View Full Version : programma per catalogare libri
josimar75
12-03-2007, 22:12
Ciao a tutti. Oramai sono immerso nel mondo Mac e sono entusiasta. Passo a windows ogni tanto solo perchè mi servono dei programmini che x mac non ho ancora trovato.
Ed è per questo che vi chiedo:
esiste un buon programma x catalogare libri?
Grazie a tutti e buonanotte
se hai voglia di smanettare un po' e personalizzarti il database come vuoi
prova Filemaker Pro...
tra i vari template mi sembra ci sia proprio un catalogo libri, e con poche conoscenze incominci già ad editare qualcosa... :D :D
Io conosco Delicious Library, abbastanza semplice e intuitivo.
josimar75
13-03-2007, 19:49
grazie a tutti, ora provo e poi vi dico
nei programmi che avete citato è possibile esportare un database che avevo fatto con access?
Mauna Kea
15-03-2007, 12:56
books http://books.aetherial.net/wordpress/
http://farm1.static.flickr.com/56/136095654_d06970077a_m.jpg
Scarichi le info (in inglese) anche da dei database tipo Amazon, inserisci le copertine e l informazioni delle persone a cui hai prestato i libri compreso anche le date di uscita e di rientro, legge i codici a barre (con l'iSight), puoi inserire le tue recensioni o trame.. etc etc
Infine puoi anche personalizzare i campi (titolo autore..) mettendo voci personalizzate:
pensa che io lo uso come database di case :D
Bye :)
raffobaffo
24-06-2007, 23:13
riprendo questo post...
i programmi quindi sono:
1) booxter
2) delicious library
3) books for macos x, postato da macneo...
4) bookpedia
ne conoscete altri?
sirio_84
25-06-2007, 18:45
io conosco questo collectorz.com book collector
http://www.collectorz.com/book/
3) books for macos x, postato da macneo...cos'è che avrei postato io? :D mi sa che intendevi mauna
non ho mai provato nessuno dei programmi elencati, però nel tuo caso come prima scelta userei bookpedia.
per catalogare i miei dvd uso dvdpedia.
Ti permette di fare la ricerca dei dvd attraverso moltissimi negozi online; ti parlo di dvdpedia xè so che BOOKPEDIA è lo stesso identico programma, solo che però è strutturato per catalogare i libri.
L'unica pecca: è a pagamento
bookpedia è l'unico che cerca su siti italiani (bol e ibs)
buontempo
25-06-2007, 22:25
Anche Booxter cerca sugli stessi siti italiani, l'ho appena provato.
raffobaffo
26-06-2007, 09:28
vi funziona bene la scannerizzazione con la web cam?
buontempo
28-06-2007, 22:01
Non sempre. :( Due volte su tre devo inserire il codice manualmente.
vi funziona bene la scannerizzazione con la web cam?
con delicious ci mette mezzo secondo a leggere il codice..peccato non importi nemmeno da bookpedia altrimenti si poteva fare in 2 passaggi (o meglio c'è l'opzione per importare ma a me non funziona)
buontempo
29-06-2007, 22:11
E' vero, ma purtroppo Delicious non è collegato alle librerie on line italiane ...:cry:
raffobaffo
29-06-2007, 22:22
secondo me i produttori sono pazzi... ma come si fa a non capire che la localizzazione delle librerie è il primo passo per il successo di un prodotto del genere??? mah... e poi dici che le azionde non hanno successo!!!
e come se vendessi macchine che hanno centri di assistenza in italia dove si parla solo il cinese...
evidentemente non porta il profitto necessario per il tempo impegato a sviluppare il plugin per fare il parsing di bol...oppure odiano semplicemente gli italiani (questo non mi meravigliarebbe)..
cmq quelli di bookpedia dovrebbero fare un piccolo tuning sulla isight..ad esempio mettere in bianco e nero e aumentare un pelo il contrasto..non so come faccia delicious a prendere il codice in meno di 1 secondo..veramente stupefacente..bookpedia invece fa venire il latte alle ginocchia..anzi ai gomiti
Scusate ma qualcuno di questi programmi ha anche una versione windows in modo che possa poter facilmente trasferire il database dal pc fisso a mac ?
books http://books.aetherial.net/wordpress/
http://farm1.static.flickr.com/56/136095654_d06970077a_m.jpg
Scarichi le info (in inglese) anche da dei database tipo Amazon, inserisci le copertine e l informazioni delle persone a cui hai prestato i libri compreso anche le date di uscita e di rientro, legge i codici a barre (con l'iSight), puoi inserire le tue recensioni o trame.. etc etc
Infine puoi anche personalizzare i campi (titolo autore..) mettendo voci personalizzate:
pensa che io lo uso come database di case :D
Bye :)
ma dopo che ti legge il codice a barre come fai a fare l'autocompletamento?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.