Redazione di Hardware Upg
16-03-2007, 13:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20490.html
I server di Google renderanno anonime le informazioni relative alle sessioni di ricerca dopo 24 mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cioe' capisco informazioni quali: SO, risoluzione, paese di provenienza, browser e tutto cio' che fa statistica anche in google analytics, ma perche' l'ip???
Non vorrei dire vaccate ma google una volta nelle due o aveva degli occhi direi che è molto eloquente come immagine...certo non è proprio piacevole, per quanto stimi molto il motore di ricerca, sapere che qualsiasi cosa fai venga conservata da questi tizi...che io sappia le telecamere dei circuiti chiusi registrano su nastri che dopo un po di tempo vengono distrutti e credo sia giusto che anche in questo caso si adotti questa misura.
Si chiama fidelizzazione della clientela.
Loro in questa maniera sanno che prodotti cercate e che siti visitate.
In questo modo se, ad esempio, una parola viene usata sia in informatica che in filosofia google vi dà prima il link al sito che usa il termine nel campo dell'informatica.
Oppure vedendo ciò che visitate, dà delle informazioni ai suoi partner commerciali e questi vi inviano della pubblicità, mirata secondo gli interessi che voi avete mostrato, per posta elettronica.
E' tutto legale e rientra nel CRM (Customer relationship management).
E' legale la fidelizzazione ma se sono stati costretti a rivedere le norme interne sulla privacy vuol dire che non rispondevano a quesiti di legalità o erro?
magilvia
16-03-2007, 15:37
Si chiama fidelizzazione della clientela.
Loro in questa maniera sanno che prodotti cercate e che siti visitate.
In questo modo se, ad esempio, una parola viene usata sia in informatica che in filosofia google vi dà prima il link al sito che usa il termine nel campo dell'informatica.
Oppure vedendo ciò che visitate, dà delle informazioni ai suoi partner commerciali e questi vi inviano della pubblicità, mirata secondo gli interessi che voi avete mostrato, per posta elettronica.
E' tutto legale e rientra nel CRM (Customer relationship management).
Ma che stai dicendo! Confondi il motore di ricerca con gmail. Sono due cose completamente differenti.
Inoltre non è possibile effettuare nessuna politica di fidelizzazione se non c'è uno strumento per identificare l'utente. L'IP non serve a niente infatti, perchè è dinamico.
Non vorrei dire vaccate ma google una volta nelle due o aveva degli occhi direi che è molto eloquente come immagine...
Cos'è che hai scritto? Una vacca non avrebbe saputo dirlo meglio :asd: (si scherza)
khelidan1980
16-03-2007, 17:00
E' legale la fidelizzazione ma se sono stati costretti a rivedere le norme interne sulla privacy vuol dire che non rispondevano a quesiti di legalità o erro?
Ma lo hai letto l'articolo?C'è proprio citato che nonostante non sia violata nessuna legge Google vuole rivedere le proprio policy per evitare pollemiche ed illazioni
MiKeLezZ
17-03-2007, 01:31
Visto? Poi vi preoccupate dei di MS che guarda se accettate o meno il WGA :P
Ma che stai dicendo! Confondi il motore di ricerca con gmail. Sono due cose completamente differenti.
Inoltre non è possibile effettuare nessuna politica di fidelizzazione se non c'è uno strumento per identificare l'utente. L'IP non serve a niente infatti, perchè è dinamico.
Cos'è che hai scritto? Una vacca non avrebbe saputo dirlo meglio :asd: (si scherza)
Vedi che le informazioni per essere redditizie basta che siano utili a certe aziende e che queste (partner commerciali) le acquistino.
Gli IP giacché vi sono i cookies per questo scopo non so perché vengano memorizzati francamente.
Io ho svolto un caso di studio in materia (ho preso 27 :P) quindi so di cosa parlo.
La possibilità che le informazioni possano essere utilizzate per scopi poco chiari c'è sempre sia chiaro, ma ormai i modi che consentono alle aziende di farsi i fatti dei clienti per ragioni di mercato sono così tanti che francamente è da un po' che ho rinunciato a "salvaguardare" in toto la mia privacy.
Poi se uno vuole proprio rimanere anonimo o usa sistemi come Arovax Shield, che blocca i cookies mentre si naviga, oppure se si è ancora più paranoici, si usa tor, accettando di navigare molto lentamente, assieme ad Arovax. ;)
Alla fine ci sono cose ben peggiori di cui essere preoccupati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.