View Full Version : Javascript: si o no ?
Antares88
13-03-2007, 15:34
Sto lavorando ad un nuovo sito web, e mi sto domandando se sia il caso di sfruttare Javascript.
Per ora ho sempre evitato (anche perché non lo so usare), ma non ho potuto far meno di notare che in giro si trovano tanti script molto carini scritti in quel linguaggio.
Ma ne vale la pena ?
Com'è a livello di compatibilità ? funziona dappertutto oppure anche in questo caso bisogna preoccuparsi dei vari browser diversi ? e cosa dire dei dispositivi per disabili e dei dispositivi mobili ?
Inoltre ricordo un ben noto plugin di Firefox che blocca il javascript per sicurezza...
Lascio la parola a voi che sicuramente saprete illuminarmi ^^
tutmosi3
14-03-2007, 09:46
Non sono un detrattore di Java e/o Javascript ma ti posso dire che molti utenti si spaventano davanti alla necessità di scaricare la Java Runtime.
Se poi stiamo parlando di utenti con modem analogico sprovvisti di Java Runtime (il che implica un download totale) allora il discorso si complica.
Ciao
Non sono un detrattore di Java e/o Javascript ma ti posso dire che molti utenti si spaventano davanti alla necessità di scaricare la Java Runtime.
Se poi stiamo parlando di utenti con modem analogico sprovvisti di Java Runtime (il che implica un download totale) allora il discorso si complica.
Ciao
scusa ma sta parlando di javascript, non di java, quindi il Java Runtime non è mica obbligatorio averlo... ;)
Il grande pregio di JS è che trattandosi di un linguaggio di scripting lato client puoi fare un sacco di cose che con che il lato server (vedi PHP a ASP) non puoi fare, per esempio controlli sui form al volo e tutte interazione con la pagina già caricata (per fare un esempio molto immediato).
Purtoppo ,per lo stesso motivo, ogni browser interpreta JS a modo suo e quindi nasce il problema di adattare lo script in modo da renderlo visualizzabile da più browser (e versioni degli stessi) possibili .
A te la scelta di come usarlo e quanto usarlo.
Io cerco sempre di limitarne l'uso proprio perchè ogni volta perdo un sacco di tempo ad adattarlo ai vari browser, ribadisco cmq che non sono un esperto con JS.
Una conoscenza anche di base è molto consigliata se non obbligatoria!
tutmosi3
14-03-2007, 14:29
scusa ma sta parlando di javascript, non di java, quindi il Java Runtime non è mica obbligatorio averlo... ;)
Il grande pregio di JS è che trattandosi di un linguaggio di scripting lato client puoi fare un sacco di cose che con che il lato server (vedi PHP a ASP) non puoi fare, per esempio controlli sui form al volo e tutte interazione con la pagina già caricata (per fare un esempio molto immediato).
Purtoppo ,per lo stesso motivo, ogni browser interpreta JS a modo suo e quindi nasce il problema di adattare lo script in modo da renderlo visualizzabile da più browser (e versioni degli stessi) possibili .
A te la scelta di come usarlo e quanto usarlo.
Io cerco sempre di limitarne l'uso proprio perchè ogni volta perdo un sacco di tempo ad adattarlo ai vari browser, ribadisco cmq che non sono un esperto con JS.
Una conoscenza anche di base è molto consigliata se non obbligatoria!
Hai ragione, mi sono lasciato un po' prendere la mano planando da Javascript a Java.
Ciao
è comodo per esempio per controllare roba veloce nei form, ma inteso come strumento per velocizzare al lato del cliente (per esempio non dover inviare la pagine e poi doverla riempire di nuovo dopo che sul server è stata verificata) ma siccome non tutti hanno js abilitato io ti consiglio comunque di ricontrollare sul server con php o altro i valori che ricevi
questo è per quanto riguarda i form ma in generale un pò per tutto, non tutti hanno abilitato javascript
non mi affiderei completamente a javascript, tempo fa mi è stato fatto notare che un pezzo di codice che avevo scritto che usava una funzione in js per una parte fondamentale di un sito avrebbe reso impossibile l'uso di quella funzione a chi non ha javascript, questo per sottolineare che, fino a che si tratta di una verifica di un form (che poi comunque ricontrollerai sul server) o di un effettino grafico anche anche, ma per roba più seria o magari fondamentale ci penserei 2 volte
per quanto mi riguarda è un pò rognoso, mi è capitato di stare ore a scervellarmi su script che non riuscivo a far funzionare, apparentemente senza senso
è comodo per esempio per controllare roba veloce nei form, ma inteso come strumento per velocizzare al lato del cliente (per esempio non dover inviare la pagine e poi doverla riempire di nuovo dopo che sul server è stata verificata) ma siccome non tutti hanno js abilitato io ti consiglio comunque di ricontrollare sul server con php o altro i valori che ricevi
questo è per quanto riguarda i form ma in generale un pò per tutto, non tutti hanno abilitato javascript
non mi affiderei completamente a javascript, tempo fa mi è stato fatto notare che un pezzo di codice che avevo scritto che usava una funzione in js per una parte fondamentale di un sito avrebbe reso impossibile l'uso di quella funzione a chi non ha javascript, questo per sottolineare che, fino a che si tratta di una verifica di un form (che poi comunque ricontrollerai sul server) o di un effettino grafico anche anche, ma per roba più seria o magari fondamentale ci penserei 2 volte
per quanto mi riguarda è un pò rognoso, mi è capitato di stare ore a scervellarmi su script che non riuscivo a far funzionare, apparentemente senza senso
daccordissimo, mai affidare un compito cruciale al js, anche in un controlo form conviene sempre ricontrollare tutti i campi nella pagina che li riceve, ultimamente poi tante operazioni svolte con js possono essere interpretate dal browser client come ostili o come popup.
Rimango dell'idea però che js è un buon strumento insostituibile in certe situazioni (roll-over, preload immagini, scambi immagini, menu a tendina e simili....)
scostante
15-03-2007, 12:22
Senza contare che affidare il controllo di un form solo a javascript è intrinsecamente una falla di sicurezza: essendo codice che gira sul client il risultato può essere modificato univocamente dal client per validare informazioni che non dovrebbero passare al server (tipo html/sql injection o robe simili). Se non sbaglio uno dei primi workaround per windows genuine advantage si basava su un principio simile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.