PDA

View Full Version : Informazioni sulla tutela del software


SalvoX
12-03-2007, 09:51
Salve ragazzi,
da qualche tempo sto lavorando ad un progetto con alcuni amici. si tratta di un framework per il web con alcuni elementi particolarmente innovativi.
A questo proposito mi interessava sapere quali sono gli strumenti messi a disposizione dalla legge per tutelare questo software quando sarà pronto.

Per quanto ne so esiste la possibilità di registrare il prodotto alla siae (http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click_level=1200.0100&link_page=Olaf_Main.htm)
depositando il sorgente.

Ma in caso di "Reverse engineering" fatta da qualcuno nei sulle funzioni nuove del prodotto, questa tutela è sufficiente? quali altri strumenti si dovrebbero predisporre?

Ed infine potreste dirmi la differenza tra "diritti morali" e "diritti di sfruttamento economico" del software, e se c'è modo di far si che un gruppo di persone detenga i medesimi diritti sul dato software per il quale ha collaborato.

Scusandomi per la lunghezza della discussione, vi ringrazio anticipatamente.

ilsensine
12-03-2007, 10:00
Ma in caso di "Reverse engineering" fatta da qualcuno nei sulle funzioni nuove del prodotto, questa tutela è sufficiente? quali altri strumenti si dovrebbero predisporre?

Il "reverse engeenering" è tutt'altro che banale, e la complessità stessa vale più di ogni tutela legale; nel caso che il programma venga disassemblato e poi riscritto in linguaggio ad alto livello in modo che funzioni allo stesso modo (senza magari capire neanche cosa fa il codice -- si tratta di una semplice ritraduzione), è illegale (equivale a "copiare" il codice, cosa che effettivamente è, ottenendo tra l'altro del codice non mantenibile, incomprensibile e di scarsissima qualità).
Se invece il programma viene riscritto ex novo, ricreando in altra maniera le stesse funzionalità, non è - e non può essere - una operazione illegale, in quanto si tratterebbe di un nuovo programma che si comporta come il tuo.

SalvoX
12-03-2007, 10:08
[cut]
Se invece il programma viene riscritto ex novo, ricreando in altra maniera le stesse funzionalità, non è - e non può essere - una operazione illegale, in quanto si tratterebbe di un nuovo programma che si comporta come il tuo.

Grazie della risposta innanzitutto. Si beh io intendevo se potevo tutelare proprio questo aspetto, ma credo che questo rientri nel discorso sui brevetti software, sul quale credo (sono ignorante in materia) non esista una legislazione chiara ancora.

ilsensine
12-03-2007, 10:15
Grazie della risposta innanzitutto. Si beh io intendevo se potevo tutelare proprio questo aspetto, ma credo che questo rientri nel discorso sui brevetti software, sul quale credo (sono ignorante in materia) non esista una legislazione chiara ancora.
Non esiste una legislazione chiara a livello di UE, ma ogni nazione ha la propria. In genere (anche in Italia) la legislazione considera i brevetti sul software illegali.
Non vedo poi perché vorresti tutelarti in questa maniera; per le aziende, riscrivere un software può essere più oneroso del trovare un accordo di licenza con chi lo ha già scritto.

SalvoX
12-03-2007, 10:20
Non esiste una legislazione chiara a livello di UE, ma ogni nazione ha la propria. In genere (anche in Italia) la legislazione considera i brevetti sul software illegali.
Non vedo poi perché vorresti tutelarti in questa maniera; per le aziende, riscrivere un software può essere più oneroso del trovare un accordo di licenza con chi lo ha già scritto.

Anche in questo hai ragione :p
spero proprio sia cosi ;)