View Full Version : Tar del Lazio sospende il 'decreto Turco' sulla cannabis
Il Tar del Lazio sospende il 'decreto Turco'
Il ministro: "Farò ricorso al Consiglio di Stato"
Gasparri (An): "Ora il ministro rifletta e ritiri il decreto"
Giovanardi (Udc): "Il governo doveva confrontarsi col Parlamento"
<B>Il Tar del Lazio sospende il 'decreto Turco'<br>Il ministro: "Farò ricorso al Consiglio di Stato"</B>
Livia Turco
ROMA - Il Tar del Lazio ha sospeso il cosiddetto 'decreto Turco', il provvedimento che ha innalzato da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di principio attivo di cannabis per uso personale, oltre la quale scattano le sanzioni penali.
Lo hanno deciso i giudici della III sezione quater, presieduta da Mario Di Giuseppe, che hanno pubblicato oggi la loro ordinanza con la quale hanno accolto le richieste di sospensione del Decreto fatto dal Codacons e da una cooperativa sociale-comunità terapeutica di Taranto.
Immediata la replica di Livia Turco: "Farò ricorso al Consiglio di stato", ha detto a margine del convegno "Bambini che non guariranno" a Roma.
I giudici amministrativi del Tar hanno ritenuto che la Legge "non conferisca - si legge nel provvedimento - al Decreto un potere politico di scelta in ordine alla individuazione dei limiti massimi delle sostanze stupefacenti o psicotrope che possono essere detenute senza incorrere nelle sanzione penali". Bensì "un potere di scelta di discrezionalità tecnica, soprattutto per quanto attiene alle competenze del Ministero della Salute".
Non solo; il Tar ha anche ritenuto che, nel caso specifico, "la scelta effettuata con il decreto impugnato non risulta supportata da alcuna istruttoria tecnica che giustifichi il raddoppio del parametro moltiplicatore".
Il ministro della Salute Turco replica in questo modo: "C'è un dato tecnico giuridico mi pare infondato, vale a dire che non possa intervenire la discrezionalità della politica. Non è così sulla base della legge Fini-Giovanardi, non è così sulla base degli atti della commissione insediata dal governo precedente che stabilisce che sulla definizione della soglia massima sull'uso della cannabis sia una discrezionalità politica. Se invalidato questo decreto - ha concluso la Turco - è invalidato anche il decreto precedente e quindi anche invalidata la legge Fini-Giovanardi".
Le reazioni. "Quella di oggi del Tar del Lazio sul 'decreto Turco' è senza alcun dubbio una decisione giusta, visto anche il raddoppio, dal 2001 al 2005, del numero di consumatori di cannabis soprattutto dei giovani tra i 15 e i 24 anni", ha commentato il presidente del Codacons Carlo Rienzi. "La facilità di passaggio alle droghe più pericolose - ha continuato Rienzi - è scientificamente dimostrata. La decisione del Tar eviterà l'attività di quell'uso in comune di cannabis che finiva per diventare una sorta di spaccio involontario creatosi tra i giovani ai quali, col nuovo provvedimento, era in pratica data la possibilità di avere con sè ben 40 dosi di cannabis e di poterle così facilmente scambiare con gli amici".
Per Maurizio Gasparri di An la decisione del Tar dovrebbe far riflettere il ministro Turco. "Il Tar - spiega Gasparri - sospendendo il decreto ministeriale di Livia Turco che raddoppiava la quantità di cannabis e marijuana che poteva legalmente circolare ha dimostrato come fosse assurda e sbagliata la scelta del Governo. La decisione del Tar - aggiunge - ci conforta e dimostra che la lotta alla droga deve proseguire con l'applicazione della legge Fini. Una normativa che consente la prevenzione ed il recupero per i tossicodipendenti e che contrasta lo spaccio. Le decisioni di Livia Turco avevano invece alimentato una politica demagogica che ora viene clamorosamente sconfessata".
Carlo Giovanardi (Udc) sostiene che "il governo avrebbe fatto meglio a consultarsi sulla materia con il Parlamento, che ha criticato quella scelta sia da parte di esponenti dell'opposizione che della maggioranza". Mentre per Giampiero Catone, capogruppo vicario della Democrazia Cristiana per le Autonomie alla Camera, l'ordinanza del Tar "è una conferma dell'atteggiamento spregiudicato tenuto dal Governo Prodi in tema di droga".
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/cronaca/tar-decreto-turco/tar-decreto-turco/tar-decreto-turco.html
mi pare sia la seconda volta che il tar sospende una decisione della turco:D
bluelake
15-03-2007, 11:52
mi pare sia la seconda volta che il tar sospende una decisione della bindi:D
peccato che questo fosse della Turco :D
peccato che questo fosse della Turco :D
azz,lapsus:doh: :D
Ma si.
Continuiamo ad affollare le carceri di cannaroli cattivoni.
bluelake
15-03-2007, 11:55
comunque, tornando seri, rimango della mia convinzione che la via della legalizzazione ordinata delle droghe leggere come avviene già adesso in Olanda sarebbe la soluzione migliore oltreché un duro colpo alla malavita organizzata che dal traffico di droghe trae enormi profitti.
Ma del resto, se già adesso che le droghe son vietate si lascia che gente come Lapo Elkann o Calissano strafatti di cocaina diventino quasi degli eroi del popolo anziché rinchiuderli per 5 anni in una comunità di lavoro senza contatti con l'esterno, che ci vogliamo aspettare dall'Italia?
FastFreddy
15-03-2007, 11:55
Ma si.
Continuiamo ad affollare le carceri di cannaroli cattivoni.
Ok, dimmi quanti son finiti in carcere per uno spinello... ;)
guglielmit
15-03-2007, 12:01
Ecco un altra delle tantissime porcherie messe in atto da questo bel governo :(
Io sono contrario e spero tanto che il decreto venga ritirato.
Lo traduco come messaggio negativo da parte dello stato per i giovani.Una sorta di normalizzazzione all'uso di droga.
Perche cmq di droga si parla..:rolleyes:
Anche io sono contrario alla liberalizzazione dell'uso della droga. Secondo me dovrebbero dare anni ed anni di galera a chi fuma marijuana e l'ergastolo direttamente a chi consuma cocaina o eroina!
Anche io sono contrario alla liberalizzazione dell'uso della droga. Secondo me dovrebbero dare anni ed anni di galera a chi fuma marijuana e l'ergastolo direttamente a chi consuma cocaina o eroina!
potremmo iniziare trasformando il territorio nazionale in un grande carcere, alzando delle mura lungo le coste e i confini, lasciando ogni tanto degli spazi per quelli che non ne fanno uso..
la droga fa male...pitoh....
:muro:
guglielmit
15-03-2007, 12:25
Anche io sono contrario alla liberalizzazione dell'uso della droga. Secondo me dovrebbero dare anni ed anni di galera a chi fuma marijuana e l'ergastolo direttamente a chi consuma cocaina o eroina!
Se volevi far ridere potevi fare qualche uscita piu originale :rolleyes:
Ma si.
Continuiamo ad affollare le carceri di cannaroli cattivoni.
eddai almeno c'è la scusa per il prossimo indulto :D:D
guglielmit
15-03-2007, 12:27
potremmo iniziare trasformando il territorio nazionale in un grande carcere, alzando delle mura lungo le coste e i confini, lasciando ogni tanto degli spazi per quelli che non ne fanno uso..
la droga fa male...pitoh....
:muro:
Questa e' gia' piu simpatica :D Bravo!
Questa e' gia' piu simpatica :D Bravo!
grazie :D
bluelake
15-03-2007, 12:30
Lo traduco come messaggio negativo da parte dello stato per i giovani.Una sorta di normalizzazzione all'uso di droga.
Perche cmq di droga si parla..:rolleyes:
il vero messaggio negativo è l'assoluta e cronica mancanza di controlli reali nei luoghi in cui la droga (quella pesante) viene spacciata e consumata... quando senti dire che al Tenax di Firenze o al Cocoricò di Riccione rischi di trovarti una pasticca nel drink, e che la serata passa tra gente che ogni due secondi ti chiede se vuoi coca o paste, e che tutti sanno che succede, e nessuno mai controlla né all'ingresso né all'uscita perché i gestori sono impastati bene con politici e FdO della zona e non vogliono grane... quello è il vero messaggio negativo.
Dopo uno spinello sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo un bicchiere di vino sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo una pasticca di ecstasy o una bella tirata di cocaina no.
Ok, dimmi quanti son finiti in carcere per uno spinello... ;)
forse ci sono delle dinamiche che ti sfuggono..le leggi del mercato sono valide anche quando si tratta di commercio illegale. più ne compri meno spendi..se vai a fare la spesina e per evitare di andarci troppo spesso ne compri un pò di più, e giusto quella volta ti fermano le FdO, vai a finire in galera. e tu, che alla fine lo hai fatto per uno spinello, risulti spacciatore.
l'ipocrisia della legge fini sta in questo: che con uno spinello non ti beccheranno mai, tutt'al più ti beccano quando vai a comprare, e a quanto mi risulta non te lo vendono "uno spinello".
Ecco un altra delle tantissime porcherie messe in atto da questo bel governo :(
Io sono contrario e spero tanto che il decreto venga ritirato.
Lo traduco come messaggio negativo da parte dello stato per i giovani.Una sorta di normalizzazzione all'uso di droga.
Perche cmq di droga si parla..:rolleyes:
Come diceva beppe grillo: se ti fumi una canna hai l'effetto psicotropo, quindi metti fuorilegge la pianta. Se invece ti bevi due bottiglie di vino stai benissimo? Perchè non si mette fuorilegge la vigna :eek: ?
Ma per favore, in un paese intelligente andrebbe legalizzata la pianta e TOLLERATO l'uso per fumarla, in questo modo come è stato detto sopra andrebbe a diminuire il vergognoso traffico di soldi che c'è dietro.
il vero messaggio negativo è l'assoluta e cronica mancanza di controlli reali nei luoghi in cui la droga (quella pesante) viene spacciata e consumata... quando senti dire che al Tenax di Firenze o al Cocoricò di Riccione rischi di trovarti una pasticca nel drink, e che la serata passa tra gente che ogni due secondi ti chiede se vuoi coca o paste, e che tutti sanno che succede, e nessuno mai controlla né all'ingresso né all'uscita perché i gestori sono impastati bene con politici e FdO della zona e non vogliono grane... quello è il vero messaggio negativo.
Dopo uno spinello sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo un bicchiere di vino sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo una pasticca di ecstasy o una bella tirata di cocaina no.
quotissimo
guglielmit
15-03-2007, 12:53
il vero messaggio negativo è l'assoluta e cronica mancanza di controlli reali nei luoghi in cui la droga (quella pesante) viene spacciata e consumata... quando senti dire che al Tenax di Firenze o al Cocoricò di Riccione rischi di trovarti una pasticca nel drink, e che la serata passa tra gente che ogni due secondi ti chiede se vuoi coca o paste, e che tutti sanno che succede, e nessuno mai controlla né all'ingresso né all'uscita perché i gestori sono impastati bene con politici e FdO della zona e non vogliono grane... quello è il vero messaggio negativo.
Dopo uno spinello sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo un bicchiere di vino sai ancora chi sei, dove sei, cosa fai e chi hai intorno; dopo una pasticca di ecstasy o una bella tirata di cocaina no.
Sappiamo tutti molto bene che e' impossibile arginare lo spaccio. La droga muove capitali...il resto e' solo conseguenza.
Sventagliare le forze dell'ordine nei locali non serve a nulla...prendi il coglioncello di turno che ha la manciata di paste presa a sua volta a "gancio" da qualche altro coglioncello che vuole tirarsi su' la coca o le paste gratis per la seratina,nulla di piu...i grossi,non li prenderai mai,perche come hai consapevolmente detto,con i capitali compri tutto e tutti :mad:
Io mi riporto volutamente alle droghe leggere,ribadendo il mio no alla legalizzazzione.Penso che lo stato debba tenere in ogni caso una posizione di allerta verso le nuove generazioni.
Lo sappiamo bene tutti che non si va' in galera per una canna,pero' penso sia giusto che un adolescente sappia che e' cosa sbagliata. Lo stesso discorso lo applico all'alcol o al fumo di sigaretta.
guglielmit
15-03-2007, 12:56
Come diceva beppe grillo: se ti fumi una canna hai l'effetto psicotropo, quindi metti fuorilegge la pianta. Se invece ti bevi due bottiglie di vino stai benissimo? Perchè non si mette fuorilegge la vigna :eek: ?
Ma per favore, in un paese intelligente andrebbe legalizzata la pianta e TOLLERATO l'uso per fumarla, in questo modo come è stato detto sopra andrebbe a diminuire il vergognoso traffico di soldi che c'è dietro.
Fino a che c'e' richiesta il traffico di soldi ci sara' sempre alle spalle dei consumatori. Che sia legalizzata o no.
Per il resto...probabilmente quando avrai dei figli la ragionerai diversamente :rolleyes:
tdi150cv
15-03-2007, 13:01
Fino a che c'e' richiesta il traffico di soldi ci sara' sempre alle spalle dei consumatori. Che sia legalizzata o no.
Per il resto...probabilmente quando avrai dei figli la ragionerai diversamente :rolleyes:
lascia perdere ... e' una battaglia persa ... qui ci sono utenti che parlano di coca libera e tu speri che la gente capisca cosa voglia dire crescere un figlio ??? naaaaa
lascia perdere ... e' una battaglia persa ... qui ci sono utenti che parlano di coca libera e tu speri che la gente capisca cosa voglia dire crescere un figlio ??? naaaaa
:eek: Chi ha parlato di coca libera?
Se io avessi un figlio gli proibirei di fumare qualsiasi cosa, anche le sigarette. POi pero' quando diventa maggiorenne sarà lui a decidere, LUI, non qualcun'altro per lui.
blamecanada
15-03-2007, 13:08
Come diceva beppe grillo: se ti fumi una canna hai l'effetto psicotropo, quindi metti fuorilegge la pianta. Se invece ti bevi due bottiglie di vino stai benissimo? Perchè non si mette fuorilegge la vigna :eek: ?
Ma per favore, in un paese intelligente andrebbe legalizzata la pianta e TOLLERATO l'uso per fumarla, in questo modo come è stato detto sopra andrebbe a diminuire il vergognoso traffico di soldi che c'è dietro.
Secondo me dovrebbe venderla lo stato sotto monopolio (ai maggiorenni).
Con il ricavato si finanzia il sistema sanitario nazionale, e si tolgono soldi alla malavita.
Il problema è quello, nessuno governo vorrà mai togliere i soldi alla malavita, in Italia.
Sappiamo tutti molto bene che e' impossibile arginare lo spaccio. La droga muove capitali...il resto e' solo conseguenza.
Sventagliare le forze dell'ordine nei locali non serve a nulla...prendi il coglioncello di turno che ha la manciata di paste presa a sua volta a "gancio" da qualche altro coglioncello che vuole tirarsi su' la coca o le paste gratis per la seratina,nulla di piu...i grossi,non li prenderai mai,perche come hai consapevolmente detto,con i capitali compri tutto e tutti :mad:
Io mi riporto volutamente alle droghe leggere,ribadendo il mio no alla legalizzazzione.Penso che lo stato debba tenere in ogni caso una posizione di allerta verso le nuove generazioni.
Lo sappiamo bene tutti che non si va' in galera per una canna,pero' penso sia giusto che un adolescente sappia che e' cosa sbagliata. Lo stesso discorso lo applico all'alcol o al fumo di sigaretta.
Sono d'accordo con te su questo punto..e cioè mettere sullo stesso livello marijuana-alcool-fumo di sigaretta. Ma tu non ti bevi mai una birra?
Secondo la mia umile opinione, la marijuana andrebbe tollerata, non incoraggiata, che è ben diverso.
Secondo me dovrebbe venderla lo stato sotto monopolio.
Con il ricavato si finanzia il sistema sanitario nazionale, e si tolgono soldi alla malavita.
Il problema è quello, nessuno governo vorrà mai togliere i soldi alla malavita, in Italia.
Già, come succede ora per le sigarette.
blamecanada
15-03-2007, 13:12
Già, come succede ora per le sigarette.
Esatto.
Inoltre farei delle campagne di informazione OBIETTIVE e NON DEMAGOGICHE, in modo che tutti conoscano i veri rischi dell'assunzione di certe sostanze, senza ingigantirli né sminuirli. Una volta che una persona è informata può agire di conseguenza con consapevolezza.
Non solo; il Tar ha anche ritenuto che, nel caso specifico, "la scelta effettuata con il decreto impugnato non risulta supportata da alcuna istruttoria tecnica che giustifichi il raddoppio del parametro moltiplicatore".
Il ministro della Salute Turco replica in questo modo: "C'è un dato tecnico giuridico mi pare infondato, vale a dire che non possa intervenire la discrezionalità della politica. Non è così sulla base della legge Fini-Giovanardi, non è così sulla base degli atti della commissione insediata dal governo precedente che stabilisce che sulla definizione della soglia massima sull'uso della cannabis sia una discrezionalità politica. Se invalidato questo decreto - ha concluso la Turco - è invalidato anche il decreto precedente e quindi anche invalidata la legge Fini-Giovanardi".
Ma queste due cose nn sono uguali??
E poi ma perche nn fare uno studio vero, senza secondi fini (:D ), che dica realmente cosa sono gli effetti della cannabis e quanta gente realmente ne fa uso?
ha commentato il presidente del Codacons Carlo Rienzi. "La facilità di passaggio alle droghe più pericolose - ha continuato Rienzi - è scientificamente dimostrata. La decisione del Tar eviterà l'attività di quell'uso in comune di cannabis che finiva per diventare una sorta di spaccio involontario creatosi tra i giovani ai quali, col nuovo provvedimento, era in pratica data la possibilità di avere con sè ben 40 dosi di cannabis e di poterle così facilmente scambiare con gli amici".
Ma che c@zzo dice costui?
A parte la supermega stronzata "La facilità di passaggio alle droghe più pericolose è scientificamente dimostrata", totalmente inventata.
Ma soprattutto 40 dosi di cannabis con un grammo?!?!, questi sono fuori di testa, nn sanno quello dicono, e decidono di politiche così importanti?! Sono schifato.
Esatto.
Inoltre farei delle campagne di informazione OBIETTIVE e NON DEMAGOGICHE, in modo che tutti conoscano i veri rischi dell'assunzione di certe sostanze, senza ingigantirli né sminuirli. Una volta che una persona è informata può agire di conseguenza con consapevolezza.
Quoto pero' la vedo MOOOLTO dura il fare una campgna di informazione obiettiva in Italia per far conoscere i VERI rischi di queste sostanze.
guglielmit
15-03-2007, 13:15
lascia perdere ... e' una battaglia persa ... qui ci sono utenti che parlano di coca libera e tu speri che la gente capisca cosa voglia dire crescere un figlio ??? naaaaa
C'e' addirittura chi sostiene che farsi le canne e' salutare e terapeutico :sofico:
Ho amici che si fanno regolarmente canne da anni per relax dicono,lo stress del lavoro ecc ecc (a me sembra da coglioni farsi canne per relax...cmq il mondo e' bello perche e' AVARIATO) Anche loro quando discutiamo di queste cose sostengono che una canna fa' meno male di un bicchiere di vino,pero' quando arrivo alla solita domanda ecco che rimangono basiti!!
Ti farebbe piacere vista la tua posizione vedere tua figlia o tuo figlio che si rolla un bel cannone? :D :D
Ecco che si cade nell'imbarazzo :ciapet:
Ma queste due cose nn sono uguali??
E poi ma perche nn fare uno studio vero, senza secondi fini (:D ), che dica realmente cosa sono gli effetti della cannabis e quanta gente realmente ne fa uso?
Ma che c@zzo dice costui?
A parte la supermega stronzata "La facilità di passaggio alle droghe più pericolose è scientificamente dimostrata", totalmente inventata.
Ma soprattutto 40 dosi di cannabis con un grammo?!?!, questi sono fuori di testa, nn sanno quello dicono, e decidono di politiche così importanti?! Sono schifato.
E' un bene che pensino che con 1 grammo si facciano 40dosi, figurati se sapessero che 1 grammo basta si e no per 5-10 dosi metterebbero la pena di morte :D
Ti farebbe piacere vista la tua posizione vedere tua figlia o tuo figlio che si rolla un bel cannone? :D :D
Ecco che si cade nell'imbarazzo :ciapet:
Io ti risponderei, se ha 15 anni gli stacco le manine, se ne ha 18 o 19 devo esser stato abbastanza bravo ad educarlo nel modo giusto, può fare quello che vuole, sarà lui a decidere della propria vita.
C'e' addirittura chi sostiene che farsi le canne e' salutare e terapeutico :sofico:
Ho amici che si fanno regolarmente canne da anni per relax dicono,lo stress del lavoro ecc ecc (a me sembra da coglioni farsi canne per relax...cmq il mondo e' bello perche e' AVARIATO) Anche loro quando discutiamo di queste cose sostengono che una canna fa' meno male di un bicchiere di vino,pero' quando arrivo alla solita domanda ecco che rimangono basiti!!
Ti farebbe piacere vista la tua posizione vedere tua figlia o tuo figlio che si rolla un bel cannone? :D :D
Ecco che si cade nell'imbarazzo :ciapet:
Farsi una canna fa male, perchè comunque introduci nei tuoi polmoni fumo che è nocivo, questo lo sanno tutti. E ripeto che vietarlo ai minorenni sia più che giusto. Inoltre, chi sei tu per giudicare avariata una persona che si fa una canna?
blamecanada
15-03-2007, 13:19
Quoto pero' la vedo MOOOLTO dura il fare una campgna di informazione obiettiva in Italia per far conoscere i VERI rischi di queste sostanze.
In Italia è tutto difficile, io parlo in via teorica, in via pratica in Italia non si fa niente.
guglielmit
15-03-2007, 13:32
Farsi una canna fa male, perchè comunque introduci nei tuoi polmoni fumo che è nocivo, questo lo sanno tutti. E ripeto che vietarlo ai minorenni sia più che giusto. Inoltre, chi sei tu per giudicare avariata una persona che si fa una canna?
Mi sembra di capire che tu metti sullo stesso piano la sigaretta e la canna.
Forse per quel che riguarda il fumo nei polmoni e le malattie che porta si.Ma sembra che la canna porta anche altri effetti strani,seno che senso avrebbe farsele? :D :D
Per il resto,io non sono nessuno per giudicare,ma visto che siamo ancora in democrazia nessuno mi vieta di dire la mia opinione a riguardo.
Ribadisco,per me chi si fa' le canne e' un coglione(in senso generale senza alcun riferimento diretto a nessuno) allo stesso modo di chi si impasticca o si sbronza.
Mi sembra di capire che tu metti sullo stesso piano la sigaretta e la canna.
Forse per quel che riguarda il fumo nei polmoni e le malattie che porta si.Ma sembra che la canna porta anche altri effetti strani,seno che senso avrebbe farsele? :D :D
Per il resto,io non sono nessuno per giudicare,ma visto che siamo ancora in democrazia nessuno mi vieta di dire la mia opinione a riguardo.
Ribadisco,per me chi si fa' le canne e' un coglione(in senso generale senza alcun riferimento diretto a nessuno) allo stesso modo di chi si impasticca o si sbronza.
per me è un coglione chi fuma in generale, ma non per questo gli vieto di farlo (basta che si incatrami lontano da me e poi non venga a chiedermi soldi per curarsi il cancro)
Ma che c@zzo dice costui?
A parte la supermega stronzata "La facilità di passaggio alle droghe più pericolose è scientificamente dimostrata", totalmente inventata.
Ma soprattutto 40 dosi di cannabis con un grammo?!?!, questi sono fuori di testa, nn sanno quello dicono, e decidono di politiche così importanti?! Sono schifato.
guarda che credo si riferisca al principio attivo ;) , un grammo del quale è contenuto in droga per circa 40 canne.
Il Tar del Lazio sospende il 'decreto Turco'
Il ministro: "Farò ricorso al Consiglio di Stato"
Gasparri (An): "Ora il ministro rifletta e ritiri il decreto"
Giovanardi (Udc): "Il governo doveva confrontarsi col Parlamento"
<B>Il Tar del Lazio sospende il 'decreto Turco'<br>Il ministro: "Farò ricorso al Consiglio di Stato"</B>
Livia Turco
ROMA - [...]
mi pare sia la seconda volta che il tar sospende una decisione della turco:D
Il TAR del Lazio sarà mica in quota AN? :D
guarda che credo si riferisca al principio attivo ;) , un grammo del quale è contenuto in droga per circa 40 canne.
Bhe allora con le schifezze che girano, se ti beccano con 10 grammi nn vai sul penale:p , bella sta legge, i ragazzini si devono portare appresso un'istituto chimico x stare sul sicuro:D .
per me è un coglione chi fuma in generale, ma non per questo gli vieto di farlo (basta che si incatrami lontano da me e poi non venga a chiedermi soldi per curarsi il cancro)
Coglione come tolkien per esempio :D?
Per il resto quoto.
C'e' addirittura chi sostiene che farsi le canne e' salutare e terapeutico :sofico:
Ho amici che si fanno regolarmente canne da anni per relax dicono,lo stress del lavoro ecc ecc (a me sembra da coglioni farsi canne per relax...cmq il mondo e' bello perche e' AVARIATO) Anche loro quando discutiamo di queste cose sostengono che una canna fa' meno male di un bicchiere di vino,pero' quando arrivo alla solita domanda ecco che rimangono basiti!!
Ti farebbe piacere vista la tua posizione vedere tua figlia o tuo figlio che si rolla un bel cannone? :D :D
Ecco che si cade nell'imbarazzo :ciapet:
nessun imbarazzo ;)
se scopro che mio figlio/figlia si fanno le canne, ma normalmente nella vita non ha problemi, studia regolarmente con risultati regolari, mantiene gli impegni presi, non gli dico un bel niente...probabilmente non farei capire di esserne al corrente.
chiaramente se la situazione è diversa, sveglia infrasettimanale alle 11 almeno, vita sregolata e risultati scarsi, allora la cosa si configurerebbe come un problema e andrebbe affrontato. ma mai con "smettila di farti le canne" perchè otterrei l'effetto opposto. :)
per me è un coglione chi fuma in generale, ma non per questo gli vieto di farlo (basta che si incatrami lontano da me e poi non venga a chiedermi soldi per curarsi il cancro)
se io sono attento all'alimentazione, mangio cibi biologici o biodinamici, non mangio mai al fast food di qualsiasi nazionalità sia, mi allevo gli animali in maniera "sostenibile" per poi mangiare della carne prodotta senza stuprare la natura, in modo da arrivare sano a 100 anni, mi spieghi perchè devo uscire i soldi per la maggior parte della gente che arrivata a un certo punto della vita, a causa della sua condotta alimentare, inizia ad avere bisogno delle risorse della sanità pubblica perchè ha: scompenso cardiaco, cirrosi, arteriopatie, tumori di vario tipo ecc ecc ??
Coglione come tolkien per esempio :D?
Per il resto quoto.
esatto, dalla sua c'è solamente il fatto che ai suoi tempi c'era molto poca informazione e non si conoscevano molto gli effetti del fumo
detto questo tolkien è stato un grande scrittore, ciò non toglie che possa non essere assolutamente un salutista: io di lui apprezzo le sue opere mica lo stile di vita
se io sono attento all'alimentazione, mangio cibi biologici o biodinamici, non mangio mai al fast food di qualsiasi nazionalità sia, mi allevo gli animali in maniera "sostenibile" per poi mangiare della carne prodotta senza stuprare la natura, in modo da arrivare sano a 100 anni, mi spieghi perchè devo uscire i soldi per la maggior parte della gente che arrivata a un certo punto della vita, a causa della sua condotta alimentare, inizia ad avere bisogno delle risorse della sanità pubblica perchè ha: scompenso cardiaco, cirrosi, arteriopatie, tumori di vario tipo ecc ecc ??
(basta che si incatrami lontano da me e poi non venga a chiedermi soldi per curarsi il cancro)*
*
ma in realtà questi soldi vengono spesi comunque. e non c'è nessuno che propone di rendere illegale il macdonalds o le bibite gassate. e il macdonalds o le bibite gassate non sono generi di prima necessità, come non lo sono le sigarette o gli alcolici o la cannabis.
ma in realtà questi soldi vengono spesi comunque. e non c'è nessuno che propone di rendere illegale il macdonalds o le bibite gassate. e il macdonalds o le bibite gassate non sono generi di prima necessità, come non lo sono le sigarette o gli alcolici o la cannabis.
tecnicamente sono catalogati come cibo, quindi sono generi di prima necessità
poi che ce ne siano di migliori è un discorso che esula dalla "prima necessità"
detto questo, restando sempre sulla definizione, mangiare è un diritto, fumare no
comunque non cominciamo a applicare il discorso all'italiana "tanto c'è pure altra roba che fa male": il danno in termine monetario dato dal fumo in italia è ENORME, quindi per come la vedo io lascierei liberi di fumare (ANCHE canne, questa discriminazione è una cavolata dato che anche le sigarette sono droghe) ma applicherei delle tasse pesantissime al loro acquisto (leggi 40 euro a pacchetto)
in questo modo si arginerebbe il BUCO creato per curare gli irresponsabili che si fanno del male
LucaTortuga
15-03-2007, 14:42
Tutte le sostanze psicotrope vanno trattate allo stesso modo.
Si possono vietare tutte (io non sono d'accordo, ma perlomeno è una posizione coerente) o renderne libero il commercio.
I vantaggi della seconda soluzione sono enormi: sottrazione di un giro d'affari da miliardi di euro alla malavita in favore dello Stato, annullamento dei rischi connessi all'uso di sostanze prodotte senza alcun controllo medico-scientifico.
Andrebbero, ovviamente, puniti tutti quei comportamenti legati all'assunzione che comportino un rischio per gli altri (come già si fa oggi vietando la guida di autoveicoli sotto effetto di droghe).
L'unica certezza è che l'attuale comportamento statale denota uno strabismo (alcool e nicotina sì, altre droghe no) che, seppur spiegabile attraverso tradizioni locali, rimane razionalmente ingiustificabile.
LucaTortuga
15-03-2007, 14:52
tecnicamente sono catalogati come cibo, quindi sono generi di prima necessità
poi che ce ne siano di migliori è un discorso che esula dalla "prima necessità"
detto questo, restando sempre sulla definizione, mangiare è un diritto, fumare no
comunque non cominciamo a applicare il discorso all'italiana "tanto c'è pure altra roba che fa male": il danno in termine monetario dato dal fumo in italia è ENORME, quindi per come la vedo io lascierei liberi di fumare (ANCHE canne, questa discriminazione è una cavolata dato che anche le sigarette sono droghe) ma applicherei delle tasse pesantissime al loro acquisto (leggi 40 euro a pacchetto)
in questo modo si arginerebbe il BUCO creato per curare gli irresponsabili che si fanno del male
Per essere coerente, non potresti limitarti al fumo ma dovresti estendere la penalizzazione a TUTTI i comportamenti che sono, alla lunga, causa diretta di patologie varie, senza essere essenziali per la vita.
Mangiare è un diritto. Mangiare da McDonald no.
Bere è un diritto. Un bottiglia di vodka al giorno non lo è.
tecnicamente sono catalogati come cibo, quindi sono generi di prima necessità
poi che ce ne siano di migliori è un discorso che esula dalla "prima necessità"
detto questo, restando sempre sulla definizione, mangiare è un diritto, fumare no
comunque non cominciamo a applicare il discorso all'italiana "tanto c'è pure altra roba che fa male": il danno in termine monetario dato dal fumo in italia è ENORME, quindi per come la vedo io lascierei liberi di fumare (ANCHE canne, questa discriminazione è una cavolata dato che anche le sigarette sono droghe) ma applicherei delle tasse pesantissime al loro acquisto (leggi 40 euro a pacchetto)
in questo modo si arginerebbe il BUCO creato per curare gli irresponsabili che si fanno del male
obesità e diabete sono fattori di rischio cardiovascolare come il fumo.
ripeto, posta sotto l'aspetto della spesa sanitaria secondo me non regge.
per rendere ragionevole la proibizione bisogna dimostrare che l'uso di quelle che ad oggi sono considerate droghe causi danni peggiori rispetto a quelli che causano la sovralimentazione, l'uso di alcool e il fumo di sigaretta.
mi sembra che questa cosa non sia dimostrabile. tutto il resto viene da se.
Per essere coerente, non potresti limitarti al fumo ma dovresti estendere la penalizzazione a TUTTI i comportamenti che sono, alla lunga, causa diretta di patologie varie, senza essere essenziali per la vita.
Mangiare è un diritto. Mangiare da McDonald no.
Bere è un diritto. Un bottiglia di vodka al giorno non lo è.
quoto
obesità e diabete sono fattori di rischio cardiovascolare come il fumo.
ripeto, posta sotto l'aspetto della spesa sanitaria secondo me non regge.
per rendere ragionevole la proibizione bisogna dimostrare che l'uso di quelle che ad oggi sono considerate droghe causi danni peggiori rispetto a quelli che causano la sovralimentazione, l'uso di alcool e il fumo di sigaretta.
mi sembra che questa cosa non sia dimostrabile. tutto il resto viene da se.
lo vedi? il classico ragionamento all'italiana: SICCOME c'è altra roba che fa male ALLORA non bisogna bloccare il fumo
che ragionamento del caxo senza offesa :D
il cibo ANCHE se pieno di grassi saturi COMUNQUE contribuisce al sostentamento della persona
il fumo (è stato provato) fa SOLO male, non ha niente di positivo
e se è per questo fa più bene il THC della cannabis per la cura di alcune patologie
andiamo per priorità? cominciamo a stroncare le cose che fanno SOLO male, poi passiamo a fare informazione sulle cose che fanno ANCHE male
tu vuoi coerenza? a me invece per ora mi basta un po' di correttezza, senza rifugiarsi dietro a un dito cercando scuse. il fumo fa male e basta, PUNTO
chi fuma lo faccia pure, ma dato che fa SOLO male giù di tasse come non mai.
Se volevi far ridere potevi fare qualche uscita piu originale :rolleyes:
Eh che cavolo mica possono sempre riuscire 'ste battute! :D
Io faccio il possibile comunque!
LucaTortuga
15-03-2007, 15:18
lo vedi? il classico ragionamento all'italiana: SICCOME c'è altra roba che fa male ALLORA non bisogna bloccare il fumo
che ragionamento del caxo senza offesa :D
Hai perfettamente ragione sul fatto che il "benaltrismo" sia un fenomeno tipicamente italiano, che personalmente depreco.
In questo caso però, davvero mi sfugge cosa c'entri.
Io sono convinto che finanziare la sanità pubblica sia un dovere che prescinde dal personale stile di vita, un dovere dettato in primis dalla solidarietà verso i più deboli che non possono permettersi cure adeguate.
Ma anche a voler ammettere un principio secondo cui ognuno dovesse contribuire in proporzione al rischio di malattia derivante dal suo stile di vita, non capisco per quale motivo concentrarsi proprio sul fumo escludendo tutti gli altri comportamenti scientificamente a rischio (alcolismo, cattiva alimentazione, sedentarietà, ecc..)
LucaTortuga
15-03-2007, 15:20
chi fuma lo faccia pure, ma dato che fa SOLO male giù di tasse come non mai.
E l'alcool? Giù di tasse anche lì? Mettiamo una birra a 100€??
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 15:22
Mi sembra di capire che tu metti sullo stesso piano la sigaretta e la canna.
Una canna fa piu male di una sigaretta.
quanti si fumano una sigaretta al giorno?
quanti piu di una canna al giorno?
e ora fatti i tuoi calcoli.
lo vedi? il classico ragionamento all'italiana: SICCOME c'è altra roba che fa male ALLORA non bisogna bloccare il fumo
che ragionamento del caxo senza offesa :D
il cibo ANCHE se pieno di grassi saturi COMUNQUE contribuisce al sostentamento della persona
il fumo (è stato provato) fa SOLO male, non ha niente di positivo
e se è per questo fa più bene il THC della cannabis per la cura di alcune patologie
andiamo per priorità? cominciamo a stroncare le cose che fanno SOLO male, poi passiamo a fare informazione sulle cose che fanno ANCHE male
tu vuoi coerenza? a me invece per ora mi basta un po' di correttezza, senza rifugiarsi dietro a un dito cercando scuse. il fumo fa male e basta, PUNTO
chi fuma lo faccia pure, ma dato che fa SOLO male giù di tasse come non mai.
probabilmente mi sono spiegato male.
io non dico che non si debba bloccare il fumo dato che ci sono altre cose che fanno male. io dico che mi sembra molto poco sensato lo stato delle cose come è adesso.
lo sappiamo che il fumo fa solo male, ma sappiamo anche che la cannabis non fa solo male (ma fa anche male). però allo stato attuale le sigarette si possono comprare a qualsiasi ora del giorno e della notte, con una spesa relativamente piccola e in un a quantità di shop dedicati enorme e te ne puoi portare anche una grossa quantità, la cannabis la devi comprare dalla malavita, in quartieri degradati, zone per fortuna non eccessivamente diffuse, e se te ne compri un pò di più per evitare la trafila troppo spesso e ti fermano le FdO ti arrestano.
l'abuso di alcool non è molto diverso dall'abuso di eroina come gravità della dipendenza, dell'astinenza e delle conseguenze mortali (a me al corso di farmacologia hanno spiegato che andrebbe incluso tra le droghe pesanti), ma lo può comprare chiunque abbia la capacità di entrare in un supermercato.
quindi se la spesa sanitaria è elevata non c'entra nulla la cannabis. c'entrerà l'eroina, c'entrerà la cocaina, c'entrano le sigarette e c'entra l'alcool. e c'entra l'alimentazione tipica dei paesi occidentali.
eppure viviamo in una situazione di leggi assolutamente paradossale.
spero di essermi spiegato meglio ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 15:27
io ho un amico (consocente) che frequenta il terzo anno di matematica (io sono al primo).
Lui vive da solo e si coltiva la ganja. Ha (aveva) una borsa di studio.
Aveva tutti 30! pur fumandosi una media di 8 canne al giorno.
Era incredibile: non studiava per mesi, lo vedevi alla mattina alle 8 già strafatto, spesso non veniva a lezione. Poi in due giorni preparava un esame, chenesò topologia algebrica che io ci metto 6 mesi e lo faccio pure male.
Era un bravissimo e stimatissimo (tranne che dai ciellini :))
Perchè dico era?
Perchè un ciellino invidioso ha deciso di denunciarlo.
Le forze dell'ordine hanno deciso che era meglio togliergli la borsa di studio e mandarlo in galera piuttosto che farlo studiare.
A novembre gli mancavano 2 esami prima della laurea.
Adesso è agli arresti domiciliari e si aspetta dai 6 ai 20 anni di carcere.
E' forse questa giustizia?
io ho un amico (consocente) che frequenta il terzo anno di matematica (io sono al primo).
Lui vive da solo e si coltiva la ganja. Ha (aveva) una borsa di studio.
Aveva tutti 30! pur fumandosi una media di 8 canne al giorno.
Era incredibile: non studiava per mesi, lo vedevi alla mattina alle 8 già strafatto, spesso non veniva a lezione. Poi in due giorni preparava un esame, chenesò topologia algebrica che io ci metto 6 mesi e lo faccio pure male.
Era un bravissimo e stimatissimo (tranne che dai ciellini :))
Perchè dico era?
Perchè un ciellino invidioso ha deciso di denunciarlo.
Le forze dell'ordine hanno deciso che era meglio togliergli la borsa di studio e mandarlo in galera piuttosto che farlo studiare.
A novembre gli mancavano 2 esami prima della laurea.
Adesso è agli arresti domiciliari e si aspetta dai 6 ai 20 anni di carcere.
E' forse questa giustizia?
no, è ricatto sociale. e intanto lapo e calissano passeggiano giulivi...:fiufiu:
io ho un amico (consocente) che frequenta il terzo anno di matematica (io sono al primo).
Lui vive da solo e si coltiva la ganja. Ha (aveva) una borsa di studio.
Aveva tutti 30! pur fumandosi una media di 8 canne al giorno.
Era incredibile: non studiava per mesi, lo vedevi alla mattina alle 8 già strafatto, spesso non veniva a lezione. Poi in due giorni preparava un esame, chenesò topologia algebrica che io ci metto 6 mesi e lo faccio pure male.
Era un bravissimo e stimatissimo (tranne che dai ciellini :))
Perchè dico era?
Perchè un ciellino invidioso ha deciso di denunciarlo.
Le forze dell'ordine hanno deciso che era meglio togliergli la borsa di studio e mandarlo in galera piuttosto che farlo studiare.
A novembre gli mancavano 2 esami prima della laurea.
Adesso è agli arresti domiciliari e si aspetta dai 6 ai 20 anni di carcere.
E' forse questa giustizia?
TEST ANTIDOPING!
:(
(tranne che dai ciellini :))
Chi sono i ciellini?
Chi sono i cellini?
Sono gli amici della marmotta che incarta la cioccolata. :D
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 15:41
Chi sono i cellini?
Comunione e liberazione.
Il cancro della mia università.
Comunione e liberazione.
Il cancro della mia università.
mai sentiti
avevo pensato ai cellanguli, che da noi sono quei ragazzini deficienti e ebeti che stanno appresso alle mode e stronzate simili
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 15:44
mai sentiti
:O:O:O
sono la prima organizzazione mondiale cattolica organizzata da laici... :O:O
http://www.clonline.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_e_liberazione
fortunato tu che non li hai mai visti...
E l'alcool? Giù di tasse anche lì? Mettiamo una birra a 100€??
se serve, si.
Ma anche a voler ammettere un principio secondo cui ognuno dovesse contribuire in proporzione al rischio di malattia derivante dal suo stile di vita, non capisco per quale motivo concentrarsi proprio sul fumo escludendo tutti gli altri comportamenti scientificamente a rischio (alcolismo, cattiva alimentazione, sedentarietà, ecc..)
solamente perchè nel caso del fumo è indubbio il fatto che fa SOLO male, mentre per i cibi la questione è molto più complessa
nel caso si arrivasse a un sistema per stabilire QUANTO fanno male i cibi diversi, sarei dispostissimo a tassare anche quelli
dato che siamo quello che mangiamo, mi pare giusto tassare in maniera maggiore chi si nutre male o fuma. ma non per punizione, ma perchè quei soldi serviranno a curarlo in futuro.
ora piomberà qualcuno a dire che sua nonna ha fumato tutta la vita ha 150 anni mentre un suo amico si è beccato un cancro a 24, ma si parla di statistiche, non di casi o di predisposizioni. si cominci a lavorare sui mezzi che si hanno a disposizione.
:O:O:O
sono la prima organizzazione mondiale cattolica organizzata da laici... :O:O
http://www.clonline.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_e_liberazione
fortunato tu che non li hai mai visti...
ammazza che schifo, mai sentiti ne a Bologna ne a Teramo.
se serve, si.
scusa un attimo
tutti bravi a parlare in teoria, ma se domani aumentassero i prezzi di 5 volte su tutti gli alcolici dicendo che è per la tua salute tu saresti contento? sinceramente perfavore
e poi la produzione della marijuana in italia (all'aperto) avrebbe un costo max di 1-2 euro al grammo, per arrivare ai 7-10 della media anche lo stato ci potrebbe mangiare una buona parte
Dream_River
15-03-2007, 16:25
Ommioo ddiiioo quanta disinformazione mi tocca sentire
Allora, che la cannabis possa fare bene è VERO, il THC (il principio attivo della cannabis) è un ottimo sostituto di morfina e derivati, oltre a essere un buon alleato nella cura di Ipertensione, Stress, Depressione, e altri mali
Inoltre, piantiamola con questi luoghi comuni "le canne bruciano il cervello" perchè questa frase è stata il cavallo di battaglia della politica proibizionista del governo Berlusconi, negli stessi volantini dove addirittura affermava che farsi di cannabis fa crescere il seno (La campagna si intitolava: Don't Kill Your Brain)
Inoltre con la Canapa si possono fare anche Indumenti molto resistenti e un ottima qualità di carta, risparmiando la vita a tanti alberi che ci mettono decine di anni a riformarsi, mentre la cannabis a bisogno solo di un anno
Si potrebbero Produrre anche ottimi combustibili fossili
Quindi è chiaro come la legalizzazione sarebbe un grossissimo passo in avanti per il nostro paese (che a causa della destra e del dannato vaticano, e rimasto molto indietro rispetto agli altri paesi europei), lo stesso passo in avanti di tutti i paesi europei che si stanno distaccando dalla politiche proibizioniste
Ah, mi pare che qualcuno a detto che nessuno e mai finito in carcere per uno spinello, in carcere non lo so, ma vorrei ricordargli che a causa del proibizionismo ci sono stati decine di milioni di persequitati e varie migliaia di morti, per il semplice fatto che volevano utilizzare la cannabis
ogni anno muoiono in media 30.000 persone a causa del fumo
ogni anno muoiono in media 20.000 persone a causa dell'alcol
ogni anno muoiono in media 1.000 persone a causa dell'eroina
di CANNABIS non è mai morto nessuno!
Il vero problema non è l'uso, ma l'abuso !!!
scusa un attimo
tutti bravi a parlare in teoria, ma se domani aumentassero i prezzi di 5 volte su tutti gli alcolici dicendo che è per la tua salute tu saresti contento? sinceramente perfavore
dato che bevo mediamente un bicchiere di vino ogni 6 mesi e al massimo una radler in pizzeria (sostituibilissima da una coca cola) direi che personalmente non mi farebbe nè caldo nè freddo.
ma applicare tasse esagerate non farebbe che alimentare il sommerso, quindi le tasse dovrebbero essere ragionate.
qui sto parlando di fumo di sigaretta, non di cannabis
e non sto parlando di una canna ogni tanto o una sigaretta ogni tanto, ma della dipendenza da queste
Ommioo ddiiioo quanta disinformazione mi tocca sentire
Allora, che la cannabis possa fare bene è VERO, il THC (il principio attivo della cannabis) è un ottimo sostituto di morfina e derivati, oltre a essere un buon alleato nella cura di Ipertensione, Stress, Depressione, e altri mali
Inoltre, piantiamola con questi luoghi comuni "le canne bruciano il cervello" perchè questa frase è stata il cavallo di battaglia della politica proibizionista del governo Berlusconi, negli stessi volantini dove addirittura affermava che farsi di cannabis fa crescere il seno (La campagna si intitolava: Don't Kill Your Brain)
Inoltre con la Canapa si possono fare anche Indumenti molto resistenti e un ottima qualità di carta, risparmiando la vita a tanti alberi che ci mettono decine di anni a riformarsi, mentre la cannabis a bisogno solo di un anno
Si potrebbero Produrre anche ottimi combustibili fossili
Quindi è chiaro come la legalizzazione sarebbe un grossissimo passo in avanti per il nostro paese (che a causa della destra e del dannato vaticano, e rimasto molto indietro rispetto agli altri paesi europei), lo stesso passo in avanti di tutti i paesi europei che si stanno distaccando dalla politiche proibizioniste
Ah, mi pare che qualcuno a detto che nessuno e mai finito in carcere per uno spinello, in carcere non lo so, ma vorrei ricordargli che a causa del proibizionismo ci sono stati decine di milioni di persequitati e varie migliaia di morti, per il semplice fatto che volevano utilizzare la cannabis
ogni anno muoiono in media 30.000 persone a causa del fumo
ogni anno muoiono in media 20.000 persone a causa dell'alcol
ogni anno muoiono in media 1.000 persone a causa dell'eroina
di CANNABIS non è mai morto nessuno!
Il vero problema non è l'uso, ma l'abuso !!!
quotone! (a parte gli errori :D)
ammazza che schifo, mai sentiti ne a Bologna ne a Teramo.
Prima esprimo l'opinione riguardo alla decisione del TAR: Completamente favorevole. Una riforma del genere serviva solo per far un piacere agli spacciatori. Non al ragazzotto con un paio di canne (che in ogni caso in galera NON CI VA).
Se vuoi riformare, fallo seriamente e con i crismi del caso. Non così, tanto per dare il contentino.
Che poi io resti a prescidere contraria alla legalizzazione e in linea con la legge vigente, è un discorso. Ma preferisco una legge sulla legalizzaizone fatta bene piuttosto che qualcosa fatto così tanto per fare che certo, almeno in questo caso, non è qualcosa di sensato.
Poi mi fiondo nell'OT:
se non ho capito bene non conosci Comunione e Liberazione, o meglio, non ne hai mai sentito parlare a Bologna:eek: .
Spero tu non stia parlando dell'ambito universitario, perchè i ciellini sono praticamente ovunque e dovunque. Sono potentissimi, :eek: .
E' impossibile mettersi contro lo studentoffice. :mbe:
federuko
15-03-2007, 16:52
spiegatemi perche':
gente che depenalizza il falso in bilancio, fa indulti, fa cadere reati come quello di associazione mafiosa o corruzione in prescrizione non depenalizza l'uso di cannabis - quando tra l'altro nel '92 o '93 ci fu un referendum nel quale i cittadini si espressero a favore della depenalizzazione
LucaTortuga
15-03-2007, 17:08
ammazza che schifo, mai sentiti ne a Bologna ne a Teramo.
Diceva il mio capo scout:
"Le gioie della vita son sempre quelle: mangiare, scopare e menare CL"
In senso metaforico, ovviamente... :D
dato che bevo mediamente un bicchiere di vino ogni 6 mesi e al massimo una radler in pizzeria (sostituibilissima da una coca cola) direi che personalmente non mi farebbe nè caldo nè freddo.
ma applicare tasse esagerate non farebbe che alimentare il sommerso, quindi le tasse dovrebbero essere ragionate.
qui sto parlando di fumo di sigaretta, non di cannabis
e non sto parlando di una canna ogni tanto o una sigaretta ogni tanto, ma della dipendenza da queste
Per la verità il fumo paga già largamente i danni che crea
oltre all'aspetto dei posti di lavoro, su ogni pacchetto lo stato prende una percentuale smisurata... che si traduce in entrate enormi ogni anno, che ripagano le spese mediche
Oltretutto i danni da fumo si vedono in media intorno a ai 50 60 anni, e ogni persona che muore per i danni da fumo costituisce un bel vantaggio economico per lo stato perchè si traduce in un risparmio ingente di spese pensionistiche
reffbbdfanod
15-03-2007, 17:27
Inoltre con la Canapa si possono fare anche Indumenti molto resistenti e un ottima qualità di carta, risparmiando la vita a tanti alberi che ci mettono decine di anni a riformarsi, mentre la cannabis a bisogno solo di un anno
Vorrei dire a riguardo che per un utilizzo industriale è consentita la coltivazione di un particolare tipo di canapa con poco THC. Non conosco i limiti esatti per avere questa concessione.
Dream_River
15-03-2007, 17:28
spiegatemi perche':
gente che depenalizza il falso in bilancio, fa indulti, fa cadere reati come quello di associazione mafiosa o corruzione in prescrizione non depenalizza l'uso di cannabis - quando tra l'altro nel '92 o '93 ci fu un referendum nel quale i cittadini si espressero a favore della depenalizzazione
Perchè sarebbe fare un dispetto ai loro amici mafiosi
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 17:30
Vorrei dire a riguardo che per un utilizzo industriale è consentita la coltivazione di un particolare tipo di canapa con poco THC. Non conosco i limiti esatti per avere questa concessione.
errato.
E' vietata la produzione industriale.
Solo in Università e centri di ricerca.
Dream_River
15-03-2007, 17:32
Vorrei dire a riguardo che per un utilizzo industriale è consentita la coltivazione di un particolare tipo di canapa con poco THC. Non conosco i limiti esatti per avere questa concessione.
E consentito se il percentuale di THC non supera il 0.1%, una quantita fin troppo facilmente superabile, ed inoltre i controlli contro la produzione di cannabis a fine di uso stupefacente sono talmente severi che scoraggiano qualsiasi coltivatore di canapa tessile
Nemmeno i farmaci con estratti di cannabinoli sono permessi, se non con lunghe e difficilmente ottenibili richieste speciale da far firmare personalmente al Ministro della Salute in Persona
Due usi della cannabis orribilmente sprecati dalla politica proibizionista
Perchè sarebbe fare un dispetto ai loro amici mafiosi
Quoto ;)
Non dimenticatevi che ogni volta che difendete il proibizionismo difendete gli interessi della Mafia e della microcriminalità ;)
La droga può farvi schifo quanto volete ma non è certo con un divieto (che è impossibile da far rispettare) che si risolve il problema.
Non è bastato il proibizionismo americano a far capire gli effetti negativi di un proibizionismo di questa scala ... la storia si ripete sempre e nessuno impara mai dal passato :doh:
bluelake
15-03-2007, 17:40
quotone! (a parte gli errori :D)
quotalo piano che se si rovina poi mi ritrovo un'altra volta vedovo :D
reffbbdfanod
15-03-2007, 17:40
errato.
E' vietata la produzione industriale.
Solo in Università e centri di ricerca.
E consentito se il percentuale di THC non supera il 0.1%, una quantita fin troppo facilmente superabile
THC inferiore allo 0,2%, secondo questo sito:
http://www.ecocanapa.it/coltivazione.html
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 17:47
THC inferiore allo 0,2%, secondo questo sito:
http://www.ecocanapa.it/coltivazione.html
Io ripeto solo quello che ho sentito alla relazione di PIC (Pazienti Impazienti Cannabis) fatta alla bicocca.
Dream_River
15-03-2007, 17:53
quotalo piano che se si rovina poi mi ritrovo un'altra volta vedovo :D
Non preoccuparti, sono stato io a scrivere "Il Problema non è l'uso, ma l'abuso" ;)
Cmq, è vero, la percentuale massima è 0,2%, mi ero sbagliato, ma rimane cmq una percentuale troppo bassa per far credere che non si voglia bloccarne la coltivazione (e dire che intorno agli anni 30, l'Italia era il maggior esportatore della canapa tessile)
Poi mi fiondo nell'OT:
se non ho capito bene non conosci Comunione e Liberazione, o meglio, non ne hai mai sentito parlare a Bologna:eek: .
Spero tu non stia parlando dell'ambito universitario, perchè i ciellini sono praticamente ovunque e dovunque. Sono potentissimi, :eek: .
E' impossibile mettersi contro lo studentoffice. :mbe:
Lo studentoffice c'era sempre, ogni santo giorno, sotto la mia facoltà (economia), prestavano appunti e qualche altra cosa di sto genere, però sinceramente, di un qualcosa legato alla religione nn ne ho mai e poi mai sentito parlare, ma nn ho neanche mai sentito per sbaglio qualcuno che ne parlasse, sto praticamente cadendo dalle nuvole:D .
Scusate l'OT
guglielmit
16-03-2007, 13:10
Ommioo ddiiioo quanta disinformazione mi tocca sentire
Allora, che la cannabis possa fare bene è VERO, il THC (il principio attivo della cannabis) è un ottimo sostituto di morfina e derivati, oltre a essere un buon alleato nella cura di Ipertensione, Stress, Depressione, e altri mali
Inoltre, piantiamola con questi luoghi comuni "le canne bruciano il cervello" perchè questa frase è stata il cavallo di battaglia della politica proibizionista del governo Berlusconi, negli stessi volantini dove addirittura affermava che farsi di cannabis fa crescere il seno (La campagna si intitolava: Don't Kill Your Brain)
Inoltre con la Canapa si possono fare anche Indumenti molto resistenti e un ottima qualità di carta, risparmiando la vita a tanti alberi che ci mettono decine di anni a riformarsi, mentre la cannabis a bisogno solo di un anno
Si potrebbero Produrre anche ottimi combustibili fossili
Quindi è chiaro come la legalizzazione sarebbe un grossissimo passo in avanti per il nostro paese (che a causa della destra e del dannato vaticano, e rimasto molto indietro rispetto agli altri paesi europei), lo stesso passo in avanti di tutti i paesi europei che si stanno distaccando dalla politiche proibizioniste
Ah, mi pare che qualcuno a detto che nessuno e mai finito in carcere per uno spinello, in carcere non lo so, ma vorrei ricordargli che a causa del proibizionismo ci sono stati decine di milioni di persequitati e varie migliaia di morti, per il semplice fatto che volevano utilizzare la cannabis
ogni anno muoiono in media 30.000 persone a causa del fumo
ogni anno muoiono in media 20.000 persone a causa dell'alcol
ogni anno muoiono in media 1.000 persone a causa dell'eroina
di CANNABIS non è mai morto nessuno!
Il vero problema non è l'uso, ma l'abuso !!!
Scommetto che anche a tuo figlio/a il giorno che ti domandera' che e' la cannabis farai lo stesso discorso vero? Di conseguenza non ti dara' alcun fastidio vedere un tuo caro alla sera dopo cena rollarsi un bel SANO cannone vero? :D Il vero problema non e' l'uso ma l'abuso :sofico:
LucaTortuga
16-03-2007, 13:37
Scommetto che anche a tuo figlio/a il giorno che ti domandera' che e' la cannabis farai lo stesso discorso vero? Di conseguenza non ti dara' alcun fastidio vedere un tuo caro alla sera dopo cena rollarsi un bel SANO cannone vero? :D
Anche se la domanda è rivolta ad un altro utente, mi permetto di rispondere.
Certo che sì! Così come non dà fastidio a nessuna delle persone che conosco vedere i propri cari buttar giù un bicchierino di grappa a fine pasto.
Tutte le volte che mi capita di cenare a casa di qualcuno (genitori o amici), quando gli altri iniziano coi vari "pusa-cafè" (da noi in Piemonte si definisce così il classico "chupito" alcoolico, grappa o amaro che sia, che invitabilmente segue il caffè alla fine dei pasti) io mi preparo un SANISSIMO cannone, condividendolo con chi lo desidera, senza suscitare alcuno scandalo.
Penso di essere in grado di fare lo stesso quando avrò dei figli.
guglielmit
16-03-2007, 14:58
Anche se la domanda è rivolta ad un altro utente, mi permetto di rispondere.
Certo che sì! Così come non dà fastidio a nessuna delle persone che conosco vedere i propri cari buttar giù un bicchierino di grappa a fine pasto.
Tutte le volte che mi capita di cenare a casa di qualcuno (genitori o amici), quando gli altri iniziano coi vari "pusa-cafè" (da noi in Piemonte si definisce così il classico "chupito" alcoolico, grappa o amaro che sia, che invitabilmente segue il caffè alla fine dei pasti) io mi preparo un SANISSIMO cannone, condividendolo con chi lo desidera, senza suscitare alcuno scandalo.
Penso di essere in grado di fare lo stesso quando avrò dei figli.
Io invece spero di far capire a mio figlio che "un sanissimo cannone" come dici tu e' uguale ad una SANISSIMA cagata!! (piu' o meno come altre dipendenze)
Dammi dell'ottuso,ma paragonare una "sanissima canna" ad un caffe' o un dito di amaro...beh :rolleyes:
Cmq ogniuno e' libero di educare i propri figli come crede...se ti sembra cosa buona e giusta condividere una sana canna con tuo figlio/a fai come credi,a me personalmente la cosa sconcerta :eek:
Io invece spero di far capire a mio figlio che "un sanissimo cannone" come dici tu e' uguale ad una SANISSIMA cagata!! (piu' o meno come altre dipendenze)
Dammi dell'ottuso,ma paragonare una "sanissima canna" ad un caffe' o un dito di amaro...beh :rolleyes:
Cmq ogniuno e' libero di educare i propri figli come crede...se ti sembra cosa buona e giusta condividere una sana canna con tuo figlio/a fai come credi,a me personalmente la cosa sconcerta :eek:
e perchè l'amaro fa bene??
Se fossi cresciuto in una società dove la cannabis fosse stata legale e l'alcool no, risponderesti uguale invertendo però le due cose.
fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 16:39
Scommetto che anche a tuo figlio/a il giorno che ti domandera' che e' la cannabis farai lo stesso discorso vero? Di conseguenza non ti dara' alcun fastidio vedere un tuo caro alla sera dopo cena rollarsi un bel SANO cannone vero? :D Il vero problema non e' l'uso ma l'abuso :sofico:
questo discorso non regge.
Se io non voglio che mio figlio fumi le canne, questo non mi autorizza a mandare in galera i figli degli altri.
E comunque... cosa farai quando vedrai tuo figlio bersi un sanissimo bicchiere di vino?
Io invece spero di far capire a mio figlio che "un sanissimo cannone" come dici tu e' uguale ad una SANISSIMA cagata!!
tu gli spiegherai che fa male, ma non potrai mica controllarlo in ogni momento
farà una scelta che potrebbe anche essere diversa dalla tua e per questo dovrebbe rischiare di andare in prigione?
(piu' o meno come altre dipendenze)
Dammi dell'ottuso,ma paragonare una "sanissima canna" ad un caffe' o un dito di amaro...beh
1 canna è dipendenza è 1 amaro non è dipendenza :mbe:
se ci si controlla nessuna delle due è dipendenza
se nel we uno ha voglia di farsi una paio di canne non è per nulla diverso da chi si beve qlk alcolico
Cmq ogniuno e' libero di educare i propri figli come crede...se ti sembra cosa buona e giusta condividere una sana canna con tuo figlio/a fai come credi,a me personalmente la cosa sconcerta :eek:
in molti casi le persone adulte che fumano non lo fanno in presenza dei figli per non influenzarli, ovviamente esisteranno anche casi opposti, ma qui credo dipenda piu dalla persona che dall'essere fumatore o non fumatore
vabbè bimbi tanto c'è chi pensa e penserà sempre "canna=demonio", quindi è piuttosto inutile continuare sto discorso trito e ritrito.. :)
p.s.
su cl, confermo quanto detto precedentemente :D anche da noi sono una cosa allucinante :)
peppogio
16-03-2007, 19:49
vabbè bimbi tanto c'è chi pensa e penserà sempre "canna=demonio", quindi è piuttosto inutile continuare sto discorso trito e ritrito.. :)
Basterebbe leggere qualche libro e qualche studio medico. Invece meglio parlare per far prendere aria ai denti, no? :D
guglielmit
17-03-2007, 10:57
Cerco di essere piu' chiaro sulla mia posizione.
Ma prima qualche premessa.
Ci tengo a sottolineare che non sono uno sprovveduto che parla di "fumo" senza sapere cosa sia ho per averne sentito parlare in TV :D . Ahime',la mia gioventu' l'ho passata con le peggiori compagnie della mia citta'...Parlo di qualche anno fa' :rolleyes: ....allora girava solo fumo a grandi quantita' e eroina,la cocaina era riservata solo hai ricchi.Non c'erano le droghe chimiche di oggi...le alternative erano medicinali antidepressivi o per insonnia e problemi vari..a mente ricordo vagamente darkene e roipnol in aggiunta di alcool,giusto per completare l'opera :sofico:
Io personalmente pur frequentando amici che facevano uso di queste droghe non ho MAI volutamente provare perche gia' allora(da ragazzino) trovavo l'uso di droga una grossa cagata(senza distinzione)!! Ho provato hai tempi qualche canna,ma solo ed esclusivamente per sentirne il gusto...uno schifo,mi divertiva di piu' elaborare motorini e puciare il biscotto(quando capitava:) )
Allo stesso modo cmq,la penso su ogni altra cosa che da' dipendenza,dall'uso di alcool al semplice fumo di sigaretta.Trovo personalmente MOLTO riduttivo per una persona doversi fare una canna per trovare un po' di relax o doversi far fuori una bottiglia di martini per poter passare una serata allegra con amici o anche solo doversi fumare la sigaretta dopo mangiato per la sensazione di digerire :doh:
Chiusa questa premessa veniamo al 3d.
Io ho scritto che mi ha fatto piacere che e' stato sospeso il decreto Turco per vari motivi. Prima di tutto,ma questo si e' gia' ampiamente capito,perche sono assolutamente contrario alla liberalizzazzione.Penso che la storia dei profitti malavitosi sia solo un alibi perche sono convinto che anche legalizzando i grandi papponi che ingrassano alle spalle dei consumatori ci saranno sempre come ora.Vie ufficiali o traverse.La torta e' troppo grossa.
Sono contrario al decreto Turco perche lo leggo come un legittimare l'uso di cannabis allentando il sottile filo che rende ancora la canna illegale.
E' giusto a mio parere che l'uso di cannabis rimanga illegale almeno sotto il profilo etico.Poi per il resto,non appelliamoci alla galera quando sappiamo tutti che non si va in galera per una canna.
E' giusto che i giovani sanno che la canna e' DROGA,leggo che i consumatori abituali si arrampicano sui vetri per smentire :D ho amici che fumano regolarmente(canne) da oltre vent'anni e anche loro sostengono che non e' droga :sofico: Ma allora perche non fumarsi una sigaretta con relativo risparmio ......
La canna e' droga.
guglielmit
17-03-2007, 11:09
tu gli spiegherai che fa male, ma non potrai mica controllarlo in ogni momento
farà una scelta che potrebbe anche essere diversa dalla tua e per questo dovrebbe rischiare di andare in prigione?
Guarda,come detto sopra ho frequentato le peggio compagnie in gioventu..e piu di una volta sono stato caricato sulla camionetta dei caramba e perquisito con i miei amici...come sempre nelle tasche di qualcuno uscivano le "caccole" eppure MAI nessuno a mio ricordo ha mai fatto galera per il fumo e ti parlo di piu' di vent'anni fa' che le cose erano ben diverse da oggi...oggi con del fumo in tasca fai ridere con la roba che gira :sofico: :sofico: Ma quale galera....
1 canna è dipendenza è 1 amaro non è dipendenza :mbe: se ci si controlla nessuna delle due è dipendenza
se nel we uno ha voglia di farsi una paio di canne non è per nulla diverso da chi si beve qlk alcolico
Nel mio caso,un dito di amaro ci sta' la sera che non digerisco(puo' capitare una volta al mese) Se fossero bottiglie di amaro sarebbe diverso...
1 canna? e' difficile...nel senso che non conosco nessuno che si fa' una canna al mese o una canna nel we...tutti quelli che conosco che fumano lo fanno regolarmente.Ma dicono che non c'e' nessuna dipendenza...
Lo diceva anche mio padre sul bicchiere di vino...era alcolista :(
in molti casi le persone adulte che fumano non lo fanno in presenza dei figli per non influenzarli, ovviamente esisteranno anche casi opposti, ma qui credo dipenda piu dalla persona che dall'essere fumatore o non fumatore
Concordo.
Ciao
Guarda,come detto sopra ho frequentato le peggio compagnie in gioventu..e piu di una volta sono stato caricato sulla camionetta dei caramba e perquisito con i miei amici...come sempre nelle tasche di qualcuno uscivano le "caccole" eppure MAI nessuno a mio ricordo ha mai fatto galera per il fumo e ti parlo di piu' di vent'anni fa' che le cose erano ben diverse da oggi...oggi con del fumo in tasca fai ridere con la roba che gira :sofico: :sofico: Ma quale galera....
Guarda, nn so che anni fossero, adesso ti giuro che le cose sono diverse, forse nn ti rendi conto ma ad esempio qui da me c'è gente che è andata in galera x 4 grammi di cioccolato e sappiamo benissimo entrambi che nn rientra nella soglia delle 40 o anche 20 "dosi", un altro mio amico ha passato la notte in caserma x, senti bene, 0.2gr di hashish, dopo di che gli è toccato 1 anno di SERT e un anno senza patente; ti rendi conto che 0.2gr fa meno a livello psicotropo di un campari e prosecco o di una 0.4 di birra?
E credimi da dove vengo io la situazione penso sia come la descrivi tu ai tuoi tempi, purtroppo vivo in una realtà dove l'eroina la fa da padrona (la seconda provincia col tasso di mortalità + alto x overdose) e si trova SEMPRE, vedi gli smerci agli angoli dei bar e poi, a me, mi perquisiscono xke sto semplicemente sugli scalini a chiacchierare con gli amici alle 02.00 del mattino?!?
Il sistema ha ampiamente fallito e tu lo sai purtroppo.
Nel mio caso,un dito di amaro ci sta' la sera che non digerisco(puo' capitare una volta al mese) Se fossero bottiglie di amaro sarebbe diverso...
1 canna? e' difficile...nel senso che non conosco nessuno che si fa' una canna al mese o una canna nel we...tutti quelli che conosco che fumano lo fanno regolarmente.Ma dicono che non c'e' nessuna dipendenza...
Lo diceva anche mio padre sul bicchiere di vino...era alcolista :(
Ciao
E se ti dicessi che conosco molta gente che invece fa quello che tu dici nn sia possibile?
Conosco gente che fuma una volta al mese se gli va bene, gente naturalmente (mi pare ovvio) inserita e anche bene nella società, certo conosco pure gente che fuma tt i giorni ma nn facciamo di tutta l'erba un fascio, nn vuol dire che se tu nn conosci una realtà questa nn esista affatto.
E poi ma perche un bicchiere d'amaro al mese si e una canna no?
guglielmit
17-03-2007, 12:35
E se ti dicessi che conosco molta gente che invece fa quello che tu dici nn sia possibile?
Conosco gente che fuma una volta al mese se gli va bene, gente naturalmente (mi pare ovvio) inserita e anche bene nella società, certo conosco pure gente che fuma tt i giorni ma nn facciamo di tutta l'erba un fascio, nn vuol dire che se tu nn conosci una realtà questa nn esista affatto.
E poi ma perche un bicchiere d'amaro al mese si e una canna no?
Io penso.....ma mi posso sbagliare,che chi fuma una canna una volta al mese se va bene non gli puo' fregare di meno del decreto Turco o della liberalizzazzione :rolleyes:
fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 12:36
Io penso.....ma mi posso sbagliare,che chi fuma una canna una volta al mese se va bene non gli puo' fregare di meno del decreto Turco o della liberalizzazzione :rolleyes:
finchè non lo arrestano.
E li so cazzi.
Io penso.....ma mi posso sbagliare,che chi fuma una canna una volta al mese se va bene non gli puo' fregare di meno del decreto Turco o della liberalizzazzione :rolleyes:
e se lo beccano appena ha "svoltato" (acquistato)??
e se lo beccano come il mio amico (ricordo 0.2gr, meno di una canna), si fa un anno di pisciate al SERT, un anno senza passaporto e senza patente? E se perde il lavoro essendo senza patente? Mi sembra giusto visto che si DROGAVA con 0.2gr di hashish.....
Poi invece succede questo in Italia, un altro mio amico, mooolto figlio di papà, si schianta a 150 all'ora sul lungomare di una nota cittadina balneare, era totalmente ubriaco, nell'incidente è morta una ragazzina di 15/16 anni, ma lui dopo 6 mesi aveva di nuovo la patente.
Il paragone ti sembra azzeccato? No, perche a me fa vomitare, e sono tutte cose vere successe qui in provincia.....
danni da sostanze psicotrope....
chi si straccia le vesti per i cannabinoidi guardi come si posizionano alcohol e tabacco
http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/41949000/gif/_41949092_drugs_graph_416.gif
guglielmit
17-03-2007, 14:01
e se lo beccano appena ha "svoltato" (acquistato)??
e se lo beccano come il mio amico (ricordo 0.2gr, meno di una canna), si fa un anno di pisciate al SERT, un anno senza passaporto e senza patente? E se perde il lavoro essendo senza patente? Mi sembra giusto visto che si DROGAVA con 0.2gr di hashish.....
Poi invece succede questo in Italia, un altro mio amico, mooolto figlio di papà, si schianta a 150 all'ora sul lungomare di una nota cittadina balneare, era totalmente ubriaco, nell'incidente è morta una ragazzina di 15/16 anni, ma lui dopo 6 mesi aveva di nuovo la patente.
Il paragone ti sembra azzeccato? No, perche a me fa vomitare, e sono tutte cose vere successe qui in provincia.....
Beh,che ti devo dire...io di amici che son stati pizzicati con il fumo ne ho a bizzeffe,ma nessuno (che io sappia)ha mai passato guai del genere!! Specialmente il caso del tuo amico ha veramente dell'incredibile :eek:
E con tutto cio' ATTENZIONE,rileggete bene tutti i miei interventi,sostengo che sono contro la liberalizzazzione ma non ho mai detto di essere favorevole a dare anni di carcere !!! Anzi,lungi da me l'idea di menzionare pene!!
guglielmit
17-03-2007, 14:36
danni da sostanze psicotrope....
chi si straccia le vesti per i cannabinoidi guardi come si posizionano alcohol e tabacco
http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/41949000/gif/_41949092_drugs_graph_416.gif
Un po' superficilae il grafico :rolleyes: Dice tutto e niente.
E cmq io ho sostenuto che sono contro tutto quello che crea dipendenza(nella giusta misura) non per nulla ho menzionato piu' volte alcohol e tabacco..
Con tutto cio' non dimentichiamo che la cannabis rimane droga e sembra che non fa' danni "solo" all'apparato respiratorio....anche perche se cosi' fosse non sarebbe roba buona :sofico:
Beh,che ti devo dire...io di amici che son stati pizzicati con il fumo ne ho a bizzeffe,ma nessuno (che io sappia)ha mai passato guai del genere!! Specialmente il caso del tuo amico ha veramente dell'incredibile :eek:
E con tutto cio' ATTENZIONE,rileggete bene tutti i miei interventi,sostengo che sono contro la liberalizzazzione ma non ho mai detto di essere favorevole a dare anni di carcere !!! Anzi,lungi da me l'idea di menzionare pene!!
Anni di carcere no, però cacchio, nn si può essere d'accordo con la legge fini e di conseguenza nn d'accordo con il "ridicolo" adattamento della Turco (sì, perchè il problema della legge sbagliata è tutt'altro che risolto). Le cose successe al mio amico sono solo l'applicazione di tale legge, infatti il quantitativo era ed è 0.025gr (di principio attivo), cmq un tasso troppo basso se rispecchiato con le altre sostanze:
coca 0.050gr
eroina 0.020gr
ketamina 0.020gr
mescalina 0.050gr
morfina/oppio 0.020gr
e naturalmente con gli altri paesi europei (adesso nn ho voglia di cercare :D ) , le cose che mi ricordo sono che l'Italia è forse il paese che ha i limiti di possesso + bassi (basta cercare cmq, ora però c'è il rugby :) :D ).
E' questa la mia piu grande fustrazione, cioè, se mi calo un pò di ketamina e vedo gli elefanti rosa è meglio che se mi faccio 2 canne.
RIDICOLO!
Il Tar annulla il "Decreto Turco"
Nuova bocciatura per la decisione di innalzare da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis
ROMA - Dopo la sospensione, arriva anche l'annullamento del "Decreto Turco", cioè il provvedimento che ha innalzato da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis al di là della quale scattano le sanzioni penali.
I giudici della III sezione quaterdel Tar del Lazio, hanno infatti depositato le motivazioni della sentenza con la quale hanno accolto il ricorso proposto dal Codacons, dall'Associazione Articolo 32 e dall'Aidma (Associazione italiana per i diritti del malato).
LE MOTIVAZIONI GIURIDICHE - In virtù di questa decisione i giudici hanno annullato «il provvedimento impugnato - si legge nella motivazione - costituito dal decreto del ministro della Salute, di concerto con il ministro della Giustizia, del 4 agosto 2006». «Il decreto del ministro della salute del 4 agosto 2006 - scrivono i giudici amministrativi nella sentenza - deve essere annullato in quanto la motivazione dell'atto, peraltro esclusivamente orientata nell'ambito delle ragioni sanitarie, non spiega le ragioni delle scelte operate, nè esse vengono adeguatamente giustificate sulla base di approfondimenti tecnici specifici sugli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti in questione». Per il Tar il provvedimento impugnato, dopo aver genericamente constatato che il principio attivo delle "sostanze" oggetto del decreto «è diverso da quello di altre sostanze stupefacenti, ancora la scelta al minore potere di indurre alterazioni comportamentali e scadimento delle capacità psicomotorie, senza considerare che per il secondo dei suddetti parametri è prevista un'alta incidenza ed intensità di effetti disabilitanti, intesi proprio come grave scadimento della performance pisco-motoria nell'esecuzione di compiti complessi. In relazione a tale parametro il raddoppio del fattore moltiplicatore, da 20 a 40, non appare certo congruo».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/21/tar_annulla_turco.shtml
guglielmit
21-03-2007, 17:11
Il Tar annulla il "Decreto Turco"
Nuova bocciatura per la decisione di innalzare da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis
ROMA - Dopo la sospensione, arriva anche l'annullamento del "Decreto Turco", cioè il provvedimento che ha innalzato da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis al di là della quale scattano le sanzioni penali.
I giudici della III sezione quaterdel Tar del Lazio, hanno infatti depositato le motivazioni della sentenza con la quale hanno accolto il ricorso proposto dal Codacons, dall'Associazione Articolo 32 e dall'Aidma (Associazione italiana per i diritti del malato).
LE MOTIVAZIONI GIURIDICHE - In virtù di questa decisione i giudici hanno annullato «il provvedimento impugnato - si legge nella motivazione - costituito dal decreto del ministro della Salute, di concerto con il ministro della Giustizia, del 4 agosto 2006». «Il decreto del ministro della salute del 4 agosto 2006 - scrivono i giudici amministrativi nella sentenza - deve essere annullato in quanto la motivazione dell'atto, peraltro esclusivamente orientata nell'ambito delle ragioni sanitarie, non spiega le ragioni delle scelte operate, nè esse vengono adeguatamente giustificate sulla base di approfondimenti tecnici specifici sugli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti in questione». Per il Tar il provvedimento impugnato, dopo aver genericamente constatato che il principio attivo delle "sostanze" oggetto del decreto «è diverso da quello di altre sostanze stupefacenti, ancora la scelta al minore potere di indurre alterazioni comportamentali e scadimento delle capacità psicomotorie, senza considerare che per il secondo dei suddetti parametri è prevista un'alta incidenza ed intensità di effetti disabilitanti, intesi proprio come grave scadimento della performance pisco-motoria nell'esecuzione di compiti complessi. In relazione a tale parametro il raddoppio del fattore moltiplicatore, da 20 a 40, non appare certo congruo».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/21/tar_annulla_turco.shtml
Ottimo :sperem:
fsdfdsddijsdfsdfo
21-03-2007, 17:20
Ottimo :sperem:
cosa ne godi tu dal fatto che qualche adolescente in piu andrà in galera?
guglielmit
21-03-2007, 19:22
cosa ne godi tu dal fatto che qualche adolescente in piu andrà in galera?
Se leggi i miei precedenti interventi saprai che ne penso a proposito.
Ciao
cosa ne godi tu dal fatto che qualche adolescente in piu andrà in galera?
NESSUNO va in galera per un paio di spinelli.
fsdfdsddijsdfsdfo
21-03-2007, 20:46
NESSUNO va in galera per un paio di spinelli.
BUGIA!!!
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=16117
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=15914
e tanti altri. Consulta la tabella del sito per avere i dati precisi degli arresti, aggiornati settimanalmente.
NESSUNO va in galera per un paio di spinelli.
ah, beata innocenza....
comunque, tornando seri, rimango della mia convinzione che la via della legalizzazione ordinata delle droghe leggere come avviene già adesso in Olanda sarebbe la soluzione migliore oltreché un duro colpo alla malavita organizzata che dal traffico di droghe trae enormi profitti.
Ma del resto, se già adesso che le droghe son vietate si lascia che gente come Lapo Elkann o Calissano strafatti di cocaina diventino quasi degli eroi del popolo anziché rinchiuderli per 5 anni in una comunità di lavoro senza contatti con l'esterno, che ci vogliamo aspettare dall'Italia?
Bella realtà davvero quello olandese. Ogni dieci metri ad Amsterdam c'è uno che ti ferma chiedendoti se vuoi qualcosa, sono peggio di quelli che distribuiscono i volantini dei comunisti a Pisa.
Una meraviglia proprio
BUGIA!!!
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=16117
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=15914
e tanti altri. Consulta la tabella del sito per avere i dati precisi degli arresti, aggiornati settimanalmente.
almeno poi possono svuotarli con i condoni....ehm indulti
fsdfdsddijsdfsdfo
21-03-2007, 21:26
Bella realtà davvero quello olandese. Ogni dieci metri ad Amsterdam c'è uno che ti ferma chiedendoti se vuoi qualcosa, sono peggio di quelli che distribuiscono i volantini dei comunisti a Pisa.
Una meraviglia proprio
diversissimo dall'italia. Proprio una cosa che qui da noi non si vede.
Un consiglio: la prossima volta non portarti le borse da viaggio. Nessuno ti fermerà :D:D
fsdfdsddijsdfsdfo
21-03-2007, 21:27
almeno poi possono svuotarli con i condoni....ehm indulti
e di nuovo TUTTO il parlamento potrà votare come un sol uomo.
Bella realtà davvero quello olandese. Ogni dieci metri ad Amsterdam c'è uno che ti ferma chiedendoti se vuoi qualcosa, sono peggio di quelli che distribuiscono i volantini dei comunisti a Pisa.
Una meraviglia proprio
farina o zucchero?
Demetrius
22-03-2007, 01:40
Il Tar annulla il "Decreto Turco"
Nuova bocciatura per la decisione di innalzare da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis
ROMA - Dopo la sospensione, arriva anche l'annullamento del "Decreto Turco", cioè il provvedimento che ha innalzato da 500 milligrammi a 1 grammo la quantità massima di detenzione di cannabis al di là della quale scattano le sanzioni penali.
I giudici della III sezione quaterdel Tar del Lazio, hanno infatti depositato le motivazioni della sentenza con la quale hanno accolto il ricorso proposto dal Codacons, dall'Associazione Articolo 32 e dall'Aidma (Associazione italiana per i diritti del malato).
LE MOTIVAZIONI GIURIDICHE - In virtù di questa decisione i giudici hanno annullato «il provvedimento impugnato - si legge nella motivazione - costituito dal decreto del ministro della Salute, di concerto con il ministro della Giustizia, del 4 agosto 2006». «Il decreto del ministro della salute del 4 agosto 2006 - scrivono i giudici amministrativi nella sentenza - deve essere annullato in quanto la motivazione dell'atto, peraltro esclusivamente orientata nell'ambito delle ragioni sanitarie, non spiega le ragioni delle scelte operate, nè esse vengono adeguatamente giustificate sulla base di approfondimenti tecnici specifici sugli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti in questione». Per il Tar il provvedimento impugnato, dopo aver genericamente constatato che il principio attivo delle "sostanze" oggetto del decreto «è diverso da quello di altre sostanze stupefacenti, ancora la scelta al minore potere di indurre alterazioni comportamentali e scadimento delle capacità psicomotorie, senza considerare che per il secondo dei suddetti parametri è prevista un'alta incidenza ed intensità di effetti disabilitanti, intesi proprio come grave scadimento della performance pisco-motoria nell'esecuzione di compiti complessi. In relazione a tale parametro il raddoppio del fattore moltiplicatore, da 20 a 40, non appare certo congruo».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/21/tar_annulla_turco.shtml
a me sembra una sentenza un pò contraddittoria....
si dice che la politica non ha competenza per innalzare il limite, ma poi il giudice si inalbera in considerazione mediche descrivendo anche gli effetti che la cannabis produce e che sarebbe la droga che porta maggiore alterazione, e concentrandosi sulle performance pisco-motoria... mi spiegate che senso ha?
ma poi i precedenti limiti non era stati imposti per decreto? lì andava tutto bene?
fsdfdsddijsdfsdfo
22-03-2007, 06:12
a me sembra una sentenza un pò contraddittoria....
si dice che la politica non ha competenza per innalzare il limite, ma poi il giudice si inalbera in considerazione mediche descrivendo anche gli effetti che la cannabis produce e che sarebbe la droga che porta maggiore alterazione, e concentrandosi sulle performance pisco-motoria... mi spiegate che senso ha?
ma poi i precedenti limiti non era stati imposti per decreto? lì andava tutto bene?
è che il tribunale è stato eletto da AN.
Fatti i tuoi conti.
johannes
22-03-2007, 07:31
mi dispiace molto. io non sono per la liberalizzazione delle droghe leggere ma ho lavorato nel settore, e il carcere di certo non aiuta a riabilitare, anzi, per cui ero favorevole al decreto della Turco, peccato che il TAR l'abbia bocciato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.