SalvoX
12-03-2007, 09:51
Salve ragazzi,
da qualche tempo sto lavorando ad un progetto con alcuni amici. si tratta di un framework per il web con alcuni elementi particolarmente innovativi.
A questo proposito mi interessava sapere quali sono gli strumenti messi a disposizione dalla legge per tutelare questo software quando sarà pronto.
Per quanto ne so esiste la possibilità di registrare il prodotto alla siae (http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click_level=1200.0100&link_page=Olaf_Main.htm)
depositando il sorgente.
Ma in caso di "Reverse engineering" fatta da qualcuno nei sulle funzioni nuove del prodotto, questa tutela è sufficiente? quali altri strumenti si dovrebbero predisporre?
Ed infine potreste dirmi la differenza tra "diritti morali" e "diritti di sfruttamento economico" del software, e se c'è modo di far si che un gruppo di persone detenga i medesimi diritti sul dato software per il quale ha collaborato.
Scusandomi per la lunghezza della discussione, vi ringrazio anticipatamente.
da qualche tempo sto lavorando ad un progetto con alcuni amici. si tratta di un framework per il web con alcuni elementi particolarmente innovativi.
A questo proposito mi interessava sapere quali sono gli strumenti messi a disposizione dalla legge per tutelare questo software quando sarà pronto.
Per quanto ne so esiste la possibilità di registrare il prodotto alla siae (http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click_level=1200.0100&link_page=Olaf_Main.htm)
depositando il sorgente.
Ma in caso di "Reverse engineering" fatta da qualcuno nei sulle funzioni nuove del prodotto, questa tutela è sufficiente? quali altri strumenti si dovrebbero predisporre?
Ed infine potreste dirmi la differenza tra "diritti morali" e "diritti di sfruttamento economico" del software, e se c'è modo di far si che un gruppo di persone detenga i medesimi diritti sul dato software per il quale ha collaborato.
Scusandomi per la lunghezza della discussione, vi ringrazio anticipatamente.