View Full Version : [Progetto] Sito "hardware linux compatibile"
lnessuno
13-03-2007, 21:45
in seguito a questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751
è nata l'idea di creare un piccolo portale con lo scopo di indicare la compatibilità con linux delle periferiche e dei componenti hardware testati (che sia dagli utenti stessi, o da recensioni prese da hardware upgrade se quell'idea andasse in porto)
per ora è tutto in fase di studio, prima di iniziare a buttare giù codice e a rubare banda a chi si è già gentilmente offerto vorrei fare una piccola indagine di mercato per vedere se la cosa può essere utile, e possibilmente anche se qualcuno sarebbe disposto a dare una mano (programmazione, grafica e raccolta dati soprattutto, poi qualcuno che lo spamma in giro potrebbe essere gradito :D)
se avete idee, consigli o commenti questo è il post adatto a tirare fuori ogni cosa che riteniate utile.
per esempio, pensavo che potrebbe essere utile fare qualcosa che non sia solo ristretto a linux ma anche ad altri sistemi operativi (BeOS, OsX, bsd ecc.)
io posso offrire:
- conoscenza php (non tantissima :D)
- hosting
- sottodominio f4l3.net
- (poca) conoscenza di periferiche
lnessuno
13-03-2007, 22:11
muy bien, ci ho pensato un pò su e tutto sommato anche il sottodominio f4l3.net non è così difficile da ricordare e direi che va benone, se la cosa va in porto magari ci sentiamo in pvt e ne parliamo :)
Interessato a postare l'hardware provato.
1) Toshiba m30-304 : tutto funzionante tranne il lettore di schede sd (non testato firewire e pcmcia).
2) Stampante Canon IP3000: funzionante
3) Box acquisizione video Pinnacle moviebox deluxe usb - NON FUNZIONANTE
4) Scheda TV analogica/digitale Magnex DVBT70H - NON FUNZIONANTE
5) Cellulare Nokia N70 - funzionante il collegamento tramite USB e la connessione UMTS tramite cavo (non testato via bluetooth)
Xwang
zephyr83
13-03-2007, 23:31
quindi dobbiamo dire noi se un hardware è riconosciuto o meno? :confused: magari siamo noi che nn sappiamo farlo funzionare o ignoriamo l'esistenza dei driver. Ad esempio nn sapevo esistessero anche i driver per la mia stampante lexmark z601 e tempo fa nn la trovato sui siti linux dedicati alle stampanti. ero convinto nn fosse compatibile e invece sbagliavo. Però nessuna distro la supporta di suo, devo fare una procedura un po' strana per farla riconoscere.
direi che si possono indicare le periferiche che si è riusciti a far funzionare e delle altre non dire che non funzionano, ma solo che non ssi è riusciti a farle andare. Magari ci riesce qualcun altro
ninja 73
14-03-2007, 00:17
Ciao a tutti.
Ok, ho avuto diversi pc, non ho mai avuto grossi problemi con l'hw non riconosciuto negli ultimi tempi (dal kernel 2.6.9 in poi per capirci).
La mia configurazione: (mia/ di altro già testato)
Amd Athlon 64 3000+/Sempron 2800+
mobo con chipset KT800/Nforce 3/450
1024 Mb di DDR 400
Scheda audio integrata
Scheda video GeForce 5700/6200 128 Mb / Nforce 6100 / Ati X1300 (nessun problema, anche con driver propietari Nvidia/Ati)
2 Hdd sata da 200 Gb/Pata a non finire
Masterizzatore Nec ND-1300A (mai avuto problemi con riconoscimenti di periferiche ottiche)
Scheda Sat SkyStar 2 della Tecnisat (driver inclusi nel kernel dal 2.6.9 in poi)
Scheda DDT Terratec Cinergy T2 usb (driver inclusi nel kernel dal 2.6.14 se non sbaglio)
Stampante Hp 840c (nessun problema)
Cellulare/modem UMTS Motorola A835 (funziona sia Bluethoot che Usb, lo sto usando ora x navigare... - non sempre semplice da configurare)
Usb/WiFi U.S. Robotics XX5422 (805422) (con ndiswrapper + driver windows)
Usb/Bluetooth marchiata Manhattan (riconosciuta automaticamente dal kernel)
Quei pochi problemi che avevo gli ho risolti tutti e tutto funziona che è una meraviglia.
x xwang
Per il bluetooth se mi contatti ti invio un paio di guide che ti saranno utili.
<<
3) Box acquisizione video Pinnacle moviebox deluxe usb - NON FUNZIONANTE
4) Scheda TV analogica/digitale Magnex DVBT70H - NON FUNZIONANTE
>>
Con che distro e quale versione del kernel aveva?
Hai effettuato ricerche approfondite?
by Ninja :)
perchè non fare un wiki di sta roba?
....non so le particolari specifiche della cosa, ma si darebbe la possibilità a tutti di scrivere come sono riusciti a far funzionare un determinato hardware...
magari dividendo il tutto per categorie
lnessuno
14-03-2007, 08:19
perchè non fare un wiki di sta roba?
....non so le particolari specifiche della cosa, ma si darebbe la possibilità a tutti di scrivere come sono riusciti a far funzionare un determinato hardware...
magari dividendo il tutto per categorie
la possibilità di lasciar scrivere a tutti ci sarà ugualmente, ma non in stile wiki perchè la trovo scomoda come struttura e poco controllabile.
se uno non è riuscito a far funzionare una certa periferica basterà dire che non ci è riuscito :p per ogni periferica poi ci potranno essere più commenti in cui ci sarà magari uno che invece dirà che c'è riuscito, magari spiegando come ha fatto, o linkando una guida...
di progetti del genere ce ne sono in giro parecchi, ma sono tutti mezzi morti perche' pochi collaborano....
tipo:
http://www.ziobudda.net/hwil
http://www.pluto.it/files/solaio/phl/
inoltre ci sono i siti delle distribuzioni:
http://www.mandriva.com/hardware
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport
siti con recensioni hardware su linux:
http://www.linuxhardware.org/
http://www.phoronix.com/
secondo me aprire un altro sito mi sembra un po inutile...
invece mi piacerebbe che tutto l'hardware che passasse per le mani di hwupgrade fosse testato sotto linux con una distribuzione tipo ubuntu (o suse o fedora o mandriva) per vedere se viene riconosciuto al volo in modo da poter aiutare nella scelta hardware specialmente chi si vuole avvicinare a linux.
E' inutile sapere che l'hardware XYZ funziona con linux dopo 3 ricompilate di kernel fatte mentre si scrive sulla tastiera, ma solo se bendati e mentre si saltella su un piede!
Ciao!
zephyr83
14-03-2007, 09:13
di progetti del genere ce ne sono in giro parecchi, ma sono tutti mezzi morti perche' pochi collaborano....
tipo:
http://www.ziobudda.net/hwil
http://www.pluto.it/files/solaio/phl/
inoltre ci sono i siti delle distribuzioni:
http://www.mandriva.com/hardware
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport
siti con recensioni hardware su linux:
http://www.linuxhardware.org/
http://www.phoronix.com/
secondo me aprire un altro sito mi sembra un po inutile...
invece mi piacerebbe che tutto l'hardware che passasse per le mani di hwupgrade fosse testato sotto linux con una distribuzione tipo ubuntu (o suse o fedora o mandriva) per vedere se viene riconosciuto al volo in modo da poter aiutare nella scelta hardware specialmente chi si vuole avvicinare a linux.
E' inutile sapere che l'hardware XYZ funziona con linux dopo 3 ricompilate di kernel fatte mentre si scrive sulla tastiera, ma solo se bendati e mentre si saltella su un piede!
Ciao!
anche io lo trovo poco utile e morirebbe presto! Anche perché magari basta aspettare due settimane o un mese che esce il nuovo kernel e magari l'hardware diventa magicamente supportato ma magari nn viene più provato da quell'utente (che magari l'ha venduto o si è convinto che nn funzionerà mai :D). Se hwupgrade man mano che recensisce un prodotto dice anche se in quel momento è supportato ci può stare ma nn credo si possa fare di più. Cmq sta cosa la fanno anche alcune riviste come linux magazine.
Io vedrei anche di buon occhio se hwupgrade recensisse anche dei "programmi" un po' come fanno le varie riviste per linux. Questo lo troverei molto utile, si potrebbero scoprire molti programmi che ignoriamo o che nn abbiamo mai preso in considerazione. So che il sito si chiama hwupgrade però vedo che ogni tanto qualche software per windows viene recensito
lnessuno
14-03-2007, 09:39
di progetti del genere ce ne sono in giro parecchi, ma sono tutti mezzi morti perche' pochi collaborano....
tipo:
http://www.ziobudda.net/hwil
http://www.pluto.it/files/solaio/phl/
inoltre ci sono i siti delle distribuzioni:
http://www.mandriva.com/hardware
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport
siti con recensioni hardware su linux:
http://www.linuxhardware.org/
http://www.phoronix.com/
secondo me aprire un altro sito mi sembra un po inutile...
invece mi piacerebbe che tutto l'hardware che passasse per le mani di hwupgrade fosse testato sotto linux con una distribuzione tipo ubuntu (o suse o fedora o mandriva) per vedere se viene riconosciuto al volo in modo da poter aiutare nella scelta hardware specialmente chi si vuole avvicinare a linux.
E' inutile sapere che l'hardware XYZ funziona con linux dopo 3 ricompilate di kernel fatte mentre si scrive sulla tastiera, ma solo se bendati e mentre si saltella su un piede!
Ciao!
è vero quello che dici però se guardi bene sul sito del pluto c'è solo hardware obsoleto, mentre su ziobudda la situazione migliora ma rimane secondo me molto scomodo da navigare... i siti delle distribuzioni non li prendo troppo in considerazione perchè se ho ubuntu non vado a cercare se la mia scheda video è compatibile cercando sul sito di mandriva (per dire)...
gli ultimi due invece hanno proprio un altro scopo che è più simile a quello che si è proposto nell'altro thread, cioè di far recensire le periferiche su linux anche ad hwu...
quello che mi piacerebbe fare è un sito che non dica solo "questa periferica funziona con linux dopo 30 tentativi e un sacrificio umano", mi piacerebbe fare qualcosa che dica che per una certa periferica c'è un supporto dal produttore per linux, per osx per sarcazzo... c'è un supporto non ufficiale per beos, non è supportato quest'altro... o che si fa funzionare tramite contratto di compravendita della propria anima con il diavolo
e poi sotto i commenti degli utenti, ma proprio come commenti e non come unico sistema per dire se una periferica è compatibile o meno. insomma un sistema un pò diverso da quello dei siti che hai detto tu. c'era un sito che funzionava in modo simile a come dico io per beos, ma non sono più riuscito a trovarlo... :(
estatica
14-03-2007, 14:16
Interessante iniziativa!
Qua ho raccolto alcune info su schede audio pci non creative e sul loro funzionamento sotto Linux
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411134
...
x xwang
Per il bluetooth se mi contatti ti invio un paio di guide che ti saranno utili.
<<
3) Box acquisizione video Pinnacle moviebox deluxe usb - NON FUNZIONANTE
4) Scheda TV analogica/digitale Magnex DVBT70H - NON FUNZIONANTE
>>
Con che distro e quale versione del kernel aveva?
Hai effettuato ricerche approfondite?
by Ninja :)
Per il bluettooth ti ringrazio, ma non mi serve perche sul notebook non c'è (per questo uso il cavo usb)
La scheda magnex l'ho provata con la kubuntu 6.10 (kernel 2.6.17-11-generic) mentre la Pinnacle l'ho provata ad intermittenza con la suse 9.2 e ubuntu da 5.04 in poi.
per quanto abbia fatto ricerche, non sono riuscito a trovare nulla riguardo queste due schede.
Xwang
ninja 73
15-03-2007, 00:00
Ciao,
controlla quì, io x il momento sono stanco e vado a dormire.
http://www.linuxtv.org/
Ciao.
ilsensine
15-03-2007, 11:37
Vi consiglio di non limitarvi a un semplice "funziona/non funziona", ma entrare anche nel dettaglio di come funziona. Indicate sempre il driver disponibile (e se è proprietario o meno), eventuale firmware aggiuntivo necessario, ecc. Inoltre, visto che molti dispositivi sono lo stesso ma rimarcato, indicate anche gli identificativi -- i pci id (lspci -n) o gli usb id (lsusb).
Ad esempio questa raccolta è fatta abbastanza bene:
http://www.qbik.ch/usb/devices/devices.php
lnessuno
15-03-2007, 12:44
ecco, quello è già più simile a ciò che vorrei fare io! :)
però non limitato solo alle periferiche usb, e possibilmente non limitato solo a linux ma anche ad altri sistemi operativi per quanto possibile... :stordita:
Artemisyu
15-03-2007, 12:54
Direi che per un progetto di questo tipo una struttura a wiki non è semplicemente preferibile, ma dire assolutamente essenziale.
Per qualunque altra configurazione si butti su (interfaccia fatta ad hoc, cms, ecc ecc) il lavoro è molto maggiore ed i risultati molto peggiori, non c'è speranza.
Aggiungo che il software di wiki più adatto per ste cose (raccolta di dati con formattazioni di varia natura e possibilità di fare raggruppamenti sematici a piacere) dovrebbe essere mediawiki.
Si potrebbe, AL LIMITE, se non piace la visualizzazione degli oggetti sottoforma di wiki, pensare al wiki come ad un backend di inserimento, utilizzando poi una semplice interfaccia php basata su template per rendere visibile al pubblico gli stessi contenuti in modo diverso.
Direi che per un progetto di questo tipo una struttura a wiki non è semplicemente preferibile, ma dire assolutamente essenziale.
Per qualunque altra configurazione si butti su (interfaccia fatta ad hoc, cms, ecc ecc) il lavoro è molto maggiore ed i risultati molto peggiori, non c'è speranza.
Aggiungo che il software di wiki più adatto per ste cose (raccolta di dati con formattazioni di varia natura e possibilità di fare raggruppamenti sematici a piacere) dovrebbe essere mediawiki.
Si potrebbe, AL LIMITE, se non piace la visualizzazione degli oggetti sottoforma di wiki, pensare al wiki come ad un backend di inserimento, utilizzando poi una semplice interfaccia php basata su template per rendere visibile al pubblico gli stessi contenuti in modo diverso.
mi hai letto nel pensiero
linuxianoxcaso
15-03-2007, 15:40
ma di una robbetta organizzata come WineAPP DataBase che ne dite ? :stordita:
http://appdb.winehq.org/appbrowse.php?catId=0
lnessuno
15-03-2007, 16:38
Direi che per un progetto di questo tipo una struttura a wiki non è semplicemente preferibile, ma dire assolutamente essenziale.
Per qualunque altra configurazione si butti su (interfacci a fatta ad hoc, cms, ecc ecc) il lavoro è molto maggiore ed i risultati molto peggiori, non c'è speranza.
Aggiungo che il software di wiki più adatto per ste cose (raccolta di dati con formattazioni di varia natura e possibilità di fare raggruppamenti sematici a piacere) dovrebbe essere mediawiki.
Si potrebbe, AL LIMITE, se non piace la visualizzazione degli oggetti sottoforma di wiki, pensare al wiki come ad un backend di inserimento, utilizzando poi una semplice interfaccia php basata su template per rendere visibile al pubblico gli stessi contenuti in modo diverso.
non sono d'accordo: il wiki è comodo per guide, manuali e cose del genere ma se si vuole mantenere una certa struttura nei dati senza dover andare a controllare tutte le volte cosa è stato inserito mettendo a posto la formattazione è un mezzo suicidio, secondo me. delle caratteristiche del wiki terrei solo la possibilità di inserire e modificare i dati liberamente (o quasi), ma poco altro...
preferisco decisamente una struttura tipo quella segnalata da linuxiano, poi si può utilizzare una cosa tipo wiki per gestire eventualmente una guida di installazione se la periferica non è "supportata e basta"...
Secondo me la struttura a wiki è essenziale. La cosa che manca è un vero db.
Sarebbe molto carino avere un db consultabile tramite un bel form di ricerca, i risultati dell'hw che trova poi magari linkabili con una pagina wiki in cui sia descritto come è stata fatta l'installazione (nel caso servano procedure particolari). L'howto correlato secodo me è un valore aggiunto che nn va sottovalutatto, un elenco di periferiche con scritto funziona nn funziona nn serve a nessuno imho..
ciau
lnessuno
15-03-2007, 16:41
Secondo me la struttura a wiki è essenziale. La cosa che manca è un vero db.
Sarebbe molto carino avere un db consultabile tramite un bel form di ricerca, i risultati dell'hw che trova poi magari linkabili con una pagina wiki in cui sia descritto come è stata fatta l'installazione (nel caso servano procedure particolari). L'howto correlato secodo me è un valore aggiunto che nn va sottovalutatto, un elenco di periferiche con scritto funziona nn funziona nn serve a nessuno imho..
ciau
è quello che intendevo dire, penso :p
Artemisyu
15-03-2007, 18:06
non sono d'accordo: il wiki è comodo per guide, manuali e cose del genere ma se si vuole mantenere una certa struttura nei dati senza dover andare a controllare tutte le volte cosa è stato inserito mettendo a posto la formattazione è un mezzo suicidio, secondo me. delle caratteristiche del wiki terrei solo la possibilità di inserire e modificare i dati liberamente (o quasi), ma poco altro...
preferisco decisamente una struttura tipo quella segnalata da linuxiano, poi si può utilizzare una cosa tipo wiki per gestire eventualmente una guida di installazione se la periferica non è "supportata e basta"...
Un wiki tiene tutti i diff di tutte le modifiche, permette di fare ricerce ed associazioni di pagine su base semantica, permette di utilizzare lo stesso spazio da parte di molte persone sapendo esattamente chi-fa-cosa-e-quando.
Imho il wiki è base essenziale di qualsiasi progetto collaborativo basato sulla raccolta di documentazione, e questo proprio non fa eccezione, anzi, è perfettamente centrato sulla struttura di un wiki.
E' come voler essere in 5 a sviluppare un software e dire che non c'è affatto bisogno di un cvs, ma che si può caricare tutti i propri sorgenti su ftp.... :)
Insomma, imho è un idea un po' folle un progetto del genere senza un wiki.
linuxianoxcaso
17-03-2007, 16:42
novità ? :stordita:
linuxianoxcaso
23-03-2007, 15:41
uppete :p
darkbasic
23-03-2007, 16:58
Un wiki tiene tutti i diff di tutte le modifiche, permette di fare ricerce ed associazioni di pagine su base semantica, permette di utilizzare lo stesso spazio da parte di molte persone sapendo esattamente chi-fa-cosa-e-quando.
Imho il wiki è base essenziale di qualsiasi progetto collaborativo basato sulla raccolta di documentazione, e questo proprio non fa eccezione, anzi, è perfettamente centrato sulla struttura di un wiki.
E' come voler essere in 5 a sviluppare un software e dire che non c'è affatto bisogno di un cvs, ma che si può caricare tutti i propri sorgenti su ftp.... :)
Insomma, imho è un idea un po' folle un progetto del genere senza un wiki.
*
Scusate ma invece un forum diviso per categorie (molte)?
Si apre una discussione per ogni nuova entrata e si discute nelle risposte successive, modificando di volta in volta il primo thread quando ci sono delle novità rilevanti.
Le classiche emoticons a fianco di ogni titolo della discussione possono essere usate per evidenziare da subito lo stato della compatibilità della periferica..
I forum si mettono in piedi in 5 minuti e poi francamente a cosa serve una home page o altro?
La collaborazione certo sarebbe un pò sacrificata, ma mettendosi d'accordo con account a diversi privilegi non la vedo così impossibile :)
Artemisyu
25-04-2007, 14:31
Scusate ma invece un forum diviso per categorie (molte)?
Si apre una discussione per ogni nuova entrata e si discute nelle risposte successive, modificando di volta in volta il primo thread quando ci sono delle novità rilevanti.
Le classiche emoticons a fianco di ogni titolo della discussione possono essere usate per evidenziare da subito lo stato della compatibilità della periferica..
I forum si mettono in piedi in 5 minuti e poi francamente a cosa serve una home page o altro?
La collaborazione certo sarebbe un pò sacrificata, ma mettendosi d'accordo con account a diversi privilegi non la vedo così impossibile :)
Uhm, già più funzionale del normale sito.
Ma perchè una cosa così limitata quando esistono i wiki? :)
Uhm, già più funzionale del normale sito.
Ma perchè una cosa così limitata quando esistono i wiki? :)
sono della tua stessa idea...
Uhm, già più funzionale del normale sito.
Ma perchè una cosa così limitata quando esistono i wiki? :)
Che genere di limitazioni riscontri nella soluzione che ho proposto?
Magari non riesco in effetti ad avere una panoramica completa delle esigenze di un sito come quello in discussione :)
phoenixbf
26-04-2007, 02:07
Un wiki tiene tutti i diff di tutte le modifiche, permette di fare ricerce ed associazioni di pagine su base semantica, permette di utilizzare lo stesso spazio da parte di molte persone sapendo esattamente chi-fa-cosa-e-quando.
Imho il wiki è base essenziale di qualsiasi progetto collaborativo basato sulla raccolta di documentazione, e questo proprio non fa eccezione, anzi, è perfettamente centrato sulla struttura di un wiki.
E' come voler essere in 5 a sviluppare un software e dire che non c'è affatto bisogno di un cvs, ma che si può caricare tutti i propri sorgenti su ftp.... :)
Insomma, imho è un idea un po' folle un progetto del genere senza un wiki.
Quoto perfettamente.
E' da folli non considerare una soluzione wiki.
Se lo fate, fatemi sapere.... io sono pronto ad aggiungere le mie esperienze con hw linux (ultimamente molto positive).
Sicuramente metterei la nvidia4 420 go versione mobile come hardware "assolutamente INCOMPATIBILE" con tutto il mondo linux e tutto cio' che gli gira intorno.
Artemisyu
26-04-2007, 08:08
Che genere di limitazioni riscontri nella soluzione che ho proposto?
Magari non riesco in effetti ad avere una panoramica completa delle esigenze di un sito come quello in discussione :)
Beh con il tuo metodo innazitutto ognuno può modificare solo quello che ha scritto, a meno di non essere tutti amministratori, mentre in un iwki tutti possono modificare tutto. Non è inoltre di nessun interesse stabilire dei "livelli di privilegi". Chi è iscritto e la cui iscrizione è stata approvata può modificare, chi non è iscritto non scrive e basta.
Inoltre, a differenza di un wiki un forum non tiene i diff delle modifiche, nè la loro reversibilità. Il che è una cosa oltremodo essenziale in un progetto collaborativo dove più persone possono modificare la stessa informazione.
Ci aggiungo il fatto che le informazioni non sarebbero tutte disponibili contemporaneamente, perchè in un forum i topic vanno verso il basso mano a mano che non vengono usati.
Aggiungo anche che una board su cui discutere è assolutamente inutile, e imho anche dannosa, dato che non è un sito che dovrebbe contenere *opinioni* ma *fatti*.
Aggiungo inoltre che un wiki permetterebbe l'organizzazione semantica delle informazioni, ricercabili attraverso vari metodi proposti o proponibili, rendendo quindi la struttura fruibile verso vari punti di vista (per esempio se cercassi una precisa periferica o il notebook che contiene quella periferica). mentre nel caso del forum ci sono i solo i pessimi sistemi di ricerca interni, che funzionano solo facendo matching sulla keyword o sull'autore, e al massimo sono limitabili per sezione, il che è molto limitato, specie in presenza di una informazione molto articolata.
Aggiungo inoltre, per concludere, che la soglia tecnica di accesso per amministrare un forum è molto più elevata. Le sezioni sono sono fisse e per crearle bisogna "amministrare" il forum, i permessi per ogni utente sono molti e personalizzabili, quando non ce ne sarebbe bisogno. Ci sarebbero strumenti, come la sospendibilità degli utenti, assolutamente inutilizzate.
In sostanza, il forum non è fatto per la raccolta di informazione, ma per la discussione, quindi non vedo perchè adattarlo a forza.
spero di essere stato esauriente :)
Artemisyu
26-04-2007, 08:13
Io dico che per un progetto del genere è essenziale usare un wiki, e dico anche il software, MediaWiki, perchè è l'unico che ha tutte le funzioni che potremmo usare.
Ci sono N siti di raccolta di compatibilità hardware male aggiornati e abbandonati perchè gli amministratori si sono stufati di manutenerlo. Un wiki non prevede invece alcun amministratore centrale, e basta che questo si limiti ad accettare le iscrizioni per continuare a far andare avanti il sito, cosa che con un sito, anche fatto bene, è assolutamente impossibile.
Guardate un po' che cosa è venuto fuori da ThinkWiki: www.thinkwiki.org
un sito che raccoglie le informazioni per installare Linux sui ThinkPad IBM e Lenovo. E' completissimo ed è veramente semplice torvare ciò che serve.
Questo è un po' quello che vedo nel futuro di un progetto simile. Credo proprio di non peccare di presunzione quand affermo che con qualsiasi altra forma o struttura un progetto simile è destinato a fallire.
lnessuno
26-04-2007, 08:25
il problema del wiki è che è fondamentalmente un foglio di carta su cui ognuno può scrivere quello che vuole. è vero che mancando l'amministratore si può continuare a gestire, ma è anche vero che se non si da alcun tipo di formattazione tempo qualche giorno e ci si trova con tutte le pagine formattate in modo diverso.
oltre a non poter creare dei filtri validi di ricerca, perchè non esistono dei veri e propri campi in cui poter cercare ma c'è un calderone unico in cui sono inseriti tutti i dati
in un sito si può decidere di lasciare le modifiche aperte a tutti e approvabili da qualche moderatore, (salvando anche i dati prima delle modifiche), c'è la possibilità di fare delle ricerche serie (ad es. filtrare per compatibilità, per facilità di installazione, per tipologia di hardware e via dicendo), e soprattutto i dati hanno una struttura fissa, questo significa che, ad esempio, sarebbe anche possibile crearci sopra una mailing list con gli ultimi hardware aggiunti o modificati, è possibile creare un feed rss basato sulle categorie, eccetera eccetera...
Artemisyu
26-04-2007, 08:39
il problema del wiki è che è fondamentalmente un foglio di carta su cui ognuno può scrivere quello che vuole. è vero che mancando l'amministratore si può continuare a gestire, ma è anche vero che se non si da alcun tipo di formattazione tempo qualche giorno e ci si trova con tutte le pagine formattate in modo diverso.
Basta che il pool di persone che inizia il wiki scriva delle guidelines su come inserire gli articoli, e che, mano a mano che si ricambiano le persone al vertice il controllo dei documenti nuovi passi ad altri redattori esperti.
Questa policy si usa già in Wikipedia, e funziona benissimo.
Proprio il fatto che un Wiki è un foglio bianco è un grosso vantaggio: massima libertà di layout. A fronte ci nuove necessità ci si può adattare, si possono pensare layout elastici che si adattino alle esigenze delle informazioni inserite, si possono modificare articoli vecchi per fare prove e modifiche di layout e ripristinare la vecchia versione se qualcosa va male, o inibire la visualizzabilità di un articolo se questo non è conforme.
Tutte queste cose sono praticamente impossibili in un sito, e solo alcune si possono fare con pesante lavoro sul codice, specialmente a lavori già iniziati.
oltre a non poter creare dei filtri validi di ricerca, perchè non esistono dei veri e propri campi in cui poter cercare ma c'è un calderone unico in cui sono inseriti tutti i dati
Mi risulta che su mediawiki tu possa taggare le pagine, Wikipedia lo dimostra.
In ogni caso, se il sistema di ricerca non ti soddisfa, puoi sempre programmarlo. L'avresti fatto comunque per un sito da te creato, e MediaWiki è software libero.
Aggiungo che ti sfido a programmare sistemi di associazione semantica come quelli di un wiki in un sito dinamico.
in un sito si può decidere di lasciare le modifiche aperte a tutti e approvabili da qualche moderatore, (salvando anche i dati prima delle modifiche),
Perchè in un wiki no?
c'è la possibilità di fare delle ricerche serie (ad es. filtrare per compatibilità, per facilità di installazione, per tipologia di hardware e via dicendo),
Anche con MediaWiki.
e soprattutto i dati hanno una struttura fissa, questo significa che, ad esempio, sarebbe anche possibile crearci sopra una mailing list con gli ultimi hardware aggiunti o modificati, è possibile creare un feed rss basato sulle categorie, eccetera eccetera...
Media wiki integra già un feed RSS, tanto per fare un esempio: http://www.thinkwiki.org/index.php?title=Special:Recentchanges&days=7&limit=250&feed=rss
Onestamente non vedo cosa faccia un wiki meno di quello che ti serve.
Secondo me il tuo pensiero deriva da una scarsa conoscenza del software in questione e, forse, da una sorta di preconcetto. :)
lnessuno
26-04-2007, 08:49
forse il preconcetto deriva dal fatto che non ho mai trovato un wiki comodo da usare :D su un forum che frequento ne abbiamo creato uno, ma alla fine non viene mai utilizzato perchè per riuscire a fare qualcosa di decente c'è da studiarsi tutte le sue regole di formattazione, ed è tutt'altro che comodo... guardalo dal lato dell'utente: a me non interesserebbe più di tanto contribuire al sito, lo faccio solo se è comodo e se c'è da inserire due parole e 1 voto e basta, senza doverci sbattere la testa più di tanto. e guardando il sorgente della home page di thinkwiki, è tutt'altro che banale riuscire a fare una pagina...
http://www.thinkwiki.org/index.php?title=ThinkWiki&action=edit
Basta che il pool di persone che inizia il wiki scriva delle guidelines su come inserire gli articoli, e che, mano a mano che si ricambiano le persone al vertice il controllo dei documenti nuovi passi ad altri redattori esperti.
Questa policy si usa già in Wikipedia, e funziona benissimo.
Proprio il fatto che un Wiki è un foglio bianco è un grosso vantaggio: massima libertà di layout. A fronte ci nuove necessità ci si può adattare, si possono pensare layout elastici che si adattino alle esigenze delle informazioni inserite, si possono modificare articoli vecchi per fare prove e modifiche di layout e ripristinare la vecchia versione se qualcosa va male, o inibire la visualizzabilità di un articolo se questo non è conforme.
Tutte queste cose sono praticamente impossibili in un sito, e solo alcune si possono fare con pesante lavoro sul codice, specialmente a lavori già iniziati.
Mi risulta che su mediawiki tu possa taggare le pagine, Wikipedia lo dimostra.
In ogni caso, se il sistema di ricerca non ti soddisfa, puoi sempre programmarlo. L'avresti fatto comunque per un sito da te creato, e MediaWiki è software libero.
Aggiungo che ti sfido a programmare sistemi di associazione semantica come quelli di un wiki in un sito dinamico.
Perchè in un wiki no?
Anche con MediaWiki.
Media wiki integra già un feed RSS, tanto per fare un esempio: http://www.thinkwiki.org/index.php?title=Special:Recentchanges&days=7&limit=250&feed=rss
Onestamente non vedo cosa faccia un wiki meno di quello che ti serve.
Secondo me il tuo pensiero deriva da una scarsa conoscenza del software in questione e, forse, da una sorta di preconcetto. :)
(quasi) oro colato...
io proporrei il wiki... e anche di iniziare... io, come già detto, metto a disposizione un sotto-dominio del sito f4l3.net ... se va a tutti bene e se qualcuno ha già idea del nome del sottodominio lo cominci a dire, così cominciamo a fare e le idee per ampliare etc vengono nel frattempo.
PS: io opto per Mediawiki
up
su, decidiamo cosa fare....se si decide di lasciar stare, va bene, ma almeno diciamocelo in modo chiaro...
walter sampei
19-05-2007, 10:05
essendo stato uno dei fautori dell'idea, mi permetto un'intromissione.
IMHO si puo' fare per un po' tutti i so, non solo per linux. unica cosa, per linux e simili segnerei la versione del kernel e la distro per ogni "prova".
per il resto credo che sia fattibile, con un po' di buona volonta' :)
riva.dani
19-05-2007, 11:06
Mi iscrivo a questa discussione. Purtroppo le mie conoscenze non sono molte, ma posso comunque raccontare le mie esperienze con hardware più o meno compatibile. :)
... su che piattaforma ci appoggiamo?
le opzioni che sono uscite fino ad ora sono:
1- Sito tradizionale
2- Blog (non sono sicuro al 100% che qualcuno l'abbia proposta)
3- Wiki
4- Forum.
Io voto per wiki.
-------------------------
Risultati Attuali:
1- 0
2- 0
3- 1
4- 0
linuxianoxcaso
19-05-2007, 16:33
wiki http://img379.imageshack.us/img379/2827/yayaob6.gif (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Wiki.
Però imho ci deve essere un gruppo non necessariamente ristretto di "amministratori", per mantenere ordine e avere una qualità decente del sito in generale.
Artemisyu
20-05-2007, 01:06
ovviamente wiki.
MediaWiki o DocuWiki (forse ancora più indicato)
phoenixbf
20-05-2007, 01:21
wiki
Risultati Attuali:
1- 0
2- 0
3- 5
4- 0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.