PDA

View Full Version : SanDisk, ecco il prezzo del Solid State Disk 32GB da 2,5 pollici


Redazione di Hardware Upg
14-03-2007, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20454.html

SanDisk commercializza la versione da 2,5 pollici del proprio SSD da 32 GB di capienza, interamente realizzato utilizzando moduli NAND Flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zerk
14-03-2007, 11:32
in grado di aumentare drasticamente il tempo di accesso ai dati???
Non mi sembra una buona notizia...

Edit: con una rapida ricerca mi sono accorto che forse c'e' un errore in quanto le memorie sono piu rapide quando si parla di velocità di accesso ai dati.

adynak
14-03-2007, 11:33
Ottima notizia !!!
Chissà se per il 2008 si riusciranno a trovare dischi Solid state un pochino più capienti e più performanti ...
La cosa certa è che finalmente dopo tanti anni di calma più o meno piatta il mercato degli hard disk si sta, lentamente, muovendo.

Praetorian
14-03-2007, 11:35
speriamo di vederli presto con capienze elevate e su desktop ;)

Dragonfear
14-03-2007, 11:41
che velocità in mb/s hanno questi cosi? :)

bieffe08
14-03-2007, 11:42
Forse vi sfugge lo scopo dei dischi bastai su memorie NAND... di certo non saranno per applicazioni di storage, per le quali già sono ottimi i dischi tradizionali, ma per installarci il sistema operativo ed i programmi così da accelerare l'avvio!! Quindi non sono da aspettarsi capienze esorbitanti!!
A mio avviso 32Gb per O.S. e programmi sono già abbastanza

MaxP4
14-03-2007, 11:49
Penso che sulla mia macchina da lavoro, per metterci Vista e qualche software sia più che adeguato, magari due in raid!

...e ce li spenderei pure tutti quei soldi!!!


...si possono mettere su un desktop vero?!?!

Zannawhite
14-03-2007, 11:50
che velocità in mb/s hanno questi cosi? :)Si parla di un access time di circa 10 volte inferiore.

Se vuoi avere un termine di paragone tra a HDD a dischi rotanti e memorie, ti lascio questo link dove ho eseguito dei benchmark molto caserecci :)

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397746)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-03-2007, 11:51
Considerato che oramai gli hard disk sono i componenti che fanno piu` rumore all'interno dei pc (principalmente per il sibilo continuo), io auspico l'aumento della capienza anche per uso storage.

Micene.1
14-03-2007, 11:52
finalmente qualcosa in grado di smuovere il mercato dello storage di massa...speriamo che i prezzi scendano

atomo37
14-03-2007, 11:53
32GB per ora mi sembra giusto un puro esercizio di stile, sono veramente pochi!

Dahlar
14-03-2007, 11:55
una piccola osservazione...
non mi sembra che 500 dollari per un 32GB da 2.5" sia solo 5 volte superiore del prezzo di un'unità 2.5" standard (a meno di non volerla paragonare ad un 80GB), dato che volendo essere abbondanti un'unità da 32GB standard da 2.5" (sata) vale oggi sui 35 Euro, direi che il prezzo è 10 volte superiore, il che rapprensenta bene l'antieconomicità (attuale) di questa soluzione, nulla togliendo alla bontà dell'innovazione che porta con se e alla speranza di vedere presto simili soluzioni a prezzi accettabili per noi poveri mortali.

Dexther
14-03-2007, 11:57
col tempo saranno alla portata di tutti ;)

MaxP4
14-03-2007, 11:58
32GB per ora mi sembra giusto un puro esercizio di stile, sono veramente pochi!

Nel mio pc l'unica cosa che fa veramente casino è il raptor 74 Gb che ho per so e programmi ed è pieno per circa 20 Gb. ho tre altri hd molto silenziosi.

Se avessi prestazioni simili a 0 rumore sarei più che soddisfatto!

Zannawhite
14-03-2007, 11:58
una piccola osservazione...
non mi sembra che 500 dollari per un 32GB da 2.5" sia solo 5 volte superiore del prezzo di un'unità 2.5" standard (a meno di non volerla paragonare ad un 80GB), dato che volendo essere abbondanti un'unità da 32GB standard da 2.5" (sata) vale oggi sui 35 Euro, direi che il prezzo è 10 volte superiore, il che rapprensenta bene l'antieconomicità (attuale) di questa soluzione, nulla togliendo alla bontà dell'innovazione che porta con se e alla speranza di vedere presto simili soluzioni a prezzi accettabili per noi poveri mortali.Perchè invece che prendere come metro di valutazione un disco a piatti rotanti, fai una somma di "n" pen drive fino a raggiungere i 32Gb. poi mi dici cosa salta fuori come costo :mbe:

stgww
14-03-2007, 11:58
Io me li vedo già due di questi cosi da 320 l'uno in raid, questo si che meriterebbe un WOW

cionci
14-03-2007, 11:59
32GB per ora mi sembra giusto un puro esercizio di stile, sono veramente pochi!
Secondo me non sono pochi. Certo non serve a niente un disco del genere se ci si mettono sopra i download. Inoltre niente vieta di affiancarli un disco con storage tradizionale.
Anche in un portatile 15,4" credo si possa trovare facilmente lo spazio per alloggiare sia questo che un HD normale.

Qui ci sono le caratteristiche e le performance: http://www.sandisk.com/OEM/Default.aspx?CatID=1520

Notate il transfer rate che sarà costantemente a 67 MB/s !!! Riesce a fare un media simile (ovviamente la media sarà 67 MB/s) a quella degli SCSI 15K RPM e un tempo d'accesso di 35 volte inferiore !!!

sirhaplo
14-03-2007, 11:59
Quoto bieffe08.

Fosse per me ce ne fosse uno da 8Gb decente lo userei.

In fondo non so voi, ma io il disco da 250Gb l'ho partizionato in blocchi 30Gb per le prestazioni ... quindi avere un blocco fisico da 32Gb non mi crea problemi.

DUBBIO : Come la mettono con i cicli di lettura/scrittura delle memorie solid state ? 100.000 cicli circa ?

MaxP4
14-03-2007, 11:59
una piccola osservazione...
non mi sembra che 500 dollari per un 32GB da 2.5" ...

L'hd (se sempre si può chiamare così) costa 350$ :read:

Opteranium
14-03-2007, 12:00
pochi per te (e anche per me, via, ma come hd primario lo prenderei subito).

Chi però non scarica o elabora video, deve solo navigare, scrivere e guardare le foto col pc (e non sono pochi) gliene avanza IMHO

Dahlar
14-03-2007, 12:05
Perchè invece che prendere come metro di valutazione un disco a piatti rotanti, fai una somma di "n" pen drive fino a raggiungere i 32Gb. poi mi dici cosa salta fuori come costo :mbe:

Questo sarebbe stato un confronto più adatto per verificare i costi ad unità di memoria solida che hanno le case.
In realtà il paragone fatto nell'articolo coi dischi Sata standard è più coerente e pertinente.
Ma considerando il paragone che suggerisci, si osserverebbe qualcosa di stranuccio...
prendiamo una pendrive da 4GB, taglio oggi molto diffuso, che costa iva inclusa 30Euro, per farne 32GB ne servono 8, quindi 240 Euro...
Qui si parla di 350dollari tasse incluse o escluse?
Il divario è molto più basso, cioè circa 110Euro.
(nota: sappiamo tutti che quando riportano i prezzi sul mercato europeo spesso e volentieri un dollaro si trasforma in un euro...)
supponiamo che siano escluse le tasse... c'è un bel divario che non può essere certo giustificato solo con l'elettronica di controllo più complicata o l'implementazione dell'interfaccia sata.

Edit.
ho errato le cifre qui e aggiornato... sorry

iaio
14-03-2007, 12:05
Quoto bieffe08.

Fosse per me ce ne fosse uno da 8Gb decente lo userei.

In fondo non so voi, ma io il disco da 250Gb l'ho partizionato in blocchi 30Gb per le prestazioni ... quindi avere un blocco fisico da 32Gb non mi crea problemi.

DUBBIO : Come la mettono con i cicli di lettura/scrittura delle memorie solid state ? 100.000 cicli circa ?

è proprio questa la cosa che più mi lascia in dubbio...saranno affidabili a lungo andare? o dopo 2 anni e 1 giorno si romperanno?

Dahlar
14-03-2007, 12:07
L'hd (se sempre si può chiamare così) è da 1,8" e costa 350$ :read:

????
Di che parli?
nell'articolo si parla di HD da 2.5" da 350 dollari...
che paragonano ad un'unità tradizionale, cioè un 2.5" a piatti.
che c'entra la versione da 1.8"????

cionci
14-03-2007, 12:10
Gente, il prezzo è 350 dollari usa. Che diventeranno, come al solito, circa 400 € da noi.
Chi moltiplicava il costo delle pendrive, ricordatevi che le pendrive vanno al massimo sui 30-40 MB/s.

MaxP4
14-03-2007, 12:12
????
Di che parli?
nell'articolo si parla di HD da 2.5" da 350 dollari...
che paragonano ad un'unità tradizionale, cioè un 2.5" a piatti.
c'entra la versione da 1.8"????

Oppsss... mi sono sbagliato nel confondermi! Il mio appunto era più che altro riferito al prezzo che alcuni hanno segnalato in 500$.

cionci
14-03-2007, 12:16
Comunque è vero, esistono anche da 1.8", sempre della SanDisk, però PATA. Quindi per l'integrazione in qualsiasi portatile da 14" in su, in aggiunta ad un disco tradizionale, è sicuramente più adatto quello da 1.8".
Riguardo ai cicli di scirttura: le NAND flash hanno una longevità di circa 100.000 cicli. Esistono però delle tecniche di replacement delle celle danneggiate. In pratica nel circuito ci sono anche delle celle di riserva che vengono mappate al posto di quelle danneggiate. In questo modo si arriva a durate notevolmente più lunghe.

cionci
14-03-2007, 12:21
Comunque ribadisco, visto che nessuno sembra che l'abbia notato:

67 MB/S di transfer rate (circa quello medio di un disco SCSI 15K RPM)
0.11 ms di tempo di accesso (circa un trentacinquesimo di un disco SCSI 15K RPM)

danyroma80
14-03-2007, 12:22
la notizia è fantastica!
fra un anno avremo allo stesso prezzo un hd solido da 60 Gbyte!

cionci
14-03-2007, 12:25
fra un anno avremo allo stesso prezzo un hd solido da 60 Gbyte!
Non credo. Probabilmente per motivi politici, questo tipo di periferiche non calerà molto. Secondo me 2009 potremmo averlo alla metà del prezzo proposto ora.

alexsky8
14-03-2007, 12:26
Secondo me non sono pochi. Certo non serve a niente un disco del genere se ci si mettono sopra i download. Inoltre niente vieta di affiancarli un disco con storage tradizionale.
Anche in un portatile 15,4" credo si possa trovare facilmente lo spazio per alloggiare sia questo che un HD normale.

Qui ci sono le caratteristiche e le performance: http://www.sandisk.com/OEM/Default.aspx?CatID=1520

Notate il transfer rate che sarà costantemente a 67 MB/s !!! Riesce a fare un media simile (ovviamente la media sarà 67 MB/s) a quella degli SCSI 15K RPM e un tempo d'accesso di 35 volte inferiore !!!

ci sono produttori che già riescono ad offrire dischi Solid state fino a 128GB di capienza con 100MB/s in lettura , 80MB/s in scrittura e 17000 IOPS e access time minore di 0,1msec ; sono già dischi che fanno impallidire i migliori scsi

p.NiGhTmArE
14-03-2007, 12:30
sarebbe perfetto per uso carputer. anche 16gb basterebbero.

cionci
14-03-2007, 12:30
ci sono produttori che già riescono ad offrire dischi Solid state fino a 128GB di capienza con 100MB/s in lettura , 80MB/s in scrittura e 17000 IOPS e access time minore di 0,1msec ; sono già dischi che fanno impallidire i migliori scsi
Sì, ma quanto costano ? L'ultimo che ho visto con quelle caratteristiche costava 5000 $ !!!
A 350$, questo è un passo verso il mercato consumer.

nudo_conlemani_inTasca
14-03-2007, 12:32
Il costo è sicuramentea alto per questa unita di Storage, però considerando che:
E' la tecnologia del futuro -> SSD soppianterà tutto!
E' una novità assoluta sul mercato IT mondiale (che renderà preistoria le vecchie/attuali tecnologie di immazinamento dati digitali - settore consumer)
E' molto più veloce (seek/trasfer-rate) affidabile dei dischi rigidi magneto-meccanici
Consuma meno corrente elettrica/produce meno rumore meccanico (audio)
E' già disponibile in vendita nei canali ufficiali al pubblico.

Cosa volete di più?
Caricare e chiudere Windows Vista in 5-10 secondi non è più un sogno..
è quasi (400€ :asd: ) realtà! :D

PS: ma questa tecnologia sfutta l'interfaccia di interconnessione SATA/SATA2 no?
Quindi avrà bisogno di Driver proprietari o tutte le MOBO saranno in grado di riconoscere di "default" queste unità,
senza aggiornamenti di BIOS o Firmware che dir si voglia, basta che il controller SATA (onboard) sia compatibile? :what: :uh:

Qualcuno mi dà chiarimenti.. non lo chiarisce nessuno questo punto?!!! :help: :help: :help:

massidifi
14-03-2007, 12:34
Ragazzi esistono adattatori che ti permettono di montare una o piu penne usb al canale IDE?
Magari che ti fa anche un raid con le penne che gli attacchi... :)

alexsky8
14-03-2007, 12:34
Sì, ma quanto costano ? L'ultimo che ho visto con quelle caratteristiche costava 5000 $ !!!
A 350$, questo è un passo verso il mercato consumer.

per scendere di prezzo devono necessariamente essere venduti alla massa , Sandisk sta facendo un bel passo verso il mercato home e fra 1-2 anni troveremo dischi ssd a prezzi abbordabili e capienze certamente maggiori

;)

urmanf
14-03-2007, 12:34
Secondo me 32Giga sono ANCORa scarsetti nel senso che normalmente il mio OS + Programmi occupano intorno ai 50Giga.. tuttavia non bisogna dimenticare che probabilmente questi giocattolini andranno ad espandere la loro capacità esponenzialmente...
Mentre ora si troveranno sul mercato soluzioni ibride, col tempo secondo me si passera alla sostituzione degli HD classici la cui tecnologia è ormai in circolazione da moltissimo tempo... (opinione personale)...

danyroma80
14-03-2007, 12:35
invece sono fiducioso nell'abbassamento dei prezzi: SanDisk ora non è nel mercato degli hard disk per pc/notebook e secondo me ha tutto l'interesse ad entrarci il prima possibile, fregandosene del passato di cui non faceva parte.

Non stiamo parlando di una società che già sta nel campo degli HD, come ad esempio seagate, e che potrebbe avere l'interesse a sfruttare il più possibile le vecchie tecnologie prima di proporne delle nuove in accordo con le altre società analoghe.

vampirodolce1
14-03-2007, 12:35
Ragazzi esistono adattatori che ti permettono di montare una o piu penne usb al canale IDE?
Magari che ti fa anche un raid con le penne che gli attacchi... :)Non so windows, ma in Linux si puo' tranquillamente fare un RAID software con penne USB, unita' ZIP, hard disk, insomma tutto quello che vuoi.

tonziefed
14-03-2007, 12:39
Come prezzo di lancio è davvero molto interessante, e penso che al momento (per Xp, ma anche per sVista) i 32Gb siano più che adeguati!! Inoltre non pensavo che i tempi di accesso (che sono quelli che ammazzano le prestazioni) fossero tanto ridotti!!!!

Per quanto riguarda dischi solid state da 3,5???
Immagino che il costo sarebbe persino inferiore e facilmente sarebbero da 64Gb e potrebbero offrire tranquillamente 2 o 3 belle partizioni (Sistema, programmi e Memoria virtuale)!!

nudo_conlemani_inTasca
14-03-2007, 12:40
per scendere di prezzo devono necessariamente essere venduti alla massa , Sandisk sta facendo un bel passo verso il mercato home e fra 1-2 anni troveremo dischi ssd a prezzi abbordabili e capienze certamente maggiori

;)


SanDisk ha fiutato il business.. (GROSSO) altro che storie, ecco perchè sta spingendo più di altri produttori (vedi Samsung che segue "a ruota") per proliferare sul mercato prima degli altri con la propria linea di prodotti.. vogliono essere pionieri, non sono mica stupidi..
ci sono di mezzo i miliardoni a queste tecnologie.. mica bruscolini! :sbav: :asd:

coschizza
14-03-2007, 12:46
DUBBIO : Come la mettono con i cicli di lettura/scrittura delle memorie solid state ? 100.000 cicli circa ?

questo è il limite piu grande di questa tecnologia che purtroppo non è in fase di soluzione visto che nemmeno le previsioni oltre il 2015 parlano del superamento dei 100k cicli, ovviamente utilizzando altre tecnologie e altri materiali si troverà una scappatoia.

ora come ora per non rendere inutili questi SSD hanno implementato una logica a livello controller che cerca di utilizzare il piu possibile l'intero banco di memoria e non riscrivere in continuazione la stessa cella rovinandola in breve tempo, quindi di fatto anche se tu pensi di scrivere sempre un file nel settore 1 del disco e a livello pratico il sistema ti fa sembrare l'operazione come eseguita, nel tempo le celle vengono rimescolate con particolari algoritmi.

questo è il motivo per il quele questi hd non si possono considerare come delle banali penne usb collegate assieme.

qualcuno si è mai chiesto perche è altamente sconsigliabile formattare una penna USB con il formato NTFS? il primo dei motivi è che il sistema operativo va a scrivere come da specifiche il file di journaling sempre nello stesso punto e quindi utilizzando la penna come hd esterno andrebbe a rovinare delle celle di memoria in tempi troppo brevi.

Zannawhite
14-03-2007, 12:46
.........
prendiamo una pendrive da 4GB, taglio oggi molto diffuso, che costa iva inclusa 30Euro, per farne 32GB ne servono 8, quindi 240 Euro..........Sicuramente, non utilizzeranno memorie con latenza standard, ma bensì a bassa lantenza, quindi il costo sale circa a 50-60€ per 4Gb.

Gente, il prezzo è 350 dollari usa. Che diventeranno, come al solito, circa 400 € da noi.
Chi moltiplicava il costo delle pendrive, ricordatevi che le pendrive vanno al massimo sui 30-40 MB/s.Sì hai pienamente ragione, questi HDD solidstate hanno un transfer-rate teorico maggiore.
Ad esempio facendo un normalissimo benchmark con una pen-drive 200x ho notato un transferate che non superava i 27Mb/s , ma un access time spaventoso :D

massidifi
14-03-2007, 12:50
Non so windows, ma in Linux si puo' tranquillamente fare un RAID software con penne USB, unita' ZIP, hard disk, insomma tutto quello che vuoi.

si ma intendevo un adattatore hardware cosi da riconoscerli proprio come hd dal sistema.... un po quello che ci sta proponendo la SanDisk :p

Zannawhite
14-03-2007, 12:52
.......qualcuno si è mai chiesto perche è altamente sconsigliabile formattare una penna USB con il formato NTFS? il primo dei motivi è che il sistema operativo va a scrivere come da specifiche il file di journaling sempre nello stesso punto e quindi utilizzando la penna come hd esterno andrebbe a rovinare delle celle di memoria in tempi troppo brevi.:ave: , questo passaggio mi mancava, ma la domanda era da un pò di tempo che mi frullava :mano:

geometra91
14-03-2007, 12:52
cos'è la storia dei cicli? non l'ho capita bene...:fagiano:
comunque in un futuro secondo me queste memorie soppianteranno definitivamente gli hard disk che sono troppo rumorosi e inaffidabili!!!

MiKeLezZ
14-03-2007, 13:04
Forse vi sfugge lo scopo dei dischi bastai su memorie NAND... di certo non saranno per applicazioni di storage, per le quali già sono ottimi i dischi tradizionali, ma per installarci il sistema operativo ed i programmi così da accelerare l'avvio!! Quindi non sono da aspettarsi capienze esorbitanti!!
A mio avviso 32Gb per O.S. e programmi sono già abbastanza
A mio avviso basterebbero anche solo 24GB, ho recentemente partizionato l'HD in questo modo giusto per vedere se tale capienza mi fosse sufficiente, e non solo lo è, ma è anche abbondante!
Perchè invece che prendere come metro di valutazione un disco a piatti rotanti, fai una somma di "n" pen drive fino a raggiungere i 32Gb. poi mi dici cosa salta fuori come costo :mbe:In questo senso questo HD è MOLTO conveniente, il motivo è...
SanDisk ha fiutato il business.. (GROSSO) altro che storie, ecco perchè sta spingendo più di altri produttori (vedi Samsung che segue "a ruota") per proliferare sul mercato prima degli altri con la propria linea di prodotti.. vogliono essere pionieri, non sono mica stupidi..
ci sono di mezzo i miliardoni a queste tecnologie.. mica bruscolini! :sbav: :asd:
Samsung spinge molto sugli HD ibridi perchè è uno dei maggiori costruttori di Memorie Flash, mentre come costruttore HD è fra gli ultimi (non per qualità). Quindi spingendo sugli ibridi sfrutta le sue fabbriche per rivaleggiare contro i colossi WD/Seagate/Hitachi che invece sono radicati nella tecnologia degli HD meccanici.
Idem Sandisk, essendo ancora più importante come costruttore di Memorie Flash, e non avendo alcuna divisione di HD meccanici, ha tutta la necessità di spingere su questi HD Flash in modo che soppiantino (quantomeno in alcune tipologie di portatili) quelli attuali.
una piccola osservazione...
non mi sembra che 500 dollari per un 32GB da 2.5" sia solo 5 volte superiore del prezzo di un'unità 2.5" standard (a meno di non volerla paragonare ad un 80GB), dato che volendo essere abbondanti un'unità da 32GB standard da 2.5" (sata) vale oggi sui 35 Euro, direi che il prezzo è 10 volte superiore, il che rapprensenta bene l'antieconomicità (attuale) di questa soluzione, nulla togliendo alla bontà dell'innovazione che porta con se e alla speranza di vedere presto simili soluzioni a prezzi accettabili per noi poveri mortali.
Dimentichi che un HD di questo tipo invece che uno tradizionale meccanico porta a 30minuti/45minuti di autonomia in più, che per taluni possono esser fondamentali.
Ragazzi esistono adattatori che ti permettono di montare una o piu penne usb al canale IDE?
Magari che ti fa anche un raid con le penne che gli attacchi... :)Esistono adattatori Compact Flash - IDE (anche perchè le CF hanno appunto un'interfaccia simil-IDE..) e anche Compact Flash - SATA
Non capisco il perchè uno vorrebbe montare una o più penne USB al canale IDE, a questi punti comprati una schedina PCI con le USB aggiuntive :|
cos'è la storia dei cicli? non l'ho capita bene...:fagiano:
comunque in un futuro secondo me queste memorie soppianteranno definitivamente gli hard disk che sono troppo rumorosi e inaffidabili!!!Definitivamente dubito succederà mai (almeno se non sforiamo nei decenni) perchè comunque un HD meccanico da 1TB di spazio (e per il futuro si prevedono capacità fino a 10 volte maggiori), magari in RAID mirroring, è sempre utile

drive97
14-03-2007, 13:07
a me come prezzo sembra ottimo, considerando pari alternative scsi 2,5" come prestazioni, unico dubbio i cicli lettura/scrittura



p.s.:riguardo al discorso $ vs € se il dollaro attualmente è ca. 0,80€ se costa 350$ direi 350*0,8+iva 20%+dogana ecc direi tranquillamente ci sta il rapporto 1:1....provate a vedere quanto costa uno scsi 2,5" 15k tipo l'ultimo savvio seagate

geometra91
14-03-2007, 13:09
raid mirroring sarebbe quello che fa una copia esatta del disco in un altro vero?

MiKeLezZ
14-03-2007, 13:09
:ave: , questo passaggio mi mancava, ma la domanda era da un pò di tempo che mi frullava :mano:
Il passaggio è errato in quanto le attuali Memorie Flash (il cui chip non è formato solo da esse ma anche dall'elettronica di gestione) utilizzano algoritmi simil-predittivi per evitare di scrivere più volte su una stessa cella (o insieme di celle) di memoria, appunto per evitare un degrado sproporzionato.
Inoltre non ho ancora visto uno studio sul tempo di degrado di una Memoria Flash (a parte le bagginate di chi è convinto di averla "fusa" e invece ha sputtanato solo il FS), che è presumibile avvenga in modo graduale (si perde sempre più parte di spazio) e quindi facilmente arginabile.
Vi sono però esperienze di chi ha usato la Memory Flash per installarvi un OS e, in un tempo relativamente lungo (1-2 anni) non ha riscontrato alcun problema.

Grillo.M
14-03-2007, 13:10
Interessantissima la questione dei cicli...ma 100.000 cicli possono dire poco.
secondo me è più importante in quanto tempo si fanno tutti questi cicli. non sono un esperto per cui potrei anche pensare che non durino tutto questo tempo.

Vista e le schede madri attuali come vedono questi SSD? si possono montare, magari previo aggiornemento del bios, o butto la scheda?

Dox
14-03-2007, 13:17
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.. l'utilità è solo per i laptop e consente un minor consumo energia e quindi una maggiore vita di batteria oltre che meno failure....

32 Gb non sono pochi , non ci devi certo installare i giochi.. per quello ci sono hd esterni usb2 da 500gb a 150 euro..

magilvia
14-03-2007, 13:22
questo è il limite piu grande di questa tecnologia che purtroppo non è in fase di soluzione visto che nemmeno le previsioni oltre il 2015 parlano del superamento dei 100k cicli, ovviamente utilizzando altre tecnologie e altri materiali si troverà una scappatoia.
Queste sono informazioni obsolete. Per gli ultimi tipi di memoria già si parla di 1 milione e oltre di cicli scrittura. Avete dato un'occhiata alla brochure? Magari è esagerato ma parlano di un MTBF di 6 bvolte quello di un HD meccanico.
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.. l'utilità è solo per i laptop e consente un minor consumo energia e quindi una maggiore vita di batteria oltre che meno failure....
Non penso proprio. Dei benchmark affidabili ancora non li ho visti ma sembra che anche in transfer-rate questi dischi siano già paragonabili ai migliori SCSI in commercio. Diamogli solo il tempo di evolversi un po'...

coschizza
14-03-2007, 13:22
Vista e le schede madri attuali come vedono questi SSD? si possono montare, magari previo aggiornemento del bios, o butto la scheda?

le interfaccie di collegamento sono uguali a quelle degli hd normali quindi il sistema li vede come un hd standard.

I24Zi3L
14-03-2007, 13:32
Ciao, cerco qualche ragguaglio su questi dischi nuovi.

In pratico addio ai vecchi piatti rotanti, dentro sono tipo penne USB. Giusto?
Che vantaggi hanno in confronto ai tradizionali dischi?

Velocitta di accesso? Velocità lettura/scrittura? Tempo di vita dell'unità?

Insomma, non ne so proprio una "Valeria"...

coschizza
14-03-2007, 13:32
Queste sono informazioni obsolete. Per gli ultimi tipi di memoria già si parla di 1 milione e oltre di cicli scrittura. Avete dato un'occhiata alla brochure? Magari è esagerato ma parlano di un MTBF di 6 bvolte quello di un HD meccanico.


ma io parlavo di tecnologia flash come quella utilizzata da questi hd, è ovvio che tecnologie nuove come la PRAM hanno caratteristiche differenti

vampirodolce1
14-03-2007, 13:44
si ma intendevo un adattatore hardware cosi da riconoscerli proprio come hd dal sistema.... un po quello che ci sta proponendo la SanDisk :pE infatti e' quello che fa linux, solo che lo fai via software: colleghi 4, 6, 8 chiavi USB alle porte del pc, metti in raid i dispositivi e vedi il tutto come unico hard disk.

poaret
14-03-2007, 13:55
le prestazioni di 4-6 chiavette usb in raid sono paragonabili ad un ssd ?

MiKeLezZ
14-03-2007, 13:57
Ciao, cerco qualche ragguaglio su questi dischi nuovi.

In pratico addio ai vecchi piatti rotanti, dentro sono tipo penne USB. Giusto?
Che vantaggi hanno in confronto ai tradizionali dischi?

Velocitta di accesso? Velocità lettura/scrittura? Tempo di vita dell'unità?

Insomma, non ne so proprio una "Valeria"...
Possono assumere una qualsiasi posizione e non risentono di alcuna sollecitazione meccanica esterna, come potrebbero esser movimenti del case, caduta del laptop, caduta a terra dell'unità.
Non risentono delle condizioni climatiche, come umidità, calore.
Hanno un transfer rate fissato, ovvero non hanno dei picchi di massimo e minimo a seconda della frammentazione dell'unità, della dislocazione di bad sector, della riallocazioni di settori di fabbrica (usata da Seagate) e via dicendo.
Soffrono meno (se non quasi nulla) della frammentazione dei file nell'unità.
Possiedono un tempo di accesso risibile, a metà strada fra un HD e la RAM, con conseguente velocizzazione di tutto il sistema, dallo startup, al salvataggio dati, all'avvio di programmi, eccetera.
Non vibrano, non fanno rumore, consumano pochissimo (non necessitano inoltre di un assorbimento maggiore in accensione) e producono pochissimo calore.
Non soffrono di problemi meccanici che possono causare la mancata integrità dell'unità, come rottura del motore dell'attuatore per la testina, dilatazione dei piatti causa stress termico (e calibrazione termica), crash della testina sui piatti con conseguente distruzione di settori, rottura del motore di avviamento dei dischi, crash della testina causa tecnologia di "parcheggio" della stessa.
Magari ce ne sono altri ma questi sono quelli che avevo in mente.

cionci
14-03-2007, 14:01
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.
Ti sembrano pochi 67 MB/s ??? :O

BlackBug
14-03-2007, 14:02
Se a questi riesce il colpo tra un paio d'anni potrebbero essere i numeri uno sul mercato. Cmq ad averci i soldi io ci metterei 2 aafari di questi in raid come hd principale e un dico da 500 Gb come storage.

vampirodolce1
14-03-2007, 14:07
le prestazioni di 4-6 chiavette usb in raid sono paragonabili ad un ssd ?Dipende dal tipo di RAID scelto (livello) e ovviamente dal numero di chiavi.
Ad esempio in RAID0 le prestazioni sono massime, sacrificando pero' la ridondanza: il data transfer rate sara' pari alla somma delle singole chiavi, mentre non ci sono miglioramenti nei tempi d'accesso. Nel RAID1 non hai miglioramento prestazionale ma backup totale; il RAID3 (disco dedicato alla parita') e' un buon compromesso fra stabilita' e spazio disponibile, il RAID5 (parita' distribuita) secondo me e' il migliore.
Quando si parla di prestazioni generalmente si fa riferimento al RAID0 o eventualmente a livelli annidati, es. RAID10, RAID0+1, ecc.

Dahlar
14-03-2007, 14:09
A....
Dimentichi che un HD di questo tipo invece che uno tradizionale meccanico porta a 30minuti/45minuti di autonomia in più, che per taluni possono esser fondamentali.
....

Assolutamente no, il mio discorso (era chiaro) non voleva entrare nel merito delle prestazioni, ho soltanto fatto notare un'inesattezza nel paragone portato.
Leggendo il post si capisce benissimo.

Giallo77
14-03-2007, 14:10
Decisamente interessante, man mano che il progetto si consoliderà nel mercato i prezzi scenderanno tuttavia 350 € per un dispositivo da 32 Giga non mi spaventano, considerando anche che da tempo immemorabile non supero mai 30 GB per la partizione dell'OS io ce li spenderei anche ora.
Utilizzando in combinazione un sistema di raffradamento a liquido si può anche ridurre drasticamente il rumore del pc limitando così a ventole di solo ricambio di aria: 1 o al Max 2 (Ovviamente ALI escluso);
Veramente bello avere un pc silenzioso quanto un Mac (che cmq ha dentro 2 dissipatori della grandezza di un piccolo mattore da edilizia).

Sarebbe interessante conoscere il MTBF di questi dispositivi e anche le specifiche di surriscaldamento visto che lo scenario di utilizzo non sarà come quello di una pen USB ma di uso Massivo da parte di un OS.

Forza e coraggio signori produttori, buttatevi a rotta di collo in questo progetto e farete miliardi.

fritzen
14-03-2007, 14:29
Molto Interessante mi piacerebbe saperne di piu su questi HDD

alexsky8
14-03-2007, 14:32
Decisamente interessante, man mano che il progetto si consoliderà nel mercato i prezzi scenderanno tuttavia 350 € per un dispositivo da 32 Giga non mi spaventano, considerando anche che da tempo immemorabile non supero mai 30 GB per la partizione dell'OS io ce li spenderei anche ora.
Utilizzando in combinazione un sistema di raffradamento a liquido si può anche ridurre drasticamente il rumore del pc limitando così a ventole di solo ricambio di aria: 1 o al Max 2 (Ovviamente ALI escluso);
Veramente bello avere un pc silenzioso quanto un Mac (che cmq ha dentro 2 dissipatori della grandezza di un piccolo mattore da edilizia).

Sarebbe interessante conoscere il MTBF di questi dispositivi e anche le specifiche di surriscaldamento visto che lo scenario di utilizzo non sarà come quello di una pen USB ma di uso Massivo da parte di un OS.

Forza e coraggio signori produttori, buttatevi a rotta di collo in questo progetto e farete miliardi.

leggi questi :sofico:

http://www.mtron.net/eng/sub_eb12.asp

cicileu
14-03-2007, 14:36
qualcuno sa se li faranno anche Pata? io lo metterei subito sul portatile!!!

alexsky8
14-03-2007, 14:39
qualcuno sa se li faranno anche Pata? io lo metterei subito sul portatile!!!

certo che esistono anche in versione ATA

http://www.mtron.net/eng/sub_eb11.asp

cionci
14-03-2007, 14:48
alexsky8: quelli costano qualcosa come 2000-3000€ ;)

Di prodotti di questo tipo ce ne sono tanti sul mercato, ma non al prezzo del Sandisk.
Comunque il Sanddisk da 32 GB c'è PATA (mini) da 2.5" e 1.8" e SATA da 2.5".

alexsky8
14-03-2007, 15:54
alexsky8: quelli costano qualcosa come 2000-3000€ ;)

Di prodotti di questo tipo ce ne sono tanti sul mercato, ma non al prezzo del Sandisk.
Comunque il Sanddisk da 32 GB c'è PATA (mini) da 2.5" e 1.8" e SATA da 2.5".

sono convinto che entro 3 anni i prezzi scenderanno parecchio e noi consumatori potremo finalmente godere di HD di una nuova era ;)

Giallo77
14-03-2007, 18:44
leggi questi :sofico:

http://www.mtron.net/eng/sub_eb12.asp

E' il caso di dire Minkia (scusate il termine):
Garanzia 5 Anni, MTBF 1 Milione di Ore (sono 114 anni), 5 Milioni di cicli di write, tempo di accesso meno di 0.1ms

Qualcuno vuole i miei 2x SATA 200? :D

alexsky8
14-03-2007, 20:51
E' il caso di dire Minkia (scusate il termine):
Garanzia 5 Anni, MTBF 1 Milione di Ore (sono 114 anni), 5 Milioni di cicli di write, tempo di accesso meno di 0.1ms

Qualcuno vuole i miei 2x SATA 200? :D

e non sono i più veloci , quarda questi anche se sono di piccolo taglio :sofico:

http://www.curtisssd.com/products/drives/hyperxclr/

io so solo che fra pochi anni avremo finalmente HD degni di questo nome....sperem
;)

Mr.Gamer
14-03-2007, 22:35
dove si compra questo giochetto ?

gioffry
14-03-2007, 22:58
Bhe ormai secondo me e questione di poco tempo e scenderanno di prezzo i gli hd statici , ormai stanno raggiungengo livelli di capienza decenti e i prezzi presto scenderanno

alexsky8
15-03-2007, 09:12
dove si compra questo giochetto ?

il problema è proprio quello , attualmente non esistono veri ed organizzati canali di vendita al dettaglio

;)

Scrambler77
15-03-2007, 10:01
Finalmente... dove winzoz rallenta, i dischi rigidi compensano... :asd:

I24Zi3L
15-03-2007, 16:48
Possono assumere una qualsiasi posizione e non risentono di alcuna sollecitazione meccanica esterna, come potrebbero esser movimenti del case, caduta del laptop, caduta a terra dell'unità.
Non risentono delle condizioni climatiche, come umidità, calore.
Hanno un transfer rate fissato, ovvero non hanno dei picchi di massimo e minimo a seconda della frammentazione dell'unità, della dislocazione di bad sector, della riallocazioni di settori di fabbrica (usata da Seagate) e via dicendo.
Soffrono meno (se non quasi nulla) della frammentazione dei file nell'unità.
Possiedono un tempo di accesso risibile, a metà strada fra un HD e la RAM, con conseguente velocizzazione di tutto il sistema, dallo startup, al salvataggio dati, all'avvio di programmi, eccetera.
Non vibrano, non fanno rumore, consumano pochissimo (non necessitano inoltre di un assorbimento maggiore in accensione) e producono pochissimo calore.
Non soffrono di problemi meccanici che possono causare la mancata integrità dell'unità, come rottura del motore dell'attuatore per la testina, dilatazione dei piatti causa stress termico (e calibrazione termica), crash della testina sui piatti con conseguente distruzione di settori, rottura del motore di avviamento dei dischi, crash della testina causa tecnologia di "parcheggio" della stessa.
Magari ce ne sono altri ma questi sono quelli che avevo in mente.Interessante. Penso che nelle workstation ci starebbero proprio bene e anche nei portatili visto che non hanno parti meccaniche in movimento. Che mi venga in mente i portatili non hanno altro al disco rigido che sia in movimento (a parte l'unità ottica ma non c'è il supporto...) quindi, in teoria potrei anche mettermi a lanciare il portatile in aria mentre sta lavorando?

In che altri ambiti può trovare utilizzo questo disco? Perché vedo che il rapporto prezzo/GB è molto elevato quindi niente server di storage... Magari su un server di posta di un'azienda non troppo grande andrebbe bene. Un parere vostro?

A quando la distribuzione di massa? Per ora viene dato solo ai produttore di portatile e preassemblati?

Scusate le tante domande ma non mi sono documentato e ora cerco di recuperare :mc:

cionci
15-03-2007, 17:15
Su grossi database server per massimizzare le richieste gestibili si usa un altro genere di dischi. Sono praticamente composti da Ram ed hanno un accumulatore che fa da tampone in caso di spegnimento.
Roba tipo questa: http://www.superssd.com/products/tera-ramsan/

Questi si collocano al di sotto sia come prestazioni, sia come prezzo. Non a caso in ambiti professionali esistono già da diversi anni.
SanDisk non ha inventato niente, ha "solo" portato questo genere di prodotti alla massa con costi accessibili.

I24Zi3L
15-03-2007, 19:21
Su grossi database server per massimizzare le richieste gestibili si usa un altro genere di dischi. Sono praticamente composti da Ram ed hanno un accumulatore che fa da tampone in caso di spegnimento.
Roba tipo questa: http://www.superssd.com/products/tera-ramsan/

Questi si collocano al di sotto sia come prestazioni, sia come prezzo. Non a caso in ambiti professionali esistono già da diversi anni.
SanDisk non ha inventato niente, ha "solo" portato questo genere di prodotti alla massa con costi accessibili. Vorresti dire che questi dischi esistono già da tempo? Quelle super RAM però mi sembrano una cosa esagerata... :D

cionci
15-03-2007, 19:25
Vorresti dire che questi dischi esistono già da tempo?
Sì, con prestazioni superiori e con costi nettamente superiori.

Seph
17-03-2007, 01:00
dove posso comprare questo sandisk 32gb?

cionci
17-03-2007, 01:13
Sembra che per ora lo distribuiscano solo sui canali OEM, quindi lo potrai trovare montato su qualche UMPC o su qualche notebook di piccole dimensioni.

Seph
17-03-2007, 09:05
non capisco perché non metterlo anche su desktop, visto che spazza via qualsiasi raptor e compagnia bella