PDA

View Full Version : Pulitori di registro: di quali fidarsi?


Pagine : [1] 2 3 4 5

MRO
15-03-2007, 12:21
Vista la presenza di un'analoga discussione nell'area windows, collocazione sicuramente più consona, questo topic viene chiuso.
Chi desiderasse ancora intervenire sull'argomento è quindi invitato a spostarsi lì.

Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perché e come usarli o meno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879)

========================



Secondo me un tema "scottante" riguarda le centinaia, se non migliaia di tools pubblicati free sul web per la pulizia del registro e di sistema in genere.
Partendo dal fatto che "la pulizia del registro è la cosa più delicata di tutte le operazioni di sistema", mi chiedo se non sarebbe più giusto che le authorities preposte approfondissero adeguatamente una politica di certificazioni in questo campo.
Per quanto secondo me il meccanismo delle certificazioni non sia sempre limpido (anzi, spesso ben poco attendibile) potremmo essere così sicuri che il primo venuto non si possa mettere a pubblicare gratuitamente sul web un suo tool sperimentale, usando l'utenza come cavie inconsapevoli.
Spesso l'incauto utilizzo di questi tools porta alla perdita irrevocabile di dati, applicazioni, mettendo anche a rischio la sicurezza e l'integrità del sistema: spesso i danni causati non sono neppure evidenti subito, ma peggiorano gradualmente la performance del sistema con il tempo.
Propongo di approfondire l'opinione, grado e criteri di fiducia sul tema.
===
Se vi saranno iterventi in questo thread vorrei poter discutere in modo specifico delle decine di tools freeware che ho trovato.
Grazie a chi partecipa.

plikojim
15-03-2007, 12:46
uno dei pochissimi che metto in cima alla mia lista
(per sicurezza performance e precisione)

Registry First Aid Platinum

poi nCleaner (non male)
WinASORD
Ccleaner

da alcune prove eseguite personalmente (iso immagine con installazione di una 30 di applicazioni + update a febbraio 2007)

Registry First Aid Platinum mi favorevolmente impressionato

poi... il mondo è vario e dipinto da "innumerevoli personaggi"

tutmosi3
15-03-2007, 13:59
Nono sono un amante di questi programmi e per questo non ne segnalo neanche uno.
Ribadisco da anni la loro inutilità nel 90% dei casi e l'indispensabile creazione di un backup preventivo.

Ciao

Kundalini
15-03-2007, 14:26
Io uso costantemente regcleaner-regseeker-disk cleaner e fino adesso non ho avuto nessun tipo di problema sará-> :ciapet: fortuna?

Flegias85
15-03-2007, 15:22
Io uso fisso ccleaner!

Khronos
15-03-2007, 18:15
il thread parla solo di "registro", quando invece sarebbe utile una pulizia totale del sistema, "compreso" il registro.
da parte mia, per la pulizia di sistema, uso prima la Pulitura disco interna a windows, poi uso FolderSize, che mi permette di vedere in un grafico bello preciso l'esatta occupazione disco di file e cartelle, e di farci quello che voglio. quindi principalmente uso la mia manina, ho già avuto in passato rogne varie con qualsiasi tool di rimozione semi/automatico. per non parlare dei pulitori di registro, mi hanno sputtanato il sistema una volta come niente.

ghost, backup, ghost e backup, solo quelli, e una bella dose di SAPIENZA su quello che crei, installi e usi nel tuo sistema.

MRO
15-03-2007, 23:54
Sono d'accordo con Khronos, quindi aggiungo alla mia piccola analisi anche la pulizia totale del sistema.
Francamente la pulizia disco di XP (senza voler essere sempre critici con Microsoft) la trovo la meno efficacie, anche se quella più sicura: personalmente la lancio sempre prima di deframmentare, ma ha bisogno di "aiuto" da parte di tools più efficaci.
Al contrario (efficacie o no) defrag è l'unico deframmentatore di cui mi fido: sia perchè è nato per Windows, sia perchè è in linea con il sistema: mi è successo di tutto lanciando programmi di deframmentazione tra i più rinomati, e questo perchè se il disco è molto frammentato, nella fase "preparatoria" (in pratica quando metti ancora più in disordine una stanza per poi riordinare) hanno reso un disco Sata da 200 Gb come la camera da letto di mio figlio: senza possibilità di ritorno.
Sono solo in parte d'accordo con tutmosi3: a parte con cui sono d'accordo è quella di non essere un particolare amante dei pulitori (ma proprio perchè sono spesso pericolosi), la parte con cui non sono d'accordo è circa la loro inutilità... secondo me (mia modestissima opinione, proprio per discuterne ed imparare dalle opinioni degli altri) tenere in ordine il registro è una cosa tra le più importanti per la salute del sistema... certo dipende dall'ultilizzo del pc, da quali e quante applicazioni e dati ci sono, da quante ore uno ci sta sopra ogni giorno (personalmente almeno 10 ore al giorno), dalle prestazioni, installazioni e disinstallazioni... ad esempio io con il mio lavoro mi trovo ad usarlo sempre in condizioni "estreme": non è per niente sottodimensionato ma spesso "è il pc che mi chiede una pausa": ad es. mi avverte con la ventola di raffreddamento.
Quando utilizzi programmi grafici 2d e 3d pesanti, editor video ed audio, sistema di riconoscimento vocale applicato ad office, talk to speech, editors html, test visual basic, oltre a tutti i programmi normali di gestione rete e azienda si generano moltitudini di chiavi inutili: solo regcleaner mi toglie ole e rif a file inesistenti a 100 al giorno.
Tanto è che formatto tutto minimo una volta all'anno.
Quindi personalmente credo che di pulitori abbiamo bisogno un po' tutti, chi più chi meno, ma che "lo strumento in sè sia tra i più pericolosi" proprio perchè va a toccare gli equilibri e l'orologio biologico del sistema.
In pratica una cosa che può fare molto bene o danni irreparabili.
Ed è proprio per questo che mi sembra un argomento interessante.
Io non ho ben chiaro quale possa essere un metodo indiscutibile di valutazione: temo che l'unico vero modo di valutazione sia il test pratico, ovviamente "annusando" prima e con i primi sintomi e pochi elementi personali di valutazione (per es io non mi fido di tools che non prevedano un backup di quello che stanno per cancellare, che non spieghino bene quello che stanno per fare, o che non diano all'utente la scelta di cosa e se cancellare)...
ma in linea di massima temo (confido nelle opinioni degli altri) che per lo più sia il "test sul campo", e quindi può capitare che dei giudizi se ne possa parlare solo all'imperfetto, ovvero a cose (o danni?) fatti.
(Un backup non risolve sempre tutto: secondo me a volte i ripristini possono perfino peggiorare la situazione se trovano l'ambiente cambiato troppo radicalmente).
Non resta (secondo una mia, forse banale, idea) che il confronto con le esperienze altrui: una volta è capitato a tutti di rivinare il registro... bene, valutiamo quella circostanza, e se era colpa del cleaner escludiamolo collettivamente dalla lista di quelli affidabili.
Per questo ho proposto il thread: in fondoun forum è il moiglior modo di confronto delle reciproche ed altrui esperienze, di cui personalmente faccio sempre tesoro.
Ho scritto troppo: dato che la mialista è "lunghetta" la rinvio alla prossima puntata.

ganzo999
16-03-2007, 14:57
Mi trovo bene con C Cleaner e RegScrubXP,indifferentemente scansiono prima con uno e poi con l'altro e ogni tanto cancello tutto nella cartella Prefetch in Windows...appena serve deframmento disabilitando prima il file di paging.... ho praticamente il sistema che è una scheggia:Perfido:

Flegias85
16-03-2007, 14:59
Che vuol dire "deframmento disabilitando prima il file di paging"???

in che modo? :)

monkey island
16-03-2007, 15:05
Per tirare a balestra il registro uso 3 software:


RegSeeker
RegVac
JV16 Powertools

ganzo999
16-03-2007, 15:12
Che vuol dire "deframmento disabilitando prima il file di paging"???

in che modo? :)

Vai In sitema>Avanzate>Prestazioni>Impostazioni>Avanzate>Memoria Virtuale>Cambia>Spunti Nessun file di paging>imposta>OK....Fatto
Così facendo Deframmenti anche il Paging,dopo xò ricorda di rimettere tt come prima:D

MRO
17-03-2007, 03:25
Dando ragione a Khronos ho messo in lista anche alcuni altri tools per tenere in ordine il sistema e non solo il registro.

Una lista di quelli di cui mi fido:

RegCleaner - http://www.wintricks.it/software/regcleaner.html
secondo me resta uno dei più attendibili tra i "leggeri", basta usarlo bene (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp)

CCleaner - http://www.ccleaner.com/
altro valido, da usare con molta attenzione perchèagisce ben piùapprofonditamente

EasyrecoveryPro6.03.04.exe - Ontrack
il migliore per recupero e riordino dati: costosissimo ma decisamente affidabile

Erunt backup - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
ottimo strumento di backup, mi chiedo solo se troppi "re-impasti" non mettano in disordine il registro

NTRegOpt - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
deframmenta il registro: lo trovo valido e secondo me non può fare che bene

Clean XP bat - batch temporanei - http://www.wintricks.it/windxp/cleanXP.html
veloce ed efficacie pulitore dei file temporanei, ma agisce ovviamente senza dare possibilità di scelta

HijackThis - http://www.hijackthis.de/
tra i più affidabili no comment, io uso sempre anche il confronto online (http://hijackthis.de/)

A-Squared Hijack - http://www.emsisoft.it/it/software/
Emsi Software secondo me è tra le più serie: un po' più complesso da usare, ma molto valido
(Nota: tutti i software Emsi sono validi: Antimalware e Antidialer compresi)

Regalyzer - http://italia.swzone.it/swztrad.php?action=printtrad&id=280 (Spybot SD)
casa seria, la stessa di SpyBot, secondo me non offre molto, utile solo per ricerca chiavi:
unico vantaggio che può cercare le chiavi di registro per data in WinXP e Win2000

===

Quelli di cui non mi fido o non trovo brillanti, in base ad esperienze fatte

XP Repair pro - http://www.softpedia.com/get/Tweak/Registry-Tweak/XP-Repair-Pro.shtml
secondo me poco affidabile

CleanXP 2.0.261 - http://www.topshareware.com/Clean-XP-BASIC-download-42156.htm
tutti ne parlano molto bene ma secondo me si preoccupa di più della scena che della sostanza

Speed XP - http://www.topshareware.com/Speed-XP-download-4465.htm
non mi fido per niente

XPOptimize - http://www.paulscomputerservice.net/index.php?body=./software/speedxp.php
personalmente non mi fido: poco chiaro e senza backup nè possibilità di ritorno

Registry ToolKit - http://www.registrytoolkit.com/
personalmente posso dire che non si è dimostrato "coerente",
rilevando o omettendo valori troppo in disaccordo con i tools più affidabili

TweakNow RegCleaner - http://www.hwupgrade.it/download/file/2182.html
lo trovo quasi inutile,
unico vantaggio è che divide in modo chiaro le chiavi sicure da quelle dubbie prima di cancellarle cancellare

Registry Mechanic - http://www.pctools.com/registry-mechanic/
non fa distinzioni ed opera troppo autonomamente
(es nel mio caso il pc suite di un cellulare come un errore e lo isola semplicemente con *.bak)

Error Killer - http://www.download.com/Error-Killer/3000-2094_4-10472651.html
secondo me addirittura pericoloso

RegCure - http://www.download3000.com/download_15901.html
dubbi: diffido sempre dei pulitori che individuano 1251 errori inesistenti in un registro in ordine
per farsi pubblicità indica come possibili errori tutto ciò che non è standard, costringendo ad analisi lunghissime

BugDoctor - http://www.freedownloadmanager.org/downloads/bugdoctor_software/
molto poco efficiente

Hacking Windows XP (boot veloce) - http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1786122,00.asp
dicono che velocizza il boot, ma penso tolga particolari senza possibilità di ritorno

Dahlar
17-03-2007, 05:50
La risposta purtroppo è unica e sola:
DI NESSUNO

purtroppo le voci da inserire nei registri sono stabilite dal programmatore del SW, e le info vengono inserite senza basarsi su un modello "unico", ergo un software che si basa su un algoritmo non è in grado di riconoscere con una precisione del 100% le voci eliminabili da quelle valide.
Io porto spesso un esempio stupido a chi mi chiede "quale posso usare senza fare danni?"...
facciamo un esempio classico, cioè quello delle directory, che usualmente nei "valori" di registro vengono codificate come:
"c:\programmi\vattelappesca\"

esistono casi, come anche la codifica di alcune info sulla installazione dello stesso windows dove la codifica avviene invece come:
"c:\\windows\\system32"

e questi sono casi semplici, di cui uno si rende conto ed evita il danno semplicemente leggendo cosa sta per eliminare (molti non lo fanno ed eliminano tutto sulla fiducia... SBAGLIATISSIMO).
Ho già detto una volta che i registri sono il cuore di Windows, se fai una cavolata ti giochi il sistema (e io ne ho visti diversi piangere per aver semplicemente pulito il registro sol programmino di turno).
Altra cosa che non mi piace di questi programmi è come eliminano facilmente le estensioni e altre componenti del registro perchè non trovano le associazioni (certo perchè chi programma il sw non sta sempre a fare in modo che ci siano tutte le voci "necessarie", l'importante è che il SW di riferimento sappia dove andare a prendere le info contenute nei registri).
Per pulire i registri c'è solo 1 strada:
- leggersi guide e FAQ per imparare a conoscere i registri
- usando anche il solo regedit cercare le singole voci relative ad un software che avete rimosso (partendo dal nome della cartella o del sw stesso)
- rimuovere solo le chiavi di cui siete sicuri al 200%

In poche parole... usate solo il Buon Senso.

MRO
17-03-2007, 12:31
Da un lato non posso che darti ragione, visto che convieni con me circa la delicatezza del registro..
dall'altro... il 90% dei programmatori sconsiglia vivamente l'uso di regedit se non per ragioni statistiche: motivo?
perchè regedit, pur essendo nato dalla stessa mano che ha creato windows:
- lascia totale autonomia all'utente di suicidarsi (ovvero ha il difetto contrario: manca di supporto)
- non è minimamente chiaro, esibendo solo stringhe
- non fornisce statistiche, per quanto ne sappia io
personalmente i maggiori danni li ho visti da chi cancella "come o cosa" direttamente dal registro
inoltre non dà riepiloghi, ma solo voci una ad una
poi: non sempre (anzi) le chiavi sono codificate sotto il nome del software o della casa produttrice... per lo più sono stringhe alfanumeriche spesso ignote a noi "umani"... e proprio per questo trovo la cosa ancora più pericolosa
o al contrario non togli quello che dovresti perchè "nel dubbio meglio evitare"
...
personalmente lo faccio: ovvero uso il tool RegAlyzer, per fare una ricerca per nome e data (sfruttando il fatto che XP e 2000 catalogano le chiavi per data, i sistemi precedenti no), poi scrivo appunti a mano su un foglio di carta ed edito regedit:
ma sono certo che in questo modo "acchiappo" sì e no il 25% degli inutili: e chi si fida ad andare a fondo? (penso neanche tu)
...
certo: il mondo è bello perchè le opinioni sono varie, anzi, mi sono permesso di proporre questa discussione proprio per questo...
ma francamente ritengo che la soluzione sia un pulitore con le segg caratteristi che:
1) non "autonomo"
2) che spieghi in modo "estremamente chiaro"
3) che faccia di per sè "backup" del registro
4) che sia nato per lo specifico sistema operativo (quindi uno per ogni sistema di windows) e progettato da ch conosce il registro di windows tanto come chi lo ha creato
5) penso che il prezzo di un tool dipenda proprio da questo (ed in questo caso sono soldi spesi volentieri): chi può accedere direttamente a microsoft, e/o ne abbia il suo avallo (leggi "certificato di compatibilità")

ma un metodo per tenere in ordine il registro ci vuole (!) rileggi quello che ho scritto sopra: ci sono uenti che lavorano con il pc notte e giorno usando solo "parti convenzionali ed i n modo regolare e fluido"... beh in quel caso il registro è più lineare
ed utent che per lavoro usano il pc in "modo estremo" (installazioni, disinstallazioni frequenti, programmi pesanti che scrivono anche troppo valori che spesso non sono coerenti tra loro... in questo caso il registro va progressivamente in disordine, fino a conseguenze peggiori di quelle che ti può portare una pulizia
esempi: se su RegAlyzer scrivi "Adobe" (dipende: ad es io ho sette programmi di adobe) troverai un mare di chiavi, di cui una cascata di riferimenti a file inesistenti... lasciamo tutto lì? bene, a cento voci inutili al giorno il registro diventa la cosa più pesante del sistema, anzichè il suo "cuore",
fino a che un bypass non basta più, ma ci vuole un trapianto cardiaco (leggi formattazione).. ed io per formattare con 87 programmi e mille impostazioni (non trasferibili) non ci ho mai messo meno di 72 ore (ghost? no grazie)

Khronos
17-03-2007, 20:01
vedete una bella differenza di struttura interna del sistema operativo? in windows un programma si istalla i suoi file nella cartella che vuoi te, poi si crea i suoi driver/librerie all'interno della cartella di windows, e infine si registra le chiavi di controllo nel registro di windows. ma l'utente pensa di avere in mano solo i file nella cartella dove si è installato. in gnu/linux l'applicazione ha solo i suoi file con un'inizio e una fine, ed è tutto documentato. sono pochi gli installer che, in windows, durante la disinstallazione (e sono gli unici che amo) ti fanno la lista completa dei file/chiavi/dll registrate, da selezionare e cliccare su cancella.

monkey island
17-03-2007, 22:20
vedete una bella differenza di struttura interna del sistema operativo? in windows un programma si istalla i suoi file nella cartella che vuoi te, poi si crea i suoi driver/librerie all'interno della cartella di windows, e infine si registra le chiavi di controllo nel registro di windows. ma l'utente pensa di avere in mano solo i file nella cartella dove si è installato. in gnu/linux l'applicazione ha solo i suoi file con un'inizio e una fine, ed è tutto documentato. sono pochi gli installer che, in windows, durante la disinstallazione (e sono gli unici che amo) ti fanno la lista completa dei file/chiavi/dll registrate, da selezionare e cliccare su cancella.

Per questo bisognerebbe sempre prediligere software standalone.

monkey island
17-03-2007, 22:27
.... ed io per formattare con 87 programmi e mille impostazioni (non trasferibili) non ci ho mai messo meno di 72 ore (ghost? no grazie)

Perchè quest'ultima affermazione?

Khronos
18-03-2007, 10:15
Per questo bisognerebbe sempre prediligere software standalone.

photoshop e dreamweaver, non lo sono :( . però ho visto che molti software, se copiaincollati da un sistema all'altro, si auto ricreano le chiavi di registro senza protestare

Khronos
18-03-2007, 10:19
Perchè quest'ultima affermazione?

probabilmente perchè il caro ghost, ghosta purtroppo anche il registro paludoso :D

Dahlar
18-03-2007, 10:57
Perchè quest'ultima affermazione?

PErchè probabilmente conosce i casini che Ghost è capace di combinare...
daltronde, basta farsi un giretto su internet (o solo nel nostro forum) per capire che porta il pesante fardello di essere un prodotto symantec-norton.

Khronos
18-03-2007, 13:42
dahlar, non parlava di "norton ghost".
parlava proprio del "fare, il ghost", con qualsiasi programma. e basta anche dirti che norton ghost 2003 porta il pesante fardello di essere il programma più leggero che abbia mai visto (sta su un floppy, si autoboota e può fare di tutto tramite un'interfaccia a menù grafici chiarissima), rispetto per esempio al Drive image, che per bootare ci impiega una vita solo a caricare un modulo simil explorer con interfaccia mouse e troiate varie.

monkey island
18-03-2007, 14:22
probabilmente perchè il caro ghost, ghosta purtroppo anche il registro paludoso :D

PErchè probabilmente conosce i casini che Ghost è capace di combinare...
daltronde, basta farsi un giretto su internet (o solo nel nostro forum) per capire che porta il pesante fardello di essere un prodotto symantec-norton.

Non mi riferivo al Norton Ghost ma all'azione di backup dell'intero sistema ;)

dahlar, non parlava di "norton ghost".
parlava proprio del "fare, il ghost", con qualsiasi programma.

Esattamente.

e basta anche dirti che norton ghost 2003 porta il pesante fardello di essere il programma più leggero che abbia mai visto (sta su un floppy, si autoboota e può fare di tutto tramite un'interfaccia a menù grafici chiarissima), rispetto per esempio al Drive image, che per bootare ci impiega una vita solo a caricare un modulo simil explorer con interfaccia mouse e troiate varie.

Sono gusti, io preferisco Acronis True Image ;)

monkey island
18-03-2007, 14:25
photoshop e dreamweaver, non lo sono :( . però ho visto che molti software, se copiaincollati da un sistema all'altro, si auto ricreano le chiavi di registro senza protestare

Per il fotoritocco uso Gimpshop, ovvero The Gimp con l'interfaccia molto simile a Photoshop. Standalone ovviamente.

Cercando puoi trovare una versione portable di Dreamweaver 8 ;)

Dahlar
18-03-2007, 15:27
dahlar, non parlava di "norton ghost".
parlava proprio del "fare, il ghost", con qualsiasi programma. e basta anche dirti che norton ghost 2003 porta il pesante fardello di essere il programma più leggero che abbia mai visto ....
Tanto per chiudere sto OT, e per dare un'informazione corretta, la versione DOS del DriveImage non è diversa dalla versione DOS del ghost, che occupa poco spazio e sta su floppy.
Ma in vita mia non ho mai visto thread aperti per i casini fatti da Drive Image, menre per quelli fatti da Ghost, ce ne sono troppi (un classico... la creazione di una partizione vuota all'inizio di un HD, o ancora le immagini appena create che risultano corrotte ed inutilizzabili).

MRO
18-03-2007, 23:35
sono pochi gli installer che, in windows, durante la disinstallazione (e sono gli unici che amo) ti fanno la lista completa dei file/chiavi/dll registrate, da selezionare e cliccare su cancella.

Hai perferttamente ragione Khronos: sia sul fatto che in Windows il sistema è disseminato di part, chiavi, etc..
sia sul fatto che i pochi programmi da stimare sono quelli che:
A - fanno una lista delle chiavi da eliminare dandoti la possibilità di vedere i dettagli della disinstallazione
B - oppure si preoccupano (e te lo dicono) di rimuovere tutto
C - oppure ti avvertono di cosa non hanno potuto togliere, indicandoti di farlo a mano

al contrario, la stragrande maggioranza di tools, programmi ed utilities in genere lasciano pezzi disseminati ovunque... dopo aver scritto nel registro in maniera ossessiva, lasciano persino la cartella di installazione: io spesso mi ripasso la dir di installazione all ricerca di pezzi

vogliamo fare degli esempi?

1) Symantec, con Norton, dovrebbe essere seria: invece dopo disinstallato trovi roba dappertutto, da Documents and Settings, temp, cartelle nascoste come Dati Applicazioni, dove lasciano i "LIve-Subscribe" per paura di essere "bidonati", pezzi di Symantec per ogni account, da All Users al tuo, e una quantità abominevole di chiavi (anche in parte per la stessa ragione)

==========================================================
tutto questo non è giusto, anzi, è scorretto (es. McAfee, anche se non mi piace, è l'opposto: pulisce tutto e non lascia traccia)...
- non solo ti appesantiscono un po'alla volta il sistema (che già è fatto male)
- ma anche e soprattutto lo costringono ad un superlavoro inutile a tue spese e quelle del tuo pc
==========================================================

2) per non parlare poi di altri programmi di case altrettanto rilevanti, che ogni volta che "si muovono" generano chiavi HKEY_USERS e quant'altro a iosa...
vedi tutti i programmi Adobe (io ho su Photoshop, Acrobat Pro, Audition ed editing video): in particolar modo Photoshop: basta avviarlo e chiuderlo, e già ha scritto altre due chiavi... io lo uso re per lavoro e poi avvio la semplice pulizia di RegCleaner, LIMITANDOMI AI RIFERIMENTI INESISTENTI: giuro che tolgo 120 voci al giorno!!! se solo fai 120 X 30 (ma sono molte di più contando il resto) = 3600 voci al mese...

3) parliamo delle suite per i cellulari? a me sono indispensabili per le mail e le sincronizzazioni (non sono un estomatore di chat, mms, e tutte le altre "c... cellulare" con cui i ragazzini si sollazzano)... ho bisogno di portatile, cavetto e cellulare per lavorare dall'estero: bene, tutti, Nokia in primis, scrive scrive e scrive

4) Nero? hai mai notato cosa fa? quanta roba inutile genera? peggio ancora

5) oppure dei backup di installazione che si generano certi software per paura di essere rimossi, e che poi una volta disinstallati lasciano tutto lì (anche 2 o 300 mega?) ... altro discorso

6) per non parlare di quelli che, con la scusa di tenerti aggiornato, ma in realtà per loro mero interesse commerciale, lavoranoda mane a sera per rosicchiare sul net, e tu intanto pensi che che l'unico processo sia il ciclo del sistema...

metti su RegAlyzer, non farci niente se hai paura di usarlo (non dico a te):
lancia solo una ricerca con filtro data dal... al... (giusto una paio di mesi):
ad esempio io ho provato a scrivere "Adobe":
ha lavorato con la ventola infuocata per dieci minuti ed è venuto fuori un numero di valori che uno deve leggere da solo per crederci

NO, si fa presto a parlare di "non toccare il registro" se non si ha la stessa esigenza di "stressare quotidianamente il pc"... teoria
IN realtà io ero il primo a dire che a cercare di sistemare il registro rischi di andare di male in peggio, se non stai molto attento...
MA ho dovuto ricredermi dopo la settima formattazione 4 anni: è un rischio calcolato: "sai a cosa puoi andare incontro, ma sai che non puoi fare diversamente"

ED E' PER QUESTO CHE STO CERCANDO DI SAPERE E FAR SAPERE DI QUALE PULITORE TRA TUTTI CI SI POSSA FIDARE, PER QUANTO QUESTO POSSA ESSERE PERICOLOSO, PER ME SARA' IL MINORE DEI MALI

MRO
18-03-2007, 23:46
Per rispondere a Monkey a proposito di Ghost:
tutti i programmi che creano ghost "ghostano" anche il "registro paludoso" e tutti i vizi... è esattamente quello che intendevo:
se vuoi formattare "tanto per..." e trovarti punto e da capo (di solito peggio, ricreando una immagine difettosa in un ambiente diverso)...
il software più consigliato per far danni è Norton Ghost 9 oppure 10: non conosco i successivi, dato che per me Symantec potrebbe anche fallire, stanco che sono di essere bidonato.
ma molti altri, sempre secondo me, non sono meglio
Se proprio dovessi (il disco è là su uno scaffale ma non l'ho neanche mai guardato perchè ci credo poco) userei Drive Image

monkey island
19-03-2007, 05:54
Per rispondere a Monkey a proposito di Ghost:
tutti i programmi che creano ghost "ghostano" anche il "registro paludoso" e tutti i vizi...

Il backup andrebbe fatto a sistema fresco di installazione e ottimizzato a puntino. Non ha senso farlo dopo che che "diventa paludoso".

è esattamente quello che intendevo:
se vuoi formattare "tanto per..." e trovarti punto e da capo (di solito peggio, ricreando una immagine difettosa in un ambiente diverso)...

Personalmente in questi anni mai avuto noie.

il software più consigliato per far danni è Norton Ghost 9 oppure 10: non conosco i successivi, dato che per me Symantec potrebbe anche fallire, stanco che sono di essere bidonato.

Appoggio.

ma molti altri, sempre secondo me, non sono meglio
Se proprio dovessi (il disco è là su uno scaffale ma non l'ho neanche mai guardato perchè ci credo poco) userei Drive Image

Drive Image, della Powerquest che fù, era un buon programma senza dubbio, ma credimi non è l'unico ad alto livello. Perchè non ci credi? possono salvarti dalla briga di risolvere magagne che magari portano via ore, o peggio dal format. Come dico sempre, meglio pensarci prima ;)
Ciao.

MRO
19-03-2007, 11:19
Questa è la definizione usata stamani da Frikes: un membro di H.Upgrade che stimo:
"è inutile, xp è un sistema operativo progettato per auto deteriorarsi"
e stavamo parlando di photoshop, non di sistemi operativi
Ribadisco:
questa opinione è diffusissima, e non a caso.

Ti rispondo sul backup:
ci ho sempre pensato ad un backup fresco, fatto a un'ora dalla installazione ex novo: ma per molti (come per me) è solo una utopia:
il sistema e programmi installati è qualcosa in continua evoluzione (sto parlando di programmi ed updates, etc., non certo di documenti e dati che puoi "backuppare" ogni giorno)
quindi un backup di sitema "a registro vergine" purtroppo diventa obsoleto quasi subito, a meno che tu non utilizzi il pc per applicazioni stabili e costanti, e senza evoluzioni quitidiane

frikes
19-03-2007, 12:09
mi iscrivo! :)
intanto leggo con attenzione quello che avete detto fin'ora

@MRO: stima reciproca ;)

MRO
19-03-2007, 12:12
grazie frikes!

MRO
19-03-2007, 22:35
Mi hanno appena consigliato, ed ho già testato con successo un cleaner specializzato per ri muovere ogni traccia di un driver dopo la disinstallazione
DH Driver Cleaner

http://www.pctipp.ch/downloads/dl/31205.asp

da usare con molta attenzione, ma molto semplice e chiaro:
contiene una lista di drivers di periferiche note, e cerca secondo schemi specifici preimpostati, quindi in teoria va a colpo sicuro

Altro tool professionale (NB: non l'ho testato, ma che mi è stato garantito come sicuro)
TuneUp Pro: avrebbe molte funzionalità utili, oltre a backup e deframmentazione di registro, analisi approfondita e recupero dati persi

http://www.tune-up.com/

fonte NickName "Fracchia" / Forum Informatica di Trader Foundation

Psiche
20-03-2007, 06:03
Spostato in Programmi e Utility

MRO
20-03-2007, 13:17
Ora, su questo tema, faccio una domanda alla quale non ho trovato risposta.
Uno dei nostri pc "si rifiuta" circa l'installazione di RegCleaner: ogni volta che ho provato non solo non funziona, ma anche non elimina l'eseguibile dopo la disinstallazione (bisogna togliere e pulire tutto a mano).
Tutti gli altri cleaner vanno su normalmente e funzionano: solo RegCleaner.
Unica differenza è che il pc in questione ha un Hard Disk molto grosso, diviso in quattro partizioni...
c'è qualcuno che ha isea del perchè?
Tra le note deiRegCleaner c'è effettivamente che in alcuni casi è incompatibile, ma la situazione non rientra nei casi citati

powerpc
20-03-2007, 13:41
scriverò la mia su quelli che conosco della lista...

RegCleaner - http://www.wintricks.it/software/regcleaner.html
secondo me resta uno dei più attendibili tra i "leggeri", basta usarlo bene (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp)
mi ha dato qualche problema

CCleaner - http://www.ccleaner.com/
altro valido, da usare con molta attenzione perchèagisce ben piùapprofonditamente
lo trovo ottimo e, sinceramente, non mi hato l'impressione di essere troppo aggressivo...

Erunt backup - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
ottimo strumento di backup, mi chiedo solo se troppi "re-impasti" non mettano in disordine il registro
buono

NTRegOpt - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
deframmenta il registro: lo trovo valido e secondo me non può fare che bene
non mi ha mai dato problemi, ma sono sempre stato un po' scettico sul deframmentare il registro...

Clean XP bat - batch temporanei - http://www.wintricks.it/windxp/cleanXP.html
veloce ed efficacie pulitore dei file temporanei, ma agisce ovviamente senza dare possibilità di scelta

HijackThis - http://www.hijackthis.de/
tra i più affidabili no comment, io uso sempre anche il confronto online (http://hijackthis.de/)


ottimi
===

Quelli di cui non mi fido o non trovo brillanti, in base ad esperienze fatte

CleanXP 2.0.261 - http://www.topshareware.com/Clean-XP-BASIC-download-42156.htm
tutti ne parlano molto bene ma secondo me si preoccupa di più della scena che della sostanza
non mi fido assolutamente. mi ha creato problemi anche gravi. sconsiglio

XPOptimize - http://www.paulscomputerservice.net/index.php?body=./software/speedxp.php
personalmente non mi fido: poco chiaro e senza backup nè possibilità di ritorno
la possibilità di backuppare è fondamentale

TweakNow RegCleaner - http://www.hwupgrade.it/download/file/2182.html
lo trovo quasi inutile,
unico vantaggio è che divide in modo chiaro le chiavi sicure da quelle dubbie prima di cancellarle cancellare
utilità dubbia, ma di certo non fa danni

Registry Mechanic - http://www.pctools.com/registry-mechanic/
non fa distinzioni ed opera troppo autonomamente
(es nel mio caso il pc suite di un cellulare come un errore e lo isola semplicemente con *.bak)
buono


Hacking Windows XP (boot veloce) - http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1786122,00.asp
dicono che velocizza il boot, ma penso tolga particolari senza possibilità di ritorno[/COLOR]
non mi fiderei anche se non l'ho mai usato...



in più consiglio jv16 powertools, uno dei migliori

MRO
20-03-2007, 14:49
in più consiglio jv16 powertools, uno dei migliori

grazie powerpc, stasera lo guardo, e grazie per i commenti

Vai In sitema>Avanzate>Prestazioni>Impostazioni>Avanzate>Memoria Virtuale>Cambia>Spunti Nessun file di paging>imposta>OK....Fatto
Così facendo Deframmenti anche il Paging,dopo xò ricorda di rimettere tt come prima

scusa ganzo, ho provato la storia del Paging, nel reimpostare le dimensioni, quelle che c'erano prima mi sembrano un po' eccessive
chiaro che dipende da vari fattori, ma io ho messo minimo 700 max 1200 circa: bastano?
qui sul portatile ho 1GbRAM: una nota sul web dice questo:

Per sapere di quanto paging file si ha bisogno, c'è questo metodo empirico: si usa la macchina per un po' (magari facendo tutte le operazioni più pesanti e aprendo tutti i programmi che uno potrebbe ragionevolmente aprire in maniera cocncorrente) e si vede dove arriva il "Commit Charge Peak" di Task Manager; tutto quello che avanza tra questo numero e il "Commit Charge Limit" è spazio di paging file che non è mai stato usato, qualora tale numero sia addirittura inferiore alla RAM fisica del sistema, il paging file non è mai stato necessario fino a quel momento.

powerpc
20-03-2007, 15:15
grazie powerpc, stasera lo guardo, e grazie per i commenti

figurati ;)

jv16 è davvero un prodotto completo...

tutmosi3
20-03-2007, 15:21
mi iscrivo! :)
intanto leggo con attenzione quello che avete detto fin'ora

@MRO: stima reciproca ;)

Una delle rare incursioni del grande frikes in questa sezione.
Qual buon vento amico?

Ciao

MRO
20-03-2007, 16:39
L'ho invitato io (dalle sezioni di grafica).. ci tenevo

monkey island
20-03-2007, 17:27
figurati ;)

jv16 è davvero un prodotto completo...

É il migliore.

monkey island
20-03-2007, 17:30
grazie powerpc, stasera lo guardo, e grazie per i commenti



scusa ganzo, ho provato la storia del Paging, nel reimpostare le dimensioni, quelle che c'erano prima mi sembrano un po' eccessive
chiaro che dipende da vari fattori, ma io ho messo minimo 700 max 1200 circa: bastano?
qui sul portatile ho 1GbRAM: una nota sul web dice questo:

Per sapere di quanto paging file si ha bisogno, c'è questo metodo empirico: si usa la macchina per un po' (magari facendo tutte le operazioni più pesanti e aprendo tutti i programmi che uno potrebbe ragionevolmente aprire in maniera cocncorrente) e si vede dove arriva il "Commit Charge Peak" di Task Manager; tutto quello che avanza tra questo numero e il "Commit Charge Limit" è spazio di paging file che non è mai stato usato, qualora tale numero sia addirittura inferiore alla RAM fisica del sistema, il paging file non è mai stato necessario fino a quel momento.

Da 1GB in su, se si fà un uso tranquillo del PC, si può tranquillamente disattivare (prove permettendo).

Oppure se non puoi farne a meno, e hai un secondo HD, puoi spostare il paging in questo disco.

MRO
20-03-2007, 18:59
Da 1GB in su, se si fà un uso tranquillo del PC, si può tranquillamente disattivare (prove permettendo).
Oppure se non puoi farne a meno, e hai un secondo HD, puoi spostare il paging in questo disco.
no no, il pc di cui sto parlando ora è un portatile, no secondi dischi
non facendo un utilizzo "tranquillo" del pc (molti lavori pesanti anche in contemp) non posso stare totalmente senza, per sicurezza,
ma dai test il picco era comunque sempre molto piùbasso del limite, quindi l'ho ridotta

frikes
20-03-2007, 19:31
Una delle rare incursioni del grande frikes in questa sezione.
Qual buon vento amico?

Ciao

l'altro giorno parlavo con MRO in una discussione su photoshop e ho detto che windows è un sistema operativo progettato per auto-deteriorarsi. e mi sono ritrovato una citazione in questo thread come se fosse un libro di storia :sofico: :sofico: :sofico:

io grande? dai, non esagerare, arrossisco :flower: ...:D

L'ho invitato io (dalle sezioni di grafica).. ci tenevo

grazie! però tengo a precisare che sono abbastanza ignorante sull'argomento. quindi magari parteciperò più passivamente tempestandovi di domande! :D
io fin'ora ho usato regcleaner e ccleaner, ma con molta molta parsimonia perchè sono sempre stato un po' diffidente. ogni software, o nuova installazione crea così tante di quelle chiavi nel registro (appunto photoshop...che tra l'altro ogni tanto lascia un file di swap lì senza cancallarlo e ne usa un altro nuovo :mbe: ) che nella mia ignoranza mi chiedevo come potesse riconoscere tutte quelle inutili con esattezza matematica.

vedevo che norton ghost non lo ritenete molto valido. non è un' utile modo per creare un backup da ripristinare al posto di una formattazione??? fin'ora me lo hanno consigliato cani e :oink: .
insomma escludendo l'ipotesi di eliminare manualmente le chiavi inutili, che richiede una certa dimestichezza con il registro, qual' è il metodo più sicuro?
ora magari mi risponderete "bella domanda :mbe: ...è lo scopo di questo thread"...:fagiano:

vi faccio un'altra domanda da pivello :bimbo:
è possibile un backup su un hd di un pc collegato in rete a quello che uso in questo momento? o devo per forza utilizzare un supporto tipo cdrom...
illuminatemi! :cry:
:)

MRO
20-03-2007, 21:21
possibile un backup su un hd di un pc collegato in rete a quello che uso in questo momento?
decisamente sì, anzi è il sistema migliore, basta che tu sia sicuro che l'ambiente dove vai a salvare il backup sia sano (alcuni fanatici lo chiamano "asettico", ma di asettico non c'è niente a 'sto mondo), altrimenti ti dai un calcio su uno stinco da solo
io usavo questo metodo con N. Ghost, mettendo tutti i backup dell'ufficio su un unico pc in rete (meno usato degli altri e con le spalle più grosse)
i problemi che crea Norton Ghost, però, sono tali e tanti che formattare per ricaricarti un backup di N.G. è peggio che non aver formattato, anche se il sistema "più fresco" all'inizio, subito dopo la formattazione, non ti fa notare tutti i casini che saltano fuori poi col tempo.
Oltre a questo ha problemi anche di gestione (parlo sempre del 9 e 10, poi non ne so più nulla per scelta): se lo tieni tra i programmi in avvio (dato che il suo mestiere di monitorare dovrebbe essere soprattutto quello) oggi o domani il sistema comincerà a mostrarti finestre di explorer con le paroline "ghostray problemi", da lì poi molte altre robe che ti portano a cancellarne ogni traccia.
personalmente lo usavo per backup di sicurezza, in rete o su un disco esterno, ogni giorno programmato, per salvare documenti che guai a perderli.

Il Ghost ti calcola il numero di dischetti su cui ripartire il backup per agevolarti, comunque, ma meglio (secondo me) un supporto intero, quindi un HD esterno o la rete.

Per i cleaners RegCleaner è il più diffuso per tutto quello che riguarda i riferimenti a file inesistenti (sai che anch'io tolgo 60 / 70 chiavi assurde di photoshop ogni dì come una medicina), ma è praticamente inefficacie per il resto.
Nella discussione siamo arrivati sin qui:
tra i free CCleaner secondo me è uno di quelli in testa: tra l'altro quando tocchi cose serie, come il registro ti chiede di fare il backup..
NOTA BENE: per backup di registro comunque il maestro è eruNT.

frikes
20-03-2007, 21:56
ok grazie...molto esauriente. :)
ma se volessi fare un backup del sistema operativo e dei programmi principali che io installo subito dopo la formattazione, nghost è valido o no? a me interesserebbe creare un ripristino della configurazione iniziale tralasciando i dati che copio manuelmente in un hd a parte. dato chei software che utilizzo sono sempre quelli potrei in questo modo avere il sistema sempre in ordine...
se ho detto cazzate sono pronto al linciaggio :stordita:

ganzo999
20-03-2007, 22:25
@MRO.
forse nn hai prestato attenzione:D a quello che consigliavo!!! ripeto: prima della deframmentazione sarebbe consigliabile disattivare il file di paging affinchè tutto dico tutto anche il paging venga deframmentato....:)

monkey island
20-03-2007, 22:26
grazie! però tengo a precisare che sono abbastanza ignorante sull'argomento. quindi magari parteciperò più passivamente tempestandovi di domande! :D
io fin'ora ho usato regcleaner e ccleaner, ma con molta molta parsimonia perchè sono sempre stato un po' diffidente. ogni software, o nuova installazione crea così tante di quelle chiavi nel registro (appunto photoshop...che tra l'altro ogni tanto lascia un file di swap lì senza cancallarlo e ne usa un altro nuovo :mbe: ) che nella mia ignoranza mi chiedevo come potesse riconoscere tutte quelle inutili con esattezza matematica.

Perchè molte chiavi hanno riferimenti non validi, estensioni non usate, etc

vedevo che norton ghost non lo ritenete molto valido. non è un' utile modo per creare un backup da ripristinare al posto di una formattazione??? fin'ora me lo hanno consigliato cani e :oink: .

Il backup è senz'altro una cosa fondamentale.

insomma escludendo l'ipotesi di eliminare manualmente le chiavi inutili, che richiede una certa dimestichezza con il registro, qual' è il metodo più sicuro?
ora magari mi risponderete "bella domanda :mbe: ...è lo scopo di questo thread"...:fagiano:

Se si vuole intervenire manualmente sul registro, si DEVE aver almeno la minima idea di com'è strutturato. Altrimenti un pò tutti i pulitori hanno la pulizia sicura per i newbie, con relativo backup di sicurezza in caso di eventuali problemi. RegVac è il primo che mi viene in mente.

vi faccio un'altra domanda da pivello :bimbo:
è possibile un backup su un hd di un pc collegato in rete a quello che uso in questo momento? o devo per forza utilizzare un supporto tipo cdrom...
illuminatemi! :cry:
:)


Come ti ha già risposto MRO è possibilissimo. Io però uso i prodotti Acronis.. sai, sono un pò allergico ai prodotti Symantec :D

monkey island
20-03-2007, 22:29
@MRO.
forse nn hai prestato attenzione:D a quello che consigliavo!!! ripeto: prima della deframmentazione sarebbe consigliabile disattivare il file di paging affinchè tutto dico tutto anche il paging venga deframmentato....:)

Con software come PerfectDisk è possibile farlo senza disattivarlo, visto che lo deframmenta al riavvio. Semplice ed efficace.

monkey island
20-03-2007, 22:31
ok grazie...molto esauriente. :)
ma se volessi fare un backup del sistema operativo e dei programmi principali che io installo subito dopo la formattazione, nghost è valido o no?

IMHO, ti consiglio i prodotti Acronis.

a me interesserebbe creare un ripristino della configurazione iniziale tralasciando i dati che copio manuelmente in un hd a parte. dato chei software che utilizzo sono sempre quelli potrei in questo modo avere il sistema sempre in ordine...


Vedi sopra ;)

monkey island
20-03-2007, 22:37
.....
NOTA BENE: per backup di registro comunque il maestro è eruNT.

Il backup del registro lo puoi fare anche con molti altri programmi, fra cui l'Editor del Registro di Sistema integrato in Windows. Basta andare su File - Esporta e scegliere percorso e nome.:)

marcore
20-03-2007, 23:12
Qualcuno gentilmente mi può, in modo giocoso, fare una classifica tra questi pulitori di registro così finalmente ne procuro uno, visto che sono in forte dubbio?

- registry mechanic
- ccleaner
- regcleaner
- jv powertools
- regseeker
- registry first aid platinum

monkey island
20-03-2007, 23:20
Qualcuno gentilmente mi può, in modo giocoso, fare una classifica tra questi pulitori di registro così finalmente ne procuro uno, visto che sono in forte dubbio?

- registry mechanic
- ccleaner
- regcleaner
- jv powertools
- regseeker
- registry first aid platinum

Se vuoi classifico quelli che conosco:

JV16 Powertools RegSeeker




Li altri li ho provati superficialmente. Comunque quei 2 fanno un ottimo lavoro :)

MRO
20-03-2007, 23:24
Monkey Island
Il backup del registro lo puoi fare anche con molti altri programmi, fra cui l'Editor del Registro di Sistema integrato in Windows. Basta andare su File - Esporta e scegliere percorso e nome
sì, ma come ci troviamo d'accordo sulla squalifica per sfiducia di quasi tutto quel che è symantec, altrettanto penso che ci troviamo d'accordo sulla scarsità di molte, troppe cose di xp, inclusa la maggior parte delle sue applicazioni.. cero per molte è decisamente preferibile usare quelli interni al sistema, ad es il programma di deframmentazione...
Monkey Island
Con software come PerfectDisk è possibile farlo senza disattivarlo, visto che lo deframmenta al riavvio. Semplice ed efficace.
... dipende dalle circostanze: sul mio portatile Perfect Disk è andato benissimo, anzi
su quello di mia moglie anche,
in ufficio l'avevo messo su tutti i pc
... finchè non ho pensato di provarlo sul pc di mio figlio: ha 8 anni ma è pieno di videogames da qualche giga all'uno... data la sua età è già un grande con i pc, ma è facile immaginare che razza di casini devo sistemare ogni paio di settimane...
beh, per non tirarla lunga PERFECT DISK proprio perchè lavora a fondo ed i dischi erano estremamente frammentati ha messo tutto talmente in disordine che il sistema non è piàùstato in grado di ripartire, neppure in F8 (posso mandarti i log di deframmentazione, da un anno li ho per ricordo)
quindi in certi casi è vero.. meglio le scarse utilità di windows, ma che almeno sono nate per un sistema operativo zoppicante per sua natura e dalla stessa mano di chi lo ha fatto

MRO
20-03-2007, 23:32
@ganzo999
ripeto: prima della deframmentazione sarebbe consigliabile disattivare il file di paging affinchè tutto dico tutto anche il paging venga deframmentato....
ma guarda che è quello che ho fatto, seguendo la tua idea (che peraltro ha funzionato benissimo.
il fatto è che, dato che nel rimettere a posto "ci avevo le mani sopra" ho approfittato per fare una cosa che avevo in mente da tempo, ridurre il paging della mem virtuale (non ho gran chè di ram, ma qualcosina di più di un giga sul mioportatile potrebbe giustificare una riduzione, in fondo)
guardando il picco nel t manager sembrerebbe che un terzo del paging io non lo sfrutti

MRO
20-03-2007, 23:34
registry mechanic
- ccleaner
- regcleaner
- jv powertools
- regseeker
- registry first aid platinum

JV16
o se vuoi free (ma buono)
CCleaner

tutmosi3
21-03-2007, 07:48
l'altro giorno parlavo con MRO in una discussione su photoshop e ho detto che windows è un sistema operativo progettato per auto-deteriorarsi. e mi sono ritrovato una citazione in questo thread come se fosse un libro di storia :sofico: :sofico: :sofico:

io grande? dai, non esagerare, arrossisco :flower: ...:D
...

E non hai ancora visto Vista ... Notare il gioco di parole. :rotfl:
Ciao

MRO
21-03-2007, 10:27
a volte in ufficio penso che potremmo passare a Linux..
unica paura che ho è la compatiblità con i programmi; ne abbiamo una marea variopinta e notavo che addirittura molti non sono comp neanche con Mac

Bovadilla
21-03-2007, 15:45
Salve a tutti,
Allora per ciò che concerne Regseeker non so quanto fidarmi. L'ho dovuto togliere perchè mi ha fatto parecchi danni. Una volta praticamente mi ha distrutto il cerca. Quando ho aperto il cerca per trovare qualcosa nel pc mi ha aperto una bella casella tutta blu e bianca senza alcuna scritta ma con il gattino aiutante sotto che sorrideva:D una cosa da incubo ve lo assicuro (che se rideva non c'era più nulla nella schermata e lui rideva...mah!). Quindi lo sconsiglio. Registry Mechanic lo uso da un pò e mi sembra un tools ben specializzato in quello che fa infatti non mi ha mai dato problemi. CC Cleaner anche non mi ha mai dato problemi e credo che comunque sia innoquo perchè mi pare che per ciò che concerne gli errori di registro tenda a eliminare sopratutto quelli ben evidenti. Tuneup Utilities è veramente un buon programma. Fa un pò di tutto elimina correttamente tutti i file e i collegamenti morti e effettivamente inutili. E per ciò che concerne il registro anche questo come cc Cleaner elimina solo quelli realmente ben ovvi e evidenti e comunque innocui. Per ciò che riguarda jv16 invece sono molto combattuto. Ho installato l'ultima versione e devo dire che non è male. Non mi ha dato problemi ma mi ha preoccupato un pò per il semplice motivo che trova sempre un'infinità di errori! ma tanti è! e in più li cataloga in Alti medi bassi e bassissimi. Quindi nn so mai quali conviene cancellare e quali no. Anche perchè sono talmente tanti che l'eliminazione manuale almeno la prima volta impiegherebbe un sacco di tempo. In più come sto dicendo già dopo qualche ora di utilizzo normale del pc come rimandi la scansione ritrova un altro bel gruzzoletto di errori. Non saranno troppi? e quindi vorrei un parere serio e competente da voi gentili amici che mi convinca che effettivamente è innocuo e che quegli errori che trova sempre se cancellati difficilmente danno problemi al sistema.
Saluti

Francesco

MRO
21-03-2007, 21:11
In nessun caso e con nessun tool, compreso il più affidabile puoi pensare di eliminare chiavi o file senza prima verificarli.. sono tanti? probabilmente in modo "meticoloso" ti sengnala anche le cose ininfluenti: come diceva
tutmosi
l'indispensabile creazione di un backup preventivo
eper questo usa ERUNT, direi
khronos
una bella dose di SAPIENZA
io
passare le voci evidenziate dal cleaner una ad una, con PAZIENZA ed un minimo di ESPERIENZA
in questa dscussione ne sono stati nominati un certo numero, e si sono evidenziati tra questi quelli veramente validi: m il loro lavoro è quello di selezionarti una lista: non pensare che il lavoro dell'ultima selezione non sia tuo, per questo.

PS: a fare quello scherzo di "Srchasst" spesso sono librerie mancanti:
ho sperimentato che (nota anche per frikes, che forse lo avrà già notato) ad es. un plugin nientepopodimeno che di Nvidia per editare file grafici in formato *.dds (Nvidia DDS Plugin) disinstallandosi porta con sè i due *.dll MSVCP71.dll ed MSVCR71.dll, indispensabili a molte cose, e la cui assenza inibisce ad es la funzione "Cerca".
Guarda che probabilmente hai erroneamente tolto tu qualche libreria, quella volta.

Bovadilla
22-03-2007, 00:51
Aspetta un'attimo! io prima avevo fatto due cose. Dunque la prima è stata quella di installare dei driver aggiornati per la scheda madre una Nvidia nForce2 per l'appunto. Poi ho disinstallato quelli vecchi relativi alla scheda audio, la RealtecAC97. Poi siccome l'audio non funzionava ho reinstallato i driver sempre nuovi e così l'audio ha rifunzionato nuovamente con il nuovo nvmixer per settare il tutto. Fosse stata niente niente tutta sta manfrina che ha fatto problemi??
saluti

Francesco

MRO
22-03-2007, 00:58
non posso risponderti su questo, ho schede diverse

quel che posso dirti con esattezza è che sono tutt'ora in contatto con i tecnici di Nvidia, i quali mi hanno già scritto più volte di seguito alla mia segnalazione e hanno lavorato per dei fix al loro problema in oggetto (per alcuni dei loro software).. se vuoi ti mando la corrispondenza

MRO
22-03-2007, 10:02
@Monkey Island

Il backup del registro lo puoi fare anche con molti altri programmi, fra cui l'Editor del Registro di Sistema

Dalla guida in linea di Microsoft in regedit:

Eseguire una copia di backup del Registro di sistema prima di apportarvi delle modifiche.
Per questa operazione utilizzare un programma di backup qualsiasi, ad esempio Backup. Dopo aver apportato le modifiche al Registro di sistema, creare un disco di ripristino automatico del sistema. Tenere un elenco aggiornato delle modifiche apportate al Registro di sistema per l'eventuale risoluzione dei problemi. Per ulteriori informazioni, vedere Dati relativi allo stato del sistema.

monkey island
22-03-2007, 12:06
@Monkey Island



Dalla guida in linea di Microsoft in regcleaner:

Eseguire una copia di backup del Registro di sistema prima di apportarvi delle modifiche.
Per questa operazione utilizzare un programma di backup qualsiasi, ad esempio Backup. Dopo aver apportato le modifiche al Registro di sistema, creare un disco di ripristino automatico del sistema. Tenere un elenco aggiornato delle modifiche apportate al Registro di sistema per l'eventuale risoluzione dei problemi. Per ulteriori informazioni, vedere Dati relativi allo stato del sistema.

Esatto, conferma quello che ho scritto ;)

MRO
22-03-2007, 12:48
da un lato sì
dall'altro il sistema di esportare in blocco (o semplici stringhe) secondo me è un po' tanto "ortodosso", non comprime e non ha indicazioni
in effetti loro dicono
utilizzare un programma di backup qualsiasi

PS: avevo scritto per distrazione regcleaner anzichè rgedit

MRO
22-03-2007, 16:56
A proposito di chiavi da eliminare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1435620

monkey island
22-03-2007, 20:58
da un lato sì
dall'altro il sistema di esportare in blocco (o semplici stringhe) secondo me è un po' tanto "ortodosso", non comprime e non ha indicazioni

Scusa ma in quale altro modo pensi fare un backup del registro (completo o singole chiavi)? Voglio dire che le chiavi esportate non è altro che un file di testo (con estensione .reg), quindi si comprime molto bene ( ad esempio il mio registro da 25MB è 2,5MB compresso) però i programmi che uso non comprimono il backup. Quale programma lo fà?

Sul discorso delle indicazioni non mi è ben chiaro a cosa ti riferisci.

in effetti loro dicono

"utilizzare un programma di backup qualsiasi"

Testualmente dice "Per questa operazione utilizzare un programma di backup qualsiasi, ad esempio Backup" quindi da questo deduco che andrebbe bene anche quello di Regedit.. o sbaglio?

PS: avevo scritto per distrazione regcleaner anzichè rgedit

Avevo visto, no problem :)

MRO
22-03-2007, 21:38
no no, su questo hai ragione, non ci piove, regedit, metodo di backup, etc..
solo che ho fatto una prova, e ti invito a spermentarla
esporta *.reg (intero registro): nel mio caso 90 mega
poi integra un tool di backup con un cleaner: da quel che vedo ti fanno il backup mirato a quel che segnalano, ovvero a quel che è probabile che tu pulirai dopo il backup
questo significa che di una analisi di intero registro ti tirano fuori sì e no un backup di 1 mega
certo lo puoi fare anche a mano, ma quanto ti ci vorrebbe (e che testa) se volessi selezionare e salvare a mano solo la parte "mirata"?

e fino a qui abbiamo parlato del backup di files *.reg (pari a quello che faresti con regedit ma con il vantaggio di cui sopra):
io vedo che EruNT si porta nel backup anche un installer (non so bene cosa sia, devo guardarlo, quando ho tempo) (eppure comprime, testato): ti posso assicurare che il restore è molto più sicuro ed efficacie.. perchè? ho fatto la prova

una domanda che invece mi faccio da tempo (ma non ho mai fatto ricerche, magari il metodo c'è ed è banale):
un metodo per contare le chiavi del registro e la loro suddivisione:
mi interesserebbe come statistica, per monitorare un sacco di cose
(non dirmi a mano!!!!! già per aprire un *.txt di 100 mega ci vorranno dieci minuti, pensa poi a contare le righe!!!)

monkey island
22-03-2007, 22:06
no no, su questo hai ragione, non ci piove, regedit, metodo di backup, etc..
solo che ho fatto una prova, e ti invito a spermentarla
esporta *.reg (intero registro): nel mio caso 90 mega
poi integra un tool di backup con un cleaner: da quel che vedo ti fanno il backup mirato a quel che segnalano, ovvero a quel che è probabile che tu pulirai dopo il backup
questo significa che di una analisi di intero registro ti tirano fuori sì e no un backup di 1 mega
certo lo puoi fare anche a mano, ma quanto ti ci vorrebbe (e che testa) se volessi selezionare e salvare a mano solo la parte "mirata"?

Certamente, su questo non ci piove. Altrimenti dove sarebbe la comodità di un software con questo scopo? Come dici anche te fanno il backup SOLO delle voci che ti appresti a cancellare (e solo quelle), mentre Regedit permette solo il backup dell'intero registro.

e fino a qui abbiamo parlato del backup di files *.reg (pari a quello che faresti con regedit ma con il vantaggio di cui sopra):
io vedo che EruNT si porta nel backup anche un installer (non so bene cosa sia, devo guardarlo, quando ho tempo) (eppure comprime, testato): ti posso assicurare che il restore è molto più sicuro ed efficacie.. perchè? ho fatto la prova

Per prova ho installato anch'io EruNT. Per la compressione, come ti dicevo prima, non è un grosso problema perchè posso comprimere i file di backup con qualsiasi software di compressione dati. Ma su che basi affermi che il ripristino è più sicuro ed efficace? Voglio dire.. se una o più chiavi sono aggiunte al registro di sistema (per intenderci con il classico doppio-click sul file .reg) lo sono e basta. Non c'è modo più efficace. O si aggiungono nelle sezioni volute o no. Non possono aggiungersi "male" o con errori. Non so se mi sono spiegato :p :)

una domanda che invece mi faccio da tempo (ma non ho mai fatto ricerche, magari il metodo c'è ed è banale):
un metodo per contare le chiavi del registro e la loro suddivisione:
mi interesserebbe come statistica, per monitorare un sacco di cose
(non dirmi a mano!!!!! già per aprire un *.txt di 100 mega ci vorranno dieci minuti, pensa poi a contare le righe!!!)

JV16 nella sezione "Informazioni sul Registro" ti dice tutto questo.

monkey island
22-03-2007, 22:08
Ehy MRO, dopo tutto questo parlare del registro di sistema, questa notte mi sognerò tutti gli incubi che quel maledetto mi ha fatto passare col vecchio 9x ;) :p

MRO
22-03-2007, 22:25
ti auguro di sognare altre cose (oppure di averle a fianco).. decisamente meglio dello scorrere di milioni di codici binari

MRO
22-03-2007, 22:29
comunque hai ragione tu
nn so francamente perchè erunt si porta tutta quella roba nella cartella di backup, e la ripete ogni volta che lo rifai
certo devo vedere meglio 'sta roba: è un eseguibile che scompatta i pezzi di registro e li rimette in ordine nei propri posti (altrimenti dovresti avere tot backup per tot porzioni che salvi)

mind12
22-03-2007, 22:56
ragazzi ma per vista regcleaner va bene?

MRO
23-03-2007, 00:22
ragazzi ma per vista regcleaner va bene?
sì, me lo hanno confermato

Assenzio70
23-03-2007, 09:02
a me questi programmi di "pulizia" hanno solo creato problemi e mai migliorato di una virgola le prestazioni. d'ora in poi mi fido solo di me stesso:D

MRO
23-03-2007, 10:37
Bah... ti invito a rileggere prima tutto il thread: l'esperienza che si ricava potrebbe essere utile anche a te
"solo della mia esperienza" sig nifica che ti ripassi costantemente il registro di sistema a mano, e traduci a mente tutti i codici delle chiavi?
complimenti! quindi per te dovrebbe essere una sciocchezza fare una schedina vincente del superenalotto in due colonne

mind12
23-03-2007, 12:53
io uso pulitori di registro e simili DA SEMPRE...
eccetto uno che mi aveva sballato un attimo,ma penso che era per un mio errato settaggio non hanno MAI fatto nulla di male...certo,magari non si vede che il sistema sia doppiamente veloce,ma pochi c@zzi,se tolgono collegamenti mancanti,file superflui ecc ecc male non fanno...certo,sicuramente non sono indispensabili,ma sicuramente utili.

mind12
23-03-2007, 14:15
credo di avere una buona informazione per gli utenti vista...


ho installato ora regcleaner e a parte il fatto che a fine installazione vista non lo ha considerato perfettamente installato credo proprio che vista abbia un pulitore di registro incorporato...
dico questo perche ormai è un po che ci smanetto e ho scaricato e cancellato centinaia di files...risultato?regcleaner,dopo la scansione EXTRA POTENTE al di la di una ventina di voci non mi ha trovato NULLA...nemmeno un percorso non valido...niente di niente...

la cosa strana è che non lo trovo nell'elenco delle applicazioni installate e neanche nel menu avvio,sarà dovuto al mesasggio iniziale di non perfetta installazione...

fatto sta che l'ho disinstallato dall'uninstall nella directory madre...

halduemilauno
23-03-2007, 14:50
per pulire il registro il numero uno al mondo è win xp manager per xp e win vista manager per vista. assolutamente imbattibili ed esenti da rischi.
aggiungo tune-up utilitis e jv16 per xp.
;)

MRO
23-03-2007, 14:58
@mind12
la cosa strana è che non lo trovo nell'elenco delle applicazioni installate e neanche nel menu avvio,sarà dovuto al mesasggio iniziale di non perfetta installazione...
guarda che il fatto che non compaia in "installazione applicazioni" non vuol dire niente: dipende dalla impostazioni del programma.. in ogni caso per disinstallare RegCleaner vai nella sua dir di installazione (es. C:/Programmi/RegCleaner) e selezioni il suo Uninstall.

<per Vista può voler dire due cose: o che lavora meglio di xp e genera meno chiavi inutili, oppure che il registro si auto-riordina da solo>
non credo che abbia un cleaner integrato, che operasenza chiedere a te l'autorizzazione prima di cancellare chiavi.. sarebbe anche illegale oltre tutto

MRO
23-03-2007, 15:00
@ halduemilauno
assolutamente imbattibili ed esenti da rischi
in base a cosa lo affermi?

Chlor
23-03-2007, 15:01
Che ne pensate di Tune Up Utilities?

MRO
23-03-2007, 16:09
Bingo!

questo scrive "Cheung" in http://www.velocityreviews.com/forums/t214379-jouni-vuorios-regcleaner-problem.html a proposito di RegCleaner

Been having the same problem with it for the past few months too Chris.
Am afraid that RegCleaner is now suffering the effects from not being
upgraded for the past two or is it three years? As you probably know
Jouni dropped support for it when he released his jv16PowerTools which
you can find at http://www.jv16.org/ .

You will find the same functions that RegCleaner has within the
jv16PowerTools program plus several other feature rich utilities built
into that suite. I loved RegCleaner and still do despite its
stubborness to open up. As you have discovered sometimes RegCleaner
will open up on the first "left click" and sometimes it will refuse to
open until you make 6 or more attempts. And that is the only
workaround - to keep repeating your attempts to open it. Of course you
are going to accumulate a replicate "RegCleaner.exe" running process
each time you repeatedly and unsuccessfully attempt to open it which
obligates the small annoyance of having to
end each of the running processes in Windows Task Manager.

Oh, and for the suggestion to "cleanup the registry" with some
recommended other registry cleaner. I tried that and with none other
than Jouni's own jv16PowerTools program I may add (grin). Am afraid
that RegCleaner is simply run into old age now. By the way the
RegCleaner tag that indicates whether the registry item in the list is
NEW or OLD is worth its weight in gold to me - you will find that tag
carried forward in the registry cleaner built into Jouni's
jv16PowerTools but not in his independent RegSupreme or RegSupreme Pro.
Have a look at that jv16PowerTools - its a killer.

Per me il migliore è diconseguenza JV16

MRO
23-03-2007, 16:12
@Chlor
Che ne pensate di Tune Up Utilities?
Tune Up è tra i nominati in questo thread: sembra abbastanza buono.
Comunque sto facendo un classifica in base a quanto ci siamo detti sinora

astimas
23-03-2007, 16:29
Io uso fisso ccleaner!

io uso solo questo di tanto in tanto e danni non ne ha mai fatti :)

halduemilauno
23-03-2007, 17:12
@ halduemilauno

in base a cosa lo affermi?

per esperienza diretta perchè ho provato gran parte se non tutti i programmi qui citati e il migliore è quello.
;)

MRO
23-03-2007, 17:27
ottimo, lo mettiamo tra quelli in testa,, stasera lo guardiamo

shez
23-03-2007, 19:24
per esperienza diretta perchè ho provato gran parte se non tutti i programmi qui citati e il migliore è quello.
;)

Si....funge davvero bene...peccato però che facendo la pulizia dei cosidetti file doppi...mi ha praticamente sputtanato quasi tutti i programmi e drivers installati su XP. L'unico pulitore provato in 14 anni di pc che mi abbia causato danni:D
Cmq ha dispetto dell'avvenuto lo uso tuttora in quanto per pulire il registro è davvero davanti a tutti.

Micene.1
23-03-2007, 19:39
uso da tempo regcleaner la versione vecchia...mai un prob leggero e funzionale

MRO
23-03-2007, 21:19
Eh sì, abbiamo ripetuto qui almeno venti volte che il pulitore non può e non deve fare tuttoil lavoro da solo: il suo mestiere è quello di indicarti e proporti: poi sei tu (e non lui) che devi autorizzarlo con molta oculatezza.
Certo l'affidabilità consiste anche nel restringere il campo quanto più esattamente possibile ai veri problemi; non gli sono consentiti "abbagli".
In effetti un buon cleaner è quello che individua solo problemi, senza commettere errori del genere, e lo noti quando verificando tu, cosa togliere della parte selezionata, ti accorgi che è il 100%.
Spero di essermi spiegato su quel che intendo: in pratica è valido quello che fa un lavoro mirato, snello e concentrato.

RegCleaner: lo uso anch'io e non ne farei a meno: ma (tutorials da leggere bene, ce ne sono un paio di validi sul web, un link l'ho messo anche in questa discussione) serve soprattutto per una pulizia superficiale, opuure di OLE, oppure di rif inesistenti (più che altro in HKEY_CURRENT_USER) che lasciano i programmi lavorando.

Io ho cancellato la lista degli attendibili: lo rallenta un po' ma almeno fa scansioni più attente.

Del resto il Tool sinora in testa è non a caso JV16PowerTools: leggendo le note qui sopra si vede che Jouni Vuorio ha sviluppato dall'esperienza RegCleaner proprio JV16 (Jouni Vuorio 16)..
ergo: JV16 è uno dei cleaners più testati:
RegCleaner nasce nel 1998/1999, mirato a Win98 e Millennium
Vuorio, lasciando la release freeware per così tanti anni, ha accumulato sperimentazioni tali da poter creare un Tool a pagamento (abbastanza costoso) che secondo me contengono tutti gli anni di "investimento" in RegCleaner free.
Del resto RC ha camminato a fianco di Windows da Win95 a XP: penso che possa essere questa una buona garanzia, almeno un elemento "induttivo" di valutazione.

Micene.1
23-03-2007, 21:23
quindi consigli ( a ragion veduta a quanto leggo) jv16...bene lo provero nei prossimi giorni...grazie;)

mind12
23-03-2007, 22:39
@mind12

guarda che il fatto che non compaia in "installazione applicazioni" non vuol dire niente: dipende dalla impostazioni del programma.. in ogni caso per disinstallare RegCleaner vai nella sua dir di installazione (es. C:/Programmi/RegCleaner) e selezioni il suo Uninstall.

<per Vista può voler dire due cose: o che lavora meglio di xp e genera meno chiavi inutili, oppure che il registro si auto-riordina da solo>
non credo che abbia un cleaner integrato, che operasenza chiedere a te l'autorizzazione prima di cancellare chiavi.. sarebbe anche illegale oltre tutto

hai ragione...il mio "ha un cleaner incorporato" è stata una brutta affermazione per dire che inzozza meno,ma MOLTO meno di xp...
per tanto se regcleaner mi ha trovato poco e niente dopo mesi di smanettamento di vista significa che per vista la necessità di avere un cleaner è ancor piu minore rispetto che a xp...fatto sta che non installerò cleaner,contro i 2 o 3 che avevo quando avevo xp ;)

MRO
23-03-2007, 23:04
fatto sta che non installerò cleaner,contro i 2 o 3 che avevo quando avevo xp
ma, in amicizia ti consiglio caldamente di tenertelo su un cleaner: magari non usarlo, ma tienilo anche solo per verifiche e statistiche: solo quello ti può confermare nel tempo se il registro resta in ordine o no, ad esempio, se lo userai solo per verifica (ovvero lo lanci > vedi che è tutto a posto > lochiudi senza pulire) ti potrebbero andar benissimo quelle demo anche pro che non sono a tempo limitato, ma ti fanno la verifica approfndita completa a vita, e poi ti dicono "visto? sei inzozzato. bene, adesso se vuoi risolvere mi compri"
beh se è solo per verifica tu lo tieni su e non lo compri

centrin
23-03-2007, 23:11
Mi sapreste indicare quale sia il miglior pultore di registro :help: :help: :help: e dove trovarlo ?

Grazie.
centrin

MRO
23-03-2007, 23:15
beh, da quanto scrivi si vede che non hai voglia di ripassarti le 5 paginette
il migliore?
lo stiamo cercando: per ora vince JV16 PowerTools
http://www.macecraft.com/

MRO
23-03-2007, 23:20
@mind12
chiedo scusa a tutti se vado un attimo fuori tema, è che ho una domanda su Vista e nessuna risposta: mind12, tu che hai Vista, mi faresti il favore di leggerti 'sto post e darmi una ris-"post"?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436733
Grazie!

frikes
24-03-2007, 00:15
io proporrei di mettere questo thread in rilievo :O

MRO
24-03-2007, 00:50
Grazie per l'idea frikes, ma non sta a me chiederlo: non so neanche come si faccia

monkey island
24-03-2007, 05:37
Grazie per l'idea frikes, ma non sta a me chiederlo: non so neanche come si faccia

Contatta in PM un moderatore della sezione.

monkey island
24-03-2007, 05:38
beh, da quanto scrivi si vede che non hai voglia di ripassarti le 5 paginette
il migliore?
lo stiamo cercando: per ora vince JV16 PowerTools
http://www.macecraft.com/

Secondo me non è solo per ora, ma senza mezzi termini è il miglior prodotto del suo genere.

halduemilauno
24-03-2007, 07:28
beh, da quanto scrivi si vede che non hai voglia di ripassarti le 5 paginette
il migliore?
lo stiamo cercando: per ora vince JV16 PowerTools
http://www.macecraft.com/

jv16 è ottimo. anch'io l'ho citato e sopratutto usato per anni. ma win xp manager a quanto ho potuto vedere gli è superiore. c'è anche la versione per vista ovvero win vista manager. e ho anche citato ed usato le tune-up utilitis.
;)

mind12
24-03-2007, 09:59
ma, in amicizia ti consiglio caldamente di tenertelo su un cleaner: magari non usarlo, ma tienilo anche solo per verifiche e statistiche: solo quello ti può confermare nel tempo se il registro resta in ordine o no, ad esempio, se lo userai solo per verifica (ovvero lo lanci > vedi che è tutto a posto > lochiudi senza pulire) ti potrebbero andar benissimo quelle demo anche pro che non sono a tempo limitato, ma ti fanno la verifica approfndita completa a vita, e poi ti dicono "visto? sei inzozzato. bene, adesso se vuoi risolvere mi compri"
beh se è solo per verifica tu lo tieni su e non lo compri

è un ottimo consiglio,grazie,terrò su il regcleaner e di tanto in tanto farò un check...
oppure se hai un link ad uno di quei superpulitori a pagamento che fanno la scansione a vita ti pregherei di postarmelo così mi scarico uno di quelli ;)

halduemilauno
24-03-2007, 10:49
Si....funge davvero bene...peccato però che facendo la pulizia dei cosidetti file doppi...mi ha praticamente sputtanato quasi tutti i programmi e drivers installati su XP. L'unico pulitore provato in 14 anni di pc che mi abbia causato danni:D
Cmq ha dispetto dell'avvenuto lo uso tuttora in quanto per pulire il registro è davvero davanti a tutti.

infatti lo uso come pulitore di registro e di questo si stava parlando. contento che come pulitore registro ti sia accorto della sua efficacia e superiorità.
;)

StarTac
24-03-2007, 10:58
I miei inseparabili amici "pulitori" e ottimizzatori del registro sono:
1) Tune-UP (superlativo);
2) Advanced WindowsCare (ottimo);
3) CCleaner (buono).

Peccato che per Windows Vista il primo dei sopra citati non è ancora compatibile ma ho provato sempre per questo sistema operativo: WinASO Registry Optimizer (buono) e RegDoctor (discreto).

Quelli che evito sono: RegSeeker e Registry Mechanic che mi hanno sempre fatto casini.

centrin
24-03-2007, 11:16
beh, da quanto scrivi si vede che non hai voglia di ripassarti le 5 paginette
il migliore?
lo stiamo cercando: per ora vince JV16 PowerTools
http://www.macecraft.com/

Ho scaricato il pulitore di registro ma ho letto le avvertenze e mi son messo paura. Non vorrei dover reinstallatre l sistema operativo.

centrin

Rikitikitawi
24-03-2007, 12:20
Consiglio anche questo , lo uso e mi trovo benone.

http://www.eusing.com/free_registry_cleaner/registry_cleaner.htm

Ne uso più di uno, e mi trovano sempre qualche chiave da cancellare.

Rikitikitawi
24-03-2007, 12:23
Uso anche questo , molto buono ma a pagamento ( se non hai l'animale ).
http://www.rosecitysoftware.com/reg1aid/

Ovviamente uso anche regseeker : ottimo

Saluti

MRO
24-03-2007, 14:41
@Star-Tac
Peccato che per Windows Vista il primo dei sopra citati non è ancora compatibile ma ho provato sempre per questo sistema operativo: WinASO Registry Optimizer (buono) e RegDoctor (discreto).

Quelli che evito sono: RegSeeker e Registry Mechanic che mi hanno sempre fatto casini.

Beh, più o meno tutti si adegueranno a Vista prima o poi.
Attento a RegDoctor! non mi fiderei molto
Registry Mechanic: quoto in pieno: solo e tutta pubblicità, ma scarso e pericoloso, per me

@centrin
ma ho letto le avvertenze e mi son messo paura
no no, fidati!
in pratica è il buon vecchio e perennemente utile RegCleaner, che da anni abbiamo utilizzato tutti come un tool tra i più affidabili, solo che molto molto più sviluppato ed evoluto
se fa tutti quei preamboli in installazione è proprio perchè è molto serio (quelli meno seri non si preoccupano tanto di dare spiegazioni)
personalmente: lo conoscevo già abbastanza, ma mai provato a fondo > ne abbiao discusso in questo thread > l'ho studiato bene > ora lo adotto come leader secondo me
(si può tenere su il RegCleaner per le "pulizie veloci di stringhe HKEY_USER)

MRO
24-03-2007, 14:59
@mind12
a pagamento che fanno la scansione a vita ti pregherei di postarmelo così mi scarico uno di quelli

Potrebbe essere Registry First Aid Platinum: dopo la scansione con la demo ti offre di pulire 5 voci 5, e poi ti di ce "comprami"... potresti usarlo così

http://www.shareware-4-you.com/details.aspx?prodid=2788&catid=9

documentazione in

http://www.infopackets.com/channels/en/windows/software_spotlight/2005/20051223_registry_first_aid_platinum_review.htm

MRO
24-03-2007, 15:03
@Rikitikitawi
Uso anche questo , molto buono ma a pagamento
Beh molti tra i migliori sono a pagamento.. la cosa ha un senso
anzi: secondo me molti tra quelli freeware sono test (testati ed alla terza generazione, superata di gran lunga la fase beta) preparatori per una versione pro evoluta a pagamento
(più o meno co me ha fatto Vuorio per RC, secondo me)

MRO
24-03-2007, 15:12
@ Frikes e Monkey Island

Fatto, ho contattato Psiche (PM)

centrin
24-03-2007, 15:22
HO scaricato windowsxp-kb829558-x86. lo volevo installare ma mi arriva il messaggio che quello già presente nel PC è più recente !
centrin

mind12
24-03-2007, 19:23
@mind12


Potrebbe essere Registry First Aid Platinum: dopo la scansione con la demo ti offre di pulire 5 voci 5, e poi ti di ce "comprami"... potresti usarlo così

http://www.shareware-4-you.com/details.aspx?prodid=2788&catid=9

documentazione in

http://www.infopackets.com/channels/en/windows/software_spotlight/2005/20051223_registry_first_aid_platinum_review.htm

nel download non indica che va per vista...arriva fino a xp...che faccio?

MRO
24-03-2007, 20:10
@mind12
arriva fino a xp...che faccio?
te ne trovo un altro

MRO
24-03-2007, 20:17
HO scaricato windowsxp-kb829558-x86. lo volevo installare ma mi arriva il messaggio che quello già presente nel PC è più recente !
centrin

vuol dire che hai già la vers più recente su: tutto qui

MRO
24-03-2007, 20:29
@mind12
nel download non indica che va per vista...arriva fino a xp...che faccio?
dunque, guardandolo si direbbe che possa andare anche per Vista, per me provi a installarlo e casomai lo disinstalli, male non fa (ma penso che vada)
al massimo ti troverai un paio di chiavi di installazione in più che poi pulirai
(se vuoi)

altrimenti vedo che gli ultimi fix di CCleaner (feb e mar 2007) lo rendono ben compatibile con Vista: questo è freeware ma molto valido: vuol dire che puoi usarlo sia per controlli sia eventualmente per pulizie
http://www.ccleaner.com/
il più valido dei freeware

mind12
25-03-2007, 14:14
in installazione first aid platinum non mi ha dato nessun problema di incompatibilita con windows vista...
la scansione intanto mi ha trovato le chiavi ai collegamenti non piu validi,cosa che regcleaner non mi ha fatto per cui mi prendo la liberta di dire che regcleaner NON è compatibile con vista perche non trova nulla e viene segnalato da vista come prog non compatibile...

first aid mi ha trovato 739 problemi...mortacci sua...con tutto quello che ho smanettato ci sta come numero...per cui credo mi terrò questo...

centrin
25-03-2007, 19:01
Ho usato per la prima volta il pulitore di registro RegSupreme i modo normale e tutto è andato bene ma..........

c'è anche la scelta di poterlo fare in modo "Aggressive". :help: Questa parola mi preoccupa non poco. Potreste darmi qualche spiegazione ?
centrin

StarTac
25-03-2007, 21:28
in installazione first aid platinum non mi ha dato nessun problema di incompatibilita con windows vista...
la scansione intanto mi ha trovato le chiavi ai collegamenti non piu validi,cosa che regcleaner non mi ha fatto per cui mi prendo la liberta di dire che regcleaner NON è compatibile con vista perche non trova nulla e viene segnalato da vista come prog non compatibile...

first aid mi ha trovato 739 problemi...mortacci sua...con tutto quello che ho smanettato ci sta come numero...per cui credo mi terrò questo...


Per forza ti ha trovato tutti quei problemi non è la versione per Windows Vista cioè la 6.0 che, da quello che riferisce il sito, uscirà a breve.

Al momento lo lascerei perdere altrimenti rischi grossi casini.

mind12
25-03-2007, 22:47
Per forza ti ha trovato tutti quei problemi non è la versione per Windows Vista cioè la 6.0 che, da quello che riferisce il sito, uscirà a breve.

Al momento lo lascerei perdere altrimenti rischi grossi casini.

eh troppo tardi...ho gia fatto scansione e pulizia...il pc va perfettamente (per ora)...

anche perche gran parte di quei problemi erano chiavi riferite a collegamenti mancanti realmente esistenti perche guardando i percorsi di riferimento erano tutti file che avevo scaricato e poi cancellato (che regcleaner non mi aveva trovato)

in ogni caso allora aspetterò la 6 ;)

MRO
26-03-2007, 00:11
in installazione first aid platinum non mi ha dato nessun problema di incompatibilita con windows vista...
la scansione intanto mi ha trovato le chiavi ai collegamenti non piu validi,cosa che regcleaner non mi ha fatto per cui mi prendo la liberta di dire che regcleaner NON è compatibile con vista perche non trova nulla e viene segnalato da vista come prog non compatibile...

first aid mi ha trovato 739 problemi...mortacci sua...con tutto quello che ho smanettato ci sta come numero...per cui credo mi terrò questo...

beh è un di quelli buoni

MRO
26-03-2007, 00:15
Ho usato per la prima volta il pulitore di registro RegSupreme i modo normale e tutto è andato bene ma..........

c'è anche la scelta di poterlo fare in modo "Aggressive". :help: Questa parola mi preoccupa non poco. Potreste darmi qualche spiegazione ?
centrin


Io di RegSupreme non mi fido (e ne ho analizzati tanti eh?)
In ogni caso più o meno tutti i cleaners hanno questa funzione, chi la chiama "pulizia sicura di grado X, Y, Z...", chi aggressivo, altri modi...
si tratta solo dei filtri di selezione che lo autorizzi ad usare: ovviamente più "aggressivo" (o meglio "più approfondito") è il metodo migliore, ma come in tutte le cose "migliore" è anche sinonimo di più delicato / che richiede più oculatezza nel tuo giudizio finale.

MRO
26-03-2007, 00:22
Per forza ti ha trovato tutti quei problemi non è la versione per Windows Vista cioè la 6.0 che, da quello che riferisce il sito, uscirà a breve.

Al momento lo lascerei perdere altrimenti rischi grossi casini.

secondo me se sa usarlo non rischia niente StarTac: basta solo che faccia un buon backup prima di cimentarsi: ripeto che è l'utente che deve avere la decisione finale su cosa pulire, il cleaner te lo propone e mette in evidenza, solo.
Ovvio, se ha segnalato così tanto ciò è dovuto a:
- dice di aver smanettato, quindi è probabile
- non hai mai fatto controlli o pulizie di registro dalla installazione in poi: ti ricordo che già una installazione (uno stress notevole per il sistema intero) serve sempre e comunque: spegnere il pc ad og ni installazione, deframmentare almeno ogni 4 o 5 programmi, fare una pulizia dopo aver stressato la macchina per ore
- un buon cleaner segnala tutto:dividendo in almeno tre gradi di errore: se li metti tutti insieme è FACILE fare numeri! ad es il photoshop, nero ed un altro paio di cosette insieme, se usati in mod estremo possono farti anche una settantina di voci H_KEY_USER, swap, e altro AL GIORNO!
Non si può giudicare il pc di un altro se non ne s conosce a fondo il tipo ed il grado fi utilizzo

Infine: Platinum è ad u n grado di compatibilità del 90% con Vista già da marzo, secondo quanto dichiarano.

MRO
26-03-2007, 00:27
te l'ho detto...
leggi l'ultimo intervento mio
@mind12
il pc va perfettamente (per ora)...
certo: MUI mancanti, chiavi di installazione, collegamenti mancanti, riferimenti a file inesistenti, swap, chiavi messe lì temporaneamente e perse nei meandri...
sai che ogni volta che clicchi su "CERCA" metti giù almeno 5 chiavi nuove?
700 cose da pulire dopo che non si era mai fatta una pulizia sono ahimè normali:
quante chiavi ha un registro di sitema? beh, ad es il mio pesa 90Mb:
un file di testo di novanta mega!
quante chiavi? un milione, due?

mind12
26-03-2007, 08:32
ma certo che dopo 3 mesi di smanettamenti,download estremi,installazione e disinstallazione di giochi e programmi senza alcuna pulizia 700 problemi sono la normalità....con tutto quello che ci ho fatto mi sarei preoccupato se ne avessi avuti pochi,infatti,con regcleaner che me ne ha trovati una ventina mi sono preoccupato perche era praticamente impossibile...

chiaramente il backup l'ho fatto per pararmi il culo hehe...

comunque aspetterò la versione 6 anche se sono molto fiducioso che gia questa 5 non mi dia problemi (mi sto toccando mentre ve lo dico per scaramanzia) :D:D:D:D

MRO
26-03-2007, 15:41
Come ho scritto prima, RegCleaner è un tool che non è più stato aggiornato dal 2005 in poi, ovvero da quando Jouni Vuorio, il genio autore, ha creato JV (Jouni Vuorio) 16 dalle radici di RegCleaner.
Pertanto:
- RegCleaner è e RESTA una base ottimale per operazioni leggere
- RegCleaner come quasi tutti i freeware non viene aggiornato: pertanto ha perso la puntata di Vista (vale anche per Vista, ma combina poco)
- JV16 dovrebbe essere ottimale anche per Vista

TigerTank
26-03-2007, 15:45
Ragazzi cosa mi potete dire del confronto tra WinXP Manager e TuneUP utilities?
Qual'è il migliore è il più sicuro secondo voi?

Grazie.

halduemilauno
26-03-2007, 15:48
Ragazzi cosa mi potete dire del confronto tra WinXP Manager e TuneUP utilities?
Qual'è il migliore è il più sicuro secondo voi?

Grazie.

ambedue ottimi. ma tra i due xp manager.
;)

halduemilauno
26-03-2007, 15:49
Come ho scritto prima, RegCleaner è un tool che non è più stato aggiornato dal 2005 in poi, ovvero da quando Jouni Vuorio, il genio autore, ha creato JV (Jouni Vuorio) 16 dalle radici di RegCleaner.
Pertanto:
- RegCleaner è e RESTA una base ottimale per operazioni leggere
- RegCleaner come quasi tutti i freeware non viene aggiornato: pertanto ha perso la puntata di Vista (vale anche per Vista, ma combina poco)
- JV16 dovrebbe essere ottimale anche per Vista

la versione di jv16 per vista non è stata ancora rilasciata.
;)

halduemilauno
26-03-2007, 15:50
Consiglio anche questo , lo uso e mi trovo benone.

http://www.eusing.com/free_registry_cleaner/registry_cleaner.htm

Ne uso più di uno, e mi trovano sempre qualche chiave da cancellare.

provato con vista(ufficialmente supportato)da problemi.
;)

TigerTank
26-03-2007, 15:56
ambedue ottimi. ma tra i due xp manager.
;)

grazie hal, ma per quale motivo?

halduemilauno
26-03-2007, 16:13
grazie hal, ma per quale motivo?

perchè li ho confrontati(e non solo loro)faccio fare la scansione e solo quella e mi accorgo di quante chiavi da eliminare risulta prima a uno e poi all'altro. poi ambedue fanno tante altre cose. l'ideale è sempre averne più di uno e quei due formano un'ottimo trio insieme a jv16.
;)

MRO
26-03-2007, 16:29
@hal
l'ideale è sempre averne più di uno e quei due formano un'ottimo trio insieme a jv16.
Giusto!
da notare che, un po' come per gli antispyware, molto dipende dai filtri e dalle basi dei tools: molto spesso alcuni sono più "specializzati" per alcuni aspetti del registro, altri per altri aspetti.
Per quanto riguarda le dimensioni di un registro di Windows, fate una prova:
installate RegAlyzer (se volete): tool serissimo della stessa casa che fa SpyBot SD: http://www.safer-networking.org/en/regalyzer/index.html
RegAlyzer vi dà la possibilità di fare alcune ricerche mirate e filtrate per data, intervalli di date, nome, altro:
provate a scrivere il nome di un programma che usate, anche non frequentemente, poi contate il numero di valori che trova con quel riferimento
poi
provate a scrivere una parola a caso (evitiamo c.., marcantonio, f.., o parole non di uso comune, eh?: mettete una parola in uso nel mondo dei pc):
poi contate i valori che ne escono
ecco:
questo può dare un'idea di cosa contenga (per numero e per varietà) un registro di windows.
In un registro non pulito, ad es, la parola "Adobe" può apparire anche 499.000 volte.

TigerTank
26-03-2007, 16:37
perchè li ho confrontati(e non solo loro)faccio fare la scansione e solo quella e mi accorgo di quante chiavi da eliminare risulta prima a uno e poi all'altro. poi ambedue fanno tante altre cose. l'ideale è sempre averne più di uno e quei due formano un'ottimo trio insieme a jv16.
;)

Ok grazie.
Io al momento sul pc di casa ho installato questi programmi:

-Kaspersky Internet Security per il reparto sicurezza e prevenzione.
-per registro, manutenzione e tweaking ho messo WinXP Manager e Tuneup Utilities.
-CCleaner per pulizie varie, specialmente i cookies non filtrati. però lo lascio in modalità di pulizia normale per evitare casini.
-per il reparto spyware Ad-aware, Spybot S&D, SpywareBlaster e AVG anti-spyware.
-per la disinstallazione pulita dei programmi Your Uninstaller!

In teoria dovrei stare in una botte di ferro anche se per il registro per sicurezza non lancio mai in una stessa sessione entrambi i programmi.

halduemilauno
26-03-2007, 17:13
Ok grazie.
Io al momento sul pc di casa ho installato questi programmi:

-Kaspersky Internet Security per il reparto sicurezza e prevenzione.
-per registro, manutenzione e tweaking ho messo WinXP Manager e Tuneup Utilities.
-CCleaner per pulizie varie, specialmente i cookies non filtrati. però lo lascio in modalità di pulizia normale per evitare casini.
-per il reparto spyware Ad-aware, Spybot S&D, SpywareBlaster e AVG anti-spyware.
-per la disinstallazione pulita dei programmi Your Uninstaller!

In teoria dovrei stare in una botte di ferro anche se per il registro per sicurezza non lancio mai in una stessa sessione entrambi i programmi.

nel complesso ottimo. eliminerei ad aware e spyware blaster e aggiungerei il citatissimo e ottimo jv16.
;)

mind12
26-03-2007, 21:58
nel complesso ottimo. eliminerei ad aware e spyware blaster e aggiungerei il citatissimo e ottimo jv16.
;)

perche?adaware vale poco e niente?

ma tra questo first aid platinum che ho e jv16 ci sono differenze?se tengo solo questo va bene?

MRO
26-03-2007, 22:45
Sia First Aid che JV16 sono ottimi mind12: solo che JV16 nasce dall'esperienza di un tool nato prima che nascesse win95

StarTac
26-03-2007, 23:25
Questa sera ho avuto l'infelice idea di provare Eusing Free Registry Cleaner 1.5 (Beta) compatibile con Windows Vista. UN DISASTRO!!! :doh:

Mi sono scomparse le icone dal desktop compreso lo sfondo. Ho provato a riavviare il pc e il boot non dava più segni di vita.

Ho dovuto ripristinare con l'ausilio del DVD di Vista.

ASSOLUTAMENTE DA EVITARE!!!!

halduemilauno
27-03-2007, 07:23
Questa sera ho avuto l'infelice idea di provare Eusing Free Registry Cleaner 1.5 (Beta) compatibile con Windows Vista. UN DISASTRO!!! :doh:

Mi sono scomparse le icone dal desktop compreso lo sfondo. Ho provato a riavviare il pc e il boot non dava più segni di vita.

Ho dovuto ripristinare con l'ausilio del DVD di Vista.

ASSOLUTAMENTE DA EVITARE!!!!

provato con vista(ufficialmente supportato)da problemi.
;)

non mi ha provocato quel disastro(per fortuna)ma problemi si. lo avevo detto.
;)

StarTac
27-03-2007, 08:15
Dopo aver ripristinato l'OS non mi apriva più nè l'antivirus, nè Firefox che ho dovuto ripristinare reinstallandoli.
Altro che pulitore del registro questo è un divoratore!!!!

Mai fare toppo affidamento su programmi freeware, questo è l'insegnamento ;)

monkey island
27-03-2007, 10:34
Dopo aver ripristinato l'OS non mi apriva più nè l'antivirus, nè Firefox che ho dovuto ripristinare reinstallandoli.
Altro che pulitore del registro questo è un divoratore!!!!

Mai fare toppo affidamento su programmi freeware, questo è l'insegnamento ;)

L'ultima tua affermazione è una gran cavolata :) . Ci sono programmi free che danno 5 giri di vite a molti software commerciali.

Non conosco il software che hai usato, ma dal momento che era una BETA bisognava premunirsi prima per eventuali problemi. Con una beta può succedere di tutto perchè potenzialmente instabile. Ciao.

StarTac
27-03-2007, 11:20
@ monkey island

1°) Il programma che ho utilizzato, come avrai letto nei post precedenti, ha dato problemi anche nella versione ufficiale.

2°) Un programma freeware non ho detto che deve essere una porcata ma che è bene non fare troppo affidamento.

Chiaro ora? :grrr:

mind12
27-03-2007, 12:39
Sia First Aid che JV16 sono ottimi mind12: solo che JV16 nasce dall'esperienza di un tool nato prima che nascesse win95

quindi mi consigli di tenerli entrambi?

per circa 300 voci first aid mi dice che la rimozione o comunque la riparazione non è permessa...

come mai? :confused:

monkey island
28-03-2007, 05:53
1°) Il programma che ho utilizzato, come avrai letto nei post precedenti, ha dato problemi anche nella versione ufficiale.

Avevi il backup immagino, no?

2°) Un programma freeware non ho detto che deve essere una porcata ma che è bene non fare troppo affidamento.


E io ti ripeto che non è vero. Potrei farti esempi da riempire pagine e pagine.

Chiaro ora? :grrr:

Anche se non digrigni i denti ti capisco ugualmente :)

trevi63
28-03-2007, 13:26
Ragazzi ho fatto una scansione con JV16..... quelle cose che ha trovato gli devo dire : RIPARA oppure RIMUOVI ??

Ciao

halduemilauno
28-03-2007, 14:46
Ragazzi ho fatto una scansione con JV16..... quelle cose che ha trovato gli devo dire : RIPARA oppure RIMUOVI ??

Ciao

rimuovi.
;)

monkey island
28-03-2007, 21:47
L'importante è tenere sempre un backup delle voci rimosse.:)

MRO
28-03-2007, 21:48
Scusate, in questigiorni sono spesso fuori sede
@ StarTac
Un programma freeware non ho detto che deve essere una porcata ma che è bene non fare troppo affidamento.
No, non è chiaro per nulla!
Un discorso è dire che tra i programmi a pagamento possano esserci più software studiati seriamente (anche se non è assolutamente sempre vero) è u na cosa.
Dire che con i freeware bisogna stare attenti o è meglio evitare: no.... pochi possono essere d'accordo con questa affermazione:
nota chela capacità e l'onere del giudizio critico spetta sempre all'utente..
dire che è meglio starci distanti equivale a una dichiarazione di assoluta mancanza di capacità di giudzio (e credo non sia iltuo caso, vero?)...
è un po' come dire che ti è caduta per terra la chiave al buio ma la cerchi in un altro posto, dove c'è luce, perchè vai meglio
il 50% dei free sono da buttare, 30% abbastanza buoni il 20% veramente ottimi: basta saperli valutare ed utilizzare

trevi63
29-03-2007, 07:58
rimuovi.
;)

grazie.
Quindi e' assodato che trova "solo" le cose da eliminare??? si puo' stare tranquilli ???
ciao

trevi63
29-03-2007, 08:36
Un'ultima cosa ragazzi. Riguardo il programma TUNE-UP:

Siccome nel programma ci sono tantissime opzioni e cose da fare vorrei se mi dite le cose principali da fare. Non credo che debba cliccare tutti i bottoni che mi ritrovo nel programma vero?? Ci saranno 2-3 cose principali??

Me li suggerite per piacere?
Grazie
Ciao

halduemilauno
29-03-2007, 08:59
Un'ultima cosa ragazzi. Riguardo il programma TUNE-UP:

Siccome nel programma ci sono tantissime opzioni e cose da fare vorrei se mi dite le cose principali da fare. Non credo che debba cliccare tutti i bottoni che mi ritrovo nel programma vero?? Ci saranno 2-3 cose principali??

Me li suggerite per piacere?
Grazie
Ciao

il suo pulitore di registro per esempio. particolarmente efficace e sicuro.
;)

TigerTank
29-03-2007, 09:28
Un'ultima cosa ragazzi. Riguardo il programma TUNE-UP:

Siccome nel programma ci sono tantissime opzioni e cose da fare vorrei se mi dite le cose principali da fare. Non credo che debba cliccare tutti i bottoni che mi ritrovo nel programma vero?? Ci saranno 2-3 cose principali??

Me li suggerite per piacere?
Grazie
Ciao

Ciao, anch'io ho preso tuneup e mi trovo bene da parecchio tempo.
A parte le ottimizzazioni, i "tweaks" e la gestione degli aspetti grafici del sistema operativo ci sono anche parecchi strumenti per la manutenzione. I principali sono:

-pulitore e deframmentatore del registro.
-pulitore del disco e file inutili.
-gestione delle applicazioni in avvio automatico.
-controllo errori e integrità delle partizioni.
-editor di registro e dei servizi
-disinstallatore di programmi (io però uso your uninstaller che è molto meglio)
-cancellazione definitiva dei files (shredder) o recupero in caso di cancellazione erronea (undelete)

Cmq se lo usi da poco io ti consiglio vivamente di sfogliare tutte le schede del programma, vedrai che non è tempo sprecato.

Ciao

trevi63
29-03-2007, 09:31
il suo pulitore di registro per esempio. particolarmente efficace e sicuro.
;)

Grazie.
Volevo chiederti qual'e'?? scusa ma con l'inglese ci bisticcio.
A sinistra nel programma ci sono 5 bottoni o stanze che dir si voglia..... qual'e' quello che dici tu..... forse l'ultimo del secondo bottone??? che sarebbe "TUNEUN REGISTRY CLEANER"
ciao

trevi63
29-03-2007, 09:35
Ciao, anch'io ho preso tuneup e mi trovo bene da parecchio tempo.
A parte le ottimizzazioni, i "tweaks" e la gestione degli aspetti grafici del sistema operativo ci sono anche parecchi strumenti per la manutenzione. I principali sono:

-pulitore e deframmentatore del registro.
-pulitore del disco e file inutili.
-gestione delle applicazioni in avvio automatico.
-controllo errori e integrità delle partizioni.
-editor di registro e dei servizi
-disinstallatore di programmi (io però uso your uninstaller che è molto meglio)
-cancellazione definitiva dei files (shredder) o recupero in caso di cancellazione erronea (undelete)

Cmq se lo usi da poco io ti consiglio vivamente di sfogliare tutte le schede del programma, vedrai che non è tempo sprecato.

Ciao

grazie anche a te. Ma e' in inglese!!!!! Me li indichi pere favore??

TigerTank
29-03-2007, 09:43
grazie anche a te. Ma e' in inglese!!!!! Me li indichi pere favore??

Sotto "clean up repair" primo e quarto bottone. Cmq anche se in inglese dovresti capire senza problemi, sui bottoni c'è pure una frasettina di spiegazione e ci sono delle icone molto chiare ;)

trevi63
29-03-2007, 09:58
Sotto "clean up repair" primo e quarto bottone. Cmq anche se in inglese dovresti capire senza problemi, sui bottoni c'è pure una frasettina di spiegazione e ci sono delle icone molto chiare ;)

ti ringrazio.
ciao

Kewell
29-03-2007, 20:22
Non potendo eliminare il sondaggio ho inserito alcuni tool citati da MRO.

Se ho dimenticato qualcosa (in questi giorni sono super-occupato) mandate PVT ;)

Discussione inserita in rilievo.

ks!
30-03-2007, 08:06
io uso ccleaner


provai anche cleanxp...ma nn mi piacque molto

centrin
30-03-2007, 11:31
CHi sporca il "Registro" e quali problemi possono verificarsi ?

Centrin

halduemilauno
30-03-2007, 12:06
segnalo una new entry.
http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://www.daoisoft.com/
;)

MRO
30-03-2007, 16:10
Non potendo eliminare il sondaggio ho inserito alcuni tool citati da MRO.

Se ho dimenticato qualcosa (in questi giorni sono super-occupato) mandate PVT ;)

Discussione inserita in rilievo.

Grazie Kewell: son tornato ora da un viaggio di lavoro:
faccio una "mozione" dare la quota massima anche a JV16, dato che il risultato di questo thread è che oggi come oggi è quello che secondo me "vince"

Evergreen
30-03-2007, 16:28
Premetto che non ho potuto fisicamente leggere tutti i 159 post di questo thread, e con buona pace di quanti la pensano diversamente, mi permetterei rispettosamente di dissentire dall'utilizzo di questi cosiddetti pulitori o ottimizzatori.

I vantaggi che ne derivano sono assolutamente insignificanti in termini pratici mentre i pericoli derivanti dalla logica stessa di questi programmi puo' provocare problemi di notevole entità.

In estrema sintesi, e ripeto col massimo rispetto dell'opinione altrui, la logica secondo la quale il software identifica la chiave inutile del registro è variabile da prodotto a prodotto, e l'algoritmo di risoluzione non sempre è perfetto o segue una logica oggettivamente sicura.

Mi direte, ci sono i backup delle voci rimosse. Errore. Perchè il backup che di volta in volta viene creato fa accumulare un sacco di elementi salvati, ma l'eventuale problema di funzionamento non sempre si presenta immediatamente, ma puo' presentarsi quando si verificano le condizioni (magari dopo un mese) per le quali manca la voce di link del registro stesso.

Altro discorso è utilizzare questi programmi per eliminare, fisicamente, eventuali parti di programmi non correttamente rimossi dai vari unistaller.

Puo' succedere, come tutti sanno, con Norton, con Zone Alarm, con Nero ed altri porgrammi. In questi casi (ma solo in questi casi) un CCleaner o un Regseeker possono essere utili per eliminare completamente software o parti di software ancora residente.

Ma, in altri casi, i vantaggi ripeto sono pressocchè nulli o insignificanti rispetto ai rischi che si corrono.

Imho ovviamente. :D :D

MRO
30-03-2007, 16:29
CHi sporca il "Registro" e quali problemi possono verificarsi ?

Centrin

tutto quel che fai sporca il registro a livello HKEY_USER e qualcosa a livello MACHINE, etc.. nel senso che Windows per un vizio inutile tiene traccia di backup automatici, passaggi, cose temporanee,
tutte cose che potrebbero (solo in parte) avere un senso lì per lì, ma che non hanno alcuna ragione per entrare in un archivio definitivo, tant'è che in un registro fresco non ci sono, e proprio per questo il pc va meglio
quindi tracce tanto inutili quanto dannose
inoltre sono moltissimi programmi a fare la loro parte: Nero, tutti gli Adobe, e moltissimi altri sono ottimi programmi, spesso insostituibili, ma lasciano questa specie di "scorie" ad ogni utilizzo
molti programmi lo fanno anche per meri loro interessi: come ad es la "tracciabilità" di chi li usa sul net (pubblicità, aggiornamenti non del tutto sinceri ma solo mirati al giorno in cui dovrai comprare il successivo release, e per cui ti tengono bene informato ed "agganciato")
oppure la fobia (spesso ahimè giustificata) delle versioni "alternative": basta vedere Symantec quanta roba semina (non solo in registro) per timore ad esempio che tu disinstalli, resetti e poi re-installi la stessa versione come "fresca"..
ancora ci sono programmi non compatibili, oppure due o più programmi che fanno la stessa funzione, e che spesso, se installati contemporaneamente (per mille ragioni giuste e valide potrebbe servire di avere ad esempio due software di masterizzazione, etc..) possono entrare in conflitto, scrivendo spurie sul registro
...
molto, molto altro ci sarebbe da scrivere, e ne parleremo ancora in questa discussione
e più aggiungi informazioni inutili ad un registro che già "zoppica spontaneamente" più ad esempio (ma le conseguenze sono tante, non solo questa) costringi il sistema ad impiegare energie e tempo per scremare quel che gli serve davvero
e non solo

MRO
30-03-2007, 16:57
Premetto che non ho potuto fisicamente leggere tutti i 159 post di questo thread
anche noi (popolo che invece la pensa al contrario tuo) abbiamo il massimo del rispetto per le Tue Opinioni, ma il Tuo onesto e corretto intervento mi costringe a risponderTi che prima di giudicare dovresti effettivamente leggere tutto quanto è stato espresso
non dovresTi (mi permetto) poter esprimere un giudizio obbiettivo in materia di cleaner "a prescindere dall'espressione di chi la pensa diversamente" perchè questo in altri termini equivale a dire che tu sei convinto di avere in tasca la "verità assoluta": ovvero PRECONCETTI tali da non indurTi neanche a leggere cosa dice chi non la pensa come Te prima di esprimere il Tuo giudizio.Questo thread è dedicato proprio alle pericolosità dell'utilizzo errato dei cleaners, e alla contemporanea importanza dei cleaners giusti se adoperati in modo corretto..
vorrei rileggere un Tuo commento dopo che avrai letto tutti i nostri 159 (anzi, ora 162)Grazie in abnticipo e ciao.
Mauro Vicariotto

Kewell
30-03-2007, 17:02
Grazie Kewell: son tornato ora da un viaggio di lavoro:
faccio una "mozione" dare la quota massima anche a JV16, dato che il risultato di questo thread è che oggi come oggi è quello che secondo me "vince"

:confused:

Che vuol dire per quota massima?
Il sondaggio è aperto. Per ora hanno votato solo in due (vi è da dire che ho aggiunto JV16 solo questo pomeriggio a seguito delle segnalazione di halduemilauno).

halduemilauno
30-03-2007, 17:08
:confused:

Che vuol dire per quota massima?
Il sondaggio è aperto. Per ora hanno votato solo in due (vi è da dire che ho aggiunto JV16 solo questo pomeriggio a seguito delle segnalazione di halduemilauno).

che in sua(e non solo)assenza ha votato ccleaner.
;)

MRO
30-03-2007, 17:15
:confused:

Che vuol dire per quota massima?
Il sondaggio è aperto. Per ora hanno votato solo in due (vi è da dire che ho aggiunto JV16 solo questo pomeriggio a seguito delle segnalazione di halduemilauno).

s cusa, avevo capito male.. non potendo votare pensavo sulle prime che fosse un risultato definitivo e non sondaggio
scusami Kewell
comunque il mio voto andrebbe a CCleaner e JV16

Evergreen
30-03-2007, 17:42
[QUOTE=MRO;16562215], ma il Tuo onesto e corretto intervento mi costringe a risponderTi che prima di giudicare

Mi spiace moltissimo aver dato limpressione di "giudicare", non era mia intenzione e me ne dispiace. Ma volevo soltanto, con molta modestia, dare il mio piccolissimo contributo sulla base di una piccola esperienza ventennale nel campo informatico.

Ne terro' conto in futuro per evitare simili equivoci.

"a prescindere dall'espressione di chi la pensa diversamente" perchè questo in altri termini equivale a dire che tu sei convinto di avere in tasca la "verità assoluta":

Mi pareva di avere scritto una cosa diversa, anche perchè cambia di parecchio il senso della frase. Dire "con buona pace...." non è lo stesso che dire " a prescindere da.....".

Se dopo tanti anni ancora pratico un forum informatico è perchè non credo affatto di avere la "verità assoluta" ma soltanto fame di conoscere, di apprendere, con la convinzione di non sapere quasi niente.

Magari mettendo in comune con altri quelle pochissime cose che ho appreso, in modo approssimativo e confuso. :eek:

Ma anche qui credo di essermi sbagliato e me ne scuso.

Giusto per chiarezza avevo scritto :
e con buona pace di quanti la pensano diversamente,

Cordialmente. :D

MRO
30-03-2007, 18:17
@Evergreen
e me ne scuso
no per favore, non era certo questo il mio intento, anzi, leggo il tuo con stima ed amicizia proprio perchè hai partecipato, anzi, grazie.
Solo che vorrei che leggessi i primi dieci post, dove scriviamo tutti che l'utilizzo sbagliato dei tools non è utile, ma porta a danni irreparabili
e proprio per questo nasce l'esigenza di capirli e trovare quali servano veramente
poi sul loro servizio possiamo trovarci in accordo o meno (secondo me quelli seri e solo se usati bene per Windows sono quasi indispensabili, mentre non lo sarebero per altri OS)
ma volevo specificarti il punto di partenza della discussione:
non è mera pubblicità ai cleaners, bensì, l'esatto contrario
con più che altrettanta cordialità, avrei piacere se restassi con noi per un po' a discuterne, perchè (parlo per me ma credo anche per molti altri) qui tutti siamo qui per imparare qualcosa scambiando le reciproche esperienze
se stai qui ti ringrazio

Evergreen
30-03-2007, 18:46
Il novizio in un forum paga necessariamente il prezzo di non aver avuto, di fatto, l'opportunità di leggere tutti i post precedenti ; cosa per altro che ho premesso con chiarezza all'inizio del post.

Ma, a parte questo semplice chiarimento, con molta modestia mi permetto di eccepire appunto sull'utilità di questi mezzi che, per qualche tempo, ho avuto modo di esaminare con una certa attenzione, per motivi professionali.

Come tu dici, l'uso di prodotti specialistici ,usati magari con molta oculatezza, potrebbero essere utili ; ma mi permetto di evidenziare che proprio questo è il punto : l'utente medio usa spesso questi software come rimedio a cattivi funzionamenti del sistema, fidandosi, giustamente, del fine per cui sono progettati.

E molto spesso, a mio sommesso avviso, se ne ricavano piu' danni che vantaggi pratici in termini di utilità. Perchè ti posso assicurare che, in termini di prestazione, la presenza di un registro frammentato o di un centinaio di chiavi di registro senza riferimento attivo provocano un rallentamento del sistema stesso assolutamente impercettibile.

Altro discorso è, come leggevo sopra, servirsi dei cleaner per "sradicare" software piuttosto riottosi che, per i motivi ben esposti da altri, hanno la tendenza a lasciare tracce pericolose negli eseguibili.

Tipico esempio fra tanti è Vsmon.exe, di Zone Alarm, che in occasione dell'unistall spesso resta attivo ed inamovibile, per quanto si spazzoli il sistema con tutti i cleaner che si vuole, rallentanto pesantemente il SO. L'utente non espertissimo non riuscirà a rimuoverlo servendosi dei soli tools di pulizia.

Certo che voi non state facendo uno spot a favore o contro questi programmi, non l'ho pensato , nè mi sognerei di farlo. State discutendo soltanto su applicazioni piuttosto diffuse portando ciascuno la sua esperienza in materia.
:) :) :)

halduemilauno
30-03-2007, 20:01
tutto quel che fai sporca il registro a livello HKEY_USER e qualcosa a livello MACHINE, etc.. nel senso che Windows per un vizio inutile tiene traccia di backup automatici, passaggi, cose temporanee,
tutte cose che potrebbero (solo in parte) avere un senso lì per lì, ma che non hanno alcuna ragione per entrare in un archivio definitivo, tant'è che in un registro fresco non ci sono, e proprio per questo il pc va meglio
quindi tracce tanto inutili quanto dannose
inoltre sono moltissimi programmi a fare la loro parte: Nero, tutti gli Adobe, e moltissimi altri sono ottimi programmi, spesso insostituibili, ma lasciano questa specie di "scorie" ad ogni utilizzo
molti programmi lo fanno anche per meri loro interessi: come ad es la "tracciabilità" di chi li usa sul net (pubblicità, aggiornamenti non del tutto sinceri ma solo mirati al giorno in cui dovrai comprare il successivo release, e per cui ti tengono bene informato ed "agganciato")
oppure la fobia (spesso ahimè giustificata) delle versioni "alternative": basta vedere Symantec quanta roba semina (non solo in registro) per timore ad esempio che tu disinstalli, resetti e poi re-installi la stessa versione come "fresca"..
ancora ci sono programmi non compatibili, oppure due o più programmi che fanno la stessa funzione, e che spesso, se installati contemporaneamente (per mille ragioni giuste e valide potrebbe servire di avere ad esempio due software di masterizzazione, etc..) possono entrare in conflitto, scrivendo spurie sul registro
...
molto, molto altro ci sarebbe da scrivere, e ne parleremo ancora in questa discussione
e più aggiungi informazioni inutili ad un registro che già "zoppica spontaneamente" più ad esempio (ma le conseguenze sono tante, non solo questa) costringi il sistema ad impiegare energie e tempo per scremare quel che gli serve davvero
e non solo

tutto giusto.
;)

MRO
30-03-2007, 20:46
graze Hal

in effetti Evergreen non voglio convincerti ma sembra tu abbia dei pregiudizi su tutti i tools a priori,
la cosa su cui spero di convincerti, invece, è che da quando (tu hai detto in passato) hai fatto i test probabilmente molte cose sono cambiate.
vuoi un esempio?
per me il Norton Ghost è capitolo chiuso da quando il 9 e 10 davano problemi.
a parte l'antipatia fondata per Symantec, probabilissimamente io sto sbagliando:
molti dicono che gli ultimissimi N. Ghost siano un'altra cosa.. non lo so, non lo posso sapere, e quindi non ne posso parlare.. tant'è che mi sono ritirato in buon ordine di fronte a giudizi sui releases successivi, di cui, per mia scelta di qualche anno fa, non so niente

è ben vero che i primi cleaners facevano ciò che dici tu: addirittura ricordo che il primo RegCleaner avrebbe potuto essere potenzialmente dannoso, parlo del 2003.. ma molte cose si sono evolute proprio in funzione delle cattive esperienze iniziali
poi c'è il fatto che molto, come detto, dipende da mille combinazioni "ambientali" che rendono il pc e la situazione di ognuno troppo soggettiva per giudizi generalizzati: es tu parli di un centinaio di chiavi, ma forse non sapendo che ci sono software di tutto rispetto che un centinaio di chiavi te le mettono giù ogni sacrosanta giornata:io ad es uso molto photoshop per lavoro e mi riservo di mandarti il log di cosa DEVO togliere dopo 15 ore di photoshop, se usato in certe condizioni, aprendo e chiudendo, usando diverse applicazioni, ...
inoltre vai a vederti il registro di qualcuno che deve fare e disfare decine di installazioni, e guarda cosa resta lì, sia a livello di registro che non

in sostanza, per favore, prenditi il tempo di leggere tutto il thread: forse trovi qualcosa di utile anche per te

Evergreen
30-03-2007, 21:13
[QUOTE=MRO;16565386]
in effetti Evergreen non voglio convincerti ma sembra tu abbia dei pregiudizi su tutti i tools a priori,

Se intendi i tools di cleaning hai ragione, ho dei pregiudizi, lo ammetto. :sofico:

la cosa su cui spero di convincerti, invece, è che da quando (tu hai detto in passato) hai fatto i test probabilmente molte cose sono cambiate.
Se intendi negli ultimi 6 mesi avrai senza dubbio ragione. :)

per me il Norton Ghost è capitolo chiuso da quando il 9 e 10 davano problemi.
a parte l'antipatia fondata per Symantec, probabilissimamente io sto sbagliando:
molti dicono che gli ultimissimi N. Ghost siano un'altra cosa.. non lo so, non lo posso sapere, e quindi non ne posso parlare.. tant'è che mi sono ritirato in buon ordine di fronte a giudizi sui releases successivi, di cui, per mia scelta di qualche anno fa, non so niente

Per la terza volta devo quotarti, ahimè.........:D

poi c'è il fatto che molto, come detto, dipende da mille combinazioni "ambientali" che rendono il pc e la situazione di ognuno troppo soggettiva per giudizi generalizzati: es tu parli di un centinaio di chiavi, ma forse non sapendo che ci sono software di tutto rispetto che un centinaio di chiavi te le mettono giù ogni sacrosanta giornata:io ad es uso molto photoshop per lavoro e mi riservo di mandarti il log di cosa DEVO togliere dopo 15 ore di photoshop, se usato in certe condizioni, aprendo e chiudendo, usando diverse applicazioni, ...
Il centinaio di chiavi era soltanto un esempio, e si riferiva alle ridondanze sospese, non certo alle chiavi di definizione attive. :)

Ho letto i post indicati e li trovo molto interessanti, un po' come tutto il forum. Non mi resta che augurare a te e quanti pazientemente ci leggono un buon fine settimana. :D

mister giogio
30-03-2007, 23:22
Ciao a tutti, mi sono letto tutte le pag. e le ho trovate molto interessanti e sopratutto utili per chi di pulizia del registro ne sà poco; magari avessi avuto tutte queste informazioni nel '95 quando sono entrato in possesso del mio primo PC.
Breve cronostoria:
Il primo pulitore di registro fu RegCleaner; usato in maniera "normale" e non "extra potente", mai avuto problemi. Ho continuato con un'infinità di freeware scaricati dalla rete; col tempo, iniziando a capire/imparare qualcosina, mi sono accorto che molti erano inutili in quanto doppioni, o troppo leggeri. Adesso la mia situazione attuale è questa:
RegSeeker - Ccleaner - TuneUp Utilities 2006
usati insieme da più di un anno, non ho mai avuto problemi.

Allargando un pò la discussione al riordino in toto del nostro PC, vorrei aggiungere anche il discorso "simbiosi".
:D mi spiego meglio:
io credo, che dobbiamo entrare un pò in simbiosi con il nostro PC, nel senso che, non dobbiamo delegare al tool di turno di attuare una mera pulizia e basta, il tutto fatto, magari, quando il pc è diventato lento e scoppiato oppure facendogli fare pulizia tutti i giorni. Dobbiamo renderci conto quando inizia a rallentare (entrare in simbiosi) e capire se succede per i troppi prog. che deve caricare quando parte il SO, se è un problema di registro, se di defrag, se qualche prog. si ciuccia tutta la ram ecc.; ovviamente per ognuno di questi problemi c'è la sua cura.
Cali di prestazione ci sono anche con 2dita di polvere all'interno del case.
Non ci vuole molto, intanto si può iniziare ad usare/conoscere il TaskManager, oppure, ancora meglio, Starter.
Questo programmino ci dice cosa viene caricato in memoria al boot, tutti i processi e i servizi attivi; da qui si può capire il perchè di parte dei rallentamenti.

Può sembrare che sia andato OT, ma ritenevo giusto far notare che, (come in tutte le cose) bisogna 'metterci anche del nostro' e non delegare ciecamente tutto ai vari tools; tutte cose ovvie per chi ne sà un pò di più, meno per niubbi che usano prog. delicati come i pulitori di registro.

Termino dicendo che non sono un esperto informatico, ma solo un appassionato/autodidatta. Un saluto a tutti ;)

MRO
31-03-2007, 00:19
@Mister Giorgio
che dobbiamo entrare un pò in simbiosi con il nostro PC
esatto!
confermi quanto abbiamo ripetuto qui in questa discussione, illustrando in modo più chiaro quello che si intende dire:
- il lavoro del tool è quello di individuare i problemi: mai dare ad un software la "piena responsabilità": il "lavoro delle decisioni" è e resterà sempre grazie al cielo dell'utente!!!
inutile quindi prendersela con un tool "che ha cancellato.." il pulitore non prende "decisioni" ovvero "chiede autorizzazione" all'utente
- il lavoro di saper scegliere cosa eliminare è della persona, e quindi se non ha fatto u n backup preventivo, e se ha scelto male, o peggio ha lasciato "decidere al software", beh, le conseguenze sono "solo ed unicamente responsabilità dell'utente"
e per questo molto diende da quella che giustamente definisci "simbiosi", oltre che da esperienza sul significato di quello che lasci e/o togli-

la pessima qualità di un tool consiste nel non saper individuare le voci da evidenziarti, facendolo male, in modo errato, prendendosi "abbagli", evidenziando troppo o troppo poco, etc..
ripeto che
"secondo me il cleaner più affidabile è quello per cui, sperimentando, ti accorgi caso dopo caso che le opzioni di pulizia che ti propone coincidono con quello che tu avresti deciso, sia in positivo che in negativo"
ma la fiducia che dopo sperimentazione puoi acquisire nel cleaner NON ti autorizza comunque a dargli piena fiducia, proseguendo a occhi chiusi: solo ti permetterà uno "screaning visivo" e decisioni molto più veloci

mister giogio
31-03-2007, 08:42
:mano:

centrin
31-03-2007, 10:06
tutto giusto.
;)

Visto che sei un' esperto vorrei sapere:
Se con un programma appositamente creato per questo scopo, vado a scrivere sul registro delle sigle per fare in modo che gli altri programmi da me scritti le cerchino e se non le trovano si fermino....... posso combinare qualche guaio ? se si cosa potrebbe succedere ?
grazie,
centrin

fratambo
31-03-2007, 10:46
Ho letto il thread e sarei orientato su Jv16 PowerTools.
E' free e esiste anche la versione in italiano ?

halduemilauno
31-03-2007, 12:10
Visto che sei un' esperto vorrei sapere:
Se con un programma appositamente creato per questo scopo, vado a scrivere sul registro delle sigle per fare in modo che gli altri programmi da me scritti le cerchino e se non le trovano si fermino....... posso combinare qualche guaio ? se si cosa potrebbe succedere ?
grazie,
centrin

non sono un'esperto.
;)

halduemilauno
31-03-2007, 12:10
Ho letto il thread e sarei orientato su Jv16 PowerTools.
E' free e esiste anche la versione in italiano ?

si free e in italiano.
;)

centrin
31-03-2007, 13:58
non sono un'esperto.
;)

La cosa mi consola......ma allora chi risponde ?

centrin

MRO
31-03-2007, 19:52
@centrin
ma allora chi risponde
non vorrei essere passato dall'"esperto": siam tutti qui per imparare dagli altri, ma una risposta alla tua domanda ci vuole: "è molto difficile che voci necessarie per il funzionamento dei programmi vengano segnalate da un cleaner come inutili" avviene solo nel caso di quelli da eiminare dalla lista perchè pessimi... quindi il rischio non lo corri: quelle chiavi non sono tra le "spurie": in ogni caso devi sempre vedere il prefisso delle voci: se sono HKEY_SOFTWARE ti vengono segnalate come da cancellare SOLO se si tratta di disinstallazioni mal fatte... questo è molto facile da verificare, dato che tu sai se si tratta di qualcosa che hai disinstallato o meno.

@Hal
Mi dispiace doverti contraddire Hal (scusa, non vorrei), ma purtroppo il JV16 non è free, ma a pagamento: Vuorio ha messo il RegCleaner free per anni e poi venduto a Macecraft la licenza JV... comunque costa molto poco.

monkey island
01-04-2007, 05:35
si free e in italiano.
;)

É Shareware (http://www.macecraft.com/pricelist/).

halduemilauno
01-04-2007, 07:40
@centrin

non vorrei essere passato dall'"esperto": siam tutti qui per imparare dagli altri, ma una risposta alla tua domanda ci vuole: "è molto difficile che voci necessarie per il funzionamento dei programmi vengano segnalate da un cleaner come inutili" avviene solo nel caso di quelli da eiminare dalla lista perchè pessimi... quindi il rischio non lo corri: quelle chiavi non sono tra le "spurie": in ogni caso devi sempre vedere il prefisso delle voci: se sono HKEY_SOFTWARE ti vengono segnalate come da cancellare SOLO se si tratta di disinstallazioni mal fatte... questo è molto facile da verificare, dato che tu sai se si tratta di qualcosa che hai disinstallato o meno.

@Hal
Mi dispiace doverti contraddire Hal (scusa, non vorrei), ma purtroppo il JV16 non è free, ma a pagamento: Vuorio ha messo il RegCleaner free per anni e poi venduto a Macecraft la licenza JV... comunque costa molto poco.




É Shareware (http://www.macecraft.com/pricelist/).

eccolo free.
http://www.puntocr.it/index.php?module=downloads_riz&func=display&pid=3&lid=26
;)

monkey island
01-04-2007, 13:37
eccolo free.
http://www.puntocr.it/index.php?module=downloads_riz&func=display&pid=3&lid=26
;)

Si, ma quella è la vers. 1.3.0.195 di ben 4 anni fà.

Per avere l'ultima tocca pagare :)

PI è il primo link che trovi su Google :D se infatti clicchi sul link di download ti manda al sito ufficiale (Non PI che non JV16 non c'entra), dove è possibile scaricare una demo di 30 gg per poi eventualmente acquistarlo.

MRO
01-04-2007, 18:53
http://www.macecraft.com/
oggi costa infatti 29,95 Dollari
direi però che 22,4 Euro per un tool del genere non sono molti: basta aprirlo, fa tutto (gli manca solo che faccia il caffè)

MRO
01-04-2007, 23:56
Questa è la lista di chiavi in più per mezz'ora di grafica e poco altro:
RegCleaner 4.3 by Jouni Vuorio, translation by Cataldo78 (cataldo_78@hotmail.com)
Questi valori sono inutili e possono essere cancellati con sicurezza
[syntax: Radice, Chiave, Nome del valore, Valore, Ultima modifica ]

HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Adobe\MediaBrowser\MRU\Photoshop, ApplicationPath, C:\Programmi\Adobe\Adobe P, 04/01/2007 01.52 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Adobe\MediaBrowser\MRU\Photoshop\FileList\2007-04-01T15:56:14.6033Z, , C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\targaflorio57munari.jpg, 04/01/2007 03.56 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Adobe\MediaBrowser\MRU\Photoshop\FileList\2007-04-01T15:56:27.15Z, , C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\06rsicdarnichemahestratos.jpg, 04/01/2007 03.56 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Database, LocalDbPath, C:\Programmi\Ahead\nero\NeroDb, 04/01/2007 05.43 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Database, UserDbPath, C:\Programmi\Ahead\nero\UsrDb, 04/01/2007 05.43 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, b, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\NEWSPOSTER CIIRTargaFlorio.jpg, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, c, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione1.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, d, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione2.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, e, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione3.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, f, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Poster e commenti.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, g, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\06rsicdarnichemahestratos.jpg, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, h, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\gds81vinc.jpg, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, i, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\gds10radar.jpg, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\*, j, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\Alit2.jpg, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\gif, a, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\menusx.gif, 04/01/2007 02.56 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, a, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\gds81vinc.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, b, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\gds10radar.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, c, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\Alit2.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, e, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\NEWSPOSTER CIIRTargaFlorio.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, f, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\florio-albo-74A.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, g, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\62vinc.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, h, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\targaflorio67cunico.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, i, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\targaflorio57munari.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\jpg, j, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\06rsicdarnichemahestratos.jpg, 04/01/2007 04.21 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\pdf, a, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Immagini\Targa Florio.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\pdf, b, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione1.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\pdf, c, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione2.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\pdf, d, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Pubblicazione3.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ComDlg32\OpenSaveMRU\pdf, e, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Poster e commenti.pdf, 04/01/2007 05.14 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows Media\WMSDK\Namespace, LocalDelta, C:\Documents and Settings\Mauro\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Windows Media\11.0\WMSDKNSD.XML, 04/01/2007 02.12 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\Microsoft\Windows Media\WMSDK\Namespace, RemoteDelta, C:\Documents and Settings\Mauro\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Windows Media\11.0\WMSDKNSR.XML, 04/01/2007 02.12 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\WinRAR\ArcHistory, 0, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\WALES da sostituire.rar, 04/01/2007 02.38 PM
HKEY_USERS, S-1-5-21-1202660629-1708537768-839522115-1003\Software\WinRAR\ArcHistory, 1, C:\Documents and Settings\Mauro\Documenti\Documenti.rar, 04/01/2007 02.38 PM

Penso che questo spieghi ancora meglio perchè sia necessario tenere in ordine un registro

Ciaba
03-04-2007, 08:43
...a me fa semplicemente impressione vedere che qualcuno ancora usa un software(delicato per tipologia di programma), come RegCleaner(ultimo aggiornamento targato 2001). La versione di JV postata da Hal non sarà di primo pelo ma almeno è un evoluzione aggiornata agli ultimi sistemi...oltre che free ovviamente.

centrin
03-04-2007, 09:02
Che ne pensate di :

RegSupreme ?

centrin

Ciaba
03-04-2007, 09:58
Che ne pensate di :

RegSupreme ?

centrin

...è un ottimo software ma per me inutile in quanto è in pratica una parte di jv16 un po' più potente. O meglio diciamola tutta, alla maceraft dovrebbero decidersi a eliminarne uno...le versioni più ricche di entrambii sono quasi identiche.

MRO
03-04-2007, 10:25
...a me fa semplicemente impressione vedere che qualcuno ancora usa un software(delicato per tipologia di programma), come RegCleaner(ultimo aggiornamento targato 2001). La versione di JV postata da Hal non sarà di primo pelo ma almeno è un evoluzione aggiornata agli ultimi sistemi...oltre che free ovviamente.

Che discorsi sono?
Ho Jv16 ultima versione (e non free), CCleaner, etc.., ma qui ho semplicemente mostrato (e per qualche "scettico" non per te) cosa anche solo RegCleaner trovi dopo poco utilizzo di alcuni programmi.
Contesto quanto hai scritto, dato che (scusa) mi sembra una gran brutta battuta: forse non ti sei accorto che il thread su tutti i nuovi pulitori di registro è stato indetto dal sottoscritto, quindi deridere perchè ho testato RC lo trovo del tutto fuori luogo!!!
Dopo dieci pagi ne che discutiamo su TUTTI i cleaners in evidenza arrivi, evidentemente non leggi nulla se non l'uti mo post e giudichi? bah, ti invito a leggere prima e poi a scrivere: io dopo dieci pagine ho concluso che il migliore è JV16 e ampiamente spiegato perchè, storia ed indicazioni.

Ciaba
03-04-2007, 11:21
Che discorsi sono?
Ho Jv16 ultima versione (e non free), CCleaner, etc.., ma qui ho semplicemente mostrato (e per qualche "scettico" non per te) cosa anche solo RegCleaner trovi dopo poco utilizzo di alcuni programmi.
Contesto quanto hai scritto, dato che (scusa) mi sembra una gran brutta battuta: forse non ti sei accorto che il thread su tutti i nuovi pulitori di registro è stato indetto dal sottoscritto, quindi deridere perchè ho testato RC lo trovo del tutto fuori luogo!!!
Dopo dieci pagi ne che discutiamo su TUTTI i cleaners in evidenza arrivi, evidentemente non leggi nulla se non l'uti mo post e giudichi? bah, ti invito a leggere prima e poi a scrivere: io dopo dieci pagine ho concluso che il migliore è JV16 e ampiamente spiegato perchè, storia ed indicazioni.

...hai aperto un sondaggio e in 2(DUE), hanno eletto come software più affidabile RC...io mi riferivo a questo dato nell'èssere impressionato(ergo camomillati). Riguardo a JV poi mi salto le interessantissime discussioni in quanto essendo il traduttore italiano della prima versione a pagamento dello stesso ti assicuro che l'ho spulciato e rigirato a dovere in fitta corrispondenza con Jouni, trovando anche un paio di bug(per chi se lo ricorda il famoso "segugio di registro" è roba mia :D ).
Cmq sia in altre discussioni fatte in passato alla fine è venuto fuori che un migliore non esiste(anche se jv opffre diversi eccellenti tool di supporto), in quanto tutti lasciano qualcosa e la pulizia più efficace è quella fatta a mano tramite regedit. La maggior parte dei programmi infatti si intalla in 2 settori principali del registro e sono quindi di "facile" individuazione. Si potrebbe invece fare un interessante discorso sul come dovrebbe èssere il registro stesso in quanto anche con Vista MS ha lasciato questa parte del sistema in uno stato di precarietà assurdo,...e il dilemma resta sempre e solo uno: quali sono le chiavi di win e quali quelle aggiunte dai programmi?...La televisione a colori dovrebbe suggerire qualcosa ma ancora siamo lontani da certe finezze :D

halduemilauno
03-04-2007, 12:43
...hai aperto un sondaggio e in 2(DUE), hanno eletto come software più affidabile RC...io mi riferivo a questo dato nell'èssere impressionato(ergo camomillati). Riguardo a JV poi mi salto le interessantissime discussioni in quanto essendo il traduttore italiano della prima versione a pagamento dello stesso ti assicuro che l'ho spulciato e rigirato a dovere in fitta corrispondenza con Jouni, trovando anche un paio di bug(per chi se lo ricorda il famoso "segugio di registro" è roba mia :D ).
Cmq sia in altre discussioni fatte in passato alla fine è venuto fuori che un migliore non esiste(anche se jv opffre diversi eccellenti tool di supporto), in quanto tutti lasciano qualcosa e la pulizia più efficace è quella fatta a mano tramite regedit. La maggior parte dei programmi infatti si intalla in 2 settori principali del registro e sono quindi di "facile" individuazione. Si potrebbe invece fare un interessante discorso sul come dovrebbe èssere il registro stesso in quanto anche con Vista MS ha lasciato questa parte del sistema in uno stato di precarietà assurdo,...e il dilemma resta sempre e solo uno: quali sono le chiavi di win e quali quelle aggiunte dai programmi?...La televisione a colori dovrebbe suggerire qualcosa ma ancora siamo lontani da certe finezze :D

segugio di registro. quante volte l'ho usato e mi è stato di grande aiuto. jv16 sarà sempre nel mio cuore.
;)

MRO
03-04-2007, 13:13
@ciaba
...hai aperto un sondaggio e in 2(DUE), hanno eletto come software più affidabile RC...io mi riferivo a questo dato nell'èssere impressionato(ergo camomillati). Riguardo a JV poi mi salto le interessantissime discussioni in quanto essendo il traduttore italiano della prima versione a pagamento dello stesso ti assicuro che l'ho spulciato e rigirato a dovere in fitta corrispondenza con Jouni, trovando anche un paio di bug(per chi se lo ricorda il famoso "segugio di registro" è roba mia ).
complimenti se hai tradotto JV16: anche se tra "tradurre" e "creare" c'è u na bella differenza...
in ogni caso, dato non solo non hai letto il thread, ma ti bei anche di sapere tutto ciò che c'è s critto senza leggerlo "mi salto le interessanti discussioni dato che io so tutto..." la trovo una frase estremamente presuntuosa.
Qui ci siam detti tutto che siamo qui per imparare e capire, quindi... o dacci a tutti una lezione su JV16, spiegandoci i segreti dei bugs che hai trovato (credo che tutti sarebbero lieti di imparare, come me) oppure...
per quanto riguarda il thread, comunque, ti dico che il sondaggio che avevo messo io di una settimana scaduta da tempo era sull'interesse o meno circa l'argomento: il secondo sondaggio, cui pochi hanno partecipato, lo ha messo solo recentemente il moderatore.
In ogni caso: qualche consiglio:
abbi più rispetto per chi ha cercato di discuterne fino ad oggi: come? leggendo le riflessioni che ci siamo sforzati di scrivere... se persisti nella supponenza di dire che "non hai bisogno di leggere" mi chiedo cosa tu faccia qui (con rispetto, eh?)
io mi prendo la camomilla, tu un valium

Ciaba
03-04-2007, 13:37
...miao!

MRO
03-04-2007, 13:46
bau bau
ora basta, gli altri non son qui per giocare

centrin
03-04-2007, 14:17
Che discorsi sono?
Ho Jv16 ultima versione (e non free), CCleaner, etc.., ma qui ho semplicemente mostrato (e per qualche "scettico" non per te) cosa anche solo RegCleaner trovi dopo poco utilizzo di alcuni programmi.
Contesto quanto hai scritto, dato che (scusa) mi sembra una gran brutta battuta: forse non ti sei accorto che il thread su tutti i nuovi pulitori di registro è stato indetto dal sottoscritto, quindi deridere perchè ho testato RC lo trovo del tutto fuori luogo!!!
Dopo dieci pagi ne che discutiamo su TUTTI i cleaners in evidenza arrivi, evidentemente non leggi nulla se non l'uti mo post e giudichi? bah, ti invito a leggere prima e poi a scrivere: io dopo dieci pagine ho concluso che il migliore è JV16 e ampiamente spiegato perchè, storia ed indicazioni.



Buoni ragazzi ! buoni...state buoni se potete e invece di litigare collaborate, lo spirito di un forum come questo è la collaborazione, non la critica negativa o astiosa;) !

MRO
03-04-2007, 15:54
Hai ragione

schumy2006
04-04-2007, 23:03
Salve a tutti !! :)
Boh... forse sono stato fortunato..

Io uso ogni 2 settimane circa questi uno dopo l'altro:

Norton WinDoctor
CCleaner
Registry Booster
RegSeeker
Registry Mechanic
JV16 Power Tools

MAI un problema, vedo solo miglioramenti ed il sistema un pelino + pimpante dopo la pulizia..

Vi chiedo solo una cosa riguardo regSeeker, il programma prima di sbaragliare tutto mi chiede di selezionare tutti gli oggetti (verdi e rossi..) oppure solo gli oggetti verdi... Che significa e qual'è la differenza se scelgo di ripulire TUTTO ??

TNX ;)

MRO
05-04-2007, 13:20
dipende dal grado del filtro: ci sono vari livelli di profondità per la pulizia: ci sono sempre elementi sicuri da eliminare (in questo caso verdi) ed elementi per cui è richiesta attenzione particolare (vedendo di cosa si tratta e valutando chiave per chiave) (quelli rossi)

Lazza84
06-04-2007, 13:20
Ciao a tutti, complimenti per il forum, l'ho trovato molto interessante.:D Stavo cercando qualche info sulla "pulitura" del registro, ho trovato questo e me lo sono "divorato". Dopo averlo letto tutto ho deciso di provare jv16 Power Tools 2006 visto che sembra tra i più affidabili e visto che vanta una "solida tradizione" ed inoltre è in italiano. Dopo averlo installato ho letto gli utili consigli presenti nelle prime schermate e così prima di "smanettare" ho deciso di leggermi il manuale, solo che se premo F1 mi dice che il manuale non è presente e che và scaricato dal sito del produttore. Ho provato a guardare ma ho trovato solo la versione inglese del manuale. Volevo sapere se ne esisteva una in italiano e dove potevo trovarla.
Inoltre volevo sapere a cosa serve la "funzione di connessione al server" che ci viene proposta all'inizio qunado apriamo la prima volta il programma, scusate ma nn ricordo il nome esatto cmq è quella prima dell'attivazione della cache.:wtf:
Da quanto ho letto tutti si "preoccupano" (secondo me giustamente) di snellire il registro di sistema eliminando le voci superflue (sempre con la relativa cura di leggere cosa ci propone di eliminare il cleaner in questione) ma nn ho letto nessun commento sulla deframmentazione/compattazione del registro di sistema (in jv16 "Compattatore del registro"), come mai? Cosa dite a proposito?
Grazie e Ciao !!!:D

MRO
06-04-2007, 16:44
Giusto. JV16 è il numero uno.
Connessione al server è un po' come HijackThis: ti aiuta con le esperienze raccolte nei loro archivi in caso di dubbi.
Purtroppo non ti so dire se in Macecraft c'è un manuale in italiano: l'altro giorno sul forum c'era una persona che dice d aver tradotto JV16: sicuramente lui lo sà.
In gni caso girando con Google qualcosa si trova.
Ottima scelta: ti consiglio dipartire con la pulizia standard: poi passerai alla strong.

Lazza84
06-04-2007, 17:40
Volevo sapere inoltre com'era finita la discussione su come eseguire il backup del registro di sistema, è meglio utilizzare Erunt oppure facendo "Esporta" con regedit ?

Lazza84
06-04-2007, 17:48
Per Ciaba
Purtroppo non ti so dire se in Macecraft c'è un manuale in italiano: l'altro giorno sul forum c'era una persona che dice d aver tradotto JV16: sicuramente lui lo sà.

per caso sai qualcosa a riguardo? Grazie!

MRO
06-04-2007, 19:35
@Lazza84
backup
beh, pensa semplicemente che Erunt è un tool nato apposta e solo per esguire backups di registro

Divinity
07-04-2007, 15:05
spero mi perdonerete se non ho letto tutte tutte le precedenti 11 pagine...

Vi chiedo consiglio su un software di quel tipo, ma che non serva solo a "pulire", ma a riparare il registro da eventuali errori causati da crash, corrente partita e via dicendo..

Ho letto di questo JV16 che andrò a provare presto. Uso ogni tanto ccleaner e per ora mi sono trovato abbastanza bene.

Registry Mechanic me lo sconsigliate proprio? Ho un amico che lo usa, però preferisco chiedere il parere qui prima..

MRO
07-04-2007, 20:13
tutti abbastanza pericolosi se usati male e comunque inefficaci a parte JV16 PowerTools ultimo e Platinum.. CCleaner è buono ma non fa quel che chiedi

lupolucio83
12-04-2007, 01:38
Io di RegSupreme non mi fido (e ne ho analizzati tanti eh?)

Ciao MRO, sono nuovo del forum (in realtà, questo è il mio primo post :) )! Io ho acquistato da poco RegSupreme, nonostante ancora non mi sia deciso ad installarlo...
Tu non è che mi incoraggi tanto però, eh...:( ?!
Vorrei capire il perchè dici di non fidarti di quello che poi, alla fine, mi sembra sia sempre sulla scia di RegCleaner, come lo stesso JV16 (che pure elogi tanto), in quanto ad affidabilità ed efficienza. Poi è maceraft, come JV16 e in più mi pare sia sempre sviluppato da Jouni.
Quindi per quanto riguarda questo prodotto, dove sta il problema?

avalon1860
13-04-2007, 14:21
raga l'altro giorno ho usato il programma reegSeeker con il quale ho rimosso + di 1400 chiavi di registro errate. non avevo mai letto 3d sull'utilità di questi programmi, oar mi ritrovo con un sacco di problemi.
non riesco a disinstallare diversi software perchè non trova le chavi di registro ed ogni volta che apro un file word ho questo errore
http://img244.imageshack.us/img244/5577/immaginemk4.jpg (http://imageshack.us)
ho salvato il backup di tutti questi fiel cancellati, cosa devo fare? posso ripristinarli?

tullalà
06-05-2007, 12:43
Fin'ora ho utilizzato con cadenza settimanale il pulitore disco per (C) del sistema operativo xp professional 2002 sp 2, con l'impostazione di default.
pulitura disco, con la scelta di queste opzioni:
programmi scaricati
file temporanei internet
file non in linea temporanei
Per una maggior efficacia si possono asteriscare tutte le opzioni senza rischiare nulla?
Da quanto letto in questo trhead, conviene utilizzare un pulitore di registro con una periodicità soggettiva.
Sarei intenzionato a utilizzare ccleaner, con le impostazioni di default credo non si corrano rischi, cosa nè pensate?
Credo sia meglio che non fare assolutamente nulla.
grazie
ciao:)

BEY0ND
08-05-2007, 11:37
ciao a tutti mi imbatto in questa discussione perchè da qualche giorno ho installato sul pc tweak now reg cleaner standard e per curiosità ho fatto una scansione,mi ha trovato 159 chiavi "secure to delete" più 6 unknown.Tra le prime figurano tantissime riguardanti nero e microsoft.net framework...ho visto che il programma esegue un backup automatico,e ciò mi rassicura,ma oltre a questo se qualcosa dovesse andare storto dopo la pulitura si può rimediare con il ripristino configurazione di sistema a data precedente?

BEY0ND
08-05-2007, 11:42
un'altra domanda...non ho mai usato la funzione "pulitura disco" di windows,in cosa consiste,se clicco fa tutto da solo o devo impostare qualcosa?è sicura?ringrazio anticipatamente...

Lazza84
14-05-2007, 12:58
ciao a tutti mi imbatto in questa discussione perchè da qualche giorno ho installato sul pc tweak now reg cleaner standard e per curiosità ho fatto una scansione,mi ha trovato 159 chiavi "secure to delete" più 6 unknown.Tra le prime figurano tantissime riguardanti nero e microsoft.net framework...ho visto che il programma esegue un backup automatico,e ciò mi rassicura,ma oltre a questo se qualcosa dovesse andare storto dopo la pulitura si può rimediare con il ripristino configurazione di sistema a data precedente?


Prima di "pulire" il registro ti consiglio di fare un backup con Erunt, così se qualcosa nn dovesse andare puoi rispristinare il vecchio registro.

http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/index.htm

Lazza84
14-05-2007, 13:04
un'altra domanda...non ho mai usato la funzione "pulitura disco" di windows,in cosa consiste,se clicco fa tutto da solo o devo impostare qualcosa?è sicura?ringrazio anticipatamente...

Pulitura disco di windows è un'operazione "sicura" che permette di eliminare file temp che occupano spazio "inutilmente" sul pc.

Massy84
30-09-2007, 11:55
ragazzi purtroppo non ho tempo di leggere tutte le pagine :(

il mio problema è che in questi giorni il sistema è diventato fortemente instabile, spesso si riavvia da solo con le classiche schermate blu (ma gli "stop" descritti sono di quelli che dicono tutto e niente)...aggiornato il bios della mobo, fatto test ram con GoldMemory (nessun errore)....ora volevo provare a pulire un pò il registro, cosa mi consigliate di usare?

CCleaner non trova "problemi" solitamente...ci sono altri programmi che potrebbero darmi una mano?

Rikitikitawi
30-09-2007, 15:19
raga l'altro giorno ho usato il programma reegSeeker con il quale ho rimosso + di 1400 chiavi di registro errate. non avevo mai letto 3d sull'utilità di questi programmi, oar mi ritrovo con un sacco di problemi.
non riesco a disinstallare diversi software perchè non trova le chavi di registro ed ogni volta che apro un file word ho questo errore
http://img244.imageshack.us/img244/5577/immaginemk4.jpg (http://imageshack.us)
ho salvato il backup di tutti questi fiel cancellati, cosa devo fare? posso ripristinarli?


Regseeker fa sempre il backup delle chiavi cancellate!
fai il ripristino !

monkey island
30-09-2007, 16:17
ragazzi purtroppo non ho tempo di leggere tutte le pagine :(

il mio problema è che in questi giorni il sistema è diventato fortemente instabile, spesso si riavvia da solo con le classiche schermate blu (ma gli "stop" descritti sono di quelli che dicono tutto e niente)...aggiornato il bios della mobo, fatto test ram con GoldMemory (nessun errore)....ora volevo provare a pulire un pò il registro, cosa mi consigliate di usare?

CCleaner non trova "problemi" solitamente...ci sono altri programmi che potrebbero darmi una mano?

Hai provato a Googlare l'esatto errore che ti appare? molte volte si trova la causa.

halduemilauno
30-09-2007, 16:25
per pulire il registro il numero uno al mondo è win xp manager per xp e win vista manager per vista. assolutamente imbattibili ed esenti da rischi.
aggiungo tune-up utilitis e jv16 per xp.
;)

aggiorno ora ci sono anche tune-up 2007 e jv16 2007 anche per vista e vanno benissimo. il migliore rimane sempre vista manager da poco uscita la versione 1.2.4. e sempre anche per vista la versione 1.55 di regseeker.
;)

atinvidia284
09-10-2007, 23:53
Sinceramente io uso regseeker,che ha un buon motore per la scansione di files di registro,mi trovo molto bene e non ha bisogno neanche di installazione oltre ad essere molto potente.

done75
15-10-2007, 10:20
io uso RegSupremePro.... che e' della stessa software house di jv16...praticamente e' un jv16 ridotto che si occupa solo del registro.

ottimo programma,subito un lieve miglioramento nel boot dopo la pulizia.

uso anche ccleaner..

done75
15-10-2007, 11:12
Io di RegSupreme non mi fido (e ne ho analizzati tanti eh?)
In ogni caso più o meno tutti i cleaners hanno questa funzione, chi la chiama "pulizia sicura di grado X, Y, Z...", chi aggressivo, altri modi...
si tratta solo dei filtri di selezione che lo autorizzi ad usare: ovviamente più "aggressivo" (o meglio "più approfondito") è il metodo migliore, ma come in tutte le cose "migliore" è anche sinonimo di più delicato / che richiede più oculatezza nel tuo giudizio finale.


scusa ma come puoi affermare questo se ritieni che il migliore sia JV16...regsupreme e' la stessa identica cosa ma in versione ridotta!!!

Johnny Bravo
15-10-2007, 23:41
Mi son letto quasi tutti i post, ma alla fine, la classifica, com'è? Sempre jv16 in testa? Girovando per la rete ho trovato 1 software non citato nei post. L'ho trovato in un blog. L'ho scaricato, l'ho installato e mi ha trovato oltre 1000 errori di registro. Ovviamente non ho rimosso niente, per paura. Si chiama cmq "Registry Easy". Qualcuno lo conosce? Cmq a me preme la classifica. :)

meolag
16-10-2007, 16:17
Salve, desideravo chiedere una cosa in merito a JV16 tools 2007 (l'ultima versione), ho scaricato la versione trial dal sito, ma quando lancio la pulizia del registro non trova nulla (di contro CCleaner e Tune-up 2007 trovano sempre qualcosa), qualcuno ha provato questa versione?

halduemilauno
16-10-2007, 16:24
Mi son letto quasi tutti i post, ma alla fine, la classifica, com'è? Sempre jv16 in testa? Girovando per la rete ho trovato 1 software non citato nei post. L'ho trovato in un blog. L'ho scaricato, l'ho installato e mi ha trovato oltre 1000 errori di registro. Ovviamente non ho rimosso niente, per paura. Si chiama cmq "Registry Easy". Qualcuno lo conosce? Cmq a me preme la classifica. :)

sempre xp/vista manager, tune-up 2007, jv16 2007. sul podio quei tre.
;)

Crazy Windsurfer
19-11-2007, 14:20
Ho cercato di leggere quasi tutte le pagine di qs. discussione, in quanto ho bisogno di pulire il mio PC WIN2000Pro SP4 da tutti i file temp creatisi dal Marzo 2004 così come il file di registro.
Ho notato però che ci sono molti pareri differenti sull'utilizzo dell'una o dell'altra utility, così ho provveduto a scaricare CCCleaner x fare ciò (file temp e file di registro), in quanto l'utility di pulitura disco di Windows non mi va a buon fine (ovvero nell'analisi del disco, arriva ad un certo punto che si blocca...forse xchè facendo start>esegui>%temp% mi dà files temp pari a 1,15 Gb??!!! e quindi non riesce a far girare e a gestire qs. massa di files impressionante?), cosa ne dite?

Attendo vs. risposte e ringrazio in anticipo

CW

supreme
23-11-2007, 02:01
Io usavo Advanced Registry Doctor poi ho scoperto TuneUp Utilities che ha riscosso un successo mondiale imponendosi sulle grandi aziende...ed ho cambiato!!! :cool:

garyf
23-11-2007, 14:30
Mi sono letto tutta la discussione. Sicuramente interessante.
Ho usato per anni JV16.
Ora ho un pc nuovo con vista e sto cercando un buon pulitore di registro free.
Non mi è mai piaciuto ccleaner perchè, a mio parere, promette molto ma realizza poco.

Mi consigliate un buon pulitore x vista che sia free?
grazie

FOXYLADY
24-11-2007, 11:36
Da un pò sto provando wise registry cleaner
http://www.wisecleaner.com/
mi sembra un pulitore efficace e che non crea problemi, almeno su Xp, non so su Vista.
Il programma è gratuito, aggiornato molto frequentemente e disponibile anche in lingua italiana.
Al termine dell'installazione chiede se si vuole scaricare ed installare anche Wise Disk Cleaner, se non interessa togliete la spunta all'opzione ;) .

Ciao

Rikitikitawi
24-11-2007, 12:36
Da un pò sto provando wise registry cleaner
http://www.wisecleaner.com/
mi sembra un pulitore efficace e che non crea problemi, almeno su Xp, non so su Vista.
Il programma è gratuito, aggiornato molto frequentemente e disponibile anche in lingua italiana.
Al termine dell'installazione chiede se si vuole scaricare ed installare anche Wise Disk Cleaner, se non interessa togliete la spunta all'opzione ;) .

Ciao

Lo provo......:)

andryonline
11-12-2007, 22:20
Vorrei pulire il mio registro di sistema (è da tempo che non lo faccio), ovvero Windows XP, cosa mi consigliate?
Cerco efficienza e soprattutto sicurezza!

Ho letto di effettuare, giustamente, un backup del registro con ERUNT e imbattendomi sul relativo sito ufficiale, ho notato il programma NTREGOPT... che ne pensate?

BEY0ND
11-12-2007, 22:25
Vorrei pulire il mio registro di sistema (è da tempo che non lo faccio), ovvero Windows XP, cosa mi consigliate?
Cerco efficienza e soprattutto sicurezza!

Ho letto di effettuare, giustamente, un backup del registro con ERUNT e imbattendomi sul relativo sito ufficiale, ho notato il programma NTREGOPT... che ne pensate?

quello è per il defrag del registro,per pulirlo potresti usare regseeker che è free
alternative sempre in ambito free sono eusing e wise
saluti

andryonline
11-12-2007, 22:50
quello è per il defrag del registro,per pulirlo potresti usare regseeker che è free
alternative sempre in ambito free sono eusing e wise
saluti

Ok, grazie! ;)

Comunque sono disposto anche a prendere un software non free, pur che sia efficiente e sicuro.

Il defrag del registro è utile? E immagino privo di rischi, giusto?

FOXYLADY
11-12-2007, 22:58
Tra quelli a pagamento io ti consiglio Tuneup
http://www.tune-up.com/products/tuneup-utilities/
non è un semplice pulitore di registro, ha tantissime altre opzioni ed è molto sicuro.

BEY0ND
12-12-2007, 14:51
Ok, grazie! ;)

Comunque sono disposto anche a prendere un software non free, pur che sia efficiente e sicuro.

Il defrag del registro è utile? E immagino privo di rischi, giusto?

oltre a quello che ti ha consigliato foxylady(io non l'ho mai provato,però ne sento parlare bene)potresti optare su registry easy(è una sutie completa per la pulizia/tweak del sistema,non solo del rigistro)oppure su advanced registry doctor(pulisce e deframmenta il registro e in piu ha qualche altra funzione).Entrambi sono a pagamento,io li presi tempo fa gratuitamente su giveaway.Alternative a pagamento reg supreme pro o ashampoo win optimizer.Per quanto riguarda il regdefrag oltre a netregopt puoi provare auslogics(free),l'operazione in linea di massima non comporta rischi,ma a scanso di equivoci esegui sempre un backup completo del registro prima di scannare il registro;)

andryonline
12-12-2007, 15:27
Grazie ragazzi! ;)

A giorni proverò con i seguenti programmi:

ERUNT per il backup
NTREGOPT per il defrag
RegSeeker o TuneUp per la pulizia


Se doveste sceglierne uno? RegSeeker o TuneUp (non guardate l'aspetto economico)? A proposito, il primo se non erro c'è anche in italiano, il secondo solo in inglese?

FOXYLADY
12-12-2007, 16:56
Onestamente io Regseeker te lo sconsiglio, ho letto in giro nei forum di molti utenti che hanno avuto problemi, anche qui in questo stesso thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16728400&postcount=207
Se non vuoi correre rischi usa Ccleaner e Wise registry cleaner (quest'ultimo in particolare eliminando solo le voci in verde), altrimenti prendi Tuneup.
C'è in giro anche una versione gratuita di Registry Mecanic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1614187

Ciao

BEY0ND
12-12-2007, 22:28
mah...regseeker a me non ha mai causato problemi,io ad esempio non cancello le voci in rosso,faccio un'eccezione solo per quelle riguardanti gli activex/com...
poi fa anche il backup,ma soprattutto mi piace la funzione "cerca voci inutili" dove si puo inserire il nome di un software appena disinstallato per eliminarne eventuali tracce residue nel registro.
Registry mechanic,quello dell'offerta gratuita,l'ho installato,lavora bene,l'unica pecca è la mancata creazione di un backup delle voci eliminate,sostituita se non sbaglio dalla creazione di un punto di ripristino.Puoi confermare foxylady?
grazie,saluti;)

frankdan
13-12-2007, 01:06
Io ho provato ad usare Regcleaner 4.3 con Windows Vista Ultimate 64 bit,soltanto che ad un certo punto della scansione il programma entra in un loop infinito e comincia a rilevare sempre lo stesso gruppo di chiavi di registro,non fermandosi mai ! A qualcuno è capitata la stessa cosa ?

Mi consigliate un altro buon pulitore di registro per Windows Vista,che non sia CCleaner (dato che ce l'ho già) ?

FOXYLADY
13-12-2007, 16:11
mah...regseeker a me non ha mai causato problemi,io ad esempio non cancello le voci in rosso,faccio un'eccezione solo per quelle riguardanti gli activex/com...
Se dici che funziona bene mi fido ;) , daltronde ogni pulitore va usato cum grano salis.

poi fa anche il backup,ma soprattutto mi piace la funzione "cerca voci inutili" dove si puo inserire il nome di un software appena disinstallato per eliminarne eventuali tracce residue nel registro.
Interessante, io a questo scopo uso la vecchia versione 1.3 di Jv16 che ha una funzione simile.

Registry mechanic,quello dell'offerta gratuita,l'ho installato,lavora bene,l'unica pecca è la mancata creazione di un backup delle voci eliminate,sostituita se non sbaglio dalla creazione di un punto di ripristino.Puoi confermare foxylady?
grazie,saluti;)
Sai che non mi sono mai reso conto di sta cosa:mbe: ? Adesso che me lo dici però mi sa che hai ragione.
Io comunque consiglio sempre prima di ogni pulizia di fare un backup con Erunt che è un software specifico per questo scopo.

Io ho provato ad usare Regcleaner 4.3 con Windows Vista Ultimate 64 bit,soltanto che ad un certo punto della scansione il programma entra in un loop infinito e comincia a rilevare sempre lo stesso gruppo di chiavi di registro,non fermandosi mai ! A qualcuno è capitata la stessa cosa ?

Mi consigliate un altro buon pulitore di registro per Windows Vista,che non sia CCleaner (dato che ce l'ho già) ?

Wise Registry Cleaner (http://wisecleaner.com/download.html) è compatibile con Vista ;) .

frankdan
13-12-2007, 16:29
Wise Registry Cleaner (http://wisecleaner.com/download.html) è compatibile con Vista ;) .

Ma è gratuito o a pagamento ?

EDIT: è free,ho visto...
spero che almeno sia anche in italiano...

FOXYLADY
13-12-2007, 16:31
Gratuito ed in italiano ;) .
Su xp funziona bene, su Vista non so, non avendo io quel sistema operativo.

frankdan
13-12-2007, 16:44
Gratuito ed in italiano ;) .
Su xp funziona bene, su Vista non so, non avendo io quel sistema operativo.

Ok grazie...sto scaricando il language pack ;)

simoTDI
26-01-2008, 11:33
sono curioso di usare Registry First Aid su XP PRO, ma volevo chiedere:

è equivalente a CCLEaner 2.0 la versione standard ?
la versione Platinum incrementa l'efficacia (e quindi si posiziona sopra CCleaner ) oppure siamo sugli stessi livelli?:)

halduemilauno
27-01-2008, 11:16
sono curioso di usare Registry First Aid su XP PRO, ma volevo chiedere:

è equivalente a CCLEaner 2.0 la versione standard ?
la versione Platinum incrementa l'efficacia (e quindi si posiziona sopra CCleaner ) oppure siamo sugli stessi livelli?:)

come pulitore di registro ccleaner non è certamente il massimo quindi presumo che l'altro sia superiore.
;)

Trokji
28-01-2008, 13:46
Io utilizzo:
Ccleaner: vede solo le cose più "grosse"
Tune up 2008: è più sensibile..
Easy cleaner: ancora più sensibile ma è un po' meno specifico, ad esempio ultimamente ha cancelato un valore di registro dell'installzione di msn per cui se chiudo msn all'avvio lo voglio avviare praticamente lo reinstallo, per il resto trova un mucchio di errori e va bene

quindi se clceaner vi trova 2 errori, tune up magari ne trova 10, easy cleaner ne trova 40.. comunque uso all'avvio anche un programma peri l defrag di registro

simoTDI
28-01-2008, 17:29
azz. eppure ccleaner appare come vincitore del sondaggio

devo aggiornarmi allora!!
grazie!

proverò tuneup. se intanto avete altro da suggerirmi... che scansioni registro , temporanei, ecc.. per gli spyware uso spyboat.

vi do il mio profilo di "sporcizia": solitamente navigo e ci sto abbastanza ore, poi uso qualche programma di grafica... spesso faccio pulizia qua e la di immagini, mp3, divx.. e svuoto il cestino quando ci sono 20 30 elementi..:)

Trokji
28-01-2008, 17:50
edit (errore doppio post)

Trokji
28-01-2008, 17:51
Diciamo da questi 3 prodotti che ho trovato (e che mantengo sul pc tutti e 3, ogni tanto una pulita ci vuole): ccleaner vai sicuro al 100% che non fa danni ma appunto trova solo le cose grosse
tune up vai sicuro lo stesso! ma trova più cose
easy cleaner c'è da fare un minimo di attenzione in più..come ho detto praticamente mi cancella msn messenger ritenendo ci sia un erorre nella chiave.. mah! Cmq basta fare un punto di ripristino del registro, fare tutte le correzioni e provare il sistema e se va bene si procede altrimenti si fa il ripristino!
Adesso sono con un pc soluzione "temporanea", quindi non voglio smanettare più di tanto.. ma non ci si deve illudere di evitare la formattzione che ogni tanto va fatta comunque secondo me :stordita:

DVD 2000
28-01-2008, 18:39
Ciao a tutti, non ho letto tutte le pagine però io vi consiglio di usare questi programmi.

1) DustBuster elimina tutti i file non necessari dal pc ( a volte arriva a cancellare anche 1Gb) ed è facilissimo da usare perchè basta un solo click e fa tutto lui

2) EasyClenaer anche lui elimina i file non necessari ma anche quelli dal registro

3) TuneUp 2008 è ottimo perchè ha tantissime funzioni su come migliorare il sistema

simoTDI
29-01-2008, 13:03
non ci ho pensato prima, ma basta testarli in sequenza .. .e si trovano i residui di ognuno :cool:

ho anche regcleaner, ma fa solo registro.. l avete mai provato?

a volte cmq con ccleaner ho tolto anche 350mb di roba!

Trokji
29-01-2008, 13:17
regcleaner ho sentito dire che sia molto poco specifico.. ovvero ti cancella anche le chiavi necessarie! mentre con gli altri che ho scitto (con qualche piccola riserva per easycleaner) non ho mai sentito nessuno lamentarsi da questo punto di vista :stordita:

halduemilauno
29-01-2008, 15:28
azz. eppure ccleaner appare come vincitore del sondaggio

devo aggiornarmi allora!!
grazie!

proverò tuneup. se intanto avete altro da suggerirmi... che scansioni registro , temporanei, ecc.. per gli spyware uso spyboat.

vi do il mio profilo di "sporcizia": solitamente navigo e ci sto abbastanza ore, poi uso qualche programma di grafica... spesso faccio pulizia qua e la di immagini, mp3, divx.. e svuoto il cestino quando ci sono 20 30 elementi..:)

ccleaner è ottimo per il disco molto meno per il registro. consiglio anch'io programmi + specifici come tune-up 2008, jv16 2007, xp o vista manager, registry easy, registry mechanic. tutti da me usati.
si chiama spybot. consiglio a-squared.
;)

ps anche spybot ha il suo pulitore di registro.