PDA

View Full Version : Configurazione Telindus 1124 ed Emule


catin
12-03-2007, 08:27
Lavoro in una grossa struttura dove è installata una lan. Nel mio ufficio è stato sistemato un punto di accesso con una sottorete interna gestita da un piccolo switch a 8 posizioni. Abbiamo la possibilità di configurare il router principale, che trattasi di un Telindus 1124. A tutt'oggi non siamo riusciti a configurarlo per la connessione di Emule, ovvero neanche si connette. Da cosa può dipendere. Quale parametro nella configurazione del router dovrei settare. I settaggi principali sono:

PPP Bridge Setting: OFF
DNS1: 151.99.125.2
DNS2: 151.99.125.3
SNMP Setting: ON (che vuol dire?)
Encapsulation: SNAP/IP
NAT: DISABLE
WAN IP Address 1: 81.119.1xx.xx (che vuol dire?)
DHCP Server: OFF
Global Bridge Setting
Global Bridge Mode: Disable (che vuol dire?)

IGMP Setting
IGMP Mode: Disable (che vuol dire?)

DMZ Setting
DMZ Mode: Enable
DMZ Host IP: 172.16.200.151 (è L'IP del Pc dove è installato Emule) terminale)

RIP Setting
RIP: Disable RIP (che vuol dire?)

Non sono a conoscenza dell'ISP che ci serve.
Ciao

pegasolabs
12-03-2007, 08:39
Il provider probabilmente è telecom (cancella il tuo ip pubblico dal post precedente, quello che inizia con 81.......)
Devi inserire la configurazione nella sezione "port mapping" del telindus:
Rule Name emule tcp
Protocol tcp
Port Start 4662 Port End 4662

Rule Name emule udp
Protocol udp
Port Start 4672 Port End 4672

catin
12-03-2007, 09:41
Fatto ad litteram, ma non c'è nessun segnale di connettività con il Mulo.
Forse c'è da modificare qualche altro parametro, ma quale?
Cos'è il menu Ip routing? A la lista ancora a zero.
Ciao

pegasolabs
12-03-2007, 13:14
Fatto ad litteram, ma non c'è nessun segnale di connettività con il Mulo.
Forse c'è da modificare qualche altro parametro, ma quale?
Cos'è il menu Ip routing? A la lista ancora a zero.
Ciao
Faccio un mea culpa e un passo indietro. Questo che dici vale avendo messo come Internal ip address delle regole portmap 172.16.200.151?
Poi in realtà noto che su questo ip è definita una DMZ (l'avete fatta per emule o per altri motivi?): c'è mica un firewall software su questo pc che vi blocca le connessioni in ingresso/uscita?
Ma questo router serve a condividere la connessione ADSL tra tutti gli 8 pc?
Nella sezione PVC, alla voce PVC1 la voce NAT è impostata su enable o no? Vi funziona la connessione su tutti i pc? La subnet lato wan è 255.255.255.0 o è diversa?
Mica questo pc con indirizzo 172.16.200.151 vi fa da proxy?
Scusa delle domande ma non mi quadra tutto...

danidj
13-03-2007, 09:33
ma lavori con il mulo???:D

catin
14-03-2007, 08:43
La lan è ramificata e presumo con più switch in cascata, è certo che i pc collegati sono svariati e non so quanti sono, nel mio solo ufficio c'è uno switch che ne connette 5 piu una stampante di rete.
Il DMZ l'ho impostato con quel IP perche trattasi del PC dove vorrei far connettere Emule. Nella sezione PVCs il NAT è disabilitato
Il Pc con 172.16.200.151 è il mio e non fa da proxy (che vuol dire proxy?),
Riguardo la Subnet lato Wan c'è da dire che l'ho messa a 255.0.0.0 poiche mi ero accorto che erano visibili pc esterni al nostro ufficio.

catin
14-03-2007, 11:26
C'e un settaggio del router di cui volevo dirti
in advanced - ip routing - c'è un profilo che recita:
destination ip adress: 0.0.0.0
subnet mask: 0.0.0.0
gateway ip adress: 0.0.0.0
interface: atmpvc0

pegasolabs
14-03-2007, 13:49
Forse perché non riesco a capire come è strutturata la rete della quale fai parte, forse perché hai un pò pasticciato con le impostazioni, ma ci sono un pò di cose sulle quali non riesco a seguirti (e comincio a dubitare di riuscire a farlo):


Hai sia le funzionalità di bridge che di nat disattivate (o almeno così sembra :wtf:)

Hai Configurato una DMZ sul tuo IP per cui (nonostante a livello di sicurezza sia una scelta azzardata) il mulo non avrebbe bisogno di niente (nemmeno della cosa che ti ho detto all'inizio), visto che è tutto aperto in ingresso, a meno di firewall hardware o software separati.

Hai cambiato la subnet WAN, che è una cosa che riguarda solo il tuo provider


:boh:
Per cominciare dai uno sguardo alla configurazione del tuo router standard per il tipo di collegamento che credo tu abbia. Ovviamente IP (81......), gateway (81.....254) e subnet (255.255.255.0) devono essere quelli che ti sono stati assegnati per contratto:
http://88.38.210.98/wwwroot/Router/RouterFiles/arsecom%201124/DRRYHOPIL02066-1.doc

catin
16-03-2007, 08:40
Grazie per il doc che hai messo in allegato, purtroppo ho provato a seguirlo almeno per quello che riguarda i settaggi del NAT, e ahime! ho messo fuori uso la connessione del mio ufficio. Dovete immaginare che inizialmente pensavo di aver messo fuori uso la rete di tutta la struttura. In pratica non riuscivo piu a colloquiare con il Telindo, poi con un po di faccia tosta mi sono portato nell'ufficio dove è sistemato sto maledetto Telindus, e adducendo che c'erano dei malfunzionamenti sono riuscito a rientrare nel router e rimettere tutti i parametri originali. Cmq la paura è stata tanta, e mi son fatto un'idea che la rete in cui mi trovo è molto più complessa di quello che pensavo. Forse esiste anche un firewall hardware. Più in la arricchirò questo thread con immagini del Look@lan della situazione gerarchica della lan in questione.
Ciao

P.s. Ma con parole povere cos'è un Nat

pegasolabs
16-03-2007, 11:30
Scusa delle domande ma non mi quadra tutto...
Forse perché non riesco a capire come è strutturata la rete della quale fai parte
Per cominciare dai uno sguardo alla configurazione del tuo router standard per il tipo di collegamento che credo tu abbia
Come vedi qualche sospetto l'ho sempre avuto, perché non mi tornava l'accordo dei parametri che avevi postato col mancato funzionamento di emule...
mi son fatto un'idea che la rete in cui mi trovo è molto più complessa di quello che pensavo. Forse esiste anche un firewall hardware. Più in la arricchirò questo thread con immagini del Look@lan della situazione gerarchica della lan in questione.
Ciao
P.s. Ma con parole povere cos'è un NatMi dispiace per la paura, ma non ti avevo dato certezze. Le decine di domande che ti avevo posto nascevano proprio dal sospetto di questa complessità. Ma ti conviene in ambiente simile usare emule?
Il NAT , in parole povere, da wikipedia, serve a far si che "le connessioni generate da un insieme di computer vengono "presentate" verso l'esterno con un solo indirizzo IP". Ciò ti consente di condividere la stessa connessione a più pc con una sola adsl e un router.