è necessario saperlo (neanche se ne accorgono). E' questo il punto.
E' un falso problema, anzi non è proprio un problema (era quello che ho detto del resto a m.savazzi).
- fidel - perdona ma secondo me e' diverso.
Tu parli di quello a cui gli utenti si possono adattare/abituare o perche' non c'e' altro o perche' non sanno ci possa essere altro. E sono assolutamente d'accordo.
Pero' non e' questo il punto.
A militare quando ti danno delle scarpe strette... cosa fai? te le tieni.
Semplice e lineare: quelle sono... quelle tieni. Se ti vengono le piaghe cosa fai? te le tieni e te le curi.
Ora questo vuol dire che non ha senso ci siano le valleverde? le toad? le scarpe comode?
No!
e' la stessa cosa per i nomi.
L'uomo non ragiona/pensa in case sensitive.
Se obbligato (essendo senzienti) e' in grado di adeguarsi e gestirlo.
Ma esattamente come le scarpe scomode.
Perche' un prodotto del 2007 che vuole essere pervasivo sugli utenti deve far venire le piaghe?
Non ha senso! ed e' oramai inaccettabile non esistendo di fatto alcun vincolo tecnologico.
E' un esempio del fatto che linux non e' pensato user friendly... ma server efficient.
Cosi' aggiungo un bit... e' diverso un sistema operativo indirizzato ai server su cui poi aggiungi una shell grafica da un sistema operativo che e' progettato solo per interazione grafica.
Ad esempio Mac Os 7 vs. Windows 3.11!
lo stesso per linux - vista.
Il primo usa delle shell (o GUI)... il secondo e integrato.
Grazie criceto!
da quel che avevo capito WinFS era un balzo in avanti (di fatto tornavamo al MacOs del 1990... sigh!) dove si poteva fare di tutto!.
Che i caratteri utili nella lingua corrente NON possano essere usati e' oramai completamente inaccettabile (per un sistema da USER... per server chissene).
Questo vale per linux/posix/mac os/microsoft.
che ! $ : ; etc non si possano usare e' assurdo!
Io non sono assolutamente d'accordo con la posizione di criceto.
Soprattutto perchè, come già detto, il case sensitive non dà alcun problema all'utente, è un falso problema, anzi non esiste proprio come problema.
Gli utenti newbies che non usano la console (e molti utenti anche più navigati non usano mai la console) neanche sanno che Linux è case sensitive.
Inoltre ricordo che con Linux si possono usare TUTTI i caratteri, quindi anche ! $ : ; (provare per credere). Io ho reiserfs come filesystem (di default fino alla suse 10.1, presente ovviamente anche in suse 10.2).
Ricordo inoltre che WinFS è stato abbandonato.
EDIT: davvero continuo a non capire dove sta il problema... Non mi pare sia più comodo un approccio rispetto ad un altro nell'uso, al massimo diventa questione di abitudine.
Ma poi il ragionamento non ha più senso, visto che ormai la console non si usa più (se non in rari casi per risolvere problemi, ma esiste anche l'autocompletamento con il TAB) e si usano solo le GUI. La ricerca file in KDE o GNOME o tutto il resto avviene di default in case insensitive (se vuoi il case sensitive selezioni la solita casellina), poi ormai vanno di moda i desktop search (ad es. Beagle su Linux, Finder su MacOS, e Nonricordocomesichiama su Vista).
Ripeto, gli utenti Linux che non usano la console tutti gli utenti medio/bassi praticamente) non sanno assolutamente neanche cosa sia il "case sensitive".
m.savazzi
19-03-2007, 11:36
Una versione Live è una versione che parte direttamente da DVD, senza installare nulla, quindi senza toccare l'hard disk. Puoi fare tutto normalmente, solo che lo fa in RAM (crea un HD virtuale in RAM).
Puoi anche installare nuovo software dai repositories ad esempio (che quando spegni vanno via ovviamente), puoi lavorare tranquillamente e poi salvi il tutto ad esempio su un pendrive.
Ovviamente se non salvi su un supporto fisico esterno perdi tutto il lavoro che stavi facendo.
Io la uso spessissimo, perchè spesso mi muovo senza notebook, quindi necessito del SO su cui sono abituato a lavorare, quindi lo porto sempre con me e lo uso su tutti i PC che voglio ;)
Fai conto che ci sono distro Live che addirittura entrano in un Pendrive da 128 Mb (vedi Damn Small Linux ad esempio) così fai prorpio il figo... :)
In alcuni casi mi è capitato che i proprietari dei PC su cui avviavo la Live di suse, vedendola, dicevano "Ma hai installato qualcosa??". Io: "No". Loro: ma se la volessi installare? Mi piace...". Hanno usato qualche giorno la Live, poi sono passati a Linux :D Win è sempre in dual boot, non si sa mai può sempre servire (per esempio nel mio caso ne ho bisogno per giocare a NWN2 (a NWN1 giocavo soto linux, visto che era in OpenGL, ora e in DX9) e per programmare in VS .NET).
EDIT: se dovessi usare Win al posto di Linux dovrei spendere un mucchio di soldi in licenze, che con Linux mi evito. XP ce l'ho licenziato, Visual Studio pure, quindi sono a posto.
Questo e' uno dei veri punti di forza di linux
(ti ricordi che dicevo che per i sistemi embedded ad oggi e' imbattuto... anche perche' i sistemi embedded hanno paradigmi di interazione diversi... come il sistema di controllo di un'auto).
Esiste anche un embedded windows che permette di fare lo stesso... ma non ho visto nessuno usarlo seriamente... (probabilmente per il target completamente diverso...) e quindi non so dire come sia.
Dowloado e ci provo :D
Per le licenze... si/no dipende :D
Le politiche di MS sono veramente esoteriche e permettono di fare quasi tutto e il contrario di tutto :D
m.savazzi
19-03-2007, 11:38
Io non sono assolutamente d'accordo con la posizione di criceto.
Soprattutto perchè, come già detto, il case sensitive non dà alcun problema all'utente, è un falso problema, anzi non esiste proprio come problema.
Gli utenti newbies che non usano la console (e molti utenti anche più navigati non usano mai la console) neanche sanno che Linux è case sensitive.
Inoltre ricordo che con Linux si possono usare TUTTI i caratteri, quindi anche ! $ : ; (provare per credere). Io ho reiserfs come filesystem (di default fino alla suse 10.1, presente ovviamente anche in suse 10.2).
Ricordo inoltre che WinFS è stato abbandonato.
1) nana... abbiamo utenti diversi :D
2) infatti quello e' un vantaggio... ma lo spazio? ora mi pare di si
3) WinFS e' stato rimandato... non cancellato (mi risulta)
Comunque non era pensabile... quando l'ho messo su da solo voleva 650MB di ram... per non fare un kazzo!
Inaccettabile!
m.savazzi: dico la stessa cosa che ti ho detto dall'altra parte: prova Ubuntu dal Live CD.
Fai partire il Live CD all'avio del PC e per l'installazione basta clickare su un'icona che ti ritrovi sul desktop.
Quindi a questo punto credo che ti ricrederai su molti punti che porti avanti nella discussione.
Ad esempio quello della ricompilazione: nota che di default Ubuntu non installa i tool per la compilazione !!!
Avrai a disposizione N mila programmi disponibili con una semplice modalità di installazione grafica che ti andrà a scaricare dalla rete il programma che ti serve e te lo installerà automaticamente.
Inoltre: controllo automatico degli update e procedura di installazione degli stessi automatica.
Riguardo al case sensitive:
- se si usa l'interfaccia grafica il case sensitive non entra in gioco perché i nomi dei documenti o dei file sui quali si lavora si scelgono solamente in fase di creazione. Una volta creato il documento non digiterai mai il nome del documento, ma lo sceglierai tramite il file browser.
- se si usa l'interfaccia di testo c'è il completamento automatico premendo il tasto tab. Se il nome del file non viene autocompletato significa che c'è qualche problema di case nelle prime lettere immesse.
Per le licenze... si/no dipende :D
Le politiche di MS sono veramente esoteriche e permettono di fare quasi tutto e il contrario di tutto :D
Eh però io ho dovuto spendere più di 1000 euro per la licenza di VS .NET...
All'inizio avevo la licenza studenti (regalata grazie alla MSDN Accademic Alliance), che la MS mi ha gentilmente lasciato per qualche tempo dopo la fine degli studi universitari. Poi però, visto che ho iniziato a guadagnare, ha voluto che comprassi la licenza normale...
1) nana... abbiamo utenti diversi :D
Come ha ribadito anche cionci, davvero l'utente neanche lo sa, non se ne accorge, te lo posso assicurare perchè tratto con utenti che di informatica e sistemi operativi non sanno nulla (come già detto, mia madre è il massimo, la mia compagna è una semplice utente - se le dico "sai che Linux è case sensitive?" lei mi risponde "Eeeehh???" - ed ovviamente tanti altri).
Non abbiamo utenti diversi tranquillo :)
Intanto faccio "a gara" con cionci: proverai prima la live di suse o quella di Kubuntu? :D
Intanto faccio "a gara" con cionci: proverai prima la live di suse o quella di Kubuntu? :D
Io ho detto Ubuntu, non Kubuntu ;)
Io sinceramente credo che Ubuntu sia il massimo della facilità d'uso che si può avere al giorno d'oggi per Linux. Poi per carità, la SuSE è da un poì che non la provo.
Ad esempio, anche l'installazione è davvero ancora più minimale di quella di SuSE.
m.savazzi
19-03-2007, 12:10
Come ha ribadito anche cionci, davvero l'utente neanche lo sa, non se ne accorge, te lo posso assicurare perchè tratto con utenti che di informatica e sistemi operativi non sanno nulla (come già detto, mia madre è il massimo, la mia compagna è una semplice utente - se le dico "sai che Linux è case sensitive?" lei mi risponde "Eeeehh???" - ed ovviamente tanti altri).
Non abbiamo utenti diversi tranquillo :)
Intanto faccio "a gara" con cionci: proverai prima la live di suse o quella di Kubuntu? :D
Se e' degna mamma di tale figlio... sta' scrivendo il kernel di un nuovo linux direttamente in esadecimale... :D
non devi dirle quello.
Devi vedere come salva i file.
li chiama tutto
"adiu2"
"aidu 32"
etc?
oppure
"Compito in classe di Storia"
o "Conti ENEL 2007"
etc?
Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux..
ditemene 1 :D
Questo e' un altro difetto mortale di linux: le distribution.
Ma kakkio e' UN sistema operativo o sono 106487236487326428736487326 diletti circa simili?
la mia impressione e' la seconda.
E NO non e' un vantaggio... e' una rottura di palle.
Ad esempio io voglio provarne UNO.
Quale? :D
bhooo
Io ho detto Ubuntu, non Kubuntu ;)
Sorry ;)
Ad esempio, anche l'installazione è davvero ancora più minimale di quella di SuSE.
E' più minimale pure rispetto a quella di Vista... Io francamente preferisco quella di Suse perchè, pur essendo semplicissima, ti permette maggiore personalizzazione se si vuole. Se poi l'utente non vuole perdere tempo a leggere e fa "Avanti Avanti Accetta e Installa" può farlo tranquillamente (normalmente io faccio così sulle nuove installazioni, visto che c'è tutto già bello e fatto di default, anche la partizionatura, addirittura opensuse 10.2 di rimpicciolisce le partizioni NTFS, così che si installa senza fare NULLA anche se il disco è completamente partizionato Win! Per la serie, l'utente non sa cos'è una partizione - non sa che Win risiede anch'esso su una partizione - e Suse si installa in dual boot!! Vista invece pialla e basta...).
E' veramente a prova di utonto, ma il bello è che se vuoi personalizzare, puoi in modo semplice. Io preferisco questo "duplice" approccio invece che nascondere tutto di default, poi se hai problemi come fai?
Dimenticavo una cosa: dopo che hai finito di installare, per li utenti smaliziati, c'è una casellina finale "Usa questo sistema per AutoYast", e la cosa è spiegata sulla guida sulla sinistra. In pratica, se selezioni la casellina, viene creata un'immagine del SO installato, così che puoi ripetere l'installazione su un altro PC (o sullo stesso PC) senza fare NULLA, installa in automatico tutto!!!
Credo quindi che tu possa concordare con me che, anche dalle tue parole si evince, l'installazione di Ubuntu è ancora più semplice di quella di SuSE. Che tu la giudichi troppo semplice, imho non è un male, perchè la personalizzazione la puoi fare come ti pare una volta che hai installato ;)
Su Ubuntu anche l'autoupdate è tutto configurato. Basta acettare di farlo quando viene presentata la finestrella ed immettere la password di root.
m.savazzi: fidati, attualmente Ubuntu è la distribuzione più a prova di utonto che tu possa trovare.
Che i caratteri utili nella lingua corrente NON possano essere usati e' oramai completamente inaccettabile (per un sistema da USER... per server chissene).
Questo vale per linux/posix/mac os/microsoft.
che ! $ : ; etc non si possano usare e' assurdo!
Spe'... Su OS X puoi ancora usare tutti i caratteri, TRANNE il ":" che è il separatore di path. E anche se puoi utilizzare da shell il classico (per Unix e PC) "/" come separatore, anche quel carattere è utilizzabile sui nomi di files e directory.
In quanto alle estensioni, non erano nascoste sul sistema classico: non c'erano proprio!! Il tipo di file era un codice di 4 caratteri gestito come metafile. Come il codice del programma. La mancanza di un codice di appartenzenza del file la trovo una grave lacuna di Unix e PC.
OS X gioco forza (è un misto Unix/Mac) si è dovuto adattare e benchè i metafile di tipo/programma esistano e funzionino ancora, non sono più il modo preferenziale di gestire il tipo di files. Anche perchè ogni volta che si trasferisce un file su un altro filesystem quei codici vengono persi e quindi è un casino. Il fatto che ci sia internet e computer di diversi tipi siano collegati è uno svantaggio in questo senso: si è costretti ad usare il "minimo-comune-denominatore", che è il sistema dei PC. Le cose, da questo punto di vista, funzionavano meglio quando i Mac erano un sistema "chiuso".
Ma la cosa assolutamente superiore del filesytem classico (che poi è sempre l'HFS+, lo stesso di OS X) è il modo per identificare i files nel disco: non con un path, ma con un ID. Questo significa che se un documento ha files collegati (esempio: immagini inserite come riferimento) anche se li sposti e li rinomini i collegamenti non si perdono!!!
E se devi spostare 1000 files, è solo questione di cambiare qualche ID nella directory, non c'è nessun spostamento fisico: quindi è istantaneo!!!
Questo è un approccio infinitamente superiore a quello dei path testuali utilizzati ormai dappertutto per colpa (anche) di internet.
Anche se questa cosa ovviamente funziona ancora su OS X , le applicazioni (specie quelle multipiattaforma tipo Office) purtroppo non se la filano proprio e utilizzano i path stile PC/Unix.
Insomma a livello di filesystem per me si è fatto un passo indietro di 20 anni.
Se e' degna mamma di tale figlio... sta' scrivendo il kernel di un nuovo linux direttamente in esadecimale... :D
Scherzi? ;) Grazie comunque per il complimento indiretto :)
non devi dirle quello.
Devi vedere come salva i file.
li chiama tutto
"adiu2"
"aidu 32"
etc?
oppure
"Compito in classe di Storia"
o "Conti ENEL 2007"
etc?
Ovviamente la seconda che hai detto. Tipo "Foto Francesco" per una cartella, "Poesie di Manzoni" per un testo, ecc.
EDIT: tra l'altro si trova ancora meglio con Linux, visto che può usare TUTTI i caratteri (con Win mi chiamava dicendomi "Non riesco a creare il file, mi da errore "Caratteri non validi"!".
Il suo uso del PC è normalmente:
1) Navigare su internet
2) Fare copia e incolla dai siti (tipo poesie o ricette di cucina)
3) leggere/scrivere email dal portale di Alice
4) vedere le foto
5) ultimamente le ho insegnato a masterizzare CD con K3B (che è più semplice di Nero, lo ha detto anche lei che li ha usati entrambi).
Fidati, è una "niubba" totale, io tra l'altro sono fuori sede al momento, non stiamo neanche nella stessa città, ha imparato ad usare il PC all'università della terza età (con Win 98!), fai tu ;)
Ovviamente ora la tengo aggiornata io quando ci vediamo.
Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux..
ditemene 1 :D
Io la mia l'ho detta, poi scaricale entrambe (Ubuntu sono solo 600 mega...) e provale entrambe, tanto non costa nulla e non devi installare alcunché.
Per quanto mi riguarda, poi cominciare con suse. Sennò inizia con Ubuntu, o tira una moneta :) Con suse puoi usare sia KDE che GNOME, con Ubuntu usi solo Gnome (con Kubuntu solo KDE). Se ti piace di più KDE, inizia con suse (oppure con Kubuntu, io punto su Suse :D)
Questo e' un altro difetto mortale di linux: le distribution.
Ma kakkio e' UN sistema operativo o sono 106487236487326428736487326 diletti circa simili?
la mia impressione e' la seconda.
nono, è solo questione di gusti. Usare Suse con KDE o Kubuntu, o Suse con Gnome o Ubuntu è praticamente la stessa cosa.
Cambiano solo gli strumenti per la gestione automatizzata del sistema e dell'hardware (Suse ha Yast, che è IMHO il più potente in circolazione, Ubuntu ha qualche tool integrato nel Centro di Controllo di GNOME/KDE)
Alla fine le distro mainstream si contano sulle dita di una mano, tutte le altre sono varianti che l'utente newbie può tranquillamente ignorare.
E le distro mainstream sono tutte uguali tra loro in pratica, cambia ben poco (tipo il "setup" del desktop di default, ma poi hai visto dai miei screenshots come puoi modificarlo, e puoi farlo con qualunque distro ovviamente).
Certo, manca ancora quella "di riferimento", ma se scegli una distro "mainstream" vai tranquillo, perchè ha il suo supporto (Suse ad esempio ha www.opensuse.org, multilingua, e per noi italiani www.suseitalia.org, Ubuntu ha i suoi, e ci trovi tutto ovunque).
Provane una (io ho dato il mio consiglio) così puoi verificare tu stesso.
EDIT: ti dirò, mi piace la varietà perchè puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze, di default.
Ad esempio, recentemente, ho installato in una scuola elementare Edubuntu (volevano cambiare 5 PC per installare Win XP invece di Win 98, li ho fatto risparmiare un po' di soldi, tra hardware e licenze).
Per una scuola elementare è perfetta, già personalizzata per i bambini/ragazzi e con il software adeguato installato di default. Meglio dche avere un Win di default, per poi perdere tempo a personalizzarlo e ad installare i vari programmi ad hoc (a pagamento), per non parlare dei filtri internet...
Dai un'occhiata:
http://www.edubuntu.org/Screenshots
Notare ad esempio il set di icone di default e l'approccio desktop in generale (colori e quant'altro).
Poi i programmi sono scelti accuratamente.
L'utente home classico sceglie a caso (o per sentito dire) Suse, Ubuntu/Kubuntu, Fedora o Mandriva, senza problemi, perchè sono le distro "classiche" come generalità.
Le altre sono varianti per usi specifici.
Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux..
ditemene 1 :D
Ma faaaaallllooo prima e poi ne riparliamo:)
Mazzulatore
19-03-2007, 12:37
Ragazzi siamo seri:
http://www.kernel.org/
prova a trovare una cosa simile su Windows!.
e se vai sulle librerie e' pure peggio
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/linuxemu-lbc-install.html
Non capisco che c'è di strano, per favore non prendiamo delle possibilità messe a disposizione per delle feature indispensabili o necessarie:
Il primo sito che hai postato non è rivolto a te, ma a chi ha necessità di sviluppare con il kernel PUNTO
Gli aggiornamenti del kernel sono disponibili attraverso la distribuzione ed in teoria non dovresti manco accorgerti di avere il kernel aggiornato PUNTO
Ovviamente potresti risparmiarti risposte come la mia se avessi provato in prima persona una distribuzione, in questo caso si avrebbe molta meno disinformazione e più tempo per scrivere post più costruttivi, anzichè ripetere le solite informazioni vecchie di anni, inutilmente a quanto pare.
Il secondo è dal sito di freebsd quindi potresti anche aggiungere due righe di commento per far capire anche ad altri quello che vuoi dire.
Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
Credo quindi che tu possa concordare con me che, anche dalle tue parole si evince, l'installazione di Ubuntu è ancora più semplice di quella di SuSE. Che tu la giudichi troppo semplice, imho non è un male, perchè la personalizzazione la puoi fare come ti pare una volta che hai installato ;)
Su Ubuntu anche l'autoupdate è tutto configurato. Basta acettare di farlo quando viene presentata la finestrella ed immettere la password di root.
Per carità, non voglio togliere nulla ad Ubuntu. :)
Io stesso ho usato per un po' di tempo Kubuntu (la 6.06, è che mi piace KDE :)) e mi è piaciuta molto (anche se, se non avevi internet da subito, aveva qualche problema con i pacchetti delle lingue, e quello era per l'utente newbie una inutile complicazione - ma fortunatamente hanno risolto con la 6.10 se non erro, quindi il problema non si pon più). Vabbè tu mi dici che puoi installare la versione "Ultimate" che ha già tali pacchetti nel DVD (come Suse del resto).
Ho apprezzato molto Kubuntu, ma poi il richiamo di Yast è stato troppo forte :) Inoltre, come installazione di default, trovo Suse più completa (perchè il DVD offre già tutto) ed a parte i codecs divx ed mp3 proprietari si può fare anche a meno dei repo su internet.
EDIT: per essere precisi, gli mp3 li puoi ascoltare anche da subito tramite RealPlayer 10 (preinstallato anche lui, ma vuoi mettere con Amarok? :D). Il plugin Flashplayer è installato di default, Acrobat reader non più (si sono accorti che KPdf è ottimo e molto più leggero), ma se lo installi (sta pure lui sul DVD) automaticamente configura il plugin per Firefox (per Konqueror non ce n'è bisogno, visto che sfrutta automaticamente l'integrazione KPdf).
EDIT: ah, ovviamente anche con Suse l'autopdate è preconfigurato ed attivato di default: in più ti aggiorna il sistema già in fase di installazione, come test della connessione ad internet (puoi ovviamente dire di fare solo un test semplice senza aggiornamento).
Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
Ma fagli provare la 6.10, non vorrei che incappasse in uno dei bug non ancora risolti presenti sulla Feisty Test.
Per carità, non voglio togliere nulla ad Ubuntu. :)
Io stesso ho usato per un po' di tempo Kubuntu (la 6.06, è che mi piace KDE :)) e mi è piaciuta molto (anche se, se non hai internet da subito, aveva qualche problema con i pacchetti delle lingue, e quello è per l'utente newbie una inutile complicazione).
Proprio per il mancato supporto iniziale alla lingua italiana non gli suggerivo Kubuntu ;) Altrimenti poi si sarebbe lamentato di questo :D
Proprio per il mancato supporto iniziale alla lingua italiana non gli suggerivo Kubuntu ;) Altrimenti poi si sarebbe lamentato di questo :D
Ma non hanno risolto con la 6.10 di Kubuntu?
Che io sappia no...non c'era abbastanza spazio per tutte le localizzazioni sul Live CD di Kubuntu.
m.savazzi
19-03-2007, 13:30
Spe'... Su OS X puoi ancora usare tutti i caratteri, TRANNE il ":" che è il separatore di path. E anche se puoi utilizzare da shell il classico (per Unix e PC) "/" come separatore, anche quel carattere è utilizzabile sui nomi di files e directory.
In quanto alle estensioni, non erano nascoste sul sistema classico: non c'erano proprio!! Il tipo di file era un codice di 4 caratteri gestito come metafile. Come il codice del programma. La mancanza di un codice di appartenzenza del file la trovo una grave lacuna di Unix e PC.
OS X gioco forza (è un misto Unix/Mac) si è dovuto adattare e benchè i metafile di tipo/programma esistano e funzionino ancora, non sono più il modo preferenziale di gestire il tipo di files. Anche perchè ogni volta che si trasferisce un file su un altro filesystem quei codici vengono persi e quindi è un casino. Il fatto che ci sia internet e computer di diversi tipi siano collegati è uno svantaggio in questo senso: si è costretti ad usare il "minimo-comune-denominatore", che è il sistema dei PC. Le cose, da questo punto di vista, funzionavano meglio quando i Mac erano un sistema "chiuso".
Ma la cosa assolutamente superiore del filesytem classico (che poi è sempre l'HFS+, lo stesso di OS X) è il modo per identificare i files nel disco: non con un path, ma con un ID. Questo significa che se un documento ha files collegati (esempio: immagini inserite come riferimento) anche se li sposti e li
rinomini i collegamenti non si perdono!!!
E se devi spostare 1000 files, è solo questione di cambiare qualche ID nella directory, non c'è nessun spostamento fisico: quindi è istantaneo!!!
Questo è un approccio infinitamente superiore a quello dei path testuali utilizzati ormai dappertutto per colpa (anche) di internet.
Anche se questa cosa ovviamente funziona ancora su OS X , le applicazioni (specie quelle multipiattaforma tipo Office) purtroppo non se la filano proprio e utilizzano i path stile PC/Unix.
Insomma a livello di filesystem per me si è fatto un passo indietro di 20 anni.
Quoto integralmente!.
con "nascoste" intendevo quello... i mitici 4 caratteri!
Un sistema operativo dove i file erano composti di una parte DATA ad accesso sequenziale ed una parte RESOURCES ad accesso random (diretto con identificazione tipo risorsa - numero) era di millenni avanti rispetto agli altri.
Uno spettacolo.
cionci... download ubunto in corso :D
m.savazzi
19-03-2007, 13:40
Non capisco che c'è di strano, per favore non prendiamo delle possibilità messe a disposizione per delle feature indispensabili o necessarie:
Il primo sito che hai postato non è rivolto a te, ma a chi ha necessità di sviluppare con il kernel PUNTO
Gli aggiornamenti del kernel sono disponibili attraverso la distribuzione ed in teoria non dovresti manco accorgerti di avere il kernel aggiornato PUNTO
Ovviamente potresti risparmiarti risposte come la mia se avessi provato in prima persona una distribuzione, in questo caso si avrebbe molta meno disinformazione e più tempo per scrivere post più costruttivi, anzichè ripetere le solite informazioni vecchie di anni, inutilmente a quanto pare.
Il secondo è dal sito di freebsd quindi potresti anche aggiungere due righe di commento per far capire anche ad altri quello che vuoi dire.
Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
Mazzulatore...
sorry in qualche OT su questo argomento avevo raccontato i miei tentativi fatti con i vari linux e risultati schifidi ottenuti...
sempre in altri OT raccontavo di cosa mi combinano su linux al lavoro...
Per quanto riguarda il primo: e' vero che l'utente non deve cambiare il kernel... pero' e' anche imbarazzante un history del componente centrale di un OS che cambia ogni 2 settimane!
Non e' indice di buona qualita'... anche perche'... se viene fixato vuol dire che ci sono dei buchi... se ci sono dei buchi qualcuno li puo' usare... (e qui ritorniamo al discorso exploit su linux / virus su windows)...
per il sito sotto mi sembra evidente la complessita' folle del proliferare del numero di libreri con nome identico non compatibili tra di loro.
Peggio del peggiore incubo delle DLL di windows 98.
Me ne sono finalmente liberato e ora devo tornare a leggere 48 pagine di versioni della libc.so.24 libc.so.25 etc ???
naaaa.
Per provare: Ubuntu download in corso....
E come debugger/tester sono perfido!
Un sistema operativo dove i file erano composti di una parte DATA ad accesso sequenziale ed una parte RESOURCES ad accesso random (diretto con identificazione tipo risorsa - numero) era di millenni avanti rispetto agli altri.
Sì anche quello era estramente fico. Ma i "resource fork" li supportano solo l'HFS+ e l'NTFS (! questo perchè M$ voleva che i Win potesse fare da server ai Mac). Tutti gli altri filesystem piallano i resource fork e quindi sono pericolosi.
Su OS X hanno cercato un po' di simulare il concetto con i "bundle": un cartella che APPARE come un unico file. Però il sistema è estremamente meno elegante e soprattutto molto più pesante.
Anche in questo caso, imho, si è fatto un passo indietro (anche se il compromesso è accettabile, e il sistema tutto sommato più elastico di quello delle risorse).
m.savazzi
19-03-2007, 13:44
Ma e' questa la live?
Ubuntu Edition: Ubuntu 6.10 desktop
Download URL:
http://releases.ubuntu.com/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
http://ftp.tiscali.nl/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso
Che io sappia no...non c'era abbastanza spazio per tutte le localizzazioni sul Live CD di Kubuntu.
Sulla Kubuntu 7.04 di default solo l'installer lo si può avere in Italiano o in altra lingua, una 50ina credo. Il file di localizzazione te lo scarica quando clicchi su install scegliendo l'italiano come lingua di sistema. Con la 6.10 adept rimaneva in inglese mentre synaptic era in italiano.
Dovrebbe essere quella, comunque prova qui, dovrebbe scaricarti a palla: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
Ma e' questa la live?
Ubuntu Edition: Ubuntu 6.10 desktop
Download URL:
http://releases.ubuntu.com/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
http://ftp.tiscali.nl/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso
Tutte le K/Ubuntu nascono come live, una volta scaricata l'immagine e masterizzata ti basta inserire il cd e assicurarsi che il boot avvenga da cd. Avrai cosi la possibilita di provarla senza installare niente. Considera che essendo il sistema su cd, ti risultera un pò più lenta ma questo è normale. Poi, se vuoi, ti basta fare clik sull'icona "install" che vedrai sul tuo desktop e LEGGERE le ridicole istruzioni che ti appariranno.
Di quei link che hai postato, il primo è per sistemi intel, il secondo per amd a 64bit
m.savazzi
19-03-2007, 14:20
Tutte le K/Ubuntu nascono come live, una volta scaricata l'immagine e masterizzata ti basta inserire il cd e assicurarsi che il boot avvenga da cd. Avrai cosi la possibilita di provarla senza installare niente. Considera che essendo il sistema su cd, ti risultera un pò più lenta ma questo è normale. Poi, se vuoi, ti basta fare clik sull'icona "install" che vedrai sul tuo desktop e LEGGERE le ridicole istruzioni che ti appariranno.
Di quei link che hai postato, il primo è per sistemi intel, il secondo per amd a 64bit
Ok grazie!
per avere una intel 64 bit? va bene la seconda?
sul sito dice intel AMD 64 poi nel nome mette solo AMD64 invece dell'universale x64
Non installare la versione a 64 bit, ha molti più problemi di compatibilità...
Scarica dal link che ti ho dato la versione IA32 generica...
Ok grazie!
per avere una intel 64 bit? va bene la seconda?
sul sito dice intel AMD 64 poi nel nome mette solo AMD64 invece dell'universale x64
vai con il primo link
Anzi, quello segnalato da Cionci è quello ufficiale italiano
m.savazzi
19-03-2007, 14:27
hehehehe
come "problemi di compatibilita'?" hehehehehehe
ho un duo... ho vista 64 e mo devo mettere linux 32 :D
vabbe' vabbe' (iniziate gia' sulla difensiva :P)
le scarico entrambe!
paragonero' la 64 con vista 64
la 32 con xp sp2
zum zum zum
hehehehe
come "problemi di compatibilita'?" hehehehehehe
ho un duo... ho vista 64 e mo devo mettere linux 32 :D
vabbe' vabbe' (iniziate gia' sulla difensiva :P)
le scarico entrambe!
paragonero' la 64 con vista 64
la 32 con xp sp2
zum zum zum
puoi anche installare la 64, ma avrai problemi con flashplayer per esempio. Ma non prendertela con linux, incazzati con adobe:)
Quando dico problemi con flashplayer voglio dire che per sistemi a 64bit non esiste.
La piattaforma a 64 bit finché rimani con il software nei repository standard non crea problemi di sorta. Appena però vai a smanettarci un po' di più potresti andare incontro a difficoltà maggiori.
Poi fai come ti pare...
Edit: proprio uno dei problemi a cui mi riferivo era il player flash.
@m.savazzi
Vedo che ti sei orientato su Ubuntu :)
Bene, ma da fan di suse ti consiglio di darle una possibilità (magari in versione Live scegliendo KDE, così provi anche KDE e vedi se ti piace di più di Gnome o no), magari in un secondo momento ovviamente :D
Tanto è tutto live...
EDIT: ragazzi non me ne vogliate, però il menù "Start" di Suse, sia per KDE che per Gnome, è troppo serio, rispetto a quelli di KDE/GNOME di default :)
Per KDE:
http://en.opensuse.org/Image:Screeny102_kickoff_menu.jpg
Per GNOME:
http://en.opensuse.org/Image:Start_menu.jpg
;)
Ad un newbie ho sempre consigliato Gnome proprio per non farlo confondere in quell'immenso oceano che è Kde. Poi vabbè è molto soggettiva come cosa.
@m.savazzi
Vedo che ti sei orientato su Ubuntu :)
Bene, ma da fan di suse ti consiglio di darle una possibilità (magari in versione Live scegliendo KDE, così provi anche KDE e vedi se ti piace di più di Gnome o no), magari in un secondo momento ovviamente :D
Tanto è tutto live...
EDIT: ragazzi non me ne vogliate, però il menù "Start" di Suse, sia per KDE che per Gnome, è troppo serio, rispetto a quelli di KDE/GNOME di default :)
Per KDE:
http://en.opensuse.org/Image:Screeny102_kickoff_menu.jpg
Per GNOME:
http://en.opensuse.org/Image:Start_menu.jpg
;)
Vabbè...sottigliezze che si cambiano in 30 secondi:)
Ragazzi, già che ci siete, date un'occhiata a questa applicazione, è davvero molto bella e utilissima (la posto ora perchè mi è uscito l'aggiornamento adesso, e l'ho appena aggiornata):
http://www.kde-apps.org/content/show.php/?content=10020
Comoda...
EDIT: corretto il link
Quale ? Nel link se ne vedono tante...
Mazzulatore
19-03-2007, 15:08
Il problema di flashplayer si risolve con un wrapper per firefox, oppure installando in locale un firefox a 32 bit. Il wrapper lo trovi pacchettizzato in alcuni repository non ufficiali ma comunque non è facilissimo farlo funzionare. Se ci tieni al fatto che funzioni bene scarica la versione a 32 bit e quando ti senti più sicuro puoi provare la versione a 64 bit. Tra l'altro è pronto dall'altro giorno swfdec, che permette di visualizzare il flusso di video flash (youtube). Quindi tra qualche mese si potranno avere le funzionalità flash integrate nelle distribuzioni.
X Cionci,
Ho detto ubuntu testing perchè può provare funzioni che nelle precedenti edizioni hanno bisogno di un po' di hacking per funzionare, per non parlare del fatto che scarica in automatico i codec mp3 quando sono richiesti.
Mazzulatore
19-03-2007, 15:09
Quale ? Nel link se ne vedono tante...
basket notepads credo, o così si legge dal link.
Mazzulatore
19-03-2007, 15:16
Ad un newbie ho sempre consigliato Gnome proprio per non farlo confondere in quell'immenso oceano che è Kde. Poi vabbè è molto soggettiva come cosa.
Quoto. Anch'io, pur preferendo KDE, consiglio GNOME per il fatto che sento o leggo di troppe persone che si sentono a loro agio, quindi a sto punto è meglio mettere da parte le preferenze personali.
Tra le righe. odio le persone che accusano kde di assomigliare a windows, evidentemente a loro non importa di avere ben due barre degli strumenti che rubano preziosi pixel al desktop e alle applicazioni.
evidentemente a loro non importa di avere ben due barre degli strumenti che rubano preziosi pixel al desktop e alle applicazioni.
Io ne tengo una sola su Gnome...
Mazzulatore
19-03-2007, 15:29
Io ne tengo una sola su Gnome...
Anch'io (sul computer del lab.). Intendo il fatto che giudichino al primo boot. In realtà puoi rendere sia gnome che kde simili a qualunque cosa, con qualche opzione in più per il secondo. Alla fine è irrilevante, ma leggere frasi del tipo "io preferisco di gran lunga gnome, KDE è troppo simile a windows" no dai....
m.savazzi
19-03-2007, 16:00
Ma sotto linux un programma come
DVDLab Pro (http://www.mediachance.com/dvdlab/dvdlabpro.html)
(non e' un "banale" tool di autoring per video DVD.... vedete bene) esiste?
Ma sotto linux un programma come
DVDLab Pro (http://www.mediachance.com/dvdlab/dvdlabpro.html)
(non e' un "banale" tool di autoring per video DVD.... vedete bene) esiste?
Non mi intendo di video editing, quindi non saprei dirti quali software ci sono per linux. Io mi limito a creare i DVD (menù, sottotitoli ecc) a partire da filmati divx (o simili) con KMediaFactory, e stop :)
Te lo linko se ti interessa, è molto semplice da usare e crea degli ottimi DVD in pochi passi:
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KMediaFactory?content=20121
(ovviamente sta nei repositories).
Nel frattempo ti dico che DVDLab Pro è supportato (con rating "gold" addirittura) con Wine:
http://appdb.winehq.org/appview.php?iAppId=2151
Poi qualcun altro penso ti potrà dire apps native per Linux su questo fronte (magari anche commerciali, se ci sono).
Ma sotto linux un programma come
DVDLab Pro (http://www.mediachance.com/dvdlab/dvdlabpro.html)
(non e' un "banale" tool di autoring per video DVD.... vedete bene) esiste?
Bel programma, anche se è un po' caro per i miei gusti ;)
m.savazzi
19-03-2007, 17:50
Bel programma, anche se è un po' caro per i miei gusti ;)
E' un anno che insulto Oscar sul costo...
E' vero che è unico... come potenzialità... (superiore a ogni author che ho provato)
... ma ha talmenti tanti bachi nell'interfaccia utente da renderlo ancora non realmente commerciale!
Ah, ho sentito parlare molto bene di Kino, anche se non so se è un programma assimilabile a DVDLab.
http://www.kinodv.org/
E' uscita da poco la versione 1.0.
Poi c'è MainActor, però non è opensource
http://www.mainconcept.com/site/index.php?id=395
e costa 199 $ (sui 150/160 € quindi)......
Disponibile sia per Win che per Linux. Sul DVD di suse c'è il pacchetto trial a 30 giorni... :stordita:
C'è anche Cinelerra mi sa per chi fa editing video.
Io ho detto Ubuntu, non Kubuntu ;)
Io sinceramente credo che Ubuntu sia il massimo della facilità d'uso che si può avere al giorno d'oggi per Linux. Poi per carità, la SuSE è da un poì che non la provo.
Ad esempio, anche l'installazione è davvero ancora più minimale di quella di SuSE.
In linea di max se consigli Ubuntu per la facilita',allora sono + consigliabili di Ubuntu distro come Mepis o Linux Mint che sono basate su Ubuntu e in + integrano gia' cose tipo codecs e driver che non sono inclusi in Ubuntu.
m.savazzi
19-03-2007, 18:31
mhhh me li guardo.
però ho bisogno di eccellenza nel dvd author più che nel video editing :)
grazie!... sono al 45% della 32 bit!
grazie!... sono al 45% della 32 bit!
Ma che connessione hai? :D
In linea di max se consigli Ubuntu per la facilita',allora sono + consigliabili di Ubuntu distro come Mepis o Linux Mint che sono basate su Ubuntu e in + integrano gia' cose tipo codecs e driver che non sono inclusi in Ubuntu.
Il fatto è che le distro minori hanno meno supporto sui forum rispetto ad Ubuntu/Kubuntu, Suse o Fedora.
m.savazzi
19-03-2007, 20:04
Ma che connessione hai? :D
dall'uff è morta... sigh!
maledetti proxy vpn firewall e schifezzone del genere...
da casa meglio :D
ARSENIO_LUPEN
19-03-2007, 20:08
scusate ho letto tutta la discussione
ma suse 10.2 e in italiano?
io la vorrei installare su un portatile hp il dv 9049 pensate che ci siano dei problemi?
avevo installato mandriva mi piaceva pero non riuscivo a fargli riconoscere il wirelles e quindi non potevo conettermi con internet
speriami in questa ci impiega un po a scaricare con la mia connessione circa 10 ore per 1,69
speriamo sarei contento
grazie
scusate ho letto tutta la discussione
ma suse 10.2 e in italiano?
io la vorrei installare su un portatile hp il dv 9049 pensate che ci siano dei problemi?
avevo installato mandriva mi piaceva pero non riuscivo a fargli riconoscere il wirelles e quindi non potevo conettermi con internet
speriami in questa ci impiega un po a scaricare con la mia connessione circa 10 ore per 1,69
speriamo sarei contento
grazie
Se vuoi c'è anche in Taiwanese oltre all'italiano...:D
Quanto tempo fa hai installato una mandriva?
Se hai una connessione lente ti conviene scaricare una k\ubuntu visto che entrano in un cd.
Per la wireless so di gente che con la 7.04.......se la sono ritrovata funzionante senza fare niente:D
ARSENIO_LUPEN
19-03-2007, 20:31
no grazie mi basta italiano
un mese un mese e mezzo fa avevo installato mandriva
si la mia connessione non e molto veloce c'e scritto 9 ore ma non mi interessa anche se ci impiega di piu ha tempo tutta la notte se per domani sera lo scaricato quando arrivo a casa da lavorare mi va piu che bene (adesso e al 13%)
grazie per la risposta
grazie
no grazie mi basta italiano
un mese un mese e mezzo fa avevo installato mandriva
si la mia connessione non e molto veloce c'e scritto 9 ore ma non mi interessa anche se ci impiega di piu ha tempo tutta la notte se per domani sera lo scaricato quando arrivo a casa da lavorare mi va piu che bene (adesso e al 13%)
grazie per la risposta
grazie
Penso che la opensuse 10.2 te la riconoscerà e configurerà "out of the box" come si suol dire.
Comunque, se la scheda di rete wireless non ti viene riconosciuta, puoi usare i drivers di windows tramite ndiswrapper.
E' una stupidaggine: Prima di tutto installi il pacchetto "ndiswrapper" con Yast->Gestione Pacchetti. Fatto questo, prendi la cartella dei drivers di Windows (per esempio dal CD dei drivers fornito dal produttore) e copi la cartella dove vuoi: assicurati che nella cartella ci sia il file .inf.
Apri Konqeuror (ipotizzo l'use di KDE :D), ti sposti nella cartella copiata e premi F4 (oppure seleziona il menù "Strumenti->Apri terminale"), in questo modo si apre una console che già "punta" in quella cartella. Diventa root digitando
su
ed immetti la password di root.
Subito dopo digiti
ndiswrapper -i nomefile.inf
dove nomefile.inf è il file .inf presente nella cartella del driver.
Puoi assicurarti che il driver sia stato correttamente installato digitando
ndiswrapper -l
Bene, a questo punto apri Yast->Dispositivi di rete->Scheda di rete, seleziona "Utente gestito con Network Manager" appena richiesto, quindi seleziona la scheda di rete e premi il pulsante Modifica. Ah, se la scheda non ti viene proprio vista, Premi il pulsante "Aggiungi" :)
Fatto questo, ti configuri la scheda come vuoi (cmq è già tutto preconfigurato), l'unica cosa che devi fare è cambiare il driver: premi il pulsante "Avanzate..." e seleziona la voce "Dettagli Hardware", quindi inserisci come "Nome del modulo":
ndiswrapper
Accetta tutto ed hai subito la scheda di rete funzionante, con tanto di applet per la gestione della rete, accanto all'orologio (è proprio NetworkManager che hai selezionato all'inizio).
EDIT: Sempre se la scheda wifi non ti viene "vista", e vuoi usare i drivers nativi di linux (se ci sono) dai un'occhiata ai pacchetti dei firmware proprietari in Yast->Gestione pacchetti, oppure gira in rete, o ancora c'è un repository per suse 10.2 con altri drivers wifi precompilati. Nel caso ti diamo una mano se la scheda non ti viene "vista" e non vuoi usare ndiswrapper.
speriami in questa ci impiega un po a scaricare con la mia connessione circa 10 ore per 1,69
speriamo sarei contento
grazie
Comunque, se stai scaricando Suse 10.2, mi sa che stai scaricando la versione Live. La versione da installare è infatti un DVD (iso) da 3,6 Giga...
Però ne vale la pena IMHO, poi fai un uso minimale (di solito solo i codecs divx ed mp3) dei repositories su internet, visto che c'è di tutto sul DVD.
Intanto linko la solta guida audio/video di suse 10.2, per installare i codecs e i plugin per firefox:
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=104
Spiega anche cosa sono i repositories e come si aggiungono, mi pare siano le poche cose da sapere per avere un sistema al meglio e con tutte le funzionalità da subito, in pochi click.
ARSENIO_LUPEN
20-03-2007, 12:16
grazie per la spiegazioni
scarico dal link che hai messo lei nella prima pagina della discussione
pero non e andato a buon fine
c'e qulache altro link da dove si puo scaricare oppure delle riviste dove c'e che aquistandola ci sia gia
al limite in pvt ditemi quali sono
grazie
grazie per la spiegazioni
scarico dal link che hai messo lei nella prima pagina della discussione
pero non e andato a buon fine
c'e qulache altro link da dove si puo scaricare oppure delle riviste dove c'e che aquistandola ci sia gia
al limite in pvt ditemi quali sono
grazie
Quello è il link per la versione Live, che come detto non necessita di alcuna installazione (funziona "live" appunto, facendo tutto in RAM).
Se invece vuoi la versione da installare, i link sono questi:
Versione 32 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
Versione 64 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-x86_64.iso
Il link della Live che ho postato prima funziona perfettamente comunque ;)
NOTA sui 64 Bit:
Ragazzi ho appena provato OpenSuse 10.2 versione 64 bit, e il plugin FlashPlayer (versione 9, sul DVD c'è la versione 7 che viene installata di default, e viene aggiornata automaticamente alla 9 con gli updates automatici ufficiali - dal repository degli update inserito automaticamente alla prima installazione insomma, o tramite Yast->Aggiornamento in linea se si salta quel passaggio) e va benissimo, senza alcun problema.
m.savazzi
20-03-2007, 13:41
Primi commenti:
1) non sono riuscito a installare sul pc di casa.....
2) ubuntu Live sul portatile.
- perche' chiama le schede di rete "lo" ? che cavolo sono. Incomprensibile
- dopo svariati tentativi ho trovato il pannello e ho scoperto che erano disattivate.
- dove si capisce quale HW ha trovato e quale no? sotto system/devices c'e' un elenco ma non si capisce un cavolo...
O meglio... dopo aver perso MOLTO tempo (diciamo + di 1 minuto) ho scoperto che non ci sono icone parlanti (tipo con la X sopra per quelle disattivate) ma le periferiche ignote le mette come PnP device.
Molto d'aiuto :D
- Apro il computer e... non ci sono i dischi! perche' non vede le partizioni?
- Non ha l'opzione autoconfigure proxy. O lo metti manuale o devi mettere uno script di configurazione.
No buono. Io devo avere autoconfigure..
Quindi per ora (primi 35 minuti) non ottimale.
In compenso: accattivante la grafica.
m.savazzi
20-03-2007, 13:44
puoi anche installare la 64, ma avrai problemi con flashplayer per esempio. Ma non prendertela con linux, incazzati con adobe:)
Quando dico problemi con flashplayer voglio dire che per sistemi a 64bit non esiste.
Ma scusa... (riflettendo con calma... )... mi vuoi dire che Linux non esegue senza problemi codice 32 sulla piattaforma 64?
Attenzione non parlo di HW drivers... ma di applicazioni?
N'zomma come Vista (e anche XP64) che wrappano applicazioni 32 per girare senza problemi in x64?
O ho capito male?
M
Ma scusa... (riflettendo con calma... )... mi vuoi dire che Linux non esegue senza problemi codice 32 sulla piattaforma 64?
Attenzione non parlo di HW drivers... ma di applicazioni?
N'zomma come Vista (e anche XP64) che wrappano applicazioni 32 per girare senza problemi in x64?
O ho capito male?
M
Appunto, il plugin è quello a 32 bit infatti :)
Però a volte alcuni software a 32 bit possono creare problemi su sistemi operativi a 64 bit (era il caso di FlashPlayer 7)
EDIT: Ah, "lo" sta per "loopback", è l'interfaccia di rete loopback appunto (127.0.0.1/2). Sai cos'è un'interfaccia di loopbak? Cmq non è quella che ti fa collegare ad internet (quelle reali vendono contrassegnate con eth0, eth1, wlan0, ecc.)
EDIT2: Io cmq te lo avevo detto che suse ha una gestione dell'hardware più "coerente" e centralizzata in Yast... :D
Ma scusa... (riflettendo con calma... )... mi vuoi dire che Linux non esegue senza problemi codice 32 sulla piattaforma 64?
Attenzione non parlo di HW drivers... ma di applicazioni?
N'zomma come Vista (e anche XP64) che wrappano applicazioni 32 per girare senza problemi in x64?
O ho capito male?
M
Forse mi sono spiegato male. Innanzitutto premetto che Linux esegue perfettamente i 32bit su piattaforma 64, detto questo io nello specifico mi riferivo al plugin flashplayer che adobe non rilascia per sistemi a 64bit ma solo 32. Poi come ha detto Fidel sopra a lui va bene ma per quanto ne so io ci sono dei problemi con quel plugin nelle versioni a 64bit.
Primi commenti:
1) non sono riuscito a installare sul pc di casa.....
Hai un'altra alternativa per quello :)
2) ubuntu Live sul portatile.
- perche' chiama le schede di rete "lo" ? che cavolo sono. Incomprensibile
Già risposto.
- Apro il computer e... non ci sono i dischi! perche' non vede le partizioni?
Linux non ha lettere di unità come Windows, bensì una gestione unica. Vedi come se fosse un'unica partizione, e le varie partizioni sono semplicemente "montate" in directories di tua scelta.
Nota ad esempio che la partizione NTFS di Win la leggi andando in una cartella (Su Suse viene montata di default nella cartella "windows").
- Non ha l'opzione autoconfigure proxy. O lo metti manuale o devi mettere uno script di configurazione.
No buono. Io devo avere autoconfigure..
?
Comunque non per essere ripetitivo, però se vuoi ancora più automazione nella gestione hardware e dei servizi, prova Suse: grazie a Yast configuri di tutto, dall'hardware ai servizi, sicurezza, ecc. ecc.
Primi commenti:
1) non sono riuscito a installare sul pc di casa.....
Che problemi ti dava?
2) ubuntu Live sul portatile.
- perche' chiama le schede di rete "lo" ? che cavolo sono. Incomprensibile
- dopo svariati tentativi ho trovato il pannello e ho scoperto che erano disattivate.
- dove si capisce quale HW ha trovato e quale no? sotto system/devices c'e' un elenco ma non si capisce un cavolo...
O meglio... dopo aver perso MOLTO tempo (diciamo + di 1 minuto) ho scoperto che non ci sono icone parlanti (tipo con la X sopra per quelle disattivate) ma le periferiche ignote le mette come PnP device.
Molto d'aiuto :D
- Apro il computer e... non ci sono i dischi! perche' non vede le partizioni?
- Non ha l'opzione autoconfigure proxy. O lo metti manuale o devi mettere uno script di configurazione.
No buono. Io devo avere autoconfigure..
Quindi per ora (primi 35 minuti) non ottimale.
In compenso: accattivante la grafica.
Considera sempre che è una live e che molto probabilmente tutti questi problemucci, dischi non montati etc, spariscono con l'installazzione.
Considera sempre che è una live e che molto probabilmente tutti questi problemucci, dischi non montati etc, spariscono con l'installazzione.
Aaah ma stava in Live? Credevo avesse già installato.
EDIT: Ops ora ho letto bene quella parte del suo post :doh:
m.savazzi
20-03-2007, 14:06
Che problemi ti dava?
quello piu' semplice del mondo...
dovevo finire un lavoretto e ho terminato alle 2 di notte :D
oggi dovevo lavora :)
Considera sempre che è una live e che molto probabilmente tutti questi problemucci, dischi non montati etc, spariscono con l'installazzione.
Linux non ha lettere di unità come Windows, bensì una gestione unica. Vedi come se fosse un'unica partizione, e le varie partizioni sono semplicemente "montate" in directories di tua scelta.
Nota ad esempio che la partizione NTFS di Win la leggi andando in una cartella (Su Suse viene montata di default nella cartella "windows").
Si questo lo sapevo. Ma lo sto provando come UTENTE.
Quindi io faccio partire il live... e quando ha finito il boot mi aspetto di vedere i miei dati.
Non sono riuscito a capire dove sono
ma non solo questo non sono neanche riuscito a capire se ci sono
e/o come potrei vederli.
Questo non e' bello.
Non voglio C etc... ma voglio trovare i miei dati senza problemi (senza studiare il comando mount)
per fare un esempio ma sul mac se metti un disco ti mostra le partizioni come se fossero dischi.
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
2) ubuntu Live sul portatile.
- perche' chiama le schede di rete "lo" ? che cavolo sono. Incomprensibile
Già risposto.
Ops... me la sonpo persa
m.savazzi
20-03-2007, 14:10
Aaah ma stava in Live? Credevo avesse già installato.
EDIT: Ops ora ho letto bene quella parte del suo post :doh:
Sono stato molto attento a verificare cose che devono esserci anche nella live.
1) scheda di rete - non comprensibile
2) mancanza autoconfigure del proxy
3) non mostra le partizioni del disco
4) non mostra quali periferiche sono attive e quali no
Per il punto 4 mi aspettavo proprio di vederne un bel po' rosse/disabled/unknow e mi sono accorto del punto perche' invece non c'e' niente!
per il punto 2 mancando quello sono dovuto tornare al mio bell'XP per potervi postare :P
m.savazzi
20-03-2007, 14:11
Quello è il link per la versione Live, che come detto non necessita di alcuna installazione (funziona "live" appunto, facendo tutto in RAM).
Se invece vuoi la versione da installare, i link sono questi:
Versione 32 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
Versione 64 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-x86_64.iso
Il link della Live che ho postato prima funziona perfettamente comunque ;)
Stasera downloado!
Si questo lo sapevo. Ma lo sto provando come UTENTE.
Quindi io faccio partire il live... e quando ha finito il boot mi aspetto di vedere i miei dati.
Non sono riuscito a capire dove sono
ma non solo questo non sono neanche riuscito a capire se ci sono
e/o come potrei vederli.
AAAhhhhhh....
Ma se installi vedi i tuoi dati cliccando semplicemente sulla casetta (home).
Non devi montare nulla eh, non devi neanche sapere cos'è il mount.
Ora sei in live, non dimenticarlo, il tuo HD non viene toccato, quindi non monta l'HD ovviamente.
Quando installi, vedrai tutto, anche la partizione Win in automatico (cosa che non accade con Win, che Linux manco presuppone che esiste...).
Io parlo della mia esperienza con Suse-KDE, e lì ti basta cliccare sull'icona "Il mio sistema" sul Desktop, o apri Konqueor e clicchi su "Dispositivi di archiviazione" (con tanto di commento).
Su GNOME ignoro, ma non credo sia molto differente.
Il proxy comunque lo puoi impostare anche da dentro al browser.
Per le impostazioni globali del proxy nell'installazione c'è:
Sistema -> Preferenze -> Proxy di Rete
Nota che i tuoi drive con NTFS saranno accessibili solo in lettura se fai l'installazione di Ubuntu e le varie partizioni ti appariranno con una icona con il rispettivo nome del volume
PS: anche in Windows non è che sia tanto in vista l'impostazione del proxy ;)
phoenixbf
20-03-2007, 14:16
Sono stato molto attento a verificare cose che devono esserci anche nella live.
1) scheda di rete - non comprensibile
2) mancanza autoconfigure del proxy
3) non mostra le partizioni del disco
4) non mostra quali periferiche sono attive e quali no
Per il punto 4 mi aspettavo proprio di vederne un bel po' rosse/disabled/unknow e mi sono accorto del punto perche' invece non c'e' niente!
per il punto 2 mancando quello sono dovuto tornare al mio bell'XP per potervi postare :P
Ascolta,
Cerco di spiegarti meglio come stanno le cose:
Linux NON E' Windows
Se su windows ci sono le crocette rosse, non significa che devono stare su linux, cosi come su linux ci sono cose BEN piu intuitive che NON sono su Windows.
Se vuoi cominciare ad usare linux nel vero senso del termine, comincia con il capire questo concetto fondamentale: Linux non e' windows,
e' diverso e ragiona in modo diverso ;)
1) scheda di rete - non comprensibile
Non ti vede la scheda di rete?? Stranissimo, quella normalmente è la prima cosa che ti configura. Cmq gli utenti Gnome ti possono essere più di aiuto di me, io non lo uso (ma dovrebbe esserci un'icona nel centro di controllo, la scheda dovrebbe essere identificata con il suo nome e con il device "eth0").
2) mancanza autoconfigure del proxy
Non capisco cosa intendi ;)
3) non mostra le partizioni del disco
Se non erro è normale, visto che sei in Live e l'HD è off-limits, come detto prima.
4) non mostra quali periferiche sono attive e quali no
Come prima, uso KDE quindi non posso esserti troppo di aiuto.
Per il punto 4 mi aspettavo proprio di vederne un bel po' rosse/disabled/unknow e mi sono accorto del punto perche' invece non c'e' niente!
Te lo dicevamo del supporto all'hardware... :D
quello piu' semplice del mondo...
dovevo finire un lavoretto e ho terminato alle 2 di notte :D
oggi dovevo lavora :)
Il lavoro prima di tutto:)
Si questo lo sapevo. Ma lo sto provando come UTENTE.
Quindi io faccio partire il live... e quando ha finito il boot mi aspetto di vedere i miei dati.
I tuoi dati sono nella partizione windows. A me per esempio con tutte le live che ho provato mi mette sempre l'icona dell'harddisk windows sul desktop. Molto probabilmete si chiama hd1
per fare un esempio ma sul mac se metti un disco ti mostra le partizioni come se fossero dischi.
Uguale uguale su Lin.
Non ti vede la scheda di rete?? Stranissimo, quella normalmente è la prima cosa che ti configura. Cmq gli utenti Gnome ti possono essere più di aiuto di me, io non lo uso (ma dovrebbe esserci un'icona nel centro di controllo, la scheda dovrebbe essere identificata con il suo nome e con il device "eth0").
Non capisco cosa intendi ;)
Se non erro è normale, visto che sei in Live e l'HD è off-limits, come detto prima.
Come prima, uso KDE quindi non posso esserti troppo di aiuto.
Te lo dicevamo del supporto all'hardware... :D
Le live di ubuntu vedono le partizioni win dalla 6.10
m.savazzi
20-03-2007, 14:28
Non ti vede la scheda di rete?? Stranissimo, quella normalmente è la prima cosa che ti configura. Cmq gli utenti Gnome ti possono essere più di aiuto di me, io non lo uso (ma dovrebbe esserci un'icona nel centro di controllo, la scheda dovrebbe essere identificata con il suo nome e con il device "eth0").
Non capisco cosa intendi ;)
Se non erro è normale, visto che sei in Live e l'HD è off-limits, come detto prima.
Come prima, uso KDE quindi non posso esserti troppo di aiuto.
Te lo dicevamo del supporto all'hardware... :D
tuoi dati sono nella partizione windows. A me per esempio con tutte le live che ho provato mi mette sempre l'icona dell'harddisk windows sul desktop. Molto probabilmete si chiama hd1
Perdonate... vorrei fosse chiaro il mio obiettivo in questi test.
Sono assolutamente certo che linux configurato da chi lo conosce bene funziona perfettamente... (peggio/come/meglio di Vista a seconda di dove porta il cuore :D)
Il mio obiettivo e' di verificare l'usabilita' al termine dell'installazione e/o del live... paragonandolo con XP live o Vista.
Quindi i commenti che vi ho fatto fino ad ora sono da "user"...
Quindi:
- scheda di rete: quando lo ho aperto mi dava una scheda che si chiamava "lo". non ho capito cosa fosse... (fino a quando non ho fatto un pelino il sistemista e ho scoperto che era la 127.0.0.1)
- scheda di rete: la scheda fisica era stranamente disattivata. Questo non ha senso. Alla fine del boot le periferiche devono essere attive e in dhcp. Altremeni lo user si trova offline senza capire perche'... senza poter accedere alle risorse di help online :D
- autoconfigure del proxy: dopo un po' di girelli ho trovato la configurazione del proxy (non e' una colpa... solo che sono abituato a cercare in altri punti). Li dentro mi da solo 2 opzioni: autoproxy script - manual configuration.
Non va bene. io devo mettere "autoconfigure"... cliccki li e fa tutto da solo!
Non so quale e' il proxy o lo script di proxy... e non voglio saperlo.
- dischi: per quale motivo una live non deve montare i dischi? a cosa serve una live se non ti consente di lavorare sui tuoi dischi? e poi dove mi salvo le cose che ho fatto con la live? (come uno screenshot...)
- periferiche: su Gnome (e gia' qui la tua risposta uso KDE fa perdere punti rispetto a Vista o XP... in 10 anni non ho mai dovuto dire una cosa del genere :D)... come si capisce se una periferica e' attiva o no? le icone non dicono nulla. O mi sono perso qualcosa.
Riassumiamo i punti ad ora sulla LIVE:
- schede di rete non attive.
- no autoproxy.
- dischi/partizioni non presenti.
- impossibile capire quale periferica e' attiva e quale no.
In positivo:
- grafica accattivante
Poi continuo i test.
- impossibile capire quale periferica e' attiva e quale no.
Uno user va a vedere quali periferiche sono attive ?
Solitamente la scheda di rete non è disattivata nella live :confused:
Comunque ripeto: non potrai andare a scrivere sui dischi NTFS dalla Live e nemmeno dall'installazione se non si fanno determinate modifiche.
Nemmeno in windows la configurazione del Proxy è così esposta e non è automatica, anche perché con il NAT serve veramente a pochi utenti.
m.savazzi
20-03-2007, 15:01
Il proxy comunque lo puoi impostare anche da dentro al browser.
Per le impostazioni globali del proxy nell'installazione c'è:
Sistema -> Preferenze -> Proxy di Rete
Nota che i tuoi drive con NTFS saranno accessibili solo in lettura se fai l'installazione di Ubuntu e le varie partizioni ti appariranno con una icona con il rispettivo nome del volume
PS: anche in Windows non è che sia tanto in vista l'impostazione del proxy ;)
cionci... sisi.. non mi lamentavo della visibilita'... solo che ho trovato solo 2 opzioni: proxy script e proxy manuale.
Mentre qui da noi si deve usare la configurazione "Automaticaly Detect Settings"... perche' non sono disponibili le informazioni su come ci si connette :D
C'e' e me lo sono perso?
Ascolta,
Cerco di spiegarti meglio come stanno le cose:
Linux NON E' Windows
Se su windows ci sono le crocette rosse, non significa che devono stare su linux, cosi come su linux ci sono cose BEN piu intuitive che NON sono su Windows.
Se vuoi cominciare ad usare linux nel vero senso del termine, comincia con il capire questo concetto fondamentale: Linux non e' windows,
e' diverso e ragiona in modo diverso ;)
Hooo dopo 48 post in cui - fidel - e tutti gli altri me lo continuano a ripetere... oramai lo so! :D :D
ma il punto e': per un utente (quindi che non sa cosa e' IP, non sa cosa e' console, non sa cosa e' una partizione etc...) un utente vero! Linux e' utilizzabile o no?
La mia esperienza e' assolutamente NO.
Mentre windows e vista SI... e questo e' anche uno dei motivi per cui ci sono delle cose che fanno schifo a chi invece ci capisce... per cui si sono tanti cose che poi di fatto rallentano il sistema.
Siccome pero' tutti voi mi avete detto che naaaa non sei aggiornato... la ubutntu (e le altre) che avevi provato sono preistoria...
siccome io non sono preconcetto ho detto: ok provo.
Ma la prova e' da USER (non da win user).
Non mi interessa che ci siano le crocette rosse... ci puoi mettere i pinguini fuxia... non me ne frega un tubo.
Solo DEVE essere evidente a uno USER.
Se apro system/devices e vedo solo dei nomi con delle iconcine tutte uguali (fighe ma tutte uguali) io, UTENTE, non capisco un kazzo!
Infatti non ho capito quale hw aveva attivato e quale no!
Cmq i simboli come la X rossa, il punto esclamativo etc sono universali... non Windows.
Quindi vi prego... non iniziate (ad ogni commento che faccio) a dire "haaa ma tu sei un utente Windows" o "tu pensi windows" etc...
Na... uno win.. mac... e sistemi embedded.
Sono uno user! (o meglio Faccio lo user)
m.savazzi
20-03-2007, 15:04
Uno user va a vedere quali periferiche sono attive ?
Solitamente la scheda di rete non è disattivata nella live :confused:
Comunque ripeto: non potrai andare a scrivere sui dischi NTFS dalla Live e nemmeno dall'installazione se non si fanno determinate modifiche.
Nemmeno in windows la configurazione del Proxy è così esposta e non è automatica, anche perché con il NAT serve veramente a pochi utenti.
Per i dischi: ho capito il punto. Nelle live non ci sono.
Ero stupito perche' sulle live XP che ho provato i dischi c'erano.
Forse mi son spiegato male. Il punto della configurazione del proxy non e' quanto e' difficile trovarla...
... ma che manca una voce (tra l'altro quella che devo usare): "Automaticaly detect settings".
Che invece su Windows c'e'... ed e' quella usata dal 90% degli user.
[edit]: scusa non avevo finito
Per le periferiche normalmente uno user non sa neanche cosa sono. Pero' quando ci sono problemi (tipo non vede la rete)... normalmente gli insegni:
guarda apri questa lista qui... e se vedi dei pallini rossi vuol dire che non va.
da quel che ho visto lo stesso controllo non funziona... apri la lista e vedi tutto uguale....
giusto?
cionci... sisi.. non mi lamentavo della visibilita'... solo che ho trovato solo 2 opzioni: proxy script e proxy manuale.
Mentre qui da noi si deve usare la configurazione "Automaticaly Detect Settings"... perche' non sono disponibili le informazioni su come ci si connette :D
C'e' e me lo sono perso?
Hooo dopo 48 post in cui - fidel - e tutti gli altri me lo continuano a ripetere... oramai lo so! :D :D
ma il punto e': per un utente (quindi che non sa cosa e' IP, non sa cosa e' console, non sa cosa e' una partizione etc...) un utente vero! Linux e' utilizzabile o no?
La mia esperienza e' assolutamente NO.
Mentre windows e vista SI... e questo e' anche uno dei motivi per cui ci sono delle cose che fanno schifo a chi invece ci capisce... per cui si sono tanti cose che poi di fatto rallentano il sistema.
Siccome pero' tutti voi mi avete detto che naaaa non sei aggiornato... la ubutntu (e le altre) che avevi provato sono preistoria...
siccome io non sono preconcetto ho detto: ok provo.
Ma la prova e' da USER (non da win user).
Non mi interessa che ci siano le crocette rosse... ci puoi mettere i pinguini fuxia... non me ne frega un tubo.
Solo DEVE essere evidente a uno USER.
Se apro system/devices e vedo solo dei nomi con delle iconcine tutte uguali (fighe ma tutte uguali) io, UTENTE, non capisco un kazzo!
Infatti non ho capito quale hw aveva attivato e quale no!
Cmq i simboli come la X rossa, il punto esclamativo etc sono universali... non Windows.
Quindi vi prego... non iniziate (ad ogni commento che faccio) a dire "haaa ma tu sei un utente Windows" o "tu pensi windows" etc...
Na... uno win.. mac... e sistemi embedded.
Sono uno user! (o meglio Faccio lo user)
Hai anche le tue ragioni, ma almeno io sono abituato a fare delle critiche positive\negative solo dopo che lo si è usato per un pò un sistema nuovo. Se qualcuno ti dice che pensi da winuser, beh forse è vero ma non è una tua colpa è un'abitudine. Normalissimo che ti trovi spaesato, così come io mi troverei spaesato se un giorno per pazzia acquistassi Vista. Un'unico consiglio, se mi permetti, ora non stare a pensare se Linux sia migliore o peggiore rispetto a un Win qualunque, per ora pensa solo che è diversa.
Ti ho mandato un msg in pvt prima.
m.savazzi
20-03-2007, 15:21
Hai anche le tue ragioni, ma almeno io sono abituato a fare delle critiche positive\negative solo dopo che lo si è usato per un pò un sistema nuovo. Se qualcuno ti dice che pensi da winuser, beh forse è vero ma non è una tua colpa è un'abitudine. Normalissimo che ti trovi spaesato, così come io mi troverei spaesato se un giorno per pazzia acquistassi Vista. Un'unico consiglio, se mi permetti, ora non stare a pensare se Linux sia migliore o peggiore rispetto a un Win qualunque, per ora pensa solo che è diversa.
Ti ho mandato un msg in pvt prima.
:D Grazie!
Sto' centrando tutto sulla usabilita' perche' mi capita molto spesso di dover accudire pc di veri user (come li ho descritti) e sono molti molti.
Per cui valutare un'alternativa funzionante a costo 0 e magari efficiente su hw vecchio e' per me (come per molti... da quel che abbiamo scritto sia qui che in altri OT) interessante.
Provate anche voi.... come utenti (cioe' dimenticatevi quello che sapete)... e vedrete.
Accendi il pc e la rete non c'e': non buono (a prescindere da tutto)... ma come il cavo e' collegato
Accendi il pc e i dischi non ci sono... almeno in lettura: non buono.
Lo spaesamento e' diverso: dove trovo la rete? perche' le iconcine sono in alto e non in basso? ma i dischi non hanno c:?
Mica ho finito di fare le prove :D
Quelle erano la prima pausa caffe'... poi proseguo...
... sono un beta tester molto coscenzioso.
Ad ora avrei aperto gia' 4 fault... Di cui 2 critical (i dischi e la rete disattivata), 2 minor (proxy - devices) :D
[EDIT] quando ho fatto la beta ufficiale di win98 gli ho aperto piu' di 200 fault... e alla fine ero entro i primi 1000 beta tester a livello WW :D
Non ci crederete almeno 1 o 2 di quelli segnalati li hanno messi a posto veramente prima di farlo uscire... hahahhahaah
Per il proxy dovrebbe esserci in Sistema -> Preferenze -> Proxy di rete e c'è anche la configurazione automatica tramite url (parlo dell'installazione, non della Live). Per la configurazione automatica senza url, ci sta che sia un'estensione WINS.
m.savazzi
20-03-2007, 17:22
Seconda pausa caffe'. Altre prove...
Proxy:
NON BUONO
http://img442.imageshack.us/img442/5962/proxyvr5.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=proxyvr5.png)
BUONO
http://img59.imageshack.us/img59/9782/buonoproxypw8.th.png (http://img59.imageshack.us/my.php?image=buonoproxypw8.png)
cosi' deve essere per lo user.. (e obbligatorio per me al lavoro)
Network:
come si vede dall'immagine precedente c'e' l'icona come se fosse collegata (addirittura verde) ma non va nulla.
Infatti le card sono tutte DISABILITATE. ma allora cosa ci fa l'icona?
http://img124.imageshack.us/img124/181/networknv3.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=networknv3.png)
Per il file system: NO DISCHI neanche in lettura!
http://img339.imageshack.us/img339/2838/screenshotcomputerfilebym4.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=screenshotcomputerfilebym4.png)
Ed infine un bel BUG:
http://img133.imageshack.us/img133/3563/screenshotbugbuddysy3.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=screenshotbugbuddysy3.png)
Alla faccia della stabilita'! :D non si capisce neanche cosa e' andato in errore.
Poi a chi lo vuol mandare che la rete non era attiva?
Ragazzi tutto questo su un BANALE portatile IBM... HW ultra standard!
sorry ma linux ha perso ancora terreno... e... ad ora... si conferma una user experience bassa.
Ma non mi arrendo... appena posso cerco di installare e non usare la live!
m.savazzi
20-03-2007, 17:26
Appropox di live cd su microsoft...
questi son carini
http://www.langa.com/newsletters/2005/2005-08-08.htm#1
http://www.nu2.nu/pebuilder/
Ciao
come si vede dall'immagine precedente c'e' l'icona come se fosse collegata (addirittura verde) ma non va nulla.
Infatti le card sono tutte DISABILITATE. ma allora cosa ci fa l'icona?
http://img124.imageshack.us/img124/181/networknv3.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=networknv3.png)
Suppongo: forse perché ne ha trovate due per evitare danni non ne ha attivata nemmeno una.
Riguardo al proxy, da Firefox puoi effettuare la ricerca automatica del proxy.
Purtroppo per tutto il sistema non so come si fa. Prova a mettere nella ricerca tramite URL: http://wpad
Devi anche convenire con me che un utente *normale* non esce tramite un proxy. Su una utenza aziendale il proxy sarà debitamente configurato dall'amministratore.
ARSENIO_LUPEN
20-03-2007, 18:46
Quello è il link per la versione Live, che come detto non necessita di alcuna installazione (funziona "live" appunto, facendo tutto in RAM).
Se invece vuoi la versione da installare, i link sono questi:
Versione 32 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
Versione 64 Bit:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-x86_64.iso
Il link della Live che ho postato prima funziona perfettamente comunque ;)
scusa ma mi danno errore questi 2 link
e io che ho qualche problema oppure non sono attivi
mi scrive questo
Forbidden
You don't have permission to access /pub/mirrors/opensuse/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso on this server.
Additionally, a 403 Forbidden error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.
--------------------------------------------------------------------------------
Apache/2.0.49 (Linux/SuSE) Server at ftp.uni-erlangen.de Port 80
grazie
Sgt.Pepper89
20-03-2007, 19:06
Posso essere d'accordo su alcuni punti ma ignori alcuni particolari:
1) case sensitive: siamo nel 2007. NON esiste che "mamma" sia un file diverso da "Mamma"
2) le "human interfaces guidelines" è un documento del 1984 ed è della APPLE. Guarda caso conteneva tutti gli elementi che oggi ci sono in windows e ben pochi di quelli che ci sono in linux. O meglio, preciso, nessuno di quelli in linux, molti di quelli delle SHELL grafiche di linux
3) "non funzionano su vista": Ragazzi qui non ciurliamo nel manico... Vista è una nuova generazione di sistema operativo. E' un miracolo che qualcosa giri. Non una sfiga il contrario. Non è un remake della grafica!
Su linux se cambi da KDE a (come si chiamano gli altri... X? Gnome?) devi cambiare programma (almeno alla mia ultima esperienza...)
4) Su Windows, negli ultimi anni, soprattutto, i problemi di incompatibilità sono veramente bassissimi.
5)Ovviamente su linux c'e' circa il 2% dei programmi che su windows (NON è una colpa) e stà crescendo bene... (prima era lo 0,2%)...
6)E con la scusa che è molto molto open source e free... nessuno si lamenta se open office si chiude ogni 6 minuti o crasha quando provi a copiare una immagine (ultima mia esperienza... mi hanno detto che le ultime sono meglio).
7)Ma anche qui... vedete... con linux sei sempre a... ricompilare... passa a versione dopo... etc etc etc...
l'80% dei pc aziendali ha ancora su XP (che è del 2002)... office 2003 (del 2002)... e fine! vanno... stabili e contenti!
Ok, provo a risponderti. Premetto che non sono un grande esperto, parlo per esperienza personale.
1 Io lo vedo come un vantaggio, so che hai risposto dopo con il tuo parere, ma secondo me è un vantaggio o al massimo irrilevante. Che importanza ha questo, in che ambiti? Mica li scrivi i nomi dei file, usi l'interfaccia grafica (e la funzione cerca non è case sensitive di default).
2 forse non ho capito bene...ma scusa se termini explorer.exe, quanto è usabile win? Exlorer.exe non è una shell? E mac os, anche lui ha la sua bella riga di comando. Su win Xp ci sono ancora cose che si fanno su linea di comando (si molto meno di linux, ma la riga di comando di linux è anche molto più potente).
E poi Kde e gnome mi sembrano moolto più user friendly di windows Xp. Se trascini un elemento, ti chiede se copiarlo, spostarlo o collegarlo (esempio che mi viene in mente per primo), ci sono 4 desktop virtuali attivi di default (che poi non li si usi credo sia dovuto solo al fatto che non ci si è abituati) e il menu delle applicazioni è diviso razionalmente in varie tipologie (ufficio, internet....ecc) senza dover fare nulla.
3 Disocorso un po stupido. Allora eliminiamo Vista dalla comparativa? Se non hai il vantaggio di poter acquistare a scatola chiusa un programma (so che è una cosa temporanea, ma noi parliamo del presente). Su linux se cambi DE i programmi funzionano, e faceva così anche 2 anni fa, anche 3 immagino (io lo uso da 2 anni soltanto).
4)Vero. Ho toppato argomentazione. Però anche tu toppi parlando di esperienze di 2 anni fa.
5) Non credo proprio. A livello di programmi free poi, credo il livello sia molto simile, con la differenza che su linux non ci sono ma itroppi programmi che fanno la stessa cosa, su Win esistono mille freeware/shareware scarsini che fanno la stessa cosa. Guardacaso, i programmi free migliori per Win sono GPL...e disponibili anche su Linux....
Mancano si le applicazioni specifiche. E in parte è colpa delle mille versioni di linux IMHO perchè una software house deve sbattersi non poco per garantisi la compatibilità tra le variedistro.
6)Non mi è mai capitato. Lo uso solo dalla 1.1.3 però...e per cose semplicine :D mia madre che lo usa seriamente, non ha mai avuto problemi, usando la versione 2. Con office 2003 invece ogni tanto ha problemi.
7)Mah...e con Windows, sempre a passare antivirus, aggiornare, formattare RIAVVIARE (con win riavvii per moltissime cose con linux solo per aggiornamenti critici, addirittura i driver puoi attivarli senza riavviare :D ).
[i]
XP SP2 e Vista alla fine del setup si sono collegati a Win Update... scaricati di ogni e installato tutto... senza più di 3 click.
E alla fine andavano.
Per HW veramente urfido (non per colpa di MS ma della sotto ditta tawanese che ha fatto un driver di nascosto etc... ) ovviamente ho dovuto installare i driver.
Però anche li doppio click -> avanti -> avanti -> avanti -> fine
Ora, premetto che non ho mai installato win xp SP2, ma con il SP1 l'installazione partiva in modalità testo, ti faceva partizionare il disco (era facile pialalre tutto, molto difficile salvare i dati precedenti) e poi riavviavi...solo allora partiva l'installazione grafica, non molto dissimile da quella di Suse o kubuntu. Magari un filo più di Avanti-->Avanti, ma alla fine ti ritrovi con ta da! Tutte le applicazioni installateCon xp wordpad e internet explorer, e anche con l'SP 2 sei a rischio virus.
Con l'SP2 devi:
Scaricare i driver per i componenti normali da win update (linux lo fa subito)
Scaricare i driver per componenti esotici (e li spesso su linux l'ha già fatto...però ammetto se così non fosse probabilmente sarebbe un inferno installarli successivamente) e qui un utonto non ha idea di come fare, andare sul sito del produttore...poi bo, magari con l'sp 2 è cambiato qualcosa (e comunque credo che cercare i drivers da winupdate non si possa fare con windows pirata).
Si questo lo sapevo. Ma lo sto provando come UTENTE.
....
(senza studiare il comando mount)
Ok cominciamo un po a vedere. Qui mi dici come utente, ma sottintendi utente windows. Se uno nasce considerando i vari dischi come sottocartelle, se si trova su win davant ad A: o C: si ritrova egualmente spiazzato.
Non va bene. io devo mettere "autoconfigure"... cliccki li e fa tutto da solo!
Non so quale e' il proxy o lo script di proxy... e non voglio saperlo.
- dischi: per quale motivo una live non deve montare i dischi? a cosa serve una live se non ti consente di lavorare sui tuoi dischi? e poi dove mi salvo le cose che ho fatto con la live? (come uno screenshot...)
- dischi/partizioni non presenti.
Poi continuo i test.
Accendi il pc e la rete non c'e': non buono (a prescindere da tutto)... ma come il cavo e' collegato
Accendi il pc e i dischi non ci sono... almeno in lettura: non buono.
Dischi? Perchè, windows vede le partizioni non fat o ntfs? E sei su una live, cosa che win non può fare. Linux installato legge Fat 32 e ntfs, win non legge reiserfs o ext3. Anzi, anche non installato a me Kubuntu 6.10 e mandriva one vedono le partizioni e le piazzano sul desktop. Con un clik sono montate e pronte all'uso, senza nessun problema. non so come mai a te non sia successo. Ah, aggiungo, con Xp di default come fai con i dischi SATA? Non serve un floppyno per usarli? Dimmi se è una cosa facile...
LA rete non mi sembra sia una rete normale, con proxy server...le interfacce di rete, non mi sembra siano così problematiche, devi solo abilitarne una, windows ti attiva di default quella ethernet. Aggiungo che non so se Win le attivi da solo, ne sei sicuro (seriamente non ne ho idea :D)? Che i driver siano presenti al primo avvio? Stai provando linux su un portatile, prova ad installarci l'XP retail, non personalizzato dal produttore. Vuoi vedere che usano una scheda di rete non riconosciuta da xp? E a quel punto che fai per aggiornare i driver di tutto il resto?
Clikki e fa tutto da solo? Win quando lo installi non clikki e fa tutto da solo, devi scegliere le partizioni, cancellare...anche presupponendo che ci sia un solo disco devi creare una partizione da modalità testo, senza clic in assoluto...evidentemente anche se non te ne accorgi, sei ancora un po "di parte".
... ma che manca una voce (tra l'altro quella che devo usare): "Automaticaly detect settings".
Che invece su Windows c'e'... ed e' quella usata dal 90% degli user.
Non è che non c'è, ma non puoi aspettarti che sia anche nella stessa posizione in cui lo trovi in Win:
http://img85.imageshack.us/img85/609/schermata7sa6.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata7sa6.png)
Ovviamente c'è anche nel Centro di Controllo, nella eloquente sezione "Internet e rete":
http://img85.imageshack.us/img85/944/schermata8fb7.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata8fb7.png)
(Io uso KDE). ;)
EDIT: secondo me KDE è più adatto per un utente che viene da Windows...
scusa ma mi danno errore questi 2 link
e io che ho qualche problema oppure non sono attivi
mi scrive questo
Forbidden
You don't have permission to access /pub/mirrors/opensuse/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso on this server.
Additionally, a 403 Forbidden error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.
--------------------------------------------------------------------------------
Apache/2.0.49 (Linux/SuSE) Server at ftp.uni-erlangen.de Port 80
grazie
Prova a cliccare con il tasto destro sul link che ho postato e fai "Salva il collegamento con nome".
Ma che browser usi?
Una domanda per gli Gnome-users: ma Gnome salva la sessione alla chiusura (programmi e documenti aperti, come se "congelasse" la sessione automaticamente), come KDE?
Una domanda per gli Gnome-users: ma Gnome salva la sessione alla chiusura (programmi e documenti aperti, come se "congelasse" la sessione automaticamente), come KDE?
No, in Gnome la sessione è gestita da quello che si inserisce in "sessioni". A differenza di Kde se voglio per esempio inserire un programma all'avvio mi basta andare in sessioni e aggiungere la voce li. In kde, come certamente sai, di default almeno su Kubuntu....che sto usando dalla 7.04:p , la sessione dipende da cosa era aperto al momento della fine della sessione stessa, in maniera tale da riavere gli stessi programmi ad ogni riavvio.
phoenixbf
21-03-2007, 14:30
@ m.savazzi
Secondo me ancora non hai capito qual'e' il punto:
Linux non e' Windows
Te l'ho detto gia' prima, e anche il titolo non ha senso: linux vs windows, hanno target diversi, uno e' un sistema commerciale e l'altro e' sviluppato da tante persone sparse nel mondo.
un sistema lo paghi e l'altro no
Un conto che mi paragoni OSX a windows, che si pagano entrambi, entrambi commerciali.
Linux NON e' un'azienda.
Se un giorno qualcuno lo prende, ne fa una versione commerciale, e tutti i grandi nomi sviluppano driver per linux (invece che per microsoft) stai tranquillo che windows a quel punto cessera' di esistere.
Ma questo non succedera' - si presume - quindi al momento devi capire questa cosa fondamentale:
linux non e' windows
Non cercare similitudini o paragoni
m.savazzi
21-03-2007, 14:44
Devi anche convenire con me che un utente *normale* non esce tramite un proxy. Su una utenza aziendale il proxy sarà debitamente configurato dall'amministratore.
cionci..
... l'utente normale non deve neanche sapere cosa e' un proxy.
Ecco perche' la mancanza dell'opzione "autodetect settings" e' critica per l'usability.
Il live di linux non la prevede.
Simple :D
m.savazzi
21-03-2007, 14:50
Non è che non c'è, ma non puoi aspettarti che sia anche nella stessa posizione in cui lo trovi in Win:
http://img85.imageshack.us/img85/609/schermata7sa6.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata7sa6.png)
Ovviamente c'è anche nel Centro di Controllo, nella eloquente sezione "Internet e rete":
http://img85.imageshack.us/img85/944/schermata8fb7.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata8fb7.png)
(Io uso KDE). ;)
EDIT: secondo me KDE è più adatto per un utente che viene da Windows...
Altra differenza...
sulla ubuntu quell'opzione non c'e' e non usa Konqueror.
Su Konqueror c'e' :D
Quidni ok per le distro con konqueror.
Ritorniamo al punto... distro = un casino per l'utente (una figata, voi dite, per lo smanettone / il sistemista)
Secondo me ancora non hai capito qual'e' il punto:
Linux non e' Windows
Te l'ho detto gia' prima, e anche il titolo non ha senso: linux vs windows, hanno target diversi, uno e' un sistema commerciale e l'altro e' sviluppato da tante persone sparse nel mondo.
un sistema lo paghi e l'altro no
Un conto che mi paragoni OSX a windows, che si pagano entrambi, entrambi commerciali.
Linux NON e' un'azienda.
Se un giorno qualcuno lo prende, ne fa una versione commerciale, e tutti i grandi nomi sviluppano driver per linux (invece che per microsoft) stai tranquillo che windows a quel punto cessera' di esistere.
Ma questo non succedera' - si presume - quindi al momento devi capire questa cosa fondamentale:
linux non e' windows
Non cercare similitudini o paragoni
Hai ragione sul titolo Linux vs. XP/Vista sarebbe stato piu' corretto...
Hai ragione anche su altri punti.
Ma il punto di interesse, come ti scrivevo qualche post fa, e' che quando mi arriva un pc da mettere a posto di un amico... oggi posso scegliere 2 cose
una delle 3984983247298374983274 distro linux
windows XP Home (nel 90% dei casi)
L'obiettivo e': ma si puo' dare a uno user (come descritto precedentemente) una distro linux e pensare che riesca a usarla?
Quale e' la usability?
E' veramente una alternativa?
Non centra che sia a pagamento o meno.
Inoltre SuSe ed altre distro hanno dietro un'azienda.
I proxy si usano solo in ambiente lavorativo, quindi le impostazioni bastano e avanzano per il 99% degli utenti che vuole provare la Live...anche perchè in un ambito lavorativo non sono gli utenti a rpovare la Live, ma casomai un amministratore !!! E stai sicuro che un amministratore saprebbe configurarlo (perchè bene o male l'indirizzo e la porta il proxy non trasparente ce la deve avere).
Nota che anche installando Windows un utente senza sapere cos'è un proxy non sarebbe in grado di farlo funzionare perchè l'impostazione di default del proxy di Windows non è sulla rilevazione automatica...
Comunque ti ritorno a dire che da Firefox puoi rilevare automaticamente il proxy...
Tra l'altro la maggior parte dei proxy attualmente è configurata in modalità trasparente, quindi non è necessaria alcuna impostazione.
Sgt.Pepper89
21-03-2007, 14:55
@ m.savazzi
Secondo me ancora non hai capito qual'e' il punto:
Linux non e' Windows
Te l'ho detto gia' prima, e anche il titolo non ha senso: linux vs windows, hanno target diversi, uno e' un sistema commerciale e l'altro e' sviluppato da tante persone sparse nel mondo.
un sistema lo paghi e l'altro no
Un conto che mi paragoni OSX a windows, che si pagano entrambi, entrambi commerciali.
Linux NON e' un'azienda.
Se un giorno qualcuno lo prende, ne fa una versione commerciale, e tutti i grandi nomi sviluppano driver per linux (invece che per microsoft) stai tranquillo che windows a quel punto cessera' di esistere.
Ma questo non succedera' - si presume - quindi al momento devi capire questa cosa fondamentale:
linux non e' windows
Non cercare similitudini o paragoni
Buona analisi della situazione, ma ricorda che versioni a pagamento di linux già esistono non solo in ambito server ma anche ad esempio Suse e Mandriva. Anche Ubuntu fornisce un servizio di assistenza a pagamento.
Però non capisco perchè tutte le persone che ci lavorano non si decidono a standardizzare e ridurre il numero di distribuzioni, non sarebbe un vantaggio per tutti? Comunque, tra i due mali, preferisco mille versioni libere che 2 o 3 non libere.
Per savazzi, la live di Ubuntu non prevede tale opzione. Quella di Kubuntu evidentemente si. Comunque, non puoi paragonare un sistema non installato con uno installato. E non dirmi che anche win ha le live, nessun utonto è in grado di crearsele. E non sono installabili presumo (mentre la live di kubuntu lo è).
Ma il punto di interesse, come ti scrivevo qualche post fa, e' che quando mi arriva un pc da mettere a posto di un amico... oggi posso scegliere 2 cose
una delle 3984983247298374983274 distro linux
windows XP Home (nel 90% dei casi)
Amico che non avrà bisogno di settare il proxy ;)
Altra differenza...
sulla ubuntu quell'opzione non c'e' e non usa Konqueror.
Su Konqueror c'e' :D
Quidni ok per le distro con konqueror.
Più che le distro con Konqueror, le distro con KDE, visto che quella finestra di configurazione è di KDE, non di Konqueror (Konqueror la mostra nella sua finestra di configurazione per comodità, ma se noti è la stessa identica (è un modulo del Centro di controllo di KDE, come si vede dal secondo screenshot che ho postato).
;)
m.savazzi
21-03-2007, 15:19
1 Io lo vedo come un vantaggio, so che hai risposto dopo con il tuo parere, ma secondo me è un vantaggio o al massimo irrilevante. ...
2 forse non ho capito bene...ma scusa se termini explorer.exe, quanto è usabile win? Exlorer.exe non è una shell? ...
E poi Kde e gnome mi sembrano moolto più user friendly di windows Xp. ...
3 ... Allora eliminiamo Vista dalla comparativa? ...
4)Vero. Ho toppato argomentazione. Però anche tu toppi parlando di esperienze di 2 anni fa.
5) ... A livello di programmi free poi, credo il livello sia molto simile, con la differenza che su linux non ci sono ma itroppi programmi che fanno la stessa cosa, su Win esistono mille freeware/shareware scarsini che fanno la stessa cosa. ... Mancano si le applicazioni specifiche. E in parte è colpa delle mille versioni di linux IMHO perchè una software house deve sbattersi non poco per garantisi la compatibilità tra le variedistro.
6)Non mi è mai capitato. Lo uso solo dalla 1.1.3 però...e per cose semplicine :D mia madre che lo usa seriamente, non ha mai avuto problemi, usando la versione 2. Con office 2003 invece ogni tanto ha problemi.
7)Mah...e con Windows, sempre a passare antivirus, aggiornare, formattare RIAVVIARE (con win riavvii per moltissime cose con linux solo per aggiornamenti critici, addirittura i driver puoi attivarli senza riavviare :D ).
...
Ok cominciamo un po a vedere. Qui mi dici come utente, ma sottintendi utente windows. Se uno nasce considerando i vari dischi come sottocartelle, se si trova su win davant ad A: o C: si ritrova egualmente spiazzato.
...
Dischi? Perchè, windows vede le partizioni non fat o ntfs? E sei su una live, cosa che win non può fare.
...
LA rete non mi sembra sia una rete normale, con proxy server...le interfacce di rete, non mi sembra siano così problematiche, devi solo abilitarne una, windows ti attiva di default quella ethernet. Aggiungo che non so se Win le attivi da solo, ne sei sicuro (seriamente non ne ho idea :D)? ...
...
Sgt.Pepper89... perdona se ho tagliato per non avere un post infinito.
(parlo anche io per esperienza personale... :D)
1) prova SP2... e' diversa da XP base o sp1.
2) quando paragoni i sistemi operativi attento agli anni. Se prendi una distro del 2003 (come e' sp2) col cavolo che ti vedeva nulla. Neanche il bip all'altoparlante faceva. Quindi non puoi lamentarti del fatto che l'ultima distro peppino di febbraio 2007 vede sata e XP no... vorrei ben vedere! Vista (che e' del 2007) li vede :D
3) l'uomo non ragiona in case sensitive. Poi se a te piace... liberi tutti... ci sono popoli che si mangiano i cani... figuriamoci le lettere minuscole!
4) Vista: non volevo eliminare vista dalla comparazione. Solo bisogna stare attenti... perche' pur mantenendo continuita' sull'esperienza utente (o meglio evolvendola) la base, il core, e' completamente nuovo... e quindi e' prevedibile che tanto piu' i programmi lavorano a basso livello tanto piu' debbano essere modificati. E' assolutamente diverso da linux del 2000 e linux del 2007 (dove comunque le apps e' possibile che te le devi ricompilare)
Non so se su unix ha senso il paragone ma un po' come passare da HP-UX a Linux a Mac OS X (mh... paragone che non mi convince... ma rende l'idea)
5) explorer.exe non e' una shell. E' il desktop... se tiri giu' explorer.exe rimani in ambiente grafico... se hai applicazioni aperte queste continuano a lavorare etc... Se su X tiri giu' X ... PUF non esiste piu' nulla. ti trovi al prompt (per le altre non so come si fa). E' questa la differenza tra una shell e l'OS.
6) KDE/Gnome etc... dipende molto dall'abitudine. Come dicevo prima ho assultamente evitato di prendere in considerazione le mie abitudini o impressioni. Ma solo di andare al funzionale.... perche' se discutiamo di abitudini e' un incubo... prima sono diventato matto passando dal max (singolo bottone) al pc... ora col mac sento la mancanza di 2 dei 3 bottoni :D
7) programmi: hai colto il punto. Non ho mai detto che su linux ne mancano o ce ne sono pochi. Solo che rispetto a quelli per win solo il 2%. Come hai giustamente detto tu il buona parte di quel 98% e' spazzatura. E questo, per la mia esperienza, che massacra windows. Non e' il sistema fatto male... e' il software fatto male e ce ne e' troppo.
Io stesso alla fine uso programmi GNU che esistono per win/linux e sono tra i migliori che ho trovato :D (gimp e' un esempio)
Quella che evidenzi delle distro e' di sicuro uno dei maggiori problemi di linux. Ed e' ineliminabile.
8) windows... reinstallare/formattare: non piu'. Aggiornare antivirus etc. oramai anche quelli free lo fanno in realtime senza reboot e lo user non si accorge di nulla. Reboot per ogni installazione: non serve piu' se non quando si installano componenti che vengono tirati su al boot. Ma e' rimasto il vizio a chi fa i setup di mettere la domanda alla fine "vuoi rebootare?"...
9) dischi/cartelle: non come untente windows. Il paradigma cartelle/file e' stato inventato da xerox negli anni 70. Da allora ad oggi il mondo informatico ragiona cosi'... a prescindere dal sistema operativo.
Quando faccio partire un pc/server o altro mi aspetto di vedere qualcosa (contenitori o altro) che contengano i file.
Che poi siano dischi veri... virtuali... finti... partizioni di db non importa. Voglio vedere e trovare i miei dati in modo facile e immediato :D
10) dischi - accesso: mi avevano scritto che anche con la live avrei visto tutto. Invece no. Non e' una critica... e' un dato.
(Esistono XP live... vedi BartPE... anche se e' un concetto di live diverso da quello linux (che mi piace di piu'))
[edit] era poco chiaro: Esistono delle live di XP... ma non sono per utenti!
Le live di Linux sono piu' da utente (anche se con alcune limitazioni come dicevamo). Quindi mi piaciono di piu'.
11) rete: problema di usability. Quando parte se vedi le interfaccie le attivi. perche' devo perdere 10 minuti a trova il pannellino per attivarle? Perche' metti l'icona di connesso? (per poi scoprire che e' connesso a 127.0.0.1... evvorreibenvedere che si sconnette dall'interfaccia virtuale di loopback). Quindi non e' un baco funzionale ma un baco per lo user!
12) si su win ti attiva l'impossibile... anzi alcuni guru lo davano come un difetto (buco di security) e alla fine in sp2 hanno messo il firewall automaticamente attivo.
Quindi con win parte... e' in dhcp.. in auto detect proxy... in modo che lo user accende ... e va
13) proxy: ho risposto gia' nel post a cionci
14) portatile: non valido il paragone e' una macchina del 2006... stesso discorso dei sata. Con vista vede tutto senza problemi (provato :P)
15) installazione - partizione: ho postato gli screenshot dell'installazione di vista. Le informazioni sono veramente quelle che ho scritto 4!
Per la partizione viene chiesta da qualunque sistema operativo... ovviamente.
Ho considerato sostanzialmente identiche le utility di partizione tra linux e vista... entrambe (nelle distro mostratemi) hanno un primo livello "semplice" poi si puo' passare alla modalita' "expert".
Spero di essere stato chiaro...
Se hai tempo / spazio / un pc minimamente carrozzato prova una installazione di vista :D e' free... (per 30 giorni)...
cosi' ci racconti....
No, in Gnome la sessione è gestita da quello che si inserisce in "sessioni". A differenza di Kde se voglio per esempio inserire un programma all'avvio mi basta andare in sessioni e aggiungere la voce li. In kde, come certamente sai, di default almeno su Kubuntu....che sto usando dalla 7.04:p , la sessione dipende da cosa era aperto al momento della fine della sessione stessa, in maniera tale da riavere gli stessi programmi ad ogni riavvio.
Capisco. Onestamente mi piace di più KDE (io normalmente lascio aperto KDevelop con i progetti aperti, più un paio di pagine web e Amarok, spengo il pc ed al riavvio trovo tutto come ho lasciato - anche la dimensione delle finestre :D), poi i programmi da avviare automaticamente li metti in "Avvio automatico" (stile Win). Quindi la sessione è dinamica.
Di ubuntu invece mi piace che i programmi che imposti per avviarsi ad ogni login ("Avvio automatico" di KDE) li setti dal pannello di controllo in modo molto comodo, invece che copiare i collegamenti nella cartella di "Avvio automatico". Ma è una sottigliezza ;)
m.savazzi
21-03-2007, 15:21
Amico che non avrà bisogno di settare il proxy ;)
Ragazzi...
si vede che siete piu' giovani di me... :D
ma io i tempi del proxy esplicito.. poi quello implicito... poi quello dinamico...
me li sono fatti....
E voglio l'opzione autodetect :D
cionci... ma sai che qualche provider sfigato in toscana col proxy esplicito c'e' ancora :( (o almeno lo era l'anno scorso :D)
@m.savazzi
vedo che ancora ragioni sul case sensitive...
Ma non sei ancora convinto che è un problema che non esiste, soprattutto per l'utente? ;)
Inoltre, visto che sei in test, prova anche KDE magari ti piace di più come interfaccia (di solito piace molto a chi è abituato a Windows, e piacerà ancora di più quando uscirà KDE4, che si preannuncia essere più "pulita" ma molto potente e versatile come al solito, oltre che personalizzabile alla grande come ora).
m.savazzi
21-03-2007, 15:25
Punto dolente linux:
ho fatto un po di ricerche... ma sbaglio o non esistono giochi seri su linux?
Giochi seri = farcry... GTA... n'zomma non giochini java o tetris :D
Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?
M
MenageZero
21-03-2007, 15:26
Buona analisi della situazione, ma ricorda che versioni a pagamento di linux già esistono non solo in ambito server ma anche ad esempio Suse e Mandriva. Anche Ubuntu fornisce un servizio di assistenza a pagamento.
Però non capisco perchè tutte le persone che ci lavorano non si decidono a standardizzare e ridurre il numero di distribuzioni, non sarebbe un vantaggio per tutti? Comunque, tra i due mali, preferisco mille versioni libere che 2 o 3 non libere.
Per savazzi, la live di Ubuntu non prevede tale opzione. Quella di Kubuntu evidentemente si. Comunque, non puoi paragonare un sistema non installato con uno installato. E non dirmi che anche win ha le live, nessun utonto è in grado di crearsele. E non sono installabili presumo (mentre la live di kubuntu lo è).
non viene fatto ora e forse non lo sarà probabilmente perché quanto proporresti è l'esatto contrario del più comune desiderio/filosofia nell'ambiente appunto delle "persone che ci lavorano" su linux, distro varie, progetti correlati etc. ... è un punto anche abbastanza "filosofico" oltre che pratico del quale si è discusso molte volte e di cui spesso si discute, non che non si cerchi l'interoperabilità tra i vari progetti che poi producono i sw che sono spesso i "componenti" di una distro (forse è solo una mia impressione ma meno tra distro e distro come prodotti finiti, tra i vari team o sw houses ...), anzi, tuttavia sembra che una filosofia del tipo "forkare il forkabile o reinventare a mia immagine se viene voglia" sia spesso piuttosto apprezzata
;)
m.savazzi
21-03-2007, 15:26
@m.savazzi
vedo che ancora ragioni sul case sensitive...
Ma non sei ancora convinto che è un problema che non esiste, soprattutto per l'utente? ;)
Inoltre, visto che sei in test, prova anche KDE magari ti piace di più come interfaccia (di solito piace molto a chi è abituato a Windows, e piacerà ancora di più quando uscirà KDE4, che si preannuncia essere più "pulita" ma molto potente e versatile come al solito, oltre che personalizzabile alla grande come ora).
heheheheh sul case sensitive... :D non cedo!
sisi KDE poi ci faccio un giro :D
Ma hai provato a settare Configurazione automatica proxy SENZA mettere niente nell'url ?
Giochi seri = farcry... GTA... n'zomma non giochini java o tetris :D
http://www.happypenguin.org/
ti indico subito un bel gioco opensource:
http://sauerbraten.org/
EDIT: un'altro che mi piace molto è questo:
http://www.happypenguin.org/show?Neverball
http://icculus.org/neverball/#screenshots
Molto divertente :)
Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?
Bella questa... :rolleyes:
A parte tutto, i giochi commerciali che vanno su linux in modo nativo sono quelli che appunto usano OpenGl, tipo Doom3 o Serious Sam 2.
Gli altri se vuoi li fai girare con wine+cedega.
MenageZero
21-03-2007, 15:38
Punto dolente linux:
ho fatto un po di ricerche... ma sbaglio o non esistono giochi seri su linux?
Giochi seri = farcry... GTA... n'zomma non giochini java o tetris :D
Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?
M
apparte che ci sono anche build linux di alcuni titoloni basati su ogl (alcuni della id per es)anche se non saranno moltissimi in tutto e che con wine o fork vari puoi fare andare (tramite wrapping delle chiamate dx/win32) diversi titli dx almeno fino a dx8 mi pare (ma sono molto poco informato al momento)
mi pare abbastanza futile (mooolto ovvio) sottolineare che i sistemi linux (né altri apparte win, se è per questo) nativamavente non siano affatto un vero target per le sw houses di vg... di questo passo poi troverai qualcuno che "si lamenta" xché di win non puoi modificare i sorgenti o non puoi installarci un kernel diverso a tua scelta (magari uno unix-like) ... :sofico:
phoenixbf
21-03-2007, 15:45
Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?
Questa e' bella.... nel senso di triste.
E' meglio informarsi un po.
Ora ti spiego un'altra cosa: se non fosse stato per le petizioni e proteste varie nel 2005 da parte della stessa fondazione OpenGL, oggi Vista avrebbe le OpenGL congelate alla versione 1.4, virtualizzate sotto questo fantastico AreoGlass, mentre sotto linux ora sono con le 2.0 e tutte le specifiche ed estensioni, quindi vanno di pari passo... forse ti confondi con le DirectX
Tra l'altro non si contano i progetti sviluppati in OpenGL sotto linux e portati poi sotto windows.
Per quanto riguarda i giochi, non sono ovviamente della stessa qualita' di windows, per il semplice fatto che NON vengono sviluppati per linux, anche se ci sono porting di vari giochi, tipo quake, oppure virtualizzati
Sgt.Pepper89
21-03-2007, 16:32
Sgt.Pepper89... perdona se ho tagliato per non avere un post infinito.
(parlo anche io per esperienza personale... :D)
cut....
2) quando paragoni i sistemi operativi attento agli anni. Se prendi una distro del 2003 (come e' sp2) col cavolo che ti vedeva nulla. Neanche il bip all'altoparlante faceva. Quindi non puoi lamentarti del fatto che l'ultima distro peppino di febbraio 2007 vede sata e XP no... vorrei ben vedere! Vista (che e' del 2007) li vede :D
8) windows... reinstallare/formattare: non piu'. Aggiornare antivirus etc. oramai anche quelli free lo fanno in realtime senza reboot e lo user non si accorge di nulla. Reboot per ogni installazione: non serve piu' se non quando si installano componenti che vengono tirati su al boot. Ma e' rimasto il vizio
a chi fa i setup di mettere la domanda alla fine "vuoi rebootare?"...
9) dischi/cartelle: non come untente windows. Il paradigma cartelle/file e' stato inventato da xerox negli anni 70. Da allora ad oggi il mondo informatico ragiona cosi'... a prescindere dal sistema operativo.
Quando faccio partire un pc/server o altro mi aspetto di vedere qualcosa (contenitori o altro) che contengano i file.
Che poi siano dischi veri... virtuali... finti... partizioni di db non importa. Voglio vedere e trovare i miei dati in modo facile e immediato :D
10) dischi - accesso: mi avevano scritto che anche con la live avrei visto tutto. Invece no. Non e' una critica... e' un dato.
(Esistono XP live... vedi BartPE... anche se e' un concetto di live diverso da quello linux (che mi piace di piu'))
[edit] era poco chiaro: Esistono delle live di XP... ma non sono per utenti!
Le live di Linux sono piu' da utente (anche se con alcune limitazioni come dicevamo). Quindi mi piaciono di piu'.
11) rete: problema di usability. Quando parte se vedi le interfaccie le attivi. perche' devo perdere 10 minuti a trova il pannellino per attivarle? Perche' metti l'icona di connesso? (per poi scoprire che e' connesso a 127.0.0.1... evvorreibenvedere che si sconnette dall'interfaccia virtuale di loopback). Quindi non e' un baco funzionale ma un baco per lo user!
14) portatile: non valido il paragone e' una macchina del 2006... stesso discorso dei sata. Con vista vede tutto senza problemi (provato :P)
15) installazione - partizione: ho postato gli screenshot dell'installazione di vista. Le informazioni sono veramente quelle che ho scritto 4!
Per la partizione viene chiesta da qualunque sistema operativo... ovviamente.
Ho considerato sostanzialmente identiche le utility di partizione tra linux e vista... entrambe (nelle distro mostratemi) hanno un primo livello "semplice" poi si puo' passare alla modalita' "expert".
Spero di essere stato chiaro...
Se hai tempo / spazio / un pc minimamente carrozzato prova una installazione di vista :D e' free... (per 30 giorni)...
cosi' ci racconti....
Anche io ti taglio, non mi offendo se lo fai :D
Iniziamo dal punto cruciale. Se linux si fosse fermato, che ne so, nel 2004, sarebbe stato ancora linux? No. Linux è sempre in evoluzione. Se si fermasse, sicuramente sarebbe molto più facile essere considerato dai vari produttori HW e SW. Se ci fosse un'edizione nuova di Win ogni 6 mesi sarebbe win? NO. Sarebbe un macello immane per chi ci lavora, per chi sviluppa, e per gli utenti. Su linux cambi versione ogni 6 mesi ma puoi adattare subito i vecchi programmi, con Win alcuni programmi smettono di andare anche solo passando da SP1 a SP2 (senza contare che ho provato, a sistema installato da 1 anno, ad aggiornare da SP1 a SP2...risultato mille programmi che hanno smesso di funzionare compresi l'antivirus e i driver della scheda video...invece sotto linux è possibile passare dalle varie versioni di ubuntu/debian/suse/mandriva ad esempio anche con tutti i programmi installati, anche se in effetti i driver a quel punto possono dare problemi come su Win ).
Noi stiamo parlando di 2007. Tu paragoni, a seconda di cosa ti fa comodo, linux con Vista e Xp. Io vista non lo paragonerei nemmeno, viste le sue richieste hardware, la scarsità di programmi e di driver periferica (ma questo credo riguardi gli stessi prodotti che non funzionano sotto linux quali schede TV o modem usb).
Poi ti assicuro, io con ubuntu 6.06 e 6.10 non hoi mai dovuto fare nulla per connettermi, con la scheda di rete integrata Nvidia del pc 1 e con la realtek del pc 2. Xp non so se la riconosce la scheda Nvidia, e nemmeno i dischi Sata, e nemmeno la scheda audio integrata (ma non ne sono sicuro li win nemmeno l'ho messo :D :D ). Attaccavo ed ero in rete. Idem con Opensuse. Che quando ne trova tre non ne attivi nessuna mi sembra strano, e in effetti è un bel problema (poi non so, io sul pc 2 ho pure un modem 56k eppure è andato tutto da solo).
Le partizioni, be ripeto non ho idea di SP 2 ma linux ha un'opzione di partizionamento automatico (1 click) XP NO.
Le cartelle: su linux (installato ma anche la live della 6.10 a me lo faceva) c'è la cartella media con tutti i dati divisi in cartelle. Più semplice di così...non le lettere delle unità. E sul desktop di kubuntu c'è anche la cartella my computer con le icone delle varie partizioni. Sono gli utenti win ad essere abituati a vedere una lettera assegnata in successione ad ogni partizione (senza che si capisca bene se è partizione e di che disco).
Infine, parliamo di antivirus. Anche se si aggiorna da solo e pianifica in automatico le pulizie, io che non uso il pc cosa ne so di cos'è un antivirus e di dove trovarlo? Non dovrei nemmeno preoccuparmi dei virus. Così come se fossi utente linux non dovrei mai preoccuparmi di compilare un programma. La mia era ironia si tratta di luoghi comuni che su linux si debba sempre smanettare per ottenere tutto. Così come su win si debba sempre riavviare o formattare. Sono cose vere solo in piccola parte. Invece sull'aggiornamento, anche su win si deve aggiornare, con la differenza che su linux lo fai prevalentemente per avere nuove funzioni e aggiorni anche i programmi installati, su Win aggiorni solo il SO e lo fai per evitare di venir infettato dai virus.
Ultima cosa di cui non sono certo: anche su Mac Os se termini la grafica ti ritrovi in linea di comando, non si tratta di un sistema BSD? E poi non capisco che problema c'è con X, visto che di default parte, perchè qualcuno dovrebbe fermarlo? E il pc senza explorer col cavolo che è usabile...per favore, il massimo che puoi fare è far partire applicazioni dal taskmanager...o usare app già aperte. Non mi sembra che sia più intuitivo di Kde...
m.savazzi
22-03-2007, 09:51
Ma hai provato a settare Configurazione automatica proxy SENZA mettere niente nell'url ?
Si... non navigo :(
m.savazzi
22-03-2007, 09:52
http://www.happypenguin.org/
ti indico subito un bel gioco opensource:
http://sauerbraten.org/
EDIT: un'altro che mi piace molto è questo:
http://www.happypenguin.org/show?Neverball
http://icculus.org/neverball/#screenshots
Molto divertente :)
Bella questa... :rolleyes:
A parte tutto, i giochi commerciali che vanno su linux in modo nativo sono quelli che appunto usano OpenGl, tipo Doom3 o Serious Sam 2.
Gli altri se vuoi li fai girare con wine+cedega.
HEHEHEHE
sul fatto che le openGL sono "vecchie" e' vero :D e' un dato anagrafico!
ma il fatto di essere vecchie non vuol dire che sono obsolete! anzi! :D
A quel che mi risulta, tuttavia, vengono ancora usate da molti giochi... anche se oramai (per usare le funzioni piu' fighe come HDR etc.. offerte dalle schede) servono le Directx.
Wine + Cedega supportano le directX ?
[edit]
scusa phoenixbf l'ho visto dopo... ma mi sembra giusto rispondere insieme!
Questa e' bella.... nel senso di triste.
E' meglio informarsi un po.
Ora ti spiego un'altra cosa: se non fosse stato per le petizioni e proteste varie nel 2005 da parte della stessa fondazione OpenGL, oggi Vista avrebbe le OpenGL congelate alla versione 1.4, virtualizzate sotto questo fantastico AreoGlass, mentre sotto linux ora sono con le 2.0 e tutte le specifiche ed estensioni, quindi vanno di pari passo... forse ti confondi con le DirectX
Tra l'altro non si contano i progetti sviluppati in OpenGL sotto linux e portati poi sotto windows.
Per quanto riguarda i giochi, non sono ovviamente della stessa qualita' di windows, per il semplice fatto che NON vengono sviluppati per linux, anche se ci sono porting di vari giochi, tipo quake, oppure virtualizzati
Io ero rimasto alle 1.2 :(... sapevo che stavano lavornado alle 2.0 ma non mi risultava fossero state rilasciate le specifiche definitive.
E soprattutto... sono assolutamente a favore di un supporto delle OpenGL...(le ho usate per quasi 15 anni :D nei giochini!)
Come giustamente dici tu quasi tutti i giochi permettono di usare o una o l'altra classe di librerie (openGL / directX).... e in alcuni casi le prime hanno risultati superiori.
Solo nell'ultimo anno mi sembrava le DX avessero fatto grandi passi in avanti grazie all'integrazione piu' stretta con le schede video (nVidia e ATI, in particolare)...
... tu hai altre info?
[edit]
si ero proprio rimasto indietro...
http://www.opengl.org/documentation/current_version/
Si... non navigo :(
E con il rilevamento automatico di Firefox ?
m.savazzi
22-03-2007, 10:15
Iniziamo dal punto cruciale. Se linux si fosse fermato, che ne so, nel 2004, sarebbe stato ancora linux? No. Linux è sempre in evoluzione. Se si fermasse, sicuramente sarebbe molto più facile essere considerato dai vari produttori HW e SW. Se ci fosse un'edizione nuova di Win ogni 6 mesi sarebbe win? NO. Sarebbe un macello immane per chi ci lavora, per chi sviluppa, e per gli utenti. Su linux cambi versione ogni 6 mesi ma puoi adattare subito i vecchi programmi, con Win alcuni programmi smettono di andare anche solo passando da SP1 a SP2 (senza contare che ho provato, a sistema installato da 1 anno, ad aggiornare da SP1 a SP2...risultato mille programmi che hanno smesso di funzionare compresi l'antivirus e i driver della scheda video...invece sotto linux è possibile passare dalle varie versioni di ubuntu/debian/suse/mandriva ad esempio anche con tutti i programmi installati, anche se in effetti i driver a quel punto possono dare problemi come su Win ).
Sono d'accordo che la stabilita' e' assolutamente necessaria per poter sviluppare business su una piattaforma. Ed e' un punto di debolezza di windows (in ottica business :D).
Per il passaggio SP1 - SP2... attenzione che e' stato fatto molto rumore... per nulla (come diceva Shakespeare) :D
Di fatto (almeno per me e tutti i pc che usavo) gli unici programmi impattati sono stati alcuni firewall e alcuni antivirus.
Cosa ovvia e prevedibile visto che proprio le parti di security e accesso erano quelle piu' modificate. Inoltre era dichiarato prima.
Il punto sulle date era per paragonare mele con mele e pere con pere. Come ben hai intuito non vogliamo fare un flame... ma cercare dati piu' oggettivi e ragionati possibili.
Per cui bisogna anche tenere in considerazione fattori come l'evoluzione e il tempo :D
Senza che questo sia un punto di forza o un difetto per nessuno... solo per avere dei punti di paragone sensati.
Noi stiamo parlando di 2007. Tu paragoni, a seconda di cosa ti fa comodo, linux con Vista e Xp. Io vista non lo paragonerei nemmeno, viste le sue richieste hardware, la scarsità di programmi e di driver periferica (ma questo credo riguardi gli stessi prodotti che non funzionano sotto linux quali schede TV o modem usb).
Le richieste HW di Vista sono molto inferiori di quelle che tutti credono...
per girare... :D
Certo per avere Aero e tutte le frocierie al 100% no... ci vuole un bel macchinone! :D
Infine, parliamo di antivirus. Anche se si aggiorna da solo e pianifica in automatico le pulizie, io che non uso il pc cosa ne so di cos'è un antivirus e di dove trovarlo? Non dovrei nemmeno preoccuparmi dei virus. Così come se fossi utente linux non dovrei mai preoccuparmi di compilare un programma. La mia era ironia si tratta di luoghi comuni che su linux si debba sempre smanettare per ottenere tutto. Così come su win si debba sempre riavviare o formattare. Sono cose vere solo in piccola parte. Invece sull'aggiornamento, anche su win si deve aggiornare, con la differenza che su linux lo fai prevalentemente per avere nuove funzioni e aggiorni anche i programmi installati, su Win aggiorni solo il SO e lo fai per evitare di venir infettato dai virus.
Ho fatto una lunga digressione su virus (perche' ci sono su windows) e cosa invece c'e' su linux.
Una domanda: da utente linux hai samba installato? da quanti anni?
ora (rispondi sinceramente): lo sapevi che fino all'anno scorso dentro samba c'era un exploit che permetteva di entrare nella macchina come root senza colpo ferire?
Ultima cosa di cui non sono certo: anche su Mac Os se termini la grafica ti ritrovi in linea di comando, non si tratta di un sistema BSD? E poi non capisco che problema c'è con X, visto che di default parte, perchè qualcuno dovrebbe fermarlo? E il pc senza explorer col cavolo che è usabile...per favore, il massimo che puoi fare è far partire applicazioni dal taskmanager...o usare app già aperte. Non mi sembra che sia più intuitivo di Kde...
Su Max Os... non ho trovato alcun modo per terminare la grafica. Quando mi e' morto il finder (si ci sono riuscito veramente) tutto il resto funzionava.... solo che non avendo un task manager non potevo lanciare nulla e quindi ho dovuto fare uno spegnimento forzato :(
Il discorso shell / os non era per l'utente era per noi :D
la differenza tra una shell e un os e' fondamentalmente quella.
Con una shell (come era win 95 / win 98 / win 311 come e' KDE etc...) il sistema operativo viaggia sotto e le applicazioni sono "appoggiate" sulla shell.
Proprio come una conchiglia :D
Se togli la shell tutte le applicazioni che si appoggiano alla shell muoiono.
Per un OS invece la parte grafica e' all'interno del core e quindi non puo' mai essere eliminata.
Vantaggio/svantaggio... bho.
Tendenzialmente la presenza di punti critici e' uno svantaggio.
Punto critico: se la shell o una delle applicazione core della shell va in crash impatta anche tutti gli altri programmi... creando un effetto a valanga.
Mentre nel caso OS i programmi rimangono attivi.
Per fare esempi semplici
se stai lavorando con open office e hai aperto un doc, un foglio di calcolo una presentazione ... e kde viene giu'... non puoi passare alle altre applicazioni e salvare.
con Mac Os X se viene giu' il finder passi al resto e salvi.
Lo stesso con XP e Vista :D
Inoltre se con task manager (su apple non lo ho trovato... ancora :( ) ri lanci Explorer magicamente tutto torna come prima :D... questo perche' e' un OS non una shell....
mentre con una shell se la rilanci e' come aver fatto reboot... le applicazioni e i dati in esse contenuti sono persi :(
Ritornando un'attimo alla vista user... se esplode Finder o Explorer con il classico Alt Tab (Apple Tab) come sempre e normale passi alle applicazioni e salvi. :D
Ovviamente fault del kernel (tipo kernel driver fault) uccidono la macchina... ma questo vale per qualunque os dell'universo :D
m.savazzi
22-03-2007, 10:17
apparte che ci sono anche build linux di alcuni titoloni basati su ogl (alcuni della id per es)anche se non saranno moltissimi in tutto e che con wine o fork vari puoi fare andare (tramite wrapping delle chiamate dx/win32) diversi titli dx almeno fino a dx8 mi pare (ma sono molto poco informato al momento)
mi pare abbastanza futile (mooolto ovvio) sottolineare che i sistemi linux (né altri apparte win, se è per questo) nativamavente non siano affatto un vero target per le sw houses di vg... di questo passo poi troverai qualcuno che "si lamenta" xché di win non puoi modificare i sorgenti o non puoi installarci un kernel diverso a tua scelta (magari uno unix-like) ... :sofico:
Nana... non volevo fare della critica ovvia e inutile
... la mia era una domanda interessata :D
Ovviamente per uso Consumer (Utente) i giochi sono indispensabili.
Capire se ci sono e quali sono i vincoli di fruizione e' per me indispensabile... ecco perche' chiedevo!
[edit]
comunque tutte le demo (tranne l'ultimissima... cascades) di nVida sono su OpenGL :D:D:D:D:D
heheheheheheh
per il discorso vista:
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_7/
direttamente dal sito OpenGL :D!
m.savazzi
22-03-2007, 10:17
E con il rilevamento automatico di Firefox ?
prossima pausa caffe' riprovo...
ma su firefox non mi dava l'opzione automatica... (forse mi sono rincitrullito... ricontrollo :D)
ma su firefox non mi dava l'opzione automatica... (forse mi sono rincitrullito... ricontrollo :D)
C'è...scrivo ora dalla Live, mi hai incuriosito, a dire il vero la'vevo avviata solo per installare.
Comunque prova anche da Applications -> Add/remove ad aggiungere, ad esempio Thunderbird (che non è installato di default).
Quello è il gestore di pacchetti semplificato: in pratica selezioni direttamente l'applicazione da installare.
E poi prova da System -> Gestore pacchetti Synaptic che il gestore pacchetti più avanzato.
Nota che anche tutti gli update funzionano alla stessa maniera dell'installazione che hai appena fatto: tutto automatico anche per il kernel.
PS: la live è mezza inglese e mezza in italiano, ma l'installazione è tutta in italiano ;)
Una domanda: da utente linux hai samba installato? da quanti anni?
ora (rispondi sinceramente): lo sapevi che fino all'anno scorso dentro samba c'era un exploit che permetteva di entrare nella macchina come root senza colpo ferire?
Personalmente lo sapevo ma considera una cosa: Samba nasce per sopperire alla mancanza di interoperabilità con le reti Windows, quindi mi sembra normale hce tale progetto sia, oltre che in crescita, non esente da bug.
In effetti però, Samba è cresciuto enormemente, e ti faccio un esempio che, quando mi è capitato, faticavo a credere:
fino a pochi mesi fa un mio collega usava Windows, e nella nostra rete locale (Fastweb fibra, quindi con HAG) dovevamo usare samba per scambiarci file facilmente (o meglio, le macchine con Linux avevano Samba avviato di default).
Ho fatto una prova: ho lanciato Windows sul mio PC ed il mio collega, prelevando files dal mio PC usando Windows, scaricava a 150/200 Kb/sec.
Avviando invece Linux con Samba, lo stesso collega con lo stesso PC con Win XP scaricava a 900 Kb/sec !!!!!!!
Meglio dell'originale, ancora oggi mi meraviglio, per la serie WinXP-Linux batte WinXP-WinXP :)
Per fare esempi semplici
se stai lavorando con open office e hai aperto un doc, un foglio di calcolo una presentazione ... e kde viene giu'... non puoi passare alle altre applicazioni e salvare.
Si aspetta sempre :D :D A parte tutto, non mi è mai capitato.
Inoltre se con task manager (su apple non lo ho trovato... ancora :( ) ri lanci Explorer magicamente tutto torna come prima :D... questo perche' e' un OS non una shell....
Ritornando un'attimo alla vista user... se esplode Finder o Explorer con il classico Alt Tab (Apple Tab) come sempre e normale passi alle applicazioni e salvi. :D
Parlando di KDE, funziona esattamente così ;)
@m.savazzi
se decidi di installare (ma qualcosa mi dice che lo farai ;)) formatta le partizioni con XFS.
Poi mi fai sapere le tue impressioni su un FS secondo me impressionante.
Non so però se il partizionatore di Ubuntu/Kubuntu supporta tale FileSystem, chiedo conferme (io come sapete uso Suse...).
@m.savazzi
se decidi di installare (ma qualcosa mi dice che lo farai ;)) formatta le partizioni con XFS.
Poi mi fai sapere le tue impressioni su un FS secondo me impressionante.
Non so però se il partizionatore di Ubuntu/Kubuntu supporta tale FileSystem, chiedo conferme (io come sapete uso Suse...).
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub e ceca di installare Lilo. Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
phoenixbf
22-03-2007, 14:30
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub e ceca di installare Lilo. Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
Sapevo che stavano risolvendo il problema con GRUB,
Alla fine comunque ho tagliato la testa al toro, montando /boot in ext2 e tutto il resto in XFS
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub
Problema in risoluzione, cmq Lilo non è un cattivo bootloader ;) Poi appunto io ho esperienza con suse, che ha sul DVD entrambi i bootloader e, se scegli XFS, se non erro te lo cambia in automatico (in fase di installazione).
Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
Beh è ancora in beta, immagino che quando esce la distro in versione stabile il problema non sussisterà. Nel caso fai un bugreport (se già non è stato fatto).
xfs va piu' forte di ext3? E' affidabile? Nel senso che non ti sega della roba a caso?
Io ext3 l'ho trovato estremamente lento quando si cancellano file grossi... impensabile sia cosi' lento
xfs va piu' forte di ext3? E' affidabile? Nel senso che non ti sega della roba a caso?
Io ext3 l'ho trovato estremamente lento quando si cancellano file grossi... impensabile sia cosi' lento
XFS è una scheggia (finora il più veloce che ho provato, tra tutti i FS provati - anche quelli "non linux").
E' anche molto sicuro e non sega nulla a caso: l'unica problema rispetto ad esempio ad ext3 è che se, mentre stai copiando qualcosa, va via la corrente ed il PC si spegne, perdi la copia (può accadere anche se questo accade appena dopo che la copia è terminata, perchè non scrive in sync).
Ma francamente è un caso remoto, è come se staccassi un pendrive USB mentre sta copiando. Fai conto che viene usato sui server :)
EDIT: provalo, non te ne pentirai: ext3 è preistoria a confronto. Magari ext4... Anche reiser4 prometteva un casino (già reiserfs3, che uso quotidianamente, è ottimo e veloce), peccato per la storia di Hans Reiser, ormai è un filesystem in un vicolo cieco (peccato davvero, un ottimo FS che se ne va... reiser4 l'ho provato ed è una bomba, ma non è ancora così stabile come ci si aspetta da un FS come ext3 o reiserfs3 o XFS, e purtroppo non verrà più sviluppato a quanto pare.).
EDIT2: poco tempo fa ho postato su un altro thread una comparazione recente tra i vari FS linux, dove potevi vedere bene le capacità di XFS rispetto agli altri: se lo ritrovo lo rilinko, ma non dovresti avere problemi a trovarlo su google.
EDIT3: trovato:
http://www.debian-administration.org/articles/388
EDIT4: dimenticavo: XFS non è ancora molto usato per un unico motivo che non ha a che fare con la sua stabilità o sicurezza: la carenza di tools avanzati di gestione (tipo ridimensionare partizioni o cose del genere se non erro, oppure leggere la partizione da Windows tramite appositi tools, possibili invece con ext3), ed anche il fatto che per passare ad esempio da ext3 a XFS devi formattare necessariamente (cosa che non accade ad esempio con il passaggio ext2->ext3->ext4, e sui server ad alta capacità questo è fondamentale).
EDIT4: dimenticavo: XFS non è ancora molto usato per un unico motivo che non ha a che fare con la sua stabilità o sicurezza: la carenza di tools avanzati di gestione (tipo ridimensionare partizioni o cose del genere se non erro, oppure leggere la partizione da Windows tramite appositi tools, possibili invece con ext3)
molto interessante, peccato per queste cose, soprattutto la possibilita' di leggere la partizione da quel ce??o di Windows... anche se oramai e' praticamente sul mio pc a fare le ragnatele :asd:
Ma il FAT32 lo legge? Perchè ho il disco esterno partizionato cosi e la voglia di provare XFS è tanta.
E' anche molto sicuro e non sega nulla a caso: l'unica problema rispetto ad esempio ad ext3 è che se, mentre stai copiando qualcosa, va via la corrente ed il PC si spegne, perdi la copia (può accadere anche se questo accade appena dopo che la copia è terminata, perchè non scrive in sync).
Com'è possibile, XFS è journaled. Il journaling ha proprio lo scopo di non perdere i dati che stanno per essere scritti :confused:
Ma il FAT32 lo legge? Perchè ho il disco esterno partizionato cosi e la voglia di provare XFS è tanta.
questo non credo dipenda da che filesystem usi, ma dal kernel/distro che monti
difatti io ho un modulo che si chiama fat.ko in /lib/modules/2.6.17-11-generic/kernel/fs/fat che fa parte del kernel 2.6.17
LukeHack
22-03-2007, 17:45
fidel io ho compilato l'altro giorno il 2.6.20_3 ma di ext4 non c'era mica traccia :fagiano:
per caso è ancora in fase beta?
Com'è possibile, XFS è journaled. Il journaling ha proprio lo scopo di non perdere i dati che stanno per essere scritti :confused:
Spe, non è che perdi i dati, visto che, come giustamente dici, è journaled.
Può accadere questo: mettiamo che copio 500 Mb da A a B, e mentre sta copiando va via la corrente.
Bene, al riavvio con molta probabilità è come se non hai copiato nulla, ma non perdi i dati in A ovviamente (anche se stavi spostando invece di copiare).
Tu dirai: ma questo accade con tutti i FS journaled. Beh, il fatto è che XFS ritarda il più possibile la scrittura "fisica" dei dati, per massimizzare la velocità delle operazioni, ma può accadere questo nel caso peggiore: mettiamo che mezzo secondo dopo che la copia da A a B è terminata (il SO ti dice che ha finito), va via la corrente. Tu pensi di aver copiato, ma al riavvio con molta probabilità i dati copiati in B non ci sono (o se hai fatto uno spostamento, continui a vederli in A).
Ora, mezzo secondo è tirato "a caso", di solito parliamo di al massimo decimi di secondo (ma cmq dipende), ma effettivamente sono problematiche più critiche nei server, che tra l'altro hanno normalmente gruppi di continuità che evitano il problema alla radice.
Altri FS journaled invece, come reiserfs, sono più "sincroni" nello scrivere fisicamente i dati sul supporto, rispetto ad XFS.
Insomma, sottigliezze, ma giusto per essere precisi mi è sembrato opportuno dirlo ;)
EDIT: mi sa che mi ero spiegato male nel post precedente :)
fidel io ho compilato l'altro giorno il 2.6.20_3 ma di ext4 non c'era mica traccia :fagiano:
per caso è ancora in fase beta?
Sì non è ancora uscito, è in beta, se vuoi puoi testarlo però (è nel trunk devel del kernel).
Ma se non vuoi fare da betatester lascialo perdere per ora ;)
@oatmeal:
Non ho capito la storia di FAT32...
Sì non è ancora uscito, è in beta, se vuoi puoi testarlo però (è nel trunk devel del kernel).
Ma se non vuoi fare da betatester lascialo perdere per ora ;)
io sapevo che era gia' stato incluso e wikipedia conferma
http://en.wikipedia.org/wiki/Ext4
io sapevo che era gia' stato incluso e wikipedia conferma
http://en.wikipedia.org/wiki/Ext4
Azz ti perdi 3 mesi e già le info che hai sono vecchie :D Grazie.
Benissimo allora, lo provo.
Però è FORTEMENTE CONSIGLIATO attivare gli extents per avere un FS moderno (visto che ext3 è un po' obsoleto, ormai tutti usano gli extents, anche NTFS), anche se si perde la compatibilità con ext3 in questo caso (ma in caso di format chissene... :))
@LukeHack:
Allora non hai compilato il supporto a ext4 nel kernel. Riconfigura e ricompila.
@oatmeal:
Non ho capito la storia di FAT32...
Io mi riferivo al post fatto di Cimmo:
molto interessante, peccato per queste cose, soprattutto la possibilita' di leggere la partizione da quel ce??o di Windows... anche se oramai e' praticamente sul mio pc a fare le ragnatele :asd:
praticamente da quanto ho capito con XFS non si ha la possibilità di accedere/leggere la partizione Windows di solito in NTFS, ecco perchè avevo chiesto se anche con il FAT32 c'erano questi problemi.
Ma forse ho confuso io un pò le cose...:muro:
praticamente da quanto ho capito con XFS non si ha la possibilità di accedere/leggere la partizione Windows di solito in NTFS, ecco perchè avevo chiesto se anche con il FAT32 c'erano questi problemi.
Ma forse ho confuso io un pò le cose...:muro:
no fidel si riferiva ad accedere alla partizione XFS da Windows ;)
no fidel si riferiva ad accedere alla partizione XFS da Windows ;)
Ecco, avevo confuso io le cose...:)
Non so dopo aver letto queste due cose non sono sicuro che vada a genio per me XFS e forse risponde anche alla domanda di cionci:
http://en.wikipedia.org/wiki/XFS
# XFS journals metadata. This means that if you pull the power cord out of your computer, when you turn it on again, XFS will be in a consistent state (i.e. you will see your directories, and be able to list the files they contain). This is an advantage compared to not being able to see anything. However, you will probably have lost the data from files that were open at the time of pulling out the power cord because XFS does not journal data changes. SGI (August 28, 2006). XFS FAQ. XFS is not alone here — some other file systems (such as JFS) also journal metadata changes and not data changes because it's a good strategy when mediating between speed requirements and safety.
# XFS takes a liberal reading of SuS when it comes to optimizing delayed allocation and the ordering of meta-data and data flush to disk. As a consequence, some operations that work with ext3 or ReiserFS in data=ordered mode have caused data corruption for several people:
echo "original data here" > data
echo "new data goes here" > data.new
mv data.new data
*crash*
With the three commands run just before a crash or power loss, there is a chance the file will have random data or null characters. See this bug report in Ubuntu and this posting from a XFS developer on linux-xfs for opposing views on this issue.
phoenixbf
22-03-2007, 18:21
Non so dopo aver letto queste due cose non sono sicuro che vada a genio per me XFS e forse risponde anche alla domanda di cionci:
http://en.wikipedia.org/wiki/XFS
Io invece ho letto tutta una serie di articoli e test (li devo ritrovare) che mettevano a paragone i vari FS in TUTTI i CAMPI, e i risultati sono sempre:
- Ci sono alti e bassi in alcuni campi, ma XFS non e' MAI ultimo, sempre nella media o sopra la media
- Ci sono tanti campi di test in cui XFS e' primo
Conclusione,
tirando le somme esce e usciva sempre vittorioso XFS.
Ora non so bene di ext4, ma al momento mi trovo benissimo con XFS, si sente tantissimo soprtattutto quando copio un file da un posto all'altro, bestiale
Io invece ho letto tutta una serie di articoli e test (li devo ritrovare) che mettevano a paragone i vari FS in TUTTI i CAMPI, e i risultati sono sempre:
- Ci sono alti e bassi in alcuni campi, ma XFS non e' MAI ultimo
- Ci sono tanti campi di test in cui XFS e' primo
Conclusione,
tirando le somme esce e usciva sempre vittorioso XFS.
Ora non so bene di ext4, ma al momento mi trovo benissimo con XFS, si sente tantissimo soprtattutto quando copio un file da un posto all'altro, bestiale
non metto in dubbio, ma fai la prova con il mv suggerita da wikipedia :fagiano:
However, you will probably have lost the data from files that were open at the time of pulling out the power cord because XFS does not journal data changes.
Che senso ha ??? Non mi ispira gran che...
phoenixbf
22-03-2007, 18:56
vorrei documentarmi un po meglio su queste cose,
direi esageratemente negative ed eccessivamente critiche...
Sul vecchio toshiba anni fa misi la XFS appunto e - causa batterie malfunzionanti - spesso e volentieri mi sono ritrovato sul treno col portatile spento di botto, l'ho maltrattato fino alla follia e NON E' MAI SUCCESSO NIENTE
non metto in dubbio, ma fai la prova con il mv suggerita da wikipedia :fagiano:
Non succede nulla ovviamente, perche come scritto la riga dopo dice: "nell'ipotesi di..."
Solo due note:
XFS is not alone here — some other file systems (such as JFS) also journal metadata changes and not data changes because it's a good strategy when mediating between speed requirements and safety.
Poi:
echo "original data here" > data
echo "new data goes here" > data.new
mv data.new data
*crash*
With the three commands run just before a crash or power loss, there is a chance the file will have random data or null characters.
Devi essere piuttosto sfigato...
Inoltre:
See this bug report in Ubuntu and this posting from a XFS developer on linux-xfs for opposing views on this issue.
A parte che ci sono due filosofie diverse, andate a vedere le date dei due link. Soprattutto quello del bug, è di metà 2006, kernel 2.6.15 su Ubuntu.
Ora cerco, perchè probabilmente la cosa è stata risolta.
Comunque io lo reputo un ottimo filesystem, viste le prestazioni mi sembra un giusto compromesso.
Purtroppo a casa ancora non lo uso (sono 3 anni che ho la partizione /home formattata reiserfs3 e non la tocco perchè ho troppa roba che non saprei dove spostare per un format - al massimo formatterò la partizione root quando aggiornerò opensuse 10.2 (sicuramente non prima che suse fornirà di default KDE4, visto che la opensuse 10.2 è un vero gioiellino)), ma sul lavoro la uso da tempo e non ho mai avuto problemi, ed è una scheggia.
Comunque siamo OT...aspettiamo la prova...
Comunque siamo OT...aspettiamo la prova...
eh va beh dai... abbiamo cambiato thread per non essere OT e adesso pure qui? Dai alla fine se fossimo sempre cosi' fiscali dovremmo aprire tonnellate di thread...
Lo dico perché siamo in una sezione che non riguarda Linux. Se si parla di Linux si sposta il thread in Linux. Se si parla di Linux vs Windows si lascia qui ;)
Non succede nulla ovviamente, perche come scritto la riga dopo dice: "nell'ipotesi di..."
si infatti devi anche togliere la corrente subito dopo :fagiano: :fagiano:
Lo dico perché siamo in una sezione che non riguarda Linux. Se si parla di Linux si sposta il thread in Linux. Se si parla di Linux vs Windows si lascia qui ;)
manca la sezione: confronti tra diversi software, cosi' puoi spaziare tra linux e windows senza mai andare OT
Piccola chicca: è stata comunicata ufficialmente la prevista data di rilascio di KDE4 :D
Il KDE Team comunica che questo sarà rilasciato il 23 Ottobre 2007.
Per maggiori info:
http://dot.kde.org/1174481326/
Piccola chicca: è stata comunicata ufficialmente la prevista data di rilascio di KDE4 :D
Il KDE Team comunica che questo sarà rilasciato il 23 Ottobre 2007.
Per maggiori info:
http://dot.kde.org/1174481326/
Speriamo riescano ad includerla nel prossimo ubuntu, ma ho qualche dubbio.
Intanto ho cercato di installare le icone Oxygen da SVN ma non ci sono riuscito e purtroppo hanno anche ritirato il pacchetto .deb che era apparso qualche giorno fa su kde.look.
Speriamo riescano ad includerla nel prossimo ubuntu, ma ho qualche dubbio.
Intanto ho cercato di installare le icone Oxygen da SVN ma non ci sono riuscito e purtroppo hanno anche ritirato il pacchetto .deb che era apparso qualche giorno fa su kde.look.
Nel prossimo Kubuntu semmai ;)
Ma scusami, quindi si prevede l'uscita della 7.04 dopo ottobre??
Nel prossimo Kubuntu semmai ;)
Ma scusami, quindi si prevede l'uscita della 7.04 dopo ottobre??
no assolutamente, forse diceva nella versione 7.10
PrezerDj
23-03-2007, 10:39
Inanzitutto complimenti per il topic, che anche se ho capito solo l'1% delle cose è molto interessante.
vorrei dare la mia opinione da utente windows
premetto che il discorso che faccio non è per i professionisti, ma per quando si parla di linux come alternativa free a windows
Diciamo che io vedo windows come una moglie sposata da 40 anni che non mi è mai piaciuta, e linux come una bella ragazza di 20 con cui non potrò mai stare, anche se mi piacerebbe...
...questo perchè secondo me a prescindere da windows, mac os, linux, un sistema operativo deve essere intuitivo e facile da usare, per voi ovviamente linux lo è, ma credo che un os debba esserlo a prescindere dalle abitudini...
vi faccio un esempio, che sicuramente conterrà molti errori poichè sono un po' ignorante in materia, ma se sapessi tutto che ci starei a fare sul forum? :P
esempio:
da utente windows sono abituato ad avere 2 partizioni, una sistema ed una dati, nella partizione sistema ci sta os e programmi, in quella dati ci stanno i dati e qualche programma portable.
normalmente installo tutto, aggiorno tutto, quello che installo è quello che mi serve, non prevedo di metterci mai programmi da provare a casaccio (così ho un winxp molto veloce e stabile), una volta fatto tutto uso drive image e mi faccio l'immagine del sistema su dati.... così in caso di casini ripristino l'immagine e ho dinuovo un sistema pulito come il culetto di un bambino :D
Decido xò di voler passare a linux, primo problema è in effetti che sicuramente quando lo farò non saprò molte cose nonostante io mi informi, perchè per quanto uno possa essere previdente non si può pensare a tutto, anche perchè come detto, linux non è windows...
ora, sicuramente mi cercherò tutti i programmi che mi servono prima di fare tutto, ammettiamo che li trovo, metto linux, prima cosa che noto è che è diverso da windows (e mi sembra anche normale) però molte cose mi sembrano fuori logica (un po' abituato da windows, ed un po' perchè magari lo sono, come scriveva qualcuno che ha provato linux), ho di fatto che molti applicativi non vanno (ma ci saranno sempre degli equivalenti, mi auguro allo stesso livello, e magari open source, quindi magari è meglio ancora), poi però i giochi non vanno (ed uno può dire eh linux non è fatto per giocare, e allora l'alternativa a windows dove sta?) inoltre non so se ci siano software come drive image o se lo stesso drive image può fare quello che fa cn partizioni ntfs e fat32
in conclusione, spesso ci sono sicuramente software alternativi altrettanto validi, ma finchè uno non ha la possibilità di poter usare le stesse cose, e non ha la possibilità di configurare un qualcosa in maniera "semplice" secondo me a livello user non c'è ancora paragone, PURTROPPO
no assolutamente, forse diceva nella versione 7.10
Infatti dicevo la 7.10.
Da qualche parte avevo trovato una roadmap per l'inclusione di KDE4 in kubuntu ma non riesco più a trovarla.
Nel prossimo Kubuntu semmai ;)
Ma scusami, quindi si prevede l'uscita della 7.04 dopo ottobre??
Ovviamente:)
m.savazzi
23-03-2007, 11:43
Personalmente lo sapevo ma considera una cosa: Samba nasce per sopperire alla mancanza di interoperabilità con le reti Windows, quindi mi sembra normale hce tale progetto sia, oltre che in crescita, non esente da bug.
In effetti però, Samba è cresciuto enormemente, e ti faccio un esempio che, quando mi è capitato, faticavo a credere:
fino a pochi mesi fa un mio collega usava Windows, e nella nostra rete locale (Fastweb fibra, quindi con HAG) dovevamo usare samba per scambiarci file facilmente (o meglio, le macchine con Linux avevano Samba avviato di default).
Ho fatto una prova: ho lanciato Windows sul mio PC ed il mio collega, prelevando files dal mio PC usando Windows, scaricava a 150/200 Kb/sec.
Avviando invece Linux con Samba, lo stesso collega con lo stesso PC con Win XP scaricava a 900 Kb/sec !!!!!!!
Meglio dell'originale, ancora oggi mi meraviglio, per la serie WinXP-Linux batte WinXP-WinXP :)
Si aspetta sempre :D :D A parte tutto, non mi è mai capitato.
Parlando di KDE, funziona esattamente così ;)
Per samba: nasce per implementare il protocollo smb anche sulle macchine linux.
Per capirci il protocollo smb e' quello usato (forse inventato) da microsoft per lo share dei dischi e delle risorse... incluse le stampanti e tutto il resto.
E' una evoluzione impressionante rispetto a NFS (in termini di performances) or rispetto a ftp (in termini di semplicita').
Il fatto che verso linux sia piu' performante rispetto a XP sulla stessa macchina:
SI
assolutamente probabile (non che non creda ai tuoi dati... anzi :D) perche', come dicevo all'inizio, il vero vantaggio di linux e' un uso assolutamente efficiente delle risorse...
anche io ho verificato lo stesso :D
m.savazzi
23-03-2007, 11:44
XFS è una scheggia (finora il più veloce che ho provato, tra tutti i FS provati - anche quelli "non linux").
E' anche molto sicuro e non sega nulla a caso: l'unica problema rispetto ad esempio ad ext3 è che se, mentre stai copiando qualcosa, va via la corrente ed il PC si spegne, perdi la copia (può accadere anche se questo accade appena dopo che la copia è terminata, perchè non scrive in sync).
Ma francamente è un caso remoto, è come se staccassi un pendrive USB mentre sta copiando. Fai conto che viene usato sui server :)
EDIT: provalo, non te ne pentirai: ext3 è preistoria a confronto. Magari ext4... Anche reiser4 prometteva un casino (già reiserfs3, che uso quotidianamente, è ottimo e veloce), peccato per la storia di Hans Reiser, ormai è un filesystem in un vicolo cieco (peccato davvero, un ottimo FS che se ne va... reiser4 l'ho provato ed è una bomba, ma non è ancora così stabile come ci si aspetta da un FS come ext3 o reiserfs3 o XFS, e purtroppo non verrà più sviluppato a quanto pare.).
EDIT2: poco tempo fa ho postato su un altro thread una comparazione recente tra i vari FS linux, dove potevi vedere bene le capacità di XFS rispetto agli altri: se lo ritrovo lo rilinko, ma non dovresti avere problemi a trovarlo su google.
EDIT3: trovato:
http://www.debian-administration.org/articles/388
EDIT4: dimenticavo: XFS non è ancora molto usato per un unico motivo che non ha a che fare con la sua stabilità o sicurezza: la carenza di tools avanzati di gestione (tipo ridimensionare partizioni o cose del genere se non erro, oppure leggere la partizione da Windows tramite appositi tools, possibili invece con ext3), ed anche il fatto che per passare ad esempio da ext3 a XFS devi formattare necessariamente (cosa che non accade ad esempio con il passaggio ext2->ext3->ext4, e sui server ad alta capacità questo è fondamentale).
Ragazzi...
mi concedete un affondo :D
e non dite che tutto questo e' user friendly
HAHAHAHAHA
ora il povero utente ha anche 874365874365874365 diversi OS da usare :P
HAHAHAHAHA
sisi per noi smanettoni e' splendido :D
Appropox qualcuno di voi ha attivato il journaling su NTFS?
ha visto se/come migliorava?
m.savazzi
23-03-2007, 11:46
Inanzitutto complimenti per il topic, che anche se ho capito solo l'1% delle cose è molto interessante.
vorrei dare la mia opinione da utente windows
...
in conclusione, spesso ci sono sicuramente software alternativi altrettanto validi, ma finchè uno non ha la possibilità di poter usare le stesse cose, e non ha la possibilità di configurare un qualcosa in maniera "semplice" secondo me a livello user non c'è ancora paragone, PURTROPPO
Non ti conosco di persona... ma ti pagherei una birra :D
Hai provato vista?
se no te lo consiglio.... :D
m.savazzi
23-03-2007, 11:51
Per tutti i non smanettoni alcune utili info sui filesystem
http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3
Molto interessante la parte dei Disadvantages :D
Defragmentation
There is no online ext3 defragmentation tool working on the filesystem level
http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS
Mentre questo e' ntfs :D
Ragazzi...
mi concedete un affondo :D
e non dite che tutto questo e' user friendly
HAHAHAHAHA
ora il povero utente ha anche 874365874365874365 diversi OS da usare :P
HAHAHAHAHA
Non ho capito, era solo un'analisi più approfondita su un filesystem, cosa c'entra con l'user friendly...
A parte il fatto che il tipo di filesystem è scelto automaticamente (e nascosto all'utente newbie, proprio come in Windows) dall'installer, se ne vuoi usare un'altro ti basta aprire la tendina di selezione nel partizionatore e selezionare il Filesystem desiderato, ma in pochi lo fanno, lasciando quindi il FS di default.
Si parlava tra utenti un po' più smaliziati che vogliono provare altre soluzioni, quindi il tuo commento è particolarmente fuori luogo.
Ragazzi...
mi concedete un affondo :D
e non dite che tutto questo e' user friendly
HAHAHAHAHA
ora il povero utente ha anche 874365874365874365 diversi OS da usare :P
HAHAHAHAHA
sisi per noi smanettoni e' splendido :D
Appropox qualcuno di voi ha attivato il journaling su NTFS?
ha visto se/come migliorava?
senti una cosa ma trolli per il gusto di trollare o ci credi veramente in quello che scrivi?
Qui qualcuno sta dicendo che e' user friendly sta roba? Ci siamo un attimo soffermati su aspetti tecnici della cosa, certo che l'utente non sa nulla, cosi' come non sa nulla di cosa e' meglio quando installa Windows se usare FAT32 o NTFS o se mettere utente administrator o limitato (tra l'altro Windows XP ti SCONSIGLIA di usare l'utente limitato, vatti a leggere se non ci credi la schermata nel pannello di controllo).
Quindi non capisco il senso di questo tuo post, forse solo volutamente provocatorio e basta
Per tutti i non smanettoni alcune utili info sui filesystem
http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3
Molto interessante la parte dei Disadvantages :D
Semplice, perchè ext3 NON HA BISOGNO di essere deframmentato: se lo spazio libero sulla partizione (disco) è almeno il 5%, la frammentazione della partizione sarà sempre sotto il 4/5%...
Quindi addirittura un problema in meno rispetto ad altri FS (come già spiegato in un altro thread, se ricordi bene :))
E' una evoluzione impressionante rispetto a NFS (in termini di performances)
Rispeto ad NFSv4 è tutto da testare... anche rispetto alla v3.
Magari se posti qualche dato sarebbe utile :)
...questo perchè secondo me a prescindere da windows, mac os, linux, un sistema operativo deve essere intuitivo e facile da usare, per voi ovviamente linux lo è, ma credo che un os debba esserlo a prescindere dalle abitudini...
Ma guarda che ormai è così. Ovviamente diventa più difficile se pensi di usarlo COME Windows, o come un altro SO. Non è più difficile, è solo diverso in alcuni aspetti (spesso è molto più usabile, già solo nell'"esplorazione risorse", potrei farti mille esempi). Tutto qui.
Se usi solo Linux, poi passi a Win e ti ci trovi male (testato ;)), non che non lo sai usare, ma ti trovi nella stessa situazione in cui ti troveresti se passassi da Win a Linux.
esempio:
da utente windows sono abituato ad avere 2 partizioni, una sistema ed una dati, nella partizione sistema ci sta os e programmi, in quella dati ci stanno i dati e qualche programma portable.
normalmente installo tutto, aggiorno tutto, quello che installo è quello che mi serve, non prevedo di metterci mai programmi da provare a casaccio (così ho un winxp molto veloce e stabile), una volta fatto tutto uso drive image e mi faccio l'immagine del sistema su dati.... così in caso di casini ripristino l'immagine e ho dinuovo un sistema pulito come il culetto di un bambino :D
Decido xò di voler passare a linux, primo problema è in effetti che sicuramente quando lo farò non saprò molte cose nonostante io mi informi, perchè per quanto uno possa essere previdente non si può pensare a tutto, anche perchè come detto, linux non è windows...
ora, sicuramente mi cercherò tutti i programmi che mi servono prima di fare tutto, ammettiamo che li trovo, metto linux, prima cosa che noto è che è diverso da windows (e mi sembra anche normale) però molte cose mi sembrano fuori logica (un po' abituato da windows, ed un po' perchè magari lo sono, come scriveva qualcuno che ha provato linux), ho di fatto che molti applicativi non vanno (ma ci saranno sempre degli equivalenti, mi auguro allo stesso livello, e magari open source, quindi magari è meglio ancora), poi però i giochi non vanno (ed uno può dire eh linux non è fatto per giocare, e allora l'alternativa a windows dove sta?) inoltre non so se ci siano software come drive image o se lo stesso drive image può fare quello che fa cn partizioni ntfs e fat32
Parlando di driveimage: certamente che esiste, e non solo: non hai bisogno di tools esterni, fai tutto con il partizionatore incluso nella distribuzione (ad esempio con Suse, ti basta aprire Yast->Sistema->Partizionatore). Hai anche tools per le immagini di backup (in suse sempre presnte in Yast...).
Per installare, non ci sono problemi, visto che fa tutto lui e tra l'altro ti preserva pure la partizione Windows, ti mette il dual boot ed inoltre "vedi" le partizioni Windows da Linux, invece di piallare tutto....
Se poi vuoi piallare tutto come Win, ancora più facile (neanche guardi l'installer, fai "Avanti" e sei a posto :D).
Per i programmi, hai una varietà immensa.
Puoi guardare ad esempio qui:
www.osalt.com
sono tutti programmi opensource che sostituiscono/possono sostituire i programmi commerciali: nota, anche per Windows ;)
Poi ci sono anche programmi commerciali per Linux (vedi ad esempio Maya, o MainActor) che su quel sito non sono elencati.
Il bello è che tutti i programmi Opensource sono disponibili belli e pronti sui repositories, da installare/aggiornare con 1 click con il gestore pacchetti della distro che usi.
in conclusione, spesso ci sono sicuramente software alternativi altrettanto validi, ma finchè uno non ha la possibilità di poter usare le stesse cose, e non ha la possibilità di configurare un qualcosa in maniera "semplice" secondo me a livello user non c'è ancora paragone, PURTROPPO
In questo thread stiamo cercando di far vedere come la semplicità di configurazione delle distro linux (per ora ubuntu/kubuntu e suse) sia ormai realtà (certo, tutto si può migliorare, ma questo vale per qualunque sistema operativo).
Poi passiamo a Suse per i test (che reputo ancora più semplice di Ubuntu nella configurazione/riconoscimento hardware).
Per questo aspetto m.savazzi, oppure puoi provare tu stesso usando il DVD Live. Abbiamo spiegato nelle pagine precedenti cosa sia (nel caso di Suse, ho messo pure il link per scaricarla).
E' semplice ed indolore, così ti fai un'idea. Non hai bisogno di installare nulla, è pure gratis, quindi puoi provare quando vuoi senza problemi.
Facci sapere.
Dunque volete una prova per certo che Linux e' ormai facile? L'ho fatto installare gia' a diversi miei amici e parenti e dopo un po' di tempo in cui devono modificare qualche piccola abitudine, soprattutto di nomi dei programmi, k3b al posto di Nero, kaffeine o vlc al posto di windows media player, amarok al posto di winamp o altro ma dopo 1 mesette si sono trovati benissimo.
Certo non sanno amministrarlo la maggior parte, ma questo non lo sapevano fare manco in windows quindi cosa cambia?
Certo mi direte voi che il problema e' quando compri nuovo hardware, ma gia' me lo chiedevano anche prima cosa era meglio e cosa no, ora a maggior ragione.
PrezerDj
23-03-2007, 12:37
@m.savazzi
se mi vuoi offrire una birra puoi sempre spedirmela x posta, xò tanto che ci sei offrimela buona :D
vista non l'ho provato, o meglio ci ho dato un occhio alla veloce sul pc nuovo di un mio amico che l'aveva preinstallato, e onestamente non mi piace molto, magari fra 2 anni sarà usabile, per ora preferisco xp, che è leggero e ci faccio tutto quel che voglio
@fidel
quando avrò un po' di tempo liberò proverò a smanettarci su, anche perchè fino ad xp ero felice, ora che vedo le direzioni che prende vista sia come os che come prezzo sono intenzionato a dare un occhio a linux...
il problema è: ho 2 pc, uno che uso per internet giochi e office ( e in questo, a parte x i giochi potrei metterci linux, a proposito, opera va su linux? perchè firefox non lo sopporto :P )
l'altro pc lo uso per farci musica, e li sono cavoli amari, perchè ci sono software specifici che non posso sostituire, sia probabilmente perchè non ci sono alternative valide, ma anche ci fossero, mi trovo bene a lavorare con questi software.. quindi per usarlo li, dovrei avere un linux che mi supporti nativamente i programmi che girano su windows..
per l'immagine del sistema che hai spiegato nn ho capito qualcosa, sarà che in linux casini enormi nn ne puoi fare, nn lo so, xò se io volessi riparare l'immagine cn un boot cd? senza accedere nel os?
altra domanda... so che per linux i virus che ci sono sono pochi e rari, però onestamente mi sento + protetto con un win con l'antivirus, che un linux senza, sarà abitudine, sarà ignoranza, però se dovessi mai prendermi qualcosa con linux, senza nessun software che può verificare ciò non posso sapere cosa ho e cosa non ho (per favore non rispondermi che linux è inattaccabile, perchè lo dicono anche di macos, ma hanno ben dimostrato che è attaccabilissimo) credo difatti che la presenza di virus e malware per win non sia x colpa di win, ma per la sua diffusione.
altra domanduccia, il firewall ce l'ha integrato? o ce ne sta qualcuno buono sempre opensource?
PrezerDj
23-03-2007, 12:42
eh altro problema non da poco i driver.... io mi auguro che nel giro di qualche anno linux trovi il modo di poter usare dentro se driver e programmi windows, ed allora si che molti passeranno a linux!!!
ho gia lo slogan..... linux? all that you need without money :P
phoenixbf
23-03-2007, 12:45
eh altro problema non da poco i driver.... io mi auguro che nel giro di qualche anno linux trovi il modo di poter usare dentro se driver e programmi windows, ed allora si che molti passeranno a linux!!!
ho gia lo slogan..... linux? all that you need without money :P
Beh quello non dipende da linux....
Comunque parlando di slogan e pubblicita' guardatevi questa della IBM, a me e' piaciuta tantissimo, soprattutto prestate attenzione alle parole:
http://www.youtube.com/watch?v=iXLFpCCErHo
PrezerDj
23-03-2007, 12:51
eh lo so che nn dipende da linux, xò se trovassero il modo di farlo, ammazzerebbero la ms nel giro di 1 anno, e li costringerebbero a vendere i loro os a prezzi ragionevoli e li costringerebbero a programmarli meglio
ps bella la pubblicità :P
m.savazzi
23-03-2007, 13:11
senti una cosa ma trolli per il gusto di trollare o ci credi veramente in quello che scrivi?
...
...
Si parlava tra utenti un po' più smaliziati che vogliono provare altre soluzioni, quindi il tuo commento è particolarmente fuori luogo.
Arraga'.... me vo lo ho pure dichiarato prima che trollavo :D
Ragazzi...
mi concedete un affondo :D
e non dite che tutto questo e' user friendly
HAHAHAHAHA
ora il povero utente ha anche 874365874365874365 diversi OS da usare :P
HAHAHAHAHA
gli HAHA anche se sono in uppercase e' uno che ride :D (forse per voi avrei dovuto metterli un lowercase o HaHa...)
E nonostante questo suonate offesi??????
mhhhhhh che coda di paglia :P
HAHAHAHAHAHAHA
m.savazzi
23-03-2007, 13:15
Rispeto ad NFSv4 è tutto da testare... anche rispetto alla v3.
Magari se posti qualche dato sarebbe utile :)
Purtroppo non ho dei benchmark ma solo delle esperienze fatte sul lavoro...
su un serverotto linux (un pc linux che fa da fileserver) avevano messu su prima NFS ma era un chiodo...
prima di cambiare Hw o altro si son convinti a provare samba ed andava 10 volte di piu', o meglio senza un numero andava visibilmente (a occhio) molto piu' veloce.
Il problema di smb e' che non e' resiliente alle perdite di connettivita' (non e' pensato per quello) per cui alla fine abbiamo smb + ftp
Dove lo svantaggio dell'ftp e' che o metti QoS oppure si magna tutta la banda e le risorse disponibili :D
m.savazzi
23-03-2007, 13:38
Semplice, perchè ext3 NON HA BISOGNO di essere deframmentato: se lo spazio libero sulla partizione (disco) è almeno il 5%, la frammentazione della partizione sarà sempre sotto il 4/5%...
Quindi addirittura un problema in meno rispetto ad altri FS (come già spiegato in un altro thread, se ricordi bene :))
Scusa - fidel - ma non e' che ext3 e' magico.
Posto che non voglio assolutamente dire che non vada bene o sia negativo pero' secondo me non dobbiamo generare dei miti.
La frammentazione e' intrinseca a come vengono salvati i dati.
http://www.itworld.com/Comp/3380/nls_unixfrag040929/index.html
Non lo dico per amor di polemica ma altrementi non si capisce come mai un filesystem del 2000 ha risolto problemi che tutti gli altri hanno :D!
In ext3 (come spiegato in http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3) e nell'articolo sopra viene spiegato che semplicemente i pezzetti di un file vengono allocati, nativamente, dentro lo stesso blocco... se c'e' spazio.
Se non c'e' spazio... questo non accade e il file si frammenta. Esattamente come gli altri file.
Molto piu' in dettaglio:
http://www2.lut.fi/~ilonen/ext3_fragmentation.html
Inoltre le strutture ext2 e ext3 mi risulta soffrissero di un problema di frammentazione degli inode (sto' cercando articoli... magari qualcuno mi puo' aiutare).
per - fidel - che e' un amante dei dati e dei benchmark:
ext3 - Reiser4fs Performance and Fragmentation Testing (http://www.willsmith.org/opensource/reiser4/fragperf/index.html)
Questo ovviamente vuol dire che se tu salvi 1 carattere in un cluster... ext3 si tiene da parte tutti blocck dell cluster fino a che non e' pieno il filesystem.
Lo stesso risultato lo ottieni su FAT32 e NTFS mettendo un cluster size di 32K o di 64K!
Da notare due particolari:
1) su FAT e NTFS i cluster sono, di default, molto piccoli (addirittura 512 byte). Questo ottimizza l'uso del disco (non si butta nulla) ma iper frammentano i file in pezzetti piccoli.
Di fatto una soluzione semplice e' aumetare il cluster size (o in fase di formattazione o dopo con tool dedicati)
2) NTFS ha un componente che si chiama MTF (se mi ricordo giusto l'acronimo) che sarebbe l'elenco di file/cartelle/metadati.
La cosa interessante e' che se un file e' piu' piccolo del cluster viene memorizzato direttamente nella MTF. In questo modo con un sol colpo vengono letti i metadati ed il file medesimo.
Ovviamente per questi file la frammentazione e' = 0.
m.savazzi
23-03-2007, 13:48
quando avrò un po' di tempo liberò proverò a smanettarci su, anche perchè fino ad xp ero felice, ora che vedo le direzioni che prende vista sia come os che come prezzo sono intenzionato a dare un occhio a linux...
il problema è: ho 2 pc, uno che uso per internet giochi e office ( e in questo, a parte x i giochi potrei metterci linux, a proposito, opera va su linux? perchè firefox non lo sopporto :P )
l'altro pc lo uso per farci musica, e li sono cavoli amari, perchè ci sono software specifici che non posso sostituire, sia probabilmente perchè non ci sono alternative valide, ma anche ci fossero, mi trovo bene a lavorare con questi software.. quindi per usarlo li, dovrei avere un linux che mi supporti nativamente i programmi che girano su windows..
per l'immagine del sistema che hai spiegato nn ho capito qualcosa, sarà che in linux casini enormi nn ne puoi fare, nn lo so, xò se io volessi riparare l'immagine cn un boot cd? senza accedere nel os?
altra domanda... so che per linux i virus che ci sono sono pochi e rari, però onestamente mi sento + protetto con un win con l'antivirus, che un linux senza, sarà abitudine, sarà ignoranza, però se dovessi mai prendermi qualcosa con linux, senza nessun software che può verificare ciò non posso sapere cosa ho e cosa non ho (per favore non rispondermi che linux è inattaccabile, perchè lo dicono anche di macos, ma hanno ben dimostrato che è attaccabilissimo) credo difatti che la presenza di virus e malware per win non sia x colpa di win, ma per la sua diffusione.
altra domanduccia, il firewall ce l'ha integrato? o ce ne sta qualcuno buono sempre opensource?
Se guardi indietro nella post scoprirai (come me) che di linux esistono le Live
cioe' dei CD auto boot che ti tirano su un linux quasi completo (quasi = guarda i miei post :P)
antvirus etc i Linuxari sono convinti di essere immuni :D
Come giustamente hai detto, citando Mac OS, di fatto nessuno si e' divertito a scrivere virus per Linux visto che il 99,9% dei linux sono server e quindi non c'e' molto gusto a virarli :D
Per il prezzo di vista: ATTENZIONE
se cercate bene riuscite a trovare delle versioni a cifre gestibili (ovviamente > 0 :D ma < 500, <200 in alcuni casi < 100)... tutto sta' a cercare :D
(in italia e legali... ovviamente)
Cmq per me passare a Vista e' ancora presto... o meglio un amico "user" totale che lo ha voluto lo ho gia'... e' contentissimo.
Pero' era psicologimente preparato ad avere un prodotto "nuovo"... :D
@fidel
quando avrò un po' di tempo liberò proverò a smanettarci su, anche perchè fino ad xp ero felice, ora che vedo le direzioni che prende vista sia come os che come prezzo sono intenzionato a dare un occhio a linux...
il problema è: ho 2 pc, uno che uso per internet giochi e office ( e in questo, a parte x i giochi potrei metterci linux, a proposito, opera va su linux? perchè firefox non lo sopporto :P )
Certo che sì, è sul DVD di suse direttamente, e/o sui repository, con aggiornamento automatico.
l'altro pc lo uso per farci musica, e li sono cavoli amari, perchè ci sono software specifici che non posso sostituire, sia probabilmente perchè non ci sono alternative valide, ma anche ci fossero, mi trovo bene a lavorare con questi software.. quindi per usarlo li, dovrei avere un linux che mi supporti nativamente i programmi che girano su windows..
Fossi in te non ci giurerei... A parte il fatto che quei programmi Win girano tranqullamente su linux grazie a Wine, ci sono programmi per l'audio a livello di Cubase e sono opensource (!!) così risparmi anche bei soldini. Guarda qui per esempio:
http://ardour.org/
Addirittura ci sono distro fatte apposta solo per il multimedia. Sono nuovi progetti, uno basato su Ubuntu, l'altro su suse:
basato su suse:
http://jacklab.org/
(è ancora una versione alpha, puoi provarla però)
basato su ubuntu:
http://www.ubuntummc.com/
Sono progetti nuovi, che offrono di default tutto l'occorente per fare audio/video (soprattutto audio, visto che i programmi per video editing professionali su linux sono a pagamento) a livello professionale. Distro "dedicate" quindi, già preconfigurate ed ottimizzte per l'audio (ad esempio kernel low-latency per massime prestazioni audio, ecc...) molto comode.
Ovviamente puoi limitarti ad installare i programmi appositi (tipo Ardour appunto) su una qualunque distro, come fai con Windows, però ho voluto linkarti dei progetti dedicati all'ambito professionale (ma non solo) che ti permette di trasformare un PC in una piattaforma audio professionale, di default.
per l'immagine del sistema che hai spiegato nn ho capito qualcosa, sarà che in linux casini enormi nn ne puoi fare, nn lo so, xò se io volessi riparare l'immagine cn un boot cd? senza accedere nel os?
Parlo essendo un utente Suse. Semplice, ti basta inserire il DVD nel lettore ed al boot scegli "Sistema di ripristino", e ti parte un sistema di ripristino totalmente grafico: puoi riparare (anche automaticamente tramite sempli wizards) l'installazione, il bootloader, le partizioni, ecc.
altra domanda... so che per linux i virus che ci sono sono pochi e rari, però onestamente mi sento + protetto con un win con l'antivirus, che un linux senza, sarà abitudine, sarà ignoranza, però se dovessi mai prendermi qualcosa con linux, senza nessun software che può verificare ciò non posso sapere cosa ho e cosa non ho (per favore non rispondermi che linux è inattaccabile, perchè lo dicono anche di macos, ma hanno ben dimostrato che è attaccabilissimo) credo difatti che la presenza di virus e malware per win non sia x colpa di win, ma per la sua diffusione.
altra domanduccia, il firewall ce l'ha integrato? o ce ne sta qualcuno buono sempre opensource?
Fai male a sentirti più protetto con Win onestamente... Io sono 3 anni che viaggio senza antivirus e senza firewall con linux, e non ho mai preso NULLA.
se poi vuoi sentirti protetto "psicologicamente" installi Klamav e sei a posto, semplicissimo da usare (come gli antivirus di Win), hai anche il controllo delle mail. Ma francamente è inutile per l'utente medio, sono utili per chi ha dei mailserver ad esempio...
Per il Firewall: suse ce l'ha integrato (io lo disattivo infase di installazione però :D) ed è ottimo (tecnicamente, è basato su iptables, quindi protezione a livello 4 dello stack OSI, fatti due conti ;)) Ovviamente è attivato di default (in fase di installazione lo vedi proprio, ti esce la scritta "Firewall attivato" ed un pulsate "premi per disattivarlo", poi ovviamente puoi attivarlo/disattivarlo/configurarlo facilmente con Yast->Sicurezza ed utenti->Firewall in un secondo momento, sempre tutto in modo grafico ovviamente.
Prova la versione Live, quando hai tempo, per cominciare. Se ti piace, la installi ;)
EDIT: per l'audio (stile "dj mixing") ci sono anche ottimi programmi come questi:
http://www.hydrogen-music.org/ (drum machine)
http://terminatorx.org/
http://www.ultramixer.com/ (in java, quindi va anche su Win)
Ma ce ne sono tanti altri...
Poi se dvi usare Reason, spendi qualche migliaio di euro e lo usi con Windows o con Wine su Linux ;)
m.savazzi
23-03-2007, 13:57
eh lo so che nn dipende da linux, xò se trovassero il modo di farlo, ammazzerebbero la ms nel giro di 1 anno, e li costringerebbero a vendere i loro os a prezzi ragionevoli e li costringerebbero a programmarli meglio
ps bella la pubblicità :P
la pubblicita' e' molto bella... peccato che la fine non centri un tubo con la parte iniziale...
avrebbero potuto dire "tutto questo ha un nome... " (suspance) "... gattomammona" che andava bene lo stesso :(
Mha
m.savazzi
23-03-2007, 14:04
Fai male a sentirti più protetto con Win onestamente... Io sono 3 anni che viaggio senza antivirus e senza firewall con linux, e non ho mai preso NULLA.
se poi vuoi sentirti protetto "psicologicamente" installi Klamav e sei a posto, semplicissimo da usare (come gli antivirus di Win), hai anche il controllo delle mail. Ma francamente è inutile per l'utente medio, sono utili per chi ha dei mailserver ad esempio...
Per il Firewall: suse ce l'ha integrato (io lo disattivo infase di installazione però :D) ed è ottimo (tecnicamente, è basato su iptables, quindi protezione a livello 4 dello stack OSI, fatti due conti ;)) Ovviamente è attivato di default (in fase di installazione lo vedi proprio, ti esce la scritta "Firewall attivato" ed un pulsate "premi per disattivarlo", poi ovviamente puoi attivarlo/disattivarlo/configurarlo facilmente con Yast->Sicurezza ed utenti->Firewall in un secondo momento, sempre tutto in modo grafico ovviamente.
Prova la versione Live, quando hai tempo, per cominciare. Se ti piace, la installi ;)
Siccome la sicurezza non e' uno scherzo (soprattutto se volete usare il pc per i vostri dati) vorrei non cadere in "luoghi comuni".
Anche il mio pc e' senza antivirus e senza firewall da 1 anno. E' un XP sp2.
Semplicemente lo so usare bene :D
ma questo non e' corretto come punto di partenza :D
vi do due link di enti indipendenti e seri che analizzano i security leak dei vari sistemi.
A voi poi decidere cosa sia meglio.
Io preferisco avere circa 2000 sviluppatori di MS + almeno 5/6 aziende con le palle a lavorare per chiudere i buchi che vengono trovati...
pero' questo e' quello che prefersico io :D
ecco i link:
divulgativo:http://www.theregister.co.uk/security/security_report_windows_vs_linux/
dati:
http://www.us-cert.gov/
In particolare nelle aree:
technical: http://www.us-cert.gov/nav/t01/
non technical: http://www.us-cert.gov/nav/nt01/
:D
antvirus etc i Linuxari sono convinti di essere immuni :D
Come giustamente hai detto, citando Mac OS, di fatto nessuno si e' divertito a scrivere virus per Linux visto che il 99,9% dei linux sono server e quindi non c'e' molto gusto a virarli :D
indubbiamente nessun sistema operativo è immune da virus, ma altrettando indubbiamente un SO che ha come motto "your potential, our passion" (sono quasi sicuro che è rivolto ai cracker) non aiuta.
linux è intrinsecamente più sicuro di windows e ci sono delle motivazioni per affermarlo (soprattutto che riguardano le impostazioni di default). ma non è sicuro in maniera assoluta e non credo che qualcuno lo abbia mai detto.
comunque sta di fatto che non ho mai avuto la necessità di deframmentare ext3, mentre fat32 e ntfs sì. non me ne importa niente della teoria, meglio i fatti.
Siccome la sicurezza non e' uno scherzo (soprattutto se volete usare il pc per i vostri dati) vorrei non cadere in "luoghi comuni".
Anche il mio pc e' senza antivirus e senza firewall da 1 anno. E' un XP sp2.
Semplicemente lo so usare bene :D
ma questo non e' corretto come punto di partenza :D
vi do due link di enti indipendenti e seri che analizzano i security leak dei vari sistemi.
A voi poi decidere cosa sia meglio.
Io preferisco avere circa 2000 sviluppatori di MS + almeno 5/6 aziende con le palle a lavorare per chiudere i buchi che vengono trovati...
pero' questo e' quello che prefersico io :D
ecco i link:
divulgativo:http://www.theregister.co.uk/security/security_report_windows_vs_linux/
dati:
http://www.us-cert.gov/
In particolare nelle aree:
technical: http://www.us-cert.gov/nav/t01/
non technical: http://www.us-cert.gov/nav/nt01/
:D
queste sono solo congetture, la realtà è molto diversa:
2000 sviluppatori di MS + almeno 5/6 aziende con le palle a lavorare ci impiegano mesi per chiudere i buchi.
invece 2 sviluppatori che lavorano nel tempo libero al loro progetto opensource ci impiegano un paio di ore.
PS. sei per caso dietro a un firewall hardware? dai raccontala giusta... non ci crede nessuno :read:
ti consiglio di leggere i link che posti..
# Busting The Myths
* Myth: There's Safety In Small Numbers
* Myth: Open Source is Inherently Dangerous
* Myths: Conclusions Based on Single Metrics
# Windows vs. Linux Design
* Windows Design
o Windows has only recently evolved from a single-user design to a multi-user model
o Windows is Monolithic by Design, not Modular
o Windows Depends Too Heavily on the RPC model
o Windows focuses on its familiar graphical desktop interface
* Linux Design
o Linux is based on a long history of well fleshed-out multi-user design
o Linux is Modular by Design, not Monolithic
o Linux is Not Constrained by an RPC Model
o Linux servers are ideal for headless non-local administration
m.savazzi
23-03-2007, 14:16
indubbiamente nessun sistema operativo è immune da virus, ma altrettando indubbiamente un SO che ha come motto "your potential, our passion" (sono quasi sicuro che è rivolto ai cracker) non aiuta.
linux è intrinsecamente più sicuro di windows e non ci sono delle motivazioni per affermarlo (soprattutto che riguardano le impostazioni di default). ma non è sicuro in maniera assoluta e non credo che qualcuno lo abbia mai detto.
comunque sta di fatto che non ho mai avuto la necessità di deframmentarlo, mentre fat32 e ntfs sì. non me ne importa niente della teoria, meglio i fatti.
Per la deframmentazione... per me il contrario :D ... oramai non deframmento piu' NTFS. E' inutile! (e' un puro vezzo mentale... dati alla mano... sui miei dischi)
E su ext3 non esiste un kakkio di defrag! devi FORMATTARE e rimettere i file partendo da quelli piu' grossi!
Inaccettabile!
Per i virus e security...
questi sono un attimo piu' di parte ma molto aggiornati:
http://www.viruslist.com/en/analysis?pubid=204791925
Se guardate il secondo grafico... notate che il 33% sono backdoor... e il 27% sono explit.
La somma = 60% ribadisce quello che dicevo tempo fa...
infatti la stanno tirando fuori tutti la versione linux :D
http://www.kaspersky.com/linux
Arraga'.... me vo lo ho pure dichiarato prima che trollavo :D
sono andato a rileggere il post... no non hai dichiarato che trollavi o forse lo fai sempre ad ogni post di default allora si' ora che lo so non sara' piu' un problema ;)
m.savazzi
23-03-2007, 14:23
k0nt3, stiamo cercando di tenere il thread utile e scevro, per quando possibile, di miti/leggende/trollate...
(oppure le dichiariamo prima! :D)
queste sono solo congetture, la realtà è molto diversa:
2000 sviluppatori di MS + almeno 5/6 aziende con le palle a lavorare ci impiegano mesi per chiudere i buchi.
Dipende dal livello di pericolosita'. Su quelli seri Microsoft in alcuni casi ha rilasciato IL GIORNO dopo la fix... tanto da essere accusata, da giornali come the Inseder etc.., di essere gia' a conoscenza del problema da tempo etc... etc.. etc..
Invece di lodare l'efficienza... come al solito il preconcetto :(
invece 2 sviluppatori che lavorano nel tempo libero al loro progetto opensource ci impiegano un paio di ore.
E' una trollata!
1) chi ha detto che siano 2?
2) su quale distro?
3) chi garantisce che una distro le recepisca?
4) e se non ne hanno voglia?
5) e se introducono peggio?
Perdonma pero' non andiamo avanti con sta fesseria dell'open source = perfetto = ci amiamo tutti e mettiamo tutte cose buone = siamo tutti li pronti a ricompilare... etc :(
Infine non consideri che, soprattutto per i componenti seri, gli sviluppatori SONO sempre gli stessi.... perche' hanno un grado di complessita' che il "mondo" comune non ci puo' arrivare.
Ora chi ti dice che non siano lasciate li apposta ?
Il fatto che "siamo tutti bravi" "siamo tutti open" "ci amiamo tutti"? :(
etc...
Per la deframmentazione... per me il contrario :D ... oramai non deframmento piu' NTFS. E' inutile! (e' un puro vezzo mentale... dati alla mano... sui miei dischi)
E su ext3 non esiste un kakkio di defrag! devi FORMATTARE e rimettere i file partendo da quelli piu' grossi!
Inaccettabile!
perchè su ext3 hai mai avuto necessità di deframmentare? cali di prestazioni? non serve tranquillo. NTFS invece inizia a scricchiolare dopo un pò e immancabilmente serve il defrag (se poi consideriamo altri fattori decaditori di windows si arriva anche alla formattazione). io li uso tutti e due e so benissimo di cosa parlo.
Per i virus e security...
questi sono un attimo piu' di parte ma molto aggiornati:
http://www.viruslist.com/en/analysis?pubid=204791925
Se guardate il secondo grafico... notate che il 33% sono backdoor... e il 27% sono explit.
La somma = 60% ribadisce quello che dicevo tempo fa...
se sono di parte non li leggo nemmeno
infatti la stanno tirando fuori tutti la versione linux :D
http://www.kaspersky.com/linux
ci sono sempre stati gli antivirus su linux! servono a trovare i virus di windows :D utile soprattutto in reti miste
PrezerDj
23-03-2007, 14:24
per quello che riguarda i software audio posso dirti che per quanto quelli possano essere buoni, sono sempre diversi da quelli che gia uso, e vorrei continuare ad usare gli stessi per 2 motivi
1 li so usare e mi ci trovo bene ( ne ho provati diversi x windows, ed ognuno è un po' un mondo suo e quello che uso mi permette di esser veloce e fare un buon lavoro, nn lo cambierei con nulla)
2 i progetti vecchi posso recuperarli e riaprirli, cosa che ovviamente cn altri programmi non posso fare :P
wine ovviamente non lo conosco, però i programmi che uso per mezzo della tecnologia vst usano delle dll, ed un sequencer si va a caricare i vari vst, non so quanto funzionerebbe su wine, anche perchè in qualche modo lo virtualizza windows, o cmq nn è una cosa nativa, e fare una canzone succhia molte risorse di sistema, cmq è tutto solo che da provare, xò bisognerebbe installarlo x ovvi motivi.
sono entrato in questa discussione per il futuro, ora sto bene con xp, ma mi piacerebbe poter avere un sistema completamente open source, e magari così sarà x il pc che uso x navigare, ma temo che fino a quando non ci sarà una piena compatibilità di programmi, l'altro pc avrà windows, e secondo me qualche gruppo di sviluppatori linux dovrebbe muoversi in questa direzione per affermarsi e per far davvero paura alla ms....
m.savazzi
23-03-2007, 14:25
sono andato a rileggere il post... no non hai dichiarato che trollavi o forse lo fai sempre ad ogni post di default allora si' ora che lo so non sara' piu' un problema ;)
Quando avevo scritto "trollo trollo "... l'avete presa come un'offesa :(
ora che scrivo
"Ragazzi...
mi concedete un affondo
e non dite che tutto questo e' user friendly
HAHAHAHAHA"
non capite che vi sto pigliando per i fondelli?
allora Cimmo riscrivimi tu come faccio a farmi capire che cosi' imparo :P :D:D:D:D:D
Dipende dal livello di pericolosita'. Su quelli seri Microsoft in alcuni casi ha rilasciato IL GIORNO dopo la fix... tanto da essere accusata, da giornali come the Inseder etc.., di essere gia' a conoscenza del problema da tempo etc... etc.. etc..
falso. avvisa prima quando dici trollate! a parte che i fix escono mensilmente... poi si vede che hai la memoria corta. un esempio? http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Metafile_vulnerability
Invece di lodare l'efficienza... come al solito il preconcetto :(
:rolleyes:
E' una trollata!
1) chi ha detto che siano 2?
2) su quale distro?
3) chi garantisce che una distro le recepisca?
4) e se non ne hanno voglia?
5) e se introducono peggio?
1) nessuno era un numero a caso minore di 2000
2) non ha importanza, i fix si applicano a linux, non alle distro. se poi parli del sistema di aggiornamento della distro è un altro discorso
3) la distro
4) hai qualche esempio?
5) non è un problema di linux, succede anche su windows
Perdonma pero' non andiamo avanti con sta fesseria dell'open source = perfetto = ci amiamo tutti e mettiamo tutte cose buone = siamo tutti li pronti a ricompilare... etc :(
chi ha detto opensource perfetto? ma soprattutto chi compila cosa! ora come ora se uno compila è solo per sfizio
Infine non consideri che, soprattutto per i componenti seri, gli sviluppatori SONO sempre gli stessi.... perche' hanno un grado di complessita' che il "mondo" comune non ci puo' arrivare.
Ora chi ti dice che non siano lasciate li apposta ?
Il fatto che "siamo tutti bravi" "siamo tutti open" "ci amiamo tutti"? :(
etc...
questo è profondamente falso. infatti se prendi ad esempio il kernel.. è vero che lo sviluppano in pochi stabilmente, ma lo stesso linus ha affermato che nell'arco di un anno gli arrivano patch provenienti da migliaia di persone diverse e che quindi sanno come destreggiarsi nel codice. mi fai un esempio di software estremamente complesso che nessuno capisce opensource?
m.savazzi
23-03-2007, 14:33
perchè su ext3 hai mai avuto necessità di deframmentare? cali di prestazioni? non serve tranquillo. NTFS invece inizia a scricchiolare dopo un pò e immancabilmente serve il defrag (se poi consideriamo altri fattori decaditori di windows si arriva anche alla formattazione). io li uso tutti e due e so benissimo di cosa parlo.
k0nt3: su ext3 non esiste un deframmentatore! di cosa parli?
puoi solo formattare e ricopiare i dati... partendo da quelli piu' grossi. (qui si che si formatta :()
e si... le performances decadono.
Su NTFS: a te scricchiola. a me no.
Formattare: non piu' da anni. E il mio XP attuale (che uso) ha piu' di 3 anni di vita...e ci passa di tutto incluse molte beta. Non scricchiola... non rallenta.
Ovviamente si devono avere alcuni accorgimenti come quelli spiegati qui:
(che se noti sono esattamente lo stesso che si fa su linux con /tmp /user la partizione di swap :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16266758&postcount=115
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16255696&postcount=94
phoenixbf
23-03-2007, 14:35
@ savazzi
Mi pare di capire che stai sostenendo che NTFS non si deframmenta? o che non ci sono perdite di performance se non deframmenti spesso? (io una volta a settimana)
Beh in questo caso, non aggiungo nulla... :rolleyes:
semplicemente: rimani a windows.
k0nt3: su ext3 non esiste un deframmentatore! di cosa parli?
puoi solo formattare e ricopiare i dati... partendo da quelli piu' grossi. (qui si che si formatta :()
e si... le performances decadono.
Su NTFS: a te scricchiola. a me no.
Formattare: non piu' da anni. E il mio XP attuale (che uso) ha piu' di 3 anni di vita...e ci passa di tutto incluse molte beta. Non scricchiola... non rallenta.
Ovviamente si devono avere alcuni accorgimenti come quelli spiegati qui:
(che se noti sono esattamente lo stesso che si fa su linux con /tmp /user la partizione di swap :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16266758&postcount=115
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16255696&postcount=94
premesso che su linux io non prendo nessun accorgimento e quindi non ho intenzione di prenderne su windows... beh allora il tuo NTFS è diverso dal mio e da quello di tutte le persone che conosco. buon per te
ps. si come nuovo da 3 anni... come il fatto che navighi da un anno senza firewall :rolleyes: dai basta asini che volano per oggi
m.savazzi
23-03-2007, 14:45
falso. avvisa prima quando dici trollate! a parte che i fix escono mensilmente... poi si vede che hai la memoria corta. un esempio? http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Metafile_vulnerability
Parzialmente corretto. Nel corso del 2006 la Microsoft ha deciso di portare i rilasci a cadenza mensile... salvo eccezioni.
E non sono i rilasci (che puoi trovare su MSDN) ma la distribuzione via Windows Update.
Anche qui quello che citi e' scorretto: ho scritto che FIX OGNI FREGNACCIA IL GIORNO DOPO?
ricontrolla... non ho scritto quello!
Ho scritto che le fixa. e ha degli obblighi a fixarli in funzione di gravita' ed impatto.
E comunque hanno fixato la cosa in 8 giorni dalla scoperta al rilascio su Windows Update.
Te lo sogni con qualunque distro dell'universo!
1) nessuno era un numero a caso minore di 2000
2) non ha importanza, i fix si applicano a linux, non alle distro. se poi parli del sistema di aggiornamento della distro è un altro discorso
3) la distro
4) hai qualche esempio?
5) non è un problema di linux, succede anche su windows
1) immaginavo
2) certo che ha importanza. Che me ne frega se un indiano nel suo pc ha fixato il buco del tcp/ip se non posso installarlo a casa?
Che discorso del cavolo fai? E' ovvio che l'unica cosa che interessa e' quando io ho la fix sul pc
3) quindi nessuna. Le distro non hanno nessun obbligo contrattuale, non gli puoi fare causa per danni.
4) si il demone smb. Ancora oggi si trova su delle distro openEmbedded quello bacato.
5) e hai dietro un'azienda che le mette a posto. Con linux invece devi aspettare il prossimo smanettone che ha voglia di leggersi il codice (secondo te)
questo è profondamente falso. infatti se prendi ad esempio il kernel.. è vero che lo sviluppano in pochi stabilmente, ma lo stesso linus ha affermato che nell'arco di un anno gli arrivano patch provenienti da migliaia di persone diverse e che quindi sanno come destreggiarsi nel codice. mi fai un esempio di software estremamente complesso che nessuno capisce opensource?
Esempi, e' addirittura banale:
- stack TCP/IP v4 (quanti lo conoscono veramente a livello di specifica da poter SCRIVERE il driver?)... e questo si applica (con diverse complessita') per telnet, ftp, etc... etc....
Ovviamente tu pensi che ricevere centinaia di patch sia positivo... a me vengono 2 note:
1) bel prodotto di cacca hanno rilasciato!
2) chi ha garantito che le patch facevano cose utili e non danni?
Linus..
haaaaa 'namo bene!
phoenixbf
23-03-2007, 14:47
@ savazzi
Oddio quante caxxate riesci a scrivere in un unico post.
Guarda, ti riconfermo il consiglio di sopra:
Rimani a Windows
m.savazzi
23-03-2007, 14:48
@ savazzi
Mi pare di capire che stai sostenendo che NTFS non si deframmenta? o che non ci sono perdite di performance se non deframmenti spesso? (io una volta a settimana)
Beh in questo caso, non aggiungo nulla... :rolleyes:
semplicemente: rimani a windows.
NO...
raga' mi sembrate un attimo sulla difensiva! non ho scritto quello... e non e' che ogni volta che scrivo devo demolire qualcosa... anzi... (rielggi... ho anche messo critiche su windows/ntfs etc...)
non c'e' che non si frammenta....
come ho scritto OGNI Filesystem di frammenta. E' INTRINSECO!
Stavo evidenziando che partizionando i dischi opportunamente (come linux :P) e dimensionando i cluster opportunamente...
l'impatto della frammentazione e' minimale.
Dall'altra parte che ext3 non si frammenti e' semplicemente falso.
Infine se controllate sulle WiKi NTFS ha circa 40 funzioni in piu' rispetto a ext3. (se ho capito giusto)... ovviamente questo ha un "costo".
@ Savazzi
Con tutto il rispetto ma eri partito bene con i tuoi confronti ma ora secondo me ti stai perdendo un pò e parli di cose che non conosci a fondo.
m.savazzi
23-03-2007, 14:50
@ savazzi
Oddio quante caxxate riesci a scrivere in un unico post.
Guarda, ti riconfermo il consiglio di sopra:
Rimani a Windows
Simpatico,
cordiale,
costruttivo!
perche' non vai a leggere dei forum rumeni? o russi?
oppure se rimani puoi essere piu' costruttivo e argomentare le tue stupende convizioni con dati e fatti?
m.savazzi
23-03-2007, 14:51
ti consiglio di leggere i link che posti..
E con questa frase sibillina cosa intendi?
spiega meglio :D
phoenixbf
23-03-2007, 14:51
Simpatico,
cordiale,
costruttivo!
perche' non vai a leggere dei forum rumeni? o russi?
oppure se rimani puoi essere piu' costruttivo e argomentare le tue stupende convizioni con dati e fatti?
Sono stato cordiale eccome,
Ma se uno si pone in modo saccente (su cose che non conosce a fondo) allora la cordialita' cessa.
Non guardi le cose in modo oggettivo, o sei un fanboy sfegatato di MS o sei un loro dipendente.
Tra un po ci dirai pure che e' meglio navigare con IE7 invece che con firefox
m.savazzi
23-03-2007, 14:52
Sono stato cordiale eccome,
Ma se uno si pone in modo saccente (su cose che non conosce a fondo) allora la cordialita' cessa.
Ribadisco:
argomenta .
Per ora ha fatto frasi senza 1 solo dato... senza 1 sola informazione.
Se la sai tanto lunga come mai parli solo per luoghi comuni?
Mha
m.savazzi
23-03-2007, 14:53
@ Savazzi
Con tutto il rispetto ma eri partito bene con i tuoi confronti ma ora secondo me ti stai perdendo un pò e parli di cose che non conosci a fondo.
di cosa?
mica sono divino :D
di sicuro posso imparare cose nuove...
... visto che voi sapete tutto perche' non spiegate a me e al resto dei poveracci le vostre perle di saggezza?
phoenixbf
23-03-2007, 14:57
Per ora ha fatto frasi senza 1 solo dato... senza 1 sola informazione.
Se la sai tanto lunga come mai parli solo per luoghi comuni?
Ma scusa - a parte che su molte cose ti stanno gia argomentando altri - come mi potrebbe venire la voglia di argomentare con te? ti stai ponendo in modo saccente, da fanboy (leggi sopra).
E quando uno parte cosi', parte male quindi: a me non frega se per te windows e' il sistema piu sicuro al mondo,
non mi torna nulla in tasca,
e' il TUO computer, non il mio.
non mi tange la cosa.
got it?
Parzialmente corretto. Nel corso del 2006 la Microsoft ha deciso di portare i rilasci a cadenza mensile... salvo eccezioni.
E non sono i rilasci (che puoi trovare su MSDN) ma la distribuzione via Windows Update.
direi corretto e basta
Anche qui quello che citi e' scorretto: ho scritto che FIX OGNI FREGNACCIA IL GIORNO DOPO?
e chi stabilisce cosa sono le fregnaccie? se MS allora si che siamo tranquilli! una falla che permette esecuzione di codice arbitrario da remoto è classificata come mediamente pericolosa... mmm
E comunque hanno fixato la cosa in 8 giorni dalla scoperta al rilascio su Windows Update.
Te lo sogni con qualunque distro dell'universo!
non è vero che la falla del WMF è stata fixata in 8 giorni. invece mi è capitato di vedere delle patch su linux anche in meno di un giorno dalla scoperta della vulnerabilità (ovviamente per la pacchettizzazione bisogna aspettare qualche giorno in più a seconda della distro)
1) immaginavo
2) certo che ha importanza. Che me ne frega se un indiano nel suo pc ha fixato il buco del tcp/ip se non posso installarlo a casa?
Che discorso del cavolo fai? E' ovvio che l'unica cosa che interessa e' quando io ho la fix sul pc
3) quindi nessuna. Le distro non hanno nessun obbligo contrattuale, non gli puoi fare causa per danni.
4) si il demone smb. Ancora oggi si trova su delle distro openEmbedded quello bacato.
5) e hai dietro un'azienda che le mette a posto. Con linux invece devi aspettare il prossimo smanettone che ha voglia di leggersi il codice (secondo te)
1) vedi che sei intelligente
2) allora ti dovresti arrabbiare quando le patch escono solo per alcune versioni di windows :D
comunque la patch è lì.. se non sai installarla aspetta che la tua distro ne fa un pacchetto e se ci mette troppo cambia distro.
3) falso. mai sentito parlare di redhat o novell?
4) non uso distro openEmbedded e forse dovresti farlo anche tu
5) ma non dirne più. fammi esempi per favore
Esempi, e' addirittura banale:
- stack TCP/IP v4 (quanti lo conoscono veramente a livello di specifica da poter SCRIVERE il driver?)... e questo si applica (con diverse complessita') per telnet, ftp, etc... etc....
lo stack tcp/ip è trattato in vari libri ed è una cosa arcinota. ci sono librerie intere che parlano solo di quello. credo che all'università di berkeley ne sanno qualcosa.
Ovviamente tu pensi che ricevere centinaia di patch sia positivo... a me vengono 2 note:
1) bel prodotto di cacca hanno rilasciato!
2) chi ha garantito che le patch facevano cose utili e non danni?
Linus..
haaaaa 'namo bene!
[/QUOTE]
1) perchè? più patch = meno problemi! considera che tutti i sistemi operativi hanno problemi.. quindi la differenza la fa il tempo in cui vengono corretti
2) il sp2 ha dato molti problemi. su linux le patch non mi hanno mai fatto danni
Ok, mi sembra che il thread si sia esaurito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.