mau_pec
15-03-2007, 10:24
Allora, premetto che ho cercato di leggere un po' di FAQ, ma non ci ho capito moltissimo.
Questo è quanto so:
L'interfaccia P-ATA è un sistema di connesisone con la piattina larga, a differenza del SATA che usa un cavo completamente diverso;
entramnbi possono essere collegati in modalità EIDE, oppure RAID.
Le migliorie introdotte dall'ATA sono relative a
1. Migliore gestione dei cavi e quindi miglior circolo d'aria nel cabinet
2. Maggiore velocità di trasmissione dati con le interfacce a 3 o a 6 Gb/s
ora i dubbi (la mia shceda è la IL9Pro e il processore è COre2Duo e6400, le ram 2GB Kingstone CS5 in dual channel):
1. Cosa diamine è il SATAII, visto che non identifica necessariamente l'interfaccia a 3Gb?
2. Perchè alcune Schede madri hanno bisogno del dischetto per caricare i driver del SATA e la mia no?
3. Configurando il controller SATA come EIDE nel BIOS (come la mia) ho un calo di prestazioni?
4. Perchè il mio nuovo modello di MAXTOR DIamondMax 21 ha un ponticello che mi permette lo switch tra 1,5 e 3 GB/s?
5. Perchè se lo imposto a 3GB/s HD tune mi fa un bench che oscilla tra i 3 MB/S e i 75Mb/s, mentre se è a 1,5 lo stesso bench non supera i 75MB/s e come minimo tocca i 65Mb/S?
6. Perchè non raggiungo mai neppure di striscio la velocità di 150MB/s?
4. Come mai nelle info di HDTune 'è scritto questo riguardo lmio HD:
Standard: ATA/ATAPI-7 SATAI
Supported: UDMA Mode 6 (Ultra Ata/133)
Active: UDMA Mode 5 (Ultra Ata/100)
5. Perchè se sposto il ponticello, al posto di SATAI trovo SATA II e la modalità attiva è UDMA Mode 6, anche se le prestazioni sono inferiori?
6. PErchè il mio vecchio HD maxtor con interfaccia P-ATA era più veloce e collegato al controller P-ATA mi viene visto come UDMA 133, quando la scheda madre ha un controller ATA100?
7. Troverò mai qualcuno che mi aiuta a configurare 'sto maledetto HD?
8. Ma chi me lo ha fatto fare di cambiare sistema, invece di mettere 1 GB di memoria in pià e una bella x1900 AGP sul mio PC barton 3000+ single core? :'(
Questo è quanto so:
L'interfaccia P-ATA è un sistema di connesisone con la piattina larga, a differenza del SATA che usa un cavo completamente diverso;
entramnbi possono essere collegati in modalità EIDE, oppure RAID.
Le migliorie introdotte dall'ATA sono relative a
1. Migliore gestione dei cavi e quindi miglior circolo d'aria nel cabinet
2. Maggiore velocità di trasmissione dati con le interfacce a 3 o a 6 Gb/s
ora i dubbi (la mia shceda è la IL9Pro e il processore è COre2Duo e6400, le ram 2GB Kingstone CS5 in dual channel):
1. Cosa diamine è il SATAII, visto che non identifica necessariamente l'interfaccia a 3Gb?
2. Perchè alcune Schede madri hanno bisogno del dischetto per caricare i driver del SATA e la mia no?
3. Configurando il controller SATA come EIDE nel BIOS (come la mia) ho un calo di prestazioni?
4. Perchè il mio nuovo modello di MAXTOR DIamondMax 21 ha un ponticello che mi permette lo switch tra 1,5 e 3 GB/s?
5. Perchè se lo imposto a 3GB/s HD tune mi fa un bench che oscilla tra i 3 MB/S e i 75Mb/s, mentre se è a 1,5 lo stesso bench non supera i 75MB/s e come minimo tocca i 65Mb/S?
6. Perchè non raggiungo mai neppure di striscio la velocità di 150MB/s?
4. Come mai nelle info di HDTune 'è scritto questo riguardo lmio HD:
Standard: ATA/ATAPI-7 SATAI
Supported: UDMA Mode 6 (Ultra Ata/133)
Active: UDMA Mode 5 (Ultra Ata/100)
5. Perchè se sposto il ponticello, al posto di SATAI trovo SATA II e la modalità attiva è UDMA Mode 6, anche se le prestazioni sono inferiori?
6. PErchè il mio vecchio HD maxtor con interfaccia P-ATA era più veloce e collegato al controller P-ATA mi viene visto come UDMA 133, quando la scheda madre ha un controller ATA100?
7. Troverò mai qualcuno che mi aiuta a configurare 'sto maledetto HD?
8. Ma chi me lo ha fatto fare di cambiare sistema, invece di mettere 1 GB di memoria in pià e una bella x1900 AGP sul mio PC barton 3000+ single core? :'(