PDA

View Full Version : SATA, SATAII e configurazioni varie...Io non ci capisco più nulla! [HELP Inside]


mau_pec
15-03-2007, 10:24
Allora, premetto che ho cercato di leggere un po' di FAQ, ma non ci ho capito moltissimo.

Questo è quanto so:
L'interfaccia P-ATA è un sistema di connesisone con la piattina larga, a differenza del SATA che usa un cavo completamente diverso;
entramnbi possono essere collegati in modalità EIDE, oppure RAID.
Le migliorie introdotte dall'ATA sono relative a
1. Migliore gestione dei cavi e quindi miglior circolo d'aria nel cabinet
2. Maggiore velocità di trasmissione dati con le interfacce a 3 o a 6 Gb/s


ora i dubbi (la mia shceda è la IL9Pro e il processore è COre2Duo e6400, le ram 2GB Kingstone CS5 in dual channel):

1. Cosa diamine è il SATAII, visto che non identifica necessariamente l'interfaccia a 3Gb?
2. Perchè alcune Schede madri hanno bisogno del dischetto per caricare i driver del SATA e la mia no?
3. Configurando il controller SATA come EIDE nel BIOS (come la mia) ho un calo di prestazioni?
4. Perchè il mio nuovo modello di MAXTOR DIamondMax 21 ha un ponticello che mi permette lo switch tra 1,5 e 3 GB/s?
5. Perchè se lo imposto a 3GB/s HD tune mi fa un bench che oscilla tra i 3 MB/S e i 75Mb/s, mentre se è a 1,5 lo stesso bench non supera i 75MB/s e come minimo tocca i 65Mb/S?
6. Perchè non raggiungo mai neppure di striscio la velocità di 150MB/s?
4. Come mai nelle info di HDTune 'è scritto questo riguardo lmio HD:
Standard: ATA/ATAPI-7 SATAI
Supported: UDMA Mode 6 (Ultra Ata/133)
Active: UDMA Mode 5 (Ultra Ata/100)
5. Perchè se sposto il ponticello, al posto di SATAI trovo SATA II e la modalità attiva è UDMA Mode 6, anche se le prestazioni sono inferiori?
6. PErchè il mio vecchio HD maxtor con interfaccia P-ATA era più veloce e collegato al controller P-ATA mi viene visto come UDMA 133, quando la scheda madre ha un controller ATA100?
7. Troverò mai qualcuno che mi aiuta a configurare 'sto maledetto HD?
8. Ma chi me lo ha fatto fare di cambiare sistema, invece di mettere 1 GB di memoria in pià e una bella x1900 AGP sul mio PC barton 3000+ single core? :'(

mau_pec
15-03-2007, 13:43
Rispostine?
PLS....

mau_pec
15-03-2007, 22:54
risposte pls?????

Capellone
15-03-2007, 23:30
Allora, premetto che ho cercato di leggere un po' di FAQ, ma non ci ho capito moltissimo.

Questo è quanto so:
L'interfaccia P-ATA è un sistema di connesisone con la piattina larga, a differenza del SATA che usa un cavo completamente diverso;
entramnbi possono essere collegati in modalità EIDE, oppure RAID.
Le migliorie introdotte dall'ATA sono relative a
1. Migliore gestione dei cavi e quindi miglior circolo d'aria nel cabinet
2. Maggiore velocità di trasmissione dati con le interfacce a 3 o a 6 Gb/s

ora i dubbi (la mia shceda è la IL9Pro e il processore è COre2Duo e6400, le ram 2GB Kingstone CS5 in dual channel):

1. Cosa diamine è il SATAII, visto che non identifica necessariamente l'interfaccia a 3Gb?
2. Perchè alcune Schede madri hanno bisogno del dischetto per caricare i driver del SATA e la mia no?
3. Configurando il controller SATA come EIDE nel BIOS (come la mia) ho un calo di prestazioni?
4. Perchè il mio nuovo modello di MAXTOR DIamondMax 21 ha un ponticello che mi permette lo switch tra 1,5 e 3 GB/s?
5. Perchè se lo imposto a 3GB/s HD tune mi fa un bench che oscilla tra i 3 MB/S e i 75Mb/s, mentre se è a 1,5 lo stesso bench non supera i 75MB/s e come minimo tocca i 65Mb/S?
6. Perchè non raggiungo mai neppure di striscio la velocità di 150MB/s?
4. Come mai nelle info di HDTune 'è scritto questo riguardo lmio HD:
Standard: ATA/ATAPI-7 SATAI
Supported: UDMA Mode 6 (Ultra Ata/133)
Active: UDMA Mode 5 (Ultra Ata/100)
5. Perchè se sposto il ponticello, al posto di SATAI trovo SATA II e la modalità attiva è UDMA Mode 6, anche se le prestazioni sono inferiori?
6. PErchè il mio vecchio HD maxtor con interfaccia P-ATA era più veloce e collegato al controller P-ATA mi viene visto come UDMA 133, quando la scheda madre ha un controller ATA100?
7. Troverò mai qualcuno che mi aiuta a configurare 'sto maledetto HD?
8. Ma chi me lo ha fatto fare di cambiare sistema, invece di mettere 1 GB di memoria in pià e una bella x1900 AGP sul mio PC barton 3000+ single core? :'(

anche se i numeri sono diversi rispondo alle tue domande nella stessa sequenza in cui le hai poste
1) le specifiche sata II comprendono la velocità di 3 GB/s e supporto a funzioni NCQ;
2) alcuni controller sata non sono automaticamente riconosciuti da windows, ma in particolare il floppy del driver è sempre necessario se si usano configurazioni raid;
3)nessun calo di prestazioni;
4)ha il ponticello per adeguarsi ai collegamenti sata 1 (1,5 GB/s) e sata 2 (3 GB/s);
5)strano...
6)perchè è impossibile, l'elettromeccanica dei piatti non eroga più di 70/80 MB/s; solo i dati memorizzati nella memoria cache (8 o 16 MB) viaggiano alla velocità dell'interfaccia sata (e comunque leggermente meno della velocità massima teorica);
7) questo probabilmente spiega il benchmarck di HDtune, il disco dev'essere sata 1;
8)prestazioni inferiori a cosa?
9) dubito che i disco vecchio fosse più veloce e comunque se il controller è ATA100 il disco va in ATA100;
10) ti aiutiamo noi:)
11) di sicuro non te l'ho fatto fare io...

Capellone
15-03-2007, 23:33
leggo adesso da Seagate che i Maxtor Diamondmax 21 sono a 3 GB/s

mau_pec
17-03-2007, 00:04
grazie... (i numeri erano sballati.. mi sono confuso a scriverli:P)

ho trovato online un doc che spiegava che SATA I II e IO sono dei consorzi.. :P
io pensavo fossero le interfacce di connessione...
ho iniziato a capirci un bel po' di più da allora :D


cmq alcue cose però restano oscure..

1) Se la lettura da un piatto di un HD è di 70 MB/s, anche se il trasferimento dal buffer arriva a 150MB/s , questo risulta del tutto inutile?

2) Se io tolgo il ponticellodall'HD SATA, e quindi imposto l'unità a 3Gb/s, con HDtune "vedo" l'HD in modalità UDMA Mode 6, (invece di UDMA mode 5), eppure le prestazioni del mio HD sono "peggiori", rispetto a quando è impostato a 1,5GB/S (UDMA Mode 5)... perlomeno stando al bench di HD-TUNE.

3) Se la mia scheda madre ha un controller ATA-100, e il mio HD P-ATA133, le prestazioni saranno sempre quelle di un ATA-100, anche se nel riconoscere l'HD il bios mi scrive ATA-133, UDMA 6?

4) era meglio una bella AGP potente pittosto che un pocio migliore e una spesa aggiuntiva per rifarsi tutto, no? Anche perchè mi devo cmq ricomprare la scheda video (quella che ho ora è 'na 1/2 chiavica!)

Capellone
17-03-2007, 23:21
1) i dati precaricati nel buffer (8 o 16 MB per volta) possono viaggiare alla massima velocità, ma nel caso di letture o scritture prolungate la velocità è limitata dai piatti.
2) ancora non mi spiego questo fenomeno...
3) il controller determina la velocità, quindi è ATA100 (al massimo) indipendentemente da quello che ci attacchi.
4) è vero che ci sono le agp potenti ma io credo che oggi non sia più il caso di comprarle.

mau_pec
18-03-2007, 12:32
grazie davero! Cmq per ora resto così magari miprendo un'alttro prog di benchmark e provo a vedere che succede spostando il ponticello.

Sennò lo lascio settato a 1,5 e appena posso provo con un HD diverso..
;)

non è che mi sai inidirizzare verso qualche prog. per i bench e i risultati "ottimali" che un HD dovrebbe avere?

Tnx :)