PDA

View Full Version : Che mi dite di ingegneria gestionale?


Tonyz8
17-03-2007, 21:11
Ciao a tutti, oggi sono stato all'open day al politecnico di milano per seguire l'orientamento per il prossimo anno.
Tra le varie ho ascoltato la conferenza di ing. aerospaziale, quello che avrei voluto fare, ma dopo aver sentito quale sia la pesantezza ho deciso di desistere.
Poi per caso sono andato in un aula sbagliata e mi sono ritrovato per caso a seguire la conferenza di ing. gestionale.
Mi è subito sembrata un ottima facoltà, in quanto, mi sembra di aver capito, offre una conoscenza generale nelle varie branche dell'ingegneria e in più implementa l'economia.
Poi ho sentito che in media l'80% dei neolaureati trova lavoro nel primo anno conseguente alla laurea.

Ora vi chiedo, se c'è qualcuno che sta seguendo questo corso o perlomeno ne sappia qualcosa, se potreste gentilmente darmi qualche consiglio concreto su quello che si fa e quale siano le difficoltà di questo corso.
Secondo voi è valida come facoltà?

Grazie per le eventuali risposte,
ciao.

Espinado
18-03-2007, 12:15
mah, visti da uno che ha studiato economia i gestionali sconcertano per superficialita' della preparazione economica, gli ingegneri li disprezzano parimenti per l'asserita facilita' del loro corso.
In pratica mi pare di aver capito vedi qualcosetta dei due mondi, poi sta a te far si che questo mix dia come risultato una persona valida :)

[A+R]MaVro
18-03-2007, 14:30
L'economia che insegnano ai corsi di ingeneria gestionale è descrivibile come "Rudimenti di economia", rimane pur sempre una laurea di ingeneria ad ampio spettro.

fabio80
18-03-2007, 14:38
in teoria dovresti arrivare a formare una persona che conosca un poco dei due mondi per fare la famosa testa di ponte tra ente tecnico e management, posizione scartata dagli ingegneri duri e puri che mai mollerebbero il CAD e dagli economisti per cui qualsiasi cosa inerente alla tecnologia sia automaticamente una porcata da nerds

in pratica puoi benissimo presentarti come surrogato del bocconiano, e ti prendono pure, se poi fan bene o meno non lo so.

diciamo che più passa il tempo e sempre meno rimane dell'ingegneria

int main ()
18-03-2007, 15:00
te lo dico io cos'è ing gestionale:
è una finta ingegneria, anzi meglio, una prolungazione del liceo!
perkè studi mille materie e nessuna in modo buono
io la vedo così è davvero inutile!!! scegliti bene quale ing fare!!

luther666
18-03-2007, 15:30
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]

fabio80
18-03-2007, 15:34
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]

veramente mi laurea in ing gest tra meno di un mese, ho finito gli esami a settembre e sono 6 mesi ormai che sto in azienda, non credo di contare balle :mbe:

Espinado
18-03-2007, 16:36
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]

mi sa che stai un po' esagerando...

http://www.orientamento.polimi.it/corsi_ing/gestionale/gestionale_crediti.php

Janky
18-03-2007, 16:42
non fare il mio errore... fai gestionale che è pieno di gnocca e trovi lavoro

pietro84
18-03-2007, 19:05
ing gestionale da quanto ne so è orientata alla gestione di impianti e processi non all'economia, sono cose ben diverse

doghy17
18-03-2007, 19:07
Io faccio ing. gestionale (primo anno di specialistica) a Milano e non è che sia facilissima come molti di voi qua dicono. Inoltre non si starà tutto il giorno a far calcoli ma l'approccio ingegneristico c'è ed è innegabile.

A me piace e rifarei la scelta altre mille volte.

fabio80
18-03-2007, 19:09
Io faccio ing. gestionale (primo anno di specialistica) a Milano e non è che sia facilissima come molti di voi qua dicono. Inoltre non si starà tutto il giorno a far calcoli ma l'approccio ingegneristico c'è ed è innegabile.

A me piace e rifarei la scelta altre mille volte.

che ls, per curiosità?

doghy17
18-03-2007, 19:11
che ls, per curiosità?

eBusiness & ICT Management

*nicola*
18-03-2007, 20:51
Io faccio Ing gestionale (logistica e della produzione). Ci sono un miliardo e mezzo di orientamenti interni ad ingegneria gestionale ma secondo me li devi classificare in due filoni:
- RAMO PRODUZIONE: E' simile ad ing meccanica con un po' meno materie di meccanica teorica e particolarmente avanzata e astratta e con più economia e gestione della produzione
- RAMO ECONOMICO: E' praticamente un corso di laurea di economia aziendale con nozioni di matematica, fisica e chimica più avanzate rispetto alla facoltà di Economia.
Io faccio il secondo anno di un corso del primo ramo e sembrerebbe che di lavoro ce ne sia parecchio. Sentendo poi il mio prof titolare del corso di laurea (che probabilmente esagera) dice che è da due anni che le aziende gli chiedono decine di laureati specialistici e lui riesce a fornigliene solamente uno o due l'anno (è un corso poco frequentato, non perchè sia impossibile come corso di laurea).

fabio80
18-03-2007, 20:53
....(è un corso poco frequentato, non perchè sia impossibile come corso di laurea).

semplicemente tutti aspirano a fare i managers:stordita:

mark41176
19-03-2007, 00:01
.......Poi ho sentito che in media l'80% dei neolaureati trova lavoro nel primo anno conseguente alla laurea.....

:D ........ benissimo........ quando ti dicono queste cose ti suggerisco di domandare "che tipo di lavoro?"......... ;) ....... sai com'è oggi? la definizione di "lavoro" è un pò mutata...... sei troppo giovane per rendertene conto, quelli che organizzano questi convegni per far iscrivere gente alla loro università fanno sempre i soliti proclami! le condizioni di lavoro oggi sono al di sotto di qualsiasi aspettativa!

fatto sta che al momento ing gestionale è ben spendibile nel mondo del lavoro perchè è una figura molto richiesta.....
.....io non sono gestionale ma non mi schiero con coloro che la snobbano perchè quando parlano i "fatti" e non i "propositi" hanno ragione coloro che fanno i fatti.....e al momento sembrano essere proprio i gestionali....... a certi livelli credo che l'aspetto gestionale prevalga su quello tecnico......... ma sia chiaro..... sono superconvintissimo che anche un ing con indirizzo tecnico possa essere in grado di svolgere ruoli manageriali dopo un certo periodo di esperienza lavorativa ;)

P.S. Tonyz8 ricorda........ ciò che va bene oggi non è detto che tra 5-6-7 anni resti tale e quale..... le previsioni sono le stesse di quando giochi la schedina al totocalcio

Gorgoglius
19-03-2007, 11:25
mah.. che ingegneria gestionale sia facile non direi proprio.. io faccio ingegneria gestionale dell'informazione a Udine e faccio lezione insieme agli elettronici.. quindi faccio gli esami con gli elettronici. Di materie facili non ne vedo.. anzi.. sto anno ho solo matematica e fisica praticamente.. il prossimo avrò solo elettronica e informatica.. economia non se ne fa moltissima.. però mi sembra tutto sommato una ottima laurea che ti apre molti sbocchi e che, almeno a Udine, non mi sembra proprio una cazzata.. visto che facciamo le stesse cose degli elettronici..

-ArtOfRight-
19-03-2007, 11:27
La mia impressione è che l'ingegnere gestionale abbia le basi di tutto (quindi che sappia leggere un progetto di qualsiasi ramo dell'ingegneria) e questo potrebbe essere un bene...

Però un ingegnere gestionale è INCAPACE di progettare (Esami come scienza delle costruzioni o meccanica applicata non li fanno)

Risultato: uno pseudo-ingegnere (perchè un ingegnere che non progetta secondo me non è un ingegnere) che potrebbe sovraintendere un progetto ma che non può progettarlo (scusate il rigirio di parole)...

Se sei un ingegnere vero (meccanico, elettronico,...) a specializzarti nella gestione o nel marketing non ci metti niente, fare il contrario è impossibile...

Io te la sconsiglio vivamente.

Comunque, la media dei neo-laureati ingegneri meccanici\elettronici assunti è del 95%...

doghy17
19-03-2007, 11:58
Però un ingegnere gestionale è INCAPACE di progettare (Esami come scienza delle costruzioni o meccanica applicata non li fanno)

Esame di scienza delle costruzioni l'ho fatto.
Esame di meccanica razionale l'ho fatto.
Esame di meccanica applicata vedrò di farlo.

-ArtOfRight-
19-03-2007, 12:06
Probabilmente a Milano la situazione è molto diversa

A Firenze, dove studio io, Meccanica Razionale, scienza delle costruzioni e Meccanica applicata alle macchine (esami che io ho dato, faccio meccanica) a gestionale sono sostituiti da 2 esami (studi di progettazione mi pare) che sono una vera presa di giro.

Inoltre l'atteggiamento dei professori è proprio diverso, ti ritrovi a dare un'esame comune all'orale e mentre a un meccanico vedi dire "mi dispiace ma un ingegnere meccanico non può non sapere queste cose" a un gestionale gliela fanno passare liscia...

Per questo dico che è molto più semplice, almeno qua....

fabio80
19-03-2007, 12:37
un gest NON deve progettare, chi sceglie gest pensando di andare a progettare macchine è un benemerito fesso

ma imho non è quello il suo limite, perchè io ho scelto ben sapendo che mai avrei potuto progettare, semplicemente perchè vorrei ricoprire un ruolo ibrido e non legarmi a una stazione catia a vita


che poi non si sia veri ing o meno chissene, penso sia più importante trovare un lavoro che soddisfi e garantisca prospettive decenti di carriera che non fare gli sboroni coi titoli e stare a spasso :fagiano:

verissimo che poi un ing possa riconvertirsi a ruoli meno tecnici e più relazionali, ma che senso ha? sviluppare competenze per progettare uno shuttle e poi starne a controllare l'avanzamento del progetto? sono richieste competenze di un ordine di grandezza differente

dipende tutto da che uno vuole fare, in fondo

-ArtOfRight-
19-03-2007, 12:56
Sì esatto, l'ingegneria gestionale è questo.

Ti quoto;)

luther666
19-03-2007, 14:31
Probabilmente a Milano la situazione è molto diversa

A Firenze, dove studio io, Meccanica Razionale, scienza delle costruzioni e Meccanica applicata alle macchine (esami che io ho dato, faccio meccanica) a gestionale sono sostituiti da 2 esami (studi di progettazione mi pare) che sono una vera presa di giro.

Inoltre l'atteggiamento dei professori è proprio diverso, ti ritrovi a dare un'esame comune all'orale e mentre a un meccanico vedi dire "mi dispiace ma un ingegnere meccanico non può non sapere queste cose" a un gestionale gliela fanno passare liscia...

Per questo dico che è molto più semplice, almeno qua....

si fa sia meccanica applicata alle macchine
sia fisica matematica
sia scienza delle costruzioni

cerchiamo di parlare con cognizione di causa....

e sfatiamo sta stronzata clamorosa che ing gestionale è PIU' FACILE

ma quando mai!

Tonyz8
19-03-2007, 18:47
Ciao ragazzi, grazie per le risposte; prevedevo che si sarebbe aperto un dibattito di questo genere in cui gli ingegneri gestionali sono bisfrattati da una parte ed elogiati dall'altra; non mi interessa una semplice opinione sull'argomento, vorrei sapere in sostanza, magari da qualche gestionale di milano, se si fanno materie seriamente applicative nel ramo dell'ingegneria. Chiedo questo, perchè non ho ben capito se il gestionale si può occupare ad esempio della progettazione di un'azienda anche da un punto di vista strutturale o solo organizzativo.
Il problema è che vorrei fare un qualcosa che non mi costringa a rimanere chiuso in uno studio a progettare sotto qualcuno, ma un qualcosa che offra una qualche autonomia futura sul campo lavorativo. Mi sembrerebbe un ottimo connubio tra l'ingegneria e l'economia, ma vorrei sapere per esperienza diretta, quanto effettivamente le materie dell'una e dell'altra siano approfondite da un punto di vista tecnico.
Quando uno ha finito i 3 anni in sostanza, cosa è in grado di fare, che competenze specifiche ha?

Grazie, ciao.

doghy17
19-03-2007, 19:45
Ciao ragazzi, grazie per le risposte; prevedevo che si sarebbe aperto un dibattito di questo genere in cui gli ingegneri gestionali sono bisfrattati da una parte ed elogiati dall'altra; non mi interessa una semplice opinione sull'argomento, vorrei sapere in sostanza, magari da qualche gestionale di milano, se si fanno materie seriamente applicative nel ramo dell'ingegneria. Chiedo questo, perchè non ho ben capito se il gestionale si può occupare ad esempio della progettazione di un'azienda anche da un punto di vista strutturale o solo organizzativo.
Il problema è che vorrei fare un qualcosa che non mi costringa a rimanere chiuso in uno studio a progettare sotto qualcuno, ma un qualcosa che offra una qualche autonomia futura sul campo lavorativo. Mi sembrerebbe un ottimo connubio tra l'ingegneria e l'economia, ma vorrei sapere per esperienza diretta, quanto effettivamente le materie dell'una e dell'altra siano approfondite da un punto di vista tecnico.
Quando uno ha finito i 3 anni in sostanza, cosa è in grado di fare, che competenze specifiche ha?

Grazie, ciao.

Cosa intendi per progettare un'azienda dal punto di vista strutturale? Intendi costruire il capannone??? Se intendi questo non sei minimamente in grado... se intendi la disposizione delle macchine, quali macchine preferire ad altre allora è un'altro discorso e ci sono corsi che te lo spiegano (soprattutto nella specialistica e non nella triennale). Ma in questo caso rientriamo sempre nell'organizzazione.

Dopo 3 anni cosa sai fare??? Direi poco o nulla... ma io sono dell'idea che il lavoro lo si impari sul campo. Di economia sai qualcosa ma niente di trascendentale. Quello che saprai è che un'azienda non la vedi più solo per il prodotto che fa ma la vedi per i processi che attua al suo interno, per la logistica, per gli aspetti produttivi...

Dipende cosa ti aspetti. Se vai a gestionale convinto di progettare qualsiasi cosa forse non è il ramo giusto.

[A+R]MaVro
19-03-2007, 19:50
Cut...

Se sei un ingegnere vero (meccanico, elettronico,...) a specializzarti nella gestione o nel marketing non ci metti niente, fare il contrario è impossibile...

.... cut
Permettimi di dissentire fortemente, al max puoi apprendere qualche rudimento in breve tempo. Per specializzarti ti ci vogliono anni di lavoro oppure qualche master dedicato che sono tutto tranne che "metterci niente".

-ArtOfRight-
19-03-2007, 20:00
Il fatto che di venditori o simili che sanno esattamente ciò che vendono ce ne sono pochi, e, se sai progettare a "fare il salto" e passare al ramo economico cioè di proporre nuovi prodotti e\o occuparsi della vendita\acquisto di materiale tecnico si fa, con esperienza naturalmente.

Non mi sto riferendo ad andare a lavorare in banca, per quello ci sono gli economisti....

Tonyz8
19-03-2007, 21:37
Cosa intendi per progettare un'azienda dal punto di vista strutturale? Intendi costruire il capannone??? Se intendi questo non sei minimamente in grado... se intendi la disposizione delle macchine, quali macchine preferire ad altre allora è un'altro discorso e ci sono corsi che te lo spiegano (soprattutto nella specialistica e non nella triennale). Ma in questo caso rientriamo sempre nell'organizzazione.

Dopo 3 anni cosa sai fare??? Direi poco o nulla... ma io sono dell'idea che il lavoro lo si impari sul campo. Di economia sai qualcosa ma niente di trascendentale. Quello che saprai è che un'azienda non la vedi più solo per il prodotto che fa ma la vedi per i processi che attua al suo interno, per la logistica, per gli aspetti produttivi...

Dipende cosa ti aspetti. Se vai a gestionale convinto di progettare qualsiasi cosa forse non è il ramo giusto.


Quindi vuoi dirmi che anche secondo te la gestionale non ti prepara seriamente al mondo del lavoro? Cioè non hai capacità e competenze specifiche?

Dal momento che ti trovi già alla specialistica cosa ti sentiresti di consigliare sinceramente ad un nuovo studente in cerca di un orientamento?
Lo consiglieresti oppure no?
Se continuassi nel campo logistica/produzione, cosa sono in grado di fare finito il corso di studi?

Scusa se ti rifaccio la domanda, ma non mi è del tutto chiara la risposta.

Ps: In effetti con "strutturale" intendevo dire se si può decidere come progettare un'azienda anche dal punto di vista costruttivo oltre che organizzativo...

doghy17
19-03-2007, 22:04
Quindi vuoi dirmi che anche secondo te la gestionale non ti prepara seriamente al mondo del lavoro? Cioè non hai capacità e competenze specifiche?

No no... le competenze le hai solo che poi il lavoro lo si impara sul campo. Tanto per farti un esempio ti possono spiegare per anni come fare un piano di produzione ma finchè non lo fai non credo che puoi ritenerti in grado di farlo solo con nozioni teoriche.

Dal momento che ti trovi già alla specialistica cosa ti sentiresti di consigliare sinceramente ad un nuovo studente in cerca di un orientamento?
Lo consiglieresti oppure no?
Se continuassi nel campo logistica/produzione, cosa sono in grado di fare finito il corso di studi?

A me Gestionale piace e lo consiglierei. Perciò bisogna aver chiaro cosa si vuole fare. Io faccio un indirizzo che è agli antipodi rispetto alla produzione e alla logistica quindi posso dirtipoco rispetto a questi aspetti.

fabio80
19-03-2007, 22:16
Ciao ragazzi, grazie per le risposte; prevedevo che si sarebbe aperto un dibattito di questo genere in cui gli ingegneri gestionali sono bisfrattati da una parte ed elogiati dall'altra; non mi interessa una semplice opinione sull'argomento, vorrei sapere in sostanza, magari da qualche gestionale di milano, se si fanno materie seriamente applicative nel ramo dell'ingegneria. Chiedo questo, perchè non ho ben capito se il gestionale si può occupare ad esempio della progettazione di un'azienda anche da un punto di vista strutturale o solo organizzativo.
Il problema è che vorrei fare un qualcosa che non mi costringa a rimanere chiuso in uno studio a progettare sotto qualcuno, ma un qualcosa che offra una qualche autonomia futura sul campo lavorativo. Mi sembrerebbe un ottimo connubio tra l'ingegneria e l'economia, ma vorrei sapere per esperienza diretta, quanto effettivamente le materie dell'una e dell'altra siano approfondite da un punto di vista tecnico.
Quando uno ha finito i 3 anni in sostanza, cosa è in grado di fare, che competenze specifiche ha?

Grazie, ciao.


i layout della fabbrica lo puoi progettare, così come i servizi generali come stima di massima ( intendo riscaldamento, illuminazione, aria compressa, servizi ausiliari, ventilazione, etc) in quanti ci sono esami specifici si servizi generali di impianto, sistemi di produzioni automatizzati, ergotecnica e gestione della sicurezza e via. inogni caso, il corso in sè ti da la base e se vuoi essere ferrato nella materia devi comunque accumulare esperienza lavorativa e lavorare sulle tue competenze, ma questo credo sia ovvio

puoi entrare più nel dettaglio e spingerti alla progettazione delle celle FMS ma inteso come numero di unità operative e NON della macchina in sè: il gestionale opera a livello di sistema, "aggrega i mattoni che progettano i meccanici". tu quindi sceglierai il numero di macchine, il sistema di trasporto, la tipologia di macchine, le stazioni eventuali di carico/scarico lavaggio manipolazione o quel che vuoi, ma NON progetterai queste cose, diciamo le sceglierai a catalogo. ovviamente devi sapere che stai maneggiando.

puoi anche inserirti nell'industrializzazione dei prodotti, ci sono un paio di esami di tecnologia meccanica e industrializzazione rapida

pui occuparti di sicurezza e qualità, o buttarti nel project management, fatta salva l'ipotesi che, qualsiasi cosa tu debba mandare avanti, la devi conoscere e bene, o tantovale che il tuo lavoro lo faccia un filosofo

insomma, nessuno ti chiederà mai di dimensionare uno scambiatore ljungstrom, ma devi sapere cosa è a cosa serve, come funziona di massima e avere anche la sensibilità coi dati di progetto (diciamo che se parli di diamtri del tamburo di qualche centinaio di metri qualcuno di piglierà per il culo...). per fare questo devi avere basi di fisica tecnica che a sua volta ti richiederà basi di fisica 1 e 2.

le tue competenze saranno giocoforza inferiori a un meccanico, visto che studierai anche altro, ed è anche giusto così, perchè lo scopo è avere una visione meno di dettaglio, più di ampio respiro, e con lati sia tecnologici che manageriali

questo perlomeno decidi di seguire i corsi ingegneristici restanti, viceversa puoi fare grande uso del powerpoint e basta. non nascondo che ci sono corsi vergognosi, sta a te decidere se vuoi la vita facile o mettere nella tua personale cassetta degli attrezzi qualche strumento valido da rivendere un domani a chi ti assumerà

Tonyz8
20-03-2007, 16:31
Vi ringrazio, siete stati esaustivi nella risposta; farò tesoro di questi consigli quando mi troverò a dover prendere la decisione finale.

Grazie ancora :)

avalon1860
20-03-2007, 23:18
MaVro;16414813']Permettimi di dissentire fortemente, al max puoi apprendere qualche rudimento in breve tempo. Per specializzarti ti ci vogliono anni di lavoro oppure qualche master dedicato che sono tutto tranne che "metterci niente".
STRAquoto