PDA

View Full Version : Canon vs Nikon


Tostau
18-03-2007, 08:55
Ciao a tutti, da poco tempo mi sono avvicinato al mondo della fotografia quindi sono un neofita ignaro ancora di molte cose...
Nella mia ignoranza mi rendo però conto che la mia attuale digitale mi impedisce di scattare tutte le foto che vorrei. Premetto che acquistai la macchina circa un anno fa con intenzioni diverse da quelle che mi spingono adesso.

Comunque adesso sono in possesso di una ultracompatta, una casio exilim, però ho intenzione di passare ad una reflex digitale di tipo entry level (anche perchè il budget non è molto ampio :cry: ).

Molti mi consigliano di andare su una EOS 350D o 400D però ho sentito che se andassi su una nikon potrei usare anche obiettivi vecchi (che ho trovato in casa ed erano usati da mio padre con l'analogica, nikon ovviamente).

Vorrei che qualcuno mi confermasse questa possibilità e, comunque, mi consigliasse sull'acquisto di reflex di questo segmento.

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno

street
18-03-2007, 09:40
il consiglio é fare la lista delle lenti nikon che hai, perché soprattutto se fossero buone ti permetterebbero di risparmiare bei soldi ;)

inizia a fare una lista delle stesse riportando focali e diaframmi, vedrai che qualcuno più esperto del mondo nikon ti dirà come sono e se vale la candela rimanere in nikon (che non é che sia male, comunque)

(IH)Patriota
18-03-2007, 10:37
Se non sbaglio la nikon con lenti senza automatismi perde oltre all' AF anche l' esposimetro.Se non sono lenti particolarmente performanti non terrei troppo in considerazione la possibilita' di usarle su un corpo moderno , tra l' altro con mirino senza spezzata o microprismi , piu' piccolo e buio..

Ciauz
Pat

teod
18-03-2007, 11:11
Ciao a tutti, da poco tempo mi sono avvicinato al mondo della fotografia quindi sono un neofita ignaro ancora di molte cose...
Nella mia ignoranza mi rendo però conto che la mia attuale digitale mi impedisce di scattare tutte le foto che vorrei. Premetto che acquistai la macchina circa un anno fa con intenzioni diverse da quelle che mi spingono adesso.

Comunque adesso sono in possesso di una ultracompatta, una casio exilim, però ho intenzione di passare ad una reflex digitale di tipo entry level (anche perchè il budget non è molto ampio :cry: ).

Molti mi consigliano di andare su una EOS 350D o 400D però ho sentito che se andassi su una nikon potrei usare anche obiettivi vecchi (che ho trovato in casa ed erano usati da mio padre con l'analogica, nikon ovviamente).

Vorrei che qualcuno mi confermasse questa possibilità e, comunque, mi consigliasse sull'acquisto di reflex di questo segmento.

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno

Se hai già lenti Nikon, tieni Nikon... se ci dici che lenti hai, potremmo sicuramente consigliarti meglio.
Tieni presente che se le lenti sono della serie Ai, con tutte le reflex entry-level perderesti l'esposimetro integrato in macchina, l'autofocus e manterresti la conferma della messa a fuoco.
Con le D40 e D40x inoltre puoi usare l'autofocus solo su lenti AF-S.
Dipende molto da quali lenti hai.
Ciao

marklevi
18-03-2007, 22:29
Se non sbaglio la nikon con lenti senza automatismi perde oltre all' AF anche l' esposimetro...

già, assurdo... è + comodo usare lenti nikon sui corpi canon tramite anello adattatore.. almeno l'esposimetro va :)

teod
18-03-2007, 23:15
già, assurdo... è + comodo usare lenti nikon sui corpi canon tramite anello adattatore.. almeno l'esposimetro va :)

Bhe oddio... almeno con lenti Nikon su corpi Nikon mantieni la conferma di messa a fuoco, inoltre su corpi Canon non puoi fisicamente usare tutta la serie di ottiche senza ghiera dei diaframmi (D), a meno di non scattare sempre a diaframmi completamente aperti.
Ciao

Doge¹
18-03-2007, 23:20
Se non sbaglio la nikon con lenti senza automatismi perde oltre all' AF anche l' esposimetro.Se non sono lenti particolarmente performanti non terrei troppo in considerazione la possibilita' di usarle su un corpo moderno , tra l' altro con mirino senza spezzata o microprismi , piu' piccolo e buio..

Ciauz
Pat

Carissimo, dire che gli AI su una Nikon digitale perdono l'autofocus è una banalità, essendo obiettivi mf. Anche la questione dell'esposimetro è facilmente superabile poichè con ogni dslr si può controllare l'esposizione tramite il monitor. In ogni caso fotografare col metodo del 16, all'antica, non può fare che bene. Oppure ci si prende una d200 (o una S5pro) che accetta tutti gli obiettivi AI mantenendo la lettura esposimetrica. Oppure si cercano gli AI-P perfettamente funzionanti con qualunque dslr Nikon e Fuji (anche qualche Kodak).

Luca-BH
19-03-2007, 08:13
In ogni caso fotografare col metodo del 16, all'antica, non può fare che bene.

OT: e cioe'? :) Si puo' spiegare un poche parole? Son curioso! :D Grazie

(IH)Patriota
19-03-2007, 08:23
Carissimo, dire che gli AI su una Nikon digitale perdono l'autofocus è una banalità, essendo obiettivi mf. Anche la questione dell'esposimetro è facilmente superabile poichè con ogni dslr si può controllare l'esposizione tramite il monitor. In ogni caso fotografare col metodo del 16, all'antica, non può fare che bene. Oppure ci si prende una d200 (o una S5pro) che accetta tutti gli obiettivi AI mantenendo la lettura esposimetrica. Oppure si cercano gli AI-P perfettamente funzionanti con qualunque dslr Nikon e Fuji (anche qualche Kodak).

Parlavo della perdita dell' esposimetro , che i MF non divenissero AF mi pareva scontato ;).

Il discorso era se valeva la pena prendere un corpo nikon per mettere su le lenti gia' in possesso dell' amico tostau , IMHO fatto salvo che lenti non siano "da paura" avere a disposizione esposimetro ed AF è enormemente utile anche se è possibile anche lavorare senza (ammesso di potersi permettere uno o due scatti prova e che l' esposizione delle fotografie non sia troppo variabile al cambiare delle composizione immagine).

Ciauz
Pat