View Full Version : Aiuto problema di fisica
un punto materiale inizialmente fermo viene accelerato con una accelerazione di 3m/s^2 lungo un piano orrizzontale per una distanza di 1.5m
si calcoli
-il tempo impiegato a percorrere lo spazio di 1.5m
-la velocita' finale
percorsa la distanza di 1.5m il punto materiale incontra un piano inclinato di angolo 30°
si calcoli
- lìaltezza massima raggiunta lungo il piano
nulli attrito e g=9.8ms^2
un corpo di massa m=1 kg scende lungo un piano inclinato alla fine del quale e' situato un secondo corpo di massa m=2kg in quiete i due corpi compiono un urto completamente anaelastico alla fine del quale emergono con velocità di 1m/s
si calcolino
-l'altezza iniziale del primo corpo
- l'energia dissipata durante l'urto
matteo1986
14-03-2007, 20:29
un punto materiale inizialmente fermo viene accelerato con una accelerazione di 3m/s^2 lungo un piano orrizzontale per una distanza di 1.5m
si calcoli
-il tempo impiegato a percorrere lo spazio di 1.5m
-la velocita' finale
percorsa la distanza di 1.5m il punto materiale incontra un piano inclinato di angolo 30°
si calcoli
- lìaltezza massima raggiunta lungo il piano
nulli attrito e g=9.8ms^2
un corpo di massa m=1 kg scende lungo un piano inclinato alla fine del quale e' situato un secondo corpo di massa m=2kg in quiete i due corpi compiono un urto completamente anaelastico alla fine del quale emergono con velocità di 1m/s
si calcolino
-l'altezza iniziale del primo corpo
- l'energia dissipata durante l'urto
Allora intanto faccio il primo:
1/2a*t^2=1,5 con a=3m/s^2 ricaviamo il tempo t=1s
velocità finale= a*t= 3m/s
Per calcolare l'altezza massima facciamo un bilancio di energia:
1/2m*v^2=mgh -> h=v^2/2g=0,45m
Apix_1024
14-03-2007, 20:29
I°) t=1sec, vf=3m/s h=0.46m
II°)h=0.46m Ed=3J
Allora intanto faccio il primo:
1/2a*t^2=1,5 con a=3m/s^2 ricaviamo il tempo t=1s
velocità finale= a*t= 3m/s
Per calcolare l'altezza massima facciamo un bilancio di energia:
1/2m*v^2=mgh -> h=v^2/2g=0,45m
bella oh
mgh cos'e'?
matteo1986
14-03-2007, 20:38
il secondo:
allora la formula dell'urto anaelastico è:
m1*v1 + m2*v2 = (m1+m2)*v
e poiché v1=(2*g*h)^1/2 ricaviamo h=0.46m
Per l'energia dissipata basta fare un bilancio delle energie cinetiche:
1/2m1*v1^2 + 1/2m2*v2^2 -1/2(m1+m2)*v^2 = 3J
matteo1986
14-03-2007, 20:39
bella oh
mgh cos'e'?
massa * g * altezza
Apix_1024
14-03-2007, 20:39
energia potenziale dovuta all'altezza di un corpo rispetto al sistema di riferimento. m = massa corpo g = acc gravità h = altezza:D
Apix_1024
14-03-2007, 20:40
@matteo1986: me che fai risp sempre un secondo prima di me???!?!?!?!:mad: :mad: ;)
matteo1986
14-03-2007, 20:45
@matteo1986: me che fai risp sempre un secondo prima di me???!?!?!?!:mad: :mad: ;)
La tastiera più veloce del west :asd:
e poiché v1=(2*g*h)^1/2 ricaviamo h=0.46m
sto passaggio non l'ho capito cos'e' il 2?
la massa del s corpo per caso?
Apix_1024
14-03-2007, 20:56
1/2mv²=mgh formula inversa e trovi il 2 di cui parli
matteo1986
14-03-2007, 20:57
sto passaggio non l'ho capito cos'e' il 2?
la massa del s corpo per caso?
No no è proprio la formula della velocità finale di caduta: v=√(2*g*h)
Si può ricavare dal bilancio tra l'energia cinetica e l'energia potenziale che ti ho descritto nel primo esercizio:
1/2m*v^2=m*g*h
m si semplifica e rimane v^2=2*g*h e quindi v=√(2*g*h) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.